07.10.2019 Views

H // Racchette da neve - Alpi Marittime e Liguri

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE 8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe. La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE
8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe.

La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RACCHETTE<br />

DA NEVE<br />

<strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong><br />

e <strong>Liguri</strong><br />

H


Coordinamento generale<br />

Aree Protette <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong><br />

www.areeprotettealpimarittime.it<br />

Partner<br />

Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormi<strong>da</strong><br />

Unione Montana Valli Monregalesi<br />

Unione Montana Alta Val Tanaro<br />

Unione Montana <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong><br />

Coordinamento tecnico<br />

SEAcoop stp<br />

Testi<br />

Alessandro Barabino (itinerari 06, 07), Irene Borgna (itinerario 14),<br />

Elio e Valerio Dutto (itinerari 04, 08, 12, 13, 15, 19),<br />

Roberto Pockaj (itinerari 03, 05, 09, 10, 11), Luca Reggiani / APAM (itinerari 01, 02),<br />

Daniele Regine (itinerario 17), Nanni Villani (itinerari 16, 18, 20)<br />

Cartografia (scala 1:50.000)<br />

Fraternali Editore<br />

Referenze fotografiche<br />

Archivio APAM (p. 88), Alessandro Barabino (pp.34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41),<br />

Efrem Briatore (pp. 8, 14, 16→, 26, 27, 28↑), Marina Caramellino (p.15),<br />

Erika Chiecchio (p.15), Gabriele Cristiani (pp.7↓,17), Elio e Valerio Dutto (pp.28↓, 42, 43↑,<br />

59, 63, 65←, 66, 67↑, 68, 69, 71↑, 72, 73, 86, 87↑, 89), Riccardo Lussignoli / APAM (p.55↑),<br />

Enzo Piacenza / APAM (pp. 83↑, 87↓), Roberto Pockaj (pp. 22, 23, 24, 31, 46, 47, 48),<br />

Luca Reggiani / APAM (pp.16←, 18, 19, 20, 21), Daniele Regine (pp.5↑, 78, 79, 80, 81),<br />

Nanni Villani (pp.4, 5, 6, 9, 25, 30, 33, 43↓, 44, 45, 49, 50, 51, 52, 55↓, 56, 57, 58, 60, 61, 62,<br />

64, 65→, 67↓, 70, 71↓, 74, 75, 76, 77, 82, 83↓, 84, 85, 90, 91, 92, 93), Raffaella Zerbetto (p.29)<br />

In copertina: Val Grande, © Nanni Villani<br />

Direzione artistica e progetto grafico<br />

Bottini comunic@zioni visive + Volume1 visual design<br />

Stampa<br />

L'Artistica Savigliano (Cn), Edizione 2019


SOMMARIO<br />

4<br />

11<br />

13<br />

14<br />

18<br />

22<br />

26<br />

30<br />

34<br />

38<br />

42<br />

46<br />

50<br />

54<br />

58<br />

62<br />

66<br />

70<br />

74<br />

78<br />

82<br />

86<br />

90<br />

94<br />

96<br />

La montagna invernale<br />

Note tecniche<br />

Le escursioni<br />

01 // Il Monte Armetta<br />

02 // Il Bosco delle Navette<br />

03 // La Croce dei Gasti<br />

04 // Il Bric Mindino<br />

05 // Il Monte Alpet<br />

06 // Il Colle del Prel<br />

07 // La Cima del Fai<br />

08 // Baita Elica<br />

09 // Il giro delle borgate in Valle Pesio<br />

10 // L'anello di San Bruno<br />

11 // Pian delle Gorre e Pian del Creus<br />

12 // La Sella Morteis<br />

13 // Prato del Soglio<br />

14 // Capanna Chiara<br />

15 // Pian Madoro<br />

16 // Gli alpeggi di Palanfrè<br />

17 // La Colla di Prarosso<br />

18 // L’anello di Santa Lucia<br />

19 // Le Terme di Valdieri<br />

20 // Il Colle dell’Arpione<br />

Mappa d'insieme<br />

Approfondimenti<br />

3


4<br />

LA MONTAGNA<br />

INVERNALE


↑ Lungo la stra<strong>da</strong> per le<br />

Goderie (Valle Gesso)<br />

↓ L'osservatorio astronomico<br />

di Sella Morteis (Valle Pesio)<br />

5<br />

GLI ITINERARI PIÙ BELLI PER SCOPRIRE E VIVERE<br />

IL TERRITORIO TRA LE ALPI MARITTIME E LE LANGHE<br />

Gli itinerari presenti nella collana “Top20 - Tra <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> e Langhe”<br />

propongono un’accurata selezione di proposte volte a esplorare il suggestivo<br />

territorio che si estende <strong>da</strong>lle vette delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> e <strong>Liguri</strong> ai dolci rilievi delle<br />

Langhe. Sono molteplici i paesaggi che caratterizzano quest’area straordinaria, in<br />

grado di offrire a ogni tipologia di appassionato di natura e sport una gamma di<br />

attività outdoor estremamente variegata, nonché di proporre percorsi naturalistici<br />

e culturali con caratteristiche a<strong>da</strong>tte a ogni stagione.<br />

Questa pubblicazione presenta la descrizione di venti classiche escursioni con<br />

le racchette <strong>da</strong> <strong>neve</strong>, in grado di regalare emozioni e divertimento a tutti, <strong>da</strong>i più<br />

piccoli ai più grandi, <strong>da</strong>gli appassionati di natura agli alpinisti.<br />

Le racchette costituiscono il mezzo più semplice per spostarsi sulla <strong>neve</strong> e<br />

consentono all’escursionista di vivere a pieno la magia della montagna nella<br />

stagione più fred<strong>da</strong> e silenziosa, lontano <strong>da</strong>lla confusione delle piste <strong>da</strong> sci.<br />

Sconosciute agli sportivi fino a pochi decenni fa, le gite con le racchette <strong>da</strong> <strong>neve</strong> (o<br />

ciastre o ciaspole) sono oggi diffuse su tutto l'arco alpino.


6<br />

↑ Tracce su <strong>neve</strong> assestata<br />

← Verso la Creusa (Valle<br />

Vermenagna)<br />

→↓ Panoramica sulle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong><br />

<strong>da</strong>l Monte Armetta (Valle Tanaro)<br />

Le <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> e le <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong> costituiscono<br />

un territorio che ben si presta alla pratica di<br />

questa attività, grazie all’abbon<strong>da</strong>nza delle<br />

precipitazioni nevose, a rilievi che – soprattutto<br />

nel settore delle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong> – sono caratterizzati<br />

<strong>da</strong> profili non accidentati. Inoltre, la presenza<br />

di boschi di conifere (in Valle Pesio e Valle<br />

Tanaro) rende più sicura che altrove<br />

la frequentazione della montagna nel periodo<br />

invernale. Una raccoman<strong>da</strong>zione è d’obbligo.<br />

Nella stagione invernale gli animali devono<br />

fronteggiare condizioni climatiche fortemente<br />

avverse. Ogni evento che possa rappresentare<br />

una fonte di stress – e tra le principali c’è il<br />

passaggio di sciatori alpinisti o di “ciastristi”<br />

– comporta un dispendio di energie che<br />

può risultare fatale per la sopravvivenza<br />

dell’animale disturbato. È dunque<br />

indispensabile muoversi con la dovuta<br />

circospezione, evitando accuratamente le<br />

aree di svenamento degli ungulati e le zone<br />

cespugliate in cui si rifugia il gallo forcello.<br />

In presenza di precedenti tracce di escursionisti<br />

è bene seguirle anziché crearne di nuove, e<br />

laddove si dovessero incontrare cartelli che<br />

invitano a non oltrepassare determinati limiti,<br />

è fon<strong>da</strong>mentale rispettare l’indicazione. Se ci si<br />

muove in compagnia di un cane, quest’ultimo<br />

va tenuto rigorosamente al guinzaglio.<br />

→ FALSE CREDENZE<br />

La <strong>neve</strong> è una materia viva<br />

in continuo metamorfismo,<br />

cioè in continua evoluzione.<br />

Essendo sensibile agli agenti<br />

esogeni è influenzata <strong>da</strong> tutto<br />

ciò che la circon<strong>da</strong>, <strong>da</strong>lla<br />

forza peso, <strong>da</strong>ll’alternarsi del<br />

giorno e della notte, <strong>da</strong>lle<br />

nebbie e <strong>da</strong>lla copertura<br />

del cielo, <strong>da</strong>lla pioggia e<br />

<strong>da</strong>l flusso geotermico della<br />

terra, ma è il vento il fattore<br />

più importante <strong>da</strong> tener<br />

presente per l’evoluzione del<br />

manto nevoso, anche perché<br />

rappresenta il principale<br />

“costruttore” di valanghe.<br />

Ciò premesso, è bene sfatare<br />

alcune false credenze.<br />

Le irregolarità del terreno<br />

ancorano il manto nevoso.<br />

Le irregolarità del terreno<br />

possono neutralizzare<br />

solamente le valanghe<br />

di fondo, senza impedire<br />

quelle di superficie.


UN TERRENO DA AFFRONTARE<br />

CON PREPARAZIONE E<br />

PRUDENZA<br />

L’ambiente montano è un terreno d’avventura<br />

che espone chi lo frequenta a pericoli<br />

che devono essere affrontati con le giuste<br />

precauzioni, consci del fatto che quando si<br />

decide di vivere un’esperienza in natura si<br />

è direttamente responsabili delle proprie<br />

scelte e dei propri comportamenti. Una<br />

responsabilità personale richiamata <strong>da</strong>lla<br />

stessa legislazione in vigore sul territorio della<br />

Regione Piemonte: «I soggetti che praticano<br />

lo sci alpinismo, lo sci fuori pista e le attività<br />

escursionistiche, in ambienti innevati, anche<br />

mediante le racchette <strong>da</strong> <strong>neve</strong>, al di fuori delle<br />

piste e […] di eventuali percorsi individuati e<br />

segnalati <strong>da</strong>i Comuni, lo fanno a proprio rischio<br />

e pericolo. I medesimi soggetti sono tenuti ad<br />

attenersi scrupolosamente alle informazioni<br />

che vengono diffuse <strong>da</strong> enti pubblici o <strong>da</strong> altri<br />

soggetti autorizzati a fornirle ufficialmente,<br />

relativamente ai rischi legati allo svolgimento di<br />

tale attività e a munirsi laddove, per condizioni<br />

climatiche e della <strong>neve</strong>, sussistono evidenti<br />

rischi di valanghe, di appositi sistemi elettronici<br />

di segnalazione e ricerca, pala, son<strong>da</strong> <strong>da</strong> <strong>neve</strong><br />

per garantire un idoneo intervento di soccorso».<br />

Realtà quali il Club <strong>Alpi</strong>no Italiano, le guide<br />

alpine, CAI, il Soccorso <strong>Alpi</strong>no, l’AINEVA<br />

(Associazione Interregionale Neve e Valanghe),<br />

talvolta supportati anche <strong>da</strong> enti territoriali,<br />

<strong>da</strong> tempo sono impegnati nella divulgazione<br />

di una cultura della prevenzione, favorendo la<br />

diffusione delle conoscenze circa la sicurezza e<br />

l’autosoccorso tramite specifiche pubblicazioni,<br />

corsi, incontri e attività informative e formative.<br />

Il freddo consoli<strong>da</strong> la <strong>neve</strong>,<br />

quindi non si rischia.<br />

Questa è una delle<br />

convinzioni più false,<br />

pericolose e diffuse.<br />

Quando, dopo un’intensa<br />

nevicata, si protrae<br />

un periodo caratterizzato<br />

<strong>da</strong> temperature rigide,<br />

il freddo prolunga<br />

l’instabilità, ritar<strong>da</strong>ndo<br />

la trasformazione<br />

(metamorfosi) e<br />

l’assestamento del manto<br />

nevoso.<br />

Non c'è pericolo quando il<br />

manto nevoso è poco spesso.<br />

Quando il manto nevoso è<br />

poco spesso e in presenza<br />

di temperature basse<br />

per lunghi periodi si ha<br />

la formazione di brina<br />

di fondo.<br />

Secondo le statistiche,<br />

negli inverni con poca <strong>neve</strong><br />

si hanno più vittime<br />

<strong>da</strong> valanghe che in inverni<br />

con molta <strong>neve</strong>.<br />

Il bosco protegge<br />

<strong>da</strong>lle valanghe.<br />

L'effetto di protezione è<br />

efficace soltanto nei boschi<br />

fitti di piante sempreverdi.<br />

Le tracce degli sci e<br />

degli animali garantiscono<br />

la sicurezza.<br />

Le condizioni della <strong>neve</strong><br />

possono variare in tempi<br />

molto brevi; inoltre anche il<br />

peso di ciascun escursionista<br />

o animale cambia <strong>da</strong><br />

soggetto a soggetto.<br />

7


Un pendio di estensione<br />

limitata non è pericoloso.<br />

Si tende a sottostimare<br />

il volume e il peso delle<br />

masse di <strong>neve</strong>: un mini<br />

lastrone di 20 x 30 x 0,35<br />

metri pesa <strong>da</strong> 20 a 40<br />

tonnellate a secon<strong>da</strong><br />

del tipo di <strong>neve</strong>.<br />

8<br />

Il bollettino valanghe<br />

Fra i vari strumenti di prevenzione, il bollettino<br />

nivometeorologico, conosciuto anche<br />

con il nome di bollettino valanghe, riveste<br />

una particolare importanza. È infatti uno<br />

strumento che fornisce un quadro sintetico<br />

dell’innevamento e dello stato del manto<br />

nevoso, indicandone struttura e grado di<br />

consoli<strong>da</strong>mento su un determinato territorio.<br />

Il riferimento per la consultazione è www.arpa.<br />

piemonte.it/bollettini/elenco-bollettini-1/<br />

bollettino-valanghe<br />

In funzione del consoli<strong>da</strong>mento del manto,<br />

della probabilità di distacco, del numero e<br />

delle dimensioni delle valanghe stesse,<br />

il pericolo presente al momento dell’emissione<br />

viene descritto con un testo sintetico e<br />

un indice numerico crescente <strong>da</strong> 1 a 5.<br />

A ogni grado è associata una situazione tipo<br />

che facilita la comprensione e la sintesi<br />

del bollettino stesso. Il bollettino non è solo<br />

fonte di <strong>da</strong>ti e di analisi, ma, sulla base<br />

della previsione meteorologica più aggiornata,<br />

definisce anche una possibile evoluzione<br />

delle condizioni del manto, fornendo quindi<br />

anche una vera e propria previsione<br />

del pericolo di valanghe.<br />

Il bollettino è quindi uno strumento<br />

informativo che può <strong>da</strong>re un valido aiuto<br />

nel prendere decisioni riguar<strong>da</strong>nti la propria<br />

o altrui incolumità; tuttavia, chi decide di<br />

affrontare il “terreno innevato” deve avere<br />

sufficienti basi conoscitive per muoversi<br />

correttamente sul territorio e saper riconoscere<br />

i momenti e i punti particolarmente critici.<br />

I woom sono indizi di buon<br />

assestamento.<br />

I rumori sordi (woom) che<br />

si possono udire durante<br />

la progressione sono indizi<br />

della debolezza del manto<br />

nevoso, e dunque evidenti<br />

segnali d'allarme!<br />

Non ho mai visto valanghe<br />

su questo pendio ripido,<br />

dunque è sicuro.<br />

Per definizione non esiste<br />

alcun pendio ripido<br />

assolutamente sicuro <strong>da</strong>lle<br />

valanghe. Ogni pendio<br />

con inclinazione superiore<br />

ai 25/30° deve essere<br />

considerato un potenziale<br />

pendio valanghivo.<br />

Possiamo aspettarci<br />

le valanghe solo in caso<br />

di cattivo tempo.<br />

Oggi è bello dunque la<br />

situazione è sicura.<br />

Il primo giorno di bel<br />

tempo dopo un periodo<br />

di precipitazioni è<br />

particolarmente pericoloso,<br />

i pendii vergini nascondono<br />

un potenziale pericolo.<br />

↑ In cresta a monte<br />

delle Navette (Valle Tanaro)


Il Gruppo internazionale di lavoro dei Servizi di previsione e prevenzione valanghe<br />

di cui l’AINEVA fa parte ha sviluppato la scala unificata europea del pericolo<br />

di valanghe. La scala in questione riporta i concetti fon<strong>da</strong>mentali cui fanno<br />

riferimento tutti gli strumenti di valutazione del pericolo di valanghe.<br />

I caratteri peculiari su cui si basa la scala sono i seguenti:<br />

• il pericolo è suddiviso in cinque gradi caratterizzati <strong>da</strong> un’aggettivazione e<br />

numerazione crescente (debole 1, moderato 2, marcato 3, forte 4, molto forte 5);<br />

• la progressione della scala non è lineare; infatti il grado di pericolo 3, pur<br />

trovandosi al centro della scala, non rappresenta un grado di pericolo medio ma<br />

una situazione già critica;<br />

• Il grado di pericolo di valanghe è così indicato:<br />

Grado 1 = generale buon consoli<strong>da</strong>mento e stabilità ma non si escludono<br />

pochissimi o isolati siti pericolosi;<br />

Grado 2 = consoli<strong>da</strong>mento moderato e localizzato: i siti pericolosi sono<br />

localizzati e, in genere, richiedono carichi importanti per <strong>da</strong>re luogo a valanghe,<br />

ma non si escludono isolate condizioni di debole consoli<strong>da</strong>mento;<br />

Grado 3 = consoli<strong>da</strong>mento moderato su molti pendii (situazione già molto a<br />

rischio), consoli<strong>da</strong>mento debole su alcuni pendii localizzati;<br />

Grado 4 = debole consoli<strong>da</strong>mento sulla maggior parte dei pendii ripidi;<br />

Grado 5 = il manto nevoso è in generale debolmente consoli<strong>da</strong>to e instabile<br />

anche su pendii a moderata pendenza.<br />

9<br />

SCALA DEL PERICOLO<br />

STABILITÀ<br />

DEL MANTO<br />

NEVOSO<br />

PROBABILITÀ<br />

DI DISTACCO VALANGHE<br />

INDICAZIONI<br />

PER SCIATORI ED<br />

ESCURSIONISTI<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

MODERATO MARCATO FORTE MOLTO FORTE<br />

Il manto nevoso è in<br />

generale debolmente<br />

consoli<strong>da</strong>to e per lo più<br />

instabile.<br />

Il manto nevoso è<br />

debolmente consoli<strong>da</strong>to<br />

sulla maggior parte dei<br />

pendii ripidi*.<br />

Il manto nevoso<br />

presenta<br />

un consoli<strong>da</strong>mento <strong>da</strong><br />

moderato a debole su<br />

molti pendii ripidi*.<br />

Il manto nevoso è solo<br />

moderatamente<br />

consoli<strong>da</strong>to su alcuni<br />

pendii ripidi*, altrimenti<br />

è generalmente ben<br />

consoli<strong>da</strong>to.<br />

Sono <strong>da</strong> aspettarsi numerose<br />

valanghe spontanee molto grandi e<br />

spesso anche valanghe di dimensioni<br />

estreme, anche su terreno<br />

moderatamente ripido*.<br />

Il distacco è probabile già con un<br />

debole sovraccarico** su molti pendii<br />

ripidi*. Talvolta sono <strong>da</strong> aspettarsi<br />

numerose valanghe spontanee di<br />

grandi dimensioni e spesso anche<br />

molto grandi.<br />

Il distacco è possibile già con un<br />

debole sovraccarico** soprattutto sui<br />

pendii ripidi indicati*. Talvolta sono<br />

possibili alcune valanghe spontanee<br />

di grandi dimensioni e, in singoli casi,<br />

anche molto grandi.<br />

Il distacco è possibile principalmente<br />

con un forte sovraccarico**,<br />

soprattutto sui pendii ripidi* indicati.<br />

Non sono <strong>da</strong> aspettarsi valanghe<br />

spontanee molto grandi.<br />

Le escursioni non sono<br />

generalmente possibili.<br />

Le possibilità per le<br />

escursioni sono<br />

fortemente limitate ed è<br />

richiesta una grande<br />

capacità di valutazione<br />

locale.<br />

Le possibilità per le<br />

escursioni sono limitate<br />

ed è richiesta una buona<br />

capacità di valutazione<br />

locale.<br />

Condizioni favorevoli<br />

per le escursioni ma<br />

occorre considerare<br />

adeguatamente locali<br />

zone pericolose.<br />

1<br />

DEBOLE<br />

Il manto nevoso è<br />

in generale ben<br />

consoli<strong>da</strong>to e stabile.<br />

Il distacco è generalmente possibile<br />

solo con forte sovraccarico** su<br />

pochissimi punti sul terreno ripido<br />

estremo***. Sono possibili solo<br />

piccole e medie valanghe spontanee.<br />

Condizioni generalmente<br />

sicure per le escursioni.


10<br />

Come affrontare un’escursione<br />

in ambiente innevato<br />

Prima di effettuare un’uscita in ambiente innevato è bene pianificare l’escursione<br />

cercando il maggior numero possibile di informazioni riguar<strong>da</strong>nti l’itinerario che si<br />

andrà a percorrere. Assolutamente fon<strong>da</strong>mentale è consultare le previsioni meteo,<br />

nonché verificare le condizioni del manto nevoso e il livello del rischio valanghe<br />

leggendo l’apposito bollettino pubblicato <strong>da</strong> AINEVA e ARPA Piemonte tramite i<br />

rispettivi siti web. Se possibile, è bene appurare in loco o sui siti di riferimento se<br />

l’itinerario sia stato percorso nell’ultimo periodo. Assolutamente consigliabile è<br />

l’utilizzo di mappe escursionistiche in scala adeguata che permettono di valutare<br />

preventivamente la morfologia del terreno identificando criticità del percorso<br />

e dei pendii. Quando poi <strong>da</strong>lla programmazione della gita si passa al momento<br />

della sua effettuazione, è chiaro che ci si deve muovere secondo i principi della<br />

massima prudenza. Le analisi sugli incidenti dimostrano che la maggior parte<br />

dei distacchi valanghivi avvenuti durante le escursioni è provocata <strong>da</strong>gli stessi<br />

escursionisti: <strong>da</strong> ciò si può affermare che una corretta valutazione delle condizioni<br />

può ridurre fortemente il rischio. Per chi ama frequentare la montagna innevata,<br />

diviene quindi fon<strong>da</strong>mentale riconoscere i segnali di pericolo e le peculiarità<br />

del terreno in cui ci si avventura. Indispensabile è un equipaggiamento idoneo<br />

per l’autosoccorso, ovvero di un kit che in caso di incidente permetta di portare<br />

soccorso a se stessi o ad altri. Il kit è composto <strong>da</strong> ARTVA (Apparecchio di Ricerca<br />

Travolti <strong>da</strong> Valanga), pala e son<strong>da</strong>.<br />

Il Soccorso <strong>Alpi</strong>no<br />

In caso di incidente in montagna è necessario telefonare al 112 dove è presente<br />

24 ore al giorno un operatore di Centrale Operativa del Corpo Nazionale del<br />

Soccorso <strong>Alpi</strong>no e Speleologico (CNSAS) Piemonte che coordinerà le operazioni<br />

di intervento. Sul territorio regionale piemontese sono presenti quattro basi di<br />

elisoccorso (Torino, Cuneo-Levaldigi, Borgosesia, Alessandria) con un tecnico di<br />

elisoccorso del CNSAS in servizio 365 giorni l'anno.<br />

Presso le basi, nei mesi invernali, è anche operativa un’unità cinofila per intervento<br />

in valanga. Gli interventi su terreno impervio vengono gestiti con l'elicottero e con<br />

le squadre a terra in base alla tipologia dell'evento e alle condizioni meteo.<br />

Per quanto riguar<strong>da</strong> l’allertamento, a causa della possibile assenza di segnale in<br />

quota, può succedere che occorra spostarsi, anche di parecchio, per effettuare la<br />

chiamata: se si dispone di un ricevitore GPS, è necessario prendere le coordinate<br />

del luogo in cui serve il soccorso e comunicarle alla centrale operativa. Nell’ipotesi<br />

che venga inviato l'elicottero per il soccorso, è fon<strong>da</strong>mentale saper descrivere le<br />

condizioni meteo locali e individuare, se possibile, una zona per l'atterraggio, ben<br />

visibile <strong>da</strong>ll'alto e priva di ostacoli come alberi o pali in un raggio di 100 metri,<br />

preferibilmente sopraelevata e con fondo solido. Ci si deve posizionare ai margini<br />

del luogo prescelto per l'atterraggio, con il vento alle spalle e le due braccia alzate<br />

verso il cielo, per indicare la necessità di soccorso.


NOTE TECNICHE<br />

11<br />

// SCALA DELLE DIFFICOLTÀ<br />

Le difficoltà complessive di ciascun itinerario sono indicate in base<br />

alle seguenti sigle:<br />

T = per turisti: itinerari di facile individuazione che si svolgono su terreno con<br />

pendenze moderate; richiedono un limitato impegno fisico.<br />

E = per escursionisti: itinerari che necessitano di capacità di orientamento<br />

e si sviluppano su terreno con pendenze a tratti pronunciate; richiedono un<br />

discreto impegno fisico.<br />

EE = per escursionisti esperti: itinerari che necessitano di notevoli capacità<br />

di orientamento e si sviluppano su terreno con pendenze a tratti notevoli;<br />

richiedono un forte impegno fisico.<br />

// PERIODO<br />

Tutte le gite descritte in questa pubblicazione sono percorribili in periodo invernale<br />

(<strong>da</strong>lle prime nevicate a fine marzo). Fa eccezione l’itinerario n. 19 per le Terme di<br />

Valdieri e il Rifugio del Valasco, affrontabile anche a inizio primavera, per lo meno nel<br />

tratto Terme-Valasco.<br />

// SEGNALETICA VERTICALE E ORIZZONTALE<br />

La segnaletica verticale, stan<strong>da</strong>rdizzata con una legge regionale, è costituita<br />

<strong>da</strong> paline con frecce direzionali o placchette bianco-rosse. Su terreni aperti<br />

si ricorre, talvolta, a paletti segnavia in legno, sui quali sono riportate le tacche<br />

bianche e rosse. Nella pagina a fianco è riportato il modello di una freccia<br />

di direzione con destinazioni, quote e tempi di percorrenza. Nella Provincia di Cuneo,<br />

il codice che individua i sentieri è formato <strong>da</strong> una lettera e <strong>da</strong> un numero, composto<br />

<strong>da</strong> una o due cifre. La lettera individua una vallata della provincia o, al più,


000a<br />

Prima destinazione<br />

Altre informazioni turistiche<br />

Secon<strong>da</strong> destinazione<br />

Altre informazioni turistiche<br />

Terza destinazione<br />

Altre informazioni turistiche<br />

0000 m 0:00 h<br />

0000 m<br />

0:00 h<br />

0000 m 0:00 h<br />

12<br />

un versante di essa, mentre il numero caratterizza univocamente il sentiero nella<br />

valle in questione. Si parte <strong>da</strong>lla A per la Val Tanaro, e si finisce con la V per la Valle<br />

Po. Nella pratica, la segnaletica sta convergendo verso quanto prescritto <strong>da</strong>lla<br />

legislazione vigente. Esistono tuttavia eccezioni e deroghe: alcune di esse sono<br />

legittime, come la segnaletica verticale nel Parco delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> – gialla e<br />

uniformata al confinante Parc du Mercantour –, altre sono frutto di una buona dose di<br />

fantasia <strong>da</strong> parte di chi è chiamato a realizzarle.<br />

// DESTRA E SINISTRA<br />

Quando non specificato diversamente, nelle descrizioni dei percorsi “destra” e “sinistra”<br />

sono riferite al senso di marcia. Dove indicato, è possibile ci si riferisca alla destra<br />

o sinistra idrografica di un vallone. In questo secondo caso, per esempio, la destra<br />

idrografica corrisponderà alla nostra destra una volta posti con la schiena rivolta<br />

alla sorgente del corso d'acqua, guar<strong>da</strong>ndo nella direzione verso cui questo scorre.<br />

// TEMPI DI PERCORRENZA<br />

I tempi di percorrenza indicati si riferiscono a quelli per escursionisti medi, e<br />

non per assidui frequentatori della montagna. Sono calcolati con un apposito<br />

software, in modo <strong>da</strong> renderli il più possibili oggettivi e uniformi tra le varie<br />

escursioni. Si tratta sempre e comunque di tempi indicativi, che ciascuno<br />

potrà modificare in base al proprio allenamento e alle proprie capacità.<br />

// QUOTE<br />

Le quote sono prevalentemente tratte <strong>da</strong>lla cartografia di Fraternali Editore.<br />

Ove non presenti, nemmeno su altra cartografia disponibile, le quote sono<br />

ricavate con strumentazione satellitare (GPS), corretta con <strong>da</strong>ti cartografici<br />

di elevazione. La misura delle quote è comunque soggetta a errore, e deve<br />

essere considerata indicativa.


LE ESCURSIONI<br />

13<br />

La piana del Valasco<br />

(Valle Gesso)


14<br />

//01<br />

IL MONTE<br />

ARMETTA


← L'ampia dorsale del Monte<br />

Armetta che scende verso<br />

Colla Bassa<br />

↑ Il rifugio Pian dell'Arma<br />

15<br />

Suggestivo itinerario nell'estrema<br />

propaggine meridionale<br />

della provincia di Cuneo, a soli 20<br />

chilometri in linea d'aria <strong>da</strong>l mare,<br />

che permette di effettuare<br />

una lunga e piacevole escursione<br />

sulla <strong>neve</strong>, ammirando dolci<br />

e assolati pendii, interrotti<br />

bruscamente a nord <strong>da</strong> strapiombi<br />

sulla sottostante Val Tanaro.<br />

Dalla dorsale del Monte Armetta è possibile<br />

godere di una vista mozzafiato sull'intera<br />

catena delle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong>. Ci troviamo nell'alta<br />

Val Pennavaire, nel comune di Caprauna,<br />

dove ampi pascoli digra<strong>da</strong>no lentamente<br />

verso boschi di latifoglie <strong>da</strong>l sentore quasi<br />

mediterraneo: non lontano compaiono infatti<br />

i lecci e gli ulivi. Sullo sfondo, la costa ligure e<br />

lo scintillio del mare.<br />

→ IL NOCCIOLO<br />

Il Nocciolo (Corylus<br />

avellana L.), è un albero<br />

<strong>da</strong> frutto, appartenente<br />

alla famiglia<br />

delle Betulaceae,<br />

che si presenta<br />

per lo più come<br />

un arbusto policormico<br />

con foglie subrotonde,<br />

decidue e ruvide<br />

al tatto. La corteccia è<br />

grigia, liscia e coperta<br />

di lenticelle chiare.<br />

I frutti, dolci e oleosi,<br />

sono racchiusi<br />

in un coriaceo guscio<br />

legnoso. È una specie<br />

pioniera e rustica,<br />

in grado di formare<br />

fitti popolamenti<br />

monospecifici e<br />

di invadere coltivi e<br />

pascoli abbandonati,<br />

<strong>da</strong>lle quote di pianura<br />

fino alla media montagna.


16<br />

← Panoramica in direzione<br />

del Pizzo d'Ormea<br />

↑ Un tratto della discesa<br />

→ ll Monte Galero <strong>da</strong>i pressi<br />

della cima dell'Armetta<br />

// ITINERARIO<br />

Dal Colle di Caprauna si imbocca il sentiero che sale in cresta, seguendo<br />

le indicazioni per il Monte Armetta. Tralasciando le deviazioni, si continua<br />

sul sentiero principale, che si sno<strong>da</strong> all’interno di alcuni rimboschimenti<br />

di conifere. Usciti <strong>da</strong>l bosco più fitto, si inizia a risalire, con tratti più ripidi,<br />

tra radure e boschetti di noccioli e conifere. Proseguendo sotto la cresta<br />

del Monte della Guardia, raggiungibile in pochi minuti con una deviazione verso<br />

sinistra, ci si lascia definitivamente il bosco alle spalle, iniziando a scorgere,<br />

dinnanzi, la morbi<strong>da</strong> cima dell'Armetta. Giunti alla Colla Bassa d'Ormea (1570 m), è<br />

possibile raggiungere il Rifugio Pian dell'Arma, scendendo verso destra.<br />

Il percorso principale prosegue invece in cresta: tralasciato il bivio, sulla sinistra,<br />

per Ormea, si raggiunge la vetta del Monte Armetta (1739 m). Da qui lo sguardo è<br />

libero di spaziare, spostandosi <strong>da</strong>ll'alta Val Tanaro alla <strong>Liguri</strong>a: nelle giornate molto<br />

limpide, poi, non è difficile individuare, oltre il Mar Ligure, la scura sagoma della<br />

Corsica. Assaporata una meritata sosta, ci si rimette in cammino, scendendo nella<br />

piccola conca ai piedi della cima, per poi risalire sul lato opposto. Da questo punto<br />

in poi è necessario seguire con molta attenzione le tacche bianche e rosse sulle<br />

rocce e sui tronchi degli alberi, poiché il sentiero, poco evidente, scende<br />

in un pascolo arborato ricco di arbusti. Superata la malga isolata di Piano del Colle<br />

(1484 m), si imbocca una stra<strong>da</strong> che costeggia un rimboschimento di conifere, fino<br />

all’intersezione con una secon<strong>da</strong> carrabile, nei pressi del Colle San Bartolomeo<br />

(1446 m). Svoltando verso destra, si prosegue in direzione del Colle di Caprauna,<br />

ignorando le deviazioni sui due lati del percorso, fino a incontrare uno stretto<br />

sentiero sulla destra, nei pressi di un cartello che indica il Rifugio Pian dell'Arma.<br />

Rimontato, per pochi minuti, il bel noccioleto, si incontra un bivio: si svolta<br />

a sinistra, raggiungendo in breve il rifugio (1339 m). Dopo una doverosa sosta,<br />

si sale alla fontana sul retro del rifugio, imboccando il sentiero che sale a sinistra,<br />

ancora nel noccioleto. Giunti sulla cresta, si curva verso sinistra, ritornando<br />

sul tragitto dell'an<strong>da</strong>ta fino al Colle di Caprauna.


.<br />

Ormea<br />

.<br />

.<br />

863<br />

ieta<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

. 977<br />

Case<br />

.<br />

1250<br />

. 1439 .<br />

.<br />

.<br />

1247<br />

. .<br />

1175.<br />

Calcagnea<br />

1515<br />

. .<br />

1023 1237<br />

Bossi<br />

1141<br />

958 <strong>Alpi</strong>sella<br />

1028 .<br />

<strong>Alpi</strong>sella<br />

.<br />

. . 1093 Soprana<br />

1188 Colla<br />

973<br />

974<br />

Bassa<br />

si<br />

1266<br />

e<br />

ane<br />

5<br />

ivi<br />

1<br />

970<br />

Prale<br />

ami<br />

Travi<br />

556<br />

Case<br />

ellandi<br />

Fasce<br />

1005<br />

Bossieta<br />

Vespi<br />

866<br />

1095<br />

Case<br />

Baratti<br />

.<br />

1148<br />

1252<br />

864<br />

578<br />

503<br />

.<br />

949<br />

.<br />

Ponte dei<br />

Sospiri<br />

922<br />

1336<br />

.<br />

Fontana<br />

Fraja<br />

1328.<br />

.<br />

Case di .973 1128<br />

Marise<br />

822<br />

1203<br />

488<br />

Vallette<br />

Ravin<br />

Conioli<br />

872<br />

Armo<br />

Campo Comune<br />

Passo<br />

di Prale<br />

549<br />

.<br />

Monte<br />

della Guardia<br />

.<br />

. 1246<br />

.<br />

666<br />

Sbanue<br />

Moano<br />

1251<br />

Fasce<br />

Rio Bossi<br />

1303<br />

1621<br />

.<br />

1484<br />

.1018<br />

.<br />

969<br />

. 900<br />

. 798<br />

Rocca<br />

Guardiale<br />

.<br />

820<br />

600<br />

1226<br />

1420<br />

Piano dei Prati<br />

Riane<br />

Ciazza<br />

Vallon<br />

Rocca<br />

Aquila<br />

Cuni<br />

910<br />

.<br />

1421<br />

1658<br />

.<br />

.<br />

.<br />

Rifugio Pian<br />

dell'Arma<br />

1382<br />

. 757.<br />

718<br />

Rio della Valle<br />

Costa dei Prati<br />

1357<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

Ruora<br />

1141.<br />

Caprauna<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

Passo<br />

dei Sii<br />

. 1152<br />

.<br />

Colle di Caprauna<br />

// 0 1<br />

. 1462 1101.<br />

IL MONTE ARMETTA<br />

Rocca delle Penne<br />

.<br />

1311<br />

o Pennone<br />

.<br />

1503 Rocca<br />

E<br />

1476<br />

. Tramontina<br />

.<br />

.<br />

Monte<br />

Bello<br />

6:00 h<br />

1483<br />

.<br />

.<br />

673<br />

Cà<br />

dell'Aira .<br />

605<br />

Baccano<br />

1614<br />

1555<br />

Cà<br />

du Lu<br />

1295<br />

1371<br />

Camporosso<br />

1389<br />

1710<br />

Campi Rossi<br />

1648<br />

1570<br />

.<br />

Casa 882<br />

dei Campi<br />

Bandia<br />

806<br />

688<br />

schei<br />

Castello d'Ardea<br />

Monte<br />

Armetta<br />

.<br />

806<br />

.<br />

. .<br />

1744<br />

1521<br />

1511<br />

.<br />

Case<br />

dell'Arma<br />

1339<br />

1255<br />

1077<br />

Laboraira<br />

1108<br />

i scotto<br />

1498<br />

1397<br />

Rio dei Ronchi<br />

1139<br />

1722<br />

1470<br />

1286<br />

1067<br />

Santuario<br />

dell'Assunta<br />

1492<br />

920<br />

Penne<br />

Chiappe<br />

1310<br />

1179<br />

Bandita<br />

Cian del Ciappe<br />

po<br />

R<br />

.<br />

1677<br />

1599<br />

.<br />

1264<br />

Madonna<br />

Guarneri<br />

986<br />

Chiazzuola<br />

.<br />

.<br />

1251<br />

Pianafea<br />

sottana<br />

1157<br />

1520<br />

1042<br />

Case Piano<br />

del Colle<br />

.<br />

.<br />

1389<br />

Case<br />

Porcile<br />

975<br />

903<br />

Rio Pennavaira<br />

1115<br />

1484<br />

1030<br />

.<br />

.<br />

1302<br />

Pianafea<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

Colle San<br />

Bartolomeo<br />

.<br />

928<br />

.<br />

1544<br />

Poggio<br />

Valle Pennavaira<br />

Brutto<br />

Pezza dei Quaranta<br />

Brusai<br />

Armassi<br />

Sellette<br />

Fasce di Prai<br />

Le Fosse<br />

1491<br />

Monte<br />

Pesauto<br />

Mondino<br />

Cian Boniverti<br />

Case<br />

dei Fan<br />

Bandia<br />

Pian Ambrogio<br />

1321<br />

848<br />

Ponte<br />

Romano<br />

Teruzzi<br />

1035<br />

Faelli<br />

1344<br />

1120<br />

1468<br />

Colletta<br />

Pian Desebe<br />

1409<br />

.<br />

Roc<br />

della S<br />

1419<br />

.<br />

.<br />

1446 1502<br />

1085<br />

Ferraia<br />

835<br />

Fenin<br />

1141<br />

1367<br />

877<br />

Sigara<br />

1. 403<br />

.<br />

1350<br />

Case Borr<br />

di Mezz<br />

Case Bo<br />

Superi<br />

Case<br />

Sei<br />

.<br />

853<br />

.<br />

724.<br />

.<br />

Dente di<br />

Caprauna<br />

866<br />

.<br />

1209<br />

.<br />

.111<br />

849<br />

Cavat<br />

Borghet<br />

1320<br />

+700 m<br />

1089.<br />

Colle di Caprauna<br />

1241<br />

. (1382 m) Santissimi<br />

1190 .<br />

Cosma<br />

1160<br />

.<br />

.<br />

e Damiano<br />

Il Colle di Caprauna è<br />

1060<br />

1047<br />

raggiungibile<br />

.<br />

. <strong>da</strong>l Piemonte<br />

1133<br />

1142 978<br />

. tramite la Stra<strong>da</strong> .<br />

Monte Provinciale<br />

1048<br />

1053<br />

216, che ha Cucco origine<br />

844.<br />

Tetto<br />

Merizzi<br />

del Frate<br />

<strong>da</strong>lla frazione Cantarana Tetti Ciapai<br />

1027.<br />

.<br />

di<br />

910<br />

. .<br />

978 di Ormea, lungo 990 la<br />

Panigazze<br />

Stra<strong>da</strong><br />

Statale 28 del Colle di 825 Nava.<br />

Dalla Bonvicino<strong>Liguri</strong>a, provenendo<br />

877<br />

.<br />

<strong>da</strong> Albenga, si segue .<br />

Colla<br />

691<br />

Domenica la Stra<strong>da</strong> Provinciale<br />

Madonna<br />

582702<br />

Della Neve<br />

. fino a Martinetto, 563<br />

imboccando quindi<br />

752.<br />

la<br />

Stra<strong>da</strong> Provinciale 14, che<br />

in provincia di Cuneo<br />

assume il nome di Stra<strong>da</strong><br />

Provinciale 216.<br />

Linai<br />

.<br />

910<br />

55


18<br />

//02<br />

IL BOSCO<br />

DELLE NAVETTE


← L'alta Valle Tanaro <strong>da</strong>l Bosco<br />

delle Navette<br />

↑ Case Cacciatori<br />

↓ Lungo la ex militare nel Bosco<br />

delle Navette<br />

Questo itinerario, fra Piemonte e <strong>Liguri</strong>a,<br />

si sviluppa nel Bosco delle Navette che<br />

circon<strong>da</strong> l’abitato di Upega,<br />

“un piccolo villaggio che sembra<br />

sepolto in un deserto e che non ha,<br />

per così dire, alcuna comunicazione<br />

con il resto del mondo. Circon<strong>da</strong>to<br />

<strong>da</strong> una vasta foresta di abeti e larici,<br />

l’ascia non vi è mai penetrata e<br />

gli alberi hanno raggiunto<br />

dimensioni gigantesche”,<br />

secondo la descrizione <strong>da</strong>ta <strong>da</strong>l Conte Gilbert<br />

Chabrol de Volvic a inizio ‘800. Oltre due<br />

secoli dopo, lo stupore del visitatore è<br />

immutato: alla testata della Val Tanaro,<br />

su oltre 2700 ettari di superficie, il bosco<br />

continua a essere l’indiscusso protagonista.<br />

Scrigno di un'altissima biodiversità e casa<br />

di molti endemismi vegetali, è oggi tutelato<br />

<strong>da</strong>l Parco del Marguareis. Il bosco deve il suo<br />

particolare nome alle radure (dette “nave”)<br />

che lo caratterizzano, <strong>da</strong> secoli utilizzate<br />

per il pascolo del bestiame.<br />

→ LA STRADA<br />

EX-MILITARE MONESI-<br />

LIMONE<br />

Attraversato fin <strong>da</strong>ll'antichità<br />

<strong>da</strong>lla via Marenca, che<br />

metteva in comunicazione<br />

l'entroterra ligure con<br />

la zona del Colle di Ten<strong>da</strong>,<br />

il Bosco delle Navette vide,<br />

negli anni 1938-39,<br />

la realizzazione di una stra<strong>da</strong><br />

militare, voluta <strong>da</strong> Mussolini.<br />

Recentemente oggetto<br />

di importanti lavori<br />

di miglioramento, questa<br />

stra<strong>da</strong> è attualmente<br />

soggetta a un regolamento<br />

di fruizione, che ne consente<br />

la percorrenza nei mesi<br />

estivi, previo il pagamento<br />

di un pe<strong>da</strong>ggio.<br />

19


20<br />

// ITINERARIO<br />

Parcheggiata l'auto presso la frazione di Upega, si segue la stra<strong>da</strong> provinciale<br />

per pochi minuti, fino a raggiungere la località Madonna della Neve (1325 m).<br />

Da qui, seguendo il cartello che indica “Case Cacciatori”, si procede lungo<br />

la stra<strong>da</strong> che, passando <strong>da</strong>vanti alla chiesetta, risale nel lariceto. Attraversati<br />

due piccoli rii, seguendo le marche bianche e rosse sugli alberi, si prosegue<br />

su una bella mulattiera che costeggia il Rio Ferla, salendo successivamente<br />

sulla costiera che si affaccia sul vallone di Nivorina. Superato, sulla sinistra,<br />

un rimboschimento di abete, ci si imbatte in un palo con cartello: si sale a<br />

sinistra, nel lariceto, prestando particolare attenzione alle tacche colorate,<br />

poiché il percorso risulta a tratti poco evidente. Risalendo tra i larici,<br />

si incontrano altri pali con indicazioni per Case Cacciatori. Si raggiungono<br />

queste ultime, ai bordi dell'ampia radura dove è possibile concedersi una<br />

pausa prima dell'ultima breve salita. Recuperate le forze, si imbocca la stra<strong>da</strong><br />

sterrata che conduce al Poggio del Lagone (1897 m), <strong>da</strong>l quale si apre<br />

un ampio panorama sul circostante Bosco delle Navette.<br />

Si prosegue poi sulla stra<strong>da</strong> ex-militare Monesi-Limone, recentemente oggetto<br />

di importanti lavori di miglioramento, in direzione Monesi, fino a incontrare,<br />

presso la cresta di Pian del Manzo, il cartello che indica, sulla sinistra,<br />

il sentiero per Upega. La traccia intercetta, in breve tempo, una stra<strong>da</strong> sterrata,<br />

che si discende fino a incontrare la stra<strong>da</strong> provinciale, nei pressi del ponte<br />

sul Rio Giaireto. Risalita la stra<strong>da</strong> per circa 300 metri, si perviene alla Colletta<br />

delle Salse (1627 m), presso la quale ha origine il sentiero che, superati<br />

i rii Giaireto e Corvo attraverso boschi di larice e abete bianco, scende<br />

alla frazione di Upega.


.<br />

1711<br />

o delle Navette<br />

io Nivorina<br />

1455<br />

)<br />

e g a<br />

.<br />

1586<br />

io Bloun<br />

sé<br />

1955<br />

o delle<br />

ette<br />

2142<br />

2203<br />

.<br />

.<br />

1835<br />

Case dei<br />

Cacciatori<br />

1931<br />

1946<br />

.<br />

1870<br />

Torrente Corvo<br />

.<br />

1756<br />

1889<br />

.<br />

1897<br />

Poggio del<br />

Lagone<br />

Poggio Pian<br />

di Manzo<br />

1899 .<br />

.<br />

1856<br />

1891<br />

.<br />

Costa del Gaglio<br />

Goumbassa<br />

etta<br />

Mula<br />

. 1641<br />

→ IL LARICE<br />

.<br />

1903 .<br />

1851<br />

Privo di foglie Cima durante l'inverno, il larice<br />

2355<br />

(Larix decidua . Missun<br />

2018<br />

Mill.) si avvale d'estate .<br />

di una 2351chioma . ra<strong>da</strong> e luminosa, che<br />

1853<br />

permette lo sviluppo della copertura 1880<br />

.<br />

erbacea: proprio per questo motivo<br />

quest’albero è stato, . in passato, favorito<br />

2223<br />

dell’uomo, con il fine di ottenere pascoli<br />

arborati, essenziali per il contemporaneo<br />

Punta 1826<br />

2209 .<br />

incremento della pastorizia e Farenga<br />

per l’approvvigionamento di legname <strong>da</strong><br />

opera. Nel Bosco delle Navette, nelle ultime<br />

decine d’anni, il bosco ha cominciato a<br />

evolversi naturalmente,<br />

con la comparsa dell’abete bianco sotto<br />

le chiome del larice.<br />

Farenga<br />

Costa Pian<br />

Rio Ferla<br />

.<br />

1468<br />

Rio del Lansau<br />

Rio Malapula<br />

Piano del<br />

Giaireto<br />

Torrente Giaireto<br />

.<br />

1688<br />

1359<br />

Costa Peiron<br />

.<br />

.<br />

1558<br />

Madonna<br />

della Neve<br />

.<br />

Rio Zn<br />

.<br />

1549<br />

Colletta<br />

delle Salse<br />

1584<br />

Pian del<br />

Lupo<br />

1419.<br />

Gola delle<br />

1280<br />

Fascette<br />

1240 Füsa<br />

.<br />

1262<br />

Upega<br />

Bric<br />

Scravaglion<br />

.<br />

+620 m<br />

.<br />

. 1683<br />

1745 Upega (1291 m)<br />

.<br />

.<br />

1511 .<br />

Le<br />

Salse<br />

1736 . .<br />

Rio Banca<br />

1816<br />

Rio Uomo Morto<br />

Costa Simone<br />

1627<br />

1745<br />

Rio Pian d'Oreia<br />

Bosco Negro<br />

Rio Monaglie<br />

Rio della Pignatta<br />

// 0 2<br />

IL BOSCO<br />

1556<br />

Rio Pian Cavallo<br />

1612 1561<br />

1442<br />

Margheria<br />

Bin<strong>da</strong><br />

1490<br />

.<br />

1678<br />

DELLE 1633 NAVETTE<br />

Bin<strong>da</strong><br />

E<br />

4:30 h<br />

Costa Carlon<br />

Rio Brigobello<br />

Pian di Selle<br />

1351<br />

Rio dell'Inferno<br />

1404<br />

Ciai<br />

Veggi<br />

1521<br />

Nerci<br />

1281 .<br />

Rocca<br />

Piano Ca<br />

1608<br />

.<br />

.<br />

1656<br />

Rio Uomo Morto<br />

Poggio Grana<br />

1808<br />

. Da Ceva si risale la 1531 Valle<br />

Tanaro fino a Ponte<br />

di Nava, dove si prende<br />

il bivio a destra per Viozene.<br />

Oltrepassato Viozene,<br />

si prosegue fino a Upega.<br />

Se si intende partire<br />

<strong>da</strong>lla località Madonna<br />

della Neve, è possibile<br />

posteggiare nello spiazzo<br />

presso il tornante<br />

della stra<strong>da</strong> provinciale.<br />

1549<br />

.<br />

B<br />

dei<br />

Pog<br />

Agn<br />

.<br />

1300<br />

Case<br />

Slige<br />

Valcona<br />

Sottana<br />

1350<br />

Valcona<br />

Soprana<br />

1426<br />

1606<br />

21<br />

12<br />

←← Nel cuore del Bosco<br />

delle Navette<br />

← La chiesetta della Madonna<br />

della Neve a Upega


22<br />

//03<br />

LA CROCE<br />

DEI GASTI


Un’escursione mediamente breve, ma<br />

decisamente piacevole. Il versante sul quale<br />

si svolge è ben esposto al sole e offre,<br />

nelle giornate limpide, ampi scorci<br />

sul Mar Ligure.<br />

Molteplici i motivi di interesse:<br />

la bella piana de La Colma,<br />

ai margini della quale sorge<br />

la piccola Chiesa di San Giovanni<br />

Battista, il minuscolo laghetto<br />

del Lao, che ospita una nutrita<br />

colonia di tritoni alpestri,<br />

gli antichi muretti a secco e<br />

i begli scorci sul mare.<br />

Unico neo, la quasi totale assenza di punti<br />

di riferimento nella discesa: con le tacche<br />

segnavia coperte <strong>da</strong>lla <strong>neve</strong>, non sarà facile<br />

individuare la Croce dei Gasti, anche se<br />

il terreno piuttosto agevole –<br />

compatibilmente con le condizioni<br />

della <strong>neve</strong> – e una buona cartina<br />

consentiranno di identificare Biranco e<br />

la stra<strong>da</strong> che riporta a Quarzina senza<br />

particolari problemi.<br />

← La Colma e la Chiesa<br />

di San Giovanni<br />

↑ Lo spettacolare panorama<br />

verso il mare<br />

↓ Il lago del Lao<br />

→ IL LAGO DEL LAO<br />

Nel piccolo specchio<br />

d'acqua, nonostante<br />

l’utilizzo <strong>da</strong> parte delle<br />

mandrie al pascolo, che<br />

in estate arrivano quasi<br />

a prosciugarlo, vive<br />

una nutrita colonia<br />

di specie anfibie. Oltre<br />

alla rana temporaria, è<br />

registrata la presenza<br />

del ben più raro tritone<br />

alpestre, che ha qui<br />

una delle sue stazioni più<br />

settentrionali. Questo<br />

piccolo urodelo ha<br />

una notevole longevità,<br />

soprattutto quando<br />

vive in habitat montani,<br />

arrivando in alcuni casi<br />

a raggiungere i 12 anni<br />

di vita.<br />

23


24<br />

// ITINERARIO<br />

Presso la chiesa di Quarzina, quando la stra<strong>da</strong> asfaltata si biforca, si procede<br />

verso destra. Al primo tornante, trascurata la sterrata per Biranco (di fronte<br />

a noi), che verrà utilizzata per il ritorno, si svolta ancora verso destra.<br />

Si raggiungono le Case Brignacchi, dove è presente una fontana, nei cui pressi<br />

la stra<strong>da</strong> compie un secondo tornante. Oltrepassatolo, si imbocca sulla destra<br />

la mulattiera che, in breve, sale alla sterrata proveniente <strong>da</strong> Quarzina.<br />

Si avanza verso destra per un centinaio di metri e poi, presso una piccola<br />

costruzione, si riprende la mulattiera verso sinistra, mantenendo,<br />

alla successiva biforcazione, ancora la destra. Tra vecchi muretti a secco,<br />

la mulattiera torna sulla stra<strong>da</strong> abbandonata in precedenza: la si attraversa,<br />

inoltrandosi su una pista agro pastorale che piega lentamente verso nord,<br />

conducendo al centro della piana pascoliva de La Colma (1500 m). Raggiunta<br />

facilmente la Chiesa di San Giovanni, si imbocca, a destra dell'edificio,<br />

la como<strong>da</strong> mulattiera che, aggirato un costone, raggiunge il Lago del Lao (1570<br />

m). Alle spalle del laghetto si estende una zona acquitrinosa: tenendosi sulla<br />

destra, si sale verso sud-ovest, tra ondulati dossi, tornando ancora<br />

una volta sull’ormai nota stra<strong>da</strong> proveniente <strong>da</strong> Quarzina. La si segue verso<br />

destra per circa 300 metri, fino alla palina segnavia che indica di an<strong>da</strong>re<br />

a sinistra. Da questo punto il percorso è poco evidente: ci si muove verso<br />

sud-ovest, tra spogli pendii, fino alla località nota come Croce dei Gasti,<br />

il cui unico riferimento è una malan<strong>da</strong>ta croce di legno (1616 m). Oltrepassata<br />

la croce, ci si porta sul modesto costone sulla destra, discendendolo<br />

in direzione sud-ovest fino a giungere alle spalle delle case di Biranco (1437 m).<br />

Si lascia, a destra, una grossa abitazione ben ristrutturata e, trascurate varie<br />

diramazioni, si scende a valle delle case sulla stra<strong>da</strong> di accesso alla borgata.<br />

La stra<strong>da</strong> si allunga verso est, tra pendii terrazzati: all'unica biforcazione,<br />

si va ancora a destra, tornando sulla stradina, già utilizzata per arrivare alle<br />

Case Brignacchi, e, infine, a Quarzina (1326 m).


517<br />

e<br />

.<br />

Cacino<br />

88<br />

1229<br />

te<br />

celli<br />

1411<br />

na<br />

celli<br />

69<br />

etti<br />

nugi<br />

.<br />

1399<br />

Merea<br />

.<br />

1222<br />

.<br />

.<br />

Rocca<br />

Rossa . 1312<br />

Rocca<br />

Castelletto<br />

.<br />

.<br />

1431<br />

Poggio<br />

dell' Allodola<br />

1532<br />

.<br />

.<br />

.<br />

1447<br />

Spaula<br />

1438<br />

Rio dei Colletti<br />

Costa Curvelletta<br />

1188<br />

Rio di Merea<br />

895<br />

1412<br />

Torrente Negrone<br />

Bandita<br />

Castelletto<br />

Cima dei<br />

Prati di Cosio<br />

.<br />

Tetti di<br />

Mezzo<br />

1494<br />

.<br />

.<br />

1537<br />

.<br />

.<br />

.<br />

1796<br />

1643<br />

Biranco<br />

1361<br />

1437<br />

1111<br />

.<br />

1491<br />

1382<br />

1316<br />

Tetti dei<br />

Cani<br />

Monte<br />

Castello<br />

di Quarzina<br />

. 1782<br />

Croce dei<br />

Gasti<br />

.<br />

1407<br />

.<br />

Quarzina<br />

.<br />

.<br />

Merli<br />

1413<br />

Ortigheo<br />

1144<br />

.<br />

1296<br />

Lago<br />

Lao<br />

1596<br />

.<br />

1562<br />

San<br />

Giovanni<br />

Battista<br />

Poggio<br />

Brignacchi<br />

1537<br />

.<br />

Ciapera<br />

1097<br />

1449<br />

.<br />

Sen<br />

Ailan<br />

.<br />

.<br />

. .<br />

822<br />

Brignacchi<br />

Case<br />

Figalli<br />

1481<br />

1523<br />

1312<br />

1140<br />

Coturin<br />

.<br />

1186<br />

1261<br />

1364 .<br />

1577<br />

.<br />

.<br />

1344<br />

.<br />

Poggio<br />

la Colma<br />

.<br />

1060<br />

Rio Moglia<br />

Valmarenca .<br />

933<br />

Grotta dell'Orso<br />

1025<br />

Quarzina (1337 m)<br />

.<br />

Chioraira<br />

1097<br />

.<br />

1217<br />

.<br />

1366<br />

.<br />

975<br />

Molino<br />

del Fossato<br />

Colletta<br />

817 .<br />

Ponte<br />

di Nava 1013.<br />

Rocca<br />

Rocca Pizzo<br />

// 0 3 Slanciata<br />

1096<br />

.<br />

Rocca .<br />

o Pennina<br />

.<br />

LA CROCE 1025 DEI Ferraira GASTI<br />

1401<br />

. .<br />

1212<br />

1058 1271<br />

.<br />

847. .<br />

1301<br />

E<br />

Casa Rocca<br />

Cava<br />

. 1143<br />

Pennina<br />

952<br />

2:00 h982<br />

1122.<br />

1029 877<br />

+310 m<br />

Case<br />

TettiAugeri<br />

Monte<br />

Morisi<br />

1133<br />

1037<br />

Ariolo<br />

Rocca Rossa<br />

La Pizza<br />

Rivarini<br />

Roccasso<br />

Rinchiorea<br />

Vernei<br />

Abbi<br />

1052<br />

.<br />

Pinale<br />

.<br />

.<br />

.<br />

1035<br />

Aimoni<br />

Rocca<br />

Castel<br />

Paiano<br />

.<br />

1152<br />

Rio Cantarana<br />

Cantarana<br />

783<br />

Fiume Tanaro<br />

Da Ceva si risale la Valle<br />

Tanaro fino a Ormea.<br />

Superato il centro abitato<br />

in direzione di Imperia,<br />

si svolta verso destra, dopo<br />

poche centinaia di metri,<br />

seguendo le indicazioni<br />

per Aimoni. Una tortuosa<br />

stra<strong>da</strong> supera la prima<br />

borgata, raggiungendo<br />

infine Quarzina, presso<br />

la quale è disponibile<br />

un limitato numero<br />

di posteggi.<br />

Case<br />

Rocca<br />

1221<br />

25<br />

790<br />

.<br />

829<br />

B<br />

9<br />

.<br />

B<br />

←← Quarzina<br />

← Il tratto iniziale della salita


26<br />

//04<br />

IL BRIC MINDINO


← I dolci pendii sotto la cima<br />

↑ Gruppo in discesa<br />

↓ La monumentale croce<br />

di vetta<br />

27<br />

Il Bric Mindino (1879 m) è<br />

una cima arroton<strong>da</strong>ta che funge<br />

<strong>da</strong> punto d’incontro tra le Valli<br />

Tanaro, Casotto e Mongia.<br />

Ha la caratteristica di offrire uno<br />

spettacolare panorama sulle <strong>Alpi</strong><br />

<strong>Liguri</strong> e in direzione del Mar Ligure:<br />

nelle giornate terse è possibile<br />

godere di scorci sul golfo<br />

della <strong>Liguri</strong>a e, addirittura,<br />

sulla Corsica.<br />

L’esposizione favorevole del versante<br />

di salita, e la semplicità dell’itinerario, fanno<br />

sì che questo percorso risulti a<strong>da</strong>tto anche<br />

ai principianti delle racchette <strong>da</strong> <strong>neve</strong> o<br />

a chi desideri avvicinarsi alla pratica<br />

dello scialpinismo.


28<br />

// ITINERARIO<br />

Dalla Colla di Casotto (1379 m), nei pressi del cartello di confine tra la Valle<br />

Tanaro e la Valle Casotto, si stacca sulla destra, salendo <strong>da</strong> Garessio, un’ampia<br />

sterrata. Dopo averla percorsa per un centinaio di metri, la si abbandona,<br />

per inoltrarsi, verso sinistra, su una sterrata che sale decisa in una faggeta.<br />

Questa deviazione consente di accorciare parzialmente la salita, che<br />

si sviluppa per la maggior parte sulla stra<strong>da</strong> che venne costruita per facilitare<br />

il trasporto della grande croce eretta a ricordo dei caduti in guerra. Risalito<br />

un tratto nella faggeta, si ritrova la carrabile, in corrispondenza di un tornante<br />

affiancato <strong>da</strong> un ampio spiazzo: la si segue in salita, trascurando le diramazioni<br />

secon<strong>da</strong>rie. Al bivio per il Colle di Prato Rotondo e la Rocca della Madonna<br />

(1503 m), si prosegue verso sinistra, superando alcuni tornanti, fino a giungere<br />

nei pressi di una radura <strong>da</strong>lla quale è ben visibile la croce di vetta.<br />

Con un lungo traverso, in moderata salita, ai piedi delle Rocce del Rascazzo,<br />

si arriva fin sotto l’arroton<strong>da</strong>ta vetta del Bric Mindino, che si raggiunge<br />

in breve, seguendo la sterrata. La monumentale croce di vetta, alta ben 25<br />

metri, è stata inaugurata nel 1969, in ricordo dei caduti di tutte le guerre.<br />

Dopo una meritata pausa sulla cima, ci si immette sulla via del ritorno, che<br />

avviene sul medesimo tragitto utilizzato per la salita.


a<br />

Cascina<br />

delle Gombe<br />

1195<br />

.<br />

725<br />

1368<br />

1926<br />

1060<br />

te Casotto<br />

te<br />

lione<br />

ima<br />

ietto<br />

.<br />

.<br />

1128<br />

.<br />

.<br />

Castello<br />

. Reale<br />

1089 di Casotto<br />

1390<br />

1123<br />

Cascina<br />

Mindino<br />

1330<br />

Costa Vatè<br />

1442 .<br />

.<br />

1430<br />

Gias<br />

→ GARESSIO del Roccassone 2000.<br />

1542<br />

.<br />

1174<br />

1398 .<br />

Irroi<br />

1351<br />

.<br />

.<br />

1329<br />

Bric.<br />

dei<br />

Giassetti .<br />

1414<br />

.<br />

1528<br />

Garessio . 2000 è una stazione sciistica .<br />

Nascio<br />

1663<br />

.<br />

1219<br />

1558<br />

1343<br />

<strong>da</strong>lla storia travagliata: . la sua nascita<br />

1789<br />

risale agli anni Sessanta,<br />

1730 1600<br />

Monte . durante il grande<br />

1846<br />

.<br />

Berlino<br />

boom economico, quando un imprenditore<br />

.<br />

.<br />

decise di costruire degli . impianti 1532 a meno 1332<br />

Rifugio<br />

1662<br />

di due ore<br />

Savona<br />

<strong>da</strong> Genova. Pian Bersi La posizione non<br />

1553<br />

1557<br />

1489<br />

. .<br />

fu scelta in modo casuale: l’esposizione<br />

Rifugio<br />

1527<br />

Silvietto<br />

a nord dei tracciati e la vicinanza<br />

con il Mar Ligure influiscono positivamente<br />

sulle condizioni atmosferiche, proteggendo<br />

la zona <strong>da</strong> improvvise variazioni climatiche.<br />

Fin <strong>da</strong>ll’inizio della creazione<br />

di questo piccolo comprensorio<br />

si susseguirono battaglie legali e fallimenti<br />

societari, che lasciarono “sul campo”<br />

diversi scheletri di strutture incompiute,<br />

ormai in condizioni di degrado e<br />

abbandono.<br />

.<br />

1539<br />

.<br />

1520<br />

1347<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

Rocce del<br />

Rascazzo<br />

1447<br />

1518<br />

1413<br />

1670<br />

.<br />

Bric Mindino<br />

.<br />

. 1593<br />

.<br />

.<br />

di Prato<br />

Rotondo<br />

1304<br />

.<br />

.<br />

Pratopiano 1194.<br />

Garelli<br />

.1410<br />

1060<br />

Cunni<br />

Rive<br />

1080<br />

.<br />

979<br />

1038<br />

.<br />

.<br />

. 1328<br />

.<br />

. 1490<br />

.<br />

.<br />

1146<br />

Colla di Casotto<br />

1188.<br />

.<br />

1268<br />

.<br />

.<br />

1131<br />

1359<br />

.<br />

. 1190 1115<br />

1280<br />

. Cappello<br />

1029<br />

877<br />

.<br />

Sarezzo<br />

Cascina<br />

Cappello<br />

// 0. 1067<br />

4<br />

775.<br />

IL BRIC MINDINO<br />

Rio di Luvia<br />

T/E<br />

881<br />

. .<br />

1357<br />

1724<br />

1775<br />

Rio della Gombetta<br />

Bric del<br />

Praietto<br />

I Mojazzi<br />

La Bandita<br />

1777<br />

1878<br />

1822<br />

Costa Bruciata<br />

1596<br />

Rio Brutto<br />

1693<br />

1427<br />

1410<br />

1374<br />

1<br />

. 109<br />

810<br />

Borgo<br />

1283<br />

2:15 . h<br />

992<br />

1057 .<br />

+520 m<br />

.<br />

898<br />

1183<br />

.<br />

1199<br />

.<br />

Colla di Casotto . (1379 m)<br />

1088<br />

.<br />

Da Ceva si segue la Stra<strong>da</strong><br />

Statale 28, fino a Garessio.<br />

Nei pressi degli ultimi edifici<br />

del centro abitato, subito<br />

dopo l’ufficio postale,<br />

si svolta a destra sulla Stra<strong>da</strong><br />

Provinciale 178 (Via Pian<br />

dei Prati), percorrendola poi<br />

per una dozzina di chilometri,<br />

fino ai primi condomini,<br />

in parziale stato di degrado,<br />

del comprensorio sciistico<br />

“Garessio 2000”.<br />

Rocce Bassiette<br />

1418<br />

Rio di Piangranone<br />

Costa di Maggio<br />

Barche<br />

Campo Piano<br />

Bava<br />

Bologna 1148<br />

Rasoi<br />

Luvia<br />

1003<br />

29<br />

1015<br />

Case d<br />

Bellore<br />

714 .<br />

1033<br />

1278<br />

Ca<br />

.<br />

M<br />

Colombin<br />

←←↑ Dopo una nevicata,<br />

l'itinerario è molto frequentato<br />

←←↓ Il panorama <strong>da</strong>i pressi<br />

della vetta in direzione del mare;<br />

in basso Garessio<br />

← In salita nel bosco ceduo<br />

di faggi


30<br />

//05<br />

IL MONTE<br />

ALPET


← Baita con tetto racchiuso in<br />

prossimità di Case Rosa<br />

↑ La croce di vetta<br />

↓ Tavola d'orientamento presso<br />

la cima; sullo sfondo il Mongioie<br />

31<br />

Ottimo itinerario invernale,<br />

per lunghi tratti esposto al sole,<br />

che prevede un’ascesa che<br />

si svolge per intero lungo quelle<br />

che in estate sono strade sterrate o<br />

piste forestali. Capace di offrire<br />

ampi panorami, sia durante la salita<br />

che <strong>da</strong>lla vetta del Monte Alpet,<br />

questo percorso si sno<strong>da</strong><br />

tra faggete, castagneti e pascoli.<br />

Diversi ruderi sparsi, e alcune vecchie baite<br />

recentemente ristrutturate, testimoniano<br />

quanto le pendici del Monte Alpet fossero<br />

in passato densamente antropizzate. L’unico<br />

neo di questo percorso è il passaggio a fianco<br />

delle piste <strong>da</strong> sci di San Giacomo di Roburent,<br />

ma solamente nel breve tratto finale di poco<br />

più di un quarto d'ora.


32<br />

// ITINERARIO<br />

Masocca<br />

1081 .<br />

Garacci<br />

Lanza<br />

Serra<br />

Cima 1023<br />

820<br />

Dalla piazza principale di Pra di Roburent si segue la Ciandre stra<strong>da</strong> asfaltata .<br />

. . 973 che sale<br />

1223<br />

939<br />

.<br />

a monte del paese, fino a immettersi su una sterrata a mezzacosta, dove<br />

si curva verso sinistra. Percorsi circa 500 metri, nei pressi 1098. di un bivio segnalato,<br />

.<br />

. 928<br />

si svolta verso destra, inoltrandosi sulla stra<strong>da</strong> che sale all'interno 948<br />

940<br />

Griseri<br />

1130<br />

760<br />

del castagneto (fino a questo bivio è probabile trovare la stra<strong>da</strong> pulita<br />

<strong>da</strong>gli spazza<strong>neve</strong>). Oltrepassato il primo tornante, si trascura un bivio 1024 .<br />

1163 .<br />

Seccata<br />

798<br />

sulla destra, per poi superare a valle una caratteristica baita 1173 ristrutturata, posta<br />

a fianco di un roccione. Ormai fuori <strong>da</strong>l castagneto, si gua<strong>da</strong>gna quota con<br />

Roattini 910<br />

qualche tornante fino alle Case Rosa, dove la stra<strong>da</strong> si biforca.<br />

Case<br />

1115<br />

Rian<br />

(Nota: con le giuste condizioni di <strong>neve</strong>, specie al rientro, 1197 questo tratto può essere<br />

percorso per gradoni raccor<strong>da</strong>ti tagliando fuori tre tornanti.) Case<br />

Farneri<br />

Dalla biforcazione è vivamente consigliata una deviazione verso destra:<br />

1306<br />

in pochi minuti si ragginge la borgata Barberis, ottimamente ristrutturata, dove<br />

1280. Colla<br />

è presente uno dei forni comunitari del Monte Alpet, recuperato alcuni anni or di Mora<br />

Case<br />

sono. Tornati al bivio, si continua sul ramo di sinistra, in direzione 1318 . le Stalle<br />

del pilone di San Bernardo. La stra<strong>da</strong> gua<strong>da</strong>gna quota con stretti tornanti, 1108 Ca<br />

Stalle<br />

Ubb<br />

supera una diramazione sulla destra per alcune case, quindi lapiega Penna verso nordovest.<br />

Si traversa a lungo a mezzacosta, su pendii spogli, immettendosi 1470<br />

1028<br />

. poi<br />

Case Bos<br />

1609<br />

sulla più ampia sterrata proveniente <strong>da</strong> Vernagli, che si imbocca . verso destra,<br />

Becchetti<br />

1115<br />

Monte<br />

in salita. Percorsi pochi metri, presso un tornante, Merdenzone si ignora a sinistra Case<br />

94<br />

Sorie<br />

.<br />

1764<br />

la mulattiera (palina) per la Croce dei Cardini e si passa a fianco del 1277 Pilone Mundinot Vinè<br />

Revell<br />

1087<br />

1375 .<br />

1154<br />

di San Bernardo (1373 m, 1:35 ore <strong>da</strong> Pra di Roburent), in posizione assai<br />

Casera<br />

950<br />

panoramica. Alternando tratti aperti ad altri all'interno Vecchia della faggeta,<br />

1188<br />

la Fontane<br />

1538<br />

carrareccia risale la Serra del Pilone, ampio crinale che si dirama<br />

Trucche Ciapè<br />

<strong>da</strong>l Monte<br />

Case<br />

1225<br />

Alpet. A quota 1520, su una spalla di questa lunga dorsale, si sbuca .<br />

Filippi<br />

1538 sulle piste<br />

88<br />

<strong>da</strong> sci di San Giacomo di Roburent: si prosegue diritti, cercando di mantenersi<br />

al di fuori della pista, sul crinale che piega lentamente verso sud e conduce alla<br />

stazione di arrivo della seggiovia. Continuando ancora in direzione sud, in pochi<br />

minuti >>>AA> .si raggiunge la croce metallica posta sulla vetta del Monte<br />

Alpet (1610 m).<br />

Nuova<br />

1137<br />

Rio di Roccia Bianca<br />

Costa Roccia Bianca<br />

.<br />

933<br />

Partiare<br />

825<br />

Serra di Artic<br />

.<br />

700


.<br />

. 1090<br />

1103 Case<br />

1019<br />

1043<br />

. 1295<br />

Scianare .<br />

1221.<br />

1023 Croce<br />

966<br />

.<br />

dei<br />

683<br />

Volpi<br />

Cardini<br />

1158<br />

980.<br />

1084<br />

1261<br />

1228<br />

Pilone<br />

.<br />

1180 .<br />

I Cardini<br />

di San Bernardo<br />

.<br />

973<br />

1373<br />

1050<br />

Case<br />

.<br />

1220<br />

Corsaglia<br />

Durei<br />

1048 .<br />

741 .<br />

Cerese<br />

. 698<br />

1123<br />

.<br />

Cattanei<br />

1375<br />

823 Mirà<br />

. 1191<br />

997<br />

1330<br />

1360.<br />

.<br />

1520<br />

970<br />

.<br />

Case<br />

.<br />

Pianetta<br />

. Bric<br />

1258<br />

9<br />

1210<br />

dei Tie` L`<br />

.950 Curamelli 877<br />

. 1350 1490<br />

.<br />

.<br />

1071<br />

728<br />

1070.<br />

Barberis<br />

1098<br />

. .<br />

Le Arotte<br />

Scarrone<br />

1283<br />

.<br />

1020<br />

I Sotti<br />

1188<br />

1598 1603 Case<br />

Case<br />

Staglione<br />

Ferrere<br />

1610<br />

1398<br />

834<br />

. .<br />

1264<br />

Case Case<br />

1018<br />

Monte Alpet<br />

.<br />

.<br />

Berteri Ravotti<br />

1058<br />

1208 1047<br />

Prà di Roburent<br />

1142<br />

742.<br />

Case<br />

.<br />

Gore<br />

793 Manera<br />

940<br />

1230<br />

Roccia<br />

1065<br />

Ponte<br />

Pamparina<br />

Murato<br />

.<br />

.<br />

871<br />

1511<br />

Bottera<br />

1037<br />

.<br />

.<br />

974 .<br />

930<br />

887<br />

Case<br />

Case<br />

Vuzio 1090.<br />

Case // 0 5<br />

1060<br />

il Piano<br />

Potitta<br />

952<br />

1218<br />

778<br />

IL MONTE Bric ALPET<br />

1121.<br />

Castellano<br />

Rifugio<br />

.<br />

SimonettiE<br />

se 1354<br />

→ I FORNI COMUNITARI Rocca<br />

1432<br />

e` 825<br />

Lumazzao<br />

Colla<br />

Frassanea<br />

Case<br />

2:30<br />

Grotte<br />

1353<br />

della h Navonera .<br />

1118<br />

sea Favoriti <strong>da</strong>lle quote relativamente basse Navonera<br />

Case<br />

825<br />

Case<br />

e <strong>da</strong>ll'ottima esposizione Rocca<br />

1188<br />

al sole, questi<br />

+610<br />

1422<br />

mNavonera<br />

Piano<br />

Brusetti<br />

1243<br />

1043<br />

Briccazzo 948<br />

4 versanti hanno . visto lo sviluppo . di molte<br />

Punta<br />

1092<br />

820<br />

.<br />

1249 1418<br />

. . delle Pra Rocchette di Roburent Punta (1014 m)<br />

1426<br />

i delle attività dell'uomo legate alla vita . 1527<br />

del Nascio<br />

.<br />

1138<br />

Costacal<strong>da</strong><br />

. 1256<br />

di media montagna: la castanicoltura,<br />

1379.<br />

Da Torre Mondovì si risale<br />

I<br />

C<br />

1270 Ghini<br />

Fe<br />

la coltivazione su terrazzamenti, il pascolo. la Valle Corsaglia. Superata<br />

Cima Stalle 1226<br />

Bric<br />

del Nascio la frazione del Nascio Corsaglia, si<br />

I forni comunitari Case delle varie borgate<br />

Tagliantino<br />

.<br />

Bertoni<br />

1180 .<br />

1084<br />

1336<br />

toccate <strong>da</strong> questo itinerario, recentemente .<br />

incontra sulla sinistra il bivio<br />

1628<br />

Case<br />

5<br />

Tagliante<br />

. 1482<br />

per Pra di Roburent. SelvaticiPercorsi<br />

1218<br />

restaurati, non costituiscono altro che<br />

alcuni chilometri, su stra<strong>da</strong><br />

una delle numerose testimonianze<br />

stretta e tortuosa, si lascia<br />

dell'intensa presenza umana, protrattasi<br />

l'auto presso il posteggio<br />

subito a valle della borgata.<br />

in questi luoghi fino a pochi decenni fa.<br />

Giurelli<br />

Artic Soprano<br />

Rocce l'Ancoffa<br />

Torrente Corsaglia<br />

Foresta<br />

Furu<br />

Torrente Ca<br />

33<br />

←← Le <strong>Alpi</strong> con al centro<br />

il Monviso <strong>da</strong>lla parte alta<br />

dell'itinerario<br />

← Il forno comunitario di Case<br />

Barberis<br />

↑ Case Barberis, oggetto<br />

di un bel progetto di recupero


34<br />

//06<br />

IL COLLE<br />

DEL PREL


L’itinerario risale la “stra<strong>da</strong> vecchia del Prel”,<br />

l’antico tracciato che permette ai malgari<br />

di Frabosa Soprana di raggiungere gli alpeggi<br />

del Mondolé.<br />

Lungo la pista forestale s’incontrano<br />

molte testimonianze della presenza<br />

umana: a monte e a valle, baite<br />

e stalle <strong>da</strong>l tetto racchiuso<br />

punteggiano le ampie praterie<br />

della soleggiata costa<br />

delle Lorgane.<br />

Più sopra ecco i “Curumbé”, col solitario pilone<br />

votivo, e i “Mortiss”, che occhieggiano verso Pra<br />

Robert, mirando a quella porzione di <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong><br />

che si affaccia sulla Val Tanaro.<br />

Il tratto finale conduce al Colle del Prel, antico<br />

sito pastorale oggi invaso <strong>da</strong>lle strutture<br />

turistiche di Prato Nevoso. È sufficiente<br />

rientrare a valle per la via di an<strong>da</strong>ta per<br />

ritrovare paesaggi dove la natura e l’uomo<br />

sono an<strong>da</strong>ti a braccetto per secoli, magari<br />

facendo una capatina all’accogliente Baita<br />

Burrino, <strong>da</strong>l pastore “Giget”, quasi una sosta<br />

obbligata per sciatori e amanti delle racchette<br />

<strong>da</strong> <strong>neve</strong>: il suo raschera e il suo brüss con<br />

il miele sono il miglior completamento allo<br />

splendido panorama che si gode in direzione<br />

della pianura piemontese con, sullo sfondo,<br />

il Monte Rosa e il Cervino.<br />

← Colla del Prel<br />

↑ Baita Burrino<br />

→ I TETTI<br />

“RACCHIUSI”<br />

Sono numerosi gli esempi<br />

di vecchi tetti “racchiusi”,<br />

nei quali la muratura<br />

di uno o di entrambi<br />

i frontespizi delle facciate<br />

era sopraelevata oltre<br />

il colmo del tetto e<br />

coperta con lastre<br />

di scisti. Si pensa che<br />

questa tecnica fosse<br />

utilizzata per meglio<br />

proteggere i bordi<br />

della copertura in paglia<br />

delle falde e, forse,<br />

per agevolare l'ispezione<br />

della copertura stessa.<br />

Questa tipologia<br />

costruttiva è tipica<br />

delle vallate monregalesi:<br />

nonostante la copertura in<br />

paglia fosse ampiamente<br />

diffusa fino alla Valle<br />

Stura, infatti, non si<br />

trovano altrove altri<br />

esempi di questi tetti.<br />

35


36<br />

← Costa Mortiss<br />

↑ La cappella di San Bartolomeo<br />

→ Tetti Lorgane<br />

// ITINERARIO<br />

Dalla partenza della seggiovia per Burrino-Malanotte (995 m), a Mongrosso,<br />

si procede verso monte in direzione del traliccio dell’Enel, presso il quale<br />

si svolta a sinistra per raggiungere la cappella di San Bartolomeo (1047 m).<br />

Si sale alle spalle della cappella, seguendo la piccola dorsale, costeggiata<br />

di betulle. Dopo pochi metri, si giunge a un bivio: svoltando su una piccola<br />

stradina sulla sinistra, si percorrono alcuni brevi tornanti, e si prosegue<br />

poi su una stra<strong>da</strong> forestale che attraversa il vallone e giunge infine vicino<br />

a un’abitazione diroccata. A lato della costruzione, si imbocca<br />

la “stra<strong>da</strong> vecchia del Prel”, che si segue verso sinistra. Questa taglia<br />

una costa soleggiata, nei pressi delle rocce Ciandré, sno<strong>da</strong>ndosi tra praterie e<br />

antiche baite e raggiungendo Tetti Lorgane (1289 m). A monte della borgata<br />

si notano la seggiovia di Malanotte e la Baita Burrino, oltre ad alcuni bassi<br />

edifici semidistrutti, antichi custodi di una tipologia architettonica tipica<br />

di queste vallate: il tetto racchiuso. Chi desideri fare una sosta, può<br />

raggiungere Baita Burrino, aperta nella stagione invernale, presso la quale è<br />

possibile gustare prodotti tipici di quest’area, come il formaggio raschera e<br />

il Brüss, uno spalmabile <strong>da</strong>l gusto particolarmente intenso. Da questo punto<br />

è possibile godere di una splendi<strong>da</strong> vista sulle <strong>Alpi</strong> Occidentali. Proseguendo<br />

lungo la stra<strong>da</strong> del Prel, si superano i Tetti Curumbè e il ponte sul Rio Geremia,<br />

giungendo infine in vista della costa Mortiss. Si sale ancora, abbandonando<br />

la faggeta e inoltrandosi su ampi pascoli: un traverso lungo le pendici<br />

del Monte Malanotte permette di raggiungere il Colle del Prel (1605 m), situato<br />

all’interno del comprensorio sciistico di Prato Nevoso. Dopo una meritata<br />

sosta, si percorre al contrario l’itinerario di salita, ritornando soddisfatti<br />

verso Mongrosso.


era .<br />

1270<br />

Case<br />

mpasso<br />

1108<br />

.<br />

1358<br />

Gruppo<br />

. del Dente<br />

1230<br />

ona<br />

Case<br />

Monmo<br />

1354<br />

1262<br />

.<br />

.<br />

1605<br />

Baita delle<br />

Stelle<br />

1150<br />

.<br />

1738<br />

Case<br />

Rocce Sottane<br />

.<br />

.<br />

. 1196<br />

1340<br />

1671<br />

Monte<br />

Moro<br />

.<br />

.<br />

1102<br />

.<br />

1550<br />

982<br />

Costa di Labia<br />

1338<br />

Case<br />

Berniè<br />

1108<br />

Case<br />

Sapina<br />

.<br />

1328<br />

1062<br />

1143<br />

.<br />

1093<br />

.<br />

Tetti<br />

Cilota<br />

Case<br />

Pellissera<br />

955<br />

940<br />

Lanza<br />

La<br />

Villa<br />

Casazza<br />

La 1021<br />

Croce Frabosa<br />

1049 Nuova<br />

Mongrosso<br />

1363<br />

.<br />

Burrino<br />

Tetti<br />

Lorgane<br />

Bric<br />

Masocca<br />

1081 .<br />

Garacci<br />

Monte<br />

Sapel<br />

.<br />

Lanza<br />

Serra<br />

1023<br />

820<br />

.<br />

. 973<br />

.<br />

939<br />

Cima<br />

.<br />

Ciandre<br />

1098.<br />

.<br />

. 928<br />

948<br />

940<br />

Griseri<br />

760<br />

//06<br />

IL COLLE 1024 DEL PREL .<br />

.<br />

798<br />

1740<br />

1280<br />

1173<br />

Prato Nevoso<br />

Monte<br />

Case<br />

E<br />

Columbè<br />

1620<br />

Malanotte<br />

1380 .<br />

Roattini 910<br />

Case<br />

.<br />

Case<br />

5:301115<br />

h<br />

Rian<br />

1460<br />

1417 Morussi<br />

1142<br />

.<br />

1197<br />

.<br />

Case<br />

1510<br />

1615<br />

Monastero Case<br />

+640 m<br />

1520<br />

. Case<br />

Colla del Prel<br />

Farneri<br />

Ciarancia 1318<br />

1306<br />

Località Mongrosso<br />

1532<br />

Frabosa Soprana<br />

Case<br />

.1305<br />

1280.<br />

(995 m)<br />

Colla<br />

Arfel 1695<br />

.<br />

di Mora<br />

Trucca<br />

Cima<br />

Da Villanova Mondovì, Case<br />

1480<br />

1318<br />

1548 . . la Balmetta 1762 Ciujera<br />

.<br />

.<br />

le Stalle<br />

Tetti<br />

si seguono le indicazioni<br />

1557<br />

1490 del Formaggio<br />

1108<br />

per Case<br />

1824<br />

Stalle Frabosa Sottana, prima,<br />

Ubbe`<br />

la Penna<br />

1028<br />

Trucca<br />

Punta<br />

e per Frabosa Soprana,<br />

1716 .<br />

1470<br />

Grotte<br />

Sapè<br />

del Vallon<br />

poi. Giunti . alla rotatoria<br />

. Case Bossea<br />

1602<br />

1828<br />

1609<br />

1558 .<br />

. di Frabosa Soprana, Becchetti<br />

825<br />

588 1700 1115<br />

Monte si procede Case in direzione<br />

Merdenzone<br />

944<br />

Sorie<br />

. 820<br />

Alpe<br />

Mezzarina<br />

.<br />

Mongrosso, presso<br />

1277 Mundinot Vinè<br />

Revelli<br />

. Trucche<br />

.1772<br />

1764 il cui posteggio si lascia 1087<br />

1750<br />

1779 1702 delle Piè 1695<br />

1375 .<br />

1154<br />

l’automobile.<br />

950<br />

Lubet<br />

1130<br />

1223<br />

1130<br />

1137<br />

1163<br />

Casera<br />

Vecchia<br />

941<br />

Rio di Roccia Bianca<br />

Costa Roccia Bianca<br />

Filippi<br />

Straluzzo<br />

886<br />

1000<br />

655<br />

Campovecchio<br />

1000<br />

775 .<br />

.<br />

933<br />

.<br />

Partiare<br />

825<br />

Seccata<br />

Serra di Artic<br />

.<br />

928<br />

.<br />

914<br />

Robresti<br />

698<br />

700<br />

.<br />

.<br />

.<br />

683<br />

741<br />

.<br />

37<br />

828<br />

Cor<br />

. 698<br />

.950<br />

. 1020<br />

B<br />

Ver<br />

Torrente Corsaglia<br />

110<br />

V<br />

Giurel<br />

Artic Sopran<br />

106<br />

Rocce l'Ancof<br />

7<br />

825<br />

→ IL FORMAGGIO RASCHERA DOP<br />

Il Raschera di alpeggio DOP, che deve<br />

il suo nome all’Alpe Raschera, presso<br />

il Monte Mongioie, è il formaggio tipico<br />

delle vallate alpine del Monregalese.<br />

Formaggio a pasta cru<strong>da</strong>, consistente<br />

ma elastica, caratterizzato <strong>da</strong> un colore<br />

avorio e <strong>da</strong> piccole occhiature irregolari,<br />

viene fatto stagionare per almeno<br />

un mese, prima di essere messo<br />

in vendita. Dal sapore delicato e<br />

profumato, moderatamente piccante e<br />

sapido se stagionato, il Raschera DOP viene<br />

prodotto senza l’aggiunta di conservanti.<br />

→ L’itinerario si presta<br />

a essere percorso anche<br />

soltanto in discesa, <strong>da</strong>l Colle<br />

del Prel, per poi rientrare<br />

con le seggiovie a Monte<br />

Malanotte.


38<br />

//07<br />

LA CIMA<br />

DEL FAI


Itinerario poco difficile, che si sno<strong>da</strong><br />

tra castagneti e faggete, permettendo<br />

all’escursionista di ammirare affascinanti<br />

panorami e alcune antiche baite, suggestivi<br />

esempi di architettura alpina, e di conoscere<br />

il carattere intimo della Valle Mau<strong>da</strong>gna.<br />

Il percorso ha origine nei pressi<br />

del camposanto di Miroglio, <strong>da</strong>l quale<br />

si ascende percorrendo la pista forestale<br />

che porta alla chiesetta alpina della Borgata<br />

Crevirola.<br />

Salendo alle Case Lasere si scorge<br />

verso ovest l’antica cava del Bric<br />

Miroglio e, sullo sfondo, la Cima<br />

della Pigna, proprio mentre si entra<br />

nel vallone del Rio della Sotta,<br />

con le sue grigie faggete, <strong>da</strong>l quale<br />

si può osservare, in alto, la “Testa<br />

d’Om”, il gruppo quarzitico<br />

del Dente di Monte Moro.<br />

La stradina nel bosco giunge ai piedi di Pian<br />

Brün, zona prediletta <strong>da</strong>lla fauna selvatica,<br />

dove si abbandona la salita per avventurarsi<br />

lungo la piccola dorsale, in direzione<br />

della solitaria e timi<strong>da</strong> Cima del Fai, che vigila<br />

sulla valle abbarbicata tra cespugli e<br />

muretti a secco.<br />

← Un tratto nel bosco<br />

↑ Sulla Cima del Fai<br />

→ DAL MONDOLÈ<br />

AL MONVISO<br />

Dalla Cima del Fai,<br />

il panorama è notevole:<br />

verso sud si possono<br />

notare la Baita delle Stelle<br />

di Monte Moro (1674 m) e,<br />

sullo sfondo, il Mondolé<br />

(2382 m slm). Verso sud<br />

ovest, invece, ecco Cima<br />

Cars (2217 m), <strong>da</strong>lla quale<br />

si allunga la dorsale<br />

della Gardiola-Monte<br />

Pigna, spartiacque<br />

tra le Valli Ellero e Pesio.<br />

Verso ovest, la caratteristica<br />

punta bifi<strong>da</strong><br />

della Besimau<strong>da</strong> (2231 e<br />

2194 m), con sullo sfondo<br />

le <strong>Alpi</strong> Cozie e il Monviso<br />

(3841 m slm). Abbassando<br />

lo sguardo verso fondovalle<br />

osserviamo<br />

la media Valle Mau<strong>da</strong>gna,<br />

mentre, in direzione<br />

delle Langhe monregalesi,<br />

ecco palesarsi l’abitato<br />

di Mondovì Piazza.<br />

39


40<br />

// ITINERARIO<br />

A Miroglio, <strong>da</strong>l ponte sul torrente Mau<strong>da</strong>gna (805 m), si segue la stra<strong>da</strong> che<br />

procede in direzione del cimitero. Al bivio, presso cui è presente un palo<br />

in cemento con un segnavia bianco e rosso, si mantiene la sinistra.<br />

Oltrepassata una baracca, si affrontano un paio di tornanti, giungendo così<br />

alla Cappella di Crevirola (875 m). A fianco della palina, si abbandonano<br />

i segnavia bianchi e rossi, imboccando la stra<strong>da</strong> forestale che si stacca<br />

sulla sinistra di un traliccio elettrico. Percorsi meno di 300 metri in salita,<br />

si giunge a uno spiazzo, presso il quale si svolta verso destra, procedendo<br />

fino a intersecare il tornante di un’altra pista forestale (tenere a mente questo<br />

punto, che risulterà importante durante il ritorno). Si sale, verso sinistra, fino<br />

a Case Lasere (960 m): poco sopra, al bivio, si avanza verso destra, inoltrandosi<br />

sulla carrareccia che, traversato il vallone, gua<strong>da</strong> un paio di rii e si innesta<br />

su un’altra stra<strong>da</strong> forestale. In questo punto si svolta a sinistra, raggiungendo in<br />

salita una diramazione, dove si tiene ancora una volta la sinistra, seguitando in<br />

falsopiano, confermando questa direzione anche una volta pervenuti<br />

a un terzo bivio. Addentrandosi nella faggeta, si supera un rio, sfiorando, poco<br />

sopra, alcune case con “tetto racchiuso”, avanzando poi, con alcune svolte,<br />

prima verso destra e poi verso sinistra. Nei pressi di un tornante destrorso,<br />

intorno alla quota di 1170 metri, è necessario abbandonare la stra<strong>da</strong> forestale,<br />

curvando verso sinistra per percorrere lo spartiacque in direzione nord.<br />

Si perde leggermente quota, a fianco di un muretto in pietra, avvicinandosi<br />

ad alcune rocche quarzitiche e giungendo infine, poco oltre, alla Cima del Fai<br />

(1147 m). Il rientro viene affrontato sullo stesso itinerario percorso durante<br />

la salita, con una piccola differenza: sotto Case Lasere, al bivio citato<br />

nel corso dell’ascesa, si svolta a sinistra, discendendo la stra<strong>da</strong> di servizio<br />

al lotto boschivo ed evitando così le diramazioni laterali dei tornanti.


ho<br />

.<br />

i<br />

.<br />

676<br />

.<br />

aracco<br />

Il Pino<br />

lle Colletto)<br />

3<br />

644<br />

1181<br />

I Rastelli<br />

.<br />

.<br />

Case Frera<br />

755<br />

979<br />

Case<br />

Pellone<br />

980<br />

.<br />

1061<br />

Bric<br />

Rodorera .<br />

Cima Fornelli<br />

.<br />

→ LE GROTTE Falesia DEL CAUDANO1230<br />

1332 . dei Distretti<br />

L'itinerario .<br />

1238<br />

1074<br />

descritto . si sviluppa nell'area delle<br />

Grotte Colledel Fornelli Cau<strong>da</strong>no. Il termine "cau<strong>da</strong>no"<br />

Cascina<br />

Case<br />

deriva <strong>da</strong>l piemontese 1128 “caud”, Prinzi<br />

Cuppe .<br />

1260 Case<br />

Monmo<br />

che significa caldo, e fa riferimento al torrente<br />

Case<br />

1354<br />

sotterraneo Benin che attraversa queste grotte, e<br />

che mantiene Case la temperatura costante di 10°C<br />

Baraba`<br />

per tutto 1314l’anno. Le grotte furono individuate Prato Nevoso<br />

1221<br />

casualmente nel<br />

.<br />

1201 1898,<br />

1620<br />

.<br />

<strong>da</strong> una squadra di operai intenti alla<br />

costruzione dell’invaso della centrale<br />

idroelettrica di Frabosa Sottana. All’inizio<br />

degli anni ’60, le grotte furono utilizzate<br />

per l’esperimento scientifico<br />

“700 ore sotto terra”: al fine di condurre<br />

un completo studio bio-ambientale<br />

in ambiente sotterraneo, dieci speleologi<br />

vi vissero ininterrottamente per un mese.<br />

1191<br />

Rio Frera<br />

780<br />

4<br />

684 .<br />

Colletto<br />

nzi<br />

. . Merlatti<br />

659<br />

758 975<br />

Norea<br />

. 1108<br />

694<br />

.<br />

. 1064<br />

829<br />

o .<br />

Cima<br />

. .<br />

Friosa<br />

.<br />

1100<br />

Cava<br />

891 . 995<br />

Colle<br />

876<br />

.<br />

.<br />

. Friosa<br />

902<br />

928<br />

Bric<br />

Miroglio<br />

.<br />

Miroglio .<br />

861<br />

.<br />

Punta<br />

Bricca<br />

Cima<br />

Castelletto<br />

Rio Bati<br />

790<br />

Rio della Sona<br />

1270<br />

Case<br />

Ciampasso<br />

1108<br />

.<br />

1071<br />

Cima<br />

918<br />

. Ronco<br />

.<br />

711<br />

Rocca Davì<br />

.<br />

Gruppo<br />

del Dente<br />

879<br />

jotto<br />

Case<br />

Ponza<br />

Rio Gavot<br />

894<br />

.<br />

Grotte del<br />

Cau<strong>da</strong>no<br />

Case<br />

Colletto<br />

.<br />

790<br />

811<br />

.<br />

San Sebastiano<br />

858<br />

.<br />

Rio Mon<strong>da</strong>gnola<br />

Serro 868<br />

. .<br />

1004 905<br />

Cima<br />

Frabosa<br />

del Fai<br />

.<br />

975 Soprana<br />

1147<br />

Case<br />

Rocce Sottane 982<br />

1102<br />

.<br />

Case<br />

1150<br />

Berniè<br />

1108<br />

1262 .<br />

1062<br />

. 1196<br />

Case<br />

Varino<br />

I Chiatti<br />

. 1340<br />

1143<br />

.<br />

1358<br />

. 1605<br />

1093.<br />

// 0 7<br />

Case<br />

Sapina<br />

LA . CIMA DEL FAI<br />

Baita delle 1671<br />

Stelle<br />

Tetti<br />

1338<br />

E Monte<br />

Cilota<br />

. Moro<br />

1363<br />

3:30 1738 h<br />

1550.<br />

+360 m<br />

1328 .<br />

Miroglio 1740<br />

.<br />

(805 m)<br />

Monte<br />

Da Villanova MalanotteMondovì,<br />

1380 .<br />

si seguono le indicazioni<br />

per Frabosa Sottana. Giunti<br />

alla rotatoria nell’abitato<br />

di Frabosa, si procede<br />

in direzione di Prato Nevoso<br />

prima e di Miroglio poi:<br />

qui pervenuti, si posteggia<br />

l’automobile.<br />

Costa di Labia<br />

←←Case Lasere<br />

↓← Sosta presso i massi<br />

di quarziti poco sotto la cima<br />

↓→ Cappella lungo il percorso<br />

. Mon<strong>da</strong>gnola<br />

.<br />

.<br />

778<br />

Burrino<br />

Tetti<br />

Lorgane<br />

. 880<br />

Cas<br />

Riz<br />

Case<br />

Pellissera<br />

955<br />

940<br />

Lanza<br />

La<br />

Villa<br />

Casazza<br />

La 1021<br />

Croce<br />

1049<br />

Frabosa<br />

Nuova<br />

1130<br />

41<br />

1280<br />

Case<br />

Columbè<br />

Ca<br />

Gam<br />

C<br />

Tart<br />

Forner<br />

1137<br />

Cima<br />

Ciandr<br />

. 12<br />

1130<br />

1163<br />

.<br />

G<br />

1


42<br />

//08<br />

BAITA ELICA


← Lungo il tracciato di salita:<br />

sullo sfondo il Monte Pigna<br />

↑ Baita Elica<br />

↓ Il santuario di Sant'Anna<br />

di Prea<br />

43<br />

Baita Elica è uno chalet alpino<br />

collocato sul crinale che divide<br />

la Valle Ellero <strong>da</strong>lla pianura.<br />

Per la posizione offre un panorama<br />

a giro d’orizzonte che<br />

nelle giornate terse può arrivare<br />

fino ai lontanissimi Cervino<br />

e Monte Rosa.<br />

La baita è situata nel cuore del comprensorio<br />

sciistico Lurisia Monte Pigna, storica stazione<br />

del cuneese <strong>da</strong>l destino incerto. Volendo,<br />

camminando a lato delle piste (se aperte),<br />

è possibile proseguire sulla ripidissima e<br />

faticosa rampa che <strong>da</strong>l Colle Pigna porta<br />

alla vetta omonima (1761 m), <strong>da</strong> cui<br />

il panorama si amplia ancora di più.<br />

→ IL SANTUARIO<br />

DI SANT'ANNA<br />

Durante l’itinerario è<br />

impossibile non notare<br />

il piccolo santuario<br />

dedicato a Sant’Anna,<br />

la cui notevole facciata,<br />

risalente al Settecento,<br />

costituisce un esempio<br />

di rococò francese,<br />

unico tra gli edifici sacri<br />

piemontesi. La leggen<strong>da</strong><br />

vuole sia stata realizzata<br />

<strong>da</strong> un artista francese<br />

in ringraziamento<br />

alla santa che qui<br />

gli apparve salvandolo<br />

<strong>da</strong>lle persecuzioni<br />

della Rivoluzione<br />

Francese.<br />

Il Monte Pigna è ben riconoscibile<br />

<strong>da</strong>lla pianura per la caratteristica struttura<br />

metallica a balcone sorretta <strong>da</strong> un solo<br />

piloncino in acciaio.


dell'Olocco 985<br />

974<br />

44<br />

// ITINERARIO<br />

705<br />

. Monte<br />

Morondo<br />

1013 .<br />

Borgata<br />

Fiolera<br />

762<br />

Castel<br />

873<br />

Colletto<br />

968<br />

.<br />

Rocca<br />

1030<br />

Baussalina<br />

1104 .<br />

1063<br />

822<br />

. 1232<br />

Lavandin Rocca Luchin<br />

S.Bartolomeo<br />

856<br />

. 1042<br />

. 783 Giassetto<br />

1048<br />

.<br />

Prà <strong>da</strong> Turta<br />

.<br />

.<br />

1038<br />

1228<br />

1125<br />

Tumbarel<br />

. 1052<br />

S.Bruno<br />

868<br />

1284<br />

. 970<br />

806<br />

Cascina<br />

S.Paolo<br />

680<br />

Vigna<br />

762<br />

Gambera<br />

Sottana<br />

784<br />

892<br />

879<br />

.<br />

923<br />

1075<br />

Tetti<br />

Stalle<br />

Fuggin Rivoira<br />

917 Tetti<br />

Fidè<br />

Tetto<br />

844.<br />

Nonetta<br />

898 1199<br />

Tetti<br />

Biroe<br />

Borgata<br />

Baudinet<br />

903<br />

1115<br />

Vallone dei Mauri<br />

Vallone Cavalet<br />

Si segue la stra<strong>da</strong> che sale dolcemente verso est con lunghi e numerosi<br />

tornanti in ambiente boschivo, intervallato <strong>da</strong> alcuni gruppi di case.<br />

Dopo oltre tre chilometri si giunge a Sant’Anna (1097 m), sede di un piccolo<br />

santuario <strong>da</strong>lla particolare facciata in stile rococò francese. Alcune case<br />

della borgata hanno mantenuto la facciata a vela, caratteristica di questa zona.<br />

Dalla borgata si ha una prima bella visuale sulla Cima Cars (2217 m),<br />

che spicca in lontananza verso sud nell’alta Valle Ellero. Si prosegue<br />

sulla stra<strong>da</strong> che continua a destra del santuario salendo tra castagni, betulle<br />

e qualche bella baita ristrutturata. Quando si biforca si svolta a destra,<br />

oltrepassando una sbarra, sulla stradina panoramica che volge verso nord<br />

per addentrarsi in una corta pineta. Più su si raggiungono spazi sempre più<br />

aperti, con panoramiche verso la Cima delle Saline (2613 m), che spicca<br />

al fondo a sinistra, e le altre cime dell’alta Valle Ellero. Dopo aver superato<br />

alcune graziose baite ristrutturate, si passa a lato dell'ex Rifugio Margherita<br />

(1446 m). Si sale con un traverso che conduce al Colle Pigna (1446 m), dove<br />

si apre l’ampio panorama sulla pianura e su tutte le <strong>Alpi</strong> piemontesi.<br />

Di qua si svolta a destra in una pineta e si giunge in breve alla Baita Elica<br />

(1440 m). Il ritorno avviene sullo stesso tragitto dell’an<strong>da</strong>ta.<br />

.<br />

1225<br />

104<br />

113<br />

.<br />

C<br />

13<br />

Gi<br />

.<br />

Vallone di Sa<br />

1


9<br />

5<br />

17<br />

.<br />

.<br />

1447<br />

939<br />

1052.<br />

Stalle<br />

Pian Garac<br />

Gias Mascarone<br />

Sottano<br />

as Mascarone<br />

di Mezzo<br />

429<br />

Stalle<br />

del Re<br />

1034<br />

osta Serra Lunga<br />

n Bruno<br />

1548<br />

1505<br />

Zucco Alto<br />

1284<br />

Monte Pigna<br />

1655<br />

.<br />

.<br />

1582<br />

1644<br />

Mascarone<br />

Gardiola<br />

.<br />

1362<br />

.<br />

.<br />

Gias<br />

della Crösa<br />

Ciavera<br />

822<br />

1761<br />

Rio degli Asili<br />

1503<br />

.<br />

1749 1814<br />

Stalle<br />

Cussa<br />

1251<br />

Baita Elica Tregs<br />

Costa Mascarone<br />

La<br />

Gardiola<br />

1884<br />

Rio di<br />

.<br />

1450<br />

Baita Monte Pigna<br />

Maciap<br />

1217<br />

983<br />

Rocca<br />

Soprana<br />

. 1462<br />

.<br />

.<br />

Roccelle<br />

soprane<br />

1264<br />

Ponte<br />

del sale<br />

Ponte Murato<br />

1223<br />

1219<br />

976<br />

.<br />

Pera<br />

Riun<strong>da</strong><br />

Roccelle<br />

Sottane<br />

911<br />

.<br />

Torrente Ellero<br />

Casa<br />

del sale<br />

989<br />

.<br />

1068<br />

.<br />

1167<br />

.<br />

1187<br />

1054<br />

Case<br />

Biule<br />

.<br />

1036<br />

1139<br />

Loc. Pietra<br />

Roton<strong>da</strong><br />

1321<br />

Roccelle<br />

Rognone<br />

.<br />

.<br />

1035<br />

Case<br />

Suardi<br />

2:30 1312<br />

.<br />

h<br />

Prea<br />

.<br />

908<br />

822<br />

.<br />

Bric<br />

Baracco<br />

. .<br />

.<br />

Balmassi<br />

.<br />

.<br />

891<br />

.<br />

902<br />

.<br />

761 Baracco<br />

1043<br />

.<br />

Rifreddo<br />

873 779<br />

. 1101<br />

1000<br />

Frè<br />

Bric .<br />

1181<br />

Perrino .<br />

1140<br />

1061<br />

Rastello<br />

Il Pino<br />

(Stalle Colletto)<br />

830<br />

il Cappelletto<br />

//08<br />

1079<br />

.<br />

1191<br />

BAITA ELICA Case<br />

Borrello<br />

1203<br />

Bric<br />

Borgognone<br />

Agacio<br />

Rio Capanne<br />

957<br />

T<br />

+650/-650<br />

Rio S. Gr<br />

Prea (820 m)<br />

Borrello<br />

767<br />

742<br />

1618<br />

902<br />

1233<br />

1503<br />

876<br />

La<br />

Celletta<br />

Da Roccaforte Mondovì<br />

si imbocca la Valle Ellero. 1433.<br />

Poco prima Sella della<br />

1741frazione<br />

della<br />

Prea, ad Rifugio<br />

Turra un bivio, si segue .<br />

"Mettolo Castelino<br />

la stra<strong>da</strong> verso 1755 sinistra Oreste Gastone"<br />

che conduce nei pressi<br />

del cimitero, dove . 1838si lascia<br />

l’auto e parte la deviazione<br />

per la borgata Sant’Anna,<br />

in inverno interrotta per <strong>neve</strong>.<br />

45<br />

Rifugio<br />

"F.I.E. Arte<br />

1310<br />

1481<br />

Trucca<br />

Ceresole<br />

Sella<br />

Pogliola<br />

1612<br />

→ D’inverno la stra<strong>da</strong> della<br />

Val Ellero viene sbarrata<br />

dopo Rastello rendendo<br />

la parte alta del solco vallivo<br />

praticamente inaccessibile<br />

visto l’alto pericolo<br />

di valanghe e il lunghissimo<br />

spostamento, superiore<br />

agli 11 km, necessario<br />

per raggiungere il Pian<br />

Marchisio.<br />

←← L'ex rifugio Margherita<br />

↑ Il tratto finale della salita;<br />

sullo sfondo il Monviso<br />

← Baite al limite superiore<br />

del bosco, a metà itinerario


46<br />

//09<br />

IL GIRO<br />

DELLE BORGATE<br />

IN VALLE PESIO


← Il grande faggio<br />

di Tetti Baudinet<br />

↑ Tetti Baudinet; sullo sfondo<br />

il Monviso<br />

Questo itinerario ad anello,<br />

con partenza e arrivo a San<br />

47<br />

Bartolomeo di Chiusa di Pesio,<br />

prevede l’attraversamento<br />

di numerose borgate, testimoni<br />

silenziosi dei tempi in cui<br />

questa valle era densamente<br />

popolata, complice anche<br />

la secolare presenza dei monaci<br />

certosini, che avevano trasformato<br />

le cascine in vere e proprie imprese<br />

agro-silvo-pastorali.<br />

Notevoli i panorami che si apprezzano<br />

<strong>da</strong>lle belle e assolate selle su cui sorgono<br />

i Tetti Baudinet e i Tetti Colletto, luoghi ideali<br />

per una sosta pranzo. Il percorso è sempre ben<br />

segnato, per quanto sia necessario prestare<br />

attenzione alla segnaletica verticale e<br />

alle tacche segnavia poste sugli alberi, a causa<br />

dei numerosi bivi e incroci.<br />

→ IL GRANDE<br />

FAGGIO DI TETTI<br />

BAUDINET<br />

Subito a monte<br />

delle poche case di Tetti<br />

Baudinet, è possibile<br />

ammirare un enorme<br />

faggio, originatosi<br />

probabilmente<br />

<strong>da</strong>lla fusione di più<br />

polloni di un'unica<br />

ceppaia. Il tronco,<br />

nel punto più stretto<br />

della ceppaia, vanta<br />

una circonferenza di oltre<br />

sette metri, mentre<br />

la sua enorme chioma,<br />

che si è potuta sviluppare<br />

senza altri alberi intorno,<br />

disegna una semisfera<br />

quasi perfetta. I prati che<br />

lo circon<strong>da</strong>vano, oggi non<br />

più falciati, sono in fase<br />

di colonizzazione <strong>da</strong> parte<br />

di numerosi frassini<br />

che, nel breve volgere<br />

di qualche anno, andranno<br />

a celare alla vista<br />

il maestoso faggio.


48<br />

// ITINERARIO<br />

A San Bartolomeo, sul lato sud del grosso piazzale alle spalle dell'Albergo Valle<br />

Pesio, si imbocca la stradina che sale lungo il versante destro orografico<br />

del Vallone Cavalet, tralasciando le diramazioni che di tanto in tanto si incontrano.<br />

Superato il primo tornante, quando la stra<strong>da</strong> si biforca nei pressi di alcune<br />

abitazioni, si tiene la destra, superando in rapi<strong>da</strong> successione i Tetti Cavalet e<br />

i Tetti Burdei, raggiungendo infine, tra bei castagneti, i Tetti Colletto (968 m).<br />

Si prosegue verso sinistra, sul sentiero in leggera salita, puntando verso nord.<br />

Entrati nel bosco, si percorre un breve mezzacosta, scendendo a una pista e<br />

raggiungendo, dopo aver mantenuto la destra, i Tetti Truna. Si ricomincia dunque<br />

a scendere sulla carrareccia, fino a una più ampia stra<strong>da</strong> sterrata, proveniente<br />

<strong>da</strong> Fiolera. Si procede verso sinistra per pochi metri, imboccando poi, sulla destra,<br />

la pista per Tetti Mauri, serrata <strong>da</strong> una sbarra in metallo.<br />

Si sale lentamente fino ai piedi di Tetti Rumanin, dove la pista si biforca: prediletto<br />

il ramo di destra, si giunge ai vicini Tetti Castel (873 m). Subito prima<br />

delle abitazioni, si svolta verso destra, sul sentiero che costituisce la via diretta<br />

per Tetti Baudinet. Si sale fino ai ruderi di Tetti Barril (934 m), nei cui pressi<br />

si riceve, proveniente <strong>da</strong> destra, il sentiero che giunge <strong>da</strong>i Tetti Mauri.<br />

La salita prosegue nel bosco con un traverso: giunti a una biforcazione, si svolta<br />

decisi verso sinistra, tornando sul crinale, e, con una ripi<strong>da</strong> rampa, si raggiunge<br />

la panoramica sella dove sorgono i Tetti Baudinet (1065 m).<br />

Attraversata la borgata, si imbocca sulla destra la pista forestale che scende<br />

lentamente fin sul fondo del Vallone dei Mauri. Nei pressi di una presa idrica,<br />

si abbandona la stra<strong>da</strong>, svoltando a sinistra sul sentiero che si dipana a<br />

mezzacosta, lungo uno scosceso pendio boschivo: percorsi pochi minuti<br />

su sentiero quasi pianeggiante, si raggiungono i Tetti Colletto (968 m), <strong>da</strong>i quali,<br />

dopo una meritata pausa, si rientra agevolmente a San Bartolomeo, seguendo a<br />

ritroso il percorso dell'an<strong>da</strong>ta.


68<br />

nte<br />

1117<br />

i Merlet<br />

1045<br />

.<br />

.<br />

920<br />

960<br />

Balzo<br />

della Croce<br />

Rio dell` Oy<br />

cca<br />

chiet<br />

n<br />

Bric<br />

Ciccioni<br />

.<br />

Combe<br />

1034 1162<br />

934<br />

904<br />

Vallone Pittè<br />

one di Rumiano<br />

C r a v i n a<br />

. 1023<br />

Rocca<br />

del Castello<br />

.<br />

La Stalla<br />

del Rio dell'Oy<br />

916<br />

Tetti<br />

Pela<br />

978<br />

Cordè<br />

Tetti<br />

Turtu<br />

Tetto<br />

Rugè<br />

828<br />

Tetti<br />

Tiracül<br />

Tetto<br />

Rumianotto<br />

Cascina<br />

Barona<br />

726<br />

← Tetti Colletto<br />

843<br />

↓ La Besimau<strong>da</strong> <strong>da</strong> Baudinet Terre<br />

1156<br />

Cascina<br />

Correria<br />

Certosa<br />

di Pesio<br />

Croce<br />

del Frate<br />

1155<br />

843<br />

836<br />

Tetti<br />

Teresia<br />

705<br />

800<br />

S.Bartolomeo<br />

872<br />

857<br />

866<br />

SP42<br />

865<br />

. Monte<br />

Morondo<br />

1013 .<br />

742<br />

806<br />

822<br />

Cascina<br />

S.Paolo<br />

868<br />

680<br />

Vigna<br />

762<br />

Colletto<br />

968<br />

856<br />

Sottana<br />

784<br />

Borgata<br />

Fiolera<br />

762<br />

Castel<br />

873<br />

Lavandin<br />

857<br />

892<br />

Rocca<br />

Baussalina<br />

1104<br />

. 783<br />

1048<br />

.<br />

1038 .<br />

1125<br />

.<br />

S.Bruno<br />

. 970 .<br />

.<br />

.<br />

923<br />

1075<br />

Tetti<br />

Stalle<br />

Fuggin Rivoira<br />

917 Tetti<br />

Fidè<br />

Tetto<br />

844.<br />

Nonetta<br />

898 1199<br />

Tetti<br />

Biroe<br />

Borgata<br />

Baudinet<br />

903<br />

. 1232<br />

Rocca Luchin<br />

1063<br />

Vallone del Cavallo<br />

1115<br />

1042<br />

Giassetto<br />

Prà <strong>da</strong> Turta<br />

.<br />

1228<br />

Tumbarel<br />

1052<br />

1284<br />

.<br />

1030<br />

Vallone dei Mauri<br />

Vallone Cavalet<br />

1049<br />

1135<br />

.<br />

1317<br />

.<br />

1052.<br />

Stalle<br />

Pian Garac<br />

San Bartolomeo (752 m)<br />

.<br />

1429<br />

Da Chiusa Pesio si risale<br />

la Valle Pesio, in direzione<br />

.<br />

della Certosa, fino a San .<br />

1505<br />

1225 Bartolomeo. Nei pressi delle<br />

ultime case della frazione,<br />

all'altezza dell'Albergo Valle<br />

Pesio, si svolta a sinistra e<br />

si attraversa il torrente<br />

su un ponte, raggiungendo<br />

un ampio piazzale, dove<br />

si lascia l'auto.<br />

.<br />

1447<br />

Gias Mascarone<br />

di Mezzo<br />

del Re<br />

1034<br />

Costa Serra Lunga<br />

Vallone di San Bruno<br />

1548<br />

Zucco Alto<br />

1284<br />

.<br />

.<br />

1362<br />

Monte<br />

Pigna<br />

1761 .<br />

//09<br />

Gias Mascarone<br />

IL GIRO Sottano 1582<br />

DELLE BORGATE<br />

E<br />

3:00 h<br />

+460 m<br />

1655<br />

1644<br />

Mascarone<br />

Gardiola<br />

.<br />

Gias<br />

della Crösa<br />

Rio degli Asili<br />

1503<br />

49<br />

.<br />

1749 1814<br />

1251<br />

M<br />

Costa Mascar<br />

La<br />

Gardiol<br />

1884<br />

→ La salita <strong>da</strong> San<br />

Bartolomeo a Tetti Colletto è<br />

ben esposta al sole. In caso<br />

di poca <strong>neve</strong>, o <strong>neve</strong> pesante,<br />

può convenire iniziare e<br />

terminare l'anello <strong>da</strong> Fiolera:<br />

<strong>da</strong>lla chiesa della borgata,<br />

si sale verso Tetti Manesseri e,<br />

poco prima di raggiungere<br />

la borgata, si imbocca<br />

la stra<strong>da</strong> che prosegue diritta,<br />

seguendola fino a incontrare<br />

il percorso “classico”, al bivio<br />

con la pista per Tetti Castel.


50<br />

//10<br />

L'ANELLO<br />

DI SAN BRUNO


L'escursione si sno<strong>da</strong><br />

← Lungo la pista nel Vallone<br />

del Cavallo<br />

↑ Statua di santo certosino<br />

nel chiostro superiore<br />

della Certosa<br />

tra il Vallone del Cavallo e il Vallone<br />

51<br />

di San Bruno, nei boschi che,<br />

per secoli, hanno fornito legname<br />

e carbone alla Certosa di Pesio:<br />

qui i monaci certosini<br />

programmarono minuziosamente,<br />

nei secoli, le attività<br />

agro-silvo-pastorali, denotando<br />

grandi sensibilità e attenzione<br />

per la natura. L’itinerario si sviluppa<br />

su sentieri facili e ben tenuti,<br />

che si alternano con piste<br />

e strade sterrate.<br />

La segnaletica non manca, ma è necessario<br />

prestare un po' di attenzione ai numerosi bivi<br />

nei quali, di tanto in tanto, ci si imbatte. Le<br />

esposizioni al sole cambiano di frequente,<br />

ma la Cascina San Michele, con la sua<br />

splendi<strong>da</strong> posizione, costituisce il luogo<br />

perfetto per la sosta per il pranzo.<br />

→ LA CERTOSA<br />

DI SANTA MARIA<br />

Fon<strong>da</strong>ta nel 1173,<br />

la Certosa di Santa Maria<br />

– meglio nota come<br />

“Certosa di Pesio” – fu<br />

la terza costruita in Italia.<br />

In origine assai modesta,<br />

si ingrandì nel corso<br />

degli anni, subendo<br />

gli ampliamenti maggiori<br />

tra i secoli XVI e XVII e<br />

conoscendo periodi<br />

di alterne fortune.<br />

Subì un tracollo<br />

definitivo nel 1802,<br />

con la soppressione<br />

degli ordini monastici<br />

<strong>da</strong> parte di Napoleone,<br />

venendo spogliata<br />

di gran parte dei suoi<br />

possedimenti.<br />

Nel 1934, i Padri<br />

Missionari della Consolata<br />

iniziarono a curarne<br />

la rinascita.


Gorgia Gireaud<br />

Gias Giraud<br />

1839<br />

// 1 0<br />

L'ANELLO<br />

DI SAN BRUNO<br />

E<br />

3:10 h<br />

Gias 1623<br />

Sottano Pittè<br />

1105<br />

Ponte<br />

1014<br />

Ponte<br />

delle Borche dei Roani<br />

1610<br />

.<br />

La Tourra<br />

.<br />

1323<br />

G L I A G N E L L I<br />

1929<br />

+476/-476 m<br />

Vall<br />

52<br />

→ LA GESTIONE<br />

DELLE RISORSE NATURALI<br />

AI TEMPI DELLA CERTOSA<br />

Il Vallone del Cavallo e il Vallone di San Bruno<br />

sono stati utilizzati in passato<br />

per l'approvvigionamento di legname e<br />

per la produzione di carbone.<br />

A testimonianza del lavoro dei frati certosini,<br />

che governavano tutte le attività agropastorali<br />

dell'alta valle, si possono trovare<br />

ancor oggi pietre infisse in verticale<br />

nel terreno, marchiate con la croce rossa<br />

della Certosa e utilizzate per delimitare<br />

i confini dei vari appezzamenti.<br />

Certosa di Pesio (843 m)<br />

Da Chiusa di Pesio si risale<br />

1<br />

Funtanas<br />

la Valle Pesio,<br />

1588<br />

superando<br />

Gias<br />

le frazioni 1843 di Vigna Sottano e del Colle<br />

San Bartolomeo e<br />

.2096<br />

giungendo infine 1523<br />

.<br />

alla Certosa di Santa Maria,<br />

dove è presente un ampio Tes<br />

posteggio<br />

Gias Soprano<br />

presso<br />

del Colle 1687 . il quale<br />

Punta<br />

lasciare 1963 l’automobile. Labiaia Mir<br />

1971<br />

.<br />

. Porta<br />

Colletto<br />

2155<br />

2072 .<br />

→ Il traverso <strong>da</strong>l Gias sottano<br />

Punta<br />

del Baus Mirau<strong>da</strong> 'd l'Ula fino al rio<br />

nell'impluvio del Vallone<br />

di San Bruno può comportare<br />

Colle Vaccarile<br />

2064 problemi in caso di condizioni<br />

di <strong>neve</strong> sfavorevoli (molto<br />

dura, Punta rischio ghiaccio . 1871 o<br />

<strong>neve</strong> Melasso fresca eccessiva).<br />

Se . le 2076condizioni 1912 non sono<br />

buone, si raccoman<strong>da</strong><br />

di seguire la variante più<br />

breve come segnalato<br />

nel testo della descrizione.<br />

V a l l o n e<br />

Vallone Cravina<br />

Bauscius<br />

Vallone Mirau<strong>da</strong><br />

←↑ Il fitto bosco di abeti<br />

del Vallone del Cavallo<br />

←↓ Cascina San Michele<br />

↑ Il castagno secolare di Cascina<br />

San Michele


092<br />

.<br />

Villaggio<br />

Cioma<br />

. 1293 Ardua<br />

1336<br />

920<br />

.<br />

Punta<br />

Cima di Beuse<br />

ta du Siet<br />

.<br />

au<strong>da</strong><br />

Vallone Pittè<br />

one di Rumiano<br />

C r a v i n a<br />

1758<br />

Rocca<br />

del Castello<br />

.<br />

1156<br />

Tetto<br />

Rumianotto<br />

Cascina<br />

Correria<br />

Certosa di Pesio<br />

Croce<br />

del Frate<br />

1155<br />

843<br />

872<br />

843<br />

Terre<br />

918<br />

// ITINERARIO<br />

Malavanca della Chiusa<br />

980<br />

.<br />

865<br />

806<br />

Cascina<br />

S.Paolo<br />

889<br />

868<br />

casotto di<br />

sorveglianza<br />

.<br />

1050<br />

1038<br />

.<br />

Testa<br />

del Pari<br />

.<br />

1227<br />

S.Bruno<br />

Testa del<br />

Colletto<br />

Grupas<br />

Pellerina<br />

Dall’ingresso della Certosa . di Pesio si avanza verso<br />

1804 . est, sulla stra<strong>da</strong> sterrata<br />

2017<br />

che<br />

950<br />

costeggia le mura. Si trascurano l’inizio del “Sentiero Naturalistico”<br />

21<br />

1985<br />

Fontana<br />

.<br />

per Pian delle Gorre e la diramazione per Cascina San Ciot 'd L'Urs Paolo, proseguendo fino 2217 Cima<br />

Grotta<br />

.<br />

1912<br />

. .<br />

1231<br />

1957<br />

del Cars<br />

a immettersi<br />

Camosciere<br />

su un’altra stra<strong>da</strong> sterrata. La si percorre verso sinistra, tenendo<br />

Il Pulpito<br />

Punta<br />

2035 Colle<br />

la sinistra anche alla 1032 biforcazione successiva. Bartivolera Si valica l’esile displuviale,<br />

Serpen<br />

Pian delle Gorre<br />

traversando a lungo verso nord-est nel fitto bosco. Quando<br />

Osservatorio<br />

1652<br />

Gias<br />

Faunistico la stra<strong>da</strong> si divide in due,<br />

.1062 in caso . di condizioni di <strong>neve</strong> favorevoli, Madonna si imbocca<br />

1065<br />

1279<br />

1466<br />

Fontana<br />

1798<br />

il ramo di destra. (In caso di <strong>neve</strong> molto dura<br />

del<br />

o di<br />

Mentras<br />

eccessiva <strong>neve</strong> fresca,<br />

1300<br />

Gias Soprano<br />

.<br />

di Serpentera<br />

Vallone del Salto<br />

1125<br />

.<br />

1048<br />

. 970<br />

Funtanin<br />

.<br />

Pian del Creus<br />

1370<br />

1270<br />

.<br />

Gias di Mezzo<br />

del Pari<br />

Prà <strong>da</strong> Turta<br />

.<br />

1228<br />

Tumbarel<br />

1052<br />

1284<br />

Vallone del Cavallo<br />

Vallone del Funtanin<br />

.<br />

1225<br />

Vallone di Serpentera<br />

.<br />

Sottano<br />

Gias Mascarone<br />

di Mezzo<br />

Vallone di San Bruno<br />

1429<br />

Vallone del Pari<br />

1592<br />

.<br />

1505<br />

1655<br />

.<br />

.<br />

1582<br />

1644<br />

Gias<br />

della Crösa<br />

Vallone della Piastra<br />

1543<br />

1605<br />

Baus d'<br />

l' Ula<br />

Mascarone<br />

Gardiola<br />

Punta<br />

Pellerina<br />

2097<br />

Co<br />

La<br />

Gardiol<br />

1884<br />

.<br />

1749 1814<br />

si consiglia di svoltare a sinistra a questo bivio, attraversando il rio e salendo<br />

direttamente a Cascina San Michele.) Tralasciate un paio di diramazioni,<br />

con un lungo traverso si rientra nel Vallone del Cavallo: la pista gua<strong>da</strong>gna<br />

quota con pochi tornanti e arriva al Gias sottano del Baus ‘d l’Ula (1284 m).<br />

Al gias si imbocca il comodo sentiero che passa <strong>da</strong>vanti alla costruzione:<br />

questo attraversa, in leggero saliscendi, pendii coperti <strong>da</strong> abeti e faggi,<br />

gua<strong>da</strong>ndo poi il rio nell’impluvio del Vallone di San Bruno. Inizia ora<br />

un lungo tratto, in lieve discesa, che porta al Pra <strong>da</strong> Turta. Qui si piega<br />

a sinistra, scendendo lungo il crinale fino alla vicina Cascina San Michele<br />

(1125 m). Si prosegue sull’ampia e pianeggiante dorsale prativa, fino<br />

a rientrare nel bosco, dove il sentiero perde quota velocemente, raggiungendo<br />

la Cascina San Paolo (1035 m). Si segue, verso sinistra, la pista che sale<br />

<strong>da</strong> valle: questa conduce sulla più ampia sterrata nei pressi del fondo idrico<br />

del Vallone di San Bruno. La si imbocca verso destra, ignorando la pista<br />

sulla sinistra e quella che prosegue diritta. In corrispondenza di questo bivio<br />

si torna nel Vallone del Cavallo e, in pochi metri, ci si immette su una stra<strong>da</strong>,<br />

che si segue verso destra. Ci si trova ora sul percorso dell’an<strong>da</strong>ta,<br />

sul quale si rientra alla Certosa di Pesio.<br />

Casino<br />

del Cars<br />

Carset<br />

2048<br />

Cim<br />

Pias<br />

.<br />

18<br />

1


54<br />

//11<br />

PIAN<br />

DELLE GORRE E<br />

PIAN DEL CREUS


← Il Rifugio di Pian delle Gorre<br />

↑ Il Pian del Creus<br />

↓ Abetina in alta valle<br />

Agevole escursione con le racchette<br />

55<br />

la <strong>neve</strong>, che non manca tuttavia<br />

di svariati elementi di interesse:<br />

il Torrente Pesio, <strong>da</strong>lle acque<br />

limpide, che offre molteplici scorci<br />

suggestivi; l’emozionante incontro<br />

- sia per i più piccini che per i loro<br />

genitori - con i cervi nel recinto<br />

del Parco; la splendi<strong>da</strong> radura<br />

di Pian delle Gorre, luogo incantato<br />

dopo una nevicata, dove è presente<br />

un bel rifugio; i magnifici boschi<br />

di abete bianco, che accompagnano<br />

→ LE ABETINE<br />

DEL PARCO<br />

La presenza di abetine<br />

costituisce una<br />

delle caratteristiche<br />

principali del Parco, nonché<br />

una delle più importanti<br />

ragioni che portarono<br />

alla sua istituzione.<br />

Preservate <strong>da</strong>l taglio<br />

<strong>da</strong>ll'oculata gestione<br />

dei certosini, sono<br />

attualmente in piena<br />

crescita, assumendo<br />

un ruolo fon<strong>da</strong>mentale<br />

per molte specie di ungulati<br />

che, sotto la chioma<br />

dei grandi abeti, possono<br />

trovare il nutrimento<br />

necessario al superamento<br />

dell'inverno.<br />

il percorso fino al Pian del Creus.<br />

I meno allenati possono decidere di fermarsi<br />

al Rifugio Pian delle Gorre, dove è possibile<br />

gustare un piatto caldo, tornando comunque<br />

appagati <strong>da</strong> questa piacevolissima uscita<br />

nella natura.


56<br />

.<br />

2022<br />

Gias Ciapusa<br />

Valle Armellina<br />

Punta<br />

Colletto .<br />

2114<br />

Porta<br />

Colletto<br />

.2096<br />

2028<br />

Colletto<br />

Mirau<strong>da</strong> 2064<br />

Miniera<br />

Ubaiet<br />

Punta<br />

Melasso<br />

.<br />

1523<br />

.<br />

1687 .<br />

2155<br />

.<br />

Punta<br />

Mirau<strong>da</strong><br />

Colle Vaccarile<br />

. 1871<br />

Gias Soprano<br />

del Colle<br />

1963<br />

2072<br />

1912<br />

2076<br />

Gias Vaccarile<br />

Soprano<br />

1668<br />

Gias Vaccarile<br />

Sottano<br />

Cima<br />

Bec . Baban<br />

Rosso<br />

2102<br />

2151<br />

.<br />

2188<br />

// ITINERARIO<br />

. 2149<br />

Monte<br />

Oltre le ultime case del Villaggio d'Ardua, si imbocca in sinistra Jurin orografica<br />

una stra<strong>da</strong> sterrata, in inverno utilizzata come percorso escursionistico.<br />

1808.<br />

In leggera salita nel bosco, si raggiunge il casotto Il dei guardiapesca, presso<br />

Crest<br />

il quale si tralascia, sulla sinistra, il ponte che attraversa . il Torrente Pesio,<br />

1851 Fontana<br />

proseguendo innanzi. La stra<strong>da</strong> aumenta la pendenza, 1959 pervenendo<br />

Cichin<br />

a un secondo bivio. (Chi intende dirigersi direttamente a Pian delle Gorre,<br />

manterrà qui la sinistra). Ci si tiene sulla destra, imboccando poco dopo,<br />

sulla sinistra, il sentiero per il recinto faunistico. Si attraversa una piccola<br />

radura, salendo poi nel bosco a fianco del torrente, e arrivando infine alla<br />

rete metallica che delimita il recinto faunistico delle Canavere (1065 m).<br />

Costeggiata verso destra la recinzione, fino alla torretta di osservazione<br />

dove giunge la stra<strong>da</strong> abbandonata in precedenza, si imbocca la carrabile<br />

in discesa, ignorando la diramazione verso sinistra, e si torna al bivio<br />

con la pista per Pian delle Gorre.<br />

Qui si svolta a destra, scendendo leggermente, e poi, volgendo verso sud-est,<br />

si riprende quota con alcune brevi e ripide rampe. Giunti al bivio presso<br />

l'impluvio del Vallone del Saut, si svolta verso sinistra, oltrepassando<br />

il torrente su un ponte in legno. Una como<strong>da</strong> mulattiera pianeggiante punta<br />

ora a nord, conducendo al Pian delle Gorre, sede dell'omonimo rifugio<br />

(1032 m). Da qui si prosegue sulla stra<strong>da</strong> che si inoltra nel Vallone del Saut,<br />

in direzione sud-est, all'interno di un bosco misto di latifoglie e abeti bianchi.<br />

Superato un ponte in muratura, a fianco di una fragorosa cascatella,<br />

si tralascia una pista sulla destra, imboccando infine il sentiero per il Pian<br />

del Creus, che si inerpica nel Vallone di Serpentera con numerosi e ripidi<br />

tornanti. Quando la pendenza del sentiero si addolcisce, si è ormai giunti<br />

all'ampia radura di Pian del Creus (1279 m), alla cui estremità meridionale<br />

sorge il rifugio privato Villa Soche. La discesa si effettua per l'itinerario di salita.<br />

Vallone<br />

1<br />

.<br />

Testa d<br />

Baban<br />

.<br />

2004<br />

Colle del<br />

Carbone<br />

B<br />

Val


.<br />

Punta<br />

Cima di Beuse<br />

918 .<br />

Villaggio Ardua<br />

Testa du Siet<br />

.<br />

1758<br />

Punta<br />

Labiaia Mirau<strong>da</strong><br />

.<br />

auscius<br />

Cravina<br />

1971<br />

Malavanca della Chiusa<br />

950<br />

.<br />

casotto di<br />

sorveglianza<br />

.<br />

1050<br />

Testa<br />

del Pari<br />

.<br />

1227<br />

allone del Funtanin<br />

1270<br />

Gias di Mezzo<br />

del Pari<br />

Testa del<br />

Grupas<br />

1804 .<br />

Vallone del Pari<br />

1592<br />

.<br />

Baus d'<br />

l' Ula<br />

Punta<br />

Pellerin<br />

2097<br />

Colletto<br />

Pellerina<br />

2017<br />

lone Mirau<strong>da</strong><br />

643<br />

i<br />

2060<br />

.<br />

1427<br />

Pis<br />

→ IL 1410 TOPONIMO 1858 .<br />

“PIAN DELLE GORRE”<br />

1644<br />

.<br />

del Pesio<br />

Osservatorio<br />

Faunistico<br />

Torrente Pesio<br />

1065<br />

Gias<br />

Fontana<br />

1218<br />

1435<br />

Gias<br />

degli Arpi<br />

Grotta<br />

Camosciere<br />

.1062<br />

Il toponimo “Pian delle Gorre” 1881 potrebbe<br />

1861 Passo di<br />

1926Testa<br />

far riferimento<br />

Baban<br />

alla presenza, nella<br />

del Duca<br />

radura,<br />

di alberi di salice: “gura” 1989 (o “gora”) è infatti<br />

il nome dialettale di<br />

Passo<br />

queste piante.<br />

del Duca<br />

In particolare, “gorre”, “gore” o anche<br />

“gorín” erano i termini con cui erano<br />

chiamati i lunghi rami flessibili del salice,<br />

un tempo utilizzati <strong>da</strong>gli abitanti di queste<br />

vallate per intessere ceste e canestri,<br />

utilizzati per il trasporto e la conservazione<br />

dei beni.<br />

.<br />

1300<br />

1231<br />

Il Pulpito<br />

1032<br />

Pian delle Gorre<br />

Vallone del Salto<br />

.<br />

Colle<br />

del Prel<br />

1190<br />

1279<br />

.<br />

.<br />

Salto<br />

Cascata<br />

del Saut<br />

Pian del Creus<br />

.<br />

. . 1957<br />

Punta<br />

Bartivolera<br />

1912<br />

Vallone di Serpentera<br />

1714.<br />

Croce<br />

di Sestrera<br />

Gias Sottano<br />

1341 di Sestrera<br />

Gias Sottano<br />

del Marguareis<br />

1551<br />

Giaset<br />

Fontana<br />

Ciot 'd L'Urs<br />

1652<br />

Gias<br />

Madonna<br />

1466<br />

Fontana<br />

del Mentras<br />

// 1 1<br />

PIAN DELLE GORRE<br />

E PIAN DEL CREUS<br />

E<br />

2:20 h<br />

+456/-97 m<br />

1847<br />

Valle Sestrera<br />

Villaggio d'Ardua (920 m)<br />

Giardino<br />

botanico<br />

1985<br />

Rocche .<br />

Gaudioline<br />

Da Chiusa di Pesio si risale<br />

la Valle Pesio, superando<br />

le frazioni di Vigna e San<br />

Bartolomeo e giungendo<br />

infine alla Certosa di Santa<br />

Maria. Qui pervenuti,<br />

si seguono le indicazioni per<br />

il Villaggio d’Ardua, raggiunto<br />

il quale si posteggia l’auto.<br />

22<br />

1798<br />

Gias Soprano<br />

di Serpentera<br />

57<br />

2361<br />

2356<br />

de<br />

Cima d<br />

San Loren<br />

Colletto d<br />

Rocche di Ser<br />

←← Il Pesio a monte<br />

della Certosa<br />

← Il Rifugio del Pian delle Gorre<br />

↑ Un tratto nel bosco di abeti


58<br />

//12<br />

LA SELLA<br />

MORTEIS


La Sella Morteis è un balcone<br />

naturale situato a est del Monte<br />

← L'osservatorio astronomico<br />

(al momento non agibile) in<br />

prossimità della Sella Morteis<br />

↑ La sella e la Besimau<strong>da</strong><br />

↓ Sulla stra<strong>da</strong> verso Le Meschie<br />

Besimau<strong>da</strong>, sulla via normale<br />

59<br />

per chi intende raggiungere la cima<br />

di questa montagna salendo<br />

<strong>da</strong> Pradeboni. Costituisce un punto<br />

particolarmente panoramico:<br />

<strong>da</strong> qui lo sguardo è libero<br />

di spaziare su buona parte dell'arco<br />

delle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong>, <strong>da</strong>l Monte Pigna<br />

al Bric Costa Rossa, raggiungendo<br />

inoltre la ripi<strong>da</strong> parete nord<br />

del Marguareis (2652 m),<br />

la vetta più alta delle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong>.<br />

Per la sua facilità l’itinerario è abbastanza<br />

frequentato e non pone problemi<br />

di orientamento, anche perché non di rado<br />

lo si trova perfettamente battuto<br />

<strong>da</strong>gli scialpinisti. Dato che Pradeboni, punto<br />

di partenza dell’itinerario, si raggiunge in meno<br />

di mezz’ora di auto <strong>da</strong> Cuneo, questo percorso<br />

risulta indicato anche per chi ha soltanto<br />

mezza giornata di tempo a disposizione.


60<br />

→ LA MINIERE DI URANIO<br />

DELLA BISALTA<br />

Non si tratta di una leggen<strong>da</strong>: la Bisalta<br />

è <strong>da</strong>vvero radioattiva. Alle sue pendici,<br />

precisamente nella Val Fred<strong>da</strong> di San<br />

Giovenale di Peveragno, tra il 1949 e il 1962<br />

furono aperte alcune cave per estrarre<br />

l’uranio. A quei tempi i minatori erano<br />

inconsapevoli dei rischi che correvano e<br />

le maestranze, pur essendo a conoscenza<br />

del pericolo, si guar<strong>da</strong>rono bene<br />

<strong>da</strong>ll’informarli. Lavorando dunque senza<br />

alcuna protezione, i minatori non ebbero<br />

scampo <strong>da</strong>lle radiazioni. Ancora oggi, un<br />

cartello presente nei pressi delle ex miniere<br />

recita: “1949-1962. Qui si estraeva l’uranio.<br />

Qui molti uomini lasciarono la loro salute.”<br />

// 1 2<br />

LA SELLA MORTEIS<br />

E<br />

2:00 h<br />

+600 m<br />

Pradeboni (883 m)<br />

Da Chiusa di Pesio,<br />

si imbocca la Valle Pesio:<br />

poco prima di raggiungere<br />

la frazione Vigna, si svolta<br />

a destra, pervenendo<br />

a Pradeboni. Lasciando<br />

la chiesa sulla destra, dopo<br />

qualche centinaio di metri<br />

si perviene a un bivio, dove è<br />

presente un cartello<br />

con le indicazioni per<br />

la località Meschie e per<br />

il Monte Besimau<strong>da</strong>. Qui si<br />

lascia l’automobile, poiché<br />

un segnale di divieto nega<br />

il transito ai non residenti.<br />

←↑ “Crotin” (piccola struttura<br />

utilizzata per la conservazione<br />

dei formaggi) alle Meschie<br />

←↓ La partenza della scorciatoia<br />

a monte del Rio Grosso<br />

↓ Lungo i tornanti della pista<br />

forestale<br />

→ La testata della Valle Pesio,<br />

con al centro il Marguareis,<br />

<strong>da</strong>lla Sella Morteis


Bric<br />

Sor Magior<br />

Gorgia Ser<br />

1979<br />

s Sot<br />

1781<br />

. Testa<br />

delle<br />

Gore<br />

Chiesetta<br />

degli alpini<br />

1925<br />

1913<br />

1589<br />

Monte<br />

esimau<strong>da</strong><br />

(Bisalta)<br />

llone Croeusa<br />

Gorgia Lampion<br />

Sella<br />

Artondù<br />

1532<br />

Gias<br />

Pusin<br />

Vallone Sot<br />

1602<br />

1467<br />

Sep<br />

.<br />

Gorgia della Galleria<br />

1464<br />

Valle Salto dell`<br />

1239 .<br />

Bric<br />

della Ciarma<br />

. 1465<br />

Groppo del Fajet<br />

.<br />

.<br />

1330<br />

Vallone del Sabot<br />

1386<br />

Serra Barmetta<br />

Gorgia Gireaud<br />

Rio Grosso<br />

Gias Morteis<br />

1243<br />

1165<br />

Meschie<br />

1176<br />

Vallone Pravinè<br />

Valle della Ciarm<br />

1057<br />

1076<br />

1027<br />

.<br />

1339<br />

Stalla di Rou<br />

1243<br />

Osservatorio<br />

Tetti<br />

Gallina<br />

Tetti<br />

990 Grossi<br />

909<br />

I Gori<br />

1008<br />

1014<br />

Rocche<br />

Nuvolente<br />

.<br />

1268<br />

Comba Ruscun<br />

1117<br />

Pradeboni<br />

Bric<br />

Fusare<br />

. 1047<br />

886<br />

943<br />

La<br />

Truna<br />

Tetti<br />

Ciot<br />

1075<br />

Bric Bluva<br />

.<br />

.<br />

920<br />

1011<br />

960<br />

Balzo<br />

della Croce<br />

Rio dell` Oy<br />

Vallone Pittè<br />

776<br />

812<br />

Rovina<br />

Tetto<br />

Biasas<br />

.889<br />

.934<br />

Tetti<br />

Caban<br />

La Stalla<br />

del Rio dell'Oy<br />

916<br />

Tetti<br />

Pela<br />

836<br />

Costa<br />

.<br />

.<br />

la Serra<br />

806<br />

Tetti<br />

Teresia<br />

705<br />

Cascina<br />

Barona<br />

726<br />

800<br />

Ravere<br />

Serra della Piastra<br />

SP42<br />

805<br />

Tetto<br />

Cagne<br />

686<br />

680<br />

686<br />

Vigna<br />

1468 Morteis<br />

Tetti<br />

1450<br />

Turtu . Monte<br />

Gias Pravinè<br />

742<br />

Soprano<br />

Sella<br />

. Morondo<br />

1023<br />

Morteis Rocca<br />

Tetto<br />

1013 .<br />

1819<br />

di Vinchiet<br />

89<br />

1251.<br />

.<br />

Bric<br />

Rugè<br />

1270<br />

1677<br />

Ciccioni<br />

Colletto<br />

828<br />

.<br />

968<br />

. 1632<br />

.<br />

R<br />

// ITINERARIO<br />

Combe<br />

S.Bartolomeo<br />

Bau<br />

1569 Cima<br />

1034 1162<br />

752<br />

110<br />

Pravinè<br />

978<br />

Lasciata Giasl’auto, Pravinè si segue la stra<strong>da</strong> asfaltata che, procedendo verso sinistra, 822<br />

1687 Sottano<br />

Cordè<br />

Lava<br />

conduce con percorso tranquillo e regolare a Tetti Marro . (1008 m). Transitati<br />

934<br />

857<br />

857<br />

a lato di un grande prato, in vista della borgata La Truna, in poco tempo 856<br />

Tetti<br />

si<br />

Tetti Merlet<br />

Tiracül<br />

raggiunge l’area attrezzata delle Meschie (1176 m), molto<br />

1045<br />

904 frequentata in estate.<br />

866<br />

. .<br />

.<br />

Mantenendosi sulla sterrata principale, si procede in direzione sud-ovest,<br />

783<br />

1105 1014<br />

passando <strong>da</strong>vanti a case in pietra Ponte ben Ponte ristrutturate. Percorso un lungo<br />

Tetto<br />

delle Borche dei Roani<br />

865<br />

Rumianotto<br />

rettilineo, che devia verso sinistra nella sua parte finale, si supera,<br />

Gias Giraud<br />

su un ponticello, 1839 il Rio Grosso: si tralascia, sulla destra, una scorciatoia,<br />

843<br />

proseguendo sui lunghi tornanti che si addentrano all’interno di un bosco<br />

misto, poco a valle della Rocca della Losera (1339 m). In prossimità della fine<br />

del bosco, la pendenza si attenua: tra i larici, in poco tempo, si perviene<br />

alla Sella Morteis (1450 m). A lato, su un poggio poco distante, è stato eretto<br />

un osservatorio astronomico (1468 m): la Valle Pesio, che si avvale<br />

di uno scarso inquinamento luminoso, rappresenta un luogo ideale <strong>da</strong>l quale<br />

osservare la volta celeste. Dopo una meritata pausa, ci si avvia sul tragitto<br />

del ritorno, che avviene sul medesimo percorso di salita.<br />

762<br />

671<br />

66<br />

78<br />

G<br />

B<br />

F<br />

7<br />

C


62<br />

//13<br />

PRATO<br />

DEL SOGLIO


Un bellissimo itinerario privo<br />

di pericoli che conduce al Prato<br />

← L'inconfondibile sagoma<br />

dell'Argentera, <strong>da</strong>lla displuviale<br />

tra Colla e Vermenagna<br />

↑ La baita situata sul margine<br />

inferiore della radura<br />

↓ Il casotto a Prato del Soglio<br />

63<br />

del Soglio, o “Pra du Söi” in dialetto<br />

bovesano, un’ampia e soleggiata<br />

distesa erbosa situata in stupen<strong>da</strong><br />

posizione a cavallo tra le valli Colla<br />

e Vermenagna <strong>da</strong> cui si può godere<br />

di un paesaggio meraviglioso<br />

verso la Bisalta e le cime delle Valli<br />

Vermenagna e Gesso, fino<br />

al lontano Monviso.<br />

Dal Prato del Soglio parte la lunga dorsale,<br />

ben visibile anche <strong>da</strong>lla pianura cuneese,<br />

che, passando per la Cima di Francia, conduce<br />

al Passo Ceresole e poi svolta bruscamente<br />

verso la Cima la Motta e il Bric Costa Rossa<br />

chiudendo la testata della Valle Colla.<br />

L’itinerario è particolarmente interessante<br />

dopo una nevicata, motivo per cui è descritta<br />

la salita direttamente <strong>da</strong>lla frazione Castellar.<br />

Con poca <strong>neve</strong> si può abbreviare partendo<br />

direttamente <strong>da</strong>lla frazione Rosbella<br />

per evitare il tratto su asfalto che in quel caso<br />

risulterebbe monotono.


64<br />

// ITINERARIO<br />

Ci si incammina sulla stra<strong>da</strong> asfaltata verso monte in direzione della frazione<br />

San Giacomo. Circa 250 metri dopo si imbocca a destra una stradina in<br />

discesa che va a scavalcare su un ponte il Torrente Colla. Al termine di una<br />

breve risalita si tiene la sinistra proseguendo su stra<strong>da</strong> fino al bivio per la<br />

frazione Rosbella (cartello). Svoltando a destra e seguendo la stra<strong>da</strong> asfaltata<br />

la si raggiunge dopo numerosi e ripidi tornanti (chi volesse abbreviare il<br />

percorso può partire direttamente <strong>da</strong> qui con l’auto). Vale la pena fare una<br />

deviazione all’interno della pittoresca borgata. Tornando su Via Peroca<br />

all’ingresso della frazione, la si contorna <strong>da</strong> nord seguendo ancora la stra<strong>da</strong><br />

asfaltata. Nei pressi delle ultime case, in presenza di <strong>neve</strong>, si calzano le<br />

racchette perché qui si ferma lo sparti<strong>neve</strong>. Seguendo la stra<strong>da</strong> che sale<br />

verso Prato del Soglio si passa nei pressi di alcune villette situate in posizione<br />

straordinaria, tra boschi di castagni e betulle, con ampi panorami verso la<br />

pianura. Ignorando lungo il cammino alcune diramazioni laterali, si prosegue<br />

per un chilometro transitando ai margini di un’abetaia. Arrivati a un trivio di<br />

stradine (cartello L 21), si abbandona quella principale (<strong>da</strong> cui si farà ritorno)<br />

per salire direttamente a destra, in senso inverso, un sentiero che conduce<br />

verso la graziosissima baita situata sul margine inferiore del Prato del Soglio.<br />

Dalla baita si risale tutto il prato innevato raggiungendo il casotto che sta sul<br />

displuvio tra le valli Colla e Vermenagna e subito dopo, la sterrata che arriva<br />

<strong>da</strong>l Pilone del Moro. È notevole il panorama sul versante ovest verso la Valle<br />

Vermenagna e indietro verso il massiccio della Bisalta. Si svolta a sinistra del<br />

casotto, costeggiando il tratto di pineta fino ad uno slargo (1126 m) <strong>da</strong>l quale<br />

partono le diramazioni per Rosbella, Passo di Ceresole, Montasso. Si imbocca<br />

quella che scende a sinistra. Arrivati al trivio già raggiunto in salita si effettua il<br />

ritorno sulle tracce dell’an<strong>da</strong>ta.


Tetto<br />

Verdura<br />

940<br />

tto<br />

chi<br />

etto<br />

iop<br />

Tetto<br />

Oliva<br />

860<br />

.<br />

940<br />

Tetto<br />

Splun<br />

1021<br />

.<br />

910<br />

Tetto<br />

Malizia<br />

Tetto<br />

Pettavino<br />

Soprano<br />

ttavino<br />

Colletto<br />

del Moro Cima<br />

del Brusatà<br />

.<br />

957<br />

Pra del Soglio<br />

1100 .<br />

Tetto<br />

763<br />

.<br />

1280<br />

848<br />

1012<br />

Tetti<br />

Chiri<br />

.<br />

1140<br />

1013<br />

.<br />

1154<br />

Cima<br />

di Francia<br />

.<br />

1421<br />

1289<br />

873<br />

Tetti<br />

Gigotin Soprano<br />

1096<br />

1223<br />

Tetti<br />

Rosbella<br />

Tetto<br />

Lisot<br />

1078<br />

.<br />

Bec Alto<br />

.<br />

1294<br />

Costa Rosbella<br />

1176<br />

881<br />

Tetto<br />

Pritin<br />

1101 Tetto<br />

Caviglia<br />

822<br />

Valle Peroca<br />

Valle Rebut<br />

838<br />

819<br />

888<br />

Tetto<br />

La Lana<br />

Tetto<br />

Lereta<br />

Tetto<br />

Merlot<br />

726<br />

844<br />

Brocia<br />

→ ROSBELLA<br />

1110<br />

.<br />

Tetto Dinet<br />

1350<br />

Rosbella è la frazione di Boves posta alla<br />

quota più elevata (952 m). Negli anni recenti<br />

è stata ben recuperata grazie alla tenacia<br />

1494<br />

1144<br />

. dei suoi pochi abitanti . fissi che, ogni inverno,<br />

1208<br />

sfi<strong>da</strong>no le . difficili<br />

Rocca<br />

condizioni della ripi<strong>da</strong><br />

Alta<br />

Tetto<br />

stra<strong>da</strong><br />

1076<br />

Carlet e il consistente innevamento che,<br />

Punta<br />

nonostante 1100 i pochi Tre Confini chilometri in linea d’aria<br />

e la modesta altitudine, 1483 . è in genere ben<br />

superiore a quello del capoluogo. All’ingresso<br />

fa bella mostra di sé una piccola chiesa del<br />

primo Novecento dedicata a Nostra Signora<br />

del Sacro Cuore fortemente voluta <strong>da</strong> due<br />

sacerdoti bovesani.<br />

Gorgie di Francia<br />

Sagnaschi<br />

Tetti<br />

Meni<br />

758<br />

Tetto<br />

Larcia<br />

San<br />

Giacomo<br />

870<br />

758<br />

Tetto<br />

Isabella<br />

954<br />

Tetto<br />

Grosso<br />

1018<br />

Buscajè<br />

.<br />

Tetto<br />

Marcion<strong>da</strong><br />

Tetto<br />

Mol<br />

917<br />

1008<br />

Truc<br />

la Croce<br />

1116 .<br />

Gianet<br />

Costabella<br />

Lin<strong>da</strong><br />

674<br />

Tetto<br />

Barale<br />

1051<br />

Tetto<br />

Marro<br />

706<br />

Castellar<br />

724<br />

Baudine<br />

757<br />

806<br />

.<br />

855<br />

842<br />

1054 .<br />

Cima<br />

Bercia<br />

. 1253<br />

1276<br />

Minet<br />

.<br />

//13<br />

1241<br />

Colle<br />

PRATO 995 1100 DEL Bercia SOGLIO.<br />

1492<br />

1043 .<br />

Cima<br />

T<br />

di Sieis<br />

Valle Cialangie<br />

1:00 h ▶ Rosbella . 1338.<br />

1185<br />

2:00 h ▶ Prato del<br />

Soglio<br />

1189<br />

.<br />

+420/-420 m Cima<br />

1432<br />

Giasetto<br />

Castellar (715 m) . 1549<br />

.<br />

.<br />

Tetto Truc<br />

881 Ramosi<br />

Sciolla<br />

Frange<br />

Tetto<br />

Cumba<br />

826 1012<br />

923<br />

938<br />

928<br />

800<br />

Croce<br />

Romana<br />

1054<br />

Cima<br />

Croce<br />

1267 .<br />

Peiron<br />

Tetto<br />

Cava<br />

893 . 9<br />

793 Tetto Barano<br />

Fenera<br />

978<br />

Val Fred<strong>da</strong><br />

1083<br />

Pian la Soglia<br />

891<br />

901<br />

1014<br />

Case<br />

Ser<br />

.<br />

1151<br />

Bric<br />

Carleret<br />

.<br />

1616<br />

Costa<br />

.<br />

1424<br />

86<br />

T<br />

19<br />

Vallone R<br />

F<br />

←← Panoramica verso il Monviso<br />

← In lontananza il campanile<br />

della chiesa di Rosbella<br />

↑ Il casotto di Prato del Soglio;<br />

sullo sfondo la Besimau<strong>da</strong>


66<br />

//14<br />

CAPANNA<br />

CHIARA


Classico e facile itinerario ad anello,<br />

← L'attraversamento del Vallone<br />

del Cros; sono visibili i piloni<br />

della seggiovia, oggi dismessa<br />

↑ Lungo la stra<strong>da</strong> di accesso<br />

a Capanna Chiara, nel tratto<br />

a monte di Casali Braia<br />

↓ Tracce di animali nella <strong>neve</strong><br />

fresca<br />

67<br />

molto frequentato nella stagione<br />

invernale. Il percorso risale lungo<br />

una stra<strong>da</strong> innevata – e spesso<br />

battuta – l’affascinante vallone<br />

dell’Almellina, fino a raggiungere<br />

il balcone panoramico di Capanna<br />

Chiara, una baita rifugio aperta<br />

tutto l’anno e affacciata su Limone<br />

Piemonte.<br />

L’itinerario si sno<strong>da</strong> nei pressi di alcune borgate<br />

abbandonate, fra boschi di faggio e panorami<br />

aperti sulle cime dell’alta valle. Per il dislivello<br />

modesto, le quote e le distanze contenute, è<br />

un itinerario a<strong>da</strong>tto a tutti e consigliato alle<br />

famiglie. L’unico tratto che può presentare<br />

qualche difficoltà – per la pendenza e per il<br />

fondo roccioso in caso di poca <strong>neve</strong> – è l’inizio<br />

della discesa <strong>da</strong> Capanna Chiara.<br />

La traccia gpx può essere utile per non perdere<br />

il cammino sulla via del rientro, nel caso in cui<br />

la <strong>neve</strong> copra i segnavia.


68<br />

// ITINERARIO<br />

Dal parcheggio, si segue la stra<strong>da</strong> che si inoltra nel Vallone dell’Almellina,<br />

prestando attenzione alle paline con indicazioni segnaletiche per “Lu Viasol”,<br />

“Costa Rossa”, “Fascia” e “Jurin”. Ignorate, lungo il cammino, alcune deviazioni<br />

sulla sinistra, si tralascia anche una biforcazione, questa volta sulla destra, che<br />

conduce a Capanna Chiara e ai ruderi di Maire Gavel, che verrà utilizzata per<br />

il ritorno. Nei pressi di una curva della stra<strong>da</strong>, si affiancano e si superano<br />

i Casali Braia (1282 m): la stra<strong>da</strong> volge ora verso sud, sno<strong>da</strong>ndosi di fronte<br />

alle rocciose pareti del Bec Rosso (2151 m). Raggiunte, poco più avanti,<br />

le antiche costruzioni delle Maire Gavel (1408 m), poste sul lato destro della<br />

stra<strong>da</strong>, con alcune ampie curve si prosegue prima verso il Vallone del Cros,<br />

sovrastato <strong>da</strong>lla Cima della Fascia (2495 m), presso la quale permangono<br />

ancora gli scheletri di alcuni impianti sciistici, e poi verso il piccolo pilone<br />

della Madonnina del Cros. Una breve discesa conduce alla Capanna Chiara:<br />

<strong>da</strong>lla balconata naturale di fronte al rifugio si ha una splendi<strong>da</strong> visuale su<br />

Limone Piemonte. Dopo una meritata pausa, si riprende la discesa ad anello,<br />

scendendo a fianco della piscina. Più in basso, oltre un tratto roccioso,<br />

si seguono le tacche gialle e verdi che conducono ai Tetti Astegiani: subito a<br />

valle delle case, il sentiero riparte con una deviazione verso destra. Percorso<br />

un ultimo segmento nel bosco, con un occhio di riguardo nei confronti<br />

delle tacche, non sempre evidenti, si raggiunge la stra<strong>da</strong> percorsa in salita:<br />

svoltando a sinistra, si torna, in breve, al posteggio.<br />

← Il Vallone del Cros<br />

↓ Il tratto di bosco che<br />

si percorre in discesa<br />

→ Panoramica su Limone


.<br />

1077<br />

. 1195 .<br />

Tetti<br />

Biava<br />

1307<br />

.<br />

. Monte<br />

1320<br />

.<br />

Murin<br />

.<br />

.<br />

1520<br />

Gherra<br />

→ IL PRIMO IMPIANTO<br />

1510<br />

1631<br />

Lago<br />

A FUNE AEREA DELLA GRANDA<br />

Secco<br />

. 1483<br />

Pochi sanno che 1545il primo impianto a fune Monte<br />

.<br />

1765 Alpetta<br />

San aerea di Limone e della provincia di Cuneo . 1925<br />

è la seggiovia che collegava Ponte Lago di Nana<br />

Terrasole<br />

alle Maire del Cros, costruita nel 1948 .<br />

1776<br />

2022<br />

<strong>da</strong>lla Società Anonima Cuneese Industrie<br />

Turistiche. Modernissima per i tempi,<br />

copriva un dislivello di 450 metri e<br />

un percorso di 1600 metri, permettendo<br />

agli sciatori di raggiungere in 14 minuti<br />

la splendi<strong>da</strong> conca del Cros, dove era posta<br />

una baracca di servizio. Nel 1952 venne<br />

costruito un secondo troncone, fino<br />

a quota 2060: per l’epoca si trattava di una<br />

delle seggiovie più lunghe d'Italia! L’anno<br />

successivo venne edificata Capanna Chiara,<br />

così chiamata in onore della figlia di uno<br />

dei maggiori azionisti della società.<br />

1258<br />

Pancrazio<br />

Tetti<br />

Veuva<br />

Tetti<br />

Maschetta<br />

Roccia<br />

del Murin<br />

La<br />

Grogia<br />

Tetti<br />

Galino<br />

Limone Piemonte<br />

1048<br />

1220<br />

1518<br />

Punta<br />

Buffe<br />

1075<br />

1174<br />

Casali<br />

Brick<br />

Fontana<br />

Borraccia<br />

1596<br />

Bec<br />

Cornigion .<br />

1381<br />

Tetti<br />

Astegiani<br />

1179<br />

1144<br />

Casali<br />

Magher<br />

1242 1227<br />

Vallone Gherra<br />

San<br />

Giovanni<br />

1330<br />

1448<br />

Cima<br />

Bec . Baban<br />

Rosso<br />

2102<br />

2151<br />

.<br />

2188<br />

. 2149<br />

Monte<br />

Jurin<br />

Rifugio Capanna Chiara .<br />

Maire<br />

Savoia<br />

1500<br />

1558<br />

.<br />

Tetti<br />

Almellina<br />

1411<br />

Casali<br />

Braia<br />

1282<br />

Maire<br />

Rocca<br />

Rossa<br />

Bec 1485<br />

Castellaccio<br />

Valle Armellina<br />

Il Crest<br />

.<br />

1851<br />

Ubaiet<br />

Punta<br />

Melasso<br />

1959<br />

Fontana<br />

Cichin<br />

1808<br />

Vallone San Giovanni<br />

1661 Gias<br />

della Perla<br />

sottano<br />

.<br />

1912<br />

2076<br />

Gias Vaccarile<br />

Soprano<br />

// 1 4<br />

CAPANNA CHIARA<br />

1668<br />

Gias Vaccarile<br />

Sottano<br />

2295<br />

Cima<br />

E 1500<br />

.<br />

della 2495<br />

3:00 h Fascia<br />

2421<br />

.<br />

+500 m<br />

Punta San<br />

Salvatore .<br />

Limone Piemonte (1067 m) 2415<br />

1651 .<br />

2312<br />

Bec Da Borgo Testa San San Dalmazzo, . si Colla<br />

Valletta<br />

2163<br />

Salvatore Malaberga<br />

.<br />

risale la Valle Vermenagna,<br />

superando i centri abitati<br />

di Roccavione, Robilante e<br />

Vernante. Raggiunto Limone<br />

Piemonte, è necessario<br />

deviare verso il centro del<br />

paese, percorrendo Corso<br />

Torino fino alla prima<br />

rotatoria. Qui giunti si<br />

svolta verso sinistra, in<br />

Via Valleggia, transitando<br />

quindi sotto il cavalcavia<br />

ferrroviario. Si prosegue<br />

fino a incrociare Via<br />

Almellina, che si imbocca,<br />

posteggiando l’automobile<br />

poco oltre le indicazioni<br />

sulla sinistra per Barat,<br />

Braia e Almellina.<br />

Tes<br />

Ba<br />

Colle d<br />

Carbon<br />

69<br />

Collett<br />

del C<br />

Capann<br />

Morgant<br />

T<br />

C<br />

2386


70<br />

//15<br />

PIAN MADORO


Pian Madoro è un appartato ripiano<br />

pascolivo, situato al centro<br />

di una valletta a ovest di Limonetto<br />

← Tra sole e ombra, Pian Madoro,<br />

sovrastato <strong>da</strong>lla piramide nevosa<br />

del Monte Chiamossero<br />

↑ Panoramica verso il Colle di Ten<strong>da</strong><br />

↓ L'itinerario è molto frequentato<br />

anche <strong>da</strong>gli sciatori alpinisti, con i<br />

quali si condivide la pista di risalita<br />

71<br />

e a sud del Monte Creusa.<br />

Da questo luogo è possibile godere<br />

di un bel panorama, ammirando<br />

il Bric Costa Rossa e la poderosa<br />

Rocca dell’Abisso, la prima<br />

montagna delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong><br />

che si incontra <strong>da</strong>l Colle di Ten<strong>da</strong>.<br />

Altrettanto suggestiva è la vista sui<br />

tre poderosi forti ottocenteschi, il<br />

“Centrale”,<br />

il “Pernante” e quello “della Giaura”,<br />

costruiti sulla cresta di confine<br />

con la Francia.<br />

Questo è un angolo quieto dell’alta Valle<br />

Vermenagna, che permette di lasciarsi alle<br />

spalle il caos del traffico del traforo di Ten<strong>da</strong> e<br />

degli impianti sciistici di Limone Piemonte.


72<br />

→ I FORTI DI TENDA<br />

Verso la fine dell’Ottocento, per contrastare<br />

un’eventuale invasione d’oltralpe,<br />

intorno al Colle di Ten<strong>da</strong> furono edificate,<br />

in splendi<strong>da</strong> posizione panoramica<br />

sulla cresta di confine, sei imponenti<br />

fortificazioni che <strong>da</strong>l 1947, per ironia<br />

del destino, divennero di proprietà<br />

francese. I forti non furono mai oggetto<br />

di assalto, ma rimasero comunque armati<br />

fino alla prima guerra mondiale, quando<br />

le artiglierie qui collocate vennero trasferite<br />

sul fronte austriaco.<br />

// 1 5<br />

PIAN MADORO<br />

E<br />

1:45 h<br />

+500 m<br />

Limonetto (1300 m)<br />

Da Borgo San Dalmazzo<br />

si segue la Stra<strong>da</strong> Statale<br />

che si inoltra nella Valle<br />

Vermenagna, attraversando<br />

in sequenza Roccavione,<br />

Robilante, Vernante e Limone.<br />

Poco prima di raggiungere<br />

il tunnel di Ten<strong>da</strong>, si svolta<br />

verso destra, in direzione<br />

della frazione di Limonetto.<br />

Dove finisce l’abitato,<br />

nei pressi di un bivio, si tiene<br />

la destra, posteggiando l’auto<br />

nel grande spiazzo che<br />

si incontra poco più avanti,<br />

sulla sinistra.<br />

↑ Veduta di Limonetto<br />

↓ Il Monte Chiamossero (a<br />

sinistra) e il Passo di Ciotto Mien<br />

(al centro) <strong>da</strong>ll'itinerario di salita<br />

→ Nel tratto iniziale<br />

dell'itinerario; sullo sfondo i<br />

contrafforti rocciosi della Rocca<br />

dell'Abisso, Rocca della Bastera<br />

e il Monte Chiamossero


la<br />

Monte<br />

e Creusa<br />

ien<br />

.<br />

.<br />

378<br />

Reina<br />

.<br />

2238<br />

.<br />

2148 .<br />

Bec<br />

Matlas<br />

Passo di<br />

Giosolette .<br />

. 2214<br />

. Cima<br />

Giosolette<br />

1761<br />

// ITINERARIO.<br />

.<br />

. 1765<br />

Gias<br />

Boero 1631<br />

Ciabot<br />

di Pedu`<br />

.<br />

1660.<br />

1551<br />

Case<br />

Brun<strong>da</strong><br />

.1566<br />

2101<br />

Forte<br />

Dal parcheggio si segue, sulla . destra di una struttura in legno, la rampa della Alto<br />

2083.<br />

1907 1871<br />

stradina asfaltata che si inoltra a monte del paese, pervenendo quasi Colle subito di<br />

2000<br />

1961<br />

a un bivio. Tralasciata, 2070<br />

Ten<strong>da</strong><br />

2176<br />

sulla destra, la stra<strong>da</strong> che sale in La direzione del Bec<br />

Colletta<br />

Baral e del Colle Arpiola, Cima<br />

. si svolta verso Pian Madoro e Passo di Ciotto Mien.<br />

di Salauta<br />

2074<br />

Lunghi traversi tra bellissimi faggi, con Fort vedute su Limonetto, prima, e sul<br />

Pernante<br />

Monte Vecchio, poi, conducono in quota. Al termine della faggeta, poco prima<br />

2080<br />

di un tornante,<br />

2048 . si ignora la .<br />

1843 diramazione che sale verso l’Alpe di Limonetto<br />

1842<br />

. 1279<br />

e la Rocca . dell’Abisso, proseguendo invece Fort de lasulla Marguerie stra<strong>da</strong> principale. Percorsi<br />

alcuni tornanti, la si abbandona, seguendo i cartelli segnaletici e svoltando a<br />

sinistra su un costone sterrato che divide due avvallamenti. Si prosegue ora tra<br />

betulle e faggi, con suggestivi scorci in direzione della Rocca dell’Abisso e della<br />

sottostante aguzza Rocca della Bastera. Poco più in alto, si devia verso destra,<br />

superando alcuni leggeri dossi che precedono il Ciabot di Pedù (1679 m),<br />

piccolo gruppo di casolari che si aggirano sulla sinistra. Proseguendo ancora<br />

verso monte, in breve si raggiunge il Pian Madoro (1760 m). Dopo una meritata<br />

pausa per rifocillarsi, si intraprende il percorso di ritorno, che avviene sullo<br />

stesso tragitto dell’an<strong>da</strong>ta.<br />

Laghetto<br />

dell'Abisso<br />

2207<br />

2384<br />

Passo di<br />

iotto Mien<br />

del<br />

lo<br />

allone Boero<br />

llone Valet<br />

2224<br />

2337<br />

Lagun<br />

2147<br />

Pian Madoro<br />

2073<br />

Bec<br />

Baral<br />

2128<br />

1800<br />

Ballor<br />

1628<br />

1665<br />

1446<br />

.<br />

Tetti<br />

Cortassa<br />

1468<br />

Croce<br />

1752 . di Baral<br />

Alpe<br />

Papa<br />

Giovanni<br />

Case San<br />

Lorenzo<br />

Vallone Salauta<br />

1753<br />

Piarnaud<br />

.<br />

Tetti<br />

Gigant<br />

1280<br />

.<br />

.<br />

1480<br />

Bragard<br />

.<br />

.<br />

Limonetto<br />

1835<br />

1584<br />

1784<br />

SS20<br />

1419<br />

Quota<br />

1400<br />

.<br />

1596<br />

Forte<br />

Centrale<br />

.<br />

1633<br />

. 1195 .<br />

Tetti<br />

Biava<br />

1258<br />

1307<br />

Gherra<br />

San<br />

Pancrazio<br />

. 1435<br />

Galleria<br />

di Napoleone<br />

Tunnel di Ten<strong>da</strong><br />

73<br />

1874


74<br />

//16<br />

GLI ALPEGGI<br />

DI PALANFRÈ


Una bella borgata di montagna,<br />

una faggeta con esemplari secolari,<br />

← Nella parte alta dell'itinerario,<br />

con sullo sfondo la Bisalta<br />

↑ Baita a Palanfrè<br />

↓ In basso, la borgata<br />

di Palanfrè; alle sue spalle la<br />

Rocca d'Orel<br />

un piacevole ambiente con ampi<br />

75<br />

panorami verso la Bisalta e le <strong>Alpi</strong><br />

<strong>Liguri</strong>. Non mancano i motivi<br />

di interesse per questa tranquilla<br />

passeggiata con le racchette<br />

<strong>da</strong> <strong>neve</strong> in Valle Vermenagna,<br />

seppure sia soprattutto il formaggio<br />

uno dei principali elementi<br />

di richiamo dell’itinerario proposto.<br />

Dopo il giro per i famosi alpeggi della zona,<br />

non bisogna lasciarsi sfuggire l’assaggio<br />

dei formaggi locali presso “L’Arbergh”,<br />

la locan<strong>da</strong> del Parco delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong>.<br />

Se la voglia di farsi una scorta risulta poi<br />

insopprimibile, nessun problema: l’azien<strong>da</strong><br />

che li produce, “L’Isola”, si trova a pochi passi<br />

<strong>da</strong>lla locan<strong>da</strong>. Abbandonata nella stagione<br />

invernale a partire <strong>da</strong>gli anni Settanta<br />

del secolo scorso, <strong>da</strong>i primi anni del Duemila<br />

Palanfrè è tornata a essere abitata tutto<br />

l’anno, grazie al ritorno di due famiglie<br />

di allevatori originari di questa frazione<br />

di Vernante.


76<br />

→ LA VALANGA DEL 1972<br />

Negli anni Sessanta e Settanta del secolo<br />

scorso, le <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> furono interessate<br />

<strong>da</strong> precipitazioni nevose di forte intensità.<br />

Le cronache dell’epoca riportano notizie<br />

di grandi valanghe che bloccarono le vie<br />

di transito, lasciando diverse borgate<br />

montane isolate per più giorni. Tra<br />

gli eventi di maggior rilievo, si ricor<strong>da</strong><br />

il distacco di un’enorme massa nevosa<br />

<strong>da</strong>lle pendici del Monte Garbella e<br />

della Costa Pianard, a monte di Palanfrè,<br />

che rovinò a valle per oltre tre chilometri.<br />

Nella sua corsa, la valanga risparmiò<br />

la borgata di Palanfrè e Tetti Fuet, centrando<br />

invece in pieno i Tetti Baru e seppellendo<br />

Beppe Dalmasso e la madre Lucia. Il giorno<br />

seguente vennero estratti <strong>da</strong>lla stalla<br />

i corpi senza vita della donna e delle sue<br />

dodici mucche, mentre quello del figlio<br />

venne ritrovato soltanto un mese dopo.<br />

//16<br />

GLI ALPEGGI<br />

DI PALANFRÈ<br />

T/E<br />

2:30 h<br />

+260 m<br />

Palanfrè (1380 m)<br />

Da Borgo San Dalmazzo,<br />

si risale la Valle Vermenagna,<br />

oltrepassando i centri abitati<br />

di Roccavione e Robilante.<br />

Giunti a Vernante, presso<br />

il semaforo sulla statale<br />

si svolta verso destra,<br />

inoltrandosi nella Val Grande,<br />

fino a raggiungere l’ampio<br />

parcheggio subito a valle<br />

della frazione di Palanfrè.<br />

← Verso il Gias del Chiot<br />

↓ In discesa, a lato del canalone<br />

che scende <strong>da</strong>l Pianard<br />

→ La borgata di Palanfrè


Valera<br />

o<br />

.<br />

.<br />

2306<br />

Monte<br />

Pianard<br />

ne Cairas<br />

1876<br />

Gias<br />

Pianard.<br />

1933<br />

2203.<br />

.<br />

Monte<br />

Garbella<br />

Gias<br />

Garbella<br />

.1897<br />

Pascariund<br />

.<br />

1565.<br />

Gias<br />

del Chiot<br />

Monte<br />

la Croce<br />

.<br />

Gias<br />

Piàmiàn<br />

Gias<br />

della<br />

Barma<br />

1642.<br />

Dal parcheggio di Palanfrè si segue la stra<strong>da</strong> principale, che taglia in basso<br />

Monte<br />

la borgata e termina in corrispondenza Colombo dell’azien<strong>da</strong> agricola ”L'Isola”. Imboccata<br />

Gias Valera<br />

.<br />

. la pista Sottanosulla sinistra, in direzione sud, ci si 1731 imbatte,<br />

2261<br />

. nei pressi del primo tornante<br />

1583<br />

della stra<strong>da</strong>, nel . sentiero per il Vallone degli Alberghi, che si stacca sulla<br />

2238<br />

sinistra. .<br />

Tralasciatolo, si prosegue verso Passo destra, sulla<br />

della<br />

Gias pista di accesso al Gias della Garbella. Monte<br />

.<br />

Vilazzo<br />

Ai limiti del bosco, il percorso affronta Guglielmaun tratto più<br />

2115<br />

1896 pianeggiante: .<br />

Monte qui è possibile Creusa<br />

.<br />

abbandonare il tracciato della carrabile, 2170 salendo direttamente Ciotto al Gias Mien del Chiot<br />

. 2378<br />

2384<br />

Lago Vilazzo<br />

(1607 m), nei cui pressi è stata realizzata una stazione di rilevamento di <strong>da</strong>ti<br />

meteorologici. Si prosegue sulla destra puntando, con un traverso in leggera salita,<br />

a una caratteristica “truna” per la stagionatura dei formaggi. In moderata discesa si<br />

taglia lo sbocco del vallone della Garbella, fino a raggiungere l’omonimo alpeggio<br />

(1679 m). Seguendo il costone a valle del gias, si scende in direzione<br />

del solco che divide il Monte Pianard <strong>da</strong>lla Rocca d’Orel, lungo il quale si scaricano<br />

spesso grandi valanghe. Senza raggiungere il fondo, si procede al limite del bosco,<br />

in direzione sud est, rientrando infine al punto di partenza.<br />

1759<br />

Plissè<br />

Il Merà<br />

2126<br />

2173 Colle<br />

della Garbella<br />

Costa di Pianard<br />

2306<br />

// ITINERARIO<br />

Val Garbella<br />

Costa Garbella<br />

Vallone del Sabbione<br />

La Valletta<br />

Costa del Colombo<br />

1891<br />

1952<br />

1958<br />

Stubietta<br />

1479.<br />

1425<br />

.<br />

Vallone degli Alberghi<br />

1490<br />

.<br />

1504<br />

Tetti<br />

Paluret<br />

Tetto<br />

Fuet<br />

Palanfrè<br />

1372<br />

Vallo<br />

1205<br />

Costa Lausea<br />

Piano<br />

Tetto<br />

Baru<br />

1170.<br />

Campaula<br />

.<br />

.<br />

Bric<br />

Brusatà<br />

.<br />

1715<br />

2002<br />

della<br />

1070<br />

.<br />

Reina<br />

Tetto<br />

Vertamun<br />

Vallone Grande<br />

1400<br />

1025<br />

Gias<br />

Creusa Sottano<br />

.<br />

.<br />

.<br />

1088<br />

Tetti<br />

Creusa<br />

Vallone Valet<br />

1374<br />

1385<br />

.<br />

77<br />

1603<br />

2337<br />

Tetto<br />

Marun<br />

Passo<br />

Gioso<br />

Lagun<br />

Va<br />

C<br />

Gio


78<br />

//17<br />

LA COLLA<br />

DI PRAROSSO


← La Colla di Prarosso<br />

↑ Arrivo alla Colla, durante una<br />

nevicata<br />

↓ Veduta <strong>da</strong>lla Colla in direzione<br />

della Valle Vermenagna<br />

79<br />

Piacevole itinerario sul tracciato della como<strong>da</strong><br />

stra<strong>da</strong> sterrata intervalliva delle Goderie, chiusa<br />

al traffico nella stagione invernale, che collega<br />

Roaschia in Valle Gesso con Vernante in Valle<br />

Vermenagna.<br />

Dalla Colla di Prarosso, aperto<br />

valico prativo, si gode di un vasto<br />

panorama che spazia <strong>da</strong>lla Bisalta<br />

alla pianura piemontese,<br />

fino all’arco alpino occidentale e<br />

al Monviso. L’itinerario attraversa<br />

boschi e prati, alcune borgate<br />

ancora abitate e alcune altre<br />

abbandonate e ormai ridotte<br />

in rovina.<br />

→ IL VALLONE<br />

DI ROASCHIA<br />

Questo bel vallone laterale<br />

della Valle Gesso era<br />

celebre, in passato,<br />

per la presenza della tipica<br />

razza ovina Frabosana<br />

Roaschina, presidio Slow<br />

Food a partire <strong>da</strong>ll’anno<br />

2016. Durante l’inverno,<br />

i pastori nomadi<br />

scendevano a valle,<br />

inoltrandosi nella pianura<br />

pa<strong>da</strong>na e spingendosi<br />

fino al Torinese e<br />

all’Alessandrino.<br />

A Roaschia aveva sede<br />

una scuola estiva,<br />

con lo scopo di istruire<br />

i ragazzi che, durante<br />

l’inverno, erano via<br />

con le greggi dei pastori.


80<br />

// ITINERARIO<br />

Punta<br />

Rocciaia<br />

. 1347<br />

Roaschia<br />

1073<br />

.<br />

.<br />

Monte<br />

Casternau<br />

. 1289<br />

.<br />

1266<br />

1850<br />

.<br />

Tetti<br />

1037 Virotta 1350<br />

Rocce della<br />

Soprana<br />

.<br />

Pironetto<br />

Scregna<br />

.<br />

.<br />

1449<br />

1826<br />

Colla la<br />

. 1357<br />

1634<br />

.<br />

Busunera<br />

1521<br />

Punta<br />

1816<br />

Baral<br />

Passo 1763<br />

del Van<br />

.<br />

.<br />

. Punta<br />

1714<br />

1972 del Van<br />

1922<br />

Passo della Monte Monte<br />

1826<br />

1554<br />

. Passera Testa Balur<br />

.<br />

.<br />

1952<br />

1588<br />

Monte<br />

Rifugio Balur<br />

Guardiola .<br />

1988<br />

1951<br />

Passo<br />

del<br />

Caire<br />

Canton<br />

del Lupo Caire<br />

. 1359 Becas<br />

Tetti<br />

.<br />

Tancias<br />

.<br />

1180<br />

1561<br />

Uia di<br />

.<br />

S.Lucia<br />

2176<br />

. 1420<br />

.<br />

1458<br />

.<br />

1678<br />

Caire<br />

.<br />

2278<br />

dell`Uglia<br />

Gorgie<br />

della Reina<br />

PONTILE<br />

a l l o n e S. B e r n a r d o<br />

C o s t a B a l m e r a<br />

Tetti<br />

Crivella soprano<br />

ISARD<br />

922<br />

V a l l o n e d e l l e B a l m e r e<br />

C o s t a d i R a i e t<br />

.<br />

Vallone Pautajol<br />

883<br />

V a l l o n e d e l l a F r e i d a<br />

803<br />

Tetti<br />

Virotta Sottana<br />

Serra Garb<br />

Torrente Biale<br />

Tetto<br />

Franch<br />

Punta<br />

della Riva<br />

L’itinerario prende avvio <strong>da</strong>lla borgata di Tetto Bambes (1028 m): <strong>da</strong> qui è<br />

necessario proseguire lungo la stra<strong>da</strong> che attraversa il vallone, con percorso<br />

a mezzacosta, fino alla borgata di Tetto Colla, situata su un poggio panoramico che<br />

si innalza sulle gole del torrente Biale e sul Vallone Ciapusa. In alto, contro<br />

il cielo, si elevano due delle cime più alte della zona: la Bussaia (2451 m),<br />

con la sua rocciosa parete nord, e la bella piramide nevosa del Servatun (2278<br />

m), ben visibile anche <strong>da</strong>lla pianura. In direzione nord, ecco una bella veduta sul<br />

vallone di Roaschia, al quale fa <strong>da</strong> sfondo la cuspide rocciosa del Monviso (3841<br />

m). La borgata, abitata solamente durante il periodo estivo, conserva ancora un<br />

bel forno a legna, tutt’oggi utilizzato per cuocere il pane.<br />

Scendendo verso il torrente, ecco far capolino le rovine dell’antica borgata di Tetto<br />

Limbo, conosciuta forse soltanto ai pochi che, in inverno, si avventurano nella gola<br />

del torrente, passaggio obbligato per chi intende raggiungere la cascata ghiacciata<br />

del Monte Bussaia. Da Tetto Colla si prosegue innanzi, lungo la stra<strong>da</strong> che continua<br />

a traversare il vallone con tratti più o meno pendenti. Sul versante opposto, si<br />

notano i ruderi della borgata di Tetto Goderie Sottano. Oltrepassata un’ampia<br />

curva verso sinistra, si passa a fianco delle rovine di un’altra borgata, giungendo<br />

quindi al fondo del vallone, sotto i ripidi prati della Colla di Prarosso.<br />

La stra<strong>da</strong> risale il versante con due lunghi tornanti e, lasciato sulla sinistra il bivio<br />

per la Colla Goderie, con un ultimo traverso raggiunge la larga insellatura<br />

della Colla di Prarosso (1300 m). Spostandosi fuori <strong>da</strong>l bosco, sul crinale prativo,<br />

per un centinaio di metri, è possibile godere di un ampio panorama: verso nord<br />

appaiono il vallone di Roaschia, il Monviso e l’arco alpino occidentale, verso sud<br />

ecco invece la Val Vermenagna, la Besimau<strong>da</strong>, il Bric Costa Rossa e l’arroton<strong>da</strong>ta<br />

cima del Marguareis. Il rientro a valle avviene seguendo il medesimo itinerario<br />

di ascesa.<br />

Val<br />

1829<br />

.<br />

Mont<br />

Testa<br />

Rio la S<br />

Mon<br />

Serva


Malanus<br />

ini<br />

d<br />

Tetto<br />

Muni 951<br />

Tetto<br />

Peire<br />

.<br />

1204<br />

.883<br />

1041<br />

Tetto<br />

Beloimo<br />

1152<br />

.<br />

Tetto<br />

Gore<br />

1028<br />

Monte 1032<br />

Maluna<br />

Tetto<br />

Limbo<br />

.<br />

Tetto<br />

Goderie<br />

Punta<br />

Colla<br />

Culet<br />

Guderie<br />

1271<br />

.<br />

. 1306<br />

.<br />

1417<br />

Punta<br />

del Brusà<br />

1300<br />

Colla di Prarosso<br />

.<br />

1114<br />

e 1177 . Punta<br />

Tetti Goderie<br />

s<br />

Prarosso<br />

.<br />

1399.<br />

1719<br />

→ LA SORGENTE DRAGONERA<br />

ieia<br />

te<br />

tun<br />

Colla .<br />

. 1235<br />

Giorgia<br />

1288 Grande<br />

1451<br />

. 1366<br />

Tetto Lombardo<br />

Monte<br />

Plunea<br />

Situata a circa 200 metri <strong>da</strong>ll’abitato<br />

di Roaschia, all’inizio del Monte vallone<br />

Sapè<br />

di Fontana 1797<br />

.<br />

Fred<strong>da</strong>, è una delle sorgenti<br />

1738<br />

1868 .<br />

1831<br />

carsiche più importanti di quest’area,<br />

nonché dell’intera provincia di Cuneo.<br />

Attiva tutto . l’anno, ha una portata che varia<br />

1969<br />

tra i 100 e i 2000 litri di acqua al secondo.<br />

Un tempo conosciuta <strong>da</strong>i locali soltanto<br />

come “l’öy”, deve il suo nome a un’antica<br />

leggen<strong>da</strong>, che narra che un drago femmina,<br />

per sfuggire alla morte, si rifugiò<br />

nella grotta presso questa sorgente.<br />

Vallone Ciapusa<br />

Vallone Biale<br />

Costa del Liret<br />

Vallone Bartiulet<br />

1170<br />

1395<br />

Colla di<br />

Monte Cala<br />

Serra Saraiundo<br />

1276<br />

.<br />

1390<br />

Gianot<br />

Tetto<br />

Catinas<br />

951<br />

Tetto<br />

Sordello<br />

Tetto<br />

Bonassera<br />

Tetti<br />

Sariund<br />

.1164<br />

Tetto<br />

Carasun<br />

Tetti<br />

Cërsè<br />

Ravalio<br />

1184<br />

.<br />

1156<br />

Marghee<br />

.<br />

1266<br />

Vallone Bralongia<br />

Tetto<br />

Snive<br />

.1351<br />

Costa del Sapè<br />

ioletta<br />

Tetti<br />

Bertaina<br />

954<br />

S.Giacomo<br />

955<br />

Tetto<br />

Rola<br />

1314<br />

Tetti Bas<br />

Tetti Culëtta<br />

Tetto<br />

Centin<br />

Mundèt<br />

. 991<br />

813 .<br />

915<br />

.<br />

1039<br />

Tetto<br />

Cuca<br />

903<br />

842<br />

Vallone Bralongia<br />

Tetti<br />

Büseia<br />

Sutan<br />

Tetto<br />

Fussa<br />

//17<br />

LA COLLA<br />

GODERIE<br />

E<br />

2:00 h<br />

+370 m<br />

Costa Croce Coltura<br />

Tetto<br />

Carlet<br />

1202.<br />

Tetto<br />

Neuf<br />

989<br />

Da Borgo Bric San Dalmazzo,<br />

Martinet<br />

si risale la Valle Gesso.<br />

1235<br />

1226<br />

All’altezza . del centro abitato<br />

di Andonno si svolta verso<br />

sinistra, oltrepassando Tetti il<br />

Buin<br />

torrente e procedendo 1010 poi, 918<br />

verso destra, in direzione<br />

Roaschia. Rocca Qui giunti, si supera<br />

l’abitato, 1223 Cornalè seguitando prima<br />

lungo il fondovalle e poi<br />

risalendo il versante sulla<br />

destra orografica. Superata<br />

la località di Tetto Lombardo,<br />

si incontra un bivio: qui ci si<br />

dirige verso destra, seguendo<br />

le indicazioni per la “Stra<strong>da</strong><br />

intervalliva delle Goderie”.<br />

Raggiunta la località Tetto<br />

Bambes, si posteggia<br />

l’automobile sul fianco della<br />

stra<strong>da</strong>, facendo attenzione<br />

a lasciare libera la rampa di<br />

accesso alla piccola borgata.<br />

Tetti<br />

Pëdrin<br />

Rocca<br />

Molere<br />

755<br />

.<br />

Tetti<br />

Serre<br />

1039<br />

Tetti<br />

Seculèe<br />

1067<br />

Tetto Bambes, Roaschia Tetti<br />

(1028 m)<br />

Sufranin<br />

916.<br />

Vallone Secco<br />

Tetto<br />

Giudice<br />

910<br />

.<br />

Truc<br />

Murgiun<br />

Vallone<br />

Tetto<br />

Ruinas<br />

Monte<br />

. Bianco<br />

1209<br />

Tetti<br />

Culunel<br />

823<br />

T<br />

G<br />

Vernan<br />

Tett<br />

Pertu<br />

851<br />

Tetto<br />

Rumesin<br />

851<br />

812<br />

SS 20<br />

81<br />

Tetti<br />

Pursil<br />

Tetto<br />

Fustin<br />

←← I boschi della parte centrale<br />

dell'itinerario<br />

← Panoramica sulla costiera che<br />

chiude a occidente la Valle<br />

di Roaschia


82<br />

//18<br />

L’ANELLO<br />

DI SANTA LUCIA


A partire <strong>da</strong>l secondo dopoguerra, la bella<br />

conca di Entracque è stata interessata<br />

<strong>da</strong> numerosi interventi legati, <strong>da</strong> un lato,<br />

alla costruzione degli impianti idroelettrici<br />

dell’Enel e, <strong>da</strong>ll’altro, alla realizzazione<br />

di una piccola stazione di sci <strong>da</strong> discesa e<br />

del centro di fondo Gelas, uno dei più estesi<br />

e attrezzati del Piemonte. Al fianco di queste<br />

opere, non sono poche le tracce più antiche,<br />

e senza dubbio più discrete, della presenza<br />

umana: lungo l’itinerario è infatti possibile<br />

ammirare tratti di mulattiera con grandi muri<br />

a secco, terrazzi e ricoveri.<br />

← La barriera calcarea che<br />

chiude la conca di Santa Lucia<br />

↑ Sotto il Monte Viver, con<br />

sullo sfondo Pianard e Rocca<br />

dell'Abisso<br />

↓ Palina a monte di Tetti Tancias<br />

83<br />

È sorprendente come sia possibile<br />

percorrere un così bell’anello<br />

nelle immediate vicinanze<br />

di Entracque, in ambienti poco<br />

compromessi <strong>da</strong> infrastrutture<br />

di qualsivoglia genere, respirando<br />

un’atmosfera d’altri tempi.<br />

Per quanti desiderassero percorrere<br />

un itinerario più lungo, <strong>da</strong> Tetti Violin è<br />

possibile seguire una pista che sale in direzione<br />

dei ruderi di Tetti Stramondin e, attraverso<br />

il Colletto della Lausa, riporta a Entracque,<br />

su un tracciato molto panoramico.


84<br />

// ITINERARIO<br />

Dalla chiesetta di Sant’Antonio ci si dirige verso il centro del paese, seguendo<br />

le vie Sant’Antonio, Blua e Cucetta. Quest’ultima si inserisce in via Ponte<br />

dei Gerbini, che si segue sulla sinistra. Oltrepassato il ponte si percorre, ancora<br />

sulla sinistra, la stra<strong>da</strong> vicinale della Croce, dove si calzano le racchette <strong>da</strong> <strong>neve</strong>.<br />

In corrispondenza di una curva verso sinistra, si imbocca, proseguendo diritto, una<br />

bella mulattiera, contornata <strong>da</strong> imponenti muri a secco. Si procede fino<br />

a raggiungere un tratto in cui il sentiero taglia un costone, <strong>da</strong>l quale è possibile<br />

ammirare, in lontananza, le caratteristiche sagome della Rocca dell’Abisso e<br />

del Monte Frisson. Dopo un breve tratto in discesa, si giunge in vista di un pilone<br />

dell’alta tensione: qui ci si dirige verso sinistra, transitando a lato del pilone, e,<br />

con l’aiuto di una palina, si individua il punto in cui il tracciato cambia versante e<br />

prosegue nel bosco. Si avanza in leggera salita, per poi ridiscendere fino a portarsi<br />

nei pressi di una recinzione metallica, che si abbassa fino alla provinciale che<br />

collega Entracque a Trinità. Tramite un brevissimo tratto su asfalto, verso monte,<br />

si perviene a una secon<strong>da</strong> palina segnavia, che indica sulla sinistra una pista<br />

che percorre in falsopiano il bosco che si estende ai piedi dell’Uia di Santa Lucia.<br />

Si transita a monte di Tetto Colletta soprano, fino a raggiungere il fondo<br />

del valloncello a monte di Tetto Tancias (1100 m circa). Qui si piega decisamente<br />

verso sinistra, scendendo a Tetto Colletta soprano, accompagnati <strong>da</strong> un bel<br />

panorama sull’Argentera. Si procede su una stradina che si tiene a destra delle<br />

case, fino a individuare una placca della Gran Fondo <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong>, posta su<br />

un albero, che invita a scendere lungo il breve pendio sulla destra, portandosi<br />

a lato del rio, che si segue verso valle fino a incrociare la stra<strong>da</strong> che, <strong>da</strong>lla cappella<br />

di Santa Lucia, conduce a Tetti Violin. Qui giunti, due sono le opzioni: attraversare<br />

la stra<strong>da</strong>, proseguendo sulla destra lungo le terrazze a valle della carrabile, fino<br />

a Tetti Violin, oppure togliersi le racchette e avanzare direttamente lungo<br />

la stra<strong>da</strong>, fino alla borgata. A Tetti Violin (1042 m), transitati in mezzo alle case,<br />

si arriva in corrispondenza di una fontana, all’imbocco dell’itinerario per le Gorge<br />

della Reina, dove un cartello indica le varie diramazioni: ignorando la stradina<br />

a destra (direzione “Ferrata”), si scende a scavalcare il rio (direzione “Entracque”),<br />

seguendo quindi l’ampia mulattiera che collega Tetti Violin a Entracque, fino a<br />

sbucare in prossimità della chiesetta di Sant’Antonio.


.<br />

Morta<br />

17<br />

.<br />

876<br />

1075<br />

881<br />

.<br />

Sede<br />

Parco<br />

n e del Fus<br />

1369<br />

a y<br />

970<br />

.<br />

1138<br />

Bacino<br />

rtificiale<br />

lla Piastra<br />

.<br />

Caire<br />

della Truccia<br />

899<br />

S.Giovanni 1669<br />

890<br />

Centrale<br />

ENEL<br />

890<br />

.<br />

1476<br />

Vallon<br />

LA PR A<br />

Punta<br />

Barbera<br />

.<br />

Caire<br />

Cabanas<br />

1515<br />

.<br />

.<br />

.<br />

Colle del<br />

Vailetto<br />

.<br />

1667<br />

Vallone Splaiera<br />

958<br />

900<br />

882<br />

1467<br />

1551<br />

900<br />

S.Rocco<br />

1354<br />

Tetto Airetta<br />

.<br />

1525<br />

1615<br />

Splaiera<br />

.<br />

Passo<br />

Passo Prato<br />

1634<br />

di Costabella . della Colla<br />

. 1521<br />

1816<br />

. 1345<br />

Punta<br />

Passo<br />

Balmarossa<br />

1763<br />

. 1377<br />

Tetti<br />

del Van<br />

Stramondin<br />

1307 .<br />

.<br />

Monte<br />

1972<br />

Lausa<br />

Punta<br />

Entracque<br />

.<br />

Stramondin<br />

1138<br />

.<br />

1046<br />

1300<br />

Tetti .<br />

. Violin<br />

.<br />

1033<br />

948<br />

.<br />

961<br />

Tetti<br />

1125<br />

Fumel<br />

Tetti Salmet<br />

Tetti 1176<br />

Jose<br />

Vallone del Laus<br />

Costa Ganola<br />

.<br />

1441<br />

→ L’UIA DI SANTA LUCIA<br />

Tetti<br />

d`Ambrin<br />

1292<br />

1046.<br />

1110 .<br />

Monte<br />

Viver<br />

963 .<br />

.1144<br />

PISTE<br />

DI<br />

FONDO<br />

S.Lucia<br />

Colletta<br />

Sottana<br />

Tetti<br />

Dietro<br />

Colletto<br />

S e r r e r a d e i C a s t a g n i<br />

L’Uia di Santa Lucia è un curioso monolite<br />

di roccia calcarea che si stacca <strong>da</strong>l Caire<br />

dell’Uia, a monte della borgata Colletta<br />

Soprana. Alto una quarantina di metri, ha<br />

forme molto slanciate che hanno attirato<br />

negli anni l’attenzione degli arrampicatori.<br />

La prima salita è del 1933, quando la<br />

sommità del campanile venne raggiunta <strong>da</strong>i<br />

forti alpinisti locali Ellena, Quaranta e Soria.<br />

Purtroppo, anche a causa della cattiva<br />

qualità della roccia, due delle non frequenti<br />

salite effettuate negli anni successivi si<br />

trasformarono in tragedia. Nel 1946 cadde<br />

Silvio Varrone (al quale è dedicato il bivacco<br />

alla base del Canalone di Lourousa), mentre<br />

nel giugno del 1957 precipitò la cor<strong>da</strong>ta<br />

formata <strong>da</strong>i fratelli Carlo e Renzo Berardo e<br />

<strong>da</strong> Renato Alloa.<br />

Tetti<br />

Toni Lup<br />

PIAN DI FUNS<br />

Colletta<br />

Soprana<br />

.<br />

Uia di<br />

S.Lucia<br />

1420 .<br />

.<br />

Caire<br />

dell`Uglia<br />

Tetti<br />

Traversa<br />

Gorgie<br />

della Reina<br />

1554<br />

V a l l o n e i l R i o<br />

Tetti<br />

Tancias<br />

.<br />

1180<br />

1458<br />

NTILE<br />

Passo della<br />

Passera<br />

Caire<br />

del Lupo<br />

. 1359<br />

//18<br />

1065<br />

L’ANELLO<br />

DI SANTA LUCIA<br />

C o s t a B a l m e r a<br />

Vallone del Cugnet<br />

Tetti<br />

Prer<br />

Caire<br />

Becas<br />

.<br />

Tetti<br />

E<br />

Notti<br />

.<br />

Trinita`<br />

1295<br />

3:00 h<br />

1084 Bec<br />

Cavallera<br />

. 1068<br />

+250 m .<br />

.<br />

1052<br />

1232 .<br />

1476<br />

Entracque (894 m)<br />

Caire .<br />

di Porcera<br />

Da Borgo San Dalmazzo<br />

si imbocca la Stra<strong>da</strong><br />

Provinciale della Valle Gesso.<br />

Superato il centro di Valdieri<br />

si giunge nei pressi di una<br />

roton<strong>da</strong>, <strong>da</strong>lla quale si esce<br />

seguendo le indicazioni<br />

per Entracque. All’inizio<br />

del paese ci si tiene<br />

sulla sinistra, sulla provinciale<br />

per Trinità, raggiungendo<br />

in breve la chiesetta<br />

di Sant’Antonio, dove è<br />

disponibile un piazzale<br />

per il parcheggio.<br />

.<br />

Punta<br />

del Van<br />

1678<br />

1561<br />

1922<br />

1952<br />

ARD<br />

Vallone della<br />

M<br />

. T<br />

Monte<br />

Guardio<br />

19<br />

V a l l o n e d e l l e B a l m<br />

← Veduta di Entracque <strong>da</strong>ll'alto<br />

←→ L'Uia di Santa Lucia<br />

↑ L'Argentera (sulla sinistra) vista<br />

<strong>da</strong> Tetti Colletta<br />

Vallone P<br />

C o s t a d i R a<br />

C<br />

V


86<br />

//19<br />

LE TERME<br />

DI VALDIERI


← Lungo la stra<strong>da</strong> <strong>da</strong> tetti Gaina<br />

alle Terme di Valdieri<br />

↑ La ex casa di caccia<br />

del Valasco, oggi rifugio<br />

↓ La Rocca di San Giovanni<br />

87<br />

Il Rifugio Casa Savoia, inaugurato<br />

nel dicembre 2017, si trova<br />

all’interno del complesso termale<br />

delle Terme di Valdieri, a pochi passi<br />

<strong>da</strong>ll’ottocentesco Hotel Royal, ed è<br />

agevolmente raggiungibile tramite<br />

un percorso di circa 5 chilometri,<br />

normalmente battuto <strong>da</strong>l gestore.<br />

Non bisogna sottovalutare, in caso di <strong>neve</strong><br />

abbon<strong>da</strong>nte o di improvviso rialzo<br />

delle temperature, il pericolo delle valanghe<br />

che possono originarsi <strong>da</strong>i ripidi pendii<br />

del Monte Matto. Quando le condizioni<br />

lo permettono, il rifugio resta aperto anche<br />

durante i week-end invernali e le festività.<br />

A monte delle Terme si trova la ex Casa Reale<br />

di Caccia, anch’essa adibita a rifugio, collocata<br />

nel mezzo del pianoro del Valasco, molto<br />

frequentato nel periodo estivo e meno in<br />

quello invernale, a causa della lunghezza del<br />

percorso e dello sno<strong>da</strong>rsi prevalentemente<br />

all’ombra della stra<strong>da</strong> che lo raggiunge.<br />

→ PERICOLO<br />

VALANGHE<br />

Su questo itinerario non è<br />

<strong>da</strong> sottovalutare il pericolo<br />

causato <strong>da</strong>lle valanghe che,<br />

in caso di <strong>neve</strong> abbon<strong>da</strong>nte<br />

o rialzo delle temperature,<br />

si staccano <strong>da</strong>i grandi<br />

colatoi discendenti<br />

<strong>da</strong>l Monte Matto,<br />

precipitando fin<br />

sulla stra<strong>da</strong>. Entrambe<br />

le mete vanno quindi<br />

raggiunte solo con <strong>neve</strong><br />

perfettamente assestata:<br />

è fon<strong>da</strong>mentale leggere<br />

il bollettino valanghe<br />

e informarsi presso i gestori<br />

dei rifugi, molto attivi<br />

anche sui social network,<br />

sulle aggiornate condizioni<br />

di sicurezza.


.<br />

2832<br />

.<br />

2533<br />

.<br />

2618<br />

.<br />

2817<br />

.<br />

2836<br />

2613<br />

s s a<br />

l r o<br />

V a<br />

Miana<br />

Costa<br />

2669.<br />

Rocca<br />

di Valmiana<br />

3008<br />

2877<br />

.<br />

2563<br />

2620<br />

Passo di<br />

Costa Miana<br />

Colle di<br />

Valmiana<br />

2483<br />

.<br />

Passo<br />

Cabrera<br />

2922<br />

.<br />

.<br />

2779<br />

2674<br />

2710<br />

Vallone Cabrera<br />

Punta<br />

Graveiretta<br />

.<br />

2877<br />

.<br />

3064<br />

.<br />

2521<br />

Vallone di Valmiana<br />

88<br />

. 2176<br />

Rifugio<br />

del Valasco<br />

VALLE DI V<br />

1662<br />

.<br />

// ITINERARIO<br />

2626 .<br />

Dai Tetti Gaina, si inizia ad avanzare lungo la carrareccia che sale . 2404<br />

alle Terme Lago di<br />

Valcuca<br />

di Valdieri. Il percorso, normalmente battuto <strong>da</strong>i gestori dei rifugi, si sviluppa<br />

2624<br />

sulla sinistra orografica del vallone del Gesso della Valletta, ai piedi delle pendici<br />

.<br />

Cima<br />

rocciose del Monte Matto. Percorsi circa 700 metri, si tralascia, sulla sinistra,<br />

. Valcuca<br />

il Ponte della Vagliotta, con il sentiero che, attraversato l’omonimo<br />

.<br />

2127 vallone,<br />

2608<br />

conduce alla Capanna Sociale Barbero (1669 m), alla Cima del Lausetto 2300<br />

.<br />

2535 .<br />

(2686 m) e al Bivacco Costi Falchero (2278 m). Superati, sulla destra, alcuni<br />

grandi caseggiati, si oltrepassano anche i Tetti Lup, posti leggermente più<br />

Punta di<br />

Colletto di<br />

a monte. Seguendo fedelmente la stra<strong>da</strong> e ignorando, Prefouns sulla sinistra, il bel Valasco<br />

. 2694<br />

2423<br />

ponte tibetano che scavalca il torrente Gesso, si percorrono due brevi tornanti,<br />

Testa di .2552<br />

ritrovandosi sull’ultimo lungo traverso che conduce alle Tablasses Terme . di Valdieri. Testa di Bresses<br />

Nord<br />

Lungo questo tratto, se si aguzza la vista, è possibile scorgere in lontananza,<br />

2853<br />

.<br />

a sinistra della Rocca di San Giovanni, il Bivacco Guiglia (2437 m). Per raggiungere<br />

il Rifugio Casa Savoia (1368 m), è necessario entrare nel recinto termale e superare<br />

l’Hotel Royal. Volendo proseguire verso l'ex Casa di Caccia, superato il ponte<br />

sul Gesso, si procede lungo la carrareccia che si inoltra nel vallone del Valasco,<br />

incuneandosi tra la Rocca Sottana di San Giovanni (2325 m), sulla sinistra, e<br />

gli impervi valloni che scendono <strong>da</strong>lla cima centrale del Monte Matto (3097 m),<br />

posti invece sulla destra. È sempre bene verificare le condizioni del percorso,<br />

poiché alcuni punti sono soggetti a eventi valanghivi. Raggiunto infine il pianoro<br />

del Valasco e la ex Reale Casa di Caccia (1763 m), oggi adibita a confortevole<br />

rifugio, è possibile concedersi una meritata pausa, prima di intraprendere<br />

il percorso del ritorno, che si sno<strong>da</strong> sul medesimo tragitto dell’an<strong>da</strong>ta.<br />

1818<br />

Vallone del Prefouns<br />

Piano di Valasco<br />

Val Morta<br />

V a l l e V a l c u c a<br />

Val Morta<br />

.<br />

2156<br />

V a l C<br />

Cresta S. G


iovanni<br />

.<br />

2474<br />

3087<br />

Monte<br />

Matto<br />

Cima<br />

del Latous<br />

Colletto .<br />

del Matto<br />

.<br />

Vallone<br />

.<br />

.<br />

.<br />

2033<br />

.<br />

Gias .<br />

1398<br />

. Cima<br />

2033<br />

1962<br />

.<br />

.<br />

Cougnè<br />

Bivacco<br />

2402<br />

1313.<br />

Gandolfo<br />

1778<br />

1723<br />

.<br />

1847<br />

2422 .<br />

Terme<br />

1458<br />

.<br />

Asta<br />

di Valdieri<br />

Sottana<br />

1368<br />

1811<br />

.<br />

Cima<br />

S. Giovanni<br />

del Dragonet<br />

2849<br />

Asta<br />

1385<br />

. Soprana Nord<br />

1484 .<br />

2948 .<br />

2781<br />

.<br />

Vallone<br />

ALASCO<br />

2758<br />

Il Cougn<br />

Cougne<br />

2554<br />

Giardino botanico<br />

Valderia<br />

2735<br />

del<br />

Matto<br />

2338<br />

1928<br />

Vallone di Lourousa<br />

2070<br />

Vallone della<br />

Tiera<br />

.<br />

2140<br />

Vallone<br />

.<br />

1725<br />

Gias<br />

della Merà<br />

Tetti Niot<br />

1179<br />

Gias<br />

Lagarot<br />

Mondono<br />

Torrente Gesso della Valletta<br />

Ubac di Rougerol<br />

CATENA DELLE GUIDE<br />

Vallone<br />

Tetti 1054<br />

Ghed<strong>da</strong><br />

Tetti Gaina<br />

Vallone<br />

Dragonet<br />

1093<br />

.<br />

Fund<br />

1254<br />

.<br />

Va<br />

Bivacco<br />

Barbero<br />

1669<br />

Asta<br />

1489<br />

Soprana Sud<br />

.<br />

.<br />

2915<br />

Rocca sott.<br />

1986 .<br />

1993<br />

Lagarot<br />

.<br />

di S. Giovanni<br />

di Lourousa<br />

.<br />

Cima<br />

2325<br />

Mondini<br />

Punta //19<br />

2249<br />

Stella<br />

.<br />

.<br />

2204<br />

2567<br />

LE TERME<br />

.<br />

2503 Bivacco 2512<br />

DI VALDIERI<br />

2399<br />

Varrone<br />

1649<br />

Passo del<br />

.<br />

Souffi<br />

Rifugio<br />

E ▶ Rifugio Casa Savoia Morelli<br />

Cima del EE ▶ Rifugio Valasco<br />

Gias delle<br />

Souffi<br />

.<br />

. 2408<br />

Mosche<br />

2616 Rifugio<br />

del<br />

Bozano 1:45 h ▶ Rifugio Casa<br />

2685<br />

2454<br />

.<br />

2033.<br />

.<br />

Savoia<br />

1592<br />

. Corno<br />

.<br />

3050 Stella<br />

2292<br />

3:00 h ▶ Rifugio Valasco 2538<br />

Monte Stella 3282 Colle del<br />

Gias della<br />

Gias del Saut<br />

. Chiapous<br />

Roccia<br />

Gias +320 m ▶ Rifugio 3261 Casa<br />

1947<br />

Soprano Savoia<br />

2850<br />

.<br />

Cima Nord<br />

2064<br />

+700 m ▶ Rifugio<br />

Argentera 3287 Valasco<br />

2492<br />

Cima Sud<br />

3290<br />

. Tetti Gaina (1054<br />

2119<br />

.<br />

Argentera<br />

m)<br />

Gias<br />

.<br />

della Casa<br />

2361<br />

Cima 3191<br />

Pas<br />

Genova<br />

P<br />

u b e r t a<br />

DELLA VALLETTA<br />

VALLONE DEL GESSO<br />

Vallone del Souffi<br />

Vallone dell'Argentera<br />

Da Borgo San Dalmazzo,<br />

si risale la Valle Gesso.<br />

Superato il comune Valdieri<br />

si continua fino alla frazione<br />

Sant’Anna, raggiungendo<br />

infine località Tetti Gaina,<br />

dove la stra<strong>da</strong> in inverno è<br />

solitamente interrotta a causa<br />

della <strong>neve</strong> caduta.<br />

←← La piana del Valasco,<br />

con al fondo la Testa del Claus<br />

← Le Terme di Valdieri<br />

2950


90<br />

//20<br />

IL COLLE<br />

DELL’ARPIONE


← Il Colle dell'Arpione,<br />

sulla sinistra<br />

↑ Il tratto finale della salita<br />

↓ Scorcio della conca di<br />

Entracque<br />

91<br />

Buona parte dell’alta Valle Gesso, durante<br />

l’inverno, può essere definita come<br />

un mondo quasi del tutto isolato. I suoi<br />

valloni, lunghi e incassati, sono spesso sede<br />

di valanghe, an<strong>da</strong>ndo così a rappresentare<br />

una barriera che in pochi si sentono<br />

di affrontare.<br />

Fa eccezione il vallone sospeso<br />

di Desertetto, un solco laterale<br />

a monte dell’abitato di Valdieri,<br />

con buona esposizione a est, che<br />

può essere percorso senza grande<br />

sforzo fino al Colle dell’Arpione,<br />

porta d’accesso alla confinante<br />

Valle Stura.<br />

Muovendosi ai confini del Parco Naturale<br />

delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong>, sono buone<br />

le possibilità di incrociare caprioli e camosci.<br />

Per i più allenati, è consigliabile<br />

la prosecuzione fino alla Cima<br />

della Cialancia, <strong>da</strong>lla quale è possibile<br />

godere di un panorama <strong>da</strong>vvero suggestivo.


92<br />

→ LE CAVE DI MARMO<br />

La zona di Desertetto e il vallone dell’Arpione<br />

sono famosi per le cave di marmo, utilizzate<br />

<strong>da</strong> Casa Savoia fin <strong>da</strong>gli inizi del Settecento.<br />

Il “Bardiglio di Valdieri”, un marmo<br />

di color grigio facilmente levigabile, venne<br />

utilizzato per lungo tempo in Piemonte<br />

nella costruzione di chiese e monumenti.<br />

Ancora più pregiato era il “Cipollino dorato”,<br />

estratto a partire <strong>da</strong>i primi del Novecento e<br />

usato soprattutto per decorazioni<br />

e rivestimenti in edifici pubblici,<br />

di rappresentanza e di culto in tutto<br />

il mondo, tra i quali meritano una citazione<br />

il palazzo reale di Bangkok, la moschea<br />

di Tripoli, i palazzi della borsa di Londra e<br />

quelli del governo a L’Avana, oltre agli edifici<br />

dell’Accademia Militare di Sofia e a quelli<br />

del Circolo Italiano di Buenos Aires.<br />

//20<br />

IL COLLE<br />

DELL’ARPIONE<br />

E<br />

5:00 h<br />

+640 m<br />

Desertetto (1085 m)<br />

Da Borgo San Dalmazzo,<br />

si imbocca la Provinciale<br />

della Valle Gesso. Superato<br />

il centro di Valdieri, si giunge<br />

a una rotatoria, che ci si lascia<br />

alle spalle seguendo<br />

le indicazioni per Terme<br />

di Valdieri. In breve si perviene<br />

a San Lorenzo: sulla destra<br />

si dirama la stra<strong>da</strong><br />

per Desertetto, che si percorre<br />

fino allo spiazzo che precede<br />

la chiesa di San Bernardo,<br />

dove si lascia l’automobile.<br />

←↑ I pendii a monte del colle<br />

←↓ Demonte e la media Valle<br />

Stura visti <strong>da</strong>l colle<br />

↓ Il ripiano a valle del valico<br />

→ Il tratto finale della salita


Bianca<br />

.<br />

1694<br />

1669<br />

.<br />

1358 .<br />

1532<br />

. 1400<br />

.<br />

1884<br />

.<br />

1821 .<br />

Cima<br />

1629<br />

.<br />

1606 .<br />

1758<br />

Cialancia .<br />

Colle dell'Arpione<br />

1570<br />

.<br />

.<br />

1559<br />

1732<br />

96 1721<br />

1475 .<br />

Località<br />

1470 .<br />

Borghignon .1365<br />

1275<br />

1765<br />

1557<br />

Tetti<br />

.<br />

dei Fre`<br />

Gias del col<br />

1924<br />

. dell'Arpione<br />

1. 769 .<br />

.<br />

. . San Bernardo<br />

1976 .<br />

1780<br />

1308<br />

1096<br />

Rocca<br />

Tetto<br />

Roccaset<br />

dei Blua Tetto Col<br />

1205 .<br />

Monte<br />

Tetti<br />

2098<br />

1909<br />

Merqua<br />

Luiset<br />

Tetti920<br />

Gias<br />

Culin<br />

Merqua<br />

.<br />

Tetti<br />

1795<br />

1292<br />

Melan<br />

1756.<br />

.<br />

1157<br />

1756<br />

1348<br />

Rocca<br />

// ITINERARIO . 1650 882<br />

Belvedere<br />

30<br />

Dalla piazzetta di Desertetto<br />

1461<br />

Tetti<br />

. 1490 si segue, in direzione ovest, Bastianet la stra<strong>da</strong> S.P.22 che transita 1111<br />

Tetti<br />

Paladin<br />

.<br />

1107<br />

tra le case e prosegue, in leggera salita, tra fasce<br />

Bartola Tetti 942<br />

Tetti<br />

Babau<br />

prative delimitate <strong>da</strong> muretti a<br />

Biaisa<br />

Rocca<br />

secco e macchie .<br />

951<br />

1228di alberi. Superati i Tetti dei Frè (1183 m), si avanza Mori<br />

Tetti<br />

.1211<br />

. sul fondo del vallone, ignorando<br />

Bariau<br />

1122 . una deviazione sulla sinistra.<br />

In corrispondenza dei ruderi di Borghignon si tralascia, sulla destra, la stra<strong>da</strong><br />

1732<br />

.<br />

che sale a una ex cava S. di Anna marmo, 963 continuando a percorrere il fondo<br />

1479<br />

Punta<br />

.<br />

del vallone. Un tratto dimaggiormente Valdieri ripido, nel bosco, conduce a<br />

981<br />

una<br />

2059<br />

Palazzine Reali<br />

radura: qui il tracciato si biforca. È possibile raggiungere il colle seguendo<br />

due differenti itinerari, ma è preferibile percorrere il lungo traversone sulla<br />

destra che, risalito il pendio sovrastante, sbuca nella conca terminale<br />

del vallone, racchiusa tra il Monte Merqua, a sud, e la Cima Cialancia,<br />

a nord. Si attraversa, nel centro, l’ampio avvallamento e, con un’ultima serie<br />

di serpentine ai bordi di un bosco di conifere, si gua<strong>da</strong>gna infine il Colle<br />

dell’Arpione (1729 m). Notevole il panorama sulle <strong>Marittime</strong>, che diventa<br />

ancora più spettacolare procedendo in cresta, in direzione nord est, fino<br />

alla cima Cialancia (1884 m), <strong>da</strong>lla quale la vista è libera di spaziare<br />

sulla Valle Stura e sulle cime delle <strong>Alpi</strong> Cozie meridionali.<br />

La discesa si effettua per l'itinerario di salita.<br />

1678<br />

Morionera<br />

Vallone della Sauma<br />

Vallone dei<br />

Gorgia del Sart<br />

Vallone Bollina<br />

Veschi<br />

CIAPERASSE<br />

Tetti<br />

C O S T A D E L L ' A R P<br />

Vallone di Mezzo<br />

Vallone<br />

V a l l o n e d i L u c c o<br />

Babau<br />

Gorgia Garan<br />

1309<br />

Vallone del<br />

.<br />

1548<br />

Tetto<br />

Tremai<br />

93<br />

.<br />

1528<br />

Lausetto<br />

Cr<br />

del<br />

1566<br />

T<br />

Tu<br />

8<br />

T<br />

Ar


To<br />

p 20<br />

TRA ALPI<br />

MARITTIME<br />

E LANGHE<br />

CUNEO<br />

BORGO SAN DALMAZZO<br />

PEVERAGNO<br />

20<br />

VALDIERI<br />

13<br />

12<br />

19<br />

18<br />

16<br />

LIMONE PIEMONTE<br />

15<br />

14<br />

Bern<br />

Lyon<br />

Genève<br />

Torino<br />

A32<br />

Grenoble<br />

A6<br />

Cuneo A33<br />

A5<br />

A4<br />

Milano<br />

Genova<br />

Marseille<br />

Nice


MONDOVÌ<br />

CEVA<br />

09<br />

10<br />

08<br />

07<br />

06<br />

05<br />

11<br />

04<br />

GARESSIO<br />

ORMEA<br />

UPEGA<br />

02<br />

03<br />

01


APPROFONDIMENTI<br />

96<br />

// LIBRI E GUIDE<br />

AA.VV., Escursioni con le ciastre <strong>da</strong>l Monviso<br />

all’Argentera, GEM Communications, 2008<br />

AA.VV., Escursioni con le racchette <strong>da</strong> <strong>neve</strong><br />

nelle Valli Vermenagna, Colla, Pesio, Ellero<br />

e Tanaro, GEM Communications, 2011<br />

Caroni P., An<strong>da</strong>r per cime in inverno – Vol. 1,<br />

Primalpe, 2004<br />

Caroni P., An<strong>da</strong>r per cime in inverno – Vol. 2,<br />

Primalpe, 2009<br />

Per la parte introduttiva sono stati consultati:<br />

AA.VV., La <strong>neve</strong>, A.I.N.E.VA, 2009<br />

AA.VV., Le valanghe, A.I.N.E.VA, 2019<br />

AA.VV., Sci <strong>Alpi</strong>nismo, Collana “I Manuali del Club<br />

<strong>Alpi</strong>no Italiano” n. 13, 2004<br />

// SITI<br />

areeprotettealpimarittime.it<br />

cuneotrekking.com<br />

piemonteoutdoor.it<br />

trek.marittimemercantour.eu<br />

// CARTE<br />

Fraternali Editore, 1:25.000<br />

n. 15 Valle Gesso, Parco Naturale<br />

delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong><br />

Fraternali Editore, 1:25.000<br />

n. 16 Val Vermenagna, Valle Pesio,<br />

Alta Valle Ellero, Parco Naturale<br />

del Marguareis<br />

Fraternali Editore, 1:25.000<br />

n. 19 Alta Val Tanaro, Alta Valle<br />

Arroscia, Alta Valle Argentina<br />

Fraternali Editore, 1:25.000<br />

n. 22 Mondovì, Val Ellero,<br />

Val Mau<strong>da</strong>gna, Val Corsaglia,<br />

Val Casotto<br />

Fraternali Editore, 1:50.000<br />

n. 50-3 Val Maira, Val Grana,<br />

Valle Stura, Valle Gesso<br />

Fraternali Editore, 1:50.000<br />

n. 50-4 Cuneo, Valli Monregalesi,<br />

Val Vermenagna, Val Pesio,<br />

Alta Val Tanaro<br />

Istituto Geografico Centrale, 1:50.000<br />

n. 8 <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> e <strong>Liguri</strong><br />

Istituto Geografico Centrale, 1:50.000<br />

n. 18 Le Langhe meridionali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!