13.07.2015 Views

N. 158 - Chiesa di Milano

N. 158 - Chiesa di Milano

N. 158 - Chiesa di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Uno sguardo al prossimo anno pastoraleRiportiamo le due in<strong>di</strong>cazioni del Vescovo:1. Promuovere momenti <strong>di</strong> catechesi sulla DottrinaSociale della <strong>Chiesa</strong> e <strong>di</strong> educazione all’impegno socialee politicoPer aiutare a far sì che tutto questo [servire l’uomo a-gendo per il bene comune] sia vissuto nel segno <strong>di</strong> unrinnovato slancio missionario, chiedo che, preferibilmentenell’anno pastorale 2005-2006, in ogni parrocchia,associazione e gruppo ecclesiale, si proponganomomenti <strong>di</strong> catechesi, <strong>di</strong> riflessione, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> confrontoper risvegliare nei cristiani la coscienza del loroessere “citta<strong>di</strong>ni del mondo”, impegnati a costruirlosecondo il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Dio.Sul tema della DSC ci sembra importante aiutare leparrocchie a non ridursi a fare 3/4 incontri, quanto afar crescere una nuova <strong>di</strong>mensione morale e sociale, apartire dai principi della DSC.2. Promuovere, a livello <strong>di</strong>ocesano, “eventi straor<strong>di</strong>nari”in “luoghi-simbolo” della vita sociale.Non c’è nessun ambiente <strong>di</strong> vita sociale nel quale alcristiano non sia chiesto <strong>di</strong> essere “sale” e “luce”. Intutti questi luoghi e dentro tutte queste relazioni, lachiamata a essere “anima del mondo a servizio del Regno”si fa più concreta e impellente. Qui la missionarietà<strong>di</strong>venta più urgente, perché proprio qui, nei <strong>di</strong>versiambienti <strong>di</strong> vita professionale e sociale, la scristianizzazioneallarga maggiormente i suoi tentacoli ela società si sforza <strong>di</strong> organizzarsi pubblicamente senzafar riferimento all’ere<strong>di</strong>tà cristiana e, spesso, smarrendoe rinnegando anche gli stessi valori umani.Per richiamare come è proprio in questi “ambienti <strong>di</strong>vita sociale” che la presenza e l’azione dei cristianipossono e devono esprimere tutta la loro carica missionaria,è opportuno pensare e programmare qualchespecifico “momento pubblico” <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> testimonianza,da realizzare in questi stessi “ambienti”.In tale ottica, nell’anno pastorale 2005-2006, cercheremo<strong>di</strong> organizzare, a livello <strong>di</strong>ocesano, qualche “eventostraor<strong>di</strong>nario”, da svolgere secondo le modalità<strong>di</strong> volta in volta più adatte, nei “luoghi-simbolo” <strong>di</strong>qualcuno degli ambiti richiamati: nel mondodell’economia o della politica, dell’assistenza o dellasanità, dello sport o della cultura o della comunicazionesociale. (n. 78)In tema <strong>di</strong> eventi le scelte possono essere le più <strong>di</strong>sparate.Per una nostra <strong>di</strong>scussione proviamo ad offriredelle esemplificazioni:- per il problema <strong>di</strong>soccupazione: un iniziativa inuna fabbrica <strong>di</strong>smessa- sulla trasformazione della società: un momento serio<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o- sul tema domenica-riposo: incontro presso un Centrocommerciale- sul tema volontariato: un raduno delle molte realtàesistenti in <strong>Milano</strong> (città del volontariato).8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!