13.07.2015 Views

La cura delle relazioni in riferimento alle pratiche di vicinato - Mag

La cura delle relazioni in riferimento alle pratiche di vicinato - Mag

La cura delle relazioni in riferimento alle pratiche di vicinato - Mag

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dubbio, la notizia era stata <strong>di</strong>ffusa con grande zelo ed ecco, dopo alcuni giorni,arrivare la conferma da Giuseppe, il portiere amico <strong>di</strong> Enrico e <strong>di</strong> Marco. Il pover<strong>in</strong>o si<strong>di</strong>chiarò <strong>in</strong><strong>di</strong>gnato che qualcuno potesse <strong>di</strong>re <strong>delle</strong> cattiverie sul conto <strong>di</strong> un ragazzoche si era sempre comportato <strong>in</strong> modo esemplare e che non faceva del male anessuno. Mi sentii terribilmente imbarazzata perché la cosiddetta cattiveria non era, <strong>in</strong>effetti, altro che la pura verità. Nonostante l’abituale scambio <strong>di</strong> convenevoli con lepersone del vic<strong>in</strong>ato, <strong>in</strong>tuivo benissimo che le loro parole nascondevano ben altripensieri. Questa situazione si trasc<strong>in</strong>ò a lungo, f<strong>in</strong>ché, dopo averci pensato bene,decisi <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziare la mia crociata con Giuliana. Madre <strong>di</strong> tre figli, aveva scelto, comeme, <strong>di</strong> fare la casal<strong>in</strong>ga, per occuparsi a tempo pieno della famiglia. Era stata lei achiedere a Vanna se str<strong>in</strong>gere la mano a Enrico potesse essere pericoloso e ormai miero risolta a vedere <strong>in</strong> questa domanda il desiderio <strong>di</strong> capire il problema, non <strong>di</strong>rimuoverlo. Giuliana era una donna <strong>alle</strong>gra ed estroversa, a volte f<strong>in</strong> troppo s<strong>in</strong>cera,qualità che le avevano pro<strong>cura</strong>to un ruolo <strong>di</strong> spicco nel vic<strong>in</strong>ato. Con lei avrei potutoessere ragionevolmente certa che, parlandole con onestà, si sarebbe sentita <strong>in</strong>vestitadel dovere morale <strong>di</strong> impegnarsi aff<strong>in</strong>ché nel piccolo mondo che ci circondava la<strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> Enrico fosse rispettata. <strong>La</strong> s<strong>in</strong>cera <strong>di</strong>sponibilità mostrata da Giuliana mispronò a completare con maggior fiducia nel m<strong>in</strong>or tempo possibile il giro del vic<strong>in</strong>atoperché, se da un lato desideravo solidarietà e rispetto, dall’altro era <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabilefornire subito agli <strong>in</strong>teressati una corretta e v<strong>in</strong>cente <strong>in</strong>formazione sulle modalità <strong>di</strong>trasmissione dell’HIV. S<strong>in</strong> dai primi <strong>in</strong>contri, constatai che affrontare l’argomento confranchezza era la carta v<strong>in</strong>cente. Nel giro <strong>di</strong> 24 ore, tutti quelli che avevo contattatoerano passati a trovarlo”.Questa donna ha capito l’importanza: non si può lasciare che crescano strane fantasie,paure, accanto a noi, silenzi imbarazzati. E’ necessario, per la convivenza, lo sguardosereno, il saluto, e lei <strong>di</strong> fatto è andata porta per porta, a suonare, <strong>di</strong>cendo a tutti laverità. Ha superato il problema che era per lei la vergogna. Questa per me fa parte <strong>di</strong>quelle esperienze per cui ti accorgi che è necessario mettersi <strong>in</strong> relazione, non è solouna scelta arbitraria. Citando un altro punto, nel corso della guerra nell’ex Jugoslavia,sono state molte le volte <strong>in</strong> cui le persone hanno raccontato <strong>di</strong> essere state salvate daivic<strong>in</strong>i <strong>di</strong> casa! In altri casi ci si accorge che stare <strong>in</strong> relazione con chi abita vic<strong>in</strong>o a terende più sicuro un territorio, ti fa stare meglio, e ti fa capire che i problemi sipossono risolvere, <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> aspettare le soluzioni istituzionali, <strong>in</strong> contestorimboccandosi le maniche. Ho raccolto <strong>in</strong> 20 anni notizie <strong>in</strong> questo senso. Un altroesempio recente riguarda i fatti <strong>di</strong> Rosarno, raccontati dalla giornalista Franca2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!