13.07.2015 Views

telefonia mobile.pdf - Comune di Reggio Emilia

telefonia mobile.pdf - Comune di Reggio Emilia

telefonia mobile.pdf - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• In particolare, per impianti previsti in ambiente interno deve essere presentata inscala adeguata (1:50 o 1:100) la pianta del/i locale/i interessati dalla/einstallazione/i con in<strong>di</strong>cato il punto ove viene collocato il trasmettitore comprensivadei locali confinanti (sezioni orizzontali e verticali).c) Titolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità dell’im<strong>mobile</strong> e legittimazione ad interveniresull'im<strong>mobile</strong>• Il Concessionario interessato alla realizzazione dell’installazione deve fornire copiadel contratto in base al quale ha la <strong>di</strong>sponibilità dell’im<strong>mobile</strong>, porzione immobiliareo struttura su cui intende realizzare l’installazione; ovvero, deve attestare me<strong>di</strong>ante<strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> atto <strong>di</strong> notorietà (autocertificazione) la natura del titologiuri<strong>di</strong>co – proprietà, affitto, comodato d’ uso, concessione o altro - in base al qualeha in <strong>di</strong>sponibilità l’im<strong>mobile</strong>, porzione immobiliare o struttura su cui intendeintervenire, per la <strong>di</strong>mostrazione del possesso del titolo ad effettuare legittimamentel'intervento richiesto.8. L’abilitazione all’intervento <strong>di</strong> cui alla precedente lett. c) si intende comunque ed in tuttii casi ottenuta fatti salvi i <strong>di</strong>ritti del proprietario, nonché <strong>di</strong> qualsiasi altro soggetto terzo.9. La per<strong>di</strong>ta della concessione <strong>di</strong> esercizio del servizio <strong>di</strong> <strong>telefonia</strong> da parte delConcessionario comporta l’automatica decadenza dell’ autorizzazione <strong>di</strong> cui all’ art. 8della LR 30/2000.Art.6 Modalità <strong>di</strong> pubblicizzazione1. La presentazione dei programmi e delle singole domande dei siti puntuali è soggettaa pubblicizzazione.2. I titolari <strong>di</strong> interessi pubblici e privati, i portatori <strong>di</strong> interessi <strong>di</strong>ffusi costituiti inassociazioni e comitati possono prendere visione delle richieste. Il termine per lapresentazione <strong>di</strong> osservazioni e memorie è fissato in gg. 45, dalla data <strong>di</strong> pubblicazionedell’avviso al pubblico.3. Il <strong>Comune</strong> dà notizia dell’avvenuta presentazione del programma e delle domande deinuovi siti puntuali attraverso un quoti<strong>di</strong>ano ad ampia <strong>di</strong>ffusione locale e affissione <strong>di</strong>avviso al pubblico all’albo pretorio con espressa in<strong>di</strong>cazione che nel termine <strong>di</strong> 45 gg.ogni citta<strong>di</strong>no, le associazioni e i comitati portatori <strong>di</strong> interessi collettivi o <strong>di</strong>ffusi possonopresentare memorie e documenti che debbono essere valutati dall’amministrazionenelle procedure <strong>di</strong> rilascio del provve<strong>di</strong>mento autorizzatorio. Copia dell’avviso è inviataalle Circoscrizioni interessate al fine <strong>di</strong> consentire loro sia una adeguata informazioneai residenti interessati, sia la presentazione <strong>di</strong> osservazioni e/o proposte <strong>di</strong>localizzazioni alternative in aree limitrofe ritenute più idonee, in grado, comunque, <strong>di</strong>garantire le esigenze <strong>di</strong> copertura evidenziate dai gestori.4. I gestori, al momento della presentazione del programma o delle domande relative allesingole installazioni devono espressamente in<strong>di</strong>care quali dati della documentazionetecnica non possono essere <strong>di</strong>ffusi, così come previsto dalla vigente normativa inmateria <strong>di</strong> segreto aziendale ed industriale.5. Non sono soggette alle procedure <strong>di</strong> pubblicizzazione e deposito le aree <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong>cui all’art.3 c.1, lett.g, 2° capoverso e le mo<strong>di</strong>fiche degli impianti esistenti <strong>di</strong> cui almedesimo art.3, c.1, lett.d).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!