01.07.2016 Views

UPTER

7toNv0Wqf

7toNv0Wqf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

antichità e bellezza<br />

Giovanni Ceccarelli<br />

ARTISTICA_MENTE DAL 1200 AL 2000<br />

cod. 61264<br />

Corso dedicato a chi voglia ripercorrere gli ultimi 9<br />

secoli di storia dell’arte affrontando i seguenti 9 argomenti:<br />

il 1200 nella pittura a Roma, Giotto e i giotteschi,<br />

il ‘400 tra Firenze, Venezia, le Fiandre e la Sicilia, il<br />

‘500 tra grandi e manierismo, il Barocco, Variazioni su<br />

temi settecenteschi – soprattutto il ‘700 a Roma, l’800<br />

tra salon e novità incombenti (meglio l’impressionismo<br />

o i macchiaioli?), Novecento: un’arte diversa,<br />

perché? Una visita al MAXXI: ma che arte è questa?<br />

STORIA DELL’ARTE E CINEMA<br />

Guido Fiandra, Stefania Laurenti<br />

LA PITTURA NEL CINEMA E IL CINEMA PER<br />

LA PITTURA<br />

cod. 60403<br />

Continua il percorso alla scoperta di nuovi legami fra<br />

le arti figurative e l’arte cinematografica. Vari possono<br />

essere i livelli di interpretazione di questo rapporto:<br />

come l’opera cinematografica prenda spunto da<br />

un’artista o da una sua singola opera, viaggiando poi<br />

autonomamente. Quest’anno parleremo di come<br />

due artisti così lontani nel tempo ma così imprevedibilmente<br />

vicini nello stile abbiano influenzato con<br />

la loro pittura il cinema americano ed europeo. Il programma<br />

potrebbe subire variazioni in considerazione<br />

dell’inaugurazione di mostre ritenute interessanti o<br />

collegate al percorso dell’anno accademico. Edward<br />

Hopper e le influenze nel Cinema. Piero della Francesca<br />

contaminazione e influenze fra arte e cinema.<br />

STORIA DELL’ARTE E PSICOLOGIA<br />

Stefania Laurenti,<br />

Floriana Terranova<br />

STORIA DELL’ARTE E PSICOLOGIA.<br />

QUANDO L’ARTE INCONTRA LA<br />

PSICOLOGIA<br />

cod. 60363<br />

L’arte, e in particolar modo la pittura, è il modo più<br />

antico che l’essere umano sceglie per esprimere<br />

se stesso, il proprio mondo interiore e le proprie<br />

emozioni. Sotto un profilo psicologico è difficile rinunciare<br />

all’idea della “forma” artistica, intesa come<br />

qualcosa di necessario, imprescindibile per elaborare,<br />

contenere, comunicare contenuti ed emozioni a<br />

volte troppo grezzi. L’arte e la psicologia diventano<br />

due strade straordinarie per scoprire “I graffi dell’anima”.<br />

Gli artisti proposti sono due: E. Munch (il pittore<br />

della psiche. L’urlo dell’Umanità) e Frida Kahlo (i colori<br />

di una personalità). Frida Kahlo, l’artista, la pittrice…<br />

Frida Kahlo la donna, la moglie, l’amante, l’amica, la<br />

figlia, la sorella, la rivoluzionaria… “Friducha” così come<br />

amorevolmente veniva chiamata da chi ebbe la<br />

possibilità di condividere con lei tempo e passione<br />

per l’arte e per la vita. La sua vita, i dolori, fisici e psicologici,<br />

il suo Messico, la sua straordinaria forza e capacità<br />

resiliente raccontate dentro i suoi quadri, scorci<br />

di una personalità eclettica e affascinante. In particolar<br />

modo il corso permetterà di approfondire attraverso<br />

la scelta di opere specifiche dell’autrice il suo<br />

personale modo di sentire ed entrare in contatto con<br />

il mondo, il suo modo di viversi a livello relazionale, i<br />

suoi legami con la famiglia d’origine, il rapporto con il<br />

proprio corpo e con la sofferenza fisica ed emotiva, il<br />

suo legame con una terra martoriata e rivoluzionaria<br />

allo stesso tempo…proprio come lei. Edvard Munch,<br />

l’artista, il fotografo, il poeta e lo scrittore… Munch<br />

l’uomo che si fa portavoce di vissuti universali, attraverso<br />

le sue tele esprime sentimenti potenti, emozioni<br />

travolgenti e temi quali l’amore, la vita, la morte,<br />

la trasformazione delle cose, l’angoscia. Attraverso la<br />

scelta di opere specifiche approfondiremo il modo<br />

in cui l’artista esperisce psicologicamente il mondo,<br />

lo vive e lo racconta attraverso la sua arte. Un uomo<br />

sensibile e forte allo stesso tempo, in grado di spezzare<br />

per poter esprimere, in grado di urlare e di dipingere<br />

se stesso e la propria vita spogliandosi di ogni<br />

velo e resistenza. i lunedì scelti saranno confermati<br />

dalle docenti al primo incontro.<br />

STORIA DELL’ARTE EXTRAEUROPEA<br />

Giuseppe Fort<br />

GLI INDIANI DI AMERICA<br />

cod. 60525<br />

Ambiente geografico. Migrazione dell’uomo verso<br />

le Americhe. I Paleoindiani. Regione artica. Subartico.<br />

Costa nord-occidentale. Altopiano. Gran Bacino. California.<br />

Pianure. Foreste orientali. Sud-est e Sud-ovest.<br />

Aspetti culturali. Religione. Cultura materiale. La scoperta<br />

del Nord America. Le guerre indiane. L’influenza<br />

dell’arte dei nativi sulla pittura americana dell’Ottocento<br />

e del XX secolo.<br />

ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA<br />

Maurizio Chelli<br />

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO<br />

SAPERE SULL’ARTE E NON AVETE MAI<br />

OSATO CHIEDERE<br />

cod. 60904<br />

Questo corso risponde ad una serie di domande che<br />

riguardano la storia dell’arte partendo dall’anno zero<br />

con la pittura rupestre, fino ad arrivare all’arte contemporanea,<br />

cercando di fare luce sui significati e le<br />

ragioni che l’hanno prodotta. Un corso rivolto a chi<br />

ha già conoscenze specifiche ma anche a chi intende<br />

avvicinarsi all’arte da neofita.<br />

Perché la pittura nasce imitando la realtà e in seguito<br />

se ne allontana? Quando la pittura diventa racconto?<br />

Perché i colori della pittura degli albori sono il rosso, il<br />

bianco e il nero? Quando inizia ad essere rappresentato<br />

lo spazio e perché? Quali sono i significati della<br />

rappresentazione spaziale? Quando nasce la rappresentazione<br />

prospettica? Qual è la rappresentazione<br />

prospettica che più si avvicina al funzionamento<br />

dell’occhio? che cosa è la prospettiva inversa? Quando<br />

nasce il simbolo e quali sono le sue tipologie?<br />

Quando nasce l’allegoria? Che cosa è il principio di<br />

gerarchia simbolica? Che cosa è la litolatria? Come<br />

nasce il ritratto? Che cosa è il ritratto tipologico? Come<br />

nasce il paesaggio? Che cosa è la prospettiva aerea?<br />

Che cosa è il chiasma e cosa è l’antitesi? Quando<br />

nasce in principio di idealizzazione? Quali sono i principi<br />

filosofici che informano l’arte greca? Qual è la differenza<br />

tra l’espressionismo dell’arte antica e quello<br />

dell’arte moderna? Che cosa è l’architettura di grado<br />

zero? Qual è la struttura archetipa che condizionerà<br />

lo sviluppo dell’architettura? Che cosa lega l’arte moderna<br />

all’arte degli albori? Che cosa significa valore<br />

aptico? Qual è il significato di paesaggio idealizzato<br />

e di paesaggio moralizzato? Che cosa significa paesaggio<br />

temporalizzato Che cosa è il codice multiplo<br />

e il codice singolo? Perché l’arte moderna non viene<br />

compresa? Che cosa significa arte concettuale? Che<br />

cosa è un’opera d’arte? Che cosa è un capolavoro?<br />

Stefania Laurenti, Giuseppina Micheli<br />

IN VIAGGIO NEL TEMPO!<br />

cod. 60778-60897<br />

Le due docenti si alterneranno nelle lezioni per offrire<br />

una completa panoramica archeologica, artistica,<br />

letteraria, sociale con la quale si andrà a “spulciare”<br />

nel profondo della storia e della cultura delle tante<br />

città, metropoli, borghi di cui il nostro pianeta è<br />

ricchissimo: da Oriente e Occidente, dal continente<br />

africano a quello americano, dalla preistoria all’epoca<br />

contemporanea. Viaggeremo virtualmente nel<br />

tempo in una città diversa ogni volta (o magari più<br />

di una!) alla ricerca di temi, autori, poeti, artisti, cineasti,<br />

mecenati che ne hanno fatto la storia. Per fare<br />

qualche esempio viaggeremo nell’Egitto dei Faraoni<br />

scoprendo i loro monumentali sepolcri; andremo ad<br />

Atene per parlare con Pericle e Iktinos; saremo nella<br />

Londra di fine Ottocento entrando nel regno della<br />

regina Vittoria… E tantissimi altri viaggi virtuali che<br />

ci accompagneranno in viaggio nel tempo e in giro<br />

per il mondo!!!<br />

Giuseppina Micheli<br />

GLI ALBERI SACRI: ICONOGRAFIA<br />

cod. 61072<br />

L’albero della vita, l’albero della conoscenza del bene<br />

e del male, l’albero cosmico. Ma se ogni civiltà<br />

ha sviluppato, autonomamente, proprie immagini,<br />

di maggiore interesse sono le simbologie che, pur<br />

trovando espressioni diverse nei vari popoli, evidenziano<br />

la comune origine di culture oggi lontane tra<br />

loro. Le lezioni di Iconografia cercheranno di tornare<br />

alle “radici” comuni di alcuni alberi sacri: il fico, l’ulivo,<br />

la vite.<br />

Paola Picco<br />

I CAPOLAVORI<br />

cod. 60875<br />

La storia dell’arte ci ha tramandato centinaia e centinaia<br />

di Capolavori di architettura, di scultura, di pittura:<br />

dal Partenone ai “Sacchi” di Alberto Burri. Ogni<br />

lezione proporrà l’analisi di un’opera o di un monumento.<br />

La storia dell’arte attraverso 22 capolavori.<br />

16 UNIVERSITÀ POPOLARE DI ROMA L’UNIVERSITÀ APERTA 2016-17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!