22.12.2016 Views

1_Where the oceans meet

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14 1. WHERE THE OCEANS MEET<br />

capacità di evocare immagini insieme di grande<br />

potenza e di grande tranquillità. Èunamusica<br />

descrittiva e spazializzata, un dipinto sonoro, che<br />

vuole evocare la vastità dei mari e l’immensità<br />

degli oceani.<br />

Giovanni si avvale di una gamma di strumenti<br />

per ricreare il naturale e fluido movimento delle<br />

onde. Mezzo espressivo privilegiato a questo scopo<br />

sono le sinuose arcate melodiche delle strofe,<br />

con il loro movimento ascendente e il loro<br />

scivolare con naturalezza verso il grave.<br />

Anche il movimento arpeggiato del pianoforte<br />

simula il continuo fluire delle onde marine. Agli<br />

archi e ai fiati è, invece, a dato un breve frammento<br />

melodico discendente, che si interseca con<br />

il canto tra le morbide armonie e che viene sovrapposto<br />

a se stesso più volte, a simulare onde<br />

che si accavallano. Tutto ciò, insieme al canto,<br />

di battuta in battuta costruisce una massa d’acqua<br />

in movimento che si va musicalmente ad “infrangere”<br />

sull’attacco del ritornello. Si ricrea così<br />

l’attimo in cui le onde del mare, con il loro naturale<br />

vigore, interagiscono con ciò che acqua non<br />

è . S i m b o l i c a m e n t e i l r i t o r n e l l o a s s u m e q u i n d i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!