13.07.2015 Views

telefonia mobile.pdf - Comune di Reggio Emilia

telefonia mobile.pdf - Comune di Reggio Emilia

telefonia mobile.pdf - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Art. 7 – Impianti mobili1. L’installazione <strong>di</strong> impianti mobili è consentita, ai sensi dell’ art. 12 della L.R. 30/2000:a) a servizio <strong>di</strong> manifestazioni temporanee;b) per garantire il servizio in attesa del rilascio dell'autorizzazione per un impianto fissogià identificato;c) per garantire il servizio in seguito alla <strong>di</strong>smissione <strong>di</strong> un impianto da delocalizzare,su richiesta del <strong>Comune</strong>.2. Sono da considerarsi impianti mobili quelli collocati su supporto carrellato <strong>mobile</strong> ocomunque facilmente rimovibile.3. Gli impianti mobili possono essere previsti, per un tempo massimo <strong>di</strong> quattro mesi.Nell’ipotesi <strong>di</strong> cui alla lettera b), il citato termine può essere prorogato con attoespresso, qualora ciò si renda necessario per concludere l’iter istruttorio per il rilasciodell’autorizzazione dell’impianto fisso già identificato o per attivare l’impianto fisso giàautorizzato. Nell’ipotesi <strong>di</strong> manifestazioni temporanee lo stazionamento è consentitoper il tempo strettamente necessario allo svolgimento della manifestazione medesima,fermi restando i tempi tecnici <strong>di</strong> allestimento e smontaggio.4. E’ comunque inammissibile la previsione <strong>di</strong> impianti mobili nelle ubicazioni vietate <strong>di</strong> cuiall’art. 8; nelle zone in prossimità <strong>di</strong> ricettori sensibili <strong>di</strong> cui alle lett. h1), h2) delprecedente art. 3, comma 1, deve essere rispettato quanto stabilito all’art.8, comma 4.5. La documentazione da allegare per l’acquisizione degli assensi e dei pareri finalizzatiall’installazione <strong>di</strong> un impianto <strong>mobile</strong>, deve comprendere, oltre alla asseverazione delprogettista prevista dall’art.8, comma 9 della L.R.31.10.2000, n.30, la seguentedocumentazione:A) per quanto riguarda il <strong>Comune</strong>:a) descrizione del tipo <strong>di</strong> iniziativa o delle motivazioni che richiedono l'installazionee relativa durata, corredata dei tempi <strong>di</strong> installazione dell’impianto <strong>mobile</strong>;b) localizzazione dell'impianto su cartografia aggiornata in scala 1:2000;c) parere favorevole dell'ARPA e dell' AUSL;B) per quanto riguarda l’ ARPA e l'Azienda USL:• Caratteristiche del sitoa) Progetto dell'impianto in scala 1:200;b) Altitu<strong>di</strong>ne e coor<strong>di</strong>nate geografiche del punto o zona d'installazione;c) Carta altimetrica 1:5000 qualora necessaria;d) Cartografia aggiornata in scala 1:2000 con l'in<strong>di</strong>cazione degli e<strong>di</strong>fici presenti,delle loro altezze, delle destinazioni d'uso e delle aree <strong>di</strong> pertinenza in un raggio<strong>di</strong> 200 m dall'impianto stesso, in<strong>di</strong>viduato con le rispettive <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong>puntamento delle antenne trasmittenti (rispetto al nord geografico).• Caratteristiche ra<strong>di</strong>oelettriche e valutazioni strumentalie) banda <strong>di</strong> frequenza assegnata in trasmissione e ricezione;f) scheda tecnica dell'impianto, con in<strong>di</strong>cato il numero <strong>di</strong> celle, tipo, modello e<strong>di</strong>mensioni delle antenne trasmittenti, altezza dal centro elettrico per ogni cella,guadagno rispetto all'irra<strong>di</strong>atore isotropo ed eventuale tilt (elettrico omeccanico);g) <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> puntamento rispetto al nord geografico e numero <strong>di</strong> canali <strong>di</strong>trasmissione per cella per ogni <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> puntamento;h) <strong>di</strong>agrammi angolari <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>azione orizzontale e verticale del sistema irra<strong>di</strong>antecorredati dell'attenuazione in dB della potenza irra<strong>di</strong>ata, informatizzata a<strong>di</strong>ntervalli <strong>di</strong> almeno 2 gra<strong>di</strong>;i) relazione descrittiva dell'area <strong>di</strong> installazione dell'impianto con l'in<strong>di</strong>cazione dellemodalità <strong>di</strong> accesso da parte del personale <strong>di</strong> servizio e dell'ubicazione dellocale contenente gli apparati tecnologici;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!