22.07.2019 Views

Notiziario Rotary Club Cropani Anno III n° 1 luglio-agosto 2019

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra asterischi, batteri e merce scadente<br />

Il mondo dei surgelati non è tuttavia privo di ombre. Famoso è il caso dei<br />

surgelati richiamati, anche in Italia, dopo un’allerta europea perché contaminati<br />

dal Listeria monocytogenes, batterio responsabile della listeriosi, salvo scoprire<br />

che il batterio s’era annidato nella galleria di surgelazione di uno stabilimento<br />

dell’Est Europa. Così come continuano i sequestri di surgelati, non solo scaduti,<br />

ma di prodotti non tracciabili, come quelli importati - 148.000 kg fra polpi, gamberi, seppie e mazzancolle - da<br />

Spagna, Marocco e Argentina da un’azienda italiana senza la necessaria autorizzazione; o come il carico, privo<br />

di documentazione, di pesce e pollame o quello di pizze, pesce, verdure, funghi, gelati e pasta, alterati<br />

dall’interruzione della catena del freddo, intercettati e bloccati dalla Polstrada. O ancora il sequestro in un<br />

ristorante cinese di Ciampino di 60 kg fra carne e pesce surgelati venduti come freschi e anche mal conservati.<br />

Nel mirino sono finiti tempo fa anche locali stellati per aver servito cibo surgelato senza che nel menu<br />

comparisse, come da prassi ormai consolidata, un asterisco, che serve a segnalare che la tal pietanza può o<br />

potrebbe essere preparata con ingredienti surgelati o congelati. L’assenza di asterisco è, infatti, punibile come<br />

frode in commercio ai sensi dell’art. 515 del Codice Penale, che recita: “Chiunque, nell’esercizio di un’attività<br />

commerciale, ovvero in uno spaccio aperto al pubblico, consegna all’acquirente una cosa mobile per un’altra,<br />

ovvero una cosa mobile, per origine, provenienza, qualità o quantità, diversa da quella dichiarata o pattuita, è<br />

punito, qualora il fatto non costituisca un più grave delitto, con la reclusione fino a due anni o con la multa fino a<br />

euro 2.065,00. Se si tratta di oggetti preziosi, la pena è della reclusione fino a tre<br />

anni o della multa non inferiore a euro 103”.<br />

Surgelati in Cassazione<br />

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con sue sentenze, ad esempio:<br />

“la detenzione di alimenti congelati/surgelati nelle celle freezer o congelatori di<br />

un ristorante integra un tentativo di frode in commercio quando sul menù non è indicato lo stato fisico (congelato<br />

o surgelato) di quegli alimenti (Cassazione Penale, sentenza n. 44643 del 5 novembre 2013); “la detenzione di<br />

alimenti congelati/surgelati all’interno di un locale di somministrazione, senza che nella lista delle vivande sia<br />

indicata tale caratteristica, integra il reato di tentativo di frode in commercio, trattandosi di condotta<br />

univocamente idonea a consegnare ai clienti un prodotto diverso, per qualità, da quello dichiarato (Cassazione<br />

Penale, sentenza n. 899 del 13 gennaio 2016); “l’omessa indicazione nel menù del carattere surgelato degli alimenti<br />

è da sola sufficiente ad integrare il tentativo di frode in commercio, poiché si tratta di una mancanza di adeguata<br />

informazione ai consumatori, i quali potrebbero legittimamente presumere che gli alimenti siano freschi”<br />

(Cassazione Penale, sentenza n. 30173 del 16 giugno 2017).<br />

Sull’uso dell’asterisco si è pronunciato a più riprese anche l’Istituto Italiano Alimenti Surgelati, secondo cui<br />

l’asterisco è solo garanzia di qualità: “L’asterisco” si legge, ad esempio, nel rapporto 2018 “che troviamo sul menù<br />

accanto a un determinato piatto indica che, per preparare quel piatto, il ristoratore ha utilizzato prodotti surgelati.<br />

In realtà, come abbiamo visto, ciò che davvero conta quando ordiniamo al ristorante è che quel piatto sia<br />

buono e realizzato con ingredienti di qualità, sicuri e controllati. Il mondo della ristorazione ne è sempre più<br />

consapevole, ad ogni livello, e sta aumentando costantemente l’utilizzo di prodotti surgelati. Per questa ragione,<br />

anche per il consumatore l’asterisco è garanzia di alta qualità e sicurezza alimentare”. Anche se in una nota<br />

dedicata all’asterisco nella ristorazione ha giudicato come un anacronismo le decisioni della Corte di Cassazione in<br />

quanto “non più rispondenti alle esigenze di una moderna ristorazione”, con la giurisprudenza italiana che non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!