14.06.2018 Views

PETROGRAFIA pietre suiseki

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARGILLITE<br />

Si tratta di rocce clastiche a grana estremamente fine che presentano spesso sottili stratificazioni.<br />

Testimoniano ambienti a ridotta energia idrodinamica in quanto le argille che la compongono sono<br />

facilmente trasportate in sospensione anche da leggerissime correnti; alcuni ambienti tipici di<br />

formazione sono: laghi, fondali oceanici, lagune.<br />

Dal punto di vista mineralogico è caratterizzata dalla presenza dei minerali delle argille, quali la<br />

caolinite, la montmorillonite e la halloysite (silicati di alluminio).<br />

2) CHIMICHE-evaporazioni<br />

Formate dalla deposizione sul fondo di sali o altri composti chimici disciolti e contenuti nelle acque<br />

marine , questi sali precipitano, quando la loro concentrazione nell'acqua marina, aumentando per<br />

l'evaporazione dell'acqua, supera il valore massimo di saturazione. Spiccano tra queste rocce le<br />

evaporiti rappresentate in gran parte dal gesso e dalla salgemma. Si annoverano tra queste rocce<br />

anche alcuni calcari e dolomie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!