13.07.2015 Views

N. 158 - Chiesa di Milano

N. 158 - Chiesa di Milano

N. 158 - Chiesa di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> rapporto <strong>di</strong> lavoro flessibili. Il <strong>di</strong>segno<strong>di</strong> legge giace da due anni in <strong>di</strong>scussione allacommissione lavoro del Senato. Almeno due ragionifanno dubitare che la legge venga presto approvata:- Nessuno della maggioranza <strong>di</strong> governo ha voglia<strong>di</strong> scoprire le carte in tema <strong>di</strong> articolo 18 (se lo sicancella definitivamente dalla legge 300/1970, siperde la faccia; se si procede, si riaprono le ragionidello scontro).- Il Governo, in un momento in cui ha deciso la riduzionefiscale, non sa come trovare le risorse perfinanziare le pur minime mo<strong>di</strong>fiche in tema <strong>di</strong> indennità<strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione (sul piano della previdenza)e in tema <strong>di</strong> istruzione e formazione professionale.Resta inoltre da scrivere lo “Statuto dei lavori o deilavoratori”, <strong>di</strong> cui si parla da anni.I temi posti alla nostra attenzione1. LAVOROL’esperienza <strong>di</strong> questi anni ci ha portati a coglieresempre più il valore del lavoro per ogni adulto. Ognipersona, che ha esperienza, scopre <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>tutt’altro genere, rispetto a 20 anni fa. Infatti il lavorosta assumendo, nell’orizzonte del nostro contesto occidentale<strong>di</strong> società industriale e in particolare <strong>di</strong> societàitaliana, impostazioni e sviluppi <strong>di</strong>versiIl lavoro è trasversale per la nostra vita personale efamiliare, coinvolge la competenza e la capacità operativa,ma nello stesso tempo con<strong>di</strong>ziona i rapporti affettivi,il problema dei figli e della scuola, l’impegno e-ducativo e la ricerca religiosa, la povertà e l’economia,il rapporto tra le nazioni, anzi tra i continenti, e la pace,la sopravvivenza e l’impatto ambientale.• Resta sempre prezioso il compito <strong>di</strong> vivere la propriafede e <strong>di</strong> testimoniarla attraverso lo stile e lescelte, lasciando lo spazio sufficiente e la cor<strong>di</strong>alità<strong>di</strong>sponibile: “adorate il Signore, Cristo, nei vostricuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vidoman<strong>di</strong> ragione della speranza che è in voi. Tuttaviaquesto sia fatto con dolcezza e rispetto, con unaretta coscienza” (1pietro 3,15-16). Il nostro tempoinfatti richiede più testimonianza che parole, più stili<strong>di</strong> vita che oratori. In questa luce bisogna vivere,anche nel tempo del lavoro, la propria fede cristianae la propria vocazione da <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> Gesù.Il lavoro, per le sue problematiche e le sue <strong>di</strong>fficoltàe incertezze, ha bisogno <strong>di</strong> persone costruttive e <strong>di</strong>valori che sanno intravedere piste e percorsi, aiutandositra persone responsabili, affinché l’insicurezzae il <strong>di</strong>sagio non portino alla frustrazione ed alla paura.Il salto dalla paura alla violenza è sempre piccoloe facile.• La Parola è in<strong>di</strong>cazione ineliminabile <strong>di</strong> ogni cristianoe quin<strong>di</strong> ci siamo sforzati <strong>di</strong> riprenderla nellesituazioni in cui ci siamo incontrati. Ma, come lavoratori,è necessario che sulla parola ci si soffermiper farci interrogare e per aiutare gli altri ad interrogarsi.Un aiuto importante è la richiesta <strong>di</strong> questoapprofon<strong>di</strong>mento alla Comunità cristiana.• Merita certamente una ricerca coraggiosa la catechesiche tuttavia è già organizzazione e armonizzazionedella Parola del Signore: certamente, comunque,può essere uno strumento prezioso <strong>di</strong> sintesi euna buona carta topografica per identificare il camminopercorso. Per la catechesi è necessario un reciprococontributo che il catechista e il popolo <strong>di</strong>Dio debbono poter offrire sottoponendo fatti e <strong>di</strong>namiche<strong>di</strong> vita che si vivono nella realtà quoti<strong>di</strong>ana.• Essere missionari nel mondo del lavoro non è innanziun moltiplicare iniziative per arrivare agli altriche incontriamo nei luoghi <strong>di</strong> lavoro o per dare unanuova rotta all’economia, al mercato. La qualità cristianadella presenza nel mondo del lavoro è sintesitra i valori <strong>di</strong> Gesù e la collaborazione comune. Infattichi ha preso sul serio la fede, la mette in <strong>di</strong>alogocon tutto ciò che fa parte della sua vita,dall’amicizia ai sol<strong>di</strong>, alle proprietà, ai rapporti coniugali,all’educazione, alla sessualità, all’impegnosul posto del lavoro.• Il progetto missionario, che il nostro Car<strong>di</strong>nale halanciato nella pastorale or<strong>di</strong>naria come coscienza <strong>di</strong>ogni comunità e <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>scepolo, ha posto il problemadella vita del credente sul territorio e negliambiti <strong>di</strong> vita attiva. Per i lavoratori, tra l’altro, propriole aziende sono, da sempre, il luogo della culturacomune, dei criteri economici, delle scelte <strong>di</strong> valorilegati al danaro e alla produzione. La ComunitàCristiana può fare molto, incominciando e quin<strong>di</strong>ponendo spesso il problema della relazionalità tracolleghi, della competenza e della formazione continua.Anche questo fa parte dell’etica del lavoro(basti pensare quanto ci risulti chiaro il problemaqualora lo si affronti, in caso <strong>di</strong> bisogno, in termini<strong>di</strong> sanità, ospedali e me<strong>di</strong>ci). Certamente la ComunitàCristiana così può sostenere e inviare i laici.• “Essere luce” <strong>di</strong>ce Gesù e questa nasce dalla accoglienzadelle beatitu<strong>di</strong>ni. Esse sono linee paradossaliche il Signore ci offre nel visitare un mondoimpaurito, violento e malato. E l’azienda ha bisogno<strong>di</strong> criteri nuovi <strong>di</strong> convivenza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità.• Gesù chiede che risplendano le opere buone, masono le scelte, le motivazioni <strong>di</strong> valore, le coerenzeserene e umili. Il Vangelo apre agli spazi ed alla garanzia<strong>di</strong> presenza della paternità del Padre per cui ilcoraggio <strong>di</strong> guardare la nostra vita e quella degli altricome conosciuta, amata e voluta è il nostro nuovomodo <strong>di</strong> vedere la vita.• La testimonianza ha bisogno <strong>di</strong> spazi aperti, deveuscire dai perimetri della parrocchia dove è pur giu-4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!