05.12.2012 Views

che pratichiamo dal 1958 ha oggi un nome - Camera di Commercio ...

che pratichiamo dal 1958 ha oggi un nome - Camera di Commercio ...

che pratichiamo dal 1958 ha oggi un nome - Camera di Commercio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EUROPEE<br />

<strong>di</strong> Philippe Bernasconi<br />

E per fort<strong>un</strong>a <strong>che</strong> con la nuova Costituzione e i nuovi<br />

organi istituzionali l’Unione europea avrebbe dovuto<br />

essere più <strong>un</strong>ita e coesa. Sono bastate alc<strong>un</strong>e migliaia<br />

<strong>di</strong> rom per (ri)portare a galla tutta la fragilità e l’incoerenza<br />

<strong>che</strong> contrad<strong>di</strong>stingue questa fase <strong>di</strong> storia europea.<br />

Proprio nel momento in cui – forse mai come<br />

prima – servirebbe fare quadrato attorno a <strong>un</strong> modello<br />

e a <strong>un</strong> ideale per uscire defi nitivamente <strong>dal</strong>le acque<br />

limacciose <strong>di</strong> <strong>un</strong>a crisi economica <strong>che</strong> non vuole saperne<br />

<strong>di</strong> farsi da parte.<br />

Il Consiglio straor<strong>di</strong>nario dei capi <strong>di</strong> Stato e <strong>di</strong> governo<br />

dell’Unione <strong>di</strong> metà settembre avrebbe dovuto essere<br />

de<strong>di</strong>cato alla <strong>di</strong>ffi cile situazione economica <strong>che</strong><br />

attanaglia <strong>un</strong>a parte importante <strong>di</strong> Europa e invece i<br />

27 <strong>ha</strong>nno dovuto occuparsi <strong>di</strong> <strong>un</strong>a questione per certi<br />

versi minore, ma <strong>che</strong> in queste settimane <strong>ha</strong> preso il<br />

sopravvento. I rom. Una minoranza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a minoranza,<br />

<strong>di</strong> origine romena ma non solo, <strong>che</strong> la Franca <strong>di</strong> Nicolas<br />

Sarkozy <strong>ha</strong> deciso <strong>di</strong> rispe<strong>di</strong>re a casa propria.<br />

Non preoccupandosi <strong>di</strong> <strong>un</strong>o dei capi sal<strong>di</strong> dell’Unione,<br />

ovvero la libera circolazione delle persone (<strong>che</strong> dovrebbe<br />

permettere ai citta<strong>di</strong>ni degli Stati membri <strong>di</strong><br />

muoversi liberamente all’interno dei confi ni com<strong>un</strong>itari)<br />

e – aspetto forse ancora più grave – non preoccupandosi<br />

del fatto <strong>che</strong> a casa loro i rom vengono spesso<br />

trattati non propriamente in modo civile.<br />

Una minoranza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a minoranza, app<strong>un</strong>to, <strong>che</strong> ness<strong>un</strong>o<br />

vorrebbe tra i pie<strong>di</strong>, ma <strong>che</strong> esiste e <strong>che</strong> non<br />

può essere nascosta. Un modo <strong>un</strong> po’ troppo semplice<br />

per risolvere il problema. Ma il presidente francese (in<br />

preoccupante calo <strong>di</strong> consensi) <strong>ha</strong> deciso <strong>di</strong> affrontare<br />

<strong>di</strong> petto il tema della sicurezza e dell’illegalità. E lo<br />

<strong>ha</strong> fatto in solitaria, senza minimamente coinvolgere<br />

le istanze europee preposte ad affrontare questo tipo<br />

<strong>di</strong> problemati<strong>che</strong>. Ciò <strong>che</strong> non dovrebbe avvenire in<br />

<strong>un</strong>’<strong>un</strong>ione <strong>di</strong> Stati <strong>che</strong> si è dotata <strong>di</strong> regole (tra cui,<br />

come detto, la libera circolazione delle persone) e<br />

istituzioni com<strong>un</strong>i. La questione, semmai ce ne fosse<br />

stato il motivo, andava affrontata <strong>di</strong>versamente, coinvolgendo<br />

preventivamente la Commissione europea e<br />

gli altri Stati membri (in primis chi, come la Romania,<br />

avrebbe dovuto (ri)accogliere chi sarebbe stato espulso<br />

da Parigi). Ma tant’è. Tra minacce <strong>di</strong> sanzioni e rifi uti<br />

<strong>di</strong> fare passi in<strong>di</strong>etro (“Continueremo a smantellare<br />

L’<strong>un</strong>ità <strong>che</strong> non c’è<br />

tutti i campi illegali senza guardare chi li occupa: non<br />

vogliamo <strong>che</strong> intere famiglie vivano in bidonville. È <strong>un</strong>a<br />

con<strong>di</strong>zione non degna dell’Europa e della Francia”, <strong>ha</strong><br />

tuonato Sarkozy al termine del vertice <strong>di</strong> Bruxelles) i<br />

27 sono stati costretti a rinviare ad ottobre le trattative<br />

sulle sanzioni per le violazione del Patto <strong>di</strong> stabilità<br />

e sull’introduzione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a tassa sulle transazioni fi nanziarie<br />

e <strong>di</strong> <strong>un</strong> prelievo sulle ban<strong>che</strong>.<br />

Peccato, perché è proprio <strong>di</strong> nuove regole e <strong>di</strong> nuovi<br />

p<strong>un</strong>ti fermi in materia economica <strong>di</strong> cui l’Europa avrebbe<br />

bisogno in questo momento. Da <strong>un</strong>a parte vi sono<br />

le nuove regole del Comitato <strong>di</strong> Basilea sulla vigilanza<br />

bancaria, <strong>che</strong> nei prossimi anni imporranno al sistema<br />

fi nanziario internazionale <strong>un</strong>a maggiore capitalizzazione<br />

per evitare nuove drammati<strong>che</strong> crisi (come quella<br />

del 2007/2008). Dall’altra, vi sono segnali non proprio<br />

confortanti sullo stato dell’economia mon<strong>di</strong>ale. Se negli<br />

Stati Uniti il timore <strong>di</strong> <strong>un</strong> ritorno della recessione<br />

(il famoso e temuto scenario a W) e lo spettro della<br />

defl azione sono tutt’altro <strong>che</strong> remoti, in Europa la<br />

sola Germania sembra al riparo da brutte sorprese,<br />

mentre per gli altri Paesi la fi ne del t<strong>un</strong>nel buio della<br />

recessione sembra essere ancora lontana. Ecco <strong>che</strong><br />

allora bisognerebbe stu<strong>di</strong>are e adottare tutti insieme<br />

nuove strategie. Perché, se la leva degli stimoli fi scali<br />

e monetari (applicata in dosi massicce nella prima<br />

fase della crisi) <strong>ha</strong> prodotto dei frutti, ora non può più<br />

essere replicata, visti i danni da sovraindebitamento<br />

<strong>che</strong> <strong>ha</strong> prodotto in molti Stati. Che fare allora? È <strong>di</strong> questo<br />

<strong>che</strong> i capi <strong>di</strong> Stato e <strong>di</strong> governo dei 27 dovrebbe<br />

<strong>di</strong>scutere urgentemente. Adottare nuove e più severe<br />

regole, affi nché il passato non abbia a ripetersi (con il<br />

rischio però <strong>che</strong> ciò per molti rappresenti la mazzata<br />

defi nitiva) oppure insistere con la spesa pubblica e tutto<br />

ciò <strong>che</strong> ne consegue (con il rischio an<strong>che</strong> qui <strong>che</strong><br />

molti vengano affossati dai debiti)?<br />

Un bel <strong>di</strong>lemma, non c’è <strong>che</strong> <strong>di</strong>re. Che per essere affrontato<br />

avrebbe bisogno <strong>di</strong> <strong>un</strong>’Europa più <strong>un</strong>ita <strong>che</strong><br />

mai, come lo stesso presidente della Commissione<br />

europea <strong>ha</strong> recentemente avuto modo <strong>di</strong> sottolineare<br />

in <strong>un</strong>’intervista al Corriere della Sera: “I problemi non si<br />

risolveranno fi nché ogni nazione non vedrà il progetto<br />

europeo come il suo progetto. Bisogna <strong>di</strong>fendere gli<br />

interessi dell’Europa”. Come dargli torto.<br />

la Rivista<br />

n. 10 - Ottobre 2010<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!