21.07.2015 Views

Avviso di gara (.pdf 174 KB ) - Gare di Trenitalia

Avviso di gara (.pdf 174 KB ) - Gare di Trenitalia

Avviso di gara (.pdf 174 KB ) - Gare di Trenitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

oppure inizioconclusione[_][_]/[_][_]/[_][_][_][_] (gg/mm/aaaa)[_][_]/[_][_]/[_][_][_][_] (gg/mm/aaaa)SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO,FINANZIARIO E TECNICOIII.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTOIII.1.1) Cauzioni e <strong>gara</strong>nzie richieste (se del caso)a)Cauzione provvisoria, da costituirsi all’atto della presentazione dell’offerta, <strong>di</strong>stintamente per ciascun lotto per cui siintende concorrere,] da parte <strong>di</strong> tutti i concorrenti. Tale cauzione, avente vali<strong>di</strong>tà per almeno 180 giorni dalla data <strong>di</strong>scadenza del termine fissato per la presentazione dell’offerta, dovrà essere costituita, alternativamente:• me<strong>di</strong>ante fideiussione a prima domanda – bancaria o assicurativa o rilasciata da un interme<strong>di</strong>ario finanziario iscrittonell’elenco speciale <strong>di</strong> cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 – corredata da autenticanotarile attestante poteri e qualità del firmatarionella misura <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cata:• € 12.000,00 per il LOTTO 1• € 8.000,00 per il LOTTO 2In caso <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> offerta da parte <strong>di</strong> un raggruppamento <strong>di</strong> imprese non ancora costituito, la cauzione provvisoriadeve essere intestata a tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento.b)Cauzione definitiva nella misura del 10% dell’importo complessivo netto <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione del contratto, da costituirsi daparte del solo Soggetto aggiu<strong>di</strong>catario (in caso <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione ad un raggruppamento <strong>di</strong> imprese da parte dellamandataria in nome e per conto <strong>di</strong> tutti i soggetti raggruppati) <strong>di</strong> ciascun lotto posto a <strong>gara</strong> (cauzioni <strong>di</strong>stinte in caso <strong>di</strong>aggiu<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> più lotti), da prestarsi prima della stipula del contratto me<strong>di</strong>ante fideiussione a prima domanda – bancariao assicurativa - espressamente qualificata quale contratto autonomo <strong>di</strong> <strong>gara</strong>nzia, stipulata da parte <strong>di</strong> un istituto <strong>di</strong>gra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>Trenitalia</strong>, da costituirsi in ottemperanza a quanto in<strong>di</strong>cato nel Disciplinare <strong>di</strong> <strong>gara</strong>.III.1.2) Principali modalità <strong>di</strong> finanziamento e <strong>di</strong> pagamento e/o riferimenti alle <strong>di</strong>sposizioni applicabili inmateriaIII.1.3) Forma giuri<strong>di</strong>ca che dovrà assumere il raggruppamento <strong>di</strong> operatori economici aggiu<strong>di</strong>catariodell’appalto (se del caso)Sono ammessi a partecipare alla <strong>gara</strong> tutti i soggetti in<strong>di</strong>cati all’art. 34, comma 1 del D.Lgs. 163/2006.I Raggruppamenti <strong>di</strong> cui all’art. 34, comma 1, lettere d), e) ed f) del D.Lgs. 163/2006 potranno presentare offerta anche senon ancora formalmente costituiti, a con<strong>di</strong>zione che l’offerta: i) sia sottoscritta <strong>di</strong>gitalmente dalle imprese che costituirannol’associazione, il consorzio o il GEIE; ii) contenga l’impegno che, in caso <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione, le stesse imprese costituiranno ilconsorzio o il GEIE, ovvero, nell’ipotesi in cui intendano costituire un’associazione <strong>di</strong> cui alla richiamata lettera d),conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una <strong>di</strong> esse, espressamente in<strong>di</strong>cata e qualificata comemandataria, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.In relazione all’eventuale costituzione <strong>di</strong> Raggruppamenti – <strong>di</strong> cui al già richiamato art. 34, comma 1, lettere d), e) ed f) – <strong>di</strong>tipo orizzontale, ai sensi dell’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 163/2006, si precisa che i requisiti <strong>di</strong> cui ai successivi paragrafiIII.2.2) e III.2.3), sempreché frazionabili, dovranno essere posseduti dall’impresa mandataria (o capogruppo) in misura noninferioreAll’atto della presentazione dell’offerta, i Raggruppamenti dovranno in<strong>di</strong>care, a pena <strong>di</strong> esclusione, la quota <strong>di</strong> prestazioniche ciascun componente il Raggruppamento intende eseguire, comunque nei limiti dei requisiti posseduti nel rispetto <strong>di</strong>quanto previsto ai precedenti commi. I concorrenti riuniti in Raggruppamento temporaneo, in caso <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione,dovranno eseguire le prestazioni nella percentuale corrispondente alla quota <strong>di</strong> partecipazione al Raggruppamentomedesimo. In ogni caso l’impresa mandataria dovrà assumere ed eseguire una percentuale delle attività <strong>di</strong> commessa inmisura maggioritaria.E’ vietata la presentazione <strong>di</strong> offerte alla <strong>gara</strong> in più <strong>di</strong> un raggruppamento temporaneo, consorzio o GEIE <strong>di</strong> cui al richiamatoart. 34, comma 1, lettere d), e) ed f), ovvero la presentazione <strong>di</strong> offerte in forma in<strong>di</strong>viduale e quale componente <strong>di</strong>un’associazione, consorzio o GEIE.I consorzi <strong>di</strong> cui al richiamato art. 34, comma 1, lettere b) e c) sono tenuti ad in<strong>di</strong>care per quali consorziati il consorzioconcorre; a questi ultimi è fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima <strong>gara</strong>; in caso <strong>di</strong> violazionesono esclusi dalla <strong>gara</strong> sia il consorzio sia il consorziato e si applica l’art. 353 del co<strong>di</strong>ce penale.Al fine <strong>di</strong> consentire un più ampio confronto concorrenziale tra le imprese, non è ammessa la partecipazione in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!