23.12.2016 Views

Autorizzazione

23_12_2016larbitro416

23_12_2016larbitro416

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Minima interferenza, massimo beneficio.<br />

Sono queste le parole d’ordine che<br />

guidano il progetto VAR, la Video Assistance<br />

for Referees (al femminile se si parla della<br />

cosa, al maschile, il Video Assistant Referee, se si<br />

parla del chi). Intento nobilissimo quanto complicato<br />

da ottenere, soprattutto se si aggiunge l’altra<br />

parola-chiave: errori “chiari”. L’ultimo Annual<br />

Business Meeting dell’Ifab, svoltosi a Wembley lo<br />

scorso 2 novembre, lo ha ribadito: l’obiettivo della<br />

VAR è correggere solo gli errori evidenti commessi<br />

dall’arbitro sul terreno di gioco. Ma quali sono?<br />

Oggi sappiamo che per essere rivedibili gli episodi<br />

dovranno essere determinanti, “game changing”,<br />

e cioè riguardare 4 fattispecie ben definite:<br />

un’espulsione diretta (ingiustamente comminata o<br />

meno), un rigore (ingiustamente concesso o negato),<br />

un gol (viziato da una precedente irregolarità),<br />

uno scambio di persona in un provvedimento disciplinare.<br />

Ma sul significato di “chiaro errore” la<br />

discussione è aperta, e decisiva.<br />

Prendiamo ad esempio il gol annullato alla Germania<br />

il 15 novembre scorso al Meazza, durante<br />

l’amichevole con l’Italia che ha ospitato un test di<br />

VAR “on-line” (cioè con audio aperto tra video assistenti<br />

e arbitro centrale). Le immagini a disposizione<br />

della piccola e attrezzatissima regia mobile<br />

(un furgone della società Hawk Eye, fornitrice del<br />

servizio) hanno confermato in pochi secondi che<br />

la decisione dell’assistente portoghese era corretta.<br />

Lo ha raccontato Massimo Busacca, capo<br />

degli arbitri Fifa, che era a bordo del van, celebrando<br />

l’efficacia del sistema. Le sue parole sono<br />

state in parte equivocate, parlando a sproposito<br />

di “gol annullato con la VAR”, quando invece era<br />

evidente che l’assistente avesse alzato la bandierina<br />

subito e senza aiuto. Ma soprattutto non<br />

sono stati sottolineati abbastanza due aspetti, e<br />

cioè: 1) se il gol fosse stato convalidato dall’assistente<br />

il VAR lo avrebbe fatto annullare? 2) la<br />

verifica tecnologica del fuorigioco è affidabile al<br />

100%?. Le risposte sono: no e no, con il primo<br />

no conseguenza diretta del secondo. Il gol non<br />

sarebbe stato annullato perché non sarebbe stato<br />

un errore chiaro, e perché prima di affidare il rilevamento<br />

del fuorigioco (ovviamente solo dal punto<br />

di vista “geografico”) a una macchina è necessario<br />

che – come per la Goal Line Technology – la<br />

sua accuratezza sia certificata. Non a caso, come<br />

confermato a SkySport24 dal Project Leader del<br />

progetto VAR in Italia Roberto Rosetti, su questo<br />

aspetto i tecnici sono stati sollecitati a lavorare<br />

per trovare al più presto soluzioni idonee (il meccanismo<br />

è molto più complesso rispetto alla GLT,<br />

perché non c’è da “catturare” un oggetto singolo<br />

e semplice come il pallone in uno spazio ridotto<br />

come la porta ma ciascun calciatore sull’intero<br />

terreno di gioco): finché non si arriverà a rilevare<br />

in tempi rapidissimi e con minimo margine di errore<br />

un fuorigioco, cosa sia un fuorigioco “chiaro”<br />

sarà opinabile.<br />

E in ogni caso resterà comunque opinabile la valutazione<br />

su un fuorigioco per interferenza con un<br />

avversario, o la rilevazione di un fallo, o il colore<br />

del cartellino opportuno per punire una scorrettezza<br />

(pensiamo ad esempio all’impedire una evidente<br />

opportunità di segnare una rete). O ancora<br />

la valutazione sulla tempistica di un’irregolarità<br />

commessa in occasione di un gol: si presume che<br />

per annullare una rete l’infrazione della squadra<br />

attaccante debba essere stata commessa nell’azione<br />

e nel tempo immediatamente precedente<br />

al gol stesso, restringendo, ma non eliminando, il<br />

margine di interpretazione.<br />

Insomma, se si chiede alla VAR di azzerare i dubbi<br />

si va fuori strada. Basti pensare che da quando<br />

sono iniziati i test la media delle correzioni che<br />

si sarebbero avute è inferiore all’uno a partita (gli<br />

esiti dei test nei vari campionati e tornei/amichevoli<br />

internazionali sono segreti, ma si può fare una<br />

deduzione a spanne da quel poco che è stato comunicato),<br />

sicuramente al di sotto di quella degli<br />

episodi oggetto di discussione/polemica.<br />

Ecco allora che la sfida principale è sul piano culturale<br />

e della comunicazione. Convincere, meglio<br />

educare sia gli attori che gli spettatori ad accettare<br />

che la tecnologia serva ad aiutare l’uomo, non<br />

a sostituirlo, ad avvicinarsi alla piena equidistanza<br />

e uniformità delle decisioni arbitrali, non ad averla<br />

al 100%. L’altra sfida è tecnica e strutturale:<br />

organizzare e formare gli arbitri affinché arrivino<br />

pronti alla fase “on-line”. Il tempo non è molto:<br />

esperienze internazionali a parte (Mondiale per<br />

Club e soprattutto Coppa del Mondo di Russia<br />

2018), in Italia si dovrebbe partire dagli ottavi della<br />

prossima Coppa Italia per poi passare al campionato,<br />

se tutto andrà bene, dalla stagione 2018-<br />

19. Le incognite sono molte ma c’è una certezza:<br />

bene o male che possa funzionare in assoluto, gli<br />

arbitri (e i VAR) italiani non saranno inferiori agli<br />

altri, anzi probabilmente saranno i migliori. Non<br />

crederlo, quello sì, sarebbe un chiaro errore.<br />

* giornalista di Sky Sport<br />

e conduttore di Regoliamoci<br />

n. 4/2016<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!