13.07.2015 Views

Vincenzo De Mita - Morreseemigrato.ch

Vincenzo De Mita - Morreseemigrato.ch

Vincenzo De Mita - Morreseemigrato.ch

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

confonderne l’attribuzione. La Madonna è in trono, sottoun baldac<strong>ch</strong>ino, e porge il rosario a S. Domenico inginoc<strong>ch</strong>io a sinistra, mentre Gesù Bambino dona altri duerosari a Santa Caterina e Santa Rosa. In basso il cane con lafiaccola accesa, simbolo di S. Domenico, e due rose sulpavimento; in alto, fra un coro di angeli e <strong>ch</strong>erubini, sonodipinte 15 piccole scene della storia di Gesù <strong>ch</strong>e siriferiscono ai Misteri (5 Dolorosi, 5 Gaudiosi, 5 Gloriosi); danotare <strong>ch</strong>e queste scene, grazie ad un più recente restauro,possono essere meglio ammirate nell’opera del <strong>De</strong> <strong>Mita</strong>.Possiamo dunque ipotizzare <strong>ch</strong>e la sua prima formazioneartistica sia stata acquisita copiando fedelmente opere dipittori già affermati.Nel 1779 la fama del <strong>De</strong> <strong>Mita</strong> ha già oltrepassato iconfini della provincia e <strong>Vincenzo</strong> comincia a lavorare nellavicina Irpinia, dove tornerà spesso in futuro. E' diquest'anno infatti una « Immacolata in gloria » firmata edatata, attualmente facente parte del patrimonio artistico dellaProvincia Sannito-Irpina dei Frati Minori 7 . Si tratta di un oliosu tela di cm. 185 per 300 la cui origine e però sconosciuta,visto <strong>ch</strong>e solo una incerta tradizione orale lo dice provenienteda Atripalda (AV).Nell'estremità inferiore del dipinto, <strong>ch</strong>e nonostante ildiscreto stato di conservazione necessiterebbe quanto prima diun restauro, si legge su due righe « VINC. ZO DE MITAP./1779 » La Madonna è rappresentata con una tunicaricoperta da manto azzurro, nell’atto di s<strong>ch</strong>iacciare il serpente<strong>ch</strong>e insidia il globo terracqueo. In linea con le Sacre Scritture iSuoi piedi poggiano sulla Luna ed il Suo capo e circondato7 Ringrazio, per i dati fornitimi, padre Luigi Tommaselli Ministro ProvincialO.F.M. di Benevento, al quale rimando lo studioso desideroso di ulteriori notizie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!