13.07.2015 Views

telefonia mobile.pdf - Comune di Reggio Emilia

telefonia mobile.pdf - Comune di Reggio Emilia

telefonia mobile.pdf - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.4.Ferma restando la possibilità <strong>di</strong> bonifica caso per caso sulla base <strong>di</strong> progetti presentatidai gestori anche al <strong>di</strong> fuori dei programmi <strong>di</strong> cui all’ art. 3 c.1 lett. g), in conformità aquanto previsto dal successivo capo IV, i tempi, le modalità e le priorità <strong>di</strong> interventosono oggetto <strong>di</strong> un Programma <strong>di</strong> bonifica da definirsi me<strong>di</strong>ante convenzioni tra il<strong>Comune</strong> e i Concessionari interessati.Gli interventi <strong>di</strong> bonifica <strong>di</strong> cui al comma 3, hanno luogo me<strong>di</strong>ante interventi mo<strong>di</strong>ficatividell’aspetto visivo o me<strong>di</strong>ante delocalizzazione.Art. 15 – Dismissione/cessazione <strong>di</strong> impianti1. La <strong>di</strong>smissione <strong>di</strong> impianti fissi per la <strong>telefonia</strong> <strong>mobile</strong> deve essere comunicata al<strong>Comune</strong> da parte del Concessionario, almeno 30 giorni prima dell’effettuazione dell’intervento, in<strong>di</strong>cando la data presunta dello stesso. Con la comunicazione ilConcessionario in<strong>di</strong>ca le modalità <strong>di</strong> riduzione in pristino dei siti, - sia relativi aproprietà private, che a luoghi <strong>di</strong> proprietà pubblica, - in seguito alla <strong>di</strong>smissione, conparticolare riferimento alle opere civili e alle trasformazioni e<strong>di</strong>lizie a suo temporealizzate in connessione con l’installazione dell’impianto fisso.Art. 16 – Formazione e aggiornamento del Catasto degli impianti fissi per la<strong>telefonia</strong> <strong>mobile</strong>1.Il <strong>Comune</strong>, avvalendosi <strong>di</strong> Arpa, realizza ed aggiorna il catasto delle stazioni ra<strong>di</strong>o baseesistenti, corredato delle caratteristiche tecniche necessarie alla valutazione dei campielettromagnetici. La relativa mappa viene gestita su cartografia informatizzata.CAPO IV - CRITERI PER IL CORRETTO INSERIMENTO URBANISTICO E LAMINIMIZZAZIONE DELL’ IMPATTO VISIVO DEGLI IMPIANTI FISSI DI TELEFONIAMOBILEArt. 17 Articolazione delle <strong>di</strong>sposizioni per la compatibilità paesaggistica eurbanistica degli impianti fissi per la <strong>telefonia</strong> <strong>mobile</strong>1.2.3.Fermo restando che i principi generali <strong>di</strong> cui all’art. 2 c.1, lett. a) c) e d), nonché leprescrizioni e i <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> cui all’ art. 8, valgono per tutte le parti del territorio comunale, icriteri e le modalità <strong>di</strong> minimizzazione dell'impatto sul paesaggio visuale tengonoconto, in particolare, delle specificità dei seguenti contesti:a) Territorio urbanizzato:a.1 Città storica;a.2 Città consolidata;a.3 Città da trasformare;b) Territorio extra urbanoPossono costituire oggetto <strong>di</strong> specifiche prescrizioni a tutela dall’inquinamento visivo lecaratteristiche <strong>di</strong> tutti <strong>di</strong> gli elementi strutturali (supporti, corpi emittenti, shelters, erelativi materiali) ed accessori (recinzioni, colori, verde <strong>di</strong> mitigazione, etc.) costituenti l’installazione.La valutazione <strong>di</strong> compatibilità urbanistica è formulata con specifico riferimento aivincoli all’uso del territorio derivanti dall’esercizio degli apparati per la <strong>telefonia</strong> <strong>mobile</strong>,tenendo conto in particolare:• delle destinazioni funzionali assegnate alle <strong>di</strong>verse parti del territorio;• del livello <strong>di</strong> attuazione delle previsioni pianificatorie;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!