13.11.2016 Views

AUTUNNO DI SFIDE

FederalberghiRomaOR04-2016

FederalberghiRomaOR04-2016

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iGAR<br />

FOCUS<br />

iGAR<br />

<strong>DI</strong>ARIO<br />

di Guglielmo del Fattore, Delegato Regionale Giovani Albergatori<br />

I GIOVANI ALBERGATORI ED IL LAZIO<br />

degli hotel sembravano prese dalle più patinate riviste di<br />

moda, ma gli agenti di viaggio descrivevano hotel, escursioni e<br />

vacanza come fossero stati i più bei luoghi al mondo (pur non<br />

avendoci mai messo piede!)…e si lasciava l’agenzia contenti<br />

e soddisfatti…per poi ritrovarsi, magari in una stamberga. Per<br />

non parlare della conferma dei voli, per la quale si aspettavano<br />

anche 3-4 giorni!<br />

Ed oggi, invece? Controlliamo e confrontiamo tutto on-line<br />

(hotel e voli) con tablet o smartphone<br />

8 – FERMARSI A CHIEDERE IN<strong>DI</strong>CAZIONI<br />

Momenti indimenticabili quelli dei viaggi per Google Maps. Ci<br />

si fermava a chiedere un’indicazione e, nel giro di dieci minuti<br />

si sapeva tutto di tutto degli abitanti del paese.<br />

Ed oggi, invece? Si introduce la destinazione sul GPS e via si<br />

parte. Spesso senza nemmeno interessarci del tragitto.<br />

9 – ACQUISTARE GUIDE E MAPPE<br />

Avviso per i nati dopo il 1990: una mappa era uguale a<br />

Google Maps, ma di carta e pieghevole. Come il riassunto di<br />

infiniti blog e siti web, però stampati, ordinati e rilegati.<br />

Ed oggi, invece? Ci portiamo un centinaio di mappe,<br />

applicazioni e guide nello smartphone.<br />

10 – COMPRARE UN ALBUM<br />

PER LE FOTO DELLE VACANZE<br />

Dove si incollavano tutte le foto possibili…e poi non lo si<br />

apriva più.<br />

Ed oggi, invece? Le archiviamo nell’ Iphone, per averle<br />

sempre a portata di mano…non si sa mai che a qualcuno sia<br />

sfuggita la serata diapo.<br />

11 – CHIEDERE ALLA PRIMA PERSONA<br />

CHE SI INCONTRAVA PER STRADA QUAL ERA IL<br />

MIGLIOR RISTORANTE DEL LUOGO<br />

E la cosa più curiosa è che ci siamo sempre sempre fidati!<br />

Così, senza esigere almeno 500 opinioni positive o almeno<br />

1000 “mi piace”.<br />

Ed oggi, invece? Cerchiamo su Tripadvisor<br />

12 – GODERSI UN PANORAMA, UN PAESAGGIO,<br />

UN TRAMONTO, IN SILENZIO E SENZA STRESS<br />

Ed allora sì che ci si godeva il momento fino in fondo!<br />

Ed oggi, invece? Il momento c’è, ma lo si twitta, invia,<br />

posta … per poi iniziare a rispondere immediatamente<br />

a chi commenta. E quando si ha finito, il momento<br />

è passato.<br />

Salve a tutti, per questo numero ho<br />

ritenuto doveroso interrompere la<br />

pubblicazione delle schede dei territori<br />

turistici della nostra Regione, ciò per<br />

ovvi motivi. Il sisma che ha colpito<br />

il Centro Italia e, in particolare nel<br />

Lazio, Amatrice ed Accumuli con il loro<br />

splendido circondario, non può non<br />

essere al centro del nostro pensiero.<br />

Non desidero tuttavia aggiungere altre<br />

parole alle tante spese per descrivere<br />

l’accaduto, quanto più sottolineare<br />

l’attenzione che noi tutti abbiamo<br />

ed avremo per questi luoghi, cari a<br />

moltissimi romani e non solo, vuoi per<br />

origine familiare o per motivi proprio di<br />

turismo. D’altro lato desidero lanciare<br />

un’esortazione finale.<br />

Molte le storie che ci hanno colpito in<br />

questa immane tragedia, una tra tante<br />

quella dell’Albergo Roma di Amatrice,<br />

che ricordiamo come una delle strutture<br />

ricettive storiche del Lazio. Citando La<br />

Repubblica del 24/08 “Più di 100 anni<br />

di storia crollati con il sisma. L’Hotel<br />

Roma, albergo e ristorante, era stato<br />

inaugurato nel 1897 e nel corso degli<br />

anni si era guadagnato la fama di<br />

tempio della cucina tipica della zona”.<br />

Lo prendiamo come un esempio su<br />

tutti, e con loro il nostro pensiero va,<br />

tra le tante vittime di questo evento, a<br />

tutti i nostri colleghi, a chi ha perso i<br />

propri cari e a chi ha perso le proprie<br />

attività. I Giovani Albergatori, non solo<br />

di Roma e Lazio, ma di tutta Italia,<br />

non faranno mancare il loro supporto<br />

e la solidarietà. Per questo aderiamo<br />

in maniera totale alla raccolta di fondi<br />

promossa dalla nostra Associazione in<br />

favore della ricostruzione dell’Istituto<br />

Alberghiero di Amatrice, molte altre<br />

iniziative verranno in seguito e<br />

cercheremo di portare una presenza<br />

fisica in loco entro la fine dell’anno,<br />

proprio per dare un segnale concreto.<br />

Parlo a nome di tutta la Giunta GAR per<br />

dire che siamo a disposizione, anche<br />

con le nostre competenze, per aiutare<br />

la ripresa delle attività dell’Istituto<br />

Alberghiero, anche in campo formativo<br />

diretto. Un pensiero particolare al<br />

Presidente di Federalberghi Rieti,<br />

Francesco Marinetti, sia per età che per<br />

pensiero vicinissimo a noi giovani. Come<br />

dicevo tuttavia il mio obiettivo è lanciare<br />

una esortazione: fare sì che questo<br />

territorio non venga abbandonato e<br />

che dalla dolorosa ricostruzione possa<br />

nascere un’opportunità. Per Amatrice, i<br />

suoi dintorni e per tutto il territorio del<br />

Reatino, già duramente colpito dalla<br />

crisi economica. Parliamo di un’area che<br />

dovrebbe essere considerata tra le punte<br />

di diamante del turismo in quella che<br />

ho definito Regione Metropolitana di<br />

Roma, con gioielli quali i borghi storici,<br />

a partire da Amatrice stessa e quello<br />

che è un nome conosciuto ovunque<br />

nel mondo, l’Amatriciana. Vedo questo<br />

territorio come terminale di uno di quei<br />

raggi che si irradiano dalla Capitale per<br />

canalizzare i flussi turistici che finora<br />

sono mancati, da promuovere per<br />

avvicinare chi viene nella Capitale, per<br />

usarle in ottica di diversificazione reale<br />

della nostra proposta. Ciò naturalmente<br />

quando l’onda lunga del terremoto<br />

vedrà rimarginate in parte le profonde<br />

ferite che ha lasciato. Noi saremo al<br />

vostro fianco per portare avanti questa<br />

esortazione, in ogni modo che sarà<br />

possibile.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!