14.06.2018 Views

PETROGRAFIA pietre suiseki

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

da sedimenti i cui elementi costituenti a loro volta derivano principalmente dall'accumulo di<br />

frammenti litici di altre rocce alterate trasportati in genere da agenti esogeni diversi (corsi fluviali,<br />

correnti marine, venti, ecc.).<br />

CONGLOMERATO<br />

Generalmente le rocce clastiche vengono classificate in base alle dimensioni dei granuli che le<br />

compongono. La suddivisione più usata prevede quattro classi; in ogni classe vi è una nomenclatura<br />

doppia a seconda che la roccia sia cementata o inconsolidata (ossia sciolta):<br />

• conglomerati cementati, ghiaie inconsolidate, con dimensioni dei granuli superiori a 2 mm;<br />

-ARENARIA<br />

L'arenaria o arenite è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una<br />

sabbia. I granuli possono avere varia composizione mineralogica, in funzione dell'area di<br />

provenienza. Tra i grani più resistenti all'abrasione e all'alterazione chimica comunemente<br />

abbondano quelli di quarzo, minerale che, proprio per la sua resistenza, è uno dei costituenti più<br />

comuni di queste rocce. I granuli sono tra loro legati da un cemento, originato dalla precipitazione<br />

chimica di minerali formati da ioni presenti nelle acque circolanti fra i poro interstiziali,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!