08.12.2012 Views

N° 1 del 2007 - FITArco

N° 1 del 2007 - FITArco

N° 1 del 2007 - FITArco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

s e m i n a r i o<br />

KISIK LEE<br />

a Milano per i Tecnici<br />

FITARCO<br />

di Nino Oddo - Commissione Formazione Quadri FITARCO<br />

Sopra, Kisik Lee con il Consigliere<br />

Federale Nino Oddo in un<br />

momento di pausa.<br />

Nella pagina a fianco, in alto, il<br />

gruppo dei partecipanti nell’Aula<br />

Magna <strong>del</strong> Centro Saini dove si è<br />

svolto il seminario.<br />

In basso Kisik Lee in azione<br />

durante la parte pratica <strong>del</strong><br />

Seminario<br />

Nei giorni 16 e 17 Dicembre 2006, a cura <strong>del</strong>la Commissione<br />

Formazione Quadri ed in collaborazione<br />

con il Settore Tecnico, è stato organizzato, a Milano,<br />

un seminario destinato ad un gruppo selezionato<br />

di tecnici e docenti FITARCO.<br />

Come relatore è stato chiamato Kisik Lee, che è oggi<br />

uno dei tecnici più qualificati nel panorama<br />

mondiale, come è chiaramente descritto nello specifico<br />

riquadro dedicato al suo curriculum.<br />

Come organizzatori, la nostra intenzione è stata quella<br />

di poter raccogliere quanto di più aggiornato disponibile<br />

in termini di formazione e di gestione degli<br />

atleti di alto livello e, contemporaneamente, di ricevere<br />

il massimo dei dettagli per un corretto e completo<br />

utilizzo <strong>del</strong> testo Total Archery recentemente tradotto<br />

in lingua italiana e definito come testo di riferimento<br />

per i corsi FITARCO di II Livello.<br />

Il risultato <strong>del</strong>l’operazione è andato ben oltre le migliori<br />

aspettative, in quanto agli obiettivi prefissati si è<br />

aggiunta anche una identificazione ben strutturata e<br />

non banale di ciò che significa la formazione e la gestione<br />

degli allenatori e non solo degli atleti.<br />

Infatti, Lee, recentemente chiamato a dirigere il Settore<br />

Tecnico <strong>del</strong>la Federazione USA, sta svolgendo<br />

in parallelo il lavoro di allenatore <strong>del</strong>la squadra destinata<br />

a Pechino 2008 e quello di organizzatore e<br />

di stratega <strong>del</strong> nuovo Centro Tecnico NAA, fortemente<br />

voluto dalle massime personalità arcieristiche<br />

statunitensi e sul quale si stanno orientando<br />

consistenti investimenti economici ed umani.<br />

Con le dovute proporzioni, il programma avviato<br />

negli Stati Uniti ricorda da vicino quanto, attraverso<br />

la creazione <strong>del</strong> Centro Tecnico Federale ed attraverso<br />

il potenziamento e formazione dei quadri<br />

tecnici FITARCO, si sta cercando di realizzare anche<br />

in Italia.<br />

Non a caso, infatti, Lee, nella sua introduzione al seminario,<br />

si è dichiarato “onorato di parlare ad un<br />

qualificato staff di tecnici <strong>del</strong>la Federazione, che lui<br />

considera al secondo posto nel panorama arcieristico<br />

mondiale”.<br />

Entrando nel vivo dei contenuti, è stato particolarmente<br />

interessante quanto affermato da Lee, circa le<br />

opzioni organizzative di un moderno sistema tecnico.<br />

Secondo il tecnico coreano (il quale, in realtà, oggi<br />

si considera più australiano) è relativamente facile<br />

“reperire degli allenatori in grado di portare un<br />

gruppo di tiratori a risultati di eccellenza, mentre<br />

non è così comune trovare qualcuno in grado di<br />

creare, dirigere e sviluppare un gruppo di allenatori<br />

ad alto livello”.<br />

Naturalmente, Lee, senza falsa modestia, si colloca<br />

nelle posizioni di vertice di questa élite tecnico-formativa-gestionale<br />

e sostiene con grande fermezza<br />

la validità <strong>del</strong> suo sistema, che, ad onore <strong>del</strong> vero,<br />

sembra essere convalidato dagli eccellenti risultati<br />

finora raggiunti.<br />

Indipendentemente dalla condivisibilità di tutto<br />

quanto espresso da Lee nel corso dei due giorni,<br />

non vi è dubbio che ci si è trovati di fronte ad un serissimo<br />

e capacissimo professionista che, nelle diverse<br />

realtà nelle quali si è trovato, ha cambiato con<br />

successo le regole di gestione degli atleti, sta cambiando<br />

quella di formazione e gestione degli allenatori<br />

e sta impostando metodi organizzativi estremamente<br />

avanzati e basati su regole frutto di rigorose<br />

basi scientifiche.<br />

Dal punto di vista organizzativo, il seminario si è<br />

svolto secondo uno schema alquanto tradizionale,<br />

con lezioni in aula nelle due mattinate e con sessioni<br />

pratiche realizzate con la collaborazione di alcuni<br />

tiratori-cavia nei due pomeriggi.<br />

32 arcieri gennaio - febbraio <strong>2007</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!