06.12.2012 Views

Anni alla vita e la vita agli anni - presentata una nuova versione ...

Anni alla vita e la vita agli anni - presentata una nuova versione ...

Anni alla vita e la vita agli anni - presentata una nuova versione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1/2008<br />

Sono in 43 mi<strong>la</strong> gli italiani<br />

del<strong>la</strong> “Casa” di Barcellona<br />

La CASA DEGLI ITALIANI,<br />

fondata nel 1866 con il nome<br />

“SOCIETÁ ITALIANA DI BE-<br />

NEFICIENZA E SCUOLE”, é<br />

<strong>una</strong> Associazione apolitica fra<br />

italiani, avente fini di solidarietá,<br />

di assistenza mutua e di conservazione<br />

delle radici culturalie<br />

linguistiche. É oggi <strong>la</strong> piú antica<br />

Associazione italiana all’estero<br />

in piena attivitá. L’Associazione,<br />

senza fini di lucro, opera con il<br />

pieno riconoscimento degli Stati<br />

Italiano e Spagnolo, ed ha sempre<br />

realizzato le sue finalitá grazie <strong>al<strong>la</strong></strong><br />

dedizione, a titolo completamente<br />

gratuito, dei Soci fra i quali i componenti<br />

del Consiglio di Amministrazione.<br />

Si finanzia attraverso<br />

le quote sociali, le donazioni dei<br />

benefattori ed altri introiti provenienti<br />

da iniziative varie. Le<br />

attività di beneficienza sono affidate<br />

al Comitato Assistenza, che<br />

aiuta i connazionali bisognosi sia<br />

moralmente sia economicamente.<br />

Nel<strong>la</strong> sua bel<strong>la</strong> e importante sede<br />

al centro di Barcellona, si organizzano<br />

periodicamente riunioni<br />

culturali e sociali, concerti, conferenze,<br />

mostre d’arte, per gustare <strong>la</strong><br />

buona cucina italiana, oppure fare<br />

<strong>una</strong> partita a carte o al biliardo tra<br />

amici. Una moderna inst<strong>al<strong>la</strong></strong>zione<br />

con antenna parabolica permette<br />

di mantenersi informati sulle vicende<br />

nazionali, seguirle e viverle<br />

in buona compagnia. L’organizzazione<br />

di visite culturali e museistiche,<br />

di gite, di viaggi all’estero,<br />

permette di rinforzare amicizie<br />

fra i partecipanti e di farne delle<br />

nuove. Per mandato statutario <strong>la</strong><br />

Casa degli Italiani, nell’ambito<br />

del suo programma di promozione<br />

del<strong>la</strong> cultura, creò nel lontano<br />

1894, con grande impegno,<br />

le Scuole Italiane in Barcellona.<br />

Attualmente le Scuole Italiane di<br />

Barcellona, che comprendono il<br />

ciclo completo d<strong>al<strong>la</strong></strong> Materna al<br />

Liceo Scientifico, sono a carico<br />

dello Stato Italiano con professori<br />

di ruolo e pertanto parificate<br />

con l’ordinamento italiano e con<br />

quello spagnolo. La loro sede é<br />

negli edifici di proprietá del<strong>la</strong><br />

Casa. Istituisce sussidi e borse<br />

di studio per aiutare le famiglie<br />

in caso di difficoltá economiche.<br />

Altra importante attivitá é quel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> “Commissione Giovani”,<br />

per svolgere attivitá diverse, in<br />

partico<strong>la</strong>re quelle sportive, organizzando<br />

squadre a tutti i livelli di<br />

etá per i campionati ufficiali delle<br />

federazioni Cata<strong>la</strong>ne. La Casa degli<br />

Italiani col<strong>la</strong>bora con l’Istituto<br />

Italiano di Cultura offrendo le<br />

sue strutture per le manifestazioni<br />

culturali.<br />

L’edificio del<strong>la</strong> Casa degli Italiani, del<br />

1928, è nel centro di Barcellona: Pasaje<br />

Méndez Vigo, 8 - BARCELLONA<br />

Telefono: +34.93.487.88.51<br />

“Fiestas y Ferias” in Spagna<br />

Marbel<strong>la</strong> - Feria de San Bernabé<br />

dal 9 al 15 giugno 2008<br />

Pag. 11<br />

La Feria di San Bernabé, a Marbel<strong>la</strong>, quest’anno si svolge<br />

dal 9 al 15 giugno. Questo evento ricco di colore è <strong>una</strong> festosa<br />

combinazione di musica f<strong>la</strong>menca, sfi<strong>la</strong>te di cavalieri<br />

e dame in abito gitano, balli tipici dell’Andalusia come <strong>la</strong><br />

Sevil<strong>la</strong>na, e musica popo<strong>la</strong>re per i giovani.<br />

La gente locale allestisce delle casette dove le persone socializzano,<br />

mangiano piatti andalusi tipici come il formaggio<br />

stagionato, il pesce fritto e il prosciutto Serrano. Si festeggia<br />

fino all’alba. Tutti si stringono <strong>la</strong> mano in segno di amicizia<br />

e rispetto, con in mano un bicchiere di vino Jerez o birra. Si<br />

continua così per tutta <strong>la</strong> notte.<br />

Ma chi era San Bernabé? Secondo <strong>la</strong> leggenda Biblica, San<br />

Bernabé dette dei soldi <strong>agli</strong> Apostoli perchè li dessero ai poveri.<br />

Il suo nome originale era Giuseppe, ma il nome nuovo<br />

datogli d<strong>agli</strong> Apostoli è San Bernabé, che vuole dire “colui<br />

che incoraggia gli altri.”<br />

Infantiles<br />

Reina:<br />

Sandra Al-Hamwi Marti<br />

Damas:<br />

Esther Ferreira Lara<br />

Ana Sierra Parra<br />

Giovanna Peña Gutiérrez<br />

Sandra Fernández Sánchez<br />

Regine e dame 2008<br />

Juveniles<br />

Reina:<br />

Carmen Mª Hernández Bernal<br />

Damas:<br />

Jessica Mena Sequeiro<br />

Ana L<strong>una</strong> Corzo Lima<br />

Triana Guerrero Montoya<br />

Lidia Muñoz Duran

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!