13.07.2015 Views

La cura delle relazioni in riferimento alle pratiche di vicinato - Mag

La cura delle relazioni in riferimento alle pratiche di vicinato - Mag

La cura delle relazioni in riferimento alle pratiche di vicinato - Mag

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> Libera Università dell’Economia Sociale (LUES) nasce nel 2005 nell’ambito delProgetto Europeo EQUAL denom<strong>in</strong>ato Macramè-Reti Sociali ed altri <strong>in</strong>trecci per il TerzoSettore. <strong>La</strong> LUES si propone <strong>di</strong> tesorizzare sia l’esperienza <strong>Mag</strong> nel tempo chel’elaborazione <strong>di</strong> altre e <strong>di</strong>verse realtà Veronesi, Italiane ed Europee operanti nel TerzoSettore. Ovvero altri soggetti, donne e uom<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>teressati a sostenere concretamentele libere forme associative e le esperienze autorganizzate nel lavoro, nella cultura enella socialità caratterizzate dalla <strong>di</strong>fferenza femm<strong>in</strong>ile e maschile e generatenell’ottica della sussi<strong>di</strong>arietà. Sono obiettivi della LUES: 1.Consolidare un luogo <strong>di</strong>pensiero a partire dai saperi pratici. 2.Scambiare esperienze e saperi con comunitàfilosofiche, scientifiche, gruppi culturali e <strong>di</strong> ricerca, altre Libere Università. 3.Produrremateriali <strong>di</strong>dattici, testi, opuscoli. 4.Realizzare attività <strong>di</strong> formazione, autoformazione elaboratori <strong>di</strong> crescita culturale compartecipate, anche con soggetti del territorio che sipropongono azioni <strong>di</strong> responsabilità sociale.MAG: Promuove e sostiene - attraverso un centro <strong>di</strong> formazione, cultura e servizil’economiasociale ed il terzo settore locale. <strong>La</strong> <strong>Mag</strong> ha dato avvio, nel 1978, allaf<strong>in</strong>anza etica per l’impren<strong>di</strong>tività sociale. Da alcuni anni si occupa <strong>di</strong> microcre<strong>di</strong>to <strong>alle</strong>nuove povertà.Con il Comitato <strong>Mag</strong> per la Solidarietà Sociale Onlus viene realizzata- attraverso laraccolta fon<strong>di</strong> - una azione umanitaria <strong>di</strong> autosviluppo locale a Ndem Senegal ed ilsostegno allo sportello <strong>Mag</strong> <strong>di</strong> Microcre<strong>di</strong>to.Alessandra De Per<strong>in</strong>i vive a Mestre dove <strong>in</strong>sieme ad alcune amiche e vic<strong>in</strong>e <strong>di</strong> casaha dato vita nel 1992 all’associazione “Le vic<strong>in</strong>e <strong>di</strong> casa”, impegnandosi a renderevisibile “l’oro” <strong>delle</strong> vic<strong>in</strong>e <strong>di</strong> casa, una pratica <strong>di</strong> relazione che rende umana la vita <strong>in</strong>città. Da più <strong>di</strong> vent’anni la sua azione politica è tesa a tenere aperto uno spazio <strong>di</strong>confronto e <strong>di</strong>scussione pubblica sui problemi, le contrad<strong>di</strong>zioni e le profondetrasformazioni <strong>in</strong> atto nel mondo contemporaneo. Ha realizzato per “Le vic<strong>in</strong>e <strong>di</strong>casa” numerose <strong>in</strong>terviste, ponendosi <strong>in</strong> ascolto <strong>delle</strong> <strong>in</strong>numerevoli figure sociali cheoperano nel territorio con competenza e positività. Organizza ogni anno al CentroDonna <strong>di</strong> Mestre libere conversazioni, <strong>in</strong> cui si parla <strong>di</strong> come la realtà cambia a causadella libertà femm<strong>in</strong>ile. Appassionata <strong>di</strong> storia, ha condotto con il “taglio” della<strong>di</strong>fferenza numerosi corsi <strong>di</strong> storia <strong>delle</strong> donne promossi sia d<strong>alle</strong> “Vic<strong>in</strong>e <strong>di</strong> casa”che da istituzioni o associazioni cittad<strong>in</strong>e, assessorati, enti e scuole superiori. Daiprimi anni Novanta fa parte della redazione allargata della rivista <strong>di</strong> pratica politicaVia Dogana. Dal 2000 per la “<strong>Mag</strong> Servizi” <strong>di</strong> Verona ha tenuto corsi e <strong>in</strong>contri <strong>di</strong>formazione, realizzato <strong>in</strong>terviste, <strong>cura</strong>to pubblicazioni, trascrizioni <strong>di</strong> convegni, scrittoarticoli e recensioni per la rivista trimestrale <strong>di</strong> Azione <strong>Mag</strong>. Per le “Città Vic<strong>in</strong>e”, <strong>di</strong>cui fa parte dal 2002, ha <strong>cura</strong>to gli atti <strong>di</strong> tre <strong>in</strong>contri nazionali, due dei qualipubblicati da Azione <strong>Mag</strong>.<strong>Mag</strong> Verona Tel 045-8100279sito web www.magverona.it, e-mail: <strong>in</strong>fo@magverona.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!