13.07.2015 Views

Roberto Saviano, Gomorra - Allegoria

Roberto Saviano, Gomorra - Allegoria

Roberto Saviano, Gomorra - Allegoria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il libro in questioneC. BenedettiF. PetroniG. PolicastroA. TricomiPasolini condivideva con molti autori suoi coetanei la capacità di alternare,ma anche di ibridare in uno stesso testo, una pluralità di registridiscorsivi: la saggistica non solo civile e la letteratura si scambiavano continuamentei ruoli, quando non finivano con il coincidere, proprio perchéquesti scrittori erano anzitutto intellettuali preoccupati di trovare lavia migliore per intervenire nel dibattito pubblico. E prima di rendere ilsuo omaggio a Pasolini, <strong>Saviano</strong> cita un altro esponente di quella generazione:Bianciardi, del quale ricorda La vita agra, sebbene sia il libro-inchiestaI minatori della Maremma, scritto con Cassola, l’opera dell’autoregrossetano cui risulta più agevole accostare <strong>Gomorra</strong>. Che trova altresì inSandokan – il romanzo-documento pubblicato da Balestrini nel 2004 enel quale si affida a un testimone il compito di ripercorrere il tragitto criminaledi Schiavone, boss di cui, come visto, anche <strong>Saviano</strong> parla – e neilibri – in bilico tra reportage e narrativa – dell’ormai ottantenne ErmannoRea, non necessariamente fonti e modelli più recenti, ma di certo alleatiin una comune battaglia letteraria e civile. Infatti, in una letteraturacome quella italiana, orfana di una salda tradizione romanzesca, il ripiegamentosui generi, iniziato negli anni Ottanta del secolo scorso e maiesauritosi, non ha prodotto, almeno in prosa, esiti di assoluto rilievo, oltread aver legittimato una sorta di pretesa, da parte degli scrittori, di schivarela realtà e l’esigenza di raccontarla, giudicarla, trasfigurarla nelleproprie opere. Recuperare la lezione di autori capaci di costruire formetestuali spurie per meglio interpretare la storia e il presente, può alloravoler dire, per <strong>Saviano</strong> e magari per altri scrittori della sua generazione,tentare di restituire alla nostra letteratura non solo respiro sociale, maanche qualità.Sempre che questo slancio civile a sua volta non si riduca a moda letteraria:il rischio c’è. E sempre che si abbia piena coscienza di un fattopersino ovvio: Pasolini poteva considerarsi poeta anche quando pubblicavai suoi interventi politici, ed era anzi richiesto di esprimere le proprieopinioni appunto in quanto scrittore, perché apparteneva a una societàin cui la letteratura godeva ancora di un qualche prestigio culturale.Nel suo libro, <strong>Saviano</strong> dedica il capitolo successivo a quello che ospitail già discusso tributo all’autore di Petrolio, a don Peppino Diana, uccisoper aver messo «la parola al centro di una lotta contro i meccanismidi potere». Figura decisiva, questa del sacerdote, nell’economia di un testoche deve il suo titolo a più di un passo dell’arringa per il funerale delreligioso scritta da un amico di costui, mai letta, ispirata a un discorsodella vittima e nella quale è dipinto uno scenario apocalittico che tuttaviarafforza l’esortazione ai cittadini campani a impedire che le loro terrediventino «un’unica grande <strong>Gomorra</strong> da distruggere» (pp. 258, 264).Ecco: esaltando la forza di intuizioni, gesta, parole immediatamente spesenella società dopo aver celebrato l’importanza di quelle affidate ai li-194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!