13.07.2015 Views

Mi è capitato più vol- te di incontrare un certo stupore ... - Dismamusica

Mi è capitato più vol- te di incontrare un certo stupore ... - Dismamusica

Mi è capitato più vol- te di incontrare un certo stupore ... - Dismamusica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S<strong>te</strong>ndo i primi app<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> questoarticolo al ta<strong>vol</strong>ino della mia camera,al quinto piano dell’Ho<strong>te</strong>lIncanto. La finestra che ho <strong>di</strong> fron<strong>te</strong>si apre sull’incan<strong>te</strong><strong>vol</strong>e piana <strong>di</strong> Ost<strong>un</strong>i.E mi viene da pensare che forse non c’<strong>è</strong>immagine migliore <strong>di</strong> questa per evocareil clima accoglien<strong>te</strong> che si <strong>è</strong> respirato inquesti giorni all’Incontro con il Pianofor<strong>te</strong>.Duran<strong>te</strong> il corso si sono al<strong>te</strong>rnati <strong>di</strong>scorsi<strong>te</strong>orici e in<strong>te</strong>rventi pratici. Il programmadei lavori esigeva <strong>di</strong> <strong>vol</strong>ta in <strong>vol</strong>ta <strong>un</strong>aat<strong>te</strong>nta concentrazione e la complicitàscherzosa dei par<strong>te</strong>cipanti. Tuttavia, al <strong>di</strong>là degli inevitabili cambi <strong>di</strong> registro, bisognariconoscere che l’atmosfera generale<strong>è</strong> sempre stata improntata alla <strong>più</strong> vivacor<strong>di</strong>alità. Davvero, si par<strong>te</strong>cipava ad <strong>un</strong>corso <strong>te</strong>cnico ma si aveva l’impressione <strong>di</strong>assis<strong>te</strong>re ad <strong>un</strong> incontro <strong>di</strong> vecchi amici.TEORIA E TECNICADEL RESTAUROObiettivo <strong>di</strong>chiarato dell’incontro eral’esposizione <strong>di</strong> tut<strong>te</strong> le questioni cheruotano intorno al <strong>te</strong>ma del restauro <strong>di</strong><strong>un</strong> pianofor<strong>te</strong> antico; e il <strong>te</strong>rreno <strong>di</strong> gioco,per così <strong>di</strong>re, su cui relatori e ascoltatorisi sono incontrati, era <strong>un</strong> coda S<strong>te</strong>inwayD del 1941. Lo strumento, che <strong>è</strong> piaciutoa tutti in virtù delle sue prege<strong>vol</strong>i qualitàtimbriche, <strong>è</strong> stato praticamen<strong>te</strong> ricostruitoattraverso gli in<strong>te</strong>rventi <strong>di</strong> pesatura, ricoperturae lucidatura della tastiera, <strong>di</strong>pettinatura dei mar<strong>te</strong>lli, <strong>di</strong> messa a p<strong>un</strong>todella meccanica, <strong>di</strong> intonazione e <strong>di</strong> accordatura.Le <strong>di</strong>verse fasi del lavoro sono sta<strong>te</strong> coor<strong>di</strong>na<strong>te</strong>da quattro relatori: Giovanni e NicolaFarina, Sergio e Gianfranco Griffa.Ciasc<strong>un</strong>o <strong>di</strong> loro ha trattato in manieraapprofon<strong>di</strong>ta quegli aspetti delle numeroseoperazioni in programma che <strong>più</strong> eranovicini alla propria sensibilità ed esperienza.E il risultato finale ha incontratol’<strong>un</strong>anime approvazione dei presenti.I tre giorni <strong>di</strong> Ost<strong>un</strong>i<strong>di</strong> Cristiano CameroniLA QUESTIONE DEL PESOUno dei problemi <strong>più</strong> <strong>di</strong>battuti <strong>è</strong> statoquello relativo alla corretta pesatura dellatastiera. Giovanni Farina, che insiemeal figlio Nicola ha stu<strong>di</strong>ato a l<strong>un</strong>gol’argomento, ha esposto con grande dovizia<strong>di</strong> particolari la sua <strong>te</strong>oria del“peso <strong>te</strong>orico”. In estrema sin<strong>te</strong>si,secondo Farina, contrariamen<strong>te</strong>a quanto in<strong>di</strong>catoper tra<strong>di</strong>zione dalla maggiorpar<strong>te</strong> dei costruttori, ilvalore corretto da applicarenel calcolo del peso del tastonon corrisponde al pesosufficien<strong>te</strong> ad abbassare il tasto.Quest’ultimo, che <strong>è</strong> stato denominatopeso <strong>di</strong> andata, <strong>è</strong> da met<strong>te</strong>re inrelazione con il peso <strong>di</strong> ritorno (il valore apartire dal quale il tasto comincia a tornarein posizione <strong>di</strong> riposo) e con le forze<strong>di</strong> attrito per ricavare il reale peso <strong>te</strong>oricodel tasto.La <strong>te</strong>oria, presentata insieme all’in<strong>te</strong>raserie delle formule per il calcolo delle variabili,offre <strong>un</strong>a soluzione elegan<strong>te</strong> e f<strong>un</strong>zionaleal problema della pesatura che risolvea mon<strong>te</strong>i complessirapporti chedescrivono larisposta idealedella tastiera.Come hannoosservatoGiovanni eNicola Farina,gli accordatoricedonotroppo spesso ai pianisti che chiedono<strong>di</strong> appesantire la tastiera: con il risultatoche il maggior peso del tasto ne rallentail ritorno –oltre ad al<strong>te</strong>rare tutti irapporti <strong>di</strong> forza della generazionedel suono.INTONARELa prosecuzione dei lavoriha visto l’entrata in scena<strong>di</strong> Sergio Griffa. Personaggioleggendario dellascena milanese –e italiana–del pianofor<strong>te</strong>, l’at<strong>te</strong>sissimo relatoreha esposto la sua <strong>te</strong>oria delle vocali,ricordando come il pianofor<strong>te</strong>, strumentocreato dall’uomo per l’uomo, debba risponderealle carat<strong>te</strong>ristiche musicali tipichedell’uomo per non ab<strong>di</strong>care al proprioruolo. “La forma <strong>di</strong> espressione musicale<strong>più</strong> naturale dell’uomo <strong>è</strong> il canto”, ha argomentatoSergio Griffa. “Quin<strong>di</strong> il pianofor<strong>te</strong>,il cui grande valore <strong>di</strong>pende <strong>di</strong>rettamen<strong>te</strong>dalla scoperta e dall’uso dellecorde <strong>di</strong> risonanza, che permettono <strong>di</strong>prol<strong>un</strong>gare il suono e <strong>di</strong> sos<strong>te</strong>nerlo, devecantare –a meno che non si vogliano rinnegarecompletamen<strong>te</strong> il suo significato ele sue origini.”Di fron<strong>te</strong> ad <strong>un</strong>a pla<strong>te</strong>a at<strong>te</strong>ntissima, SergioGriffa ha quin<strong>di</strong> intonato lo strumento,evidenziando come la p<strong>un</strong>zonatura deimar<strong>te</strong>lli fosse resa <strong>di</strong>fficile dagli in<strong>te</strong>rventieseguiti in passato sulla mar<strong>te</strong>lliera, cherisultava durissima.5 - AIARP notizie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!