22.12.2016 Views

1_Where the oceans meet

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24 1. WHERE THE OCEANS MEET<br />

duce l’Adige e si ancora nuovamente la canzone<br />

all’immaginario d’acqua legato a San Zeno.<br />

La seconda strofa introduce nella maestosa serenità<br />

del brano alcune perturbazioni. Questa<br />

visione di Dio non è facile sostenerla – è troppo<br />

grande, troppo maestosa. Come Pietro che cammina<br />

sulle acque, perdiamo il contatto e sprofondiamo.<br />

Cambia il contenuto emotivo, che si<br />

fa più scuro, e l’acqua tutt’a un tratto si fa più<br />

vicina, troppo.<br />

Qui si ritorna bruscamente a guardare le acque<br />

da vicino a una grana diversa, più fine, quella<br />

delle correnti. Alla riga 12, in <strong>the</strong> course of life’s<br />

flows traduce simultaneamente nei flussi della vita<br />

e nel corso dell’esistenza. Dinuovodiverseimmagini<br />

si sovrappongono a costruire una nuova<br />

metafora che si innesta sulla precedente. Piano<br />

piano si costruisce l’identificazione con l’acqua, a<br />

cui tende l’intero brano.<br />

Quando nella vita si manifesta un ostacolo,<br />

ecco una roccia che a ora e che costringe la corrente<br />

a separarsi per aggirarla. Quella corrente<br />

separata in parti è l’anima nella sua so↵erenza,<br />

che strappata diverge. Tuttavia, anche in questi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!