06.08.2018 Views

S-TC500-1-IT-07_18_2019_IT_DS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La tecnica nel dettaglio: nozioni fondamentali su importanti caratteristiche e opzioni<br />

dell’equipaggiamento della TopClass 500.<br />

ART 1<strong>07</strong> SPA 109 Kneeling 112 Variante 01 FCG 114<br />

ESP 106<br />

Sideguard Assist.*<br />

L’assistente alla curva Sideguard Assist aumenta notevolmente<br />

la sicurezza degli utenti della strada già nei centri<br />

urbani, poiché aiuta il conducente a riconoscere situazioni<br />

critiche durante la curva. Il sistema funziona su diversi livelli:<br />

ad un primo livello informa il conducente; ad un secondo<br />

livello emette anche una segnalazione.<br />

Se un oggetto in movimento si trova nella zona di controllo<br />

laterale, il conducente riceve una segnalazione ottica. Nello<br />

specchietto retrovisore esterno sul lato dell’accompagnatore,<br />

una spia LED triangolare di colore giallo si illumina all’altezza<br />

dello sguardo del conducente. Attira l’attenzione sulla situazione<br />

in prossimità del veicolo in modo intuitivo. Inoltre, su<br />

display centrale compare una segnalazione di avvertimento.<br />

Se il conducente inizia o prosegue un’azione che potrebbe<br />

provocare una collisione, viene emesso un ulteriore avviso<br />

acustico: la spia LED lampeggia ripetutamente di colore<br />

rosso con elevata potenza luminosa e successivamente<br />

diventa permanente. A questo si aggiunge una segnalazione<br />

tramite vibrazione tattile nel sedile del conducente. In<br />

aggiunta, il Sideguard Assist avverte di ostacoli stazionari<br />

durante la curva dell’autobus e può inoltre assumere la<br />

funzione di assistente al cambio di corsia; a questo riguardo,<br />

funziona con la stessa sequenza di segnalazioni.<br />

Active Brake Assist 4 (ABA 4).<br />

L’Assistente Attivo di Frenata ABA 4 (Active Brake Assist 4)<br />

avverte, a prescindere dal funzionamento dell’ART (Tempomat<br />

regolatore di distanza) il conducente della possibile<br />

collisione con un ostacolo e, se necessario, frena automaticamente<br />

l’autobus. Allo scopo, il sistema radar scansiona<br />

continuamente un’area di 250 metri nella corsia di marcia<br />

antistante l’autobus. Primo in tutto il mondo nel suo genere,<br />

l’ABA 4 reagisce anche ai pedoni.<br />

Il sistema rileva così, oltre ai veicoli che precedono e agli<br />

ostacoli fermi (ad esempio la fine di una coda) i pedoni,<br />

sino a una distanza massima di 80 metri. Se ad esempio<br />

la distanza dai pedoni si riduce pericolosamente, il sistema<br />

avverte immediatamente il conducente mediante segnali<br />

di avviso acustici e ottici, e contemporaneamente avvia<br />

una frenata parziale, sino all’arresto, se il conducente<br />

non reagisce. La forza di frenatura utilizzata consente al<br />

conducente di evitare la collisione mediante una frenata<br />

a fondo o una sterzata. Inoltre il conducente può avvertire<br />

il pedone in pericolo mediante il segnalatore acustico.<br />

Tempomat con regolazione della distanza di sicurezza<br />

(ART).<br />

Il tempomat con regolazione della distanza alleggerisce il<br />

lavoro dell’autista, mantenendo una distanza dal veicolo che<br />

precede definita dall’autista e che rimane automaticamente<br />

costante grazie alle continue misurazioni. Questo accorgimento<br />

incrementa non solo la sicurezza ma anche il comfort<br />

di guida, soprattutto nei percorsi extraurbani e in autostrada.<br />

Un sistema radar, che garantisce un’eccellente funzionalit.<br />

anche in caso di maltempo e di buio, tiene monitorata sull’intera<br />

larghezza della strada una distanza fino a 250 metri<br />

antistante il veicolo. Se la distanza di sicurezza rispetto al<br />

veicolo che precede, che pu. essere definita in modo variabile,<br />

scende sotto la soglia preimpostata, l’ART frena l’autobus in<br />

modo da mantenere una zona di sicurezza. In questo modo<br />

possibile evitare numerosi tamponamenti.<br />

Contrariamente all’assistente alla frenata di emergenza<br />

Active Brake Assist 4 (ABA 4), l’ART avvia una frenata graduale<br />

con il 20% max. della potenza possibile.<br />

Assistente di corsia (SPA).<br />

La stanchezza è tra le cause più frequenti di incidente.<br />

L’assistente di corsia, il cui nucleo è costituito da una<br />

telecamera posizionata dietro il parabrezza, misura pertanto<br />

permanentemente la distanza laterale rispetto alle linee<br />

di delimitazione della carreggiata. Se l’autista esce dalla<br />

corsia il sistema lo avverte mediante una vibrazione nel<br />

sedile coerente con la direzione di marcia. Se ad esempio<br />

il conducente esce dalla corsia verso destra, il cuscino<br />

di seduta vibra sul lato destro.<br />

Per evitare costanti messaggi d’errore, ad esempio nel traffico<br />

urbano, l’assistente di corsia è attivo solo a partire da una<br />

velocità di 60 km/h. In tal modo è possibile aggirare anche<br />

il problema dei cantieri e delle loro linee spesso confuse,<br />

poiché in questo caso gli autobus non viaggiano ad una velocità<br />

superiore a 60 km/h. Se l’autista cambia volutamente<br />

corsia e inserisce l’indicatore di direzione, l’assistente di<br />

corsia lo riconosce e non invia alcun allarme.<br />

Abbassamento del livello e kneeling.<br />

La TopClass 500 è dotata di un regolatore elettronico<br />

del livello. Il regolatore elettronico del livello offre sensibili<br />

vantaggi sia per l'azienda, sia per i passeggeri. Da un lato<br />

il livello dell’autobus viene abbassato automaticamente alle<br />

alte velocità contribuendo, in combinazione con lo spiccato<br />

design aerodinamico della TopClass 500, a un consumo<br />

ottimizzato del carburante. Dall’altro lato viene impiegato di<br />

serie, per la prima volta in un autobus turistico, il «kneeling».<br />

Questo accorgimento abbassa di lato il livello dell’autobus<br />

fermo per facilitare la salita ai passeggeri.<br />

Front Collision Guard (FCG).*<br />

Il Front Collision Guard (FCG) offre in caso di una collisione<br />

frontale una sicurezza maggiore nella parte anteriore del<br />

veicolo e, grazie a un profilo trasversale, un’affidabile protezione<br />

sottoscocca. Dietro al profilo trasversale dell’FCG sono<br />

presenti elementi crash la cui struttura ad assorbimento, in<br />

caso di impatto violento, converte la serie di urti in energia<br />

di deformazione. Così le conseguenze dell’urto vengono<br />

notevolmente ridotte per tutti gli occupanti del veicolo.<br />

Poiché il posto di guida, incluso lo sterzo, la pedaliera e il<br />

sedile, sono montati su un telaio massiccio, in caso di una<br />

forte collisione frontale questo telaio può spostarsi<br />

completamente all’indietro creando un migliore spazio di<br />

protezione intorno all’autista. Così, in combinazione con<br />

l’Active Brake Assist 4 e l’FCG, si ottiene un livello sinora<br />

inaspettato di sicurezza per l’autista, l’accompagnatore<br />

e i passeggeri.<br />

L’FCG soddisfa i requisiti della protezione sottoscocca<br />

secondo l’ECE-R 93 e le future norme di legge inerenti la<br />

prova del pendolo con gli autobus.<br />

*Solo per i modelli HDH.<br />

Riscaldamento e climatizzazione.<br />

Il sistema di riscaldamento e climatizzazione della<br />

TopClass 500 è stato completamente riprogettato. Da un<br />

lato tutti i passeggeri possono godere dello stesso comfort<br />

rilassante, grazie alla suddivisione in due grandi zone di<br />

climatizzazione, anteriore e posteriore. Dall’altro, ogni posto<br />

a sedere offre tre fonti di riscaldamento e climatizzazione<br />

separate: una bocchetta nel service-set sopra il sedile,<br />

la base del finestrino (optional) a una temperatura sempre<br />

ottimale e, caratteristica unica per un autobus turistico,<br />

una bocchetta di riscaldamento sotto il sedile. Questo<br />

riscaldamento a ventola sotto il sedile totalmente nuovo e<br />

brevettato (HDH: optional, DT: non disponibile) garantisce<br />

un tepore gradevole e un riscaldamento rapido e quindi<br />

particolarmente economico del vano passeggeri.<br />

Controllo elettronico della stabilità (ESP ® ).<br />

Il controllo elettronico della stabilità (ESP ® ) riduce notevolmente<br />

il pericolo di sbandata impedendo, tramite la frenata mirata<br />

delle singole ruote, una sbandata del veicolo entro i limiti fisici.<br />

Un efficiente sistema elettronico tiene monitorati i segnali<br />

dei sensori ESP ® e verifica costantemente se la conduzione<br />

desiderata dall’autista e il movimento effettivo del veicolo<br />

coincidono. Se i valori divergono reciprocamente, il sistema<br />

riduce repentinamente la potenza del motore per<br />

ripristinare la stabilità del veicolo. Se ciò non è sufficiente,<br />

il sistema frena inoltre le singole ruote.<br />

Nell’ESP ® sono contenuti altri due sistemi di sicurezza<br />

attivi: il sistema antibloccaggio ruote (ABS) e il sistema<br />

antislittamento delle ruote motrici (ASR).<br />

* Disponibile da fine 20<strong>18</strong>.<br />

28<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!