13.07.2015 Views

GUIDA ALLA CITTADINANZA - Comune di Chivasso

GUIDA ALLA CITTADINANZA - Comune di Chivasso

GUIDA ALLA CITTADINANZA - Comune di Chivasso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pertanto, i documenti non trasmessi per via ufficiale tramite l’autorità consolare o <strong>di</strong>plomaticaitaliana, ma prodotti dall’interessato, (non muniti <strong>di</strong> legalizzazione ovvero <strong>di</strong> "Apostille"), sarannosoggetti a controllo <strong>di</strong> autenticità, ai sensi dell’art. 6 ultimo periodo dell’accordo.• TRADUZIONE UFFICIALE:Per poter essere presentati in Italia, gli atti redatti in lingua straniera, oltre ad essere legalizzati,dovranno altresì essere debitamente tradotti in lingua italiana da:• Ambasciata o Consolato italiano nel Paese <strong>di</strong> rilascio del documento;• b) oppure traduttore ufficiale giurato in Italia (con asseverazione in Tribunale);• c) oppure dall'Ambasciata o Consolato del proprio Paese in Italia (in questo caso la firmadel funzionario straniero dovrà essere legalizzata);• Le traduzioni non possono essere fatte dagli interessati o dai loro familiari.Non necessitano <strong>di</strong> traduzione gli atti redatti su formulari plurilingue, conformi a quelliapprovati da apposite Convenzioni internazionali.• APOLIDE:E’ colui che non è riconosciuto citta<strong>di</strong>no da nessuno Stato. Si <strong>di</strong>venta apoli<strong>di</strong> per origine oderivazione. Si è apoli<strong>di</strong> per origine quando non si è mai goduto dei <strong>di</strong>ritti e non si è mai statisottoposti ai doveri <strong>di</strong> nessuno stato. Si <strong>di</strong>venta apoli<strong>di</strong> per derivazione a causa <strong>di</strong> varie ragionitutte conseguenti alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una citta<strong>di</strong>nanza ed alla mancata acquisizione <strong>di</strong> una nuova.La certificazione <strong>di</strong> apoli<strong>di</strong>a viene rilasciata dal Ministero dell’interno su richiestadell’interessato.La normale documentazione da allegare per la presentazione dell’istanza è:a) atto <strong>di</strong> nascita;b) documentazione relativa la residenza in Italia;c) ogni documento idoneo a documentare lo stato <strong>di</strong> apolide.A seconda dei casi il Ministero può richiedere altri documenti.In alternativa alla procedura amministrativa (o a seguito <strong>di</strong> rigetto da parte del Ministerodell’Interno) è possibile instaurare un vero e proprio contenzioso giu<strong>di</strong>ziario e, quin<strong>di</strong>, iniziareuna causa civile per l’accertamento dello status <strong>di</strong> apolide rivolgendosi al Tribunale civileor<strong>di</strong>nario del luogo dove si ha la residenza.L’apolide che risieda legalmente da almeno 5 anni nel territorio della Repubblica, ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>richiedere la citta<strong>di</strong>nanza.L’apolide che risiede legalmente nel territorio della Repubblica, è soggetto agli obblighi delservizio militare e all'esercizio dei <strong>di</strong>ritti civili.L’espulsione <strong>di</strong> un apolide è consentita soltanto per motivi <strong>di</strong> sicurezza nazionale o d’or<strong>di</strong>nepubblico.In Italia non é possibile nascere apoli<strong>di</strong>, ossia privi <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza. Infatti, se non é possibileattribuire una citta<strong>di</strong>nanza per <strong>di</strong>scendenza, al neonato in Italia viene attribuita lacitta<strong>di</strong>nanza italiana.• RIFUGIATO POLITICOE’ una persona in pericolo che chiede asilo, costretta a fuggire dal proprio Paese per un fondatotimore <strong>di</strong> persecuzione a causa della sua razza, religione, nazionalità, per il gruppo sociale al qualeappartiene, per le sue opinioni politiche.La <strong>di</strong>sciplina per il riconoscimento dello status <strong>di</strong> rifugiato prevede che l’ufficio <strong>di</strong> polizia <strong>di</strong>frontiera, ricevuta l’istanza dell’interessato, lo inviti ad eleggere domicilio ed a recarsi presso laQuestura territorialmente competente.La Questura, dopo aver istruito la pratica, la trasmette alla Commissione centrale per ilriconoscimento dello status <strong>di</strong> rifugiato, rilasciando al richiedente un permesso <strong>di</strong> soggiorno convali<strong>di</strong>tà limitata fino alla definizione della sua posizione.19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!