22.12.2016 Views

1_Where the oceans meet

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22 1. WHERE THE OCEANS MEET<br />

nella purezza è la chiave per possedere nella vista<br />

Dio, il bene che è ogni bene.<br />

Alle righe 7–8 il ritornello rivela ciò che si offre<br />

alla vista: una massa splendente e cangiante<br />

che è anche una persona (Ti vedrò). Qui si è passati<br />

alle immagini della rivelazione della Trinità<br />

nel Nuovo Testamento. Il riferimento all’episodio<br />

della Trasfigurazione 7 è r i n f o r z a t o a n c h e a l l a r i g a<br />

10: con It’s so good to be here diventiamo tutti<br />

Pietro che, travolto dall’emozione, dice Signore,<br />

è bello per noi restare qui (Mt 17,4).<br />

Il ritornello è dominato dalla luce: la forza di<br />

quest’impressione visiva è costruita sulle parole<br />

chiave splendente e cangiante. Questa brillante<br />

iridescenza richiama le vesti di Gesù che, secondo<br />

la testimonianza dei diversi evangelisti, divennero<br />

candide e sfolgoranti, osplendenti, bianchissime.<br />

Matteo riporta che il volto [di Gesù] brillò come<br />

il sole e le sue vesti divennero candide come<br />

la luce. Nell’abbondanza d’acqua di <strong>Where</strong> <strong>the</strong><br />

<strong>oceans</strong> <strong>meet</strong>, questi rimandi finiscono per portare<br />

all’occhio della contemplazione acque placide<br />

7 Mt 17,1–8; Mc 9,2–8; Lc 9,28–36.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!