13.07.2015 Views

Roberto Saviano, Gomorra - Allegoria

Roberto Saviano, Gomorra - Allegoria

Roberto Saviano, Gomorra - Allegoria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

allegoria57dere attivati nella cosiddetta letteratura che non nel giornalismo d’inchiesta.Secondo enunciato implicito: «Per il fatto stesso di intraprendere questoracconto chi scrive si è sottratto alle leggi di questo ambiente. Il mioatto di parola è infatti per me rischioso, potrei pagarne le conseguenze».È l’enunciato del raccontare come ribellione.Terzo enunciato implicito: «Nonostante il rischio, ho scelto di raccontareinvece di tacere, ho scelto la parola piuttosto che il silenzio, il vincolodella verità invece che quello dell’opportunità, perché ciò che raccontodoveva essere detto». È l’enunciato della necessità del dire. La forza dellibro di <strong>Saviano</strong> discende anche dalla percezione che il lettore ha dellascelta e della necessità di dire che presiede al racconto, non solo dall’abilitànarrativa di chi scrive.Infine, per poter spiegare fino in fondo il funzionamento di questoatto di parola, dobbiamo tener presente una quarta caratteristica del libro.Nel periodo in cui <strong>Gomorra</strong> è stato scritto il noir era il genere di maggiorsuccesso in Italia. Già alla fine degli anni ’90 il “noir italiano” era diventatoun fenomeno notevole, riconosciuto anche dalla critica. Non piùritenuto un genere di serie B, ormai pienamente “nobilitato”, e anzi persinoconsiderato da molti il genere narrativo più adatto a raccontare l’Italiadi oggi, con le mafie, la criminalità piccola e grande, e addirittura ancheil più “impegnato” da un punto di vista controinformativo, e tale daconsentire, persino meglio del giornalismo d’inchiesta, una denunciaforte dei mali che devastano la nostra società. 6Tutti questi fattori, compreso il successo di vendite di libri notevoli einteressanti come Romanzo criminale, avrebbero potuto spingere <strong>Saviano</strong>,quasi naturalmente, verso una scelta narrativa di quel tipo. Invece la suascelta è stata diversa. Non è andato dove la strada era già aperta, ma sene è tracciata un’altra, preferendo semmai costeggiare quella altrettantocollaudata, ma all’epoca meno scontata, più rischiosa e di minor successo,dell’inchiesta giornalistica. 7In questo restar lontano dal “noir” (e parlo di questo particolare generesolo perché, come ho detto, sarebbe stata la scelta più ovvia per unoscrittore di quel talento e con in mano quel tipo di “materiale”, ma il discorsonon cambierebbe se al posto del noir ci fossero altri generi altamenteconvenzionalizzati come il poliziesco classico, la fantascienza, ilfantasy, ecc.) la scelta di <strong>Saviano</strong> si dimostra ormai oltre il postmodernoe la sua perdurante ideologia.<strong>Roberto</strong> <strong>Saviano</strong>,<strong>Gomorra</strong>6 Da non dimenticare poi, tra i vantaggi del genere, la protezione che può dare la fiction contro ilrischio di querele e minacce.7 <strong>Gomorra</strong> ha avuto alla fine più successo di vendite di un noir, ma è stato appunto inaspettato, ancheper l’editore che lo ha pubblicato.179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!