31.07.2015 Views

Compiti e funzioni dei medici di medicina generale - Fnp – Cisl ...

Compiti e funzioni dei medici di medicina generale - Fnp – Cisl ...

Compiti e funzioni dei medici di medicina generale - Fnp – Cisl ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Forme associative <strong>dei</strong> <strong>me<strong>di</strong>ci</strong> <strong>di</strong> assistenza primaria.L’associazionismo costituisce una modalità organizzativa idonea a meglio garantirela copertura assistenziale e il governo clinico. Le forme associative sono compensate conquote aggiuntive alla quota capitaria prelevate da un apposito fondo che la Regione haimplementato; devono essere approvate dal Comitato regionale in base a caratteristichestrutturali dell’offerta che devono qualificare ulteriormente le forme associative (orecomplessive <strong>di</strong> ambulatorio superiori al minimo previsto e articolazione lungo l’arco dellasettimana, contattabilità telefonica per un numero <strong>di</strong> ore aggiuntivo, presenza <strong>di</strong> personale<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per <strong>di</strong>sbrigo pratiche amministrative, con<strong>di</strong>visione con altri addetti alle curedell’elenco degli assistiti “fragili” tramite sistema SISS).Nelle forme associative gli orari <strong>dei</strong> singoli stu<strong>di</strong> devono essere coor<strong>di</strong>nati in mododa garantire complessivamente una <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> accesso per un arco <strong>di</strong> almeno 6 oregiornaliere <strong>di</strong>stribuite la mattino e al pomeriggio. Nella giornata <strong>di</strong> sabato e nei prefestivideve essere assicurata da almeno uno <strong>dei</strong> <strong>me<strong>di</strong>ci</strong> associati la ricezione delle richieste <strong>di</strong>visite domiciliari.I <strong>me<strong>di</strong>ci</strong> associati coor<strong>di</strong>nano la propria attività <strong>di</strong> assistenza domiciliare in modo dagarantire la continuità assistenziale anche con forme <strong>di</strong> rotazione interna <strong>di</strong> sostituzioneper perio<strong>di</strong> inferiori ai 30 gg.La chiusura pomeri<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> uno degli stu<strong>di</strong> <strong>dei</strong> <strong>me<strong>di</strong>ci</strong> non deve essere previstaprima delle ore 19.Si <strong>di</strong>stinguono:- Me<strong>di</strong>cina in associazione: non vincolata a sede unica- Me<strong>di</strong>cina in rete: non vincolata a sede unica, ma con collegamento reciprocoinformatico degli stu<strong>di</strong> <strong>me<strong>di</strong>ci</strong> con possibilità <strong>di</strong> accesso alle informazioni relative agliassistiti- Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> gruppo: con sede unica articolata in più stu<strong>di</strong> <strong>me<strong>di</strong>ci</strong> con con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong>supporti tecnologici e strumentali e <strong>di</strong> eventuale personale <strong>di</strong> segreteria einfermieristico.Le quote <strong>di</strong> incentivo del “Fondo <strong>di</strong> qualificazione dell’offerta” previste dall’accordonazionale, secondo l’accordo regionale, sono riconosciute ai <strong>me<strong>di</strong>ci</strong> in associazione cheprevedano l’attività ambulatoriale il venerdì pomeriggio o il sabato mattina oalternativamente il lunedì mattina e che con<strong>di</strong>vidano l’elenco degli assistiti fragili tramitel’uso del SISS. Le quote sono riconosciute ai <strong>me<strong>di</strong>ci</strong> in <strong>me<strong>di</strong>ci</strong>na <strong>di</strong> gruppo segarantiscono un orario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sette ore/<strong>di</strong>e per cinque giorni la settimana, tre ore <strong>di</strong>apertura il sabato mattina e la presenza <strong>di</strong> personale <strong>di</strong> segreteria e <strong>di</strong> infermiera superioredel 15% alle con<strong>di</strong>zioni attuali.Visite occasionaliI <strong>me<strong>di</strong>ci</strong> possono prestare la propria opera in favore <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni italiani e stranieriche si trovano al <strong>di</strong> fuori del proprio Comune <strong>di</strong> residenza. Le visite sono compensate<strong>di</strong>rettamente dall’assistito con la tariffa <strong>di</strong> € 15,00 per la visita ambulatoriale e <strong>di</strong> € 25,00per la visita domiciliare.Accor<strong>di</strong> regionali possono prevedere che il compenso delle visite venga effettuato da partedelle aziende.I <strong>me<strong>di</strong>ci</strong> iscritti negli elenchi possono svolgere attività libero professionaleoccasionale anche nei confronti <strong>dei</strong> propri assistiti per:- prestazioni non comprese nei compiti e nelle attività previste dagli accor<strong>di</strong> e nelleprestazioni aggiuntive- prestazioni richieste nelle fasce orarie notturne, prefestive e festive- prestazioni inerenti alla specializzazione posseduta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!