22.12.2016 Views

1_Where the oceans meet

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 1. WHERE THE OCEANS MEET<br />

so I sulla Pudicizia) per poter vedere con chiarezza;<br />

l’umiltà, perché solo agli umili Dio si rivela;<br />

la pazienza (dal Discorso IV), per difendere lo<br />

sguardo dalle perturbazioni – da echi di altri mari<br />

in tempesta, sui quali Pietro cammina e a↵onda.<br />

Il tutto echeggia e ripropone all’ascoltatore una<br />

delle beatitudini: Beati i puri di cuore, perché<br />

vedranno Dio. 3<br />

Un’ulteriore chiave interpretativa del testo è il<br />

rapporto tra le acque, i sacramenti e le virtù. Nel<br />

battesimo le acque scorrono nel Nome (singolare,<br />

non plurale!) del Padre, del Figlio e dello Spirito<br />

Santo. Il legame tra la professione trinitaria e<br />

l’acqua battesimale è dunque strettissimo. Sono<br />

poi le acque del battesimo a infondere un tesoro<br />

di virtù. C’è acqua, tanta acqua nel testo: oceani<br />

di acqua e grazia. L’unirsi alle acque, l’entrarci<br />

in una comunione vitale – prima per mezzo della<br />

vista alla riga 9 e poi nella pienezza definitiva alla<br />

riga 25 – è un riferimento all’Eucarestia, l’altro<br />

grande pilastro della predicazione sacramentale<br />

di S. Zeno.<br />

3 Mt 5,8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!