14.06.2018 Views

PETROGRAFIA pietre suiseki

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARDESIA<br />

L'ardèsia (detta anche pietra di Lavagna o, in alcuni dialetti alpini, piöda) è una varietà di roccia<br />

metamorfica allotigena di origine sedimentaria, diffusa in Italia settentrionale e da molti secoli<br />

estratta dalle cave della valle Fontanabuona in Liguria, del cuneese in Piemonte e della val<br />

Camonica, Lombardia.<br />

Frutto della sedimentazione progressiva di un limo finissimo (marna) dovuto alla frammentazione<br />

di antichi rilievi, l'ardesia è una roccia classificata come tenera o semi-dura. Si tratta di una<br />

particolare varietà di scisti calcareo-argillosi facilmente divisibili in lastre sottili, piane, leggere,<br />

impermeabili e resistenti agli agenti atmosferici. È una pietra molto carcarifica e compatta, di colore<br />

plumbeo-nerastra e facilmente lavorabile. L'ardesia tende a schiarirsi dal momento dell'estrazione<br />

fino ad assumere una pigmentazione grigio chiara, la tonalità scura essendo dovuta a residui<br />

carboniosi che volatilizzano una volta a contatto con ossigeno, umidità e radiazioni ultraviolette. In<br />

virtù della propria scistosità (ovvero la capacità di dividersi in lastre) e proprietà, può essere<br />

impiegata in vari segmenti artigianali e industriali tanto dell'architettura e dell'edilizia (per la<br />

realizzazione di tetti, pavimentazioni, gradoni di scale) quanto in arte nel design e dell'oggettistica<br />

di uso quotidiano<br />

Le ardesie hanno origine da rocce argillose frequentemente marnosa soggette un metamorfismo<br />

bassissimo chiamato semimetamorfismo o anchimetamorfismo: per questa ragione la matrice<br />

rocciosa non viene trasformata radicalmente così come avviene nel metamorfismo completo, per cui<br />

molte ardesie possono avere una struttura quasi identica alle rocce sedimentarie altre un po' meno, a<br />

seconda del grado di metamorfismo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!