08.12.2012 Views

N° 1 del 2007 - FITArco

N° 1 del 2007 - FITArco

N° 1 del 2007 - FITArco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

c a m p i o n a t i i t a l i a n i i n d o o r<br />

di Enrica Garetto<br />

10<br />

arcieri<br />

emozioni in diretta tv<br />

Spettacolari le sfide tra i big azzurri, parterre<br />

stracolmo di spettatori e tifo da stadio: l’impressione<br />

era di assistere a un grande evento.<br />

In alto la finale tra Elena Tonetta e Natalia Valeeva, al centro il podio olimpico maschile,<br />

con da sin. Michele Frangilli, Marco Galiazzo e Ilario Di Buò; in basso il podio olimpico<br />

femminile a squadre con da sin. Arcieri Torrevecchia, Kappa Kosmos e Arcieri Re Astolfo<br />

Sarà difficile dimenticare questo straordinario Campionato<br />

Italiano Indoor; gli aggettivi si potrebbero<br />

sprecare, ma su tutti valga un entusiastico “grandioso”.<br />

Cominciamo dagli aspetti formali che non sono di<br />

secondaria importanza: la scelta di svolgere in una<br />

sola giornata tutti i campionati di classe si è rivelata<br />

vincente, non solo perché non ha costretto una divisione<br />

a sobbarcarsi il peso di una gara di venerdì,<br />

e questo comporta un trasferimento il giovedì con<br />

pesanti ripercussioni per il lavoro e la scuola, ma<br />

anche perché ha consentito agli spettatori di godersi<br />

in un’unica giornata le prove <strong>del</strong>le tre divisioni.<br />

Certo questo tipo di organizzazione è stato reso<br />

possibile per l’enormità degli spazi <strong>del</strong>le Fiere di<br />

Reggio Emilia, due padiglioni per le prove di classe,<br />

uno predisposto in parte per le finali degli Assoluti<br />

e in parte per l’allestimento degli stand espositivi,<br />

non solo arcieristici, che non sono mai stati così numerosi.<br />

Proprio questo particolare ha finito per offrire<br />

una immagine meno intima <strong>del</strong> nostro sport a<br />

tutti i telespettatori che domenica hanno assistito<br />

alla diretta su Rai Sport Satellite <strong>del</strong>le finali.<br />

Gli Arcieri <strong>del</strong> Bosco, in collaborazione con altre società<br />

emiliane e con la collaudata esperienza di<br />

Giancarlo Ferrari, hanno predisposto due perfetti<br />

campi di gara, spaziosi ma confortevoli per gli atleti,<br />

separati se pur di poco dal pubblico, che talora<br />

può rivelarsi distraente per chi gareggia. L’accreditamento<br />

si è svolto velocemente, grazie alla collaborazione<br />

<strong>del</strong>le società che si sono fatte carico di<br />

far giungere gli atleti già in possesso <strong>del</strong> Fitarco<br />

Pass elettronico, in gran numero anche con le foto<br />

stampate, ciò che ha permesso di preparare all’istante<br />

i cartellini identificativi.<br />

Sabato il via al campionato di classe è avvenuto di<br />

buon mattino con la cerimonia di apertura e i tiri di<br />

prova, così da poter cominciare presto anche il turno<br />

<strong>del</strong> pomeriggio, in vista di una premiazione particolarmente<br />

lunga. In un padiglione erano schierate<br />

le classi giovanili <strong>del</strong>la divisione arco nudo e di<br />

quella olimpica, mentre nell’altro padiglione gareggiavano<br />

le classi juniores, seniores e veterani <strong>del</strong>la<br />

divisione compound. E qui entriamo nell’altro importante<br />

aspetto che ci ha fatto definire grandiosa<br />

questa manifestazione: i risultati agonistici sono<br />

stati veramente straordinari. Se analizziamo i pun-<br />

gennaio - febbraio <strong>2007</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!