13.07.2015 Views

Capitolato - Immobiliare.it

Capitolato - Immobiliare.it

Capitolato - Immobiliare.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di terreno di coltura per formazione giardino o materiale inerte qualesottofondo per pavimentazioni esterne, ove previsto.Tutte le impermeabilizzazioni si intendono comprensive di raccordi conpluviali e/o bocchette, e risvolti alle pareti verticali.Murature perimetrali realizzate in laterizio alveolato termoisolante tipoTERMOKAPPA 24 d<strong>it</strong>ta Danesi o similari spess. cm 38 da posare a malta;in ogni caso la muratura perimetrale dovrà possedere le caratteristicheprestazionali richieste in materia di isolamento termico e acustico come daLeggi vigenti e progetti specifici.Muro divisorio tra diverse un<strong>it</strong>à immobiliari realizzato con doppia muraturadi elementi tipo “Afon” (o similari - isolante acustico con fori verticali) emuratura in laterizio, entrambi di spessore cm. 8 con intonaco rustico suun paramento interno e coibentazione termica ed acustica con pannelli inlana di roccia tipo Rockwool.Tavolati divisori interni alle singole un<strong>it</strong>a' immobiliari realizzati con forati dilaterizio spess. cm. 8 (o cm. 12 - esclusivamente ove necessario ai finiimpiantistici).Formazione di controtavolato su muri in c.a. (ove necessario) con funzionedi coibentazione termo-acustica, mediante pannelli in cartongesso (otavelle o mattoni forati) accoppiati ad isolante appropriato.Muri divisori box e cantinole realizzati in blocchi di cemento stilati a vista,(ove necessario R.E.I. 90’ o comunque conforme alle prescrizioni VV.FF.).Muri di separazione porticati e/o balconi di diverse u.i. in forati o blocchettida intonacare, esegu<strong>it</strong>i su particolare esecutivo che sarà forn<strong>it</strong>o dalla D.L.MURATURE,TAMPONAMENTI ETAVOLATITutti gli isolamenti termici dovranno essere conformi al progetto specificoredatto ai sensi della L. 10/91 e del D.lgs 192/05 e successive modificheed integrazioni (progetti da eseguirsi a cura e spese dell’Appaltatore), siaper quanto riguarda il tipo di materiale da usare che per gli spessorirelativi; a fine lavori dovrà sarà rilasciata la prescr<strong>it</strong>ta CertificazioneEnergetica CENED.In linea generale comunque dovranno essere previsti indicativamente iseguenti isolamenti (da concordare con la D.L. e comunque perprestazioni minime necessarie all’ottenimento della Classe B - CENED):- tetto: pannelli termoisolanti in lana di roccia spess. cm. 12 (oequivalenti);- divisori tra un<strong>it</strong>a' immobilari e pareti vani scala: pannelli semirigidi in lanadi roccia spess. cm. 4;- sottofondo pavimenti isolante, come meglio specificato alla vocesottofondi, spessore indicativo cm. 12/15 su zone non riscaldate e cm. 5/6(rasatura impianti) tra piani ab<strong>it</strong>abili. (integrato con pannello isolante perrispetto lim<strong>it</strong>i normativa, ove necessario)- tra piani ab<strong>it</strong>abili di un<strong>it</strong>à diverse, dovrà essere inoltre posizionatopannello isolante termo-acustico idoneo anche alla riduzione dei rumori dacalpestio con formazione di pavimento “desolidarizzato” dalla struttura.ISOLAMENTII plafoni dell’intero piano cantinato sono in lastre predalles a vista.INTONACI5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!