03.06.2019 Views

LXXIX Mostra Maestri Liguri fra Ottocento e Novecento - Genova

LXXIX Mostra Maestri Liguri fra Ottocento e Novecento - Genova

LXXIX Mostra Maestri Liguri fra Ottocento e Novecento - Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42 Antonio Schiaffino<br />

(Camogli (GE) 1879 - <strong>Genova</strong> 1968)<br />

Ragazza con il vaso<br />

Olio su tela<br />

Cm 85 x 65<br />

Firmato e datato 1927 in basso a sinistra<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Liguri</strong>a e Arte - Pittori dal 1900 al 1940, Palazzo Ducale, <strong>Genova</strong> 1994<br />

- LXVIII <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2013<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- G. Paganelli e T. Pelizza (a cura di), <strong>Liguri</strong>a e Arte - Pittori dal 1900 al 1940, catalogo della mostra,<br />

Sagep Editrice, <strong>Genova</strong> 1994, riprodotto a pag. 88<br />

- G. L. Marini (a cura di), Il valore dei dipinti dell’<strong>Ottocento</strong> e del primo <strong>Novecento</strong>, XIV Edizione,<br />

Umberto Allemandi & C., Torino 1996 - 1997, riprodotto a pag. 535<br />

- G. Paganelli e T. Pelizza (a cura di), Antonio Schiaffino - la poesia del colore, De Ferrari Editore,<br />

<strong>Genova</strong> 2001, tav. n° 45, riprodotto a pag. 93<br />

- Catalogo della LXVIII <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di G. Paganelli<br />

e T. Pelizza, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2013, n° 45 di catalogo, riprodotto a pag. 51<br />

Il sorriso sincero e compiaciuto di una giovane modella diventa archetipo di bellezza ideale<br />

in un dipinto che il maestro del colore dedica alla figura femminile. Se è vero che nelle tele di<br />

Antonio Schiaffino si rivela la collocazione delle “cose” negli spazi ideali (G. Paganelli 1984),<br />

la brocca finemente decorata, la tenda ricamata, la mimosa e la delicata trasparenza del vaso,<br />

rivelano altresì una composizione raffinata ed elegante. La Ragazza con il vaso è un’opera<br />

emblematica di un pittore rimasto fedele a iconografie e modi espressivi squisitamente naturalistici,<br />

di elevato livello emotivo e comunicativo.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!