13.07.2015 Views

N. 158 - Chiesa di Milano

N. 158 - Chiesa di Milano

N. 158 - Chiesa di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Nel rinnovo dei contratti <strong>di</strong> lavoro la voce della“formazione” dovrebbe avere un posto rilevante.5. IL QUESTIONARIOAbbiamo sviluppato un’analisi del questionario <strong>di</strong> cuiparliamo a parte e che ci ha permesso <strong>di</strong> ripensare adalcuni temi così come sono stati percepiti.E’ stato un buon lavoro che don Giulio e Lorenzo Cantùhanno cercato <strong>di</strong> analizzare con determinazione.Attività or<strong>di</strong>naria• La Giornata della Solidarietà, celebrata il 30 gennaio,ha ripreso, in corrispondenza con la linea <strong>di</strong> ricercadegli anni scorsi, la grande e sempre problematicaincertezza del posto del lavoro: “Qualità esicurezza nella flessibilità del lavoro, oggi”. Gli Attidel Convegno sono <strong>di</strong>sponibili in ufficio.• La veglia del 1° maggio (30 aprile) si è svolta aMissaglia, avendo come tema Eucaristia e lavoro. Isegni della quoti<strong>di</strong>anità e della responsabilità nelmondo si ritrovano nella celebrazione <strong>di</strong> ogni domenicapoiché hanno sempre bisogno, <strong>di</strong> volta involta, <strong>di</strong> essere rimotivati, ricercati e salvati dallafragilità perché <strong>di</strong>ventino robusti e limpi<strong>di</strong> segni <strong>di</strong>Gesù e della sua presenza.• Continuiamo a scrivere il "Foglio della Pastorale delLavoro" che viene utilizzato da più <strong>di</strong> 1500 persone,inviato anche per email che permette, in caso ci sianecessità o interesse, <strong>di</strong> pubblicare qualche testo sulbollettino parrocchiale o delle Acli, facilmente utilizzabilecopiando e incollando. Può servire a tutti.• Da qualche numero ci siamo impegnati a scriverealcune pagine sulla Dottrina sociale della <strong>Chiesa</strong>,commentando ogni volta una enciclica che i papi,negli ultimi cento anni, ci hanno offerto. Una presentazione<strong>di</strong> carattere storico, a carico del prof. Zaninellie un’analisi del testo, per quanto frammentaria,possono permettere una conoscenza più maturae più agevole. Comunque, su internet, si possonotrovare i numeri arretrati de Il Foglio all’in<strong>di</strong>rizzowww.<strong>di</strong>ocesi.milano.it/lavoro.• Esecutivo. E’ la riunione mensile dei sacerdoti responsabili<strong>di</strong> Zona. Ci sembra un’occasione importante<strong>di</strong> confronto con il lavoro delle zone, poiché èpossibile scambiare spunti e suggerimenti.• Per la Riforma Moratti il Consiglio dei Ministri haapprovato, il 26 maggio scorso, il decreto legislativoper la riforma del secondo ciclo della scuola me<strong>di</strong>asuperiore.Tutte le scuole <strong>di</strong>venteranno licei, moltiplicando lematerie teoriche e ri<strong>di</strong>mensionando quelle tecnichee professionali. Resta la Formazione Professionale,ma anch’essa <strong>di</strong>venta più “scuola” e perde partedelle specificità che l’avevano caratterizzata finora:partendo dal lavoro, dalla applicazione pratica si arrivavaalla teoria, con un accompagnamento personalizzato.In contesti “più familiari” si recuperavanoalla speranza ed al rispetto <strong>di</strong> sé moltissimi ragazzi eragazze, umiliati dalla scuola da cui erano fuggitidopo la terza me<strong>di</strong>a.Mentre tutta la scuola me<strong>di</strong>a superiore è governatadallo Stato, la Formazione Professionale è rimastaalle Regioni; ma queste, ed anche la Lombar<strong>di</strong>a,continuano a ridurre i finanziamenti <strong>di</strong>sponibili.Le iscrizioni si affollano, anche per l’aumento dellarichiesta da parte dei giovani delle famiglie immigrate,ma in una recente comunicazione gli enti <strong>di</strong>Formazione Professionali lombar<strong>di</strong> hanno chiesto lostato <strong>di</strong> crisi: i 1900 docenti della Formazione Professionalelombarda, molti <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, debbono cominciarea pensare <strong>di</strong> cambiare mestiere.L’esperienza della Formazione Professionale rischiacosì <strong>di</strong> chiudersi.• Il Fondo <strong>di</strong> Solidarietà. Le <strong>di</strong>verse risorse, nonmolte in verità (nel 2004 abbiamo avuto a <strong>di</strong>sposizione66.000 €) sono state <strong>di</strong>stribuite prevalentementead alcune persone in gravi <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> lavoro(ma per questo è molto attenta SILOE con cui collaboriamo),a Cooperative, specie se il loro impegnoè in<strong>di</strong>rizzato al sostegno <strong>di</strong> persone con han<strong>di</strong>cap eper “Borse-Lavoro” che permettono <strong>di</strong> fare alcunicorsi d’inserimento in attività adatte a persone e-spulse o senza specializzazioni.• La Giornata del Ringraziamento è stata celebratain alcune parrocchie della Diocesi (come risulta dalQuestionario), mentre si è organizzata la Festa degliartigiani il 12 marzo a Seveso, in collaborazionecon l’ACAI.• Incontri sindacali. Quest’anno è continuatol’incontro con il Sindacato delle tre confederazionisul tema: “La persona, la famiglia, l’economia”. Ilprof. Luigi Campiglio ha iniziato a dare alcunispunti che sono stati colti e riproposti con un <strong>di</strong>alogomaturo e <strong>di</strong> ricerca• Le ACLI. Quest’anno stata sviluppata una catechesia <strong>di</strong>versi livelli sulla icona <strong>di</strong> “Gesù che entra aGerusalemme il giorno delle palme”. I circoli hannoricevuto l’impegno <strong>di</strong> ripensare al loro rapporto conla Comunità cristiana e quin<strong>di</strong> con la parrocchia.• Resta sempre il problema della casa che, spesso, <strong>di</strong>ventaun dramma ed alla cui soluzione è necessarioripensare incessantemente. Si giocano il futuro e laserenità <strong>di</strong> molte famiglie.• Servizio alle <strong>di</strong>verse categorie dei lavoratoriI contatti e le collaborazioni ci sono, anche se conritmi lenti. Alcune associazioni hanno un loro sacerdote:Ucid (impren<strong>di</strong>tori-<strong>di</strong>rigenti), Col<strong>di</strong>retti(agricoltori), Acai (artigiani), ACLI (lavoratori <strong>di</strong>pendenti),Apicolf (collaboratrici familiari), Confcooperative.Con il mondo dei Sindacati c’è poi un confronto6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!