30.01.2019 Views

ICF Settembre e Ottobre 2018

ICF - Rivista dell'Industria Chimica e Farmaceutica è la rivista di Interprogetti che, oltre ad offrire un quadro esaustivo sullo stato dell'arte dei due settori di riferimento, rappresenta uno strumento di lavoro qualificato, attraverso una presentazione completa dell'innovazione tecnologica ad essi dedicata.

ICF - Rivista dell'Industria Chimica e Farmaceutica è la rivista di Interprogetti che, oltre ad offrire un quadro esaustivo sullo stato dell'arte dei due settori di riferimento, rappresenta uno strumento di lavoro qualificato, attraverso una presentazione completa dell'innovazione tecnologica ad essi dedicata.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANNOIX NUMERO4 SETTEMBRE/OTTOBRE<strong>2018</strong><br />

ENGINEERING<br />

Un Gruppo pronto<br />

a sfide complesse<br />

MACCHINE<br />

La robotica nel processo<br />

farmaceutico<br />

STRUMENTAZIONE<br />

Misura di livello per lo<br />

stoccaggio di acido nitrico<br />

RIVISTA<br />

DELL’<br />

INDUSTRIA<br />

CHIMICA E<br />

FARMACEUTICA<br />

POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POSTALE<br />

70% - LO/MI - COSTO COPIA €10,00<br />

www.interprogettied.com<br />

icf


A PARITA’ DI SERVIZIO<br />

SIAMO NOI<br />

CHE FACCIAMO<br />

L A DIFFERENZA<br />

GAP Analysis<br />

Risk Analysis<br />

Impact Assessment<br />

Stesura VMP/VPP<br />

Stesura URS/FS e HDS/SDS<br />

Stesura protocolli DQ, IQ, OQ, PQ<br />

Esecuzione protocolli<br />

Validation report<br />

Documenti precommissioning<br />

Protocolli FAT/SAT e revisione documentazione fornitori<br />

Sviluppo procedure operative standard (SOPs)<br />

Verifica GAMP e supporto a System Integrators<br />

Convalida SCADA/DCS<br />

Assessment FDA 21 CFR Part 11/Annex 11 EU GMP<br />

Valutazione ERES/Data Integrity<br />

Valutazione sistemi di controllo/automazione processi<br />

Valutazione aggiornamenti SCADA e DCS<br />

Supporto GAMP a fornitori automazione<br />

PVS srl e PVS Consulting Sagl<br />

erogano servizi a carattere GxP<br />

divenendo dei partner ideali ove il<br />

concetto di qualità è fondamentale<br />

prerogativa produttiva oltre che<br />

requisito regolatorio. Presenti sul<br />

territorio Italiano e Svizzero,<br />

“copriamo” il più ampio ventaglio di<br />

attività di Qualifica, Convalida e di<br />

taratura degli strumenti a impatto<br />

“critico” su impianti ed equipment di<br />

processo e laboratorio.<br />

PVS srl<br />

Process Validation Service<br />

SEDE OPERATIVA: Via Varese 6/b - 20037 Paderno Dugnano (MI)<br />

SEDE LEGALE: Viale De Gasperi 111 - 20017 Rho (MI)<br />

+39 02. 83.59.56.88 - info@pvsgroup.it www.pvsgroup.it<br />

PVS Consulting Sagl<br />

SEDE: Via San Gottardo 32 - 6830<br />

Chiasso (Svizzera) info@pvsgroup.ch<br />

www.pvsgroup.ch


NETWORK MONDIALE<br />

DI ASSISTENZA<br />

sul prodotto<br />

comimm.it<br />

VISITA IL NOSTRO SITO<br />

WWW.POMPETRAVAINI.COM<br />

NAVIGABILE<br />

IN 4 LINGUE<br />

DOWNLOAD DIRETTO<br />

DI DOCUMENTI<br />

SEZIONE FAQ<br />

TECNICHE<br />

NEWS AZIENDALI<br />

SEMPRE AGGIORNATE<br />

l’impegno di essere avanti<br />

www.pompetravaini.com<br />

Grazie alle nuove acquisizioni, le sedi internazionali ed il capillare network di Agenti e Distributori,<br />

la Pompetravaini è diventata un gruppo internazionale che esporta in oltre 80 nazioni.<br />

Pompetravaini Spa • Via per Turbigo, 44 • 20022 Castano Primo (Mi) • Tel. +39.0331.889000 • Fax +39.0331.889057<br />

vendite@pompetravaini.it • www.pompetravaini.com


Brembate<br />

www.guas<br />

Magazzino dal pronto e Servizio Tecnico<br />

035 4874077<br />

PRODOTTI RIVESTITI PTFE/PFA<br />

Valvole non ritorno ORP con molla Hastelloy<br />

GOMME e O-RINGS<br />

Valvole rivestite PTFE/PFA<br />

per prelievo campioni vuoto - azoto<br />

a magazzino<br />

Un vasto assortimento di O-Rings,<br />

LASTRE in gomma, TONDINI in<br />

rotolo e tenute oleopneumatiche.<br />

Primi in Italia per magazzino di<br />

OR incapsulati Fep con anima in<br />

silicone o Viton ® Du Pont.<br />

Magazzino profili quadrati,<br />

rettangolari e speciali.<br />

Soluzioni speciali in PTFE/PEEK per l’industria chimica<br />

I L S E R V I Z I O<br />

Per soddisfare le vostre esigenze primarie<br />

abbiamo un magazzino di semilavorati di<br />

materie plastiche in tondi, tubi, lastre.<br />

PVC, PP, NILON PA6, PEEK, PVDF, PTFE,<br />

che lavoriamo a disegno.<br />

BADERNE & GUARNIZIONI pronte<br />

Pronte a<br />

magazzino<br />

Baderne per<br />

premistoppa e<br />

anelli preformati,<br />

per pompe,<br />

valvole, ecc.<br />

Guarnizioni<br />

per flange<br />

UNI-ANSI per<br />

•acque •acidi<br />

•solventi •vapore<br />

•olio •alimentari<br />

PLASTICI INDUSTRIALI<br />

Baderne e prodotti in grafite espansa di qualità ed esempio<br />

applicativo SEAFLON PTFE espanso autoadesivo su flangia.<br />

Magazzino semilavorati tondi, tubi, lastre.<br />

GUAFLON EXD il primo PTFE ATEX CONFORM, guarnizioni per flange<br />

e SCAMBIATORI.


tallo.com<br />

Cividate al Piano<br />

Stabilimenti di produzione<br />

0363 945187<br />

LAVORAZIONE MATERIE PLASTICHE<br />

Stampaggio e lavorazione meccanica, mediante TORNITURA E FRESATURA<br />

a controllo numerico di particolari a disegno e a campione sino al Ø 1200.<br />

Progettazione e consulenza per applicazioni<br />

speciali dei nostri materiali per i settori:<br />

meccanici, tessili, alimentari, elettronici,<br />

chimici e semiconduttori.<br />

Tornitura PTFE<br />

Centri di lavoro<br />

Materiali impiegati:<br />

•PTFE •NILON PA 6 •DELRIN ® •PVC •POLITENE •PEEK<br />

•PVDF •VESPEL •ERTALYTE •PTCFE •PP<br />

Particolare. Magazzino stampi di<br />

nostra costruzione o del cliente<br />

Reparto presse<br />

e magazzino mescole<br />

SCAMBIATORI GUARDIAN<br />

ACCIAIO RIVESTITO P.T.F.E.<br />

Produciamo raccordi in acciaio<br />

rivestito internamente in PTFE<br />

vergine stampato in isostatico<br />

(tubi, raccordi, flex, soffietti).<br />

Esecuzione dal disegno<br />

del cliente o mediante<br />

progettazione e rilievi<br />

dei nostri tecnici, anche<br />

con rivestimento di tubi<br />

prefabbricati in cantiere.<br />

TM<br />

Estrusore silicone<br />

Livelli in<br />

PTFE VISION<br />

trasparente<br />

Scambiatori “GUARDIAN” HPTFE + SiC<br />

Soffietto PTFE, Flangia/CLAMP<br />

STAMPAGGIO GOMME<br />

Il nostro reparto stampaggio ed<br />

estrusione ci permette la<br />

produzione di particolari a<br />

disegno sino a Ø 1200 a<br />

compressione con mescole<br />

qualitativamente superiori<br />

prodotte in ambiente certificato<br />

ISO 9002. (www.kaflon.com)<br />

Reparto saldatura prodotti ACCIAIO<br />

+ PTFE (tubi, raccordi, ecc.)<br />

L A P R O D U Z I O N E


ENGINEERING<br />

Un Gruppo pronto<br />

a sfide complesse<br />

MACCHINE<br />

La robotica nel processo<br />

farmaceutico<br />

RIVISTA<br />

DELL’<br />

STRUMENTAZIONE<br />

Misura di livello per lo<br />

stoccaggio di acido nitrico<br />

POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POSTALE<br />

70% - LO/MI - COSTO COPIA €10,00<br />

Sommario<br />

RIVISTA<br />

DELL’ INDUSTRIA<br />

CHIMICA E<br />

FARMACEUTICA<br />

ANNOIX NUMERO4 SETTEMBRE/OTTOBRE<strong>2018</strong><br />

www.interprogettied.com<br />

icf<br />

INDUSTRIA<br />

CHIMICA E<br />

FARMACEUTICA<br />

icf<br />

4<br />

Storia di copertina<br />

Sicurezza totale<br />

per i farmaci<br />

14<br />

Attualità<br />

Reach: le criticità<br />

per il mercato<br />

28<br />

Appuntamenti<br />

32<br />

Ambiente<br />

8Editoriale<br />

10<br />

Attualità<br />

L’Italia supera la Germania<br />

ed è leader in Europa<br />

18<br />

Attualità<br />

Farmaci biosimilari: un settore<br />

in forte crescita<br />

20<br />

Attualità<br />

34<br />

Engineering<br />

Un Gruppo in crescita<br />

e pronto a sfide sempre<br />

più complesse<br />

38<br />

Macchine<br />

La flessibilità della robotica<br />

nel processo farmaceutico<br />

Sommario<br />

2 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Sommario<br />

SET/OTT <strong>2018</strong> NUMERO 4<br />

44<br />

Macchine<br />

Tracciatura e ispezione<br />

per i top player del farmaco<br />

54<br />

Energia<br />

56<br />

Igiene e sicurezza<br />

60<br />

Strumentazione<br />

Misura di livello per lo<br />

stoccaggio di acido nitrico<br />

68<br />

Strumentazione<br />

Soluzioni di analisi<br />

per l’ottimizzazione<br />

dei trattamento fumi<br />

48<br />

Impianti<br />

Soluzioni ingegneristiche<br />

per processi produttivi<br />

sempre più efficienti<br />

52<br />

Energia<br />

Cogenerazione con modello ESCo<br />

al servizio della produzione<br />

di mezzi di contrasto<br />

58<br />

Industria farmaceutica<br />

Dagli antibiotici<br />

ai farmaci hi tech:<br />

100 anni dedicati<br />

all’innovazione<br />

64<br />

Strumentazione<br />

Strumenti su misura<br />

70<br />

Strumentazione<br />

76<br />

Componenti<br />

78<br />

Settimo Giorno<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2018</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 3


Storia di copertina<br />

Sicurezza totale per i farmaci<br />

I sistemi di visione trovano largo utilizzo in ambito farmaceutico<br />

per la lettura di codici, la verifica dell’integrità della confezione<br />

e la tracciabilità dei prodotti, assicurando un accurato controllo<br />

su ogni singolo farmaco. Image S propone diverse soluzioni di visione<br />

per questo settore, dalle telecamere per applicazioni “track and trace”<br />

ai sensori per il riconoscimento 3D di pastiglie nei blister.<br />

Le telecamere Genie Nano sono<br />

adatte per applicazioni sulle macchine<br />

sperlatrici utilizzate nel settore farmaceutico<br />

per l’identificazione di difetti e impurità<br />

del contenuto di fiale e flaconi<br />

Marco Diani,<br />

presidente<br />

e co-fondatore<br />

di Image S<br />

farmaceutica richiede<br />

standard di igiene<br />

e di qualità molto elevati,<br />

poiché ogni errore o contaminazione<br />

può portare a L’industria<br />

gravi conseguenze. Le linee di produzione<br />

moderne impiegano le tecnologie<br />

di automazione più avanzate<br />

per garantire questi standard e rispondere<br />

ai severi requisiti richiesti<br />

dalle normative del settore. L’utilizzo<br />

di sistemi di visione industriale<br />

permette di leggere i codici, verificare<br />

l’integrità delle confezioni e<br />

garantire la tracciabilità del prodotto<br />

a tutti gli stadi della catena produttiva<br />

e distributiva, assicurando<br />

così un accurato controllo di ogni<br />

singolo farmaco.<br />

“Tra le applicazioni tipiche dei sistemi<br />

di visione nel settore farmaceutico<br />

vi sono la verifica della presenza<br />

e dell’orientamento dei cappucci<br />

delle fiale, il livello di riempimento<br />

delle siringhe per vaccini<br />

usa e getta, la tracciabilità dei prodotti<br />

con lettori di codici a barre,<br />

la presenza e il colore delle pillole,<br />

la qualità superficiale e la presenza<br />

di coperchi o chiusure su contenitori,<br />

la verifica delle dimensioni<br />

delle capsule con strumenti di misura,<br />

la convalida dei codici di lotto<br />

4 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Storia di copertina<br />

e data”, dichiara Marco Diani, presidente<br />

e co-fondatore di Image S,<br />

azienda di Mariano Comense che distribuisce<br />

sul mercato italiano componenti<br />

per la realizzazione di sistemi<br />

per image processing selezionati<br />

per risolvere problematiche di visione<br />

in ambito industriale, medicale<br />

e scientifico. Image S propone diverse<br />

soluzioni di visione per il settore<br />

farmaceutico, dalle telecamere<br />

per applicazioni “track and trace” ai<br />

sensori per il riconoscimento 3D di<br />

pastiglie nei blister.<br />

I sensori Gocator sono utilizzati<br />

nel settore farmaceutico per il riconoscimento<br />

3D di pastiglie nei blister<br />

Sensore per acquisizione<br />

di immagini 3D<br />

I sensori intelligenti per l’acquisizione<br />

di immagini tridimensionali<br />

Gocator 2410 e 2420 di LMI Technologies<br />

sono ideali per le esigenze<br />

di ispezione dell’industria medicale<br />

e farmaceutica. “La scansione<br />

a triangolazione laser permette, ad<br />

esempio, il riconoscimento 3D di<br />

pastiglie nei blister”, spiega Marco<br />

Diani. “Questi sensori raggiungono<br />

velocità di scansione elevate,<br />

la risoluzione sull’asse X più elevata<br />

del settore e un’eccellente ripetibilità<br />

sull’asse Z (0,2 µm). Inoltre,<br />

grazie all’utilizzo di laser blu, i sensori<br />

generano dati più precisi e risultati<br />

estremamente affidabili anche<br />

su superfici riflettenti”.<br />

I sensori Gocator della serie 2400<br />

riescono a raggiungere una precisione<br />

verticale dell’ordine dei micron<br />

grazie alla telecamera da 2 megapixel,<br />

effettuando scansioni che<br />

permettono di individuare anche<br />

i difetti più piccoli e di ottenere<br />

risultati superiori nel controllo di<br />

qualità 3D.<br />

Le velocità superiori di scansione e<br />

acquisizione consentono di velocizzare<br />

i processi in linea e di operare<br />

a risoluzioni maggiori. La compattezza<br />

e la leggerezza dei sensori<br />

Gocator 2400 li rendono ideali per<br />

l’installazione in spazi ristretti e il<br />

montaggio su bracci robotici.<br />

Lettura di farmacode<br />

Per la lettura dei barcode 2D (farmacode)<br />

lungo tutta la linea di produzione,<br />

Image S propone le telecamere<br />

Genie Nano XL sviluppate da Teledyne<br />

DALSA. Queste telecamere sono<br />

dotate di un sensore monocromatico<br />

Python di On Semiconductor da 25K<br />

con risoluzione da 5120 x 5120. Le<br />

funzioni “Burst Acquisition” e “Turbo<br />

Drive” di Teledyne DALSA consentono<br />

di raggiungere velocità di acquisizione<br />

di 20 fps con risoluzioni<br />

da 25 Mpixel, mantenendo un’ottima<br />

qualità dell’immagine. “Grazie alle<br />

loro caratteristiche, queste telecamere<br />

sono in grado di leggere barcode<br />

anche molto piccoli come quelli delle<br />

confezioni di medicinali, ovunque siano<br />

posizionati”, precisa Marco Diani.<br />

Le Genie Nano XL sfruttano la tecnologia<br />

Gigabit Ethernet, trasmettendo i<br />

dati su cavi standard CAT-5e e CAT-6 a<br />

distanze fino a 100 metri. Come tutte<br />

le telecamere GigE di Teledyne DALSA,<br />

Genie NanoXL si basa sullo standard<br />

GigE Vision dell’AIA (Automated Imaging<br />

Association) per la connessione<br />

diretta della telecamera a un PC.<br />

Telecamere per macchine sperlatrici<br />

Le Genie Nano XL appartengono alla<br />

famiglia di telecamere performanti<br />

Genie Nano con interfaccia GigE Vision,<br />

di facile utilizzo e con un alto<br />

rapporto prestazioni/prezzo. “Dotate<br />

di TurboDrive TM , tecnologia brevettata<br />

da Teledyne Dalsa per aumentare<br />

la velocità di trasmissione,<br />

queste telecamere sono adatte nel<br />

settore farmaceutico per applicazioni<br />

sulle macchine sperlatrici utilizzate<br />

per l’identificazione di difetti e<br />

impurità del contenuto di fiale e flaconi”,<br />

spiega Diani. “L’uso di telecamere<br />

Genie Nano ad alta velocità<br />

e bassa risoluzione permette di acquisire<br />

numerose immagini in rapida<br />

sequenza per rilevare la comparsa<br />

di eventuali impurità nel contenuto<br />

dei flaconi”.<br />

Nuovi modelli GigE Vision a 5 Gigabit<br />

Teledyne Dalsa ha da poco ampliato<br />

la famiglia Genie Nano con le nuo-<br />

I sensori<br />

Gocator<br />

della serie<br />

2400 riescono<br />

a raggiungere<br />

una precisione<br />

verticale<br />

dell’ordine dei<br />

micron grazie<br />

alla telecamera<br />

da 2 megapixel,<br />

effettuando<br />

scansioni che<br />

permettono<br />

di individuare<br />

anche i difetti<br />

più piccoli e di<br />

ottenere risultati<br />

superiori<br />

nel controllo<br />

di qualità 3D<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2018</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 5


Storia di copertina<br />

ve telecamere GigE Vision a 5 Gigabit.<br />

Progettati per applicazioni che<br />

richiedono velocità elevate di trasmissione<br />

dei dati, i nuovi modelli<br />

Nano possono essere utilizzati in<br />

sistemi di visione che sfruttano l’interfaccia<br />

GigE standard senza dover<br />

cambiare i cavi. Le nuove Genie Nano<br />

operano con velocità di collegamento<br />

5GBASE-T.<br />

IEEE 802.3bz-2016 è lo standard potenziato<br />

per la connettività Ethernet<br />

su doppino con velocità di 2,5<br />

Gbit/s e 5 Gbit/s. Si ottengono così<br />

velocità intermedie fra gli attuali<br />

standard Ethernet a 1 Gigabit e 10<br />

Gigabit. Gli standard risultanti soballaggio<br />

e ispezione di semiconduttori<br />

e, in generale, tutti coloro<br />

che utilizzano la visione per applicazioni<br />

di ispezione e controllo<br />

potranno contare su un percorso di<br />

integrazione fluido per allungare la<br />

vita utile dei loro sistemi esistenti<br />

senza difficoltà.<br />

Visione a 360 gradi<br />

Fondata nel 1994 a Mariano Comense,<br />

Image S è oggi rappresentante<br />

italiana delle maggiori case produttrici<br />

al mondo di componenti per<br />

la realizzazione di sistemi di visione.<br />

“La stessa attenzione che abbiamo<br />

posto e poniamo nella ricerca<br />

Le telecamere<br />

Genie Nano XL<br />

trovano utilizzo<br />

in ambito<br />

farmaceutico<br />

per applicazioni<br />

“track and<br />

trace”<br />

Teledyne Dalsa<br />

ha da poco<br />

ampliato<br />

la famiglia Genie<br />

Nano con le nuove<br />

telecamere<br />

GigE Vision<br />

a 5 Gigabit<br />

di prodotti sempre più performanti<br />

e con un alto rapporto prestazioni/<br />

prezzo è stata dedicata anche alla<br />

selezione dei collaboratori: questo<br />

ci ha permesso di creare un team<br />

di personale esperto con elevata<br />

competenza tecnica e commerciale”,<br />

spiega il presidente dell’azienda<br />

lombarda.<br />

Image S fornisce hardware per l’acquisizione<br />

delle immagini (telecamere,<br />

frame grabber o frame processor),<br />

librerie software per l’elaborazione<br />

delle immagini, illuminatori<br />

speciali e standard (laser e LED),<br />

ottiche e filtri, cavi standard e dedicati,<br />

custodie e accessori. “Il nono<br />

denominati 2.5GBASE-T e 5GBA-<br />

SE-T. La tecnologia Nbase-T consente<br />

di realizzare collegamenti Ethernet<br />

per offrire maggiore flessibilità<br />

con nuove velocità fino a 5Gbps<br />

tramite normali cavi Cat5e. Questa<br />

tecnologia aumenta la capacità di<br />

trasmissione dei dati su distanze fino<br />

a 100 metri con normali doppini<br />

di rame.<br />

Come tutte le telecamere Genie Nano,<br />

i nuovi modelli hanno dimensioni<br />

compatte e diverse risoluzioni<br />

da 3,2 a 12 MP, con frame rate da<br />

190 a 63 fps. Progettisti di sistemi<br />

di automazione industriale, produttori<br />

di elettronica, aziende di im-<br />

stro supporto non si limita solo alla<br />

fornitura di prodotti e componenti<br />

di alta qualità ma include anche un<br />

servizio di assistenza tecnica pre e<br />

post vendita estremamente qualificato,<br />

nella convinzione che il cliente<br />

non vada mai lasciato solo nelle<br />

scelte da compiere, ma debba essere<br />

sempre guidato verso la ricerca del<br />

miglior prodotto per l’applicazione<br />

richiesta: per qualunque problema<br />

relativo all’applicazione da realizzare,<br />

siamo sempre a completa disposizione<br />

del cliente per trovare la soluzione<br />

più idonea”, aggiunge Marco<br />

Diani.<br />

Dalla sua fondazione ad oggi, Image<br />

S ha sempre creduto nell’importanza<br />

di promuovere e diffondere la<br />

“cultura della visione”. “ Per questo<br />

motivo organizziamo periodicamente<br />

seminari e open house, oltre<br />

a collaborare sia con il mondo<br />

universitario, tramite la sponsorizzazione<br />

di borse di studio e l’offerta<br />

di consulenze e prodotti di visione,<br />

sia con le associazioni di settore<br />

italiane e internazionali: facciamo<br />

parte della European Machine Vision<br />

Association (EMVA), dell’Associazione<br />

Italiana di Automazione Meccatronica<br />

(AIDAM) e della Automated<br />

Imaging Association (AIA)”, conclude<br />

il presidente di Image S. l<br />

6 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Editoriale<br />

Nel percorso<br />

della sostenibilità<br />

Il programma annuale Responsible Care,<br />

con il quale l’industria chimica si impegna<br />

a realizzare valori e comportamenti<br />

di eccellenza nelle aree della sicurezza,<br />

della salute e dell’ambiente, serve anche<br />

a ricordare che la chimica è uno dei settori<br />

manifatturieri con il minor numero di<br />

incidenti rapportato alle ore lavorate, migliore del<br />

33,5% rispetto alla media manifatturiera del 2017.<br />

Gli infortuni sul lavoro, sia delle imprese chimiche<br />

sia di quelle aderenti al Responsible Care, si sono<br />

ridotti in maniera significativa e costante nel corso<br />

degli ultimi anni.<br />

Per quanto concerne i consumi di risorse, l’industria<br />

chimica ha ridotto i consumi di materia prima di<br />

origine fossile passando dagli 8,3 Mtep del 1990<br />

ai 5,6 Mtep del 2016. L’indice dei consumi specifici<br />

(a parità di produzione) si è ridotto del 24,8% nel<br />

periodo 1990-2017.<br />

Sul piano energetico i consumi sono stati ridotti del<br />

43,6% rispetto al 1990, indipendentemente dalla<br />

congiuntura economica, in ripresa nell’ultimo triennio<br />

dopo la crisi 2008-2014.<br />

Anche i consumi di acqua delle imprese aderenti a<br />

Responsible Care si sono ridotti di circa 850 milioni<br />

di m 3 rispetto al 2005.<br />

In linea con gli obiettivi dell’Unione Europea le emissioni<br />

di gas serra sono state ridotte del 61% rispetto<br />

al 1990. A parità di produzione le emissioni si sono<br />

ridotte del 56,8% rispetto al 1990 e i miglioramenti<br />

riguardano soprattutto la CO 2<br />

e l’N 2<br />

O.<br />

Rispetto a 30 anni fa le emissioni in atmosfera<br />

ed effluenti negli scarichi idrici<br />

si sono ridotti rispettivamente del 95%<br />

e del 78%.<br />

Chi continua a ritenere la chimica responsabile<br />

delle peggiori nefandezze è<br />

disinformato o in malefede. Al contrario,<br />

come ha sottolineato il presidente<br />

di Federchimica Lamberti, è corretto<br />

considerare la chimica un modello di<br />

sviluppo sostenibile”. Nessuno dimentica<br />

o sottovaluta gli errori del passato,<br />

ma non ha senso sottovalutare quanto è stato<br />

fatto dalla chimica europea che, ormai da decenni,<br />

ha saputo conciliare competitività e sostenibilità.<br />

Non ha senso parlare di sostenibilità senza considerare<br />

il ruolo dell’industria, attraverso l’efficienza<br />

delle sue tecnologie e la qualità delle risorse umane.<br />

Il Premio di quest’anno è andato ad Arkema, Bracco<br />

Imaging e L’Oréal Italia per progetti di sostenibilità<br />

su cui ci soffermeremo nel prossimo numero di <strong>ICF</strong>.<br />

“Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile<br />

quello che non lo è”, affermava Galileo Galilei:<br />

con i risultati raggiunti la chimica ha dimostrato<br />

di non dover temere la “misurabilità” che, al<br />

contrario, smentisce la monotonia, un po’ datata,<br />

degli oscurantisti.<br />

di Francesco Goi<br />

8 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Le lastre Texlon sono composte di 100% PTFE puro,<br />

multi-direzionale con densità superiore.<br />

Facilita l’installazione in quanto le guarnizioni<br />

prodotte da lastre Texlon si adattano perfettamente<br />

alla rugosità, disuniformità e irregolarità comuni alle<br />

flange usate.<br />

In applicazioni con sollecitazioni dovute a cicli<br />

termici e forze esterne, le lastre Texlon permettono<br />

una maggiore resistenza alle fughe.<br />

Con le guarnizioni prodotte con lastre Texlon è<br />

possibile coprire una vasta gamma di flange in<br />

acciaio.<br />

Applicazioni<br />

Componenti: flange standard di grandi dimensioni,<br />

tubazioni, flange di apparecchiature, geometrie<br />

complesse.<br />

Tipi di flange: flange in acciaio e componenti ad alto<br />

grado di FRP.<br />

Mezzi: prodotti chimici altamente aggressivi, tutti i<br />

mezzi nell’industria alimentare e nelle applicazioni<br />

farmaceutiche.<br />

Richiedete il nuovo catalogo generale al nostro Customer Service<br />

Texpack srl - unipersonale Via Galileo Galilei, 24 - 25030 Adro (BS)<br />

Tel. +39 030 7480168 - Fax +39 030 7480201 - info@texpack.it - www.texpack.it


Attualità<br />

Foto pixabay.com<br />

Farmaceutica: l’Italia supera<br />

la Germania ed è leader in Europa<br />

Farmindustria festeggia i primi 40 anni con il primato europeo raggiunto<br />

dalle imprese del farmaco che operano in Italia. Export, investimenti e, per<br />

una volta, la qualità del Sistema Paese hanno reso possibile questa crescita.<br />

è il primo produttore farmaceutico<br />

dell’Unione Europea.<br />

Dopo anni di inseguimento<br />

il bel Paese ha superato la<br />

L’Italia<br />

Germania con una produzione<br />

di 31,2 miliardi di euro, contro i 30 dei<br />

tedeschi. Un successo dovuto al boom<br />

dell’export che oggi sfiora i 25 miliardi.<br />

L’industria farmaceutica in Italia rafforza<br />

così il suo ruolo strategico per<br />

la crescita del Paese. Un primato che<br />

si deve in primo luogo a risorse umane<br />

altamente qualificate e produttive.<br />

E alla capacità di credere nell’Italia da<br />

parte delle imprese. Quelle a capitale<br />

nazionale, con aziende che singolarmente<br />

oggi arrivano a investire oltre<br />

300 milioni di euro all’anno in Ricerca<br />

e sono ai primi 3 posti tra le imprese<br />

di tutti i settori manifatturieri. Occupano<br />

fino a 17.000 addetti e sono leader<br />

in aree mondiali o hanno affrontato<br />

importanti operazioni di fusione.<br />

Senza dimenticare le tante altre, che<br />

portano nel logo il nome di famiglia,<br />

che hanno sfidato i mercati globali con<br />

successo, anche in segmenti altamente<br />

innovativi.<br />

Quelle a capitale estero, che hanno in<br />

diversi casi origini antiche in Italia con<br />

propri stabilimenti e centri di ricerca.<br />

Aziende che, anche se internazionali,<br />

sono e si sentono italiane. E tra le imprese<br />

a capitale estero, la farmaceutica<br />

è il primo settore per somma di investimenti<br />

ed export.<br />

“Siamo i primi in Europa per produzione<br />

farmaceutica, grazie al traino<br />

dell’export. Un successo made in Italy<br />

che dimostra la qualità del nostro sistema<br />

Paese. E che ha ricadute importanti:<br />

maggiore occupazione, soprattutto<br />

per i giovani; più investimenti che creano<br />

valore sul territorio; sinergie con<br />

l’indotto e le Università; sviluppo degli<br />

studi clinici che fanno crescere la<br />

qualità delle cure e portano al Servizio<br />

Sanitario Nazionale importanti risorse”.<br />

È quanto dichiara Massimo Scaccabarozzi,<br />

presidente di Farmindustria, nel<br />

corso dell’Assemblea Pubblica che si è<br />

svolta a Roma presso l’Auditorium della<br />

Conciliazione. “Abbiamo dimostrato<br />

sul campo di essere una freccia nell’arco<br />

del Sistema Italia. E possiamo ancora<br />

esserlo attraverso una partnership<br />

con le Istituzioni per risolvere i problemi<br />

urgenti e fondare una governance di<br />

lungo respiro. Siamo disponibili a contribuire<br />

con proposte concrete allo svi-<br />

luppo del Paese. Come abbiamo sempre<br />

fatto. E come vogliamo continuare<br />

a fare”.<br />

1978: nascono SSN e Farmindustria<br />

Dal 1978 a oggi gli italiani hanno guadagnato<br />

circa 10 anni di vita, grazie<br />

allo straordinario impegno nella prevenzione,<br />

all’attenzione agli stili di vita,<br />

ai progressi della scienza medica.<br />

E al lavoro di ricercatrici e ricercatori<br />

delle imprese farmaceutiche in tutto<br />

il mondo.<br />

Il 1978 è stato un anno cruciale per la<br />

Sanità italiana perché nasce il Servizio<br />

Sanitario Nazionale, un’eccellenza europea.<br />

Ed è l’anno della sentenza della<br />

Corte costituzionale che ha stabilito<br />

la possibilità di brevettare i farmaci. E<br />

sempre nel 1978 nasce Farmindustria.<br />

Molto è cambiato in 40 anni. Soprattutto<br />

negli ultimi cinque anni, grazie all’accelerazione<br />

tecnologica dovuta alla rivoluzione<br />

digitale e ai Big Data, le innovazioni<br />

hanno trasformato il mondo<br />

dei farmaci. Che non sono più “solo” un<br />

prodotto, ma fanno parte di un processo<br />

di cura più complesso e interconnesso<br />

insieme a diagnostica di precisione,<br />

medical device e servizi di assistenza.<br />

10 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Attualità<br />

Nel nostro Paese, grazie anche ai medicinali,<br />

ora si vive di più e meglio. È<br />

calata infatti la mortalità per le prime<br />

cinque cause di decesso degli anni ’80:<br />

-64% per malattie del sistema cardiocircolatorio;<br />

-25% per i tumori maligni.<br />

Due persone su tre a cui è diagnosticato<br />

un cancro sopravvivono dopo 5 anni,<br />

30 anni fa non arrivavano a 1 su 3;<br />

-47% per le malattie del sistema respiratorio;<br />

-63% per le patologie dell’apparato<br />

digestivo; -87% dal 1985 per<br />

l’HIV/AIDS. Grazie alla prevenzione e ai<br />

grandi progressi farmaceutici si può ormai<br />

considerare una patologia cronica.<br />

Boom di esportazioni<br />

negli ultimi 10 anni<br />

La crescita della produzione negli ultimi<br />

10 anni è stata determinata al 100%<br />

dalle esportazioni. L’Italia ha segnato<br />

il maggiore incremento dell’export farmaceutico<br />

– che, tra l’altro, è anche il<br />

più alto di tutti i settori del Paese –<br />

tra i Big Ue negli ultimi 10 anni (107%<br />

complessivo rispetto a 74%).<br />

Un export che è cresciuto dal 1991 al<br />

2017 di 15 volte, passando da 1,3 a<br />

24,8 miliardi. Nella classifica per le<br />

esportazioni dei 119 settori dell’economia<br />

in Italia, nel 1991 i medicinali<br />

erano al 57° posto, oggi sono al quarto<br />

(dopo due settori della meccanica e gli<br />

autotrasporti). E nella classifica nazionale<br />

per export dei poli tecnologici di<br />

tutti i settori, i primi due sono farmaceutici<br />

– Lazio e Lombardia – e Toscana<br />

e Campania sono rispettivamente al<br />

quarto e al settimo posto. La farmaceutica<br />

rappresenta il 55% dell’export hi<br />

tech del Paese.<br />

Crescono investimenti e occupazione,<br />

soprattutto giovanile<br />

Le imprese del farmaco nel 2017 hanno<br />

investito 2,8 miliardi (1,5 in ricerca, 1,3<br />

in impianti produttivi). Valore cresciuto<br />

del 3% dall’anno precedente e di oltre<br />

il 20% dal 2012.<br />

Segno “+” è stato registrato anche sul<br />

fronte occupazionale. Gli addetti nel<br />

2017 hanno raggiunto quota 65.400<br />

(93% a tempo indeterminato), 1.000 in<br />

più rispetto al 2016. E nell’ultimo triennio<br />

le assunzioni sono state 6.000 ogni<br />

anno. Gli addetti farmaceutici negli ultimi<br />

due anni sono cresciuti più che in<br />

tutti gli altri settori (+4,5% rispetto a<br />

+1,3% della media manifatturiera).<br />

Fiore all’occhiello del settore è l’occupazione<br />

giovanile: secondo i dati Inps,<br />

dal 2014 al 2016 gli addetti under 35<br />

nell’industria farmaceutica sono aumentati<br />

del 10%, rispetto al +3% del<br />

totale dell’economia. Rappresentano il<br />

55% del totale degli addetti in più e<br />

quasi tutti sono a tempo indeterminato<br />

(3 su 4).<br />

Farmindustria coordina – come prima<br />

associazione di categoria del Sistema<br />

Confindustria – un progetto pilota,<br />

avviato dal Ministero dell’Istruzione,<br />

dell’Università e della Ricerca (MIUR),<br />

di Alternanza Scuola-Lavoro “in filiera”.<br />

Un progetto che vuole dare la possibilità<br />

agli studenti degli ultimi anni di<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2018</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 11


scuola superiore di entrare in contatto<br />

con il mondo delle imprese e i loro<br />

valori.<br />

Sono tante le donne, pari al 42% degli<br />

occupati, molto di più rispetto alla media<br />

del totale industria (25%). Spesso<br />

con ruoli importanti nell’organizzazione<br />

aziendale. Sono donne infatti circa<br />

il 40% di dirigenti e quadri. Con il 52%<br />

di ricercatrici, si può poi affermare che<br />

la ricerca è “rosa”.<br />

Gli addetti in R&S sono pari a 6.400, più<br />

della metà donne. E con 1,5 miliardi investiti<br />

nel 2017 (il 7% del totale) l’industria<br />

farmaceutica è terza in Italia tra<br />

i settori manifatturieri per investimenti<br />

in R&S, cresciuti del 22% negli ultimi<br />

5 anni (300 milioni di euro in più).<br />

Di più della media degli altri Paesi europei<br />

(16%). Ed è prima per spese per innovazione<br />

per addetto.<br />

Ricerca che si sviluppa sempre più in<br />

partnership con: università, centri clinici<br />

di eccellenza, Pmi biotech, startup,<br />

enti no-profit, nel pubblico e nel<br />

privato. Un’open innovation che garantisce<br />

alle imprese i migliori talenti sul<br />

mercato e alimenta il sistema nazionale<br />

della ricerca a beneficio di tutto il Paese.<br />

Uno su cinque in Ue viene svolto<br />

nel nostro Paese, grazie alle molte eccellenze<br />

ospedaliere e ai medici e a tutti<br />

gli operatori sanitari.<br />

Gli investimenti da parte delle imprese<br />

del farmaco per gli studi clinici sono di<br />

700 milioni all’anno, tra i più alti contributi<br />

al sistema nazionale di ricerca.<br />

Gli studi clinici rappresentano un grande<br />

valore per il SSN anche per i risparmi<br />

che generano, perché le imprese si<br />

fanno carico di tutti i costi ad essi connessi:<br />

si calcola che ad esempio in oncologia<br />

per 1 euro investito il SSN ne<br />

risparmia 2,2.<br />

Cresce l’attenzione alle specificità femminili,<br />

con 850 farmaci in sviluppo nel<br />

mondo per il trattamento di malattie<br />

maggiormente presenti nelle donne. E<br />

sono molte le sfide che la R&S sta affrontando<br />

per dare risposte ai bisogni<br />

di salute non ancora soddisfatti. Oggi<br />

infatti sono 15.000 i farmaci allo studio<br />

nel mondo, di cui più di 7.000 in fase<br />

clinica, una rivoluzione che può vedere<br />

l’Italia protagonista a livello globale.<br />

Nei prossimi anni gli investimenti in<br />

R&S dell’industria farmaceutica globale<br />

arriveranno a 1.000 miliardi di dollari:<br />

il più grande investimento al mondo.<br />

I punti di forza del settore in Italia<br />

L’Italia del farmaco ha molti punti di<br />

forza.<br />

Nel farmaco biotech le oltre 200 aziende<br />

nel Paese, che dal 2010 hanno aumentato<br />

gli investimenti in R&S del<br />

40%, sono una realtà consolidata. Investono<br />

in R&S quasi 700 milioni, con<br />

circa 300 progetti di ricerca.<br />

Tre su 6 terapie avanzate di quelle attualmente<br />

autorizzate in Europa sono<br />

nate dalla R&S in Italia.<br />

Nei vaccini, l’Italia è un hub internazionale<br />

di ricerca e produzione, con una<br />

solida tradizione scientifica e una forte<br />

vocazione all’export. I vaccini generano<br />

anche risparmi significativi: per 1<br />

euro speso se ne risparmiano 16 per i<br />

costi della malattia evitati; fino a 44, se<br />

si considerano il valore di una vita più<br />

lunga e in salute e il relativo impatto.<br />

Nei farmaci orfani (alle malattie rare è<br />

destinato il 25% del totale degli studi<br />

clinici in Italia), negli emoderivati (settore<br />

in cui il nostro Paese è campione,<br />

con importanti investimenti nazionali<br />

e internazionali e un livello di investimenti<br />

per addetto che è pari a 5 volte<br />

la media manifatturiera) e nella medicina<br />

di genere.<br />

Il comparto Contract Development and<br />

Manufacturing Organization (CDMO),<br />

cioè i produttori “conto terzi”, grazie<br />

anche ai suoi investimenti 4.0, oggi ha<br />

una produzione di quasi 2 miliardi di euro,<br />

la più alta in Ue e vale circa ¼ del<br />

totale europeo.<br />

Le imprese del farmaco possono contare<br />

su un indotto di eccellenza e altamente<br />

innovativo con 66.000 addetti, 14 miliardi<br />

di produzione e più di 800 milioni<br />

di investimenti. Considerando gli occupati<br />

nella distribuzione (oltre 12.000)<br />

e nelle farmacie (88.000), la somma di<br />

addetti diretti, indotto e filiera è pari<br />

a 232.000.<br />

l<br />

12 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


PER ACIDI<br />

A regola d’arte<br />

TITANIO<br />

AUTOADESCANTI<br />

ELETTROPOMPE<br />

studioduemme.com<br />

BRUNO WOLHFARTH s.r.l.<br />

26858 SORDIO (LODI) - VIA CAVOUR, 31 - TEL +39 029810153 FAX +39 0298260169 www. wolhfarth.it info@wolhfarth.it<br />

SPECIALIZZATA NELLA COSTRUZIONE DI FILTRI A PIASTRE E POMPE IN ACCIAIO INOX PER INDUSTRIE E LABORATORI


Attualità<br />

Reach: le criticità<br />

per il mercato<br />

Le difficoltà di comunicazione lungo<br />

la filiera, l’identificazione delle sostanze<br />

riciclate, le conseguenze della Brexit.<br />

Sono tante le sfide, in materia di Reach,<br />

a cui gli operatori devono far fronte.<br />

Se ne è discusso alla terza conferenza sul<br />

regolamento organizzata da Assicc e Octima.<br />

di Alessandro Bignami<br />

Qual è la situazione della registrazione<br />

delle sostanze chimiche<br />

secondo il regolamento<br />

Reach, all’indomani della<br />

scadenza di maggio <strong>2018</strong>?<br />

Quali sono gli effetti che la normativa<br />

sta avendo sul mercato e quali le criticità<br />

regolatorie? Come si dovrà comportare<br />

chi importa sostanze registrate<br />

dal Regno Unito una volta compiuta<br />

la Brexit? Questa e a molte altre domande<br />

hanno costituito il cuore della<br />

terza conferenza di Assicc e Octima<br />

su Reach, CLP e biocidi, nella cornice<br />

dell’evento Rampsec (Raw materials,<br />

Specialties, Chemicals) a Milano.<br />

Abbiamo seguito la sessione mattutina<br />

della conferenza, introdotta da Enzo<br />

Grimaldi, di Assicc, e Filippo Busolo,<br />

coordinatore Reach e Clp di Octima.<br />

La prima presentazione è stata affidata<br />

a Gianluca Stocco di Normachem, che<br />

si è soffermato sulle criticità regolatorie<br />

e ha dato alcuni numeri relativi<br />

all’ultimo periodo: “Negli ultimi 10<br />

anni Reach ha riguardato 15.000 sostanze<br />

con tipo di registrazione ‘full’<br />

e 8.000 sostanze con tipo di registrazione<br />

‘intermediate’, 82.586 fascicoli<br />

e 14.000 imprese. Tramite Reach,<br />

la Commissione europea ha finanziato<br />

40 milioni di euro all’anno per supportare<br />

la ricerca con metodi alternativi<br />

ai test su animali. Tra il 2012 e il<br />

<strong>2018</strong> sono state adottate 18 restrizioni,<br />

tra cui quelle riguardanti Cr, Ni e<br />

Pb nei prodotti di consumo, bisfenolo<br />

A nella carta termica e nonilfenoli nel<br />

tessile. Quanto alla sostituzione delle<br />

SVHC (Substances of very high concern,<br />

ovvero sostanze altamente preoccupanti)<br />

con alternative più sicure”<br />

– ha continuato Stocco – “191 sostanze<br />

sono nella lista di quelle candidate<br />

all’autorizzazione e 43 sono soggette<br />

ad autorizzazione e incluse nell’Allegato<br />

XIV”.<br />

Il relatore ha sottolineato poi come la<br />

revisione del Reach abbia fatto emergere<br />

la questione dei nanomateriali.<br />

“Lo scorso 26 aprile gli Stati membri<br />

hanno votato a favore della bozza<br />

di regolamento della Commissione<br />

che modifica gli allegati al Reach per<br />

le sostanze in nanoforma. Le modifiche<br />

proposte chiariscono i requisiti di<br />

informazione Reach per le sostanze in<br />

nanoforma e introducono la definizione<br />

di nanomateriale. Le modifiche permetteranno<br />

sia alle imprese sia alle autorità<br />

di accrescere il livello di conoscenza<br />

sui nanomateriali, sul loro uso,<br />

su quali eventuali rischi possono comportare<br />

per la salute e l’ambiente e come<br />

questi rischi sono controllati”.<br />

Tra le criticità, Stocco ha evidenziato<br />

quella relativa ai polimeri. Secondo<br />

il paragrafo 2 dell’art. 138 sulle revisioni,<br />

“la Commissione può presentare<br />

proposte legislative non appena<br />

può essere determinato un modo praticabile<br />

ed efficiente in termini di costi<br />

per selezionare i polimeri ai fini della<br />

registrazione in base a validi criteri<br />

tecnici e scientifici, e dopo aver pubblicato<br />

una relazione riguardante: a)<br />

i rischi che presentano i polimeri rispetto<br />

ad altre sostanze; b) l’eventuale<br />

necessità di registrare taluni tipi di<br />

polimeri, tenendo conto della competitività<br />

e dell’innovazione, da un lato,<br />

14 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Attualità<br />

e della protezione della salute umana<br />

e della tutela dell’ambiente, dall’altro”.<br />

Lo studio realizzato dalla Commissione<br />

non fornisce però, ha fatto notare<br />

Stocco, informazioni su come identificare<br />

polimeri preoccupanti per la salute<br />

umana e per l’ambiente, e quindi<br />

verrà avviato un altro studio, che comporterà<br />

un allungamento dei tempi.<br />

Altre criticità sottolineate dell’esperto<br />

di Normachem hanno toccato il tema<br />

dell’economia circolare e dei materiali<br />

riciclati: dall’identificazione delle<br />

sostanze (volta a capire se la sostanza<br />

risultante dal processo di recupero<br />

è la stessa sostanza registrata a norma<br />

del titolo II) all’esenzione dall’obbligo<br />

di registrazione per i sottoprodotti,<br />

tranne se sono essi stessi importati<br />

o immessi sul mercato.<br />

Solo una parte delle criticità sottolineate<br />

da Stocco sono oggi in fase di analisi<br />

o revisione da parte delle Autorità.<br />

L’esponente di Normachem ha concluso<br />

ricordando quanto, nel trasmettere<br />

le anomalie e criticità alle Autorità,<br />

sia importante “non solo il ruolo delle<br />

aziende, ma soprattutto quello delle<br />

associazioni”. E quanto, per alcune<br />

criticità, come la presenza di sostanze<br />

SVHC negli articoli, che rappresentano<br />

un tema trasversale, “sia quindi<br />

utile che aziende e associazioni facciano<br />

rete”.<br />

Gabriele Scibilia di Flashpoint ha portato<br />

alla platea alcune riflessioni sulle<br />

criticità del mercato legate al Reach.<br />

“Si pensa che il Reach sia una<br />

questione riservata a specialisti: non<br />

è ancora chiaro che esso riguarda tutti<br />

gli addetti di un’azienda. Gli uffici<br />

non si confrontano ancora abbastanza<br />

su questo, manca una visione di insieme”.<br />

Scibilia ha anche analizzato alcuni<br />

effetti che avrà la Brexit sul Reach.<br />

“Da marzo 2019, quando il Regno<br />

Unito sarà fuori dall’Unione Europea,<br />

le registrazioni delle sostanze da parte<br />

delle aziende britanniche saranno<br />

annullate, creando una serie di problemi<br />

non solo al di là della Manica,<br />

ma anche per le aziende dei paesi Ue.<br />

Quest’ultime dovranno registrare come<br />

importatori le sostanze che acquisteranno<br />

da aziende britanniche, anche<br />

se già registrate in accordo al Reach”.<br />

Fra le criticità del mercato, Scibilia<br />

ha puntato l’attenzione anche sulla<br />

lingua in cui deve essere scritta la<br />

scheda di sicurezza (SDS), inclusi gli<br />

scenari di esposizione allegati, citando<br />

l’articolo 31 del Regolamento, dove<br />

si richiede che la scheda debba essere<br />

redatta nelle lingue ufficiali degli stati<br />

membri sul cui mercato la sostanza<br />

o la miscela sono immesse. Infine Scibilia<br />

ha analizzato le non conformità<br />

che contaminano la supply chain. Ha<br />

riportato a questo proposito le raccomandazioni<br />

del Ministero della Salute<br />

italiano, volte alle imprese che immettono<br />

sostanze pericolose, per “le<br />

criticità riscontrate nel contenuto delle<br />

SDS e le lacune lungo la catena di<br />

approvigionamento rilevate dai controlli<br />

effettuati”. Il Ministero auspica<br />

inoltre una maggiore comunicazione<br />

lungo la catena di approvvigionamento<br />

circa gli obblighi di restrizione. Il<br />

più alto numero di violazioni del Reach<br />

rilevate dalle ispezioni nazionali<br />

riguardano proprio le SDS e le informazioni<br />

lungo la catena.<br />

Paola Ulivi, di Danger & Safety, ha parlato<br />

delle restrizioni e implicazioni dopo<br />

la scadenza di maggio <strong>2018</strong>. Ulivi<br />

ha ricordato alcuni must su cui si basa<br />

il Reach, cioè la condivisione dei dati<br />

e dei costi, l’impossibilità di accedere<br />

al mercato in mancanza di dati e l’assioma<br />

“una sostanza/una registrazione”.<br />

Quest’ultimo prevede che, se una<br />

sostanza presenta le stesse caratteristiche<br />

chimiche e di purezza, deve essere<br />

presentato un solo dossier sotto<br />

un’unica joint submission, salvo alcune<br />

eccezioni.<br />

Tra gli altri interventi della sessione<br />

mattutina, ricordiamo quelli di: Antonio<br />

Conto di Chemsafe su “Interferenti<br />

endocrini: definizione e impatti sugli<br />

operatori”; Leonello Attias e Silvia Alivernini<br />

dell’Istituto Superiore di Sanità<br />

su “La valutazione delle sostanze e<br />

dei dossier di registrazione: esiti e problematiche<br />

maggiori”, Carlo Muscarella<br />

di Ausl Latina - Gruppo tecnico interregionale<br />

Reach su “L’attività di controllo<br />

delle autorità competenti regionali e<br />

le criticità riscontrate”; Antonietta Covone,<br />

Regione Lombardia, su “Vigilanza<br />

e controlli in Regione Lombardia: modalità<br />

e strumenti operativi per gli enti<br />

di controllo e le aziende”. l<br />

Un momento<br />

della terza<br />

conferenza di<br />

Assicc e Octima<br />

su Reach, CLP<br />

e biocidi,<br />

nel corso<br />

di Rampsec<br />

<strong>2018</strong> a Milano<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2018</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 15


Attualità<br />

Life science: Lombardia tra le prime regioni europee<br />

Analizzare nel dettaglio i diversi aspetti che compongono l’intera filiera<br />

delle scienze della vita in Lombardia, partendo a monte dalla parte<br />

industriale (produzione di principi attivi farmaceutici, di farmaci, di dispositivi<br />

medici, di gas ad uso medico e servizi di ricerca biotech), per<br />

arrivare alla parte relativa al commercio fino all’erogazione di servizi sanitari.<br />

È l’obiettivo della ricerca “La rilevanza della filiera Life Science<br />

in Lombardia” realizzata dal Centro Studi di Assolombarda in collaborazione<br />

con altre Associazioni di settore e Cergas-Università Bocconi.<br />

Dallo studio emerge prima di tutto che la Lombardia è la regione italiana<br />

più sviluppata nella filiera Life Science con un valore della produzione<br />

di 63,4 miliardi di euro, oltre 23,5 miliardi di valore aggiunto e<br />

347 mila addetti. Considerando anche il valore indotto, generato tramite<br />

ricadute su altri comparti dell’economia, il valore aggiunto complessivo<br />

del life science contribuisce al 12,4% del PIL lombardo (ben il<br />

2,7% del PIL nazionale).<br />

Come si evince dalla ricerca, la Lombardia emerge in Europa tra le prime<br />

regioni farmaceutiche insieme a Cataluña, Baden-Württemberg e Île<br />

de France: in particolare, la farmaceutica lombarda genera un valore aggiunto<br />

pro capite superiore ai benchmark (537 euro per abitante) e l’incidenza<br />

del settore sul valore aggiunto totale delle imprese regionali è<br />

massimo (2,2%) insieme a quella della Cataluña (2,5%).<br />

La Lombardia vanta anche il primato in Italia nel settore della sperimentazione<br />

clinica, con più del 50% delle sperimentazioni attivate ogni<br />

anno in ambito farmaceutico. Gli IRCCS che operano sul territorio lombardo<br />

rappresentano un terzo della sperimentazione clinica complessivamente<br />

condotta a livello nazionale. Fondamentali per il settore gli<br />

investimenti dell’industria, che nel 2016 ha finanziato il 55% dei trials<br />

clinici (studi clinici che seguono protocolli predefiniti per verificare che<br />

una nuova terapia sia sicura, efficace e migliore di quella normalmente<br />

impiegata e correntemente somministrata) attivi nel nostro Paese,<br />

percentuale che supera il 60% se si considerano gli studi condotti presso<br />

gli IRCCS lombardi.<br />

La giornata mondiale dei fertilizzanti<br />

Il Global Fertilizer Day è stato celebrato il 13 ottobre,<br />

con lo scopo di evidenziare il ruolo dei fertilizzanti<br />

nella soddisfazione del fabbisogno nutrizionale<br />

del pianeta.<br />

Fu proprio il 13 ottobre 1908 il giorno in cui il<br />

chimico tedesco Fritz Haber scoprì il processo di<br />

sintesi dell’ammoniaca, una delle più importanti<br />

invenzioni dei nostri tempi che aprì la strada alla<br />

diffusione di fertilizzanti e pose le basi, attraverso<br />

le nuove tecnologie agricole, per far uscire milioni<br />

Giovanni Toffoli, presidente di persone dalla fame e dalla povertà.<br />

di Assofertilizzanti<br />

Nel 1960 un ettaro di terra nutriva due persone,<br />

nel 2025 un ettaro di terra dovrà nutrire cinque persone e qui entra in gioco il<br />

ruolo dei fertilizzanti, che consentono di incrementare la produzione agricola fino<br />

al 75%. Fattori trainanti del sistema agricolo, sono infatti mezzi tecnici che<br />

permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno<br />

garantendo così derrate abbondanti.<br />

“Per vivere e crescere, le piante assorbono dal suolo gli elementi nutritivi che<br />

non sono però illimitati e che, con il passare del tempo, tendono a esaurirsi”,<br />

ha ricordato Giovanni Toffoli, presidente di Federchimica-Assofertilizzanti. “Per<br />

preservare la fertilità del terreno, e quindi garantire all’agricoltura raccolti adeguati,<br />

l’unica soluzione è quella di reintegrare, attraverso l’uso dei fertilizzanti,<br />

gli elementi nutritivi prelevati dalle colture”.<br />

Dollmar Group e Noxorsokem<br />

danno vita a DN Chemicals<br />

Da tempo la collaborazione commerciale tra la<br />

divisione Specialties di Dollmar e l’azienda Noxor<br />

dava risultati soddisfacenti e la sinergia creatasi<br />

lungo gli anni ha portato alla naturale scelta<br />

di creare un’unica struttura dedicata al pretrattamento<br />

alla verniciatura, trattamento acque e<br />

sverniciatura.<br />

Pertanto le due realtà hanno unito il proprio<br />

know-how nella nuova società DN Chemicals. La<br />

DN Chemicals opera nei settori della verniciatura<br />

conto terzi, car components, macchine movimento<br />

terra, coil coating, profili e ruote in alluminio.<br />

L’ampio range di prodotti offerti, il servizio a<br />

360°, insieme all’equilibrio sinergico tra le attività<br />

delle due realtà rendono DN Chemicals pronta<br />

ad affrontare un comune percorso di crescita,<br />

sia attraverso l’apertura verso nuovi mercati<br />

che attraverso una maggiore presenza internazionale.<br />

16 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


liberaadv.com<br />

Misura, monitoraggio, taratura e controllo<br />

Un mondo di strumenti al tuo servizio<br />

Fasinternational Srl | Via Selvanesco 75 Milano | Tel. +39 02 3491751 | info@fasint.it | www.fasint.it |


Attualità<br />

Foto Som Biotech<br />

Farmaci biosimilari:<br />

un settore in forte crescita<br />

Sostitutivi e simili ai biofarmaci con brevetto scaduto, i farmaci biosimilari<br />

hanno registrato una crescita esponenziale dei consumi nel mercato<br />

farmaceutico italiano, riuscendo a offrire qualità, sicurezza ed efficacia<br />

paragonabili agli “originator”, a un prezzo inferiore.<br />

Un valido sostitutivo<br />

Commercializzabile solo dalla data di<br />

scadenza brevettuale dei farmaci biologici<br />

(detti anche ‘originator’), il farmaco<br />

biosimilare è un valido sostitutivo<br />

organico di insuline, ormone della crescita,<br />

eritropoietine e fattori di crescita<br />

granulocitari, già presenti sui mercati<br />

italiani. Seppure le differenze rimangano<br />

ancora molte, il processo di approvazione<br />

rimane comunque lo stesso dei<br />

farmaci originatori che, prima di entrare<br />

in commercio,vengono valutati a livello<br />

centrale dall’EMA tramite “procedura<br />

centralizzata”, non prima di aver attraversato<br />

il Comitato per Prodotti Medicinali<br />

ad uso Umano (CHMP) incaricato<br />

di emanare il suo parere positivo o negativo<br />

sulla possibilità di commerciadi<br />

Eva De Vecchis<br />

Il termine biotecnologie è stato<br />

coniato per indicare tutte quelle<br />

tecnologie che utilizzano sistemi<br />

biologici oppure organismi viventi.<br />

Le biotecnologie sono alla<br />

base del processo di produzione dei farmaci<br />

biologici, una delle più grandi rivoluzioni<br />

in campo medico, che ha dato<br />

un contributo importante nel trattamento<br />

di forme di malattie gravi quali<br />

tumori, sclerosi multipla, diabete, artrite<br />

reumatoide e molte altre rare malattie<br />

autoimmuni, costituendo una valida<br />

alternativa ai farmaci tradizionali. Alcuni<br />

di questi biofarmaci che sono già in<br />

commercio, e il cui accesso al mercato è<br />

stato autorizzato dall’EMA (Agenzia Europea<br />

per i Medicinali), possiedono una<br />

copertura brevettuale scaduta, oppure<br />

in fase di scadenza entro il 2019. Proprio<br />

da una simile necessità sono nati<br />

dei farmaci sostitutivi e simili agli ‘originali’,<br />

anch’essi autorizzati a circolare<br />

sul mercato e dunque commercializzabili.<br />

Stiamo parlando dei farmaci biosimilari,<br />

che stanno prendendo sempre<br />

più il sopravvento all’interno del mercato<br />

farmaceutico, tanto da raggiungere<br />

risultati invidiabili a partire dallo scorso<br />

anno, quando il consumo di questi prodotti<br />

in Italia ha subito un incremento<br />

del 73,9%, rispetto al 2016.<br />

lizzare quel determinato prodotto. Nel<br />

caso dei farmaci biosimilari, l’unica differenza<br />

risiede nel nuovo percorso normativo<br />

e regolatorio, creato a posta nel<br />

2003, per autorizzare la vendita di questi<br />

pionieri del mercato farmaceutico.<br />

Simile o identico? Differenze e analogie<br />

tra originator e biosimilare<br />

Seppure simili, i farmaci biosimilari non<br />

sono identici a quelli di riferimento e le<br />

differenze che li separano sono tangibili.<br />

La prova più evidente risisede nel fatto<br />

che sostituire una cura con farmaco<br />

originatore con una cura biosimilare è<br />

altamente sconsigliato. A parte questo,<br />

il fattore che più di tutti mette un freno<br />

tra le due generazioni di farmaci è il processo<br />

di sviluppo: se i biologici infatti,<br />

nascono da studi clinici che partono da<br />

zero e testano la loro efficacia sui pazienti<br />

affetti da malattie gravi, i farmaci<br />

biosimilari hanno il vantaggio di avere<br />

dei “genitori” che facciano da metro<br />

di paragone e con i quali, prima di poter<br />

essere commercializzati, devono su-<br />

18 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Attualità<br />

bire una più semplice comparazione a<br />

livello di qualità, sicurezza ed efficacia.<br />

In entrambi i casi però, sia i complessi<br />

metodi di produzione, sia la complessa<br />

natura ‘bio’ rendono impossibile non<br />

solo creare una copia biosimilare identica<br />

all’originator, ma persino due o più<br />

farmaci biologici non potranno mai dirsi<br />

identici tra di loro: al massimo, simili.<br />

Le differenze, quindi, sono ancora molte.<br />

E la qualità? Un farmaco biosimilare<br />

possiede lo stesso profilo di sicurezza,<br />

efficacia ed efficienza di un qualsiasi<br />

altro farmaco di riferimento approvato<br />

dalla “procedura centralizzata” che fa<br />

capo all’EMA. Stefano Amatori, docente<br />

di Farmaci Biologici e Terapie Innovative<br />

all’Università degli studi di Urbino<br />

afferma a tal proposito che “il vantaggio<br />

essenziale dei farmaci biosimilari è<br />

del tutto identico a quello dei medicinali<br />

equivalenti, vale a dire la possibilità<br />

di acquistare a prezzi notevolmente<br />

inferiori dei farmaci che presentano<br />

le stesse caratteristiche e la stessa efficacia<br />

dei loro originators autorizzati per<br />

uso clinico”. “L’EMA” – prosegue – “stabilisce<br />

infatti che i biosimilari, a causa<br />

della propria natura biologica e delle<br />

conseguenti variabili legate al processo<br />

produttivo, debbano seguire un<br />

iter rigoroso volto a stabilire che ‘la variabilità<br />

naturale ed eventuali differenze<br />

rispetto al medicinale di riferimento<br />

non influiscano sulla sicurezza e sull’efficacia’,<br />

prima di ricevere l’approvazione<br />

per la messa in commercio”.<br />

I dati del report IBG<br />

L’Italian Biosimilars Group (IBG), che<br />

rappresenta l’industria dei farmaci biosimilari<br />

sul nostro territorio, emana report<br />

annuali (dal 2016 ad oggi) basati<br />

sui dati IQVIA (Quintiles Transational<br />

Corporation) utili per monitorare i trend<br />

di mercato di questi medicinali.<br />

“Nel corso del 2017 l’IBG ha registrato<br />

un aumento dei consumi di biosimilari<br />

in Italia pari al 73,9% rispetto<br />

all’anno precedente, anche se con molte<br />

differenze da regione a<br />

regione”, conferma il dottor<br />

Amatori. “Il report, che<br />

ha preso in considerazione<br />

gli otto biosimilari attualmente<br />

in commercio in Italia<br />

(Epoetine, Filgrastim,<br />

Somatropina, Follitropina<br />

Alfa, Infliximab, Insulina-<br />

Glargine, Etanercept, Rituximab),<br />

evidenzia come<br />

tre di questi farmaci abbiano<br />

addirittura superato i rispettivi<br />

originator. Tra questi<br />

spiccano il Filgrastim,<br />

analogo ricombinante del<br />

G-CSF, fattore stimolante le<br />

colonie granulocitarie, le Epoetine che<br />

sono farmaci biosimilari dell’erritropetina,<br />

e l’Infliximab, ai quali si potranno<br />

aggiungere altri 12 brevetti di farmaci<br />

biologici in scadenza entro il 2020”.<br />

Nonostante la stabilizzazione dei biosimilari<br />

sul mercato italiano, i dati del<br />

primo trimestre <strong>2018</strong>, registrati nel<br />

nuovo report IGB, restano comunque<br />

soddisfacenti. In questo caso il riferimento<br />

è alle 10 molecole biosimilari<br />

in vendita sui mercati italiani (Epoetine,<br />

Filgrastim, Somatropina, Follitropina<br />

Alfa, Infliximab, InsulinaGlargine,<br />

Etanercept, Rituximab, Enoxaparina ed<br />

Insulina Lispro) che hanno permesso<br />

di osservare gli andamenti dei mercati:<br />

nello specifico si tratta di un +21,8%<br />

per i biosimilari, a dispetto del -7,1%<br />

per i biofarmaci originator.<br />

Eppure il merito di questo picco dei<br />

consumi va soprattutto alle tre molecole<br />

leader biosimilari che hanno ottenuto,<br />

in termini di mercato, non solo un<br />

risultato maggiore, ma persino considerevole<br />

in confronto ai rispettivi prodotti<br />

biologici presenti sul mercato. Nello<br />

specifico: il Filgrastim con i suoi 5 biosimilari<br />

in commercio ha conquistato il<br />

94% dei volumi di mercato (88,80% di<br />

valori) contro un 6% dei due prodotti<br />

che appartengono agli altri farmaci<br />

non biosimilari; altro campione di questo<br />

report è invece l’Epoetine, i cui 2<br />

biosimilari hanno raggiunto, in termini<br />

di volumi, il 74.8% (60% in termini di<br />

valori) rispetto a un 26% dei 3 prodotti<br />

originator; infine, a chiudere il triangolo,<br />

troviamo l’Ifliximab che, con i suoi<br />

3 prodotti biosimilari sul mercato, ha<br />

superato il prodotto originator solo in<br />

termini di volumi (63%), mentre i valori<br />

sono del 50% ciascuno.<br />

Se i dati nazionali mostrano un generale<br />

aumento nel consumo di questi farmaci,<br />

la situazione regionale è molto variegata.<br />

Lo stesso report IGB per il primo<br />

trimestre <strong>2018</strong> mostra una forte discrepanza<br />

tra l’alta percentuale di consumo<br />

biosimilare in alcune regioni e il consumo<br />

minimo in altre. In cima alla lista<br />

troviamo la Valle d’Aosta e il Piemonte<br />

che, tra gennaio e marzo, hanno raggiunto<br />

il 39,78% di consumo biosimilare,<br />

seguite dalla Sicilia (32,77%) e dalla<br />

Basilicata (18,78%); in coda troviamo<br />

la Puglia che, con una percentuale di<br />

consumi minore del 5% (3,66%), è accompagnata<br />

solo dall’Umbria (4,20%).<br />

Il dottor Amatori a tal proposito ricorda<br />

come “le differenze regionali sono<br />

in gran parte da imputare alle politiche<br />

messe in campo dalle stesse regioni, in<br />

tema di spending review ed in particolare<br />

al ricorso all’uso delle centrali di<br />

committenza”.<br />

l<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2018</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 19


Attualità<br />

Il progetto che punta a trasformare le emissioni in nuove materie prime<br />

Convertire le emissioni di anidride carbonica (CO 2<br />

) in sostanze chimiche<br />

e additivi di qualità per la produzione industriale, attraverso una<br />

tecnologia specifica che risponde al paradigma della cosiddetta economia<br />

circolare. Questo il focus del progetto ICO2CHEM, una partnership<br />

internazionale costruita da soggetti del mondo accademico e realtà<br />

industriali italiane ed europee di alto profilo, come Altana e il<br />

Politecnico di Torino.<br />

Il progetto, sostenuto e finanziato dall’Unione Europea, risponde alla<br />

logica di trovare nuove vie al riutilizzo dei rifiuti pensando sia alla<br />

riduzione delle emissioni in atmosfera che al riuso, che trasforma lo<br />

scarto in risorsa, secondo il paradigma dell’economa circolare. A seguito<br />

della lavorazione e dell’innovativo processo di ICO2CHEM, i rifiuti<br />

diventano quindi prodotti di consumo per diversi comparti industriali,<br />

dal packaging alla process industry, senza che questo richieda l’utilizzo<br />

di combustibili fossili per la loro produzione ma riducendo, anzi, le<br />

emissioni grazie al recupero della C0 2<br />

. Un progetto che rientra a pieno<br />

titolo nel piano strategico europeo per le tecnologie energetiche –<br />

SET – che si concentra sulla de-carbonizzazione mediante azioni come<br />

CCS - Carbon Capture and Sequestration – e CCU – Carbon Capture<br />

re-use technologies.<br />

Avviato nell’ottobre <strong>2018</strong>, ICO2CHEM ha come obiettivo lo sviluppo di<br />

un nuovo concetto di produzione, che vede convertire le emissioni di<br />

CO 2<br />

in sostanze chimiche a valore aggiunto, con particolare riferimento<br />

alla produzione di oli bianchi e cere alifatiche ad alto peso molecolare.<br />

Il nucleo tecnologico del progetto è la combinazione di un reattore RW-<br />

GS - Reverse Water Gas Shift, abbinato a un innovativo reattore modulare<br />

e trasportabile (FT) Fischer-Tropsch. La reazione Fischer-Tropsch permette<br />

infatti la produzione di diversi prodotti dai gas idrocarburi leggeri<br />

come il metano a componenti liquide come il diesel, a prodotti più solidi<br />

come le cere. L’Industriepark Höchst, con Provadis Hochschule, responsabile<br />

dello sviluppo del business plan, ha presentato ICO2CHEM ai visitatori<br />

di Achema che hanno potuto visionare anche il mock-up dell’impianto<br />

Fischer-Tropsch pilota, che convertirà la CO 2<br />

in materie prime<br />

per il settore chimico proprio presso Industriepark Höchst a Francoforte.<br />

Monitoraggio in continuo di TOC, ozono e conducibilità<br />

nel trattamento delle acque farmaceutiche<br />

ANALYTICAL INSTRUMENTS<br />

AMU Pharmacon<br />

AMI Codes-II O 3<br />

AMI LineTOC<br />

AMU Pharmacon<br />

Trasmettitore di conducibilità<br />

in accordo con USP ,<br />

funzione di allarme per valori<br />

limite e password nominale<br />

(CFR 21 Parte 11).<br />

AMI Codes-II O 3<br />

Misura colorimetrica standard<br />

(DIN 38408-3), nessuna perdita<br />

di sensibilità in assenza di ozono.<br />

Verifica con standard secondari<br />

certificati.<br />

AMI LineTOC<br />

Calibrazione e System Suitability Test<br />

(SST) USP automatici. Verifica<br />

programmabile automatica (ASTM<br />

E2656-16).<br />

Manutenzione semplice ed economica.<br />

SWAN Analitica Srl. · IT-16166 Genova · www.swan.ch · swan@swananalitica.it · Corso Europa 1550/2 · Phone +39 010 3291396<br />

20 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


LINKEDIN / FACEBOOK / TWITTER / GOOGLE+ / INSTAGRAM<br />

The Best ingredients for a reactive life<br />

#FaravelliIndustrialDivision<br />

ADDITIVI PER FERTILIZZANTI E FORMULATI FITOFARMACI / AUSILIARI PER LA DETERGENZA / TRATTAMENTO ACQUE /<br />

AUSILIARI PER INDUSTRIA TESSILE E CONCIARIA / ADDITIVI PER MATERIALI COSTRUZIONE E PER CERAMICA /<br />

ADDITIVI PER PITTURE, VERNICI ED INCHIOSTRI / ADDITIVI PER INDUSTRIA DEI LUBRIFICANTI E DEI GRASSI /<br />

ADDITIVI PER INDUSTRIA GALVANICA E DEL TRATTAMENTO DEI METALLI / ADDITIVI PER L’INDUSTRIA CARTARIA /<br />

MATERIE PRIME PER INDUSTRIA CHIMICA E CHIMICA-FARMACEUTICA / ADDITIVI PER MATERIE PLASTICHE<br />

VIA MEDARDO ROSSO, 8 - 20159 MILANO - WWW.FARAVELLI.IT - CHEMIE@FARAVELLI.IT


VALVOLE A MEMBRANA<br />

SAMSON - SED<br />

SAMSON è lieta di annunciare la recente acquisizione di<br />

SED Flow Control<br />

Con questa acquisizione, SAMSON espande e rafforza ulteriormente la propria<br />

presenza nel settore farmaceutico e biotecnologico completando quindi la<br />

propria offerta e gamma di prodotti per l'automazione dei processi digitalizzati<br />

basata sulla tecnologia di valvole a tecnologia intelligente.


IGIENICHE E ASETTICHE<br />

LATTE E DERIVATI<br />

DISTILLAZIONE<br />

APPLICAZIONI<br />

IMBOTTIGLIAMENTO<br />

SINTESI FARMACEUTICA<br />

MEDICALE<br />

BIOTECNOLOGIA<br />

SAMSON SRL ⋅ Via Figino 109 ⋅ 20016 ⋅ Pero (MI) +39 02 3391 1159 info@samson.it www.samson.it


Attualità<br />

R. Stahl entra nel programma<br />

ETL di Intertek<br />

R. Stahl è il primo produttore europeo ad essere incluso<br />

nel programma ETL-Hazardous-Location-Panel-Shop<br />

di Intertek (ETL = Electrical Testing Laboratories). Questo<br />

riconoscimento ufficiale da parte della principale<br />

società internazionale di test, ispezione e certificazione<br />

consente a R. Stahl di fornire un certificato ETL<br />

per apparecchiature di comando e controllo destinate<br />

al mercato nordamericano. L’etichetta, che in origine<br />

si riferiva ai “Laboratori di prova elettrici” fondati da<br />

Thomas Edison, sta acquistando sempre più importanza<br />

per l’esportazione di macchine negli Stati Uniti e in<br />

Canada. Per gli OEM che acquistano materiale elettrico<br />

da R. Stahl, la rapida disponibilità di prodotti certificati<br />

può essere un vantaggio competitivo in quanto<br />

il calendario di completamento del sistema è notevolmente<br />

accelerato.<br />

La marcatura ETL come etichetta di sicurezza per le apparecchiature<br />

in aree pericolose si riferisce a dispositivi<br />

a sicurezza intrinseca quali “IS Circuit Extensions”,<br />

“Div. 2 Panels”, “Purge Panels” e in generale “Explosion<br />

Proof and Dust Ignition Proof Panel” ed è conforme agli<br />

standard nordamericani applicabili (Canada incluso).<br />

I processi di produzione di R. Stahl sono stati intensamente<br />

controllati prima che l’azienda fosse inclusa nel<br />

programma come “Panel Shop per aree pericolose” riconosciuto.<br />

Inoltre, Intertek ha testato a fondo le conoscenze<br />

specifiche di R. Stahl in materia di protezione<br />

dalle esplosioni e le conoscenze applicative di cui<br />

dispongono i collaboratori.<br />

RadiciGroup in crescita<br />

Supera ampiamente il<br />

miliardo di euro il fatturato<br />

RadiciGroup 2017: il<br />

Gruppo – che conta oltre<br />

3000 dipendenti e opera<br />

in 16 Paesi con 33 sedi<br />

tra uffici commerciali<br />

e unità produttive nei<br />

business della chimica,<br />

della plastica e delle fibre<br />

sintetiche – ha registrato un bilancio<br />

consolidato di 1.147 milioni<br />

di euro, in aumento di oltre il 20%<br />

rispetto all’esercizio precedente.<br />

L’utile di esercizio è cresciuto di<br />

oltre il 60% rispetto al 2016 grazie<br />

all’aumento dei volumi, mentre<br />

l’Ebitda del Gruppo è di 160 milioni<br />

(+ 45%).<br />

“Il nostro è un sistema competitivo<br />

che agisce nel rispetto delle persone<br />

e dell’ambiente”, ha dichiarato<br />

Angelo Radici, presidente di RadiciGroup.<br />

“Come dimostrano i dati<br />

del bilancio, il Gruppo si presenta<br />

solido e dalla situazione economica<br />

ottima, pur operando in scenari<br />

molto diversificati, alcuni dei quali<br />

caratterizzati da forti elementi di<br />

incertezza”.<br />

La strategia del Gruppo resta quella<br />

di concentrarsi sui core business<br />

strategici, la chimica del nylon, i<br />

tecnopolimeri e le fibre sintetiche:<br />

l’obiettivo è quello di migliorare la<br />

posizione competitiva sul mercato<br />

raggiungendo un sostanziale equilibrio<br />

fra le aree geografiche in cui<br />

RadiciGroup opera, con lo scopo di<br />

essere meno dipendente dall’andamento<br />

dei singoli mercati e di rafforzare<br />

il cash-flow destinato sia<br />

a ridurre l’indebitamento, sia a finanziare<br />

nuove iniziative nei mercati<br />

cruciali.<br />

“I risultati 2017 sono molto positivi<br />

ed evidenziano un’ulteriore<br />

crescita del Gruppo rispetto al<br />

2016, rafforzando la nostra solidità<br />

patrimoniale”, ha sottolineato<br />

Alessandro Manzoni, CFO del Gruppo.<br />

“Siamo molto soddisfatti anche<br />

del primo semestre <strong>2018</strong> in crescita<br />

rispetto allo stesso periodo del<br />

2017, mentre per questa seconda<br />

parte dell’anno siamo in una posizione<br />

di ‘prudenza’ dovuta al clima<br />

di incertezza politica che naturalmente<br />

influenza anche i mercati.<br />

La posizione finanziaria del Gruppo<br />

è comunque di assoluta sicurezza”.<br />

E anche il valore aggiunto globale<br />

netto – ovvero la capacità di un’azienda<br />

di produrre ricchezza per<br />

poi distribuirla ai suoi stakeholder<br />

– ha registrato nel 2017 un ulteriore<br />

incremento arrivando a oltre<br />

258 milioni di euro (206 milioni<br />

nel 2016). “Il nostro Gruppo” –<br />

prosegue Angelo Radici – “è capace<br />

di creare ricchezza per tutti i suoi<br />

stakeholder ma allo stesso tempo<br />

è impegnato nel ridurre le risorse<br />

impiegate per generarla. Credo<br />

che sia proprio questa proporzione<br />

virtuosa ad aver permesso alla<br />

nostra realtà industriale di crescere<br />

in maniera concretamente sostenibile.<br />

Dal canto nostro” – conclude<br />

Angelo Radici – “continuiamo a<br />

investire a sostegno della competitività<br />

delle aziende del Gruppo: in<br />

questa direzione soltanto negli ultimi<br />

5 anni (2014-<strong>2018</strong>) abbiamo<br />

investito 210 milioni di euro, di cui<br />

50 nell’anno in corso”.<br />

C<br />

M<br />

Y<br />

CM<br />

MY<br />

CY<br />

CMY<br />

K<br />

24 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Valves and systems to control<br />

and dose powder and granule flow<br />

in Pharmaceutical and Chemical industry


Attualità<br />

ABB acquisisce GE Industrial Solutions<br />

ABB ha completato lo scorso 30 giugno l’acquisizione di GE Industrial Solutions<br />

(GEIS), il business globale delle soluzioni di elettrificazione di GE (General Electric).<br />

La transazione era stata annunciata il 25 settembre 2017; si prevede un aumento<br />

dell’EPS operativo nel corso del primo anno. La transazione da 2,6 miliardi di dollari<br />

rappresenta un potenziale sostanziale in termini di creazione di valore per ABB,<br />

considerando anche le opportunità di crescita derivanti dall’abbinamento dell’offerta<br />

digitale di ABB, ABB Ability, con l’estesa base installata di GEIS. ABB prevede<br />

di realizzare sinergie sui costi annuali per un valore di circa 200 milioni di dollari<br />

nel quinto anno.<br />

“La combinazione rafforza la posizione di ABB come leader mondiale nell’elettrificazione<br />

e accelera la nostra crescita e competitività nei mercati chiave, in particolare in<br />

Nord America. GEIS rappresenta la culla dell’elettrificazione, una delle attività fondate<br />

da Thomas Edison”, ha affermato il CEO di ABB Ulrich Spiesshofer.<br />

GEIS sarà integrata nella divisione ABB Electrification Products (EP), guidata dal presidente<br />

Tarak Mehta, come una nuova business unit denominata Electrification Products<br />

Industrial Solutions (EPIS). Stephanie Mains, già presidente e Ceo di GE Industrial<br />

Solutions, guiderà la nuova business unit come Managing Director. Come parte<br />

della transazione, ABB ha stabilito un rapporto di fornitura strategica a lungo termine<br />

con GE per fornire loro prodotti e soluzioni provenienti da tutto il portafoglio ABB.<br />

Gpack si espande<br />

nel packaging farmaceutico<br />

Gpack Spa, gruppo specializzato nella produzione di<br />

packaging di lusso, ha acquisito il 100% del capitale<br />

sociale di Interpack Spa, azienda di Pomezia specializzata<br />

nella produzione di packaging per l’industria<br />

farmaceutica. L’operazione si inserisce nel percorso<br />

di crescita e internazionalizzazione di Gpack, che negli<br />

ultimi anni ha acquistato anche Silton Spa, GPP<br />

Industrie Grafiche S.r.l. e la francese Alliora Coffrets.<br />

Gpack è stata assistita per la parte legale da Nctm<br />

con un team coordinato da Mario Giambò e Marzia<br />

Manente e, per la parte fiscale e giuslavoristica, da<br />

Bnc, con Valerio Chignoli e Sara Nicoli. Gli azionisti<br />

di Interpack sono stati assistiti da Molaioli con Fabio<br />

Santini. Advisor nell’operazione anche CDI Global<br />

Italy, con Cesare Tocchio e Stefano Tovini.<br />

26 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


PER OTTENERE<br />

PRESTAZIONI DA<br />

TOP QUARTILE<br />

Le aziende che performano meglio di altre prendono<br />

decisioni più rapide nei progetti strategici<br />

Emerson.com/ProjectCertainty<br />

The Emerson logo is a trademark and a service mark of Emerson Electric Co. © <strong>2018</strong> Emerson Electric Co.


Appuntamenti<br />

Automation Fair: attesi 10 mila produttori da tutto il mondo<br />

Sono ufficialmente aperte le registrazioni all’edizione <strong>2018</strong> dell’Automation<br />

Fair, l’evento annuale organizzato da Rockwell Automation e<br />

dai membri del suo PartnerNetwork. La 27a edizione si svolgerà dal 12<br />

al 15 novembre presso il Pennsylvania Convention Center di Filadelfia.<br />

L’evento riunisce circa 10.000 costruttori e produttori provenienti<br />

da tutto il mondo che colgono questa occasione per aggiornarsi sulle<br />

novità in ambito automazione e per partecipare a iniziative di formazione,<br />

forum di diversi settori industriali e opportunità di networking.<br />

“La prossima trasformazione industriale è già qui e per soddisfarne le<br />

esigenze è necessario avere un mondo più intelligente, connesso e produttivo”,<br />

afferma Blake Moret, presidente e Ceo di Rockwell Automation.<br />

“Siamo impegnati nel fornire soluzioni innovative per sostenere<br />

le aziende nel far fronte alle più complesse sfide di produzione. Automation<br />

Fair offre opportunità omnicomprensive di apprendimento,<br />

tecnologie innovative e soluzioni all’avanguardia per aiutare i clienti<br />

a esprimere il potenziale di una Connected Enterprise”.<br />

Il 15 e il 16 novembre oltre 150 espositori mostreranno le più recenti<br />

innovazioni per la produzione industriale messe a punto da<br />

Rockwell Automation e dai membri del Partner Network. Durante<br />

l’evento i visitatori avranno a disposizione oltre 400 ore di formazione<br />

erogate attraverso forum, laboratori pratici sulla tecnologia<br />

e sessioni tecniche. Nel corso dei forum verranno illustrate le best<br />

practice di clienti e leader di settore focalizzate su nove fondamentali<br />

ambiti industriali, e tra questi chimico, food and beverage, life<br />

science, movimentazione materiali, mining, OEM e macchine intelligenti,<br />

elettricità e energia, water waistwater e sviluppo della forza<br />

lavoro. I laboratori pratici offriranno corsi di formazione interattiva<br />

sui prodotti, mentre durante le sessioni tecniche sarà possibile<br />

approfondire casi d’uso e assistere a dimostrazioni all’avanguardia.<br />

Sia i laboratori che le sessioni tecniche forniscono spunti su: controllo,<br />

soluzioni informative; infrastruttura di rete; controllo di potenza,<br />

di movimento e del motore; soluzioni di processo; sicurezza<br />

e protezione; servizi e soluzioni; visualizzazione.<br />

Il 12 e 13 novembre sono dedicate all’evento PSUG nel corso del quale<br />

i clienti potranno confrontarsi e apprendere le migliori pratiche, gli<br />

approcci innovativi e le nuove tecnologie nell’automazione di processo.<br />

L’evento prevede keynote dei massimi dirigenti, 50 approfondite<br />

sessioni tecniche guidate dai clienti e 10 laboratori pratici sui temi<br />

attuali più rilevanti, tra cui strategie di controllo, ottimizzazione<br />

e sicurezza dei processi.<br />

I rappresentanti della stampa di tutto il mondo e gli analisti di settore<br />

sono invitati a partecipare a Automation Perspectives il 13 novembre.<br />

Executive e esperti di settore di Rockwell Automation illustreranno<br />

come le aziende stanno attuando la Connected Enterprise<br />

con prospettive di crescita delle possibilità per la forza lavoro; condivideranno<br />

strategie per cogliere opportunità e sfide relative a sicurezza<br />

informatica e carenza di risorse qualificate; evidenzieranno l’importanza<br />

di partnership chiave inclusa quella tra Rockwell Automation<br />

e PTC basata su obiettivi comuni di innovazione.<br />

Micronizzazione e contenimento: due workshop di FPS<br />

FPS - Food and Pharma Systems ha organizzato due workshop,<br />

uno sul contenimento e uno sulla micronizzazione,<br />

presso la sede di Fiorenzuola d’Arda (PC). Il primo,<br />

a conclusione della quarta edizione dell’Annual Highly<br />

Potent Active Pharmaceutical Ingredients Summit,<br />

si è svolto a Milano lo scorso 19 ottobre. La giornata è<br />

stata interamente dedicata al mondo del contenimento,<br />

e in particolare all’integrazione delle macchine di<br />

processo nei sistemi ad alto contenimento. È seguita<br />

la visita allo stabilimento produttivo e al Centro prove.<br />

Il 7 Novembre invece, FPS e Alfatest, rispettivamente<br />

specialisti dei processi di micronizzazione e delle tecniche<br />

di caratterizzazione delle polveri, propongono<br />

un workshop dedicato alla micronizzazione in ambiente<br />

farmaceutico e alle sue problematiche.<br />

La semplice misura della granulometria off-line non è<br />

spesso sufficiente a capire e prevedere i futuri comportamenti<br />

della polvere, e solo grazie all’uso di tecniche<br />

ortogonali di caratterizzazione si arriva a una conoscenza<br />

approfondita e a un controllo efficace dei processi<br />

e delle problematiche. L’incontro prevede una parte<br />

teorica e una sessione pratica presso il Centro prove,<br />

con la possibilità di assistere a prove tecniche.<br />

Al termine degli incontri, per chi ne avesse bisogno,<br />

verranno rilasciati attestati di partecipazione. L’evento<br />

è gratuito con iscrizione obbligatoria.<br />

28 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Construction<br />

C: 100<br />

M: 87<br />

Y: 9<br />

K: 1<br />

FasLab<br />

SOLUTIONS<br />

Via Selvanesco, 75 - 20142 Milano<br />

tel. +39 02.27.43.931 - fax +39 02.27.43.93.20<br />

info@csv-ls.com www.csv-ls.com


Appuntamenti<br />

L’agenda<br />

Ecomondo<br />

6-9 novembre <strong>2018</strong><br />

Rimini<br />

www.ecomondo.com<br />

Key Energy<br />

6-9 novembre <strong>2018</strong><br />

Rimini<br />

www.keyenergy.it<br />

Chem Show Eurasia<br />

8-10 novembre <strong>2018</strong><br />

Istanbul, Turchia<br />

www.chemshoweurasia.com<br />

Pharmtech&Ingredients<br />

20-23 novembre <strong>2018</strong><br />

Mosca, Russia<br />

www.pharmtech-expo.ru/en-GB<br />

Making Cosmetics<br />

21-22 novembre <strong>2018</strong><br />

Milano<br />

www.making-cosmetics.it<br />

Pharmexpo<br />

23-25 novembre <strong>2018</strong><br />

Napoli<br />

www.pharmexpo.it<br />

Valve World Expo<br />

27-29 novembre <strong>2018</strong><br />

Düsseldorf, Germania<br />

www.valveworldexpo.com<br />

SPS IPC Drives<br />

27-29 novembre <strong>2018</strong><br />

Norimberga, Germania<br />

www.mesago.de<br />

mcT Petrolchimico<br />

29 novembre <strong>2018</strong><br />

Milano<br />

www.mctpetrolchimico.com<br />

CPhI & P-MEC India<br />

12-14 dicembre <strong>2018</strong><br />

Delhi NCR, India<br />

www.cphi.com/india/<br />

Pharmapack Europe<br />

6-7 febbraio 2019<br />

Parigi, Francia<br />

www.pharmapackeurope.com<br />

Clean Room<br />

6 marzo 2019<br />

Pero (MI)<br />

www.pharmahub-italy.it<br />

Cippe<br />

27-29 marzo 2019<br />

Beijing, Cina<br />

www.cippe.com.cn/en<br />

OMC<br />

27-29 marzo 2019<br />

Ravenna<br />

www.omc2019.it<br />

Partec<br />

9-11 aprile 2019<br />

Norimberga, Germania<br />

www.partec.info<br />

Pharmintech<br />

10-12 aprile 2019<br />

Bologna<br />

www.pharmintech.it<br />

Achemasia<br />

7-9 maggio 2019<br />

Pechino, Cina<br />

www.achema.de<br />

IVS<br />

22-23 maggio 2019<br />

Bergamo<br />

www.industrialvalvesummit.com<br />

Chem Show<br />

22-24 ottobre 2019<br />

New York, Usa<br />

chemshow.com<br />

Achema<br />

14-18 giugno 2021<br />

Francoforte sul Meno, Germania<br />

www.achema.de


Welcome to the<br />

Visioneering Group<br />

Per noi, Visioneering significa: avere il coraggio di concepire idee<br />

sorprendenti e di essere entusiasti per la nuova era industriale digitale.<br />

Sviluppa insieme ai nostri tecnici soluzioni che consentano all‘industria<br />

di avere processi di produzione sempre più efficienti. In qualità di azienda<br />

leader nel settore meccanico e impiantistico, siamo contenti di chiunque<br />

condivida la nostra passione.<br />

www.durr-cleantechnology.com


Ambiente<br />

Ingredienti biodegradabili per cosmetici senza microplastiche<br />

Le microplastiche non in grado di biodegradare<br />

contenute nei prodotti cosmetici costituiscono<br />

motivo di allarme in quanto rappresentano<br />

una fonte di inquinamento delle acque. Ogni<br />

giorno, nei mari europei, si riversano tonnellate<br />

di “polvere” di plastica derivanti dall’uso<br />

di prodotti per la cura personale (come microplastiche<br />

con funzione esfoliante per doccia<br />

schiuma e detergenti vari, ossia prodotti<br />

“rinse-off”, da risciacquo) nonché<br />

microplastiche che richiedono performance<br />

tecniche specifiche in creme viso-corpo, prodotti solari e make-up<br />

(prodotti non da risciacquo ossia “leave-on”). L’Europa<br />

sta studiando misure di restrizione all’uso di microplastiche in<br />

cosmetica, peraltro già attive in alcuni paesi europei, e per i<br />

prodotti da risciacquo alcune soluzioni sono già disponibili. È<br />

invece urgente trovare alternative tecnicamente valide e realmente<br />

sostenibili per il più complesso settore dei prodotti non<br />

da risciacquo.<br />

Partendo dal presupposto di preservare e rigenerare le risorse<br />

naturali attraverso uno sviluppo innovativo, Novamont, in stretta<br />

collaborazione con Roelmi HPC, leader italiano nella produzione<br />

ingredienti attivi e funzionali sostenibili con pluriennale<br />

esperienza, ha sviluppato una linea di ingredienti prontamente<br />

biodegradabili per applicazioni cosmetiche: CELUS-BI®, un<br />

nuovo standard di innovazione per il settore.<br />

Celus-Bi Feel, il prodotto più avanzato della gamma per le ottimali<br />

performance tecniche, è la risposta di Novamont alle necessità<br />

formulative di eliminazione delle microplastiche dai cosmetici<br />

non da risciacquo. Celus-Bi Feel è un agente testurizzante<br />

che garantisce performance d’uso eccellenti come morbidezza,<br />

tocco vellutato e capacità filmogena. Seboregolazione<br />

ed elevata compatibilità con sostanze attive, oli vegetali e fragranze<br />

completano il profilo dell’ingrediente.<br />

Celus-Bi Feel è “prontamente biodegradabile” in conformità con<br />

le linee guida dell’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo<br />

economico (OCSE) e va incontro a una biodegradazione<br />

rapida e totale nell’ambiente. La sua completa biodegradazione<br />

avviene in pochi giorni nel depuratore, garantendo che nessun<br />

residuo finisca nei fiumi e nei mari, con l’enorme vantaggio che<br />

i fanghi di depurazione risultano liberi da microplastiche. Pertanto,<br />

l’utilizzo di Celus-Bi Feel risulta idoneo per applicazioni<br />

in cui è alta la probabilità di dispersione in acqua (solari), eliminando<br />

la possibilità di inquinamento e/o accumulo.<br />

I risultati preliminari (relativi ai confini “cradle to gate” di 1 kg<br />

di materiale) hanno dato emissioni di gas serra mediamente dal<br />

75% al 95% più basse rispetto al range di prodotti attualmente<br />

usati per le stesse applicazioni, mentre il consumo di risorse<br />

energetiche non rinnovabili è mediamente più basso dal 60% al<br />

75% rispetto allo stesso range di prodotti standard.<br />

La capacità produttiva disponibile di Celus-Bi Feel è in grado<br />

di coprire l’intero fabbisogno europeo di microplastiche per il<br />

settore cosmetico.<br />

Accanto a Celus-Bi Feel, la gamma prevede Celus-Bi Sphera<br />

(esfolianti) e Celus-Bi Esters (emollienti), prodotti realizzati<br />

con materie prime rinnovabili di origine europea in sinergia<br />

con le colture alimentari, rispettando le specificità dei territori.<br />

A titolo dimostrativo, e per evidenziare il livello di performance<br />

tecniche raggiungibili dalla combinazione del rivoluzionario Celus-Bi<br />

Feel con altri prodotti della famiglia Celus-Bi, Roelmi ha<br />

sviluppato una gamma di prototipi cosmetici, tra cui anche una<br />

polvere compatta che, dopo il Maker Faire di Roma, verrà presentata<br />

anche al Making Cosmetics (Milano, 21-22 novembre).<br />

Si tratta di un blush dal tatto eccezionalmente vellutato, che<br />

mostra in modo tangibile l’esistenza di un’alternativa sostenibile<br />

ai microbead plastici per il settore cosmetico, senza che<br />

questo comporti un aumento dei dosaggi e dei costi rispetto ai<br />

prodotti standard.<br />

“La soluzione per il problema dei microbead in cosmesi rappresentata<br />

da Celus-Bi Feel e Celus-Bi Sphera è una tangibile dimostrazione<br />

che la filiera integrata costruita negli anni da Novamont<br />

è una miniera ricca di opportunità in molteplici settori<br />

a monte e a valle”, afferma Catia Bastioli, amministratore delegato<br />

di Novamont. “Fondamentale è la collaborazione con partner<br />

come Roelmi, aperti all’innovazione, competenti e sensibili<br />

sui temi della sostenibilità. A partire dai prodotti sviluppati<br />

insieme sarà possibile creare nuove alleanze con quelle società<br />

che condividono l’impegno per l’ambiente e per i territori per<br />

accelerare la trasformazione sostenibile del settore”.<br />

“Roelmi” – commenta Giacomo Santus, amministratore delegato<br />

della Holding Roelmi HPC – “crede in un approccio etico e<br />

di filiera all’innovazione in campo cosmetico e ha trovato in un<br />

pioniere della bioeconomia circolare come Novamont una miniera<br />

di opportunità per sviluppare una gamma di prodotti sostenibili<br />

e accessibili”.<br />

32 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


GLOBAL EXPERTISE IN AUTOMATION<br />

Attuatori elettrici per l’automazione di valvole industriali<br />

Affidabili, potenti, efficienti. AUMA offre una vasta gamma di attuatori<br />

e riduttori per tutte le esigenze.<br />

■ Automazione per tutti i tipi di valvole industriali<br />

■ Integrazione con i principali sistemi di controllo<br />

■ Elevata protezione dalla corrosione<br />

■ Assistenza e training su tutto il territorio nazionale<br />

www.auma.it


Engineering<br />

Un Gruppo in crescita e pronto<br />

a sfide sempre più complesse<br />

La sinergia tra Process Service e PVS sta fornendo risultati oltre le aspettative.<br />

La crescita della struttura consente di affrontare progetti sempre<br />

più impegnativi per il settore farmaceutico, sia nell’ambito dell’engineering,<br />

sia in quello dei servizi di convalida e qualifica.<br />

di Alessandro Bignami<br />

Aumentano, di numero e complessità,<br />

i progetti per l’industria<br />

farmaceutica seguiti<br />

dal Gruppo formato da Process<br />

Service e PVS. Una tendenza<br />

positiva che ha innescato un ritmo<br />

di crescita perfino superiore a quello<br />

programmato.<br />

Process Service è una società di ingegneria<br />

operante nella progettazione di<br />

impianti chimici e farmaceutici, con oltre<br />

30 anni di presenza nel settore. È<br />

specializzata nello sviluppo dell’ingegneria<br />

multidisciplinare di nuovi reparti<br />

per la produzione di principi attivi,<br />

sia per via chimica che fermentativa,<br />

con una particolare esperienza nella gestione<br />

dei prodotti High-Potency. Esegue<br />

studi di fattibilità, ingegnerie di<br />

base con valutazione degli investimenti<br />

e delle tempistiche di realizzazione,<br />

ingegnerie di dettaglio complete con la<br />

gestione delle attività di procurement<br />

e delle fasi di realizzazione in cantiere.<br />

In particolare, la progettazione di dettaglio<br />

viene sviluppata in ambiente 3D<br />

utilizzando software dedicati.<br />

È nata invece nel 2013 PVS, che si occupa<br />

di servizi di convalida e qualifica<br />

a carattere GxP. La società offre inoltre<br />

consulenza, assistenza e convalida<br />

per gli analizzatori di carbonio orga-<br />

nico totale (TOC) destinati alla misura<br />

del parametro in acque ad uso farmaceutico<br />

ed elettronico, o per applicazioni<br />

speciali.<br />

Rodolfo Russo e Stefano Moltani, rispettivamente<br />

amministratore delegato<br />

e direttore commerciale di PVS, insieme<br />

ad Alessandro Pietra, amministratore<br />

delegato di Process Service,<br />

ci hanno descritto i passaggi chiave di<br />

questo periodo di crescita e le strategie<br />

aziendali per il prossimo futuro.<br />

Una sinergia vincente<br />

“Nel <strong>2018</strong> il Gruppo ha ottenuto ottimi<br />

risultati, a cui hanno contribuito sia le<br />

attività di Process Service sia di PVS”,<br />

34 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Engineering<br />

afferma Rodolfo Russo. “In entrambi<br />

i casi abbiamo beneficiato non solo<br />

dell’ingresso di nuovi clienti, ma anche<br />

dei maggiori investimenti dei committenti<br />

tradizionali. Affrontiamo progetti<br />

sempre più complessi ed economicamente<br />

rilevanti. Oltre che alla stagione<br />

favorevole del settore farmaceutico,<br />

credo che il trend positivo sia in<br />

buona parte da attribuire alla virtuosa<br />

sinergia tra le due società del Gruppo”.<br />

Una sinergia, quella fra PVS e Process<br />

Service, che ha portato alla formazione<br />

di uno staff complessivo di circa<br />

60 persone. Il rafforzamento strutturale<br />

non ha perso di vista l’attenzione<br />

al singolo cliente, un elemento che<br />

da sempre contraddistingue le due società.<br />

“Manteniamo la stessa dedizione<br />

a ogni committente e progetto, anche<br />

a quelli di minore dimensione”, precisa<br />

Russo. “Ciò che è cambiato è che ora<br />

il mercato si rivolge a noi per progetti<br />

più impegnativi, che possono richiedere<br />

la partecipazione di diverse decine<br />

di persone, che ora possiamo mettere<br />

in campo”.<br />

L’obiettivo che è stato raggiunto negli<br />

ultimi anni è stato quello di progettare<br />

insieme al cliente, andando a ricercare<br />

sia soluzioni tecniche che di sviluppo<br />

dell’ingegneria non “tradizionali”,<br />

che hanno permesso di migliorare<br />

la razionalizzazione degli impianti, ridurre<br />

i costi e i tempi di costruzione e<br />

avviamento.<br />

“Durante la progettazione, sempre<br />

maggiore attenzione viene posta all’evoluzione<br />

delle normative in vigore,<br />

sia per lo sviluppo di nuove installazioni<br />

sia per il revamping di reparti esistenti”.<br />

Russo pensa in particolare alla revisione<br />

della Annex 1 delle GMP, che regola<br />

la produzione dei prodotti sterili,<br />

la cui versione finale dovrebbe vedere<br />

la luce entro fine anno. “Rispetto alla<br />

precedente, che era del 2009, la nuova<br />

versione sarà molto più ampia e complessa<br />

e introdurrà diversi cambiamenti.<br />

Per i clienti, diventa prezioso contare<br />

sui servizi di una società che conosce<br />

la norma europea in profondità, che<br />

sa quali novità riguarderanno gli aspetti<br />

impiantistici e l’utilizzo di nuove apparecchiature,<br />

e che è in grado di progettare<br />

ex-novo o adeguare l’installazione<br />

esistente prevedendone i costi e<br />

infine i passaggi per qualificarla. Rivolgersi<br />

a un unico interlocutore per tutti<br />

questi aspetti significa anzitutto ottimizzare<br />

tempi e costi”.<br />

Lo spirito di collaborazione all’interno<br />

dello staff e fra le due società ha consentito<br />

di vivere senza squilibri questa<br />

fase di crescita, che ha visto anche<br />

il trasferimento della sede. “L’aumento<br />

delle dimensioni non ha creato difficoltà<br />

di gestione”, spiega Stefano Moltani.<br />

“La sfida primaria ha riguardato più<br />

che altro la ricerca di personale qualificato:<br />

non è semplice trovare persone<br />

non solo tecnicamente competenti ma<br />

anche in grado di inserirsi in modo costruttivo<br />

all’interno di una squadra. Per<br />

questo in molti casi assumiamo e formiamo<br />

sul campo dei giovani neolaureati,<br />

soprattutto nelle facoltà di Ingegneria,<br />

Chimica Industriale e CTF (Chimica<br />

e Tecnologie Farmaceutiche). Oggi<br />

contiamo su un Gruppo di 60 persone,<br />

con una quota di laureati di circa il<br />

70%, che ci consente di migliorare la<br />

qualità e l’organizzazione del lavoro”.<br />

Il Gruppo preferisce non seguire tutte le<br />

richieste del mercato, che sono in aumento,<br />

ma seleziona i progetti che consentono<br />

di crescere in modo più organico<br />

e significativo. “Valutiamo i progetti”<br />

– ha aggiunto su questo punto Rodolfo<br />

Russo – “e facciamo delle scelte,<br />

in modo da programmare meglio il lavoro.<br />

Cerchiamo di comprendere a fondo<br />

quali sono le caratteristiche progettuali<br />

della richiesta che ci viene rivolta e se<br />

ci sono i tempi per seguirla al meglio.<br />

Noto comunque che oggi molte opportunità<br />

ci arrivano da sé: è segno, probabilmente,<br />

che il nostro nome sta avendo<br />

un’eco positiva sul mercato”.<br />

Progettazione tailor made<br />

Process Service ha aumentato personale<br />

e livello di complessità dei progetti.<br />

“Nell’ambito dell’isolamento e del contenimento<br />

dei principi attivi High-Potency<br />

e dei farmaci citotossici, l’azienda<br />

ha raggiunto con le progettazioni<br />

eseguite una posizione di riferimento<br />

in Italia”, dichiara l’amministratore<br />

delegato di Process Service Alessandro<br />

Pietra. “L’azienda segue il committente<br />

da vicino, diventa quasi un’estensione<br />

del suo ufficio tecnico. Offre un ‘tailor<br />

made’ mirato, dove è certa di esprimere<br />

al meglio le proprie competenze. Ha<br />

scelto inoltre di non fornire impianti<br />

‘chiavi in mano’, ma pura progettazione,<br />

in modo da rimanere un’autentica<br />

e neutrale parte terza, non legata ad<br />

alcun fornitore di impianti o macchine:<br />

ciò permette di consigliare al cliente<br />

le soluzioni obiettivamente migliori,<br />

sia sotto l’aspetto tecnico che economico,<br />

in base all’applicazione prevista”.<br />

Da sinistra,<br />

Rodolfo Russo<br />

e Stefano<br />

Moltani,<br />

rispettivamente<br />

Amministratore<br />

Delegato<br />

e Direttore<br />

Commerciale<br />

di PVS<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2018</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 35


Engineering<br />

Alcuni interni<br />

della sede<br />

di PVS<br />

a Paderno<br />

Dugnano (MI)<br />

gono controllati con cadenze precise.<br />

Sono stati formalizzati alcuni aspetti<br />

e resa più ordinata la gestione della<br />

documentazione”.<br />

Un futuro in espansione<br />

La recente apertura di una sede a Vicenza<br />

è una tappa importante nel percorso<br />

del Gruppo, che aumenta così la<br />

propria presenza nel Nord Est. Ma Stefano<br />

Moltani non esclude ulteriori iniziative<br />

sul territorio nazionale: “Guardiamo<br />

con attenzione anche al Lazio,<br />

dal cui polo farmaceutico ci stanno<br />

pervenendo molte richieste. Stiamo<br />

valutando l’apertura di una struttura<br />

anche in quella zona, che ci consentirebbe<br />

di seguire più da vicino il<br />

Centro Sud, dove non mancano grandi<br />

stabilimenti produttivi”.<br />

Per il futuro i manager del Gruppo<br />

mostrano ottimismo: “Alcuni anni fa<br />

Qualità certificata<br />

PVS ha conseguito la Certificazione<br />

ISO 90001:2015 per il sistema di gestione<br />

della qualità. “Ci è stata rilasciata<br />

da Certiquality, che rappresenta<br />

l’istituto di rifermento nelle certificazioni<br />

per il settore farmaceutico”,<br />

commenta l’ad di PVS Russo.<br />

“Per noi è stata anche un’occasione<br />

per verificare e formalizzare le nostre<br />

procedure. Non basta, insomma, lavorare<br />

secondo le pratiche corrette,<br />

ma è importante anche disporre della<br />

documentazione che le descriva e<br />

ne attesti l’osservanza. L’auditore si<br />

è trovato di fronte a una società preparata<br />

e già abituata a una gestione<br />

di qualità. Certo, il percorso di certificazione<br />

ci ha permesso di migliorare<br />

ulteriormente alcune procedure, razionalizzando<br />

per esempio la gestione<br />

del parco strumenti, che ora venanche<br />

l’Italia aveva subito una riduzione<br />

degli investimenti nel farmaceutico<br />

ed era rara la costruzione di<br />

nuovi impianti. Da due anni, invece,<br />

i progetti sono in aumento, così come<br />

gli ammodernamenti delle tecnologie<br />

datate. Crediamo che il trend<br />

continuerà. Noi possiamo dire di avere<br />

fatto già più di quanto ci aspettassimo,<br />

dato che pensavamo di raggiungere<br />

le attuali dimensioni solo<br />

nel 2020. Abbiamo stimato che già<br />

nel 2023 solo PVS raggiungerà i 40<br />

addetti. Per quanto la nostra struttura<br />

sia destinata a diventare più articolata,<br />

vogliamo mantenere lo spirito<br />

di squadra e il clima di collaborazione<br />

che finora ha convinto molte<br />

persone a proseguire la propria vita<br />

professionale nella nostra società e,<br />

in alcuni casi, persino a tornare dopo<br />

altre esperienze”.<br />

l<br />

36 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Macchine<br />

La flessibilità della robotica<br />

Ad Achema <strong>2018</strong>,<br />

Steriline ha esposto<br />

le sue nuove linee per<br />

il trattamento asettico<br />

di farmaci iniettabili,<br />

dotate di soluzioni<br />

robotiche avanzate per<br />

rispondere al meglio alla<br />

richiesta di produzioni<br />

farmaceutiche sempre<br />

più personalizzate.<br />

nel processo farmaceutico<br />

di Alessandro Bignami<br />

Gerardo<br />

Fumagalli,<br />

CEO di Steriline<br />

Non ha mai perso un appuntamento<br />

con Achema, la<br />

prima fiera al mondo per le<br />

tecnologie dedicate all’industria<br />

di processo, come<br />

quella chimico-farmaceutica. Ogni<br />

singola edizione della Fiera,<br />

da 30 anni a questa parte,<br />

ha rappresentato un momento<br />

chiave del percorso evolutivo<br />

dell’azienda, realtà ormai<br />

consolidata tra i principali<br />

attori nel settore dei<br />

packaging primario in ambito<br />

sterile.<br />

Con sede direttiva ed operativa<br />

a Como, Steriline sviluppa,<br />

produce e fornisce linee<br />

complete, che includono<br />

applicazioni sia meccaniche<br />

che robotiche per l’aseptic<br />

processing di prodotti tossici<br />

e non, liquidi o in polvere, in fiale,<br />

flaconi, carpulle o siringhe. Le sue<br />

soluzioni coprono tutte le possibili<br />

operazioni e le tipologie di apparecchiature,<br />

che vanno dalle macchine<br />

lavatrici ai tunnel di depirogenazione,<br />

dalle macchine per il riempimento<br />

e la ghieratura fino a macchine per<br />

la decontaminazione esterna e sistemi<br />

di protezione come LAF, oRABS,<br />

cRABS e isolatori.<br />

Lo stand ad Achema (a Francoforte,<br />

lo scorso giugno), con la presenza di<br />

ben due linee intere robotiche, segnala<br />

un momento fervido e di ennesima<br />

crescita per Steriline.<br />

Applicazioni robotiche avanzate<br />

La fiera ci offre l’occasione per conoscere<br />

il fondatore e l’anima di Ste-<br />

riline, l’ingegner Gerardo Fumagalli.<br />

“Siamo stati i primi a proporre<br />

le applicazioni robotiche nell’ambito<br />

dell’aseptic processing di farmaci<br />

iniettabili”, afferma l’Ing. Fumagalli,<br />

che ricopre ancora la carica di CEO.<br />

“Le nostre linee robotiche per il riempimento<br />

di flaconi possono arrivare<br />

alla velocità di 6.000 pcs/ora,<br />

superando nettamente quanto offerto<br />

anche dai principali competitors.<br />

Ci stiamo concentrando molto sull’utilizzo<br />

delle applicazioni robotiche<br />

nell’ambito del riempimento sterile,<br />

grazie anche alla partnership con il<br />

Politecnico di Milano, che ha portato<br />

alla creazione di uno spin-off specializzato<br />

in questo, oltre che nella<br />

visione artificiale. Questa collaborazione<br />

ci consente di avere a disposizione<br />

le migliori giovani menti che<br />

38 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Macchine<br />

si sono formate nell’istituto universitario,<br />

che è tra i più apprezzati e<br />

influenti nel mondo dell’ingegneria<br />

e del design a livello internazionale.<br />

La robotica nello specifico è molto<br />

adatta, in particolare, alle linee<br />

per la produzione di farmaci antitumorali,<br />

dove l’assenza di contatto<br />

e di contaminazione reciproca tra il<br />

prodotto in lavorazione e l’operatore<br />

è essenziale. In Italia siamo fra le<br />

pochissime aziende in grado di realizzare<br />

linee di questo livello, un<br />

plus che ci pone davvero al top del<br />

settore”.<br />

L’Ingegner Fumagalli si volta quindi<br />

verso gli spazi allestiti all’interno<br />

dello stand, dove i visitatori, accolti<br />

dal personale esperto di Steriline,<br />

si stanno informando sulle novità<br />

tecnologiche in mostra. Ce ne indica<br />

una: “Quello è un tunnel di decontaminazione<br />

a freddo, che utilizza la luce<br />

pulsata”, spiega. “È la prima macchina<br />

che adotta questa tecnologia<br />

per il trattamento dei nest RTU”.<br />

Achema è il palcoscenico ideale per<br />

presentare le innovazioni di Steriline:<br />

“È la fiera numero uno al mondo<br />

per il processo chimico e farmaceutico,<br />

dove le nostre tecnologie<br />

avanzate godono della giusta attenzione”,<br />

sottolinea Gerardo Fumagalli.<br />

Non solo vetrina tecnologica, ma<br />

anche occasione di incontri e scambi<br />

di informazioni. “Ad Achema possiamo<br />

parlare direttamente con tanti<br />

clienti, creare nuovi contatti, far<br />

conoscere meglio il nostro marchio<br />

su scala internazionale. Anche se è<br />

difficile quantificare esattamente il<br />

suo ritorno economico, noi crediamo<br />

molto nell’evento e continuiamo<br />

a investirvi. Come vedete, dall’imponenza<br />

e dal design dello stand si nota<br />

chiaramente la ‘mano’ dell’ufficio<br />

Marketing, che negli ultimi anni abbiamo<br />

potenziato”.<br />

Gli investimenti di Steriline non riguardano<br />

solo innovazione tecnologica<br />

e brand. Da anni molti sforzi<br />

sono stati diretti al rafforzamento<br />

dell’area Customer Service che, soprattutto<br />

guardando al prossimo futuro,<br />

dovrà diventare una risorsa capace<br />

di fare la differenza. “Il tempo<br />

in cui l’utilizzatore si accontentava<br />

di comprare una macchina da inserire<br />

nella propria produzione è ormai<br />

terminato”, rivela Gerardo Fumagalli.<br />

“Il servizio è destinato a essere<br />

una parte integrante dell’offerta, oltre<br />

che una voce significativa del fatturato.<br />

Una tecnologia sofisticata e<br />

innovativa può perdere il confronto<br />

con una tecnologia inferiore se non<br />

include un Customer Service all’altezza.<br />

Perciò in pochi anni abbiamo<br />

potenziato quest’area fino a raggiungere<br />

uno staff di 7 specialisti, che<br />

presto diventeranno 12. È il tassello<br />

che ci permetterà di fare un ulteriore<br />

salto di qualità: un servizio efficace<br />

ci terrà alla larga anche dalla<br />

concorrenza dei costruttori asiatici<br />

che, se un giorno riusciranno a raggiungere<br />

la nostra qualità tecnologica,<br />

difficilmente potranno garantire<br />

Da sinistra:<br />

Federico<br />

Fumagalli, Chief<br />

Commercial<br />

Officer, e Ilaria<br />

Fumagalli,<br />

Chief Operation<br />

Officer<br />

Alcuni visitatori<br />

allo stand di<br />

Steriline in<br />

occasione di<br />

Achema <strong>2018</strong><br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2018</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 39


Dettaglio della fase di riempimento e tappatura<br />

Macchina<br />

robotica per<br />

il riempimento<br />

di flaconi RVFM<br />

Mirko Monti,<br />

Marketing<br />

Manager<br />

fatto allontanato dall’azienda, dove<br />

oggi si dedica soprattutto alla ricerca<br />

e sviluppo, facendo leva sul proprio<br />

talento tecnico e sull’esperienza,<br />

accumulata prima in Farmitalia e<br />

quindi in Recordati, entrambi fattori<br />

fondamentali per la nascita e il<br />

successo di Steriline. “Ora il compito<br />

più complesso che mi aspetta è<br />

soprattutto quello di trasmettere ad<br />

altri le mie competenze tecniche e<br />

ciò che ho imparato nelle mie tante<br />

esperienze nel mondo del pharma.<br />

Di certo posso contare su uno staff<br />

ampio e preparato: dei nostri circa<br />

180 dipendenti, 35 sono ingegneri,<br />

scelti tra i migliori del Politecnico di<br />

Milano”.<br />

La crescita continua<br />

Ilaria Fumagalli è responsabile delle<br />

Operations, coordina quindi le aree<br />

dell’Amministrazione e della Produzione,<br />

ed è membro del Cda. Allo<br />

stand si sofferma con noi per una<br />

breve conversazione, durante la quale<br />

ribadisce la centralità della robotica<br />

nella strategia aziendale. “In fiera<br />

abbiamo portato due linee equipaggiate<br />

con robot che si occupano<br />

della decontaminazione, del riempimento<br />

e della movimentazione di<br />

flaconi sia in nest che in bulk. Oggi<br />

l’industria farmaceutica lavora sempre<br />

di più su batch piccoli ma costituiti<br />

da medicinali specifici e perso-<br />

un’assistenza paragonabile”.<br />

I mercati di riferimento di Steriline<br />

sono fuori dall’Italia. “Esportiamo<br />

circa il 90% della produzione, in Germania<br />

e India realizziamo le quote<br />

maggiori”, precisa l’ingegnere. “Siamo<br />

stati i primi a portare gli isolatori<br />

negli stabilimenti indiani, dove<br />

poi hanno trovato una larga diffusione.<br />

In Germania invece abbiamo stabilito<br />

una partnership strategica con<br />

Optima, azienda leader nelle tecnologie<br />

per il processo e il packaging<br />

farmaceutico, un grande cliente che<br />

ha deciso di investire nel nostro progetto.<br />

Per noi è un’opportunità preziosa:<br />

le dimensioni e la struttura<br />

di Optima aprono alle nostre tecnologie<br />

la strada per raggiungere le<br />

grandi multinazionali del pharma. Le<br />

collaborazioni rappresentano ormai<br />

uno strumento essenziale, soprattutto<br />

in una fase come quella attuale,<br />

caratterizzata dalla creazione<br />

di grandi gruppi a colpi di acquisizioni<br />

e fusioni”.<br />

Gerardo Fumagalli sta mettendo le<br />

redini dell’azienda nelle mani dei<br />

propri figli Ilaria, Chief Operating<br />

Officer, e Federico, Chief Commercial<br />

Officer. “Il passaggio generazionale<br />

sta funzionando bene. Ora sono i<br />

miei figli che osservano cosa accade<br />

nel mercato e da loro mi aspetto i<br />

prossimi stimoli per continuare a innovare”.<br />

Ma il fondatore non si è afnalizzati.<br />

I robot consentono un’alta<br />

flessibilità senza dover ricorrere a<br />

frequenti cambi formato”.<br />

La COO segue da vicino i tanti progetti<br />

di espansione di Steriline, dalle trattative<br />

per l’acquisizione dei fornitori<br />

chiave al recente ampliamento della<br />

sede centrale di Como. “La nuova<br />

ala, operativa da ottobre <strong>2018</strong>, ospiterà<br />

alcuni dipartimenti e una parte<br />

della produzione, mentre nella sede<br />

attuale manterremo lo spazio per l’esecuzione<br />

dei FAT (Factory Acceptance<br />

Test), cioè i test sulle linee pronte<br />

per la consegna, insieme all’area<br />

marketing e vendite e al Project Management”,<br />

riferisce Ilaria Fumagalli.<br />

Una visibilità internazionale<br />

Per Steriline, Achema è stata anche<br />

un momento chiave per mostrare la<br />

propria evoluzione lato brand. “Mi<br />

impressiona la notorietà raggiunta<br />

da Steriline fra i big player della farmaceutica,<br />

oltre al numero di visite<br />

ricevute allo stand, in netto aumento<br />

rispetto all’edizione del 2015”, commenta<br />

Mirko Monti, Marketing Manager.<br />

“In fiera Steriline è un nome<br />

ormai conosciuto e sicuramente<br />

l’allestimento dello spazio espositivo,<br />

con due linee intere attrezzate<br />

con i robot, ha fatto la sua parte nel<br />

confermare e rafforzare l’identità del<br />

marchio e il suo il posizionamento<br />

come leader di settore”. l<br />

40 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Macchine<br />

Robot e luce pulsata: le innovazioni per la produzione sterile<br />

Linea robotica di riempimento in Nest<br />

Sistema robotico di decontaminazione<br />

delle vaschette (RTDS2)<br />

Ad Achema <strong>2018</strong> Steriline ha esposto una selezione delle<br />

proprie soluzioni chiave sia standard che robotiche a partire<br />

dal suo ampio portfolio prodotti per il mercato dell’aseptic<br />

processing, tra cui:<br />

• Linea Robotica di riempimento dei contenitori in nest con<br />

Sistema robotico di decontaminazione dei tub – Linea<br />

multipurpose di riempimento per carpulle, siringhe e flaconi<br />

composta da De-bagger, sistema robotico di decontaminazione<br />

con luce pulsata, De-Lidder / De-liner e macchina<br />

di riempimento di contenitori in nest di nuova generazione<br />

con un controllo del peso fino al 100%;<br />

• Linea Robotica di riempimento flaconi - Linea robotica di<br />

riempimento dei flaconi che include una macchina lavatrice<br />

RA-V4, un tunnel di depirogenazione<br />

ST2 e una macchina<br />

robotica di riempimento e ghieratura<br />

(RVFCM2);<br />

• Macchina di riempimento flaconi<br />

- Macchina standard<br />

VFCM100 di riempimento e<br />

ghieratura dei flaconi in grado<br />

di riempire e tappare fino a<br />

6.000 pezzi/ora.<br />

“L’introduzione della nuova generazione<br />

RNFM, in grado di riempire<br />

siringhe, carpulle e flaconi direttamente<br />

in nest conferma la nostra<br />

specializzazione nella produzione<br />

di linee complete per l’aseptic<br />

processing di prodotti iniettabili<br />

grazie a soluzioni uniche e su misura”,<br />

commenta Federico Fumagalli,<br />

Chief Commercial Officer di<br />

Steriline.<br />

La linea include un Sistema robotico<br />

di decontaminazione dei tub (RTDS2) lanciato sul mercato<br />

nel 2017 e che integra due differenti innovazioni: la robotica<br />

e la tecnologia con luce pulsata.<br />

L’RTDS2 Steriline è progettato per decontaminare i tub e tutti<br />

i tipi di nest attraverso flash di luce pulsata prima del loro<br />

ingresso all’interno dell’ambiente sterile.<br />

Il Sistema di decontaminazione della vaschetta tramite luce<br />

pulsata permette di processare 2 tub/min in un isolatore<br />

sterilizzabile tramite H 2<br />

O 2<br />

, segnando un nuovo standard<br />

per l’industria in termini di tempi di fermo macchina estremamente<br />

brevi, facile manutenzione, spese in conto capitale<br />

(capex) e spese di funzionamento (opex) ridotte.<br />

Come anche ribadito nell’ultimo studio pubblicato dal titolo,<br />

“Pulsed light in pharma industry”,<br />

la luce pulsata permette di<br />

raggiungere un valore di decontaminazione<br />

sulla superficie esterna<br />

dei tub con valori compresi tra i<br />

6,7 log e 7,1 log a seconda del numero<br />

di flash.<br />

Un altro vantaggio della tecnologia<br />

con luce pulsata, specialmente<br />

rispetto a soluzioni chimiche ed<br />

eBeam, è legato alla sicurezza e<br />

alla sostenibilità, grazie all’assenza<br />

di rifiuti pericolosi.<br />

“Anni fa con Steriline abbiamo iniziato<br />

a considerare un’alternativa<br />

all’ eBeam, utilizzando la tecnologia<br />

con luce pulsata per la decontaminazione<br />

sviluppata da Claranor”,<br />

afferma Franck Pavan, responsabile<br />

dei siti Eurofins Amatsigroup<br />

Sterile. “Inoltre, Steriline<br />

ha portato la robotica nella produzione<br />

sterile con l’obiettivo di migliorare<br />

i processi, prevenire cambi formato e aumentare<br />

l’affidabilità, garantendo una sicurezza costante<br />

e sempre crescente per gli operatori”.<br />

“La robotica risulta sempre più utilizzata nell’aseptic<br />

processing, grazie alla flessibilità che consente con<br />

un risparmio di tempo per l’operatore, il quale altrimenti<br />

dovrebbe cambiare parti della macchina per riempire<br />

tipi di flaconi, siringhe e carpulle molto diversi.<br />

Con le macchine robotiche invece, per cambiare<br />

l’intero processo di produzione, gli operatori devono<br />

solamente intervenire su un singolo parametro<br />

del robot”, conclude Federico Fumagalli.<br />

Giugno/Luglio <strong>2018</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 41


Macchine<br />

Controllo dell’umidità nella produzione farmaceutica<br />

Il preciso controllo dell’umidità<br />

è essenziale nell’industria<br />

farmaceutica, dove vengono<br />

trattati componenti altamente<br />

igroscopici sotto forma di polveri.<br />

Alcuni processi di produzione<br />

richiedono che l’aria sia<br />

completamente disidratata mediante<br />

unità specifiche. Il controllo<br />

dell’umidità deve essere<br />

tale da prevenire difetti nella<br />

qualità dei prodotti o generati<br />

dalla loro cattiva conservazione.<br />

Da oltre quindici anni, Fisair,<br />

azienda rappresentata in Italia da<br />

gruppo ATR di Castelfranco Veneto<br />

(TV), ha fornito numerose unità<br />

deumidificatrici alle più prestigiose<br />

aziende farmaceutiche e di<br />

cosmesi per garantire il controllo<br />

preciso di umidità nei processi<br />

di produzione, stoccaggio e movimentazione.<br />

In conformità con i più recenti<br />

progressi tecnologici, i deumidificatori<br />

d’aria DFRA basano il loro<br />

principio di funzionamento su<br />

un esclusivo rotore disidratante a<br />

gel di silice con alte prestazioni,<br />

per la ritenzione del vapore acqueo.<br />

Ecco le loro caratteristiche<br />

principali: capacità di essiccazione<br />

da 4 a 42 kg/h e portata<br />

d’aria secca da 450 a 6.000<br />

m 3 /h; massima capacità di asciugatura<br />

unita a un’eccellente affidabilità;<br />

gamma<br />

di modelli versatile,<br />

con un’enorme<br />

possibilità di adattamento<br />

a specifiche<br />

esigenze e ampia<br />

varietà di optional;<br />

facilmente<br />

adattabili per l’uso<br />

in combinazione con unità di<br />

trattamento aria.<br />

Gruppo ATR opera da oltre 25 anni<br />

nel settore della climatizzazione<br />

(unità di trattamento dell’aria,<br />

roof top, pompe di calore,<br />

torri evaporative, sistemi termodinamici,<br />

deumidificatori per piscine)<br />

e in quello dell’energia<br />

(cogenerazione, micro cogenerazione,<br />

sistemi ad adsorbimento,<br />

celle a combustibile, micro-turbine<br />

a gas, generatori termici)<br />

con numerose applicazioni ospedaliere,<br />

farmaceutiche, alimentari,<br />

navali, industriali, commerciali<br />

ecc. Attraverso la divisione<br />

EES Energy&Service, il gruppo<br />

provvede direttamente ai collaudi<br />

e alla manutenzione delle<br />

apparecchiature fornite, oltre a<br />

offrirne la gestione energeticamente<br />

più favorevole.<br />

))<br />

Containment milling machine:<br />

perfect combination of<br />

Safety and Precision<br />

1<br />

When milling operations may result in dust clouds,<br />

we can ensure safety for operators and environment<br />

with combined containment system.<br />

2<br />

Proven solutions are available for laboratory, pilot<br />

or production units.<br />

3<br />

Glove ports or half suits configurations are<br />

available depending on space availability and<br />

operator ergonomics.<br />

Visit FPS at:<br />

WWW.FPS-PHARMA.COM - INFO@FPS-PHARMA.COM - PH. +39031 543429<br />

Stand 4 D62<br />

Containment, Milling and Micronization<br />

Containment, Milling and Micronization


THINKING<br />

Process Service srl è una società di ingegneria, che dal 1986, opera nell’erogazione<br />

di servizi di consulenza e progettazione, con una elevata specializzazione negli<br />

impianti chimici e farmaceutici. Process Service è in grado di accompagnare il cliente<br />

lungo tutto il corso di un progetto sia nuovo che di revamping.<br />

Sviluppo del processo e dell’ingegneria di base-Ingegneria di dettaglio-Supporto al<br />

procurement-Gestione cantiere-Precommissioning-Commissioning e avviamento.<br />

Via Alcide De Gasperi 111 20017 Rho (MI) Tel: 02 939 09 272 Fax: +39 02 939 06 328<br />

info@process-service.it<br />

www.process-service.it


Macchine<br />

Tracciatura<br />

e ispezione<br />

per i top player<br />

del farmaco<br />

Antares Vision guida il settore<br />

delle tecnologie per la visione<br />

artificiale, la tracciatura e la gestione<br />

dei dati, avendo fornito i suoi<br />

sistemi alle più esigenti industrie<br />

farmaceutiche. Oltre 2000 le linee<br />

di serializzazione già installate.<br />

Sistema di<br />

serializzazione<br />

Offrire prodotti più sicuri per i<br />

consumatori grazie allo sviluppo<br />

delle tecnologie di visione<br />

artificiale. È stata questa<br />

l’intuizione che ha portato<br />

nel 2007 gli ingegneri, e amici,<br />

Emidio Zorzella e Massimo Bonardi, a<br />

fondare Antares Vision. In pochi anni<br />

la società si è imposta come leader<br />

internazionale nei sistemi di ispezione<br />

visiva, nelle soluzioni di tracciatura<br />

e nella gestione intelligente dei dati<br />

per alcuni fra i più esigenti clienti<br />

al mondo, in modo particolare nell’industria<br />

farmaceutica ma anche in altri<br />

settori quali food, beverage e dispositivi<br />

medicali. L’azienda conta molti<br />

primati: ha creato il primo sistema di<br />

ispezione integrato sulle macchine di<br />

confezionamento dei farmaci realizzato<br />

con telecamere intelligenti, il primo<br />

impianto di serializzazione certificato<br />

in Europa e il primo modulo compatto<br />

di tracciatura che integra funzioni di<br />

packaging avanzate. Primati che hanno<br />

dato il via a una crescita aziendale<br />

che non ha sosta: sei filiali estere<br />

(USA, Germania, Francia, Brasile, Corea<br />

del Sud, India), un centro dedicato allo<br />

sviluppo software nell’ambito della<br />

Computer Vision e dell’Intelligenza<br />

Artificiale aperto a fine 2017 a Galway<br />

in Irlanda, una presenza in oltre 60<br />

Paesi (con una forza lavoro che supera<br />

globalmente le 500 unità, di cui oltre<br />

il 60% laureati), grazie a partnership<br />

strette con importanti realtà locali,<br />

una produzione al 100% italiana<br />

con 3 stabilimenti a Travagliato (l’headquarter<br />

di Antares Vision in provincia<br />

di Brescia), Aprilia (Latina) e Parma<br />

(stabilimento interamente dedicato<br />

alle macchine automatiche di ispezione<br />

e al controllo di qualità dei prodotti<br />

farmaceutici). Con 20 anni di<br />

esperienza nelle tecnologie di visione,<br />

Antares Vision è fornitore di 9 delle<br />

20 principali aziende farmaceutiche<br />

mondiali, con oltre 25.000 sistemi d’ispezione<br />

che assicurano ogni giorno<br />

la sicurezza e la qualità del prodotto e<br />

oltre 2.000 linee di serializzazione installate<br />

nel mondo che garantiscono<br />

la tracciatura in tutta la filiera distributiva<br />

di oltre 5 miliardi di prodotti.<br />

Al centro di Antares Vision c’è un team<br />

strategico di Ricerca e Sviluppo<br />

che utilizza un modello di business<br />

incentrato sullo sviluppo di tecnologie<br />

in collaborazione con università,<br />

centri di ricerca e consorzi: un approccio<br />

innovativo riconosciuto a livello<br />

globale, come testimoniano gli<br />

awards ricevuti negli ultimi anni, tra<br />

cui due European Business Awards,<br />

per l’innovazione tecnologica e la migliore<br />

strategia di crescita organica,<br />

il prestigioso bando Horizon 2020 per<br />

lo sviluppo di un’innovativa macchina<br />

per l’ispezione di prodotti farmaceutici<br />

liofilizzati iniettabili (Lyo-Check<br />

Project) o il recente premio assegna-<br />

44 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Macchine<br />

to da Deloitte nell’ambito del “Best<br />

Managed Companies”.<br />

La lotta alla contraffazione<br />

dei farmaci<br />

Uno degli elementi centrali dell’attività<br />

di Antares Vision è la lotta alla contraffazione<br />

dei farmaci, a cui l’azienda<br />

contribuisce in maniera determinante<br />

attraverso una tecnologia software e<br />

hardware ideata e sviluppata internamente.<br />

In particolare, Antares Vision si<br />

prende in carico la gestione del farmaco<br />

dal prodotto finito (capsula, pastiglia,<br />

fiala...) al confezionamento finale<br />

nei pallet che sono spediti a ospedali e<br />

farmacie, analizzando nel dettaglio farmaci<br />

e contenitori affinché rispettino<br />

al 100% gli standard qualitativi richiesti<br />

dalle case farmaceutiche (come ad<br />

esempio: imperfezioni, rotture, crepe,<br />

blister rotti...). Entro il 2019, infatti,<br />

entreranno in vigore, in Europa (Direttiva<br />

EU-FMD 2011/62/UE) e negli Stati<br />

Uniti, le normative che renderanno<br />

obbligatoria la tracciabilità di tutti i<br />

farmaci volta a tutelarne la sicurezza.<br />

Se questo processo di verifica può aver<br />

luogo in qualsiasi momento della catena<br />

di distribuzione, l’attività di decommissioning<br />

(con cui un farmaco “esce”<br />

dal mercato) deve essere eseguita necessariamente<br />

prima che il medicinale<br />

venga venduto. La nuova soluzione di<br />

Antares Vision per il decommissioning<br />

è uno strumento innovativo rivolto a<br />

farmacie e ospedali per l’attività di verifica<br />

e vendita di un medicinale, ma<br />

anche a distributori logistici e organizzazioni<br />

sanitarie, che procedono con il<br />

processo di decommissioning sia per<br />

togliere dal mercato il prodotto sia per<br />

venderlo a istituzioni non sanitarie. La<br />

soluzione di Antares Vision per il decommissioning<br />

è disponibile come una<br />

web-app facilmente eseguibile su dispositivi<br />

mobili e postazioni desktop,<br />

ma anche come software da utilizzare<br />

Un anno d’oro per Antares Vision<br />

Antares Vision ha continuato il proprio trend positivo<br />

anche nel 2017. Il fatturato consolidato ha<br />

fatto registrare una crescita del 52% toccando<br />

quota 89,3 milioni di euro (58,5 milioni nel 2016),<br />

con un Ebidta di 23,3 milioni di euro (+95% rispetto<br />

agli 11,9 del 2016), un Ebit di 22,4 milioni<br />

di euro (+101% rispetto agli 11,1 del 2016) e un<br />

utile netto di 16 milioni di euro (+72% rispetto ai<br />

9,3 milioni di euro del 2016), con ammortamenti<br />

per 948 mila euro e imposte per 6,3 milioni. I ricavi<br />

sono suddivisi nelle seguenti aree geografiche:<br />

16% in Italia, 32% nei Paesi Ue e il 52%<br />

nel resto del mondo. Gli ordini raccolti nel 2017<br />

sono stati pari a 107 milioni.<br />

Una crescita aziendale importante che non poteva<br />

non riguardare anche il personale, con l’assunzione<br />

nel 2017 di oltre 80 nuovi collaboratori<br />

altamente specializzati: la forza lavoro a livello<br />

globale supera adesso le 400 unità ed è stimata<br />

oltre le 500 entro la fine del <strong>2018</strong>.<br />

“Dopo aver raggiunto nel 2017 il traguardo dei<br />

primi 10 anni di attività” – afferma Emidio Zorzella,<br />

Ceo di Antares Vision –, “la nostra azienda<br />

prosegue nel suo importante percorso di crescita.<br />

Lo scorso anno abbiamo inaugurato il nostro<br />

Innovation Center di Galway, in Irlanda, ma anche<br />

un sito produttivo a Sorbolo (Parma), interamente<br />

dedicato all’ideazione e alla produzione<br />

di macchine d’ispezione innovative, consolidando<br />

al tempo stesso la nostra presenza internazionale<br />

in oltre 60 Paesi”.<br />

su macchine per la scansione multipla<br />

e nastri trasportatori per una scansione<br />

dei prodotti in maniera automatica:<br />

può essere sfruttato al meglio grazie<br />

all’integrazione con il software AT-<br />

SFOUR di Antares Vision (utilizzato per<br />

la comunicazione tra i diversi attori<br />

della supply chain e la notifica dei dati<br />

agli enti regolatori), per consentire<br />

a organizzazioni complesse di semplificare<br />

il processo di decommissioning<br />

utilizzando un unico canale di comunicazione<br />

con l’NMVO (National Medicines<br />

Verification Organization).<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2018</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 45


Ispezionatrice Lyo-Check<br />

Sistema di<br />

orientamento<br />

bottiglie<br />

Gestione intelligente<br />

delle informazioni<br />

Antares Vision, inoltre,<br />

sta proseguendo gli investimenti<br />

nell’ambito<br />

dei controlli sul packaging<br />

e consolidando la propria leadership<br />

sul mercato farmaceutico in qualità<br />

di fornitore globale per tutte le esigenze<br />

legate all’ispezione e alla tracciatura.<br />

I sistemi di Antares Vision, infatti,<br />

tracciano qualsiasi prodotto per<br />

assicurarne la qualità e l’integrità: dalla<br />

singola unità al packaging primario,<br />

fino al controllo della confezione finale.<br />

Le soluzioni di tracciatura consentono<br />

di seguire i prodotti lungo tutta<br />

la catena della distribuzione, garantendone<br />

validità e autenticità presso il<br />

consumatore. L’analisi dei dati generati<br />

dai processi di serializzazione, invece,<br />

permette di sviluppare una gestione<br />

intelligente delle informazioni,<br />

volta a misurare e ottimizzare le<br />

performance di produzione. Ecco perché<br />

Antares Vision ha da poco ideato<br />

l’innovativo software AVionics, uno<br />

strumento creato per il monitoraggio<br />

in tempo reale dell’efficienza e delle<br />

performance delle linee di produzione,<br />

che permette di avere consapevolezza<br />

di possibili problematiche, ottimizzare<br />

linee ed equipaggiamenti, avendo<br />

il controllo in tempo reale delle linee<br />

stesse a tutti i livelli.<br />

Ispezione visiva per la sicurezza<br />

del consumatore<br />

Altro core business dell’azienda è il settore<br />

dell’ispezione visiva (Inspection<br />

Systems & Machines), fondamentale<br />

per garantire i più elevati standard di<br />

qualità: controllo del prodotto e del<br />

packaging, infatti, sono il primo passo<br />

per la sicurezza del consumatore. E Antares<br />

Vision nasce proprio in risposta<br />

alla crescente domanda di sicurezza e<br />

controllo totale, garantendo il prodotto<br />

lungo tutto il proprio ciclo di vita<br />

grazie a tecnologie di visione e soluzioni<br />

di tracciabilità integrate.<br />

L’ampia gamma Antares Vision nell’ambito<br />

Inspection include sistemi e macchine<br />

per l’ispezione visiva automatizzata<br />

di prodotti per verificare l’integrità<br />

al 100% del prodotto stesso,<br />

delle confezioni, per controllare l’etichettatura<br />

e l’applicazione di sigilli o<br />

di altri sistemi di sicurezza durante le<br />

differenti fasi di produzione. Le macchine<br />

di ispezione Antares Vision si<br />

distinguono sul mercato per l’eccellenza<br />

costruttiva: la qualità è garantita<br />

dai componenti, dalle soluzioni di<br />

architettura che includono sistemi di<br />

connessione avanzati, dalla conformità<br />

ai più elevati standard. L’azienda,<br />

inoltre, rappresenta un punto di riferimento<br />

per la tecnologia di visione, attraverso<br />

lo sviluppo di telecamere intelligenti<br />

in grado di acquisire ad alta<br />

velocità immagini molto accurate e<br />

di conseguenza rilevare con precisione<br />

la presenza di eventuali difetti. La<br />

tecnologia di visione di nuova generazione<br />

consente di verificare il prodotto<br />

durante diverse fasi del processo<br />

di produzione e di eliminare la difettosità.<br />

L’interfaccia grafica di comando,<br />

semplice ed intuitiva, rende rapide<br />

ed efficienti le operazioni di gestione.<br />

Oggi il portafoglio prodotti Antares Vision<br />

nell’ambito dell’ispezione consta<br />

di soluzioni per l’ispezione totale di<br />

tutte le capsule (gelatina dura / morbida,<br />

superficie normale / stampata)<br />

e tutte le compresse (patinata / non<br />

patinata, normale, in rilievo), identificata<br />

come TCI (Tablets and Capsules<br />

Inspectors). Accanto all’ispezione dei<br />

solidi orali, si colloca l’ispezione di liquidi,<br />

polveri e liofilizzati a uso iniettabile:<br />

le macchine Visual Rotating<br />

Inspectors (VRI) sono completamente<br />

automatiche, utilizzabili in linea o<br />

come moduli stand-alone, progettate<br />

per ispezionare una vasta gamma di<br />

contenitori medicali di vetro o di plastica<br />

(da 1 a 1000 ml).<br />

Sempre per quanto riguarda le macchine<br />

di ispezione, infine, Antares Vision<br />

ha ricevuto il finanziamento del prestigioso<br />

bando europeo Horizon 2020 per<br />

lo sviluppo di una macchina innovativa<br />

per l’ispezione dei prodotti iniettabili<br />

liofilizzati, nell’ambito del progetto<br />

Lyo-Check <strong>2018</strong>. Dotata di innovativi<br />

brevetti tecnologici, la macchina Lyo-<br />

Check, ideata per l’ispezione dei prodotti<br />

farmaceutici liofilizzati destinati<br />

all’iniezione e basato su due elementi<br />

di assoluta novità tecnologica: un’architettura<br />

di visione innovativa e l’analisi<br />

del gas nello spazio preso in considerazione<br />

per testare la sterilità del<br />

prodotto tramite l’ispezione dell’integrità<br />

del contenitore. I prodotti farmaceutici<br />

destinati all’iniezione (per uso<br />

parentale), infatti, stanno diventando<br />

sempre più comunemente presenti<br />

nella forma liofilizzata; tuttavia, nonostante<br />

sembri essere una tendenza in<br />

costante crescita, i sistemi di ispezione<br />

per il controllo qualitativo dei liofilizzati<br />

comportano sfide particolari,<br />

con sistemi totalmente dedicati. l<br />

46 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Impianti<br />

Sistema Ecopure ® RTO<br />

processo chimicofarmaceutico<br />

Soluzioni ingegneristiche<br />

per processi produttivi<br />

sempre più efficienti<br />

Patric Pedruzzi,<br />

Manager PFS Engineering<br />

& CTS Division<br />

di Olpidürr S.p.A.<br />

Dal 2010 la Divisione CTS della società Olpidürr SpA<br />

ha progettato e realizzato in Italia e in Spagna numerosi<br />

impianti per i settori chimico-farmaceutico, alimentare<br />

e del semi-contatto, ottenendo buoni risultati<br />

e un significativo posizionamento sui mercati.<br />

di Francesco Goi<br />

La business unit “Clean Technology<br />

Systems - CTS” del gruppo<br />

Dürr è leader mondiale nella<br />

progettazione e realizzazione di<br />

impianti per l'abbattimento dei<br />

composti organici volatili (VOC) presenti<br />

nelle emissioni industriali e pro-<br />

pone tecnologie di recupero energetico<br />

molto innovative.<br />

La Divisione è nata negli anni Sessanta,<br />

quando la tematica della protezione<br />

ambientale ha cominciato ad affermarsi.<br />

In una prima fase l’attività CTS si rivolgeva<br />

esclusivamente a un’altra divisione<br />

del Gruppo, produttrice di sistemi<br />

di verniciatura per il settore automobilistico.<br />

Dalla fine degli anni Ottanta<br />

ha iniziato ad avere un proprio mercato,<br />

proponendosi anche ad altri settori.<br />

La Divisione CTS, completamente indipendente,<br />

si rivolge ai settori chimi-<br />

48 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Impianti<br />

co-farmaceutico, alimentare e ad altri<br />

ambiti dell’industria di processo. Il<br />

turnover generato da altre divisioni del<br />

Gruppo per la divisione CTS non supera<br />

il 15%.<br />

Nel corso degli ultimi 10-12 anni la<br />

struttura si è evoluta a livello internazionale<br />

e può contare attualmente su<br />

diverse sedi: la principale europea situata<br />

a Stoccarda, quella italiana con<br />

sede a Novegro di Segrate (MI), altre<br />

filiali molto importanti negli Stati Uniti,<br />

in Cina, nella Corea del Sud, in India,<br />

nel Far East.<br />

La Divisione CTS conta complessivamente<br />

su circa 600 dipendenti sui 15000-<br />

16000 complessivi del Gruppo Dürr.<br />

Il fatturato complessivo del Gruppo attualmente<br />

si aggira sui 3,7 - 3,8 miliardi<br />

di Euro; quello della Divisione CTS<br />

raggiunge i 200 - 210 milioni di Euro<br />

annui.<br />

La Divisione CTS - Olpidürr S.p.A., società<br />

che rivolge la sua attività ai mercati<br />

italiano, spagnolo e alle società<br />

italiane che investono all’estero, può<br />

contare attualmente su un fatturato<br />

annuo di circa di 5 milioni di Euro, su<br />

un team di 8 persone supportate, in caso<br />

di necessità, dai colleghi della Olpidürr<br />

e da quelli operanti in altre divisioni<br />

del Gruppo.<br />

Per fare il punto sull’attività di Olpidürr<br />

S.p.A. abbiamo incontrato Patric<br />

Pedruzzi, Manager PFS Engineering &<br />

CTS Division.<br />

<strong>ICF</strong> - Ing. Pedruzzi, da quando siete<br />

presenti sul mercato italiano e come<br />

si è caratterizzato il vostro sviluppo?<br />

Olpidürr vanta un’importante tradizione<br />

nel settore ambientale essendo stata<br />

fornitrice, già dai primi anni Novanta,<br />

di primarie aziende italiane del settore<br />

automobilistico.<br />

Tuttora questi impianti sono funzionanti<br />

e vengono sottoposti a revamping e a interventi<br />

di efficientamento energetico.<br />

Nell’ambito di un processo di riorganizzazione<br />

dell’attività a livello mondiale,<br />

la Divisione italiana è stata aperta nel<br />

2010 per dare un’identità ai mercati italiano<br />

e spagnolo. Dopo un paio di anni<br />

di grandi sforzi, siamo riusciti a posizionarci<br />

in un mercato specifico e ad<br />

ottenere buoni risultati.<br />

<strong>ICF</strong> - Soprattutto in quali ambiti e<br />

con quali tipologie di prodotti?<br />

In Italia abbiamo realizzato e stiamo<br />

sviluppando impianti essenzialmente<br />

per aziende medio-grandi dei settori<br />

chimico-farmaceutico, alimentare e del<br />

semi-contatto.<br />

Il nostro è un approccio rivolto al<br />

processo, che analizziamo insieme al<br />

cliente, valutando i rischi funzionali<br />

dell’impianto e selezionando la tecnologia<br />

più idonea. All’acquisizione del<br />

contratto, completiamo la valutazione<br />

del processo in sicurezza con l’intervento<br />

di un ente terzo che certifica<br />

l’analisi dei rischi.<br />

Si tratta di un’impostazione di tipo ingegneristico,<br />

che trae origine dalle<br />

competenze di Dürr e Olpidürr, che sono<br />

società di ingegneria, e differisce da<br />

quella attuata dalla concorrenza italiana<br />

e spagnola.<br />

In questo approccio dinamico, i punti<br />

di riferimento tecnici e legislativi sono<br />

sempre in evoluzione e spesso siamo<br />

noi che trasferiamo al cliente le nostre<br />

esperienze internazionali dal punto di<br />

vista tecnico e della sicurezza.<br />

<strong>ICF</strong> - Quali fattori hanno consentito<br />

alla vostra struttura di sviluppare la<br />

crescita in anni complessi per il settore<br />

industriale?<br />

Un fattore importante è stato l’identificazione<br />

di mercati di riferimento che<br />

potessero valutare e apprezzare la nostra<br />

capacità ingegneristica e le relative<br />

soluzioni tecnologiche.<br />

Sul mercato italiano manca in questo<br />

settore un approccio prettamente di<br />

processo; la nostra tendenza a stabilire<br />

un dialogo su questa base è stata<br />

molto apprezzata dai nostri interlocutori<br />

abituali, che sono tendenzialmente<br />

ingegneri di processo.<br />

La disponibilità di tecnologie e soluzioni<br />

tecniche derivanti da un’esperienza<br />

su scala mondiale, che vengono esposte<br />

in specifici engineering meeting<br />

(due ogni anno), aiuta molto a essere<br />

sempre all’altezza delle aspettative<br />

del mercato.<br />

Gli engineering meeting si svolgono generalmente<br />

in Germania, in Cina e negli<br />

Stati Uniti, con la partecipazione<br />

dei responsabili tecnici delle società<br />

del gruppo, che dispongono di tutte le<br />

presentazioni tecniche.<br />

<strong>ICF</strong> - Le esperienze e le esigenze di<br />

Olpidürr SpA, che ha operato con successo<br />

in aree importanti e complesse<br />

come quelle italiana e spagnola, ver-<br />

Da sinistra:<br />

combustore<br />

termico<br />

recuperativo<br />

processo<br />

chimicofarmaceutico;<br />

postcombustore<br />

termico<br />

rigenerativo<br />

Ecopure ® RTO<br />

e sezione FGS<br />

(Flue Gas<br />

Scrubber)<br />

settore<br />

farmaceutico<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2018</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 49


Impianti<br />

Dall’alto:<br />

combustore<br />

catalitico<br />

recuperativo<br />

per processo<br />

di produzione<br />

PTA (Purified<br />

Tereftalic Acid;<br />

concentratore<br />

zeolitico<br />

Ecopure ® KPR<br />

nel settore<br />

chimico<br />

ranno ascoltate in un’ottica di collaborazione<br />

tra le società del Gruppo?<br />

In effetti, il mercato italiano riveste un<br />

particolare interesse, anche per la Casa<br />

Madre, soprattutto per alcuni specifici<br />

settori: la chimica-farmaceutica, la semi-elettronica<br />

e l’alimentare. Sono settori<br />

trainanti, che comprendono aziende<br />

multinazionali che investono all’estero<br />

e rappresentano punti di riferimento<br />

nell’ambito delle loro attività.<br />

Con diverse aziende di questi settori abbiamo<br />

acquisito progetti in Italia, ma<br />

anche negli Stati Uniti, in Cina, seguiti<br />

poi dalle filiali Dürr locali.<br />

Inoltre, va ricordato che numerosi stabilimenti<br />

italiani sono parte integrante di<br />

gruppi stranieri e diverse aziende italiane<br />

lavorano per società estere, quindi il contesto<br />

è internazionale ed esistono molte<br />

opportunità di intrecci tecnologici.<br />

<strong>ICF</strong> - Quali sono attualmente le vostre<br />

priorità sul mercato italiano?<br />

L’offerta tecnologica è sufficiente<br />

per consolidare l’affermazione raggiunta?<br />

La priorità è quella di seguire i mercati<br />

che ci offrono le maggiori opportunità,<br />

quindi i settori in cui abbiamo ottenuto<br />

i risultati più significativi.<br />

La Casa Madre dispone di due centri di<br />

ricerca, in Germania e negli Stati Uniti,<br />

in cui sviluppa i nuovi prodotti. Le altre<br />

divisioni locali sono costantemente<br />

informate, perché siano in grado di fornire<br />

idee di supporto.<br />

I nuovi prodotti si rivolgono a settori<br />

diversi: il focus, infatti, è quello di ampliare<br />

lo spettro d’azione, estendendo la<br />

gamma a prodotti per l’industria del vetro<br />

e quella del cemento, entrambe protagoniste<br />

di un importante sviluppo in<br />

Cina e negli Stati Uniti.<br />

<strong>ICF</strong> - Sulla base di quanto è stato fatto<br />

e degli sviluppi descritti, è possibile<br />

esprimere ottimismo sui risultati<br />

raggiungibili nel medio termine?<br />

I nostri progetti richiedono 1,5 - 2 anni<br />

per essere completati, pertanto già ora<br />

disponiamo di una visione solida entro<br />

questo termine, sul piano internazionale<br />

e anche in Italia.<br />

Riteniamo di poter crescere sensibilmente<br />

a livello mondiale e, sul mercato<br />

interno, siamo fiduciosi di essere protagonisti<br />

di uno sviluppo altrettanto importante.<br />

<strong>ICF</strong> - Per quanto concerne la fornitura<br />

di prodotti dedicati, le esperienze<br />

vostre e delle società sorelle vi consentono<br />

di non partire da zero per<br />

soddisfare le richieste più svariate…<br />

Questo dipende dal tipo di prodotto. Alcuni<br />

sono già ingegnerizzati e offrono<br />

un’ottima base di partenza su cui sviluppare<br />

il progetto; altri, che si rivolgono<br />

ad applicazioni molto complesse,<br />

devono essere specificamente customizzati.<br />

La nostra forza è proprio quella di disporre<br />

di una grande esperienza per po-<br />

ter customizzare gli impianti e disporre<br />

di altri già consolidati tecnicamente.<br />

La Casa Madre è soddisfatta del nostro<br />

operato anche perché, oltre a sviluppare<br />

il nostro turn-over locale, rappresentiamo<br />

un’antenna per gli investimenti<br />

all’estero e abbiamo condiviso diversi<br />

investimenti importanti sui mercati internazionali<br />

partiti da industrie italiane.<br />

Inoltre, la soddisfazione del cliente è<br />

confermata dal fatto che, con la gran parte<br />

di essi, realizziamo contratti di manutenzione<br />

di assistenza remota. Normalmente<br />

il nostro rapporto con il mercato<br />

non si esaurisce con la fornitura dell’impianto,<br />

ma prevede l’assistenza manutentiva<br />

e di processo negli anni a venire.<br />

<strong>ICF</strong> - Entrato in azienda nel 2009, due<br />

anni dopo ha assunto la responsabilità<br />

della divisione CTS e, dal settembre<br />

scorso, anche quella dell’Ufficio<br />

Ingegneria del PFS. Di quali risultati<br />

ottenuti in questo decennio è maggiormente<br />

orgoglioso e quali obiettivi<br />

ancora da raggiungere Le stanno<br />

particolarmente a cuore?<br />

I risultati migliori sono stati quelli ottenuti<br />

nel biennio 2015-2016, in cui si<br />

è registrato un particolare fermento nei<br />

settori in cui operiamo; anche il 2017,<br />

peraltro, è stato un ottimo anno.<br />

Nel mio nuovo ruolo vorrei veder proseguire<br />

la crescita della divisione CTS e<br />

mi auguro che si consolidi la filosofia<br />

con cui è nata la Divisione italiana, determinata<br />

a fornire il mercato interno<br />

con la qualità massima possibile e una<br />

particolare accortezza e attenzione nei<br />

confronti dei clienti.<br />

Questo approccio, a mio avviso, è stato<br />

determinante per offrirci opportunità<br />

presso le industrie farmaceutiche e di<br />

altri comparti che, in precedenza, non<br />

ci conoscevano.<br />

La stessa filosofia ci consente di stabilire<br />

collaborazioni con aziende multinazionali,<br />

quindi di poter operare con<br />

successo anche al di fuori delle nostre<br />

aree di competenza.<br />

l<br />

50 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


VUOI RIDURRE I COSTI<br />

ENERGETICI DELLA<br />

TUA AZIENDA?<br />

IL SISTEMA DI COGE/TRIGENERAZIONE<br />

INTELLIGENTE ASPEC INDUSTRY<br />

Costruzione diretta del cogeneratore, alta qualità e costo<br />

molto competitivo sul mercato.<br />

Sistema<br />

brevettato<br />

Software proprietario per integrare in modo automatico<br />

tutte le fonti di produzione energetiche, nuove ed esistenti,<br />

in base alle esigenze del processo produttivo, definendo in<br />

ogni momento quelle più convenienti ed economiche.<br />

Garanzia del massimo risparmio energetico dato dal sistema<br />

Aspecindustry, grande efficienza, ma anche altissima qualità<br />

dell’energia per i nuovi macchinari di industria 4.0.<br />

BENEFICI<br />

ENERGETICI<br />

sino al 60%<br />

di riduzione<br />

costi<br />

BENEFICI<br />

ECONOMICI<br />

sino al 50% di riduzione<br />

costi sulla gestione<br />

operativa del personale<br />

BENEFICI<br />

AMBIENTALI<br />

sino al 50%<br />

di riduzione delle<br />

emissioni di CO 2<br />

Vedi le nostre referenze e chi ha già scelto il sistema<br />

Aspecindustry! Scopri di più sul nostro sito internet:<br />

www.aspecindustry.it - www.aspecindustry.com<br />

Corso Barolo 15 - ALBA (CN) - Italy<br />

Tel. +39 0173-285882 - Fax + 39 0173-283069<br />

commerciale@albasystem.it - www.albasystem.it


Energia<br />

Cogenerazione con modello<br />

ESCo al servizio della produzione<br />

di mezzi di contrasto<br />

Bracco installa un impianto di cogenerazione ad alta efficienza<br />

per le crescenti esigenze dello stabilimento che produce mezzi<br />

di contrasto per diagnostica medica. La realizzazione e la gestione<br />

sono affidate a E.ON, in qualità di Energy Service Company.<br />

Lo stabilimento di Ceriano Laghetto<br />

del Gruppo Bracco è<br />

in fase di espansione e prevede<br />

nei prossimi anni una<br />

maggiore necessità di energia<br />

elettrica e vapore, vettori energetici<br />

fondamentali per il suo processo<br />

produttivo. Il Gruppo Bracco<br />

è una multinazionale che opera<br />

nel settore delle scienze della vita<br />

ed è leader mondiale nella diagnostica<br />

per immagini. I suoi principali<br />

prodotti sono i mezzi di contrasto,<br />

utilizzati in tutte le modalità<br />

di diagnostica per immagini: radiografie,<br />

tomografie computerizzate<br />

(TC), tomografie a risonanza magnetica<br />

(RM), ecografie e medicina<br />

nucleare. Fortemente impegnato<br />

in attività di ricerca e sviluppo, il<br />

Gruppo Bracco ha sviluppato e messo<br />

in commercio per primo all’ini-<br />

zio degli anni Ottanta lo iopamidolo,<br />

noto come primo mezzo di contrasto<br />

non-ionico idrosolubile pronto<br />

all’uso, migliorando la tollerabilità<br />

e la sicurezza d’impiego dei mezzi<br />

di contrasto in fase diagnostica.<br />

L’insediamento Bracco di Ceriano Laghetto<br />

è stato inaugurato nel 1988<br />

e occupa circa 300.000 metri quadrati,<br />

in una zona esclusivamente<br />

industriale. Il suolo e il sottosuo-<br />

52 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Energia<br />

lo del sito sono stati oggetto di interventi<br />

di bonifica e messa in sicurezza<br />

conclusi nel 2000. Lo stabilimento<br />

è specializzato nella sintesi<br />

di “Active Pharmarmaceutical Ingredients”<br />

(API) utilizzati per la produzione<br />

dei mezzi di contrasto. In particolare,<br />

in questo sito vengono prodotti<br />

lo Iopamidolo, il Gadoteridolo<br />

e il Bopta. Nel 2016 la produzione<br />

dello stabilimento è aumentata<br />

del 2,3% rispetto all’anno precedente,<br />

incremento dovuto alla maggior<br />

produzione di Iopamidolo, impiegato<br />

nell'angiografia, nell’artrografia,<br />

nella mielografia, nell’urografia<br />

e nella visualizzazione del tratto<br />

gastrointestinale, e il Gadoteridolo,<br />

utilizzato nella diagnosi di malattie<br />

della testa e del collo, del cervello<br />

o del midollo spinale. Per far fronte<br />

alle nuove esigenze energetiche l’azienda,<br />

ha deciso di sostituire l’attuale<br />

impianto di cogenerazione da<br />

4,5 MW, in funzione dal 1994, con<br />

un nuovo impianto a più elevata efficienza,<br />

che sarà operativo entro giugno<br />

2019, composto da un cogeneratore<br />

a turbogas da 8 MW e da una<br />

caldaia a recupero per la generazione<br />

di vapore a 6 barg. Caratteristica<br />

fondamentale nel processo produttivo<br />

dei mezzi di contrasto è infatti<br />

una grande esigenza di vapore, al<br />

punto che le caldaie preesistenti rimarranno<br />

installate, per potere entrare<br />

in funzione in caso di esigenze<br />

future di picco. L’energia elettrica<br />

prodotta soddisferà la domanda delle<br />

utenze dello stabilimento. Il nuovo<br />

impianto ridurrà del 10% rispetto<br />

al precedente le emissioni di CO 2<br />

per<br />

ogni chilogrammo di prodotto. L’impatto<br />

acustico sarà nell’assoluto rispetto<br />

dei limiti di legge e monitorato<br />

periodicamente da E.ON, che dispone<br />

di strumenti di modellazione<br />

per garantire che il rumore sia sempre<br />

allineato con i dettami della normativa<br />

di rispetto ambientale.<br />

Il modello ESCo: la cogenerazione<br />

come servizio<br />

È significativo che Bracco abbia deciso<br />

di aumentare la propria disponibilità<br />

energetica adottando il modello<br />

ESCo. Per questo ha deciso di<br />

affidarsi a un operatore specializzato<br />

che, a fronte di un contratto di<br />

servizi, garantisca le esigenze energetiche<br />

dell’impianto produttivo, si<br />

faccia carico dell’investimento iniziale,<br />

del progetto e della sua realizzazione,<br />

delle pratiche autorizzative,<br />

dell’adeguamento alla normativa,<br />

della manutenzione e della conduzione<br />

dell’impianto. L’accordo stipulato<br />

con E.ON esenta Bracco da<br />

ogni investimento iniziale, a fronte<br />

di un impegno all’acquisto di energia,<br />

liberando risorse tecnico/economiche<br />

che potranno essere utilizzate<br />

nel core business dell’azienda,<br />

in fase di espansione. Il contratto<br />

di servizi energetici della durata<br />

di quindici anni prevede l’impegno<br />

da parte di E.ON a fornire l’elettricità<br />

e il vapore necessari al processo<br />

produttivo, prendendosi carico<br />

al 100% della gestione dell’impianto<br />

che preleva gas naturale dalla rete<br />

e lo trasforma nei vettori energetici<br />

necessari al funzionamento dello<br />

stabilimento.<br />

Rispetto all’impianto in essere la<br />

nuova centrale cogenerativa fornirà<br />

la potenza necessaria ad accompagnare<br />

il previsto aumento<br />

della produzione, e avrà anche la<br />

possibilità di veicolare eventuali<br />

eccedenze produttive di elettricità<br />

sui mercati, in linea con le nuove<br />

possibilità create dalla normativa<br />

per gli impianti di cogenerazione<br />

a gas naturale.<br />

l<br />

L’impianto<br />

installato<br />

da Bracco,<br />

che sarà<br />

operativo entro<br />

giugno 2019, è<br />

composto<br />

da un<br />

cogeneratore<br />

a turbogas<br />

da 8 MW<br />

e da una caldaia<br />

a recupero per<br />

la generazione<br />

di vapore<br />

a 6 barg.<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2018</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 53


Energia<br />

Nuovo motore per la centrale di trigenerazione<br />

Rinnovando una partnership che dura da dieci<br />

anni, Ospedale San Raffaele, eccellenza della<br />

sanità lombarda e italiana, ha scelto ancora<br />

una volta Intergen per la fornitura e la manutenzione<br />

pluriennale del nuovo motore di cogenerazione<br />

da 4,5 MW elettrici, che nel corso<br />

del <strong>2018</strong> andrà a integrare l’impianto di<br />

trigenerazione esistente, che comprende già<br />

tre unità da 3.9 MW elettrici, fornite a suo<br />

tempo da Intergen. Grazie all’inserimento del<br />

nuovo motore da ottobre la Centrale Termica<br />

dell’Ospedale fornirà parte dell’acqua calda<br />

necessaria al sistema di teleriscaldamento<br />

del quartiere Milano2 di Segrate, attiguo all’area<br />

ospedaliera.<br />

A partire dal 2008 Intergen ha progressivamente<br />

fornito, installato e assistito tre motori endotermici<br />

di cogenerazione, ciascuno della potenza<br />

elettrica di 3,9 MW e termica di 4,4 MW<br />

alimentati a gas naturale che forniscono energia<br />

elettrica, acqua surriscaldata e acqua a 90°.<br />

I tre motori sono integrati nella Centrale Termica<br />

dell’Ospedale, che opera in modalità trigenerativa,<br />

fornendo alle utenze energia elettrica e<br />

termica (sotto forma di vapore a 12 bar, acqua<br />

calda e acqua fredda). Oltre al sottosistema di<br />

cogenerazione, la Centrale Termica comprende<br />

anche caldaie tradizionali, una pompa di calore<br />

e unità frigorifere ad assorbimento e a compressione.<br />

Le caldaie operano in modalità integrazione<br />

e riserva.<br />

Con queste dotazioni, la centrale di trigenerazione,<br />

che opera in parallelo alla rete pubblica<br />

di distribuzione elettrica, è in grado di soddisfare<br />

tutte le esigenze energetiche della struttura<br />

ospedaliera. L’elettricità prodotta è a servizio<br />

delle utenze, sia civili che diagnostiche e<br />

terapeutiche. L’energia termica è utilizzata per<br />

fornire vapore per umidificazione nelle unità<br />

trattamento aria e per usi di sterilizzazione e<br />

cucina, acqua calda per il circuito di riscaldamento<br />

e per utilizzo sanitario, energia frigorifera<br />

sotto forma di acqua gelida per il condizionamento<br />

estivo.<br />

In questi anni i tre motori hanno operato in<br />

media oltre 8.200 ore/anno e Intergen ne ha<br />

seguito le attività di manutenzione ordinaria e<br />

straordinaria, incluso il primo intervento di revisione<br />

globale, definito “E70”.<br />

Il nuovo accordo fra Intergen e l’ospedale San<br />

Raffaele prevede: la fornitura e posa in opera di<br />

un motore da MWM TCG 2030 V16 B da 4,5 MWe<br />

e dei relativi recuperi termici con produzione di<br />

vapore e acqua calda poi impiegati direttamente<br />

o indirettamente nella produzione di caldo e<br />

di freddo ad utilizzo delle utenze; l’esecuzione<br />

delle opere civili del nuovo locale motore e di<br />

finitura della centrale esistente; la fornitura del<br />

servizio di manutenzione del nuovo motore per<br />

la durata di 12 anni; i sistemi per il contenimento<br />

del rumore con cofanatura insonorizzante<br />

realizzata con pannelli fonoassorbenti, atta<br />

al rispetto del limite di emissione di 45 dB(A)<br />

a 1 metro alle bocche di aspirazione ed espulsione<br />

del cogeneratore; i sistemi per il contenimento<br />

delle emissioni in atmosfera del nuovo<br />

motore, tramite SCR (Selective Catalytic Reactor)<br />

con iniezione di urea per l’abbattimento<br />

degli ossidi di Azoto (NOx).<br />

In relazione all’ultimo punto è significativo<br />

che la centrale rinnovi ogni tre anni la dichiarazione<br />

ambientale ai sensi del regolamento<br />

CE 1221 2009. In particolare, è previsto che gli<br />

ossidi di azoto, intesi come NOx + NH 3<br />

siano<br />

pari o inferiori a 75 mg/Nm 3 di NOx + 5 mg/<br />

Nm 3 di NH 3<br />

e i monossidi di carbonio, pari o<br />

inferiore a 100 mg/Nm 3 . In ambedue i casi ci<br />

si riferisce a gas secchi in condizioni normali e<br />

a una percentuale del 5% di O 2<br />

libero nei fumi.<br />

“La realizzazione del nuovo padiglione dedicato<br />

a polo chirurgico e delle urgenze dell’ospedale,<br />

già in fase di realizzazione, e il collegamento<br />

alla rete di teleriscaldamento di Milano2<br />

richiedono un importante potenziamento della<br />

centrale. Intergen lavora al nostro fianco da oltre<br />

10 anni, assicurando il servizio di assistenza<br />

e manutenzione dei motori di cogenerazione,<br />

fondamentali per garantire il funzionamento<br />

efficiente della nostra centrale. Negli anni<br />

si è consolidato un rapporto di fiducia e conoscenza<br />

reciproca, che è un capitale prezioso da<br />

salvaguardare”, afferma Alberto Negri, direttore<br />

tecnico della Centrale del San Raffaele. “Per<br />

questo siamo soddisfatti che Intergen lavorerà<br />

con noi anche sul nuovo motore”.<br />

C<br />

M<br />

Y<br />

CM<br />

MY<br />

CY<br />

CMY<br />

K<br />

54 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Igiene e sicurezza<br />

Respiratore a filtro assistito per aree esplosive<br />

Il respiratore a filtro assistito<br />

Dräger X-plore 8700 (EX) può<br />

lavorare in ambienti potenzialmente<br />

esplosivi nelle zone 1, 2,<br />

21 e 22. Si aggiunge alla gamma<br />

esistente X-plore 8000 ed è compatibile<br />

con il resto dei componenti<br />

di sistema. Questo nuovo<br />

prodotto consente all’utilizzatore<br />

di concentrarsi totalmente sul<br />

compito da svolgere, anche nelle<br />

zone potenzialmente esplosive.<br />

Le condizioni negli ambienti di<br />

lavoro industriali impongono<br />

l’utilizzo di strumenti respiratori<br />

con elevati standard. Dräger<br />

ha ideato X-plore 8700 (EX) per<br />

fornire a chi lo indossa la migliore<br />

protezione possibile senza<br />

ostacolare le prestazioni. Grazie<br />

al suo design intrinsecamente<br />

sicuro, X-plore 8700 (EX) non<br />

richiede accessori aggiuntivi. La<br />

sicurezza è garantita da un sistema<br />

brevettato di protezione<br />

della batteria da sovracorrente<br />

e dalla prevenzione della carica<br />

elettrostatica attraverso l’uso di<br />

materiali approvati EX. I componenti<br />

elettronici ad alta potenza<br />

sono incapsulati ed i circuiti di<br />

sicurezza sono rindondanti al fine<br />

di garantire la massima efficienza<br />

di funzionamento.<br />

La serie X-plore 8000, dal design<br />

robusto, include protezioni<br />

in gomma. Le unità sono protette<br />

da polvere e getti d’acqua,<br />

provenienti da qualsiasi direzione,<br />

secondo gli standard IP65.<br />

Due versioni con batteria ricaricabile<br />

che incorporano la più<br />

recente tecnologia a ioni di litio<br />

forniscono energia per rispettivamente<br />

almeno 4 o 8 ore. L’apertura<br />

di aspirazione dell’aria<br />

è protetta per garantire che<br />

le scintille o l’acqua provenienti<br />

dalla parte anteriore non vengano<br />

aspirate nel filtro. Il sistema<br />

di trasporto avanzato garantisce<br />

una distribuzione ottimale<br />

del peso. Una piastra intermedia<br />

speciale fornisce una connessione<br />

stabile tra unità e sistema di<br />

trasporto.<br />

È inoltre disponibile un cuscinetto<br />

imbottito, come optional,<br />

per aumentare ulteriormente il<br />

comfort. Il connettore per tubi<br />

presenta un aggancio click ruotabile<br />

a 360°, per un facile utilizzo.<br />

I dispositivi di protezione<br />

per la testa, progettati per un<br />

apporto d’aria ottimale, offrono<br />

un comfort elevato, prevenendo<br />

l’irritazione degli occhi causata<br />

da correnti d’aria.<br />

La serie X-plore 8000 offre numerosi<br />

sistemi di trasporto,<br />

standard e speciali, di facile utilizzo<br />

per applicazioni standard<br />

e di decontaminazione. Dräger<br />

ha anche sviluppato un’ampia<br />

gamma di dispositivi di protezione<br />

per la testa, più o meno<br />

aderenti, quali le semimaschere<br />

e le maschere a pieno facciale,<br />

cappucci corti o lunghi, caschi<br />

e visiere protettive. La dotazione<br />

di tubazioni standard e a elevata<br />

flessibilità assicura la piena<br />

compatibilità. Tutti i componenti<br />

e gli accessori possono essere<br />

combinati per adeguarsi nel modo<br />

migliore a qualsiasi applicazione<br />

e gli aggiornamenti del sistema<br />

possono essere effettuati<br />

in qualsiasi momento.<br />

Lavapezzi con detergente bio<br />

La lavapezzi Bio-Circle di Mewa è pensata per tutte le officine e i reparti<br />

di produzione e di manutenzione industriale, dove è ricorrente<br />

il problema della rimozione di sporcizia, oli di lavorazione, lubrorefrigeranti<br />

e grassi.<br />

Mewa Bio-Circle si presenta apparentemente come una vasca di lavaggio<br />

tradizionale, ma invece di utilizzare detergenti a freddo potenzialmente<br />

tossici per la salute di chi lavora, elimina in maniera biologica<br />

lo sporco, perché usa un liquido privo di solventi e a base di<br />

Foto MEWA<br />

microrganismi, a pH neutro e dal gradevole profumo alla mela verde.<br />

Proprio grazie all’azione continuativa dei microrganismi, il liquido di<br />

Mewa Bio-Circle mantiene inalterate le sue caratteristiche nel tempo,<br />

a differenza di quanto avviene nelle lavapezzi tradizionali che<br />

perdono di efficacia perché a lungo andare si verifica la saturazione<br />

dei solventi.<br />

Mewa Bio-Circle funziona a una temperatura compresa tra i 15 e i<br />

48°C, nel pieno rispetto della direttiva VOC e agisce in modo risolutivo<br />

su componenti in acciaio, anche inox, alluminio e metalli non<br />

ferrosi. Nel caso di trattamento di componenti in alluminio particolarmente<br />

delicati, per evitare danni da ossidazione, esiste la versione<br />

Mewa Bio-Circle Alu Protect, con un’integrazione protettiva per<br />

questo tipo di metallo sensibile.<br />

Mewa Bio-Circle non si acquista, si noleggia con un pacchetto all<br />

inclusive. La lavapezzi viene cioè fornita direttamente al cliente. Il<br />

consulente Mewa ne illustra il funzionamento e tornerà, secondo un<br />

calendario concordato, per rabboccare il liquido, per sostituire i filtri<br />

e per gli interventi di manutenzione necessari.<br />

Per poter rispondere alle più svariate esigenze dei clienti, Mewa<br />

Bio-Circle è disponibile in due diverse varianti: su carrello, per spostamenti<br />

rapidi nel punto di impiego, e nella versione fissa da tavolo<br />

per la pulizia di pezzi di grandi dimensioni.<br />

56 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Aria 100% oil-free<br />

per l’industria farmaceutica<br />

Ideali per il settore farmaceutico, i nuovi compressori Oil-Free di Atlas Copco<br />

garantiscono aria compressa priva di qualunque contaminante, proteggendo<br />

qualità, purezza e sicurezza del prodotto finale.<br />

Offrono inoltre, una riduzione di energia fino al 35% per un rapido ritorno<br />

sull’investimento.<br />

Esperienza, alta efficienza ed elevate prestazioni non sono<br />

visibili, ma rendono unici i nostri prodotti.<br />

www.atlascopco.it<br />

info.ct@it.atlascopco.com


Industria farmaceutica<br />

Dagli antibiotici ai farmaci hi tech:<br />

100 anni dedicati all’innovazione<br />

IBI Lorenzini, fondata nel 1918 a Milano, ha festeggiato il centenario<br />

nello stabilimento di Aprilia. Esporta circa l’80% della produzione, soprattutto<br />

antibiotici e terapie gastroenterologiche. La presidente Camilla Borghese:<br />

“Oggi puntiamo su farmaci hi-tech per la cura di malattie neurodegenerative,<br />

partecipando a progetti internazionali”.<br />

La presidente<br />

di IBI Lorenzini<br />

Camilla Borghese<br />

Ad Aprilia, lo scorso 29 settembre,<br />

l’Istituto Biochimico<br />

(IBI) Italiano Lorenzini<br />

ha festeggiato i suoi<br />

primi 100 anni. Dal 1918<br />

quando il fondatore Giovanni Lorenzini<br />

posò la prima pietra a Milano, e<br />

poi dal 1975 ad Aprilia (Roma), sotto<br />

l’impulso decisionale e imprenditoriale<br />

di tre donne – dapprima Loredana,<br />

figlia del fondatore, che a sua volta<br />

trasferì le redini alla figlia Lydia e infine<br />

a Camilla Borghese, attuale presi -<br />

dente, nipote del bisnonno Giovanni<br />

– di strada l’azienda ne ha fatta tanta.<br />

Dalla scoperta del valore delle vitamine<br />

nella prevenzione di diverse<br />

patologie alla creazione di antibiotici<br />

innovativi e di farmaci per patologie<br />

gastrointestinali, fino a partnership<br />

internazionali in progetti di ricerca<br />

all’avanguardia nell’area delle biotecnologie<br />

e della nanomedicina. IBI<br />

oggi esporta circa l’80% della propria<br />

produzione negli Stati Uniti.<br />

39 principi attivi, 186 prodotti finiti<br />

Innovativa, votata all’internazionalità,<br />

altamente competitiva, attiva<br />

nella ricerca per la creazione di nuove<br />

molecole e farmaci high e biotech,<br />

secondo una visione industriale<br />

(ma non solo) 4.0, quella proiettata<br />

già al domani. Sono le caratteristiche<br />

e le qualità dell’industria e<br />

della produttività farmaceutica italiana<br />

che qualificano il settore come<br />

un ‘polo di eccellenza’ per l’eco-<br />

nomia nazionale e la salute del paziente.<br />

Lo testimoniano anche i dati<br />

di IBI, presentati durante la manifestazione<br />

del centenario: 39 principi<br />

attivi ideati, utilizzati in prevalenza<br />

per la produzione di antibiotici e farmaci<br />

per patologie gastrointestinali,<br />

186 prodotti finiti, 10% di produzioni<br />

biotech, 80% di farmaci esportati<br />

all’estero, per la gran parte negli<br />

Stati Uniti, 2 filiali distributrici<br />

in Europa che soddisfano le richieste<br />

di 20 Paesi nel mondo, 84 milioni<br />

di euro di fatturato, 50 milioni di<br />

euro investiti in innovazione, ricerca<br />

e sviluppo negli ultimi 10 anni.<br />

“Il punto di forza” – dichiara Camilla<br />

Borghese, presidente IBI – “che ci<br />

ha consentito di raggiungere questo<br />

58 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Industria farmaceutica<br />

importante traguardo è la passione<br />

che la squadra IBI mette nel lavoro”.<br />

100 anni di terapie all’avanguardia<br />

Dopo aver “scoperto” il valore biologico<br />

delle vitamine nella prevenzione<br />

di diverse malattie e avere sviluppato<br />

molecole per terapie antibiotiche<br />

o per patologie gastrointestinali innovative,<br />

oggi l’azienda punta all’high-tech.<br />

Ovvero alla creazione di cure<br />

all’avanguardia basate, ad esempio,<br />

su anticorpi monoclonali e sistemi<br />

di delivery innovativi come<br />

le nanoparticelle, con un importante<br />

obiettivo: implementare la conoscenza<br />

soprattutto in ambito di neuroscienze,<br />

tra le più recenti aree di<br />

interesse di IBI Lorenzini, e contribuire<br />

a una possibile svolta terapeutica<br />

nella cura di malattie neurodegenerative<br />

come Alzheimer e tumori.<br />

“Per arrivare a colpire nel segno queste<br />

malattie” – commenta Borghese<br />

– “esplorando nuovi ambiti scientifici,<br />

come ad esempio l’immuno-oncologia,<br />

è fondamentale la collaborazione<br />

fra ricerca di base e ricerca clinica<br />

industriale e implementare delle ‘forti’<br />

partnership internazionali”.<br />

Innovazione su diversi fronti<br />

“Dare per fare” è il motto dell’azienda,<br />

consapevole che i successi non si conquistano<br />

da soli, ma facendo parte di<br />

un progetto. Come “B-Smart”, finanziato<br />

dalla Comunità Europea (Horizon<br />

2020), che vede alleate 9 istituzioni<br />

internazionali di forte peso<br />

scientifico per raggiungere una<br />

migliore conoscenza dell’Alzheimer.<br />

“Stiamo lavorando e cooperando – aggiunge<br />

la presidente – “su un principio<br />

attivo, l’RNA cioè l’acido ribonucleico,<br />

che ha la potenzialità di bloccare<br />

la produzione di proteine responsabili<br />

dell’insorgenza e progressione<br />

delle malattie degenerative”. Ma anche<br />

“NanoGrowSkin”, un progetto di<br />

ricerca internazionale (EuroNanoMed<br />

III) dedicato allo studio e allo sviluppo<br />

della nanomedicina. Alla guida<br />

del progetto NanoGrowSkin c’è il professor<br />

Miguel Alaminos, dell’Instituto<br />

de Investigación Sanitaria de Granada,<br />

Spagna, che coordina un team internazionale,<br />

di cui fa parte anche il<br />

gruppo di ricerca e sviluppo dell’Istituto<br />

Biochimico Italiano, impegnato<br />

nello scale-up e industrializzazione<br />

del processo per la produzione delle<br />

nanoparticelle contenenti antibiotici.<br />

L’obiettivo è quello di superare le<br />

due problematiche principali connesse<br />

con il trapianto di pelle, nel caso di<br />

ferite croniche o nei grandi ustionati:<br />

i lunghi tempi di crescita della pelle<br />

e l’insorgenza di complicanze associate<br />

a infezioni. La soluzione proposta<br />

da NanoGrowSkin prevede l’utilizzo di<br />

nanoparticelle, contenenti fattore di<br />

crescita epidermico umano ricombinante<br />

(rhEGF) e antibiotici.<br />

A questi si aggiungono due progetti<br />

di biotecnologia, l’area più innovativa,<br />

cofinanziati da Regione Lazio<br />

e dalla Comunità Europea nei quali<br />

IBI partecipa come partner: “REVER-<br />

3MAB” (proposto da Takis, in collaborazione<br />

anche con IFO-IRE di Roma),<br />

il cui obiettivo è ideare un farmaco<br />

biologico per revertire la resistenza<br />

a terapie oncologiche convenzionali<br />

e “MenHub” (proposto da Menarini,<br />

con IBI tra i partner industriali), che<br />

punta invece alla creazione di un polo<br />

di attrazione industriale per aziende<br />

biotech nel Lazio, basato sulla tecnologia<br />

molecolare DEPArrayTM per isolare<br />

le cellule tumorali. “Siamo rivolti<br />

e impegnati all’innovazione su diversi<br />

fronti” – aggiunge la presidente<br />

– “sia sul lato produttivo e di distribuzione<br />

GMP (Good Manufacturing<br />

Practice, ovvero nome di buona fabbricazione)<br />

con l’utilizzo di tecnologie<br />

4.0, come Internet of Think, la<br />

processazione e raccolta dei dati, sia<br />

terapeutico. Cerchiamo infatti di applicare<br />

il nostro know-how e expertise<br />

nella produzione GMP e nella messa<br />

a punto di farmaci, collaborando<br />

con centri europei altrettanto all’avanguardia<br />

e innovativi. Inoltre, grazie<br />

alle nuove autorizzazioni ottenute<br />

da AIFA nel 2015, siamo entrati a<br />

pieno regime nella produzione di prodotti<br />

biologici per studi sperimentali.<br />

Ad essi contribuiamo sia tecnologicamente,<br />

isolando e purificando la<br />

proteina da cellule di mammifero, sia<br />

materialmente, confezionando il prodotto<br />

finale per la sperimentazione”.<br />

Filiera in sicurezza con farmaci<br />

tracciabili<br />

IBI Lorenzini è la prima azienda farmaceutica<br />

italiana a rendere “visibile”<br />

il percorso produttivo dei propri<br />

farmaci, precorrendo i tempi. La<br />

normativa europea che renderà obbligatorio<br />

in Europa, come già accade<br />

in Usa, la tracciabilità dei farmaci<br />

in tutto il percorso di filiera –<br />

dalla nascita in laboratorio alla produzione<br />

in azienda, alla distribuzione<br />

e commercializzazione – utile a<br />

contrastare il fenomeno della contraffazione<br />

o di ‘false’ terapie introdotte<br />

nel mercato, entrerà in vigore<br />

nel febbraio 2019. In Italia solo<br />

nel 2025. ”La tracciabilità dei farmaci<br />

richiede l’implementazione di un<br />

sistema con tecniche altamente sofisticate,<br />

molto costose e non remunerate<br />

dal mercato, tuttavia lo riteniamo<br />

un ‘investimento’ necessario e<br />

doveroso per la salute e la tutela dei<br />

pazienti e dell’intera collettività”. ●<br />

Lo stabilimento<br />

ad Aprilia,<br />

nel Lazio<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2018</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 59


Strumentazione<br />

Misura di livello per lo stoccaggio<br />

di acido nitrico<br />

VER.OSS ha adottato Vegapuls 64<br />

per il monitoraggio del livello di acido<br />

nitrico nei serbatoi di stoccaggio.<br />

La soluzione permette una misura<br />

sempre precisa e affidabile nonostante<br />

l’aggressività strutturale della sostanza.<br />

Vegapuls 64<br />

Con stabilimento a Buccinasco,<br />

in provincia di Milano,<br />

VER.OSS è un’azienda di riferimento<br />

nel settore dei<br />

trattamenti dei metalli. È<br />

specializzata nell’ossidazione anodica<br />

dell’alluminio e delle sue leghe<br />

e nella procedura di decapaggio. Il<br />

decapaggio è un’operazione chimica<br />

adatta a rimuovere e disciogliere<br />

ossidi superficiali presenti sui pezzi<br />

di acciaio, come per esempio gli<br />

ossidi di saldatura o gli ossidi di ricottura,<br />

la ruggine o le scorie inquinanti.<br />

È effettuato mediante soluzioni<br />

acquose acide a temperatura<br />

ambiente o leggermente riscaldate.<br />

VER.OSS produce prodotti finalizzati<br />

alla bigiotteria, alla profumeria,<br />

al settore automobilistico, all’edilizia<br />

ecc.<br />

L’acido nitrico è un acido minerale<br />

forte che trova largo impiego nell’oreficeria<br />

ed è largamente impiegato<br />

in tutto il mondo per la lavorazione<br />

artistica professionale di platino,<br />

oro e argento.<br />

Il decapaggio viene effettuato nella<br />

maggior parte dei casi in processi<br />

a immersione con acidi inor-<br />

ganici forti, come l’acido nitrico,<br />

diluiti in acqua. Le criticità della<br />

misura del livello nello stoccaggio<br />

di acido nitrico sono l’aggressività<br />

della sostanza e i vapori rossastri<br />

di diossido di azoto rilasciati<br />

quando l’acido è in soluzione concentrata<br />

(>68%).<br />

L’azienda finora aveva utilizzato un<br />

sistema di misura a ultrasuoni. Per<br />

evitare gli effetti dei vapori sulla<br />

misura, il sensore a ultrasuoni era<br />

stato installato su un bocchello di<br />

30 cm. Nonostante questo accorgimento,<br />

la misura non era considerata<br />

affidabile e, in alcune fasi del<br />

processo, il sensore non riusciva a<br />

rilevare il livello a causa della condensa<br />

e dei vapori.<br />

Dati di processo<br />

• Pressione: atmosferica<br />

• Temperature: max 50°C<br />

• Liquido/sostanza: acido nitrico<br />

La soluzione<br />

La soluzione proposta da Vega, specialista<br />

nelle tecnologie per la misura<br />

di livello e pressione nell’industria<br />

di processo, prevede l’utilizzo<br />

di un sensore radar a 80 GHz.<br />

60 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Strumentazione<br />

Soluzioni di misura per processi esigenti<br />

Vega ha un organico di oltre 1.400 collaboratori in tutto il<br />

mondo, 660 dei quali nella sede principale a Schiltach nella<br />

Foresta Nera. Qui, da oltre 50 anni, nascono tutte le soluzioni<br />

di misura per le più esigenti applicazioni negli impianti<br />

chimici e farmaceutici, nell’industria alimentare, nei sistemi<br />

di distribuzione dell’acqua potabile, negli impianti di depurazione<br />

e nelle discariche, nell’industria mineraria e nel<br />

settore energetico, nelle piattaforme petrolifere, sulle navi e<br />

persino sugli aerei.<br />

Vega è presente in oltre 80 paesi con filiali e distributori. L’azienda<br />

ed i prodotti possono contare su tutte le necessarie<br />

certificazioni ed omologazioni per l’impiego su scala mondiale,<br />

sia per quel che concerne la sicurezza funzionale che per<br />

la qualità dei prodotti e dei servizi forniti.<br />

La soluzione<br />

proposta da<br />

Vega prevede<br />

l’utilizzo di un<br />

sensore radar<br />

a 80 GHz<br />

Il cliente non aveva la possibilità<br />

di effettuare modifiche sul serbatoio<br />

durante l’esercizio, per questa<br />

ragione si è deciso di montare<br />

il sensore sul bocchello esistente,<br />

e di utilizzare il sensore con attacco<br />

al processo 1 ½”.<br />

Vegapuls 64 permette il monitoraggio<br />

del livello dell’acido nitrico<br />

nei serbatoi di stoccaggio in polipropilene<br />

con una misura sempre<br />

precisa. Con l’antenna più piccola<br />

nel suo genere e con la sua straordinaria<br />

focalizzazione, i livelli<br />

dell’acido sono sempre monitorati<br />

e affidabili nonostante la sua aggressività<br />

strutturale.<br />

Particolare attenzione viene posta<br />

nelle operazioni di carico/scarico,<br />

il sensore Vegapuls 64 effettua una<br />

misura non a contatto precisa fino<br />

al fondo del serbatoio e la sua affidabilità<br />

viene garantita anche in<br />

caso di depositi sul sensore durante<br />

il carico.<br />

Per separare completamente il sensore<br />

dal processo è stato inserito<br />

un tappo in PTFE. Il separatore è<br />

sagomato in modo da non causare<br />

interferenze di segnale. Il sensore<br />

è stato avvitato sul tappo, in<br />

questo modo non viene raggiunto<br />

dai vapori generati durante le fasi<br />

di processo.<br />

Questa installazione permette<br />

all’operatore di lavorare in completa<br />

sicurezza, durante l’attività<br />

il sensore non entra mai in contatto<br />

con l’acido e non corre il rischio<br />

di inalare eventuali gas rilasciati<br />

durante il processo. Il sensore infine<br />

non è sottoposto all’azione corrosiva<br />

del prodotto e questo annulla<br />

di fatto ogni attività di manutenzione<br />

periodica e allunga la vita<br />

del sensore.<br />

I principali benefici per il cliente<br />

sono: l’utilizzo dei bocchelli esistenti;<br />

insensibilità ai vapori e alle<br />

condense; misura in completa sicurezza<br />

grazie all’adozione del separatore<br />

in PTFE; misura non a contatto<br />

e senza manutenzione. l<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2018</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 61


Strumentazione<br />

Sensore intelligente<br />

La generazione, il trasporto e l’elaborazione<br />

delle informazioni<br />

sono compiti centrali nella applicazioni<br />

dell’Industria 4.0. Alla<br />

base di tutte le informazioni<br />

vi sono sensori intelligenti che<br />

acquisiscono richiesti. Il nuovo<br />

sensore ottico multifunzione<br />

BOS 21M ADCAP si aggiunge<br />

ai modelli esistenti della serie<br />

BOS 21M.<br />

Questo versatile sensore utilizza<br />

la luce rossa e consente di scegliere<br />

tra quattro modalità di rilevamento:<br />

sensore con soppressione<br />

dello sfondo, a tasteggio,<br />

retroriflettente o a sbarramento.<br />

Tutte le funzioni del sensore<br />

possono essere configurate tramite<br />

il bus IO-Link mentre il sistema<br />

è in esecuzione, in modo<br />

che il controller possa inviare<br />

istruzioni a distanza.<br />

Inoltre, il sensore rileva le condizioni<br />

operative correnti, raccoglie<br />

ed elabora le informazioni<br />

e fornisce molti più dati del<br />

semplice segnale di commutazione<br />

su IO-Link. I segnali di rilevamento<br />

vengono preparati e<br />

pre-elaborati nel sensore. L’attività<br />

di preelaborazione svolta<br />

dal sensore allevia il carico<br />

sul controller di sistema e riduce<br />

il volume di dati sui sistemi<br />

fieldbus.<br />

Le funzioni diagnostiche complete<br />

e intelligenti forniscono<br />

informazioni importanti come<br />

l’aspettativa di vita, le ore di<br />

funzionamento e la riserva funzionale.<br />

Una quantità maggiore<br />

di depositi di sporcizia, disallineamento<br />

del sensore, errori di<br />

impostazione o altre irregolarità<br />

possono essere rilevati in anticipo<br />

e in modo affidabile monitorando<br />

i valori di emissività come<br />

misura della qualità del segnale<br />

del sensore. Ma quando si tratta<br />

di sicurezza operativa, questo<br />

sensore intelligente offre ancora<br />

di più. Il modello BOS 21M<br />

ADCAP è il primo sensore a monitorare<br />

otticamente l’uscita del<br />

LED emettitore direttamente e a<br />

determinare il “livello di stress”<br />

mediante la temperatura interna<br />

del sensore e la tensione di alimentazione.<br />

Pressostati digitali<br />

La gamma di pressostati ZSE20(F)/ISE20 di SMC dispongono<br />

di display a 3 letture, modalità di impostazione a 3<br />

fasi e funzione di ritardo selezionabile. L’estensione della<br />

serie aiuterà gli operatori a migliorare l’efficienza in<br />

termini di controllo e risparmio di tempo.<br />

SMC estende così la gamma di pressostati digitali<br />

ZSE20(F)/ISE20. Le varianti A, B e C condividono il display,<br />

l’impostazione, il tempo di ritardo selezionabile e<br />

il design leggero e compatto. Tutti i modelli semplificano<br />

il processo di visualizzazione per gli operatori, facendo<br />

risparmiare tempo grazie al minor numero di operazioni<br />

da eseguire con i pulsanti.<br />

Le nuove varianti corrispondono<br />

alle serie attuali anche relativamente<br />

al grado di protezione,<br />

al tipo di uscita e al<br />

tipo di fluido:<br />

· Modello A: attuale ZSE30(F)/ISE-<br />

30A, IP40, NPN/PNP e uscita analogica;<br />

· Modello B: attuale ZSE40(F)/ISE40A,<br />

IP65, NPN/PNP, IO-Link e uscita analogica;<br />

· Modello C: attuale ZSE80(F)/ISE80, IP65, NPN/PNP e<br />

uscita analogica per i fluidi.<br />

“Dopo il successo del pressostato ZSE20(F)/ISE20, abbiamo<br />

fatto un passo in avanti per ampliare la gamma<br />

con questi ultimi modelli”, sottolinea Dario Salacone,<br />

Instrumentation & Fluid Control Area Sales Manager di<br />

SMC. “I clienti sono colpiti dalla funzionalità del design,<br />

dalla facilità d’uso e dall’accuratezza delle informazioni<br />

prontamente disponibili. Inoltre, efficienza energetica e<br />

competitività sono state molto apprezzate”.<br />

Ulteriori vantaggi e flessibilità dello ZSE20(F)#/ISE20#<br />

includono il mantenimento in memoria del<br />

valore di pressione minimo e massimo<br />

rilevato anche se l’alimentazione viene<br />

interrotta, offrendo un maggiore<br />

controllo nel processo.<br />

Inoltre, essendo compatti e leggeri, i<br />

modelli non solo offrono ingombri ridotti,<br />

ma grazie alla riduzione del peso<br />

si verificano meno momenti di inerzia<br />

in caso di montaggio del sensore<br />

in applicazioni mobili (per esempio<br />

bracci robotici).<br />

62 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Sarma Impianti nasce all'inizio del 2001, dall'esperienza<br />

maturata in 25 anni di attività, da un gruppo<br />

di tecnici provenienti da differenti realtà operative.<br />

Sarma impianti offre servizi ai suoi clienti in<br />

diversi settori industriali, quali:<br />

* FARMACEUTICO<br />

* ALIMENTARE<br />

* COSMETICO<br />

* CHIMICO<br />

La società, con sede a Cinisello Balsamo (MI) è costituita<br />

da personale dinamico e altamente qualificato,<br />

capace di soddisfare tutte le esigenze del mercato,<br />

caratterizzato da forte concorrenza e tecnologia<br />

avanzata, fornendo soluzioni innovative e specifiche.<br />

Opera con consolidata esperienza nella progettazione<br />

anche di prototipi, nella costruzione e nell'installazione<br />

per le seguenti aree di intervento:<br />

* AREA IMPIANTISTICA<br />

* AREA CARPENTERIA INOX<br />

* AREA MECCANICA<br />

* AREA ELETTRICA<br />

Sarma Impianti S.r.l. - C.C.I.A.A. MB - numero R.E.A. 1879361 Cod.Fiscale/P.IVA IT 03079840967<br />

Sede operativa: Via Privata Georges Bizet, 17/19 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)<br />

Sede Legale: Via Monsignor Luigi Talamoni, 3 - 20900 Monza (MB)<br />

Contatti: Tel. 02/61293378 - Fax. 02/61240915 - info@sarmaimpianti.it - www.sarmaimpianti.it


Strumentazione<br />

Strumenti su misura<br />

Precision Fluid Controls festeggia i 20 anni<br />

consolidando il suo ruolo primario<br />

nella distribuzione di strumentazione<br />

per la misura e il controllo dei fluidi.<br />

E diversifica l’attività<br />

con i servizi<br />

di calibrazione e l’assemblaggio<br />

di sistemi completi.<br />

di Alessandro Bignami<br />

In apertura,<br />

Honeywell<br />

SmartLine<br />

Transmitter per<br />

temperatura,<br />

livello<br />

e pressione<br />

Una gamma sempre più ricca<br />

di strumenti per la misura<br />

e il controllo dei fluidi,<br />

realizzati da oltre venti<br />

società per un numero<br />

crescente di applicazioni presso industrie<br />

e laboratori. Negli ultimi due<br />

anni Precision Fluid Controls ha rafforzato<br />

ulteriormente il proprio core<br />

business: ha esteso il ventaglio<br />

dei marchi rappresentati e ha aperto<br />

nuove sedi, ottenendo una posizione<br />

di primo piano nella distribuzione<br />

di strumentazione industriale<br />

sul mercato italiano (e non solo).<br />

Al contempo ha diversificato le attività,<br />

aggiungendo alla fornitura del<br />

singolo strumento la progettazione e<br />

l’assemblaggio di soluzioni personalizzate,<br />

oltre che un servizio di riparazione<br />

e controllo all’interno del laboratorio<br />

allestito nella sede di Milano.<br />

Proprio negli uffici centrali di via<br />

Watt, abbiamo chiesto a Paolo Ferrario,<br />

Marketing Manager, di fare il punto<br />

sulle attività dell’azienda a 20 anni<br />

dalla fondazione.<br />

<strong>ICF</strong> - Paolo Ferrario, quest’anno<br />

Precision Fluid Controls celebra il<br />

ventesimo anniversario. Può riepilogare<br />

le tappe più significative<br />

del vostro percorso?<br />

L’azienda iniziò con la distribuzione<br />

di due marchi storici della strumentazione<br />

industriale: Barksdale, società<br />

con sede centrale negli Stati<br />

Uniti che produce strumenti di controllo<br />

e misurazione dei fluidi per<br />

l’industria, e Bronkhorst, azienda<br />

olandese specializzata nei misuratori<br />

e regolatori di portata per liquidi e<br />

gas e oggi capace di offrire un ampio<br />

range di strumenti di controllo per le<br />

microportate. Nel tempo abbiamo arricchito<br />

la rosa dei marchi distribuiti<br />

in esclusiva sul territorio italiano,<br />

al fine di offrire un pacchetto completo<br />

di strumentazione.<br />

Tra i tanti aggiunti – oggi sono oltre<br />

venti – posso citare Ham-let, società<br />

israeliana specializzata in valvole e<br />

raccordi, e Tescom, del gruppo Emerson,<br />

che realizza riduttori e regolatori<br />

di pressione. Un accordo importan-<br />

te è stato raggiunto, a fine 2017, con<br />

Honeywell: siamo diventati distributori<br />

in Italia della loro strumentazione<br />

di processo – tra cui i trasmettitori<br />

di pressione, livello e temperatura<br />

– e delle tecnologie per l’acquisizione<br />

del segnale, potenziando la<br />

nostra offerta con registratori videografici,<br />

PLC e SCADA: siamo entrati<br />

così nel mondo dell’automazione<br />

e dell’acquisizione del segnale, in linea<br />

con l’industria 4.0.<br />

Paolo Ferrario,<br />

Marketing<br />

Manager di<br />

Precision<br />

Fluid Controls<br />

64 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Strumentazione<br />

<strong>ICF</strong> - Avete quindi diversificato<br />

l’attività con altri prodotti e servizi?<br />

Il core business resta la vendita della<br />

strumentazione, ma certamente il<br />

nostro approccio al mercato si è evoluto.<br />

In particolare, da alcuni anni<br />

stiamo investendo molto nei servizi<br />

di assistenza. Abbiamo attrezzato<br />

nella sede di Milano un laboratorio<br />

di precisione per la riparazione<br />

e il controllo della strumentazione<br />

venduta, prevalentemente di fabbricazione<br />

Bronkhorst. Qui vengono riparati,<br />

controllati e ricalibrati strumenti<br />

di misura per la pressione, la<br />

temperatura e la portata di gas fino<br />

100 Nm³/h. Il servizio si espande in<br />

realtà anche al di fuori del laboratorio,<br />

attraverso calibrazioni, start up<br />

di impianti e manutenzione direttamente<br />

sul campo, in tutta Italia. Non<br />

solo: ci siamo attrezzati per gestire<br />

anche alcune fasi di ingegneria e<br />

assemblaggio, con l’intento di fornire<br />

non solo il singolo strumento, ma<br />

una soluzione completa, per esempio<br />

con la messa a punto di pannelli di<br />

controllo e piccoli skid. L’importanza<br />

di queste iniziative, anche in termini<br />

di quote di fatturato, è destinata<br />

ad aumentare.<br />

<strong>ICF</strong> - Come siete organizzati sul<br />

territorio italiano?<br />

Abbiamo tre sedi, la principale qui<br />

a Milano, dove si trovano anche il<br />

laboratorio, appunto, e il magazzino.<br />

Le altre sono più piccole: una è<br />

a Latina, dedicata al Centro Sud, che<br />

ospita anche uno stock per le richieste<br />

urgenti, mentre un’altra è stata<br />

aperta nel 2016 a Chioggia (VE), con<br />

lo scopo di seguire più da vicino la<br />

zona del Triveneto, diventata strategica.<br />

E poi è arrivato il momento di<br />

un’altra svolta, che ci ha visto addirittura<br />

superare i confini nazionali,<br />

con l’apertura di un ufficio a Parigi e<br />

uno a Lione, in partnership con Tecnica<br />

de Fluidos, una società che opera<br />

a livello internazionale nella commercializzazione<br />

di pompe.<br />

<strong>ICF</strong> - Perché un distributore italiano<br />

come Precision Fluid Controls<br />

ha deciso di affrontare un mercato<br />

estero?<br />

Prima di tutto perché molte case rappresentate<br />

ce lo hanno chiesto, al fine<br />

di potenziare le vendite e replicare<br />

in Francia i risultati che hanno<br />

ottenuto con noi in Italia. Con l’unica<br />

differenza che in terra transalpina<br />

il nostro nome si “francesizza” e<br />

diventa Fluides Precision… Dopo un<br />

anno di rodaggio e ambientamento,<br />

nel 2017 questa esperienza ha cominciato<br />

a dare buoni frutti.<br />

<strong>ICF</strong> - Rappresentate molte<br />

case, che a loro volta producono<br />

gamme ricche di<br />

strumenti per diverse applicazioni.<br />

Come riuscite a<br />

mettere in campo le competenze<br />

necessarie?<br />

Alcuni anni fa abbiamo ristrutturato<br />

la forza vendita,<br />

con l’obiettivo di aumentarne<br />

il livello<br />

di specializzazione.<br />

Oggi la nostra<br />

organizzazione<br />

è composta dai product manager, che<br />

sono specialisti dedicati a determinati<br />

tipi di prodotto e brand, e dagli area<br />

manager, i primi a intercettare le richieste<br />

del mercato e a sviluppare la<br />

relazione con il cliente. Quando è necessaria<br />

una consulenza tecnica approfondita,<br />

interviene lo specialista.<br />

<strong>ICF</strong> - Il settore come sta andando<br />

nel Centro Sud?<br />

È un’area complessa, anche se per noi<br />

sta dando risultati interessanti. In Sicilia,<br />

per esempio, la recente partnership<br />

con Honeywell ci ha aperto la<br />

porta di settori in cui eravamo poco<br />

Da sinistra:<br />

il misuratore<br />

di portata ad<br />

effetto Coriolis<br />

più piccolo<br />

al mondo: fondo<br />

scala a partire<br />

da 5 gr/h;<br />

misuratore<br />

di portata<br />

ad effetto Coriolis<br />

Il nuovo<br />

massico termico<br />

Bronkhorst:<br />

precaricate<br />

25 curve di<br />

calibrazione<br />

per 25 differenti<br />

gas<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2018</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 65


Strumentazione<br />

Pannello di<br />

miscelazione<br />

gas<br />

ingegnerizzato<br />

e realizzato<br />

da Precision<br />

Fluid Controls<br />

presenti, come quello delle raffinerie<br />

e dell’oil&gas, per i quali il nostro<br />

nuovo partner offre prodotti specifici<br />

e certificati. Stiamo intensificando<br />

inoltre i rapporti con le industrie farmaceutiche<br />

e biotecnologiche a sud<br />

di Latina, dove stanno vivendo una<br />

crescita significativa.<br />

<strong>ICF</strong> - State proponendo qualche<br />

strumento innovativo?<br />

Per il settore chimico e farmaceutico<br />

stiamo promuovendo un siste-<br />

Misuratore di portata<br />

ad ultrasuoni in linea<br />

Sistema di dosaggio: pompa dosatrice<br />

associata a un misuratore di portata<br />

ad effetto Coriolis con PID integrato<br />

modo che corrisponda precisamente<br />

alle caratteristiche richieste. In tal<br />

modo ci si accorge di eventuali malfunzionamenti<br />

in tempo reale invece<br />

che a ciclo di produzione terminato.<br />

Prove del sistema di dosaggio all’interno del laboratorio<br />

di taratura a Milano<br />

Trasmettitore di livello radar a onda<br />

guidata Honeywell<br />

ma completo di dosaggio, realizzato<br />

da Bronkhorst. Già vendevamo i misuratori<br />

di portata a effetto Coriolis<br />

per microportate. Ci siamo però resi<br />

conto che alcuni misuratori non<br />

si integravano facilmente nelle dinamiche<br />

e nelle caratteristiche<br />

peculiari<br />

di certi impianti.<br />

Ecco dunque l’idea<br />

di offrire un sistema<br />

completo, che comprende<br />

una pompa<br />

dosatrice, il cui motore<br />

viene gestito dal misuratore<br />

di portata attraverso<br />

un regolatore PID<br />

integrato. Così lo strumento<br />

non solo misura<br />

il flusso del liquido dosato<br />

dalla pompa, ma lo<br />

controlla e lo regola in<br />

<strong>ICF</strong> - Chi è il vostro cliente tipico?<br />

La sua tipologia può cambiare a seconda<br />

del prodotto richiesto e del<br />

settore di applicazione. Il nostro<br />

principale interlocutore è il costruttore<br />

di macchine, ma ci rivolgiamo<br />

anche a system integrator, impiantisti<br />

ed end user.<br />

<strong>ICF</strong> - Progetti od obiettivi a cui state<br />

lavorando?<br />

Ci stiamo preparando a installare nuovi<br />

impianti di calibrazione nel laboratorio,<br />

che serviranno a calibrare non<br />

solo un maggior numero di strumenti<br />

Bronkohrst, evitando così di doverli<br />

rimandare alla loro sede in Olanda, ma<br />

anche i modelli di misuratori di portata<br />

a inserzione per gas e tubazioni a<br />

marchio FCI - Fluid Components International.<br />

Vogliamo inoltre essere presto<br />

in grado di effettuare delle tarature<br />

anche sui trasmettitori di pressione<br />

e di temperatura Honeywell. Spingeremo<br />

molto, insomma, sui servizi di<br />

assistenza e sull’assemblaggio di soluzioni<br />

complete, senza smettere di<br />

cercare nuovi partner commerciali e<br />

quindi di ampliare la gamma dei prodotti<br />

e delle loro applicazioni. l<br />

66 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Strumentazione<br />

Soluzioni di analisi<br />

per l’ottimizzazione<br />

del trattamento fumi<br />

Sistemi performanti per il trattamento dei fumi<br />

consentono di eliminare una rilevante quota<br />

delle sostanze inquinanti prodotte nei processi di<br />

combustione. L’efficacia di questi sistemi è in buona<br />

parte legata all’utilizzo di analizzatori.<br />

di Salvatore Squillaci*<br />

*Product Manager,<br />

Analyzers & Flow<br />

Solutions, Sick Spa<br />

A monte dei<br />

sistemi di<br />

abbattimento,<br />

gli analizzatori<br />

rilevano<br />

l’aumento di<br />

concentrazione<br />

dell’inquinante da<br />

ridimensionare,<br />

mentre a valle<br />

verificano<br />

l’effettiva<br />

funzionalità<br />

dell’abbattimento<br />

Ridurre significativamente le<br />

emissioni di inquinanti in<br />

aria è ormai un obiettivo alla<br />

portata di tutti grazie all’utilizzo<br />

di combustibili più sostenibili,<br />

alla diffusione di sistemi di<br />

combustione maggiormente efficienti<br />

e all’utilizzo di sistemi di trattamento<br />

dei fumi più performanti. Il risultato,<br />

come si può vedere laddove questa politica<br />

è rigorosamente perseguita dalle<br />

autorità e dai gestori degli impianti<br />

industriali, è una progressiva riduzione<br />

del contributo derivante dalle<br />

emissioni fisse per i principali inquinanti<br />

in atmosfera.<br />

In questo procedimento, l’apporto<br />

dei sistemi di trattamento è molto<br />

importante, in quanto consentono di<br />

eliminare una rilevante quota relativa<br />

alle sostanze inquinanti che vengono<br />

prodotte nei processi di combustione.<br />

Nonostante le ricerche più<br />

innovative sui combustibili e sulle<br />

promettenti tecniche di combustione,<br />

senza i sistemi efficienti di trattamento<br />

dei fumi non è ancora possibile<br />

raggiungere i target di riduzione<br />

necessari ad assicurare un’elevata<br />

qualità dell’aria. Non in tutti gli<br />

impianti, infatti, è possibile ridurre<br />

sensibilmente alla fonte il contenuto<br />

di sostanze indesiderate, come<br />

avviene, ad esempio, negli impianti<br />

di termovalorizzazione o trattamento<br />

termico dei rifiuti dove il combustibile,<br />

seppur selezionato e vagliato,<br />

mantiene un’elevata eterogeneità<br />

nella sua composizione. Altre<br />

volte, invece, è economicamente<br />

vantaggioso utilizzare come combustile<br />

gli scarti di lavorazione altrimenti<br />

difficili da smaltire (come i rifiuti<br />

sanitari), piuttosto che trattarli<br />

a freddo con un conseguente rischio<br />

per l’ambiente e la salute.<br />

La ricerca sui sistemi di abbattimento<br />

continua a offrire nuove opportunità<br />

per ridurre il più possibile l’impatto<br />

dell’operatività dell’impianto e i<br />

costi di gestione. La garanzia dell’efficienza<br />

e dell’efficacia di questi sistemi<br />

è molto spesso legata all’utilizzo<br />

di analizzatori che a monte dei sistemi<br />

di abbattimento rilevano in modo<br />

repentino l’aumento di concentrazione<br />

dell’inquinante da ridimensiona-<br />

68 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Strumentazione<br />

re, mentre a valle verificano l’effettiva<br />

funzionalità dell’abbattimento. Più<br />

nello specifico, la misura a monte con<br />

un analizzatore permette di controllare<br />

le reazioni per ridurre i consumi dei<br />

reagenti legati alla modalità di conduzione<br />

del sistema. Ad esempio, nel caso<br />

di un impianto DeNOx SCR per la riduzione<br />

degli NOx con la misura di NO<br />

a monte catalizzatore, è possibile dosare<br />

stechiometricamente l’iniezione<br />

di urea, minimizzandone il consumo<br />

rispetto ad un assetto fisso non legato<br />

alla reale concentrazione di inquinante<br />

in ingresso, con un consistente<br />

risparmio per il gestore dell’impianto.<br />

Questo profitto sarà direttamente<br />

proporzionale alla rapidità delle analisi<br />

con conseguente regolazione.<br />

Anche la misura a valle è importante,<br />

in quanto consente di verificare l’efficienza<br />

del processo e, nel caso sempre<br />

del sistema DeNOx, permette di rilevare<br />

se effettivamente è stato raggiunto<br />

il target di abbattimento di NO. Inoltre,<br />

segnala la necessità di manutenzioni<br />

preventive e monitora un eventuale<br />

“slip” di ammoniaca nei fumi in<br />

uscita dovuta a un’eccessiva iniezione<br />

di urea o a un inquinamento/esaurimento<br />

del catalizzatore che, se segnalato<br />

e gestito prontamente, permette<br />

minori rischi di superamenti dei limiti<br />

e di inefficienze del sistema.<br />

Considerazioni analoghe possono essere<br />

fatte anche per le altre tipologie<br />

di impianto di abbattimento in cui<br />

una misura monte/valle consente di<br />

garantire un corretto mix di efficacia<br />

ed efficienza. Di conseguenza, questo<br />

sistema di misura evita un inutile aggravio<br />

di costi legati sia alla gestione<br />

del sistema che agli oneri per lo smaltimento<br />

di rifiuti non semplici da trattare,<br />

come ad esempio la calce in uscita<br />

DeSOx contaminata con un eccesso<br />

di ammoniaca proveniente dal DeNOx.<br />

Un ulteriore vantaggio derivante da<br />

questa tipologia di misura è la possibilità<br />

di prevenire rischi legati al danneggiamento<br />

degli impianti, ad esempio<br />

nel caso di filtro ai carboni attivi<br />

in cui è possibile anticipare un fenomeno<br />

di combustione interna dei carboni<br />

attivi stessi. Anche nel caso dei<br />

filtri per l’abbattimento delle polveri<br />

è fondamentale l’utilizzo di una misura<br />

monte/valle sia per il controllo<br />

dell’efficienza del sistema sia per rilevare<br />

prontamente l’eventuale inefficienza/intasamento<br />

o rottura dei filtri.<br />

È importante sottolineare che la misura,<br />

sebbene importante, massimizza<br />

i benefici solo se è sufficientemente<br />

rapida, adeguatamente robusta e con<br />

minima attività di manutenzione. Capita<br />

spesso che nel campo del monitoraggio<br />

emissioni vengano utilizzate<br />

tecnologie molto performanti con<br />

elevata sensibilità e precisione, quali<br />

i sistemi multiparametrici FTIR, per<br />

applicazioni di processo in cui analizzatori<br />

più robusti (fotometri a caldo)<br />

o più veloci (analizzatori in linea) sarebbero<br />

preferibili, perché più economici<br />

e meno impegnativi da un punto<br />

di vista manutentivo. Altre volte, invece,<br />

nel controllo dei filtri di abbattimento<br />

polveri si usano tecnologie ritenute<br />

esenti da manutenzione che,<br />

però, richiedono frequenti attività di<br />

pulizia e vanno così ad annullare i benefici<br />

della misura, facendo crescere la<br />

frustrazione di chi deve garantire l’operatività<br />

dell’impianto.<br />

È quindi di fondamentale importanza<br />

valutare i costi di gestione delle<br />

singole tecnologie affidandosi a chi,<br />

con una vasta gamma di soluzioni<br />

tecnologiche, può suggerire la tecnologia<br />

più corretta in funzione della<br />

tipologia di impianto e dei parametri<br />

di processo.<br />

l<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2018</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 69


Automazione/Strumentazione<br />

Trasmissione digitale standard per HMI<br />

B&R ha recentemente introdotto la quarta<br />

generazione della sua tecnologia di trasmissione<br />

Smart Display Link (SDL). SDL4 è<br />

basata sullo standard HDBaseT 2.0, ampiamente<br />

adottato nel mondo IT, pertanto beneficia<br />

di grandi vantaggi in termini di reperibilità<br />

sul mercato, maturità e supporto<br />

di lungo periodo. Ogni collegamento tra PC<br />

industriale e dispositivo di visualizzazione<br />

può raggiungere i 100 metri. In questo modo<br />

è facile equipaggiare macchine e sistemi<br />

modulari con più pannelli operatore remoti,<br />

anche su lunghe distanze e, grazie alla possibilità<br />

di trasportare sia il segnale video sia<br />

quello degli accessori sul pannello, abbattendo<br />

drasticamente i cablaggi.<br />

SDL4 permette di trasmettere il segnale video<br />

e altri dati ausiliari, ad esempio per gli<br />

accessori montati su pannello, su distanze<br />

molto elevate, fino a 100 metri tra il PC e<br />

il pannello. Un ulteriore punto di forza di<br />

SDL4 è l’utilizzo di cavi Ethernet standard,<br />

che riduce drasticamente i costi e la reperibilità<br />

dei cavi per collegamenti, adatti anche<br />

alle lunghe distanze. Il cavo Ethernet<br />

e il connettore RJ45, entrambi molto sottili,<br />

permettono un passaggio agevole anche<br />

nelle situazioni con vincoli di spazio. Sono<br />

quindi ottimali quando si devono usare<br />

passanti per i cavi e sistemi di supporto a<br />

braccio snodati.<br />

Un convertitore SDL4 consente di collegare<br />

fino a tre pannelli a un Automation PC,<br />

ottenendo così 4 repliche della medesima<br />

schermata. Un quarto Automation Panel,<br />

con contenuti diversi, può essere gestito<br />

anche tramite un’interfaccia SDL4 aggiuntiva.<br />

Questa è la risposta di B&R alle esigenze<br />

dei moderni sistemi di produzione, che sempre<br />

più spesso dispongono di pannelli operatore<br />

multipli montati localmente per poter<br />

vedere cosa succede anche in linea, intervenendo<br />

con tempismo in ogni situazione.<br />

Il design modulare dei PC e dei pannelli di<br />

B&R consente a qualsiasi Automation Panel<br />

di essere dotato di un’interfaccia SDL4. La<br />

tecnologia di trasmissione SDL4 è indipendente<br />

dal software e dai sistemi operativi e<br />

integra tutti i canali di comunicazione, inclusi<br />

USB, touch screen e tasti funzione, in<br />

un unico cavo. SDL4 trasmette tutti i segnali<br />

non compressi e in alta risoluzione per una<br />

qualità dell’immagine ottimale.<br />

Smart Display Link 4 trasmette tutti i canali<br />

di comunicazione tra PC e pannello operatore<br />

tramite un cavo Ethernet standard ed<br />

è indipendente dal sistema operativo e dal<br />

software.<br />

QUALITÀ VUOL DIRE PER NOI:<br />

FORNIRE INNOVATIVE SOLUZIONI PER IMPIANTI DI MANUTENZIONE.<br />

• Allineamento laser albero e geometrico<br />

• Anlizzatori portatili e bilanciatura in campo<br />

• Condition Monitoring on Line<br />

• Formazione service e supporto in tutto il mondo<br />

INNOVAZIONE MADE IN GERMANY<br />

Scopri come possiamo incrementare la disponibilità degli impianti.<br />

QUALITÀ PROVATA<br />

Prodotto in Germania<br />

Presenza globale<br />

Supporto da<br />

personale qualificato<br />

Servizio di qualità<br />

PRUFTECHNIK S.r.l.<br />

Via De Nicola 12/E<br />

20090 Cesano Boscone (MI)<br />

Tel: +39 02 451614-1<br />

info@pruftechnik.it<br />

www.pruftechnik.it


Relè di sicurezza con funzioni<br />

diagnostiche<br />

I relè di sicurezza KFD2-RSH di Pepperl+Fuchs uniscono una funzione<br />

di diagnostica, la trasparenza degli errori di linea e una doppia ridondanza<br />

in un’architettura 1oo3 (una su tre). Durante ogni operazione<br />

di commutazione, la funzione dei contatti di commutazione viene<br />

controllata automaticamente.<br />

Ciò riduce drasticamente lo sforzo richiesto per le prove di corretto<br />

funzionamento. Grazie alla trasparenza del segnale di controllo del<br />

guasto, l’intero circuito di segnale può essere monitorato per rilevare<br />

errori di linea senza la necessità di ulteriori cablaggi. I relè sono immuni<br />

agli impulsi di test e pertanto sono compatibili con le schede<br />

di uscita digitali utilizzate in tutti i più comuni sistemi di controllo.<br />

L’architettura 1oo3 con doppi contatti di commutazione ridondanti è<br />

alla base dei nuovi moduli. Per applicazioni DTS (da stato diseccitato<br />

che corrisponde allo stato di sicurezza), ci sono tre contatti seriali.<br />

Per circuiti di segnale ETS (energized-to-safe), ci sono due gruppi<br />

di tre contatti ciascuno, disposti in parallelo.<br />

La funzione di sicurezza è garantita anche se uno o due contatti di un<br />

gruppo andassero in errore.<br />

La funzione di diagnostica integrata sposta i tre contatti in successione<br />

con un tempo di ritardo durante ogni operazione di commutazione.<br />

Nelle applicazioni ETS, tutti e tre i relè di entrambi i gruppi<br />

di contatti vengono inizialmente chiusi con una serie di tre commutazioni<br />

consecutive. Durante il periodo di ritardo, il dispositivo controlla<br />

se questo contatto chiude il circuito e rileva eventuali anomalie<br />

presenti nel circuito.<br />

La diagnosi del dispositivo DTS avviene durante il processo di riavvio.<br />

Inizialmente, due contatti dei relè vengono chiusi contemporaneamente,<br />

mentre il terzo contatto viene chiuso dopo un ritardo. L’idea è<br />

che non ci sia corrente che scorra prima che il terzo contatto si chiuda,<br />

altrimenti questo relè sarà difettoso perché non disconnette il circuito.<br />

Un altro relè viene controllato durante ogni ciclo di commutazione.<br />

Dopo aver svolto la commutazione, il modulo relè è pienamente verificato<br />

senza le tre ulteriori procedure. I risultati della diagnostica vengono<br />

forniti: tramite il LED sul modulo; da un messaggio di errore collettivo<br />

sul modulo di alimentazione; valutando gli impulsi del segnale<br />

di test del sistema di controllo; sull’uscita supplementare del relè.<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2018</strong>


Automazione/Strumentazione<br />

Application content per la progettazione di macchine<br />

Rockwell Automation continua a rilasciare<br />

nuovi application content per aiutare gli OEM<br />

e i produttori di skid di processo ad accelerare<br />

i tempi e ridurre i costi di progettazione di<br />

macchine all’avanguardia.<br />

Il contenuto più recente è relativo ai device<br />

object e a due librerie di codice applicativo<br />

per machine builder, una per macchine CPW –<br />

converting, stampa e web – e una per gli skid<br />

di processo. Questa nuova versione va a completare<br />

quanto già disponibile per le applicazioni<br />

di packaging.<br />

Le librerie per machine builder, offrendo un codice<br />

standardizzato specifico per applicazione,<br />

aiutano i tecnici a progettare più rapidamente<br />

macchine CPW e skid di processo e, al tempo<br />

stesso, a ottenere le migliori prestazioni della<br />

categoria. Le librerie includono anche funzionalità<br />

specifiche per applicazione. Ad esempio,<br />

la libreria skid di processo include un motore<br />

macchina a stati che i tecnici possono utilizzare<br />

per sviluppare comportamenti personalizzati<br />

corrispondenti alle caratteristiche dei loro<br />

skid specifici.<br />

I device object, che sono oggetti di codice e<br />

visualizzazione, forniscono un’interfaccia comune<br />

per connettere, in una macchina, un dispositivo<br />

specifico ad altri library object. Ciò<br />

permette di ridurre sensibilmente il lavoro di<br />

riprogrammazione al momento della migrazione<br />

di un dispositivo. I tecnici devono<br />

semplicemente aggiungere<br />

l’object per un nuovo tipo di dispositivo<br />

anzichè dover riscrivere<br />

l’intero ciclo di progettazione<br />

della macchina per adattarlo alle<br />

modifiche. Il primo set di device<br />

object è per dispositivi di<br />

avviamento, azionamento e movimento<br />

e fornisce anche le maschere<br />

per la nuova linea di interfacce<br />

operatore PanelView 5000 Allen-Bradley.<br />

“Il nostro application content modulare aiuta<br />

a gestire in modo più agevole l’enorme quantità<br />

di codice oggi in uso nelle macchine intelligenti”,<br />

afferma Achim Thomsen, senior manager<br />

application IP, Rockwell Automation. “I<br />

progettisti di macchine possono utilizzare queste<br />

nuove librerie e i device object per creare<br />

macchine in modo più efficiente ed economico.<br />

E in futuro ci saranno ulteriori nuovi contenuti<br />

per più applicazioni e dispositivi”.<br />

Il nuovo application content è scaricabile gratuitamente<br />

dal PCDC (Product Compatibility<br />

Download Center) di Rockwell Automation.<br />

Una volta scaricato, il contenuto va importato<br />

nell’applicazione Studio 5000 Application Code<br />

Manager.<br />

L’applicazione Application Code Manager Studio<br />

5000 mette a disposizione dei tecnici un<br />

posto unico e intuitivo per accedere ai contenuti,<br />

creare le proprie applicazioni e persino<br />

testarle prima di costruire un cabinet. I tecnici<br />

possono anche creare e gestire la propria libreria<br />

di oggetti all’interno di Application Code<br />

Manager per riutilizzarli in seguito su altri<br />

progetti.<br />

Misura e controllo dei processi<br />

Dal 1974 Valcom® (Gruppo Terranova)<br />

progetta, sviluppa e costruisce<br />

strumentazione per la misura<br />

e il controllo dei processi, e la<br />

manutenzione degli stessi. In oltre<br />

40 anni di esperienza maturata<br />

sul campo, l’azienda si è evoluta<br />

sotto diversi aspetti, rendendo<br />

proprie alcune tecnologie un<br />

tempo affidate a terzi e puntando<br />

su un compatto ufficio di ricerca<br />

e sviluppo.<br />

In un controllo di processo si richiedono<br />

in tempo reale i dati di<br />

processo che riguardano la qualità,<br />

lo scarto della qualità rilevata<br />

rispetto a quella richiesta, azioni<br />

di aggiustamento dei parametri<br />

rilevati e prevedibili, prove di<br />

azioni di controllo e altre funzioni<br />

ancora. Un sistema si può definire<br />

esperto quando può anche fornire<br />

informazioni da valutare in base a<br />

specifiche caratteristiche del processo<br />

e sviluppate durante la progettazione<br />

dell’impianto.<br />

Valcom propone una gamma completa<br />

di trasmettitori elettronici e<br />

pneumatici di pressione, livello,<br />

vuoto, Δp e convertitori di segnale<br />

che coprono campi di misura da<br />

3 mbar a 1000 bar con uscita 4-20<br />

mA, protocollo di comunicazione<br />

HART® e con elettronica integrata<br />

o remota. La costruzione completamente<br />

inox della custodia li<br />

rende particolarmente adatti a installazioni<br />

in ambienti aggressivi,<br />

permettendo la misura di pressione<br />

relativa, assoluta o barometrica<br />

in un campo di misura che va da<br />

100 mbar a 1000 bar; i separatori<br />

di fluido possono essere invece realizzati<br />

in AISI316, leghe speciali<br />

e dorati in modo da permettere<br />

applicazioni su fluidi corrosivi.<br />

Gli strumenti sono certificati a sicurezza<br />

intrinseca ATEX per essere<br />

utilizzati in applicazioni in luoghi<br />

con pericolo di esplosione. Per la<br />

misura della pressione o del livello<br />

sono disponibili diverse connessioni<br />

al processo filettate o flangiate,<br />

anche con rivestimento in<br />

TFE e membrane in HC, Titanio,<br />

Tantalio e altri ancora.<br />

72 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Automazione/Strumentazione<br />

Misura della viscosità degli inchiostri<br />

Una recente sfida per Endress+Hauser<br />

ha riguardato la fornitura<br />

di strumentrazione di misura<br />

per un inchiostro costituito<br />

da una sospensione omogenea di<br />

particolato solido estremamente<br />

fine (pochi micron) con possibilità<br />

di impaccamento. Lo strumento<br />

doveva essere drenabile e<br />

completamente lavabile (design<br />

igienico).<br />

Data la richiesta di misura di viscosità,<br />

Endress+Hauser ha proposto<br />

lo strumento I300 con<br />

un diametro a passaggio pieno<br />

(DN40 full-bore) per garantire<br />

totale drenabilità del prodotto<br />

durante i cambi lotto. Lo strumento<br />

è stato previsto con attacchi<br />

igienici tri-clamp per garantire<br />

massima efficacia dei cicli<br />

di pulizia eliminando ogni residuo<br />

di prodotto.<br />

Lo strumento è stato installato<br />

su un ricircolo tra un reattore e<br />

il molino di polverizzazione delle<br />

particelle d’inchiostro. La misura<br />

di portata massica serve per regolare<br />

il funzionamento del molino<br />

e garantire la portata in ricircolo.<br />

Il risultato ottenuto è che lo<br />

strumento misura correttamente<br />

la portata di ricircolo e la viscosità<br />

del prodotto, che tende<br />

a incrementarsi durante la lavorazione.<br />

La viscosità target per<br />

il completamento del lotto di<br />

produzione è di circa 300-400<br />

cSt che, prima dell’installazione<br />

del Promass I, veniva controllata<br />

in laboratorio tramite misura<br />

su tazza DIN con foro da 4mm.<br />

Oggi è possibile automatizzare<br />

e velocizzare questa procedura<br />

basandosi sulla ripetibilità della<br />

misura di viscosità del massico<br />

Coriolis.<br />

Monitoraggio temperatura<br />

certificato ATEX<br />

I sensori di temperatura a sicurezza<br />

intrinseca di Fluke Process<br />

Instruments sono disponibili per<br />

l’impiego in ambienti pericolosi<br />

(zone 1, 2 per il gas, zone 21,<br />

22 per la polvere). Questi sensori<br />

supportano entrambi un monitoraggio<br />

completamente automatico<br />

dei punti di misura di dispositivi<br />

stand-alone e di impianti collegati<br />

in rete per l’automazione di fabbrica abilitata all’IoT. I pirometri<br />

Thermalert TX di classe industriale possono misurare temperature<br />

fino a 2.000°C. Con il raffreddamento, tollerano temperature<br />

ambiente fino a 315°C. I sensori Raytek Compact MI3 sono stati progettati<br />

per una loro facile integrazione in macchinari e impianti. Le<br />

due teste del sensore robuste e digitali possono essere utilizzate con<br />

un alimentatore e un box di comunicazione a costi minimi per ogni<br />

punto di misurazione. Sono disponibili varie opzioni di interfaccia<br />

per fieldbus e reti Ethernet di tipo industriale. Entrambe le interfacce<br />

sono disponibili per Pirometri Ex i per vari intervalli spettrali e ottiche<br />

per differenti distanze di misurazione. Le soluzioni termografiche<br />

di Fluke Process Instruments per l’industria di processo si basano<br />

sul linescanner a infrarossi Raytek MP150. Le applicazioni comprendono<br />

il monitoraggio delle fibre tessili (rilevamento di presenza)<br />

e il monitoraggio del rivestimento dei forni degli inceneritori di<br />

rifiuti chimici, in cui i sistemi rilevano i punti caldi e quindi contribuiscono<br />

a prolungare la durata operativa del materiale refrattario.<br />

Livelli universali<br />

Messi a punto da F.lli Giacomello<br />

Snc, i livelli universali<br />

con lunghezze variabili in<br />

nylon-vetro (LUN) e i livelli<br />

universali in alluminio anodizzato<br />

(LMU) sono di medie dimensioni<br />

ed elevata robustezza,<br />

composto normalmente da<br />

due corpi nei quali è alloggiato<br />

un tubo trasparente, rinforzato<br />

e protetto da un profilo semitondo<br />

in alluminio anodizzato<br />

che funge altresì da schermo<br />

di contrasto.<br />

Altre importanti caratteristiche<br />

rendono questi livelli pressoché<br />

unici: i corpi possono<br />

essere in nylon caricato vetro<br />

oppure in alluminio anodizzato<br />

o Inox AISI 316; i tubi<br />

sono previsti in acrilico<br />

o vetro pyrex; i raccordi<br />

da 3/8” GAS, normalmente<br />

forniti in ottone<br />

nichelato, possono essere<br />

richiesti in AISI 316;<br />

in luogo del raccordo<br />

può essere richiesto un<br />

rubinetto disponibile in<br />

ottone nichelato o AISI 316; il<br />

galleggiante, normalmente in<br />

nylon (rosso), può essere richiesto,<br />

per elevate temperature,<br />

in NBR (nero); le guarnizioni<br />

di tenuta, O-Ring, possono<br />

essere fornite in diverse<br />

mescole a seconda dell’impiego;<br />

a richiesta tutti i livelli<br />

possono essere forniti con termometro<br />

bimetallico a sonda<br />

dalla elevata precisione; in<br />

luogo del blocchetto superiore<br />

può essere richiesto un tappo<br />

con sfiato (in alluminio); la<br />

pressione massima è 5 Bar.<br />

Da oggi i LMU possono avere<br />

tutte le parti a contatto con<br />

il liquido in AISI 316 ed essere<br />

forniti di blocchetti, bulloni<br />

3/8 Gas, eventuali rubinetti.<br />

Inoltre possono<br />

essere dotati di tubo<br />

in Pyrex e guarnizioni<br />

per ogni esigenza,<br />

dalle NBR per applicazioni<br />

oleodinamiche a quelle<br />

in FEP per applicazioni<br />

alimentari, per un continuo<br />

e costante miglioramento<br />

della qualità.<br />

74 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


La temperatura<br />

che desideri, sempre.<br />

La soLuzione PeR La RefRigeRazione industRiaLe<br />

neL settoRe CHiMiCo-faRMaCeutiCo<br />

Unità speciali a bassa temperatura:<br />

• per sperimentazione<br />

• per raffreddamento liquidi di processo<br />

Gruppi di raffreddamento soluzioni incongelabili con fluidi frigoriferi<br />

ecologici hfc/hcfc o ad ammoniaca a bassa carica<br />

Unità di compressione a vite (da 300 a 5.390 mc/h)<br />

Centrali frigorifere premontate multicompressione<br />

Sistemi distribuzione aria mediante condotti tessili<br />

Contratti di manutenzione programmata<br />

Unità trattamento aria sanificabili


Componenti<br />

Un’app per il settaggio<br />

e la diagnostica degli attuatori<br />

Produttore europeo attivo nello sviluppo e nella produzione di attuatori<br />

elettrici per valvole e paratoie, il Gruppo Auma ha rilasciato<br />

la versione 2.0 della sua Assistant App.<br />

Il software mobile sviluppato dal Gruppo consente la rapida e semplice<br />

configurazione e diagnostica degli attuatori elettrici Auma di<br />

ultima generazione con un semplice smartphone o tablet. Tutti i<br />

parametri operativi dell’attuatore possono essere impostati attraverso<br />

l’App con un considerevole risparmio nei costi e nei tempi di<br />

avviamento di un impianto.<br />

Installata su smartphone e tablet con sistema operativo Android,<br />

l’App 2.0 utilizza la comunicazione wireless Bluetooth® per trasferire<br />

i dati in modo sicuro da e per l’unità di controllo smart dell’attuatore.<br />

I vari parametri possono essere impostati offline e memorizzati in<br />

modo da poter procedere con le operazioni in campo in modo rapido<br />

e affidabile. È inoltre possibile copiare le impostazioni da un attuatore<br />

all’altro, riducendo ulteriormente le tempistiche in caso di<br />

attività ripetitive. La funzione “Snapshot” inoltre fornisce un’“immagine”<br />

dello stato operativo dell’attuatore, completa di tutti i dati<br />

diagnostici memorizzati. Tali dati possono essere trasferiti su Pc<br />

o, utilizzando Auma Cloud, essere condivisi all’interno della propria<br />

organizzazione per attività di analisi statistica e predittiva. A titolo<br />

di esempio, si consideri l’importanza di analisi condotte sul numero<br />

di avviamenti eseguiti, sui valori di coppia raggiunti o sulle<br />

tipologie di arresto registrate.<br />

Inoltre la versione 2.0 del software mobile incorpora diverse funzionalità<br />

aggiuntive ad esempio riguardanti la documentazione dei<br />

dispostivi. Tramite la lettura del QR Code posto sulle targhette identificative<br />

degli attuatori, l’operatore ha la possibilità di accedere in<br />

tempo reale al database documentale<br />

Auma e quindi scaricare i documenti<br />

specifici dell’attuatore, quali ad esempio<br />

lo schema elettrico o il manuale<br />

d’uso e di manutenzione.<br />

Infine, sempre attraverso il software<br />

installato sullo smartphone, è possibile<br />

attivare il Service Auma, aprendo<br />

una richiesta di intervento tecnico<br />

e trasmettendo agli specialisti<br />

Auma l’immagine “Snapshot” precedentemente<br />

ricavata. In tale maniera<br />

il personale specializzato non solo<br />

potrà gestire la richiesta in tempi<br />

brevi, avrà anche a disposizione dati<br />

diagnostici utili a risolvere in maniera<br />

rapida ed efficace le problematiche<br />

segnalate.<br />

Isole di valvole<br />

con sicurezza a zone<br />

Emerson ha introdotto la capacità di integrare zone di<br />

sicurezza multiple all’interno di un’unica isola di valvole<br />

Asco Numatics serie 503. Ciò consente di creare fino<br />

a tre zone di sicurezza elettropneumatica indipendenti,<br />

permettendo nel contempo la coesistenza di altre sezioni<br />

indipendenti slegate dalla sicurezza a zone, all’interno<br />

di un unico manifold di valvole. Le soluzioni alternative<br />

consentono l’isolamento di un’unica zona per isola.<br />

L’approccio di sicurezza a zone aiuta i progettisti a soddisfare<br />

la Direttiva macchine 2006/42/CE e a rispettare<br />

le ISO 13849-1, eliminando al contempo i componenti<br />

e le complessità tipiche dei circuiti di sicurezza già esistenti.<br />

“Con questa funzionalità, gli OEM (Original Manufacturer<br />

Equipment) e gli utenti finali possono configurare<br />

in modo semplice e conveniente fino a tre circuiti<br />

di sicurezza in una macchina utilizzando l’isola di valvole<br />

Asco Numatics serie 503 con l’elettronica fieldbus<br />

G3”, ha affermato Scott Weickel, Vice President of Engineering<br />

del segmento Machine Automation in Emerson.<br />

“Il nostro approccio di sicurezza a zone semplice e intuitivo<br />

consente di ridurre i componenti, risparmiare spazio<br />

e migliorare la flessibilità di progettazione”. L’isola di<br />

valvole con sicurezza a zone Asco Numatics assicura che<br />

l’operatore non debba necessariamente arrestare l’intera<br />

macchina rilasciando aria compressa con una valvola di<br />

scarico di sicurezza/controllo ridondante. L’isola di valvole<br />

può invece essere configurata per togliere aria ed<br />

alimentazione solo al gruppo di valvole che controllano<br />

il movimento della macchina in prossimità dell’operatore.<br />

“Poiché la funzionalità di sicurezza a zone è progettata<br />

nella piattaforma standard di isole di valvole Asco Numatics<br />

serie 503, non è necessaria alcuna riprogettazione<br />

e l’utente dispone di scelte ottimali per la selezione<br />

di opzioni, accessori e requisiti di portata”, ha aggiunto<br />

Weickel. “L’approccio flessibile ha inoltre ridotto notevolmente<br />

il costo del sistema di sicurezza e consente di<br />

dedicare il prezioso spazio della macchina ad altri scopi”.<br />

L’isola di valvole con sicurezza a zone Asco Numatics<br />

è stata valutata da TÜV Rheinland (report n. 968/FSP<br />

1228.00/16) ed è compatibile con la categoria 3 PLd.<br />

76 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


PRESSURE<br />

LEVEL<br />

TEMPERATURE<br />

DENSITY<br />

CONSISTENCY<br />

FLOW<br />

Via Gramsci 1 - Terranova Passerini (LO) Italy - 0377 911066 - valcom.it<br />

Valcom® is a brand of Terranova® srl - terranova-instruments.com


Settimo giorno<br />

Mostre<br />

Picasso Metamorfosi<br />

Milano, Palazzo Reale<br />

dal 18 ottobre <strong>2018</strong> al 17 febbraio 2019<br />

La mostra Picasso Metamorfosi in programma<br />

dal 18 ottobre a Palazzo Reale<br />

segna la stagione autunnale milanese:<br />

dedicata al rapporto multiforme e fecondo<br />

che il genio spagnolo ha sviluppato,<br />

per tutta la sua straordinaria carriera,<br />

con il mito e l’antichità, si propone<br />

di esplorare da questa particolare prospettiva<br />

il suo intenso e complesso processo<br />

creativo.<br />

Promossa e prodotta da Comune di Milano<br />

- Cultura, Palazzo Reale e MondoMostreSkira,<br />

la mostra è curata da Pascale<br />

Picard, direttrice dei Musei civici di Avignone.<br />

Il progetto, tappa milanese della<br />

grande rassegna europea triennale Picasso-Méditerranée,<br />

promossa dal Musée<br />

Picasso di Parigi con altre istituzioni internazionali,<br />

presenta circa 200 opere<br />

tra lavori di Picasso e opere d’arte antica<br />

cui il grande maestro si è ispirato. Con<br />

Picasso Metamorfosi invece sarà l’antichità<br />

nelle sue diverse forme a declinarsi<br />

nelle mitologie reinventate da Picasso<br />

e presentate nelle sei sezioni della mostra<br />

con le opere del grande artista accostate<br />

a quelle di arte antica – ceramiche,<br />

vasi, statue, placche votive, rilievi,<br />

idoli, stele – che lo hanno ispirato e<br />

profondamente influenzato.<br />

Mitologia del Bacio - Ingres, Rodin,<br />

Picasso<br />

Con l’invenzione delle Demoiselles d’Avignon<br />

(1907), riconosciuta come il manifesto<br />

di una nuova estetica, Picasso<br />

scardina i codici della pratica artistica<br />

accademica. Ma lo fa poggiando sulla<br />

propria formazione classica, nutrendosi<br />

degli archetipi della storia dell’arte, dove<br />

scopre forme adatte alla metamorfosi<br />

dei codici artistici vigenti. Prima di lui,<br />

erano stati Ingres e Rodin ad aprire la<br />

strada. L’introduzione della mostra riunisce<br />

i tre artisti attorno al tema del bacio<br />

con alcuni dipinti di Picasso cui fanno<br />

da contrappunto due opere emblematiche:<br />

Il bacio di Rodin e Paolo e Francesca<br />

di Ingres. Il confronto rivela come l’approccio<br />

di Picasso conduca ad un’interpretazione<br />

libera e profondamente innovativa<br />

dell’antichità. Ne sono testimoni<br />

le varie versioni de Il bacio presenti<br />

in mostra, diverse una dall’altra e connotate<br />

da una evidente tensione erotica<br />

che Picasso declinerà per tutta la sua<br />

carriera, dal 1899 sino al 1970. Questa<br />

pulsione evidenzia da subito come uno<br />

dei centri della sua opera sia il suo rapporto<br />

con l’universo femminile, così come<br />

molto trattato risulta anche il tema<br />

dell’artista e dei suo modelli in studio.<br />

Arianna tra Minotauro e Fauno<br />

La ricerca estetica di Picasso sin dall’inizio<br />

si rifà alle tante raffigurazioni di<br />

esseri fantastici presenti nel repertorio<br />

mitologico. Tra i suoi punti di riferimento<br />

ricorrenti vi sono figure ibride lacerati<br />

tra umano e animale, bene e male, vita<br />

e morte. Le sue opere sono popolate da<br />

Fauni maschi e femmine – rappresentati<br />

nei disegni a penna e inchiostro Fauno,<br />

cavallo e uccello (1936) e Fauno (1937)<br />

e nel celebre olio Testa di Fauno (1938)<br />

– ma anche da minotauri e centauri. La<br />

figura di Arianna, emblema della bellez-<br />

za che incarna il rinnovamento tra tradimento<br />

e idillio amoroso, suggerisce l’idea<br />

di una rinascita perpetua e ciclica.<br />

Nell’opera di Picasso, numerose sono le<br />

odalische sprofondate nel sonno che rimandano<br />

alla celebre Arianna addormentata<br />

del Vaticano. L’artista sviluppa attorno<br />

alla sua figura temi che gli sono<br />

particolarmente cari: il Minotauro, l’arena,<br />

la guerra, la passione amorosa e la<br />

perpetua ebbrezza della vita incarnata<br />

dal corteo bacchico. La affascinante bellezza<br />

di Arianna offerta alla contemplazione<br />

è presente in una serie di raffigurazioni<br />

con tutte le espressioni dell’emozione<br />

amorosa: dall’erotismo sereno alle<br />

fantasie sul rapimento e lo stupro cui rimandano<br />

gli esseri ibridi che la affiancano.<br />

Esempi di questa trasposizione sono<br />

l’acquaforte Ragazzo pensieroso che veglia<br />

su una donna dormiente al lume di<br />

candela (1934); i disegni a matita Due<br />

figure (1933); Donna con le braccia incrociate<br />

al di sopra della testa (1939) e i<br />

vari nudi femminili: gli olii Nudo sdraiato<br />

(1932) e Nudo con un bouquet di iris e<br />

uno specchio (1934) e i disegni a penna<br />

e inchiostro Lo scultore e la sua modella<br />

(1931), Nudo che si pettina (1954),<br />

Baccanale (1955).<br />

Alla Fonte dell’Antico - Il Louvre<br />

Il virtuosismo di Picasso si sviluppa sin<br />

dalla sua adolescenza a contatto con una<br />

pratica accademica di cui padroneggia<br />

perfettamente la tecnica e il repertorio,<br />

avendo assimilato le forme della scultura<br />

greca. Questo approccio si sviluppa ulteriormente<br />

in occasione del suo viaggio<br />

in Italia, a Roma e Napoli, nel 1917 e<br />

al suo incontro con Olga Khokhlova. L’ispirazione<br />

classica mitiga in questi an-<br />

Il bacio, 1969<br />

(Foto © RMN-Grand<br />

Palais, Musée<br />

national Picasso-<br />

Paris /Jean-Gilles<br />

Berizzi/ dist. Alinari)<br />

Busto di donna,<br />

1931<br />

(Foto © RMN-<br />

Grand Palais,<br />

Musée national<br />

Picasso-Paris /<br />

Adrien Didierjean/<br />

dist. Alinari)<br />

78 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Settimo giorno<br />

ni l’intensa esperienza cubista. La fonte<br />

(1921), si ispira a una personificazione<br />

del fiume Nilo conservata al Campidoglio<br />

a Roma ma anche a un dipinto di Ingres,<br />

e sfocerà - sempre nel 1921 - nei<br />

dipinti delle Tre Donne alla fonte, il cui<br />

soggetto è ispirato da una pittura di un<br />

vaso greco conservato al Louvre. Picasso<br />

visita spesso questo museo e si ispira<br />

alle figure dei bassorilievi greci per il<br />

suo dipinto Donna seduta (1920), come<br />

per il tardivo Nudo seduto su una sedia<br />

(1963), per il suo bronzo Uomo stante<br />

(1942), il suo olio su cartone Studio<br />

per “Il moscoforo” reinterpretato in una<br />

chiave originale e distante dalla ieraticità<br />

delle statue ellenistiche.<br />

Le “Demoiselles” del Dyplon:<br />

tra greci, etruschi e iberici<br />

Picasso visita regolarmente il Louvre dal<br />

1901 e proseguirà le sue visite anche<br />

dopo la seconda guerra mondiale. Tra<br />

il 1901 e il 1912, dalle testimonianze<br />

della sua prima compagna Fernande Olivier<br />

e del pittore-scrittore Ardengo Soffici,<br />

vi tornerà numerose volte, scoprendo<br />

i periodi arcaici e la pittura dei vasi<br />

greci d’epoca geometrica, la cui estrema<br />

stilizzazione attira la sua attenzione. I<br />

motivi a contorno delle figure che osserva<br />

hanno un ruolo fondamentale nel<br />

processo di elaborazione delle Demoiselles<br />

d’Avignon come dimostrano i vari<br />

studi di nudi a matita esposti in questa<br />

sezione, ma anche gli olii Nudo seduto<br />

(1906-1907), Piccolo nudo seduto<br />

(1907), le sculture in legno Tre nudi<br />

(1907), che evolvono poi nelle sculture<br />

filiformi in legno Donna seduta, Donna<br />

stante (1930) che annunciano i lavori<br />

di Giacometti, ma si ispirano ai bronzi<br />

dell’arte etrusca. L’arte greca cicladica<br />

pervade inoltre il magnifico dipinto Nudo<br />

seduto su fondo verde (1946) o ancora<br />

la serie in bronzo I Bagnanti (1956).<br />

Picasso si è infine ispirato alla sua collezione<br />

di oltre novanta pezzi di ex voto<br />

iberici in bronzo, di cui vari esempi<br />

sono esposti per la prima volta in questa<br />

mostra.<br />

L’antichità delle metamorfosi<br />

La spettacolare scultura La donna in<br />

giardino (1932) in ferro saldato utilizzato<br />

come materiale di riciclo e volutamente<br />

dipinta di bianco come un marmo<br />

apre questa sezione per introdurre le Metamorfosi<br />

di Ovidio, di cui Picasso illustra<br />

nel 1931 una celebre edizione pubblicata<br />

da Albert Skira e di cui Skira, in<br />

occasione della mostra, riediterà la copia<br />

anastatica. L’importanza della pratica<br />

dell’acquaforte nell’opera di Picasso<br />

applicata all’edizione a stampa permette<br />

qui di approdare al libro d’artista.<br />

La scarsa tiratura dell’opera e il modo in<br />

cui Picasso incide la lastra di rame con<br />

un semplice tratto crea un effetto concorrente<br />

al disegno. L’effetto grafico rinvia<br />

ugualmente ai decori antichi dei vasi<br />

dipinti. Le scene immaginate da Picasso<br />

accompagnano il testo e sottolineano<br />

l’importanza della fonte letteraria<br />

nell’interpretazione che ne propone<br />

l’artista. Le Metamorfosi di Ovidio riappaiono<br />

in qualche soggetto nella celebre<br />

suite Vollard (1933-1935), di cui saranno<br />

presenti alcuni fogli, che presenta<br />

l’artista nel ruolo dello scultore al lavoro<br />

con la modella evocando il mito di<br />

Pigmalione, senza dubbio tra i soggetti<br />

preferiti di Picasso. Questa fascinazione<br />

per l’appropriazione della femminilità<br />

può condurre a scene erotiche o di<br />

stupro ricordando così scene antiche tra<br />

fauni e baccanti.<br />

Antropologia dell’antico<br />

La ceramica è la protagonista di questa<br />

sesta e ultima sezione. Picasso la scopre<br />

nel dopoguerra, aprendo un nuovo capitolo<br />

delle sue declinazioni dall’antico e,<br />

sperimentando il potenziale artistico della<br />

terracotta dipinta, fa evolvere l’oggetto<br />

dalla sua funzione d’uso allo status di<br />

opera d’arte. Come nell’antichità, il ceramista<br />

e il pittore coabitano nello studio e<br />

creano insieme. Così la ceramista Suzanne<br />

Ramier incita Picasso alla ricerca di nuovi<br />

profili di vasi e stimola la consultazione<br />

dei repertori archeologici. Questa immersione<br />

nell’universo ancestrale degli studi<br />

di ceramisti evoca in Picasso il ricordo di<br />

Pompei e rivela il suo gusto per tutte le<br />

forme d’espressione decorative o artistiche<br />

provenienti dall’ambiente romano. Picasso<br />

utilizza vari materiali riciclati di studio,<br />

frammenti di contenitori culinari e di<br />

piastrelle per arrivare a esiti straordinari<br />

come nelle terrecotte: Vaso, donna con la<br />

mantella (1949), Frammento di pignatta<br />

decorato con un viso (1950), Musico seduto<br />

(1956), Suonatore di flauto doppio<br />

seduto (1958); o nelle bellissime ceramiche<br />

Vaso tripode con viso di donna (1950),<br />

Portafiori a forma di uccello (1950-1951),<br />

Brocca con toro (1957).<br />

La mostra Picasso Metamorfosi propone<br />

dunque di penetrare nel laboratorio intimo<br />

di un artista mondiale alla luce delle<br />

fonti antiche che ne hanno ispirato l’opera,<br />

ma anche di svelare i meccanismi<br />

di una singolare alchimia che pone l’Antichità<br />

al cuore di un modernità determinante<br />

per l’arte del XX secolo.<br />

Donna seduta,<br />

1930<br />

(Foto © RMN-<br />

Grand Palais,<br />

Musée national<br />

Picasso-Paris /<br />

Mathieu Rabeau/<br />

dist. Alinari)<br />

Nudo seduto,<br />

studio per<br />

“Les demoiselles<br />

de Avignon”,<br />

1906-1907<br />

(Foto © RMN-Grand<br />

Palais, Musée<br />

national Picasso-<br />

Paris / René-<br />

Gabriel Ojéda/dist.<br />

Alinari)<br />

Suonatore di flauto doppio<br />

seduto, 1958<br />

(Foto © RMN-Grand Palais<br />

(Musée national Picasso-<br />

Paris) /Gérard Blot/ dist.<br />

Alinari)<br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 79


In questo numero<br />

abbiamo parlato di…<br />

In nero sono indicate le inserzioni pubblicitarie:<br />

ABB .......................................................................................26<br />

ALBASYSTEM ..........................................................................51<br />

ANTARES VISION ..............................................................29, 44<br />

ASSICC ...................................................................................14<br />

ASSOFERTILIZZANTI .................................................................16<br />

ASSOLOMBARDA ......................................................................16<br />

ATLAS COPCO .........................................................................57<br />

ATR .......................................................................................42<br />

AUMA ITALIANA ..............................................................33, 76<br />

B&R ................................................................................70, 73<br />

BRACCO ..................................................................................52<br />

BRUNO WOLHFARTH...............................................................13<br />

CO.RA. ...................................................................................25<br />

CSV LIFE SCIENCE ...................................................................29<br />

DN CHEMICALS ........................................................................16<br />

DOLLMAR GROUP .....................................................................16<br />

DRÄGER .................................................................................56<br />

E.ON ......................................................................................52<br />

EFFEBI ...................................................................................47<br />

EMERSON PROCESS MANAGEMENT ...........................................27<br />

EMERSON ...............................................................................76<br />

ENDRESS+HAUSER ...................................................................74<br />

F.LLI GIACOMELLO ...................................................................74<br />

FARMINDUSTRIA .....................................................................10<br />

FASINTERNATIONAL ...............................................................17<br />

FLUKE PROCESS INSTRUMENTS ..................................................74<br />

FLUORTECNO ..............................................BATTENTE DI 1A COP.<br />

FPS - FOOD AND PHARMA SYSTEMS ...................................28, 42<br />

FRISTAM ................................................................................71<br />

GIUSTO FARAVELLI .................................................................21<br />

GPACK ....................................................................................26<br />

IBI LORENZINI ........................................................................58<br />

IMAGE S .................................................................... 1A COP., 4<br />

INTERGEN ...............................................................................54<br />

INTERTEK ...............................................................................24<br />

ITALIAN BIOSIMILARS GROUP ...................................................18<br />

MERCURI ANGELO FRINDES ....................................................75<br />

MEWA ....................................................................................56<br />

MONTENEGRO ........................................................................30<br />

NOVAMONT .............................................................................32<br />

NOXORSOKEM ..........................................................................16<br />

OCTIMA ..................................................................................14<br />

OLPIDURR .......................................................................31, 48<br />

OMAC ............................................................................3A COP.<br />

PEPPERL+FUCHS ......................................................................71<br />

POMPE CUCCHI ......................................................................67<br />

POMPETRAVAINI.......................................................................1<br />

PRECISION FLUID CONTROLS ..............................................7, 64<br />

PROCESS SERVICE .............................................................34, 43<br />

PRÜFTECHNIK ........................................................................70<br />

PVS ..........................................................................2A COP., 34<br />

R. STAHL ................................................................................24<br />

RADICIGROUP .........................................................................24<br />

ROCKWELL AUTOMATION............................................. 28, 55,72<br />

SALVATORE ROBUSCHI ....................................................4A COP.<br />

SAMSON .......................................................................... 22-23<br />

SARMA IMPIANTI ...................................................................63<br />

SICK ......................................................................................68<br />

STERILINE ..............................................................................38<br />

SWAN ANALITICA ...................................................................20<br />

TERRANOVA ......................................................................72,77<br />

TEXPACK ..................................................................................9<br />

TMIP ..........................................................BATTENTE DI 4A COP.<br />

VALCOM..................................................................................72<br />

VARISCO ................................................................................26<br />

VEGA .....................................................................................60<br />

RIVISTA<br />

DELL’ INDUSTRIA<br />

CHIMICA E<br />

FARMACEUTICA<br />

NUMERO4<br />

SET/OTT<strong>2018</strong><br />

icfANNOIX<br />

DIRETTORE RESPONSABILE: Francesco Goi (f.goi@interprogettied.com)<br />

REDAZIONE: Alessandro Bignami (a.bignami@interprogettied.com)<br />

GRAFICA: Studio Grafico Page Vincenzo De Rosa, Simona Viapiana - www.studiopage.it<br />

TRADUZIONI: Studio Trevisan<br />

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO: Eva De Vecchis, Salvatore Squillaci<br />

INTERPROGETTI EDITORI S.R.L.<br />

Via Maggiolino, 34 F - 23849 Rogeno LC<br />

Redazione, vendite e abbonamenti<br />

Tel./fax 031 4128181<br />

www.interprogettied.com<br />

DIRETTORE COMMERCIALE: Marika Poltresi<br />

VENDITE: Simone Ghioldi (vendite@interprogettied.com)<br />

Flavio Mariani (f.mariani@interprogettied.com)<br />

AMMINISTRAZIONE: amministrazione@interprogettied.com<br />

©Copyright Interprogetti Editori Srl<br />

Le rubriche e le notizie sono a cura della redazione. È vietata la riproduzione, anche parziale,<br />

di testi, fotografie e disegni senza autorizzazione scritta.<br />

TARIFFE ABBONAMENTI:<br />

Italia: spedizione ordinaria € 45,00, contrassegno € 48,00<br />

Estero: spedizione ordinaria € 60,00, spedizione prioritaria Europa € 70,00<br />

Spedizione prioritaria Africa, America, Asia € 85,00<br />

Spedizione prioritaria Oceania € 100,00<br />

Una copia: € 10,00<br />

L’Iva sugli abbonamenti nonché sulla vendita dei fascicoli separati è assolta dall’editore ai<br />

sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del 26/10/72 n. 633 e successive modificazioni e<br />

integrazioni. Pertanto non può essere rilasciata fattura.<br />

Registrazione Tribunale di Milano n. 259 in data 07/05/2010<br />

Direttore Responsabile: Francesco Goi<br />

Finito di stampare il 31/10/<strong>2018</strong> presso Aziende Grafiche Printing S.r.l.<br />

Via Milano, 5 - 20068 Peschiera Borromeo (MI)<br />

Informativa ai sensi dell’art. 13 d. leg. 196/2003. I dati sono trattati, con modalità anche informatiche, per l’invio<br />

della rivista e per svolgere le attività a ciò connesse. Titolare del trattamento è Interprogetti Editori S.r.l. - Via Maggiolino,<br />

34 F - 23849 Rogeno (LC). Le categorie di soggetti incaricati al trattamento dei dati per le finalità suddette<br />

sono gli addetti alla registrazione, modifica, elaborazione dati e loro stampa, al confezionamento e spedizione<br />

delle riviste, al call center, alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell’art. 7 d. leg. 196/2003 è possibile<br />

esercitare i relativi diritti tra cui consultare, modificare, aggiornare e controllare i dati, nonché richiedere elenco<br />

completo ed aggiornato, rivolgendosi al titolare al suddetto indirizzo.<br />

Informativa dell’editore al pubblico ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n° 196 e dell’art. 2 comma 2 del<br />

Codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica. Interprogetti<br />

Editori - titolare del trattamento - rende noto che presso i propri locali siti in Rogeno (LC) vengono conservati gli<br />

archivi personali e di immagini fotografiche cui i giornalisti, praticanti e pubblicisti e altri soggetti (che occasionalmente<br />

redigono articoli o saggi) che collaborano con il predetto titolare attingono nello svolgimento della propria<br />

attività giornalistica per le finalità di informazione connesse allo svolgimento della stessa.<br />

I soggetti che possono conoscere i predetti dati sono esclusivamente i predetti professionisti, nonché gli addetti<br />

preposti alla stampa ed alla realizzazione editoriale della testata. Ai sensi dell’art. 7 d. lgs. 196/2003 si possono<br />

esercitare i relativi diritti, tra cui consultare, modificare, cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo, rivolgendosi al<br />

predetto titolare. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 138 d. lgs. 196/2003, non è esercitabile il diritto di conoscere<br />

l’origine dei dati personali ai sensi dell’art. 7, comma 2, lettera a), d. lgs. 196/2003, in virtù delle norme sul segreto<br />

professionale, limitatamente alla fonte della notizia.<br />

80 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA


Protezione ambientale<br />

design e costruzione di impianti per il recupero<br />

dei VOC (solventi, idrocarburi leggeri e pesanti,<br />

etc.) e per il trattamento di effluenti liquidi,<br />

gassosi, morchie e fanghi.<br />

Produzione<br />

design e costruzione di impianti per la produzione<br />

di composti chimici (adesivi, colla per pannelli,<br />

resine, PU e PVC per processi di rivestimento,<br />

derivati del legno come tannino, estratti della<br />

frutta come pectina, formaldeide e suoi derivati<br />

etc.).<br />

A reliable company for non-conventional processes and solutions…<br />

40 anni di esperienza nella progettazione e fornitura di impianti per processi chimici,<br />

energetici e protezione ambientale personalizzati per soddisfare le esigenze del cliente.<br />

TM.I.P. S.r.l. – Termomeccanica Industrial Process<br />

Tel. +39 0187 513.410 • Fax. +39 0187 515.352<br />

Visita il nostro sito www.tmip.termomeccanica.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!