31.08.2019 Views

La mafia uccide solo d'estate - Pixartprinting

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22 - DECOSTRUZIONE FORMALE<br />

ANALISI DEI PERSONAGGI<br />

<strong>La</strong> trama del film si dirama fin<br />

dall’inizio, sviluppando una<br />

trama fittizia che segue le vicende<br />

di Arturo e del suo innamoramento<br />

per Flora, e una storica<br />

riguardante Totò Riina e le vicende<br />

di Cosa Nostra. Per comprendere<br />

meglio le dinamiche della storia<br />

e i ruoli dei singoli, sono state distinte<br />

due categorie di personaggi,<br />

riconducibili ai personaggi fittizi e<br />

ai personaggi della realtà storica,<br />

a loro volta suddivisi in mafiosi<br />

e vittime anti<strong>mafia</strong>. È stata condotta<br />

un’analisi che nel caso dei<br />

personaggi storici si attiene principalmente<br />

alla narrazione e agli<br />

avvenimenti citati nel film con lo<br />

scopo di rimanere in ambito <strong>mafia</strong>.<br />

Anche per quanto riguarda la scelta<br />

di quali personaggi analizzare ci<br />

si è voluti focalizzare su quelli che<br />

hanno avuto un ruolo importante<br />

all’interno della trama e nei confronti<br />

del protagonista.<br />

FICTION<br />

Il contesto palermitano è rappresentato<br />

tramite i personaggi della<br />

fiction. È una società immersa<br />

nell’omertà più totale, e se vogliamo<br />

anche un po’ stereotipata, in<br />

cui all’interno del nucleo familiare<br />

sono gli uomini a lavorare e le donne<br />

a stare a casa. Alle volte esagerati,<br />

come Jean Pierre, personaggio<br />

secondario e conduttore della serie<br />

televisiva Bonsuar, che eccede sia<br />

nelle apparenze che nella sua verve,<br />

in realtà si scoprono tutti umani<br />

e indifesi di fronte agli attentati<br />

mafiosi. È una società che neanche<br />

col maxiprocesso alla <strong>mafia</strong> coglie<br />

del tutto la pericolosità di questo<br />

fenomeno, come i genitori di Arturo<br />

che guardando il telegiornale si<br />

guardano come per dire “Forse allora<br />

esiste davvero la <strong>mafia</strong>.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!