13.07.2015 Views

Roberto Saviano, Gomorra - Allegoria

Roberto Saviano, Gomorra - Allegoria

Roberto Saviano, Gomorra - Allegoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

allegoria57ticolarità che la distinguono: la plasticità, il carattere proteiforme, l’assenzadi qualsiasi principio, il radicamento in un territorio che però nonè attaccamento a una particolare cultura, il miscuglio di arcaicità e di postmodernità,intesa come disponibilità senza riserve a qualsiasi nuovaesperienza. Tali particolarità fanno sì che essa sia non strutturata, acefala,priva di un capo durevole (le morti per uccisione da parte di clan osottoclan nemici si succedono con ritmo assai più accelerato che nellamafia siciliana), priva di tradizione e quindi più funzionale, perché piùadattabile al mutare delle circostanze. Di fatto la camorra, grazie alle suecaratteristiche, può essere presente e attiva in qualsiasi parte del mondo;in particolare nei paesi economicamente emergenti, come la Cina. Chesono i paesi dove impera la forma di capitalismo più totalmente priva diregole.La camorra è la forma economico-sociale più adattabile alla regoladell’essere totalmente privi di regole; che è la regola della formaestrema di capitalismo, quello del mondo globalizzato. Per questo, affermae dimostra <strong>Saviano</strong>, funge da laboratorio sperimentale e da puntadi diamante di questo capitalismo. Dall’inizio alla fine del suo libro<strong>Saviano</strong> analizza tale funzione: dall’incredibile episodio dell’incipit,coi morti congelati e pressati come sardine, in attesa di essere traslocatiin Cina, che piovono da un container sfondato sulla banchina delporto e vengono in tutta fretta raccattati e ricollocati dentro, alla altrettantoincredibile descrizione dei modi in cui, alla luce del sole enella totale assenza di controlli, la camorra soddisfa la primaria esigenzadella moderna economia concorrenziale di eliminare dai costidi fabbricazione quello dello smaltimento dei rifiuti («Per loro è piùutile la merda che cacano piuttosto che i rifiuti, per smaltire i qualidevono sborsare valigie di soldi»). La figura dello stakeholder, che siincarica di mettere in contatto le industrie con gli smaltitori dei clan(una sorta di agente di borsa che agisce da lontano, senza correre rischi,servendosi solo del telefono cellulare), avrebbe destato l’ammirazione,e forse anche lo stupore, di un Balzac. L’esigenza primariadella camorra è il massimo profitto ottenuto coi mezzi più rapidi. Lacomplicazione inevitabile nella realtà moderna è accettata per quantoriguarda la tecnica; è rifiutata per quanto riguarda i rapporti sociali,che devono essere i più elementari: dominante e dominato, vittimae aguzzino, solidarietà di clan fin tanto che conviene, tradimentoappena è necessario. L’incredibile, che <strong>Saviano</strong> si incarica passo dopopasso di mostrare e di dimostrare, è che un simile sistema d’aggregazionesociale economicamente funziona, perché, nella totale irrazionalità,è il più razionale. Dicono, quelli che affermano d’intendersidi capitalismo (si trovano soprattutto negli Stati Uniti, dove il librodi <strong>Saviano</strong> è letto con grande interesse), che un’economia senza re-<strong>Roberto</strong> <strong>Saviano</strong>,<strong>Gomorra</strong>183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!