31.08.2019 Views

La mafia uccide solo d'estate - Pixartprinting

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 - PERIODO E CONTESTO<br />

VITTIME DI MAFIA<br />

“Ma come, la <strong>mafia</strong> <strong>uccide</strong> <strong>solo</strong> d’<strong>estate</strong>?<br />

In realtà, chiunque vive sotto protezione sa benissimo<br />

che in <strong>estate</strong> tutta la sicurezza aumenta<br />

perché le organizzazioni da sempre sanno che<br />

<strong>uccide</strong>re d’<strong>estate</strong> significa non avere risposta. Significa<br />

non avere sdegno. C’è altro a cui pensare.<br />

C’è da rilassarsi. Si sta al mare, in spiaggia.<br />

Come in parlamento, le leggi più ambigue, i decreti<br />

più grigi passano esattamente d’<strong>estate</strong>, allo<br />

stesso tempo le organizzazioni seguono questo<br />

percorso. Sanno esattamente che la grammatica<br />

del divertimento non potrà essere interrotta e<br />

quindi si può colpire d’<strong>estate</strong>.”<br />

Roberto Saviano, <strong>La</strong> Mafia Uccide Solo<br />

D’Estate - Sguardo Leggero<br />

PRIMAVERA<br />

ESTATE<br />

AUTUNNO<br />

INVERNO<br />

1980<br />

1988<br />

1992<br />

1969<br />

1982 1983<br />

1979 1985 1989<br />

1979 1981<br />

1982 1985 1990 1971 1978 1980<br />

1979<br />

1991<br />

1970 1972<br />

1985 1988 1990<br />

1992<br />

1975 1977 1990<br />

1982 1985 1991<br />

<strong>La</strong> Mafia in Sicilia nasce alla fine<br />

XIX secolo con lo spostamento dei<br />

grandi propietari terrieri nelle città,<br />

lasciando l’occupazione delle<br />

terre ai futuri boss che avrebbero<br />

offerto “protezione” ai contadini<br />

contro il malgoverno feudale. Con<br />

l’Unità d’Italia il fenomeno inizia ad<br />

essere considerato come organizzazione<br />

criminale, ma al contempo<br />

diventa più violento, con l’impiego<br />

di minacce, danneggiamenti e<br />

omicidi. Nel secondo dopo guerra<br />

lo sviluppo economico permette<br />

anche a Cosa nostra di aumentare<br />

il proprio potere, che era stato<br />

fortemente compromesso dal Ventennio<br />

Fascista. L’organizzazione<br />

si allarga in particolare nel settore<br />

dell’edilizia, con il cosiddetto Sacco<br />

di Palermo, un’espessione utilizzata<br />

negli anni Cinquanta e Sessanta<br />

per indicare il vertiginoso sviluppo<br />

nella fisionomia della città. Per il<br />

controllo delle città iniziano anche<br />

le faide all’nterno dell’organizzazione<br />

stessa, vessando l’intera città<br />

con agguati e omicidi. Con l’impegno<br />

di giornalisti e istituzioni gli<br />

obiettivi diventano sempre di più<br />

gli oppositori, che pagano l’impegno<br />

civile con la propria vita.<br />

In Italia tra il 1879 e il 2017 si contano<br />

circa 955 vittime di <strong>mafia</strong>, “<strong>solo</strong>”<br />

439 in Sicilia. Il numero sale a più<br />

di 5000 se si tengono in considerazione<br />

anche gli stessi mafiosi uccisi.<br />

Nel grafico riportato si evidenziano<br />

le principali vittime di <strong>mafia</strong> divise<br />

per stagione nel periodo storico<br />

considerato dal film, dalla strage<br />

di viale <strong>La</strong>zio, il 10 dicembre 1969,<br />

alla strage di via D’Amelio, il 19 luglio<br />

1992. Come si può notare, effettivamente<br />

l’<strong>estate</strong> è la stagione in<br />

cui il numero di omicidi è maggiore,<br />

pur essendoci numerose morti<br />

anche nelle altre stagioni.<br />

1980 1983<br />

1984 1991 1992<br />

Stragi<br />

Omicidi<br />

Fonti: Libera, Wikipedia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!