13.09.2023 Views

infoMIGRANS n.51 | giugno 2023

infoMIGRANS è il notiziario dedicato al progetto Migrans, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione di quanti si dedicano al monitoraggio degli uccelli rapaci nel Mediterraneo centrale.

infoMIGRANS è il notiziario dedicato al progetto Migrans, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione di quanti si dedicano al monitoraggio degli uccelli rapaci nel Mediterraneo centrale.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

info<br />

Foglio di informazione del Progetto Migrans<br />

e sulla migrazione dei rapaci in Italia<br />

MIGRANS<br />

<strong>giugno</strong> <strong>2023</strong><br />

numero 51<br />

Editoriale<br />

LA ROTTA ITALIANA “SPACCA” E COINVOLGE<br />

SEMPRE DI PIÙ!<br />

Anche la primavera <strong>2023</strong> ha confermato l’importanza delle rotte italiane per la migrazione pre-nuziale dei<br />

rapaci diurni e di altre specie ornitiche di elevato interesse conservazionistico.<br />

Ad eccezione di alcuni siti, dove le condizioni meteorologiche hanno influenzato negativamente l’attività di<br />

campo, i risultati del monitoraggio primaverile sono stati più che soddisfacenti in diverse stazioni.<br />

Tra queste evidenzio l’Alto Garda Bresciano, dove la Check-List delle specie osservate negli anni è salita a 26; il sito<br />

di Arenzano, dove il numero di avvistamenti di biancone (Circaetus gallicus) e falco pecchiaiolo (Pernis apivorus)<br />

sono stati ben al di sopra della media; la stazione di Costa Fagaglia (Genova), dove è stato registrato il record di<br />

avvistamenti da quando è stato avviato il campo (oltre 11.000 rapaci migratori e 22 specie avvistate); il sito di San Bartolo,<br />

dove è stato registrato il secondo massimo stagionale di rapaci diurni in migrazione (N=4095); il sito di Messina,<br />

dove sono stati avvistati per la terza volta oltre 40.000 falchi pecchiaioli in migrazione e sono stati registrati i record<br />

di avvistamenti per lo sparviere (Accipiter nisus) , la cicogna bianca (Ciconia ciconia) e la poiana (Buteo buteo);<br />

la stazione di Torre Montignano nelle Marche, dove è stata superata la quota di 3000 rapaci e grandi veleggiatori in<br />

migrazione; la stazione della Val d’Apsa (Marche), dove è stato registrato il record con 572 rapaci e 21 specie; infine il<br />

sito delle Alpi Apuane, dove sono stati avvistati oltre 4600 rapaci diurni appartenenti a 20 specie differenti. Per gli altri<br />

siti cito a titolo di buona pratica la collaborazione instaurata tra l’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino<br />

Piemontese e un’ASD locale, con un maggiore coinvolgimento di volontari all’attività di monitoraggio; la prosecuzione<br />

dell’attività di monitoraggio in Valpredina, in cui in sole 3 annualità sono state censite ben 21 specie di rapaci migratori,<br />

e l’importanza della stazione di San Vito Chietino (Abruzzo) per il genere Circus.<br />

Si ringraziano tutti gli autori, i loro collaboratori e i volontari che ogni anno, sia in primavera che in autunno, danno un<br />

prezioso contributo alla raccolta di importanti dati sulla fenologia della migrazione di specie protette che è fondamentale,<br />

sempre di più, proteggere a livello mondiale.<br />

Per il Coordinamento Rapaci Migratori – Fabiano Sartirana


Sicilia<br />

40° CAMPO INTERNAZIONALE<br />

PER LO STUDIO E LA PROTEZIONE DEI RAPACI<br />

E DELLE CICOGNE IN MIGRAZIONE<br />

SUI MONTI PELORITANI, STRETTO DI MESSINA (ME)<br />

sito 18<br />

Ivano Adami, Simonetta Cutini, Anna Giordano, Ole Friis Larsen, Biagio Pernice,<br />

Davide Ridente, Deborah Ricciardi & Ray Vella<br />

È impossibile scrivere della migrazione dei rapaci e delle cicogne di questa primavera,<br />

raccontare i dati, le unicità, senza iniziare con il ricordo di quarant’anni di campo.<br />

Perché quello che si è svolto nel <strong>2023</strong>, è stato il quarantesimo campo, nato per contrastare<br />

una strage illegale impressionante degli splendidi migratori, che accadeva alla<br />

luce del giorno, in barba ad ogni legge.<br />

Da quel primo campo nel 1984 - che ci vide dormire in roulottes prestate<br />

dal comune di Messina, in mezzo al bosco sotto la caserma del<br />

Corpo Forestale Regionale a Colle San Rizzo - ad oggi, nello splendido<br />

scenario dei monti Peloritani, ospiti nell’istituto Maria Ausiliatrice, con<br />

vista sullo Stretto di Messina, è accaduto di tutto.<br />

Impossibile narrare il vissuto durissimo dei primi 15 anni, poi un lento,<br />

lentissimo attenuarsi di tensioni, rabbie, paure, intimidazioni pesanti,<br />

morti inutili. Da quella primavera del 1984, delle corse per chiamare le<br />

forze dell’ordine quando i cellulari non esistevano, dagli inseguimenti,<br />

dalle decine, centinaia e sommati, migliaia di falchi visti cadere a<br />

vite colpiti dall’ennesima fucilata criminale ad oggi, forse l’immagine<br />

più bella che noi si possa descrivere per comprendere il cambiamento<br />

avvenuto, è nel volo territoriale del falco pecchiaiolo (Pernis apivorus),<br />

che anche quest’anno ha effettuato in più aree dei Monti Peloritani: gli<br />

stessi monti dove veniva ucciso per finire imbalsamato o gettato tra i<br />

rifiuti. Un’immagine che attenua e mitiga il ricordo di momenti terribili e<br />

rabbie senza fine.<br />

E mentre si aspettava che anche quest’anno si manifestasse questo<br />

Figura 1: Andamento della migrazione del falco pecchiaiolo durante la primavera <strong>2023</strong>.<br />

2


sito 18<br />

Sicilia<br />

Figura 2: Avvvistamenti di falco pecchiaiolo nel corso degli anni del Progetto dal 1986 al <strong>2023</strong>.<br />

volo magico, si è iniziato il presidio quotidiano della rotta dello Stretto,<br />

con un totale di rapaci e cicogne di ben 48.404.<br />

Come sempre è stato il falco pecchiaiolo la specie più abbondante,<br />

con 41.041 individui. Ad oggi è la terza volta che si superano le 40 mila<br />

unità (record nel 2018 con 47.389 e nel 2022 con 47.040), seguito dal<br />

falco di Palude (Circus aeruginosus), con 3701 esemplari, uno dei totali<br />

più alti di 40 anni, terza volta in cui si superano i 3000 individui, (record<br />

nel 2021 con 3878, nel 2011 3414).<br />

Le uniche 3 specie per le quali si registrano nuovi record sono lo sparviere<br />

(Accipiter nisus; N=344, precedente record 233 nel 2022), la poiana<br />

(Buteo buteo; N=183, precedente record, 175 del 2009) e le cicogne<br />

bianche (Ciconia ciconia; N=800, precedente record 473 individui nel<br />

2011) con passaggi anche tardivi e numericamente rilevanti per questa<br />

rotta (201 il 5 maggio, 146 il 12 maggio); interessante uno stormo di 14<br />

individui di cicogna nera (Ciconia nigra), nel punto più alto in quota per<br />

le osservazioni (Dinnammare, 1153 s.l.m.), scenario stupendo che offre<br />

in una sola visuale, l’Etna, lo Stretto di Messina, le Isole Eolie, i monti<br />

Peloritani e i Nebrodi.<br />

Oltre alle specie regolarmente osservate (gheppio (Falco tinnunculus);<br />

N=540, grillaio (Falco naumanni); N=123, falco cuculo (Falco vespertinus);<br />

N=294), sono state censite 3 aquile anatraie minori (Clanga pomarina),<br />

3 lanari (Falco biarmicus), di cui due in luoghi diversi, e un<br />

capovaccaio (Neophron percnopterus).<br />

Lo Stretto di Messina è il miglior luogo in Europa dove poter osservare<br />

le specie del genere Circus, ed oltre al falco di palude, si sono viste<br />

69 albanelle pallide (Circus macrourus) e 158 albanelle minori (Circus<br />

pygargus). Fermo restando che le specie del genere Circus sfuggono<br />

spesso alle osservazioni, non essendo strettamente legati alle correnti<br />

ascensionali ed effettuando spesso volo battuto anche lontano dai<br />

punti previsti del passaggio migratorio, il numero delle albanelle minori<br />

confermerebbe le preoccupazioni sulle popolazioni europee.<br />

Si è registrata una ripetuta variabilità dei venti che ha costretto a frequenti<br />

spostamenti nei diversi punti per le osservazioni, anche più volte<br />

al giorno, contrariamente a quanto accaduto nel 2022 quando per un<br />

3


Sicilia<br />

sito 18<br />

Specie<br />

N° individui<br />

Ciconia ciconia 800<br />

Ciconia nigra 82<br />

Accipiter nisus 344<br />

Accipiter gentilis 8<br />

Aquila chrysaetos 7<br />

Clanga pomarina 3<br />

Buteo buteo 183<br />

Buteo rufinus 4<br />

Circaetus gallicus 11<br />

Circus aeruginosus 3701<br />

Circus cyaneus 19<br />

Circus macrourus 69<br />

Circus pygargus 158<br />

Circus pyg/mac sp. 3<br />

Falco biarmicus 3<br />

Falco columbarius 1<br />

Falco eleonorae 22<br />

Falco naumanni 123<br />

Falco peregrinus 29<br />

Falco subbuteo 130<br />

Falco tinnunculus 540<br />

Falco vespertinus 294<br />

Falco tin /nau sp. 74<br />

Falco sp. 11<br />

Hieraaetus pennatus 37<br />

Milvus migrans 655<br />

Milvus milvus 4<br />

Neophron percnopterus 1<br />

Pandion haliaetus 22<br />

Pernis apivorus 41041<br />

Gyps fulvus 3<br />

Grus grus 1<br />

Rapace medio 21<br />

Totale 48404<br />

Tabella 1: Avvistamenti registrati nella primavera <strong>2023</strong>.<br />

4


sito 18<br />

Sicilia<br />

Figura 3: Ripartizione degli avvistamenti negli anni del Progetto.<br />

lungo periodo, il vento di maestrale ha consentito splendide osservazioni<br />

in uno degli scenari più belli dei Monti Peloritani, la cima di Dinnammare.<br />

Come sempre da quando esistono i cellulari, si è costantemente informato<br />

i volontari e le forze dell’ordine in attività sul versante calabrese,<br />

dove c’è stata la presenza fondamentale dei Carabinieri Forestali con<br />

la SOARDA che ha garantito anche sul versante siciliano – insieme<br />

alla nostra presenza – una situazione di tranquillità per tutti i migratori,<br />

come si è sin dal primo anno sperato che un giorno potesse accadere.<br />

Anche il Corpo Forestale Regionale, purtroppo estremamente ridotto<br />

nel tempo a poche unità, ha contribuito a questo importante risultato.<br />

Si ringraziano sempre entrambi per il loro preziosissimo lavoro su un<br />

territorio complesso e una migrazione che richiede costante attenzione<br />

e frequenti spostamenti.<br />

I volontari, anche quest’anno sia italiani che da altri paesi europei, hanno<br />

potuto sia gioire dei momenti intensi con avvistamenti anche affascinanti<br />

ed interessanti, sia comprendere l’imprevedibilità della migra-<br />

zione e delle - a volte - lunghe attese per vederli arrivare ed affrontare<br />

– per molti di loro – l’ultimo braccio di mare prima di percorrere ancora<br />

migliaia di km fino alla meta finale. Senza i volontari, che ringraziamo<br />

sempre con immensa gratitudine, la lotta per la salvezza dei migratori<br />

sarebbe stata molto più difficile e ancora oggi la loro presenza consente<br />

di mantenere i risultati, evitando pericolosi ritorni al passato.<br />

Tutti noi siamo stati ospitati nello splendido Istituto delle Figlie di Maria<br />

Ausiliatrice, lungo la rotta dei migratori, con vista spettacolare sia sullo<br />

Stretto di Messina che sul Tirreno, grazie alla generosità di Suor Angela<br />

Maria Macchioni, che si ringrazia di cuore.<br />

5


Liguria<br />

sito 5<br />

LA MIGRAZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA:<br />

IL SITO DI ARENZANO (GE) OK<br />

Luca Baghino<br />

Ente Parco del Beigua Via Marconi 165 - 16011 - Arenzano (GE)<br />

Nella primavera del <strong>2023</strong> sono stati eseguiti due periodi di conteggio dei rapaci migratori<br />

sulle colline di Arenzano (44° 25’ 23” N - 8° 40’ 53” E), nel territorio del Parco del<br />

Beigua in parte sovrapposto alla Zona di Protezione Speciale “Beigua-Turchino” per<br />

conseguire dati aggiornati sul fenomeno della migrazione di alcune specie dell’All. I<br />

della Dir. “Uccelli” che qualificano il sito, verificandone la consistenza quantitativa,<br />

con particolare riguardo alle due specie target: il biancone (Circaetus gallicus) e il<br />

falco pecchiaiolo (Pernis apivorus).<br />

Un copioso, abbondante flusso migratorio proseguito nei giorni successivi ha caratterizzato la sessione<br />

dedicata alle popolazioni migranti di biancone nel <strong>2023</strong>.<br />

Nell’arco di 12 giorni dal 10 al 21 marzo compresi sono stati osservati 3654 individui di biancone, con picco<br />

riscontrato il giorno 14 (943 indd.). L’indice di migrazione del periodo è risultato ben al di sopra la media,<br />

essendo per il <strong>2023</strong> pari a 36,9 indd./h (μ 2004-2021<br />

= 17,1 indd./h).<br />

Quanto al falco pecchiaiolo, la sessione del <strong>2023</strong>, attuata dal 7 al 18 maggio compreso, ha totalizzato un<br />

risultato ampiamente al di sopra della media del periodo, con 5655 individui (IM = 58,2 indd./h, μ2004-2022<br />

= 34,7 indd./h) e il più elevato tra quelli effettuati dal 2015.<br />

Biancone - Foto di Michelangelo Giordano.<br />

6


sito<br />

sito<br />

39<br />

39<br />

Liguria<br />

LA MIGRAZIONE PRE-NUZIALE <strong>2023</strong><br />

IN LIGURIA NEL SITO DI COSTA FAGAGLIA (GE)<br />

Marcello Bottero<br />

Rete Osservatori Liguri<br />

www.reteosservatoriliguri.jimdo.com<br />

Nella primavera del <strong>2023</strong>, sulle colline di Genova-Prà si sono dedicati due periodi di conteggio<br />

dedicati a due specie target inserite nell’All. I della Dir. “Uccelli” ovvero: biancone<br />

(Circaetus gallicus) e falco pecchiaiolo (Pernis apivorus).<br />

Dal 3 marzo al 23 maggio la Rete Osservatori Liguri ha seguito la migrazione<br />

prenuziale dei rapaci (e non) osservando 17.550 individui per<br />

un indice giornaliero di 274,21 indd./giorno con un totale di 64 giornate<br />

e uno sforzo complessivo di 295,30 ore.<br />

La primavera del <strong>2023</strong> sarà ricordata come la stagione dei record, in<br />

quanto sono stati censiti oltre 11.000 rapaci migratori suddivisi in 22<br />

specie!!!<br />

Una migrazione intensa e sostenuta resa possibile da condizioni meteo<br />

ottimali per le osservazioni. Le condizioni meteo avverse su buona<br />

parte del territorio francese e sulle Alpi, specialmente nei mesi di marzo<br />

e aprile, potrebbero aver indotto molti migratori a prediligere la linea<br />

di migrazione costiera, mentre il mese di maggio è stato caratterizzato<br />

quasi sempre da vento da nord che comunque non ha impedito<br />

conteggi interessanti. Le specie target non hanno deluso le attese con<br />

numeri mai visti a Costa Fagaglia: oltre 4000 bianconi e quasi 6000<br />

falchi pecchiaioli!!<br />

Nel sopracitato periodo, si sono tenuti due campi di monitoraggio dedicati<br />

al biancone (Circaetus gallicus) e al falco pecchiaiolo (Pernis<br />

apivorus).<br />

Per quanto riguarda il biancone, la copertura temporale di 17 giorni si<br />

è svolta dal 10 al 26 marzo, periodo in cui, storicamente, risulta concentrato<br />

il maggiore passaggio della specie. I risultati, per i motivi di<br />

cui sopra, sono stati molto superiori alle attese con 3795 individui conteggiati<br />

dalle varie postazioni site lungo la dorsale di Costa Fagaglia,<br />

pari al 77,1% del totale delle specie osservate. Inoltre, di interessante,<br />

si segnalano 6 esemplari di grifone (Gyps fulvus) e 1 falco della regina<br />

(Falco eleonorae).<br />

Per quanto riguarda il falco pecchiaiolo, il periodo monitorato di 10 giorni,<br />

dal 9 al 18 maggio, ha registrato l’ennesimo record stagionale. Il<br />

conteggio finale di 3608 individui si è rivelato superiore alle aspettative<br />

con un incremento del 120% rispetto al campo primaverile del 2022. Da<br />

registrare per il mese di maggio, in negativo, la quasi totale assenza di<br />

aquile minori (Hieraaetus pennatus; N=1).<br />

Si ringraziano tutti gli intervenuti a vario titolo, liguri e non, che hanno<br />

contribuito ai conteggi giornalieri: Niccolò Alberti, Marcello Bottero,<br />

Luca Cannella, Alessandro Consolaro, Alberto Cosso, Davide Dimichele,<br />

Claudio Durante, Ilario Esposito, Davide Fanetti, Maria Cristina<br />

Granai, Gianni Lucchi, Gian Maria Marchese, Mario Morandi, Gabriella<br />

Motta, Maurizio Olivieri, Sara Papalia, Marco Risso, Luisa Sardi, Orietta<br />

Schiavi, Massimo Tomasi, Paolo Travi e Elan Federico Zucchetti.<br />

Falco della Regina - Foto di Michelangelo Giordano.<br />

7


Marche<br />

IL MONITORAGGIO DELLA MIGRAZIONE<br />

DEI RAPACI DIURNI NEL PARCO NATURALE<br />

DEL MONTE SAN BARTOLO (PU): PRIMAVERA <strong>2023</strong><br />

sito 12<br />

Guido Premuda (www.sunbird.it)<br />

Il monitoraggio della migrazione dei rapaci nella primavera <strong>2023</strong> ha riguardato il comprensorio<br />

del Parco Naturale del Monte San Bartolo (provincia di Pesaro-Urbino) ed è<br />

stato svolto dal 4 marzo al 11 <strong>giugno</strong> <strong>2023</strong>, con giornate continuative sul lungo periodo<br />

ed orari giornalieri variabili.<br />

Durante il monitoraggio sono state utilizzate differenti postazioni in<br />

funzione delle condizioni meteorologiche, sia sulla dorsale collinare<br />

costiera del Parco Naturale (San Bartolo, Fiorenzuola di Focara, Casteldimezzo),<br />

sia sulla dorsale interna dell’area contigua di pre-parco<br />

(Roncaglia, Boncio), allo scopo di massimizzare i conteggi sfruttando i<br />

punti di osservazione maggiormente validi in base alle condizioni meteo<br />

ed alla fenologia di passaggio delle differenti specie.<br />

Negli oltre tre mesi di rilevamento sono state impiegate 81 giornate per<br />

un totale di 356 ore (indice orario 12 rapaci/h), durante le quali sono<br />

stati osservati 4095 rapaci diurni migratori.<br />

Complessivamente durante il monitoraggio sono state osservate 17<br />

specie di rapaci diurni migratori.<br />

In termini numerici, il falco di palude (Circus aeruginosus) è risultata<br />

essere la prima specie (25%, N=1019), il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus)<br />

la seconda (N=814) e il falco cuculo (Falco vespertinus) la terza<br />

(N=649), seguite da gheppio (Falco tinnunculus; N=620), sparviere<br />

(Accipiter nisus; N=360) e poiana (Buteo buteo; N= 220).<br />

In confronto con i precedenti 19 anni di monitoraggio (1998-2015 e<br />

2022), è stato raggiunto il secondo massimo stagionale (max count)<br />

di rapaci in migrazione per il sito del San Bartolo (N=4095), rispetto al<br />

massimo precedente del 2022 (N=5065).<br />

Specie<br />

n° individui<br />

Pandion haliaetus 10<br />

Pernis apivorus 814<br />

Circaetus gallicus 10<br />

Circus aeruginosus 1019<br />

Circus cyaneus 3<br />

Circus macrourus 10<br />

Circus pygargus 37<br />

Circus pygargus/macrourus 10<br />

Accipiter nisus 360<br />

Milvus milvus 33<br />

Milvus migrans 81<br />

Buteo buteo 220<br />

Accipitridae sp. 15<br />

Falco naumanni 12<br />

Falco tinnunculus 620<br />

Falco tinnunculus/naumanni 16<br />

Falco columbarius 2<br />

Falco vespertinus 649<br />

Falco subbuteo 171<br />

Falco eleonorae 2<br />

Falconidae sp. 1<br />

Totale rapaci 4095<br />

Ciconia ciconia 227<br />

Ciconia nigra 11<br />

Threskiornis aethiopicus 8<br />

Phalacrocorax carbo 306<br />

Merops apiaster 1608<br />

Columba palumbus 7940<br />

Totale altre specie 10100<br />

Falco cuculo - Foto di Guido Premuda.<br />

Tabella 1: Avvistamenti registrati presso il sito del Parco Naturale di Monte San Bartolo.<br />

8


sito 12<br />

Marche Puglia<br />

Falco di palude - Foto di Guido Premuda.<br />

Albanella minore - Foto di Guido Premuda.<br />

Inoltre sono stati ottenuti nuovi conteggi massimi stagionali (max counts) per il sito del San Bartolo per le specie<br />

sparviere, nibbio bruno (Milvus migrans) e lodolaio (Falco subbuteo; vedi tabella).<br />

Il picco giornaliero del falco pecchiaiolo è stato osservato il 13 maggio <strong>2023</strong> (N=183).<br />

Confermato l’afflusso prevalente di Falco sp. e Accipiter sp. sulla dorsale del San Bartolo vicino alla costa, contro<br />

quello di Pernis sp. risultato maggiore sulla dorsale collinare interna.<br />

Tra le rarità per il sito sono da rimarcare le osservazioni di due esemplari di falco della regina (Falco eleonorae;<br />

PREMUDA, oss. pers.).<br />

Gli importanti dati raccolti con il monitoraggio della primavera <strong>2023</strong> confermano il Parco Naturale del Monte San<br />

Bartolo tra le IBA (Important Bird Areas) classificate con il criterio C5 (Large congregations of migratory raptors), che<br />

prevede il passaggio di oltre 3000 rapaci migratori.<br />

Tra le altre specie (non rapaci) monitorate sono da rilevare i numeri elevati di gruccione (Merops apiaster) in migrazione<br />

(N=1608), prevalentemente lungo la costa.<br />

Di notevole importanza locale anche il censimento dell’esteso dormitorio (roost) di colombaccio (Columba palumbus),<br />

con un assembramento pre-migratorio massimo stimato di 4580 individui rilevato il 5 marzo <strong>2023</strong> e una stima di 7940<br />

individui migrati in totale.<br />

Lo studio è stato realizzato con il parziale contributo di Hystrix srl ed in collaborazione con il Parco Naturale del Monte<br />

San Bartolo.<br />

Un ringraziamento per l’aiuto agli osservatori: Giovanna Cecconi, Giacomo Del Monte, Mirco Malerba, Cristian Montevecchi<br />

e Renzo Bizzocchi.<br />

Bibliografia<br />

- PANDOLFI M. & SONET L., 2006 – La migrazione dei rapaci nel Parco del San Bartolo, Ed.Parco Naturale del Monte<br />

San Bartolo, Pesaro.<br />

- PREMUDA G., GUSTIN M., PANDOLFI M., SONET L. & CENTO M., 2008 – Spring raptor migration along the Adriatic<br />

coast (Italy): a comparative study over three sites – Avocetta, 32: 13-20.<br />

- PREMUDA G., 2022 – Il monitoraggio della migrazione dei rapaci diurni nel Parco Naturale del Monte San Bartolo<br />

(PU): primavera 2022. Infomigrans 49-2022.<br />

9


Toscana sito 7<br />

VERSILIA - ALPI APUANE:<br />

CAMPO RAPACI PRIMAVERA <strong>2023</strong><br />

Guido Premuda<br />

www.sunbird.it<br />

Il ventiduesimo campo di studio della migrazione primaverile dei rapaci nel bottle-neck<br />

Versilia-Alpi Apuane, realizzato dal gruppo osservatori “Sunbird” ed in parziale collaborazione<br />

con le Guardie del Parco Apuane, si è svolto in modo continuativo dal 1 al 31<br />

marzo e con osservazioni saltuarie in aprile e maggio <strong>2023</strong>.<br />

Sono state utilizzate principalmente due postazioni (Capriglia e<br />

Pietrasanta - LU) in contemporanea o in alternativa, secondo le<br />

disponibilità degli osservatori e delle condizioni meteo. In alcune<br />

giornate sono state utilizzate anche altre postazioni, allo scopo di<br />

intercettare i bianconi difficilmente rilevabili da Capriglia. Complessivamente<br />

durante i tre mesi di rilevamento sono state impegnate<br />

361 ore (indice orario 12,8 rapaci/h).<br />

Sono stati osservati 4636 rapaci migratori, la maggior parte dei quali<br />

costituita da bianconi (Circaetus gallicus; 69%; N=3181), come sempre<br />

con direzione di migrazione “a circuito” inversa da nord-ovest<br />

verso sud-est. Il picco del passaggio dei bianconi si è verificato il<br />

16 marzo (N=440; PREMUDA et al., oss. pers.). Il numero totale di<br />

bianconi rilevato è allineato all’evidente tendenza all’aumento della<br />

popolazione della specie in Italia (PREMUDA & BELOSI 2015;<br />

PREMUDA et al. 2015b).<br />

In termini numerici, il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) è risultata<br />

essere la seconda specie avvistata (10%; N=441) e l’aquila minore<br />

(Hieraaetus pennatus; N=288) la terza. Complessivamente durante<br />

il monitoraggio sono state osservate 20 specie di rapaci diurni migratori.<br />

Tra le rarità sono da rimarcare le osservazioni di un’aquila anatraia<br />

maggiore (Clanga clanga) l’8 marzo <strong>2023</strong> a Capriglia (DEL CHIA-<br />

RO, oss. pers.) e di un’aquila di Bonelli (Aquila fasciata), immaturo al<br />

secondo anno, fotografata a Capriglia il giorno 5 marzo <strong>2023</strong> (OLO-<br />

BARDI, oss. pers.).<br />

Facendo seguito ai rilevamenti degli anni precedenti, il monitoraggio<br />

della primavera <strong>2023</strong> conferma il bottleneck della Versilia-Alpi<br />

Apuane tra le IBA (Important Bird Areas) classificate con il criterio C5<br />

(Large congregations of migratory raptors), che prevede il passaggio<br />

di oltre 3000 rapaci migratori, indipendentemente dalla rarità delle<br />

specie (PREMUDA et al. 2014).<br />

Si ricorda cortesemente che il campo si svolge su proprietà privata<br />

e che l’accesso all’uliveto di Capriglia non è consentito se non si<br />

è muniti di un permesso individuale firmato. Inoltre l’accesso é a<br />

numero limitato giornaliero. Chi è interessato a partecipare è pregato<br />

di contattare l’organizzatore per ottenere il permesso in accordo<br />

con la gestione del calendario presenze.<br />

10<br />

Coppia di bianconi - Foto di Guido Premuda.


sito 7<br />

Toscana<br />

Ovviamente ognuno è libero di recarsi, quando vuole, a Capriglia<br />

per fare osservazioni, ma rimanendo sulla strada o in ogni caso fuori<br />

dalle proprietà private (uliveti). Il belvedere di Capriglia (il rettilineo<br />

alla fine del paese) e il nuovo parcheggio a Capezzano Monte sono<br />

ugualmente ottimi punti di osservazione. Grazie per la collaborazione<br />

indispensabile affinché i campi di monitoraggio rapaci possano<br />

continuare nello stesso sito, in modo da ottenere dati comparabili<br />

tra gli anni.<br />

Si ringraziano vivamente:<br />

– Elena e famiglia Benvenuti per il permesso d’accesso alla proprietà<br />

privata.<br />

– Fernando e Monica Sava per l’ospitalità.<br />

– Un vigoroso ringraziamento a tutti gli osservatori: Lorenzo Del<br />

Chiaro e Marianna Corsinelli, Paolo Ricci, Alfredo Peghini, Lorenzo<br />

Cairo, Claudia Olobardi, Marusca Raffi, Stefano Donello, Maria-<br />

Rosa Baldoni, Alberto Belosi, Giuliano Gerra, Tommaso Lipparelli,<br />

Gabriele Raiser, Alessio Bartolini, Alessandro Sacchetti, Alberto<br />

Chiti Batelli, Franco Trafficante, Fabio Viviani, Mosè Borrini, Nicola<br />

Raffaelli, Emanuela Neri, Alessandro Franchi, Niccolò Ghionzoli,<br />

Rinaldo Pacini, Alessandro Casini, Pietro Pelletti e gli altri aiutanti.<br />

Bibliografia:<br />

- PREMUDA G., 2015. Il bottleneck Versilia-Alpi Apuane. In: Quaderni<br />

di Birdwatching nr. 17, pag. 44-51. EBN Italia.<br />

- PREMUDA G. & BELOSI A., 2015. Short-toed Eagle Circaetus<br />

gallicus population increase in Italy: hypothesis of root causes. Avocetta<br />

39(1): 13-17.<br />

- PREMUDA G., BELOSI A., VIVIANI F. & FRANCHINI M., 2015b.<br />

Short-toed Eagle Circaetus gallicus population monitoring at the<br />

Apuane Alps migration watch-site (Tuscany). Avocetta 39(1): 5-12.<br />

- PREMUDA G., FRANCHINI M. & VIVIANI F., 2014. “Apuane 3000”<br />

Una nuova IBA: il bottleneck Versilia-Alpi Apuane. In: Quaderni di<br />

Birdwatching nr. 14, pag. 84-85. EBN Italia.<br />

- PREMUDA G., RICCI U. & VIVIANI F., 2010 - Rapaci delle Alpi<br />

Apuane - Parco Alpi Apuane, Pacini Ed., Pisa<br />

- www.sunbird.it/ornitos/AlpiApuane.htm<br />

Biancone adulto - Foto di Guido Premuda.<br />

Specie<br />

n° individui<br />

Pernis apivorus 441<br />

Milvus migrans 195<br />

Milvus milvus 9<br />

Circaetus gallicus 3181<br />

Circus aeruginosus 108<br />

Circus pygargus 3<br />

Circus macrourus 2<br />

Circus cyaneus 3<br />

Accipiter nisus 47<br />

Accipiter gentilis 1<br />

Buteo buteo 36<br />

Gyps fulvus 9<br />

Hieraaetus pennatus 288<br />

Aquila fasciata 1<br />

Clanga clanga 1<br />

Pandion haliaetus 7<br />

Falco tinnunculus 213<br />

Falco naumanni 2<br />

Falco vespertinus 10<br />

Falco subbuteo 64<br />

Asio flammeus 1<br />

rapaci indeterminati 14<br />

Totale rapaci 4636<br />

Ciconia ciconia 15<br />

Ciconia nigra 1<br />

Grus grus 406<br />

Totale altri veleggiatori 422<br />

Tabella 1 - Avvistamenti registrati presso le postazioni di Versilia-Alpi Apuane.<br />

11


Piemonte<br />

sito 6<br />

LA MIGRAZIONE PRE-NUZIALE <strong>2023</strong><br />

NEL PARCO DELLE CAPANNE DI MARCAROLO (AL)<br />

Mara Calvini - Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino Piemontese<br />

www.areeprotetteappenninopiemontese.it<br />

Tre sono i periodi di studio della migrazione pre-riproduttiva dei rapaci sull’Appennino<br />

ligure-piemontese svolti ad opera dei Guardiaparco e del Personale Tecnico dell’Ente.<br />

Il monitoraggio, al suo terzo anno, ha l’obiettivo da parte dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino<br />

piemontese (AL) di aggiornare e definire meglio le rotte di migrazione dei rapaci.<br />

Le osservazioni sono state effettuate sul monte Vesolina - Piani di Praglia, al confine sud-orientale del Parco –<br />

Zona Speciale di Conservazione “Capanne di Marcarolo” nei periodi non continuativi dal 10 al 17 marzo, dal 27<br />

aprile al 2 maggio e dal 8 al 18 maggio per complessivi 19 giorni e 77 ore di osservazione. Nonostante le discrete<br />

condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato gran parte del periodo di osservazione, gli effettivi sono risultati<br />

inferiori rispetto all’anno precedente. Sono stati conteggiati un totale di 269 rapaci, appartenenti a 8 specie,<br />

facendo registrare un Indice di Migrazione giornaliero complessivo di 14 individui e un indice orario di 3,5 individui.<br />

La specie più abbondante è stata il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) con l’81% degli avvistamenti, seguito dal<br />

biancone (Circaetus gallicus) con il 7,4%, dal gheppio (Falco tinnunculus) e dalla poiana (Buteo buteo) entrambi<br />

con l’1,9%. Le altre specie invece hanno mostrato valori inferiori.<br />

Il biancone ha fatto registrare un numero di individui pari a 20 con un Indice di Migrazione orario pari a 0,26 inds.<br />

e un IM giornaliero pari a 1,05 inds., valori leggermente superiori rispetto all’anno precedente.<br />

Il monitoraggio del falco pecchiaiolo ha previsto una copertura temporale saltuaria di 7 giorni (dall’8 al 18 maggio)<br />

con 219 individui censiti e un picco di passaggio giornaliero (N=124) l’11 maggio. I valori di migrazione registrati<br />

sono stati di 2,8 inds/ora e di 11 inds/giorno. I valori, inferiori rispetto all’anno precedente, sono probabilmente<br />

da imputare alle avverse condizioni meteo del periodo centrale di osservazione e all’assenza di osservazione in<br />

alcune giornate.<br />

Decisamente scarsi gli effettivi di Circus spp. che regolarmente transitano sul sito in un periodo di tempo più lungo.<br />

Quest’anno, a titolo di sperimentazione, è stato svolto un mini campo di osservazione di due giornate intere (6 e<br />

7 maggio) in collaborazione con l’ASD “La Ventura” presso il Bric dei Gorrei (828 m slm) nel comune di Ponzone,<br />

facente parte della Z.S.C. IT1180017 “Bacino del Rio Miseria” in gestione all’Ente Parco Appennino Piemontese.<br />

Specie Tot. individui Abbondanza in %<br />

Pernis apivorus 219 81,4<br />

Milvus migrans 4 1,5<br />

Circaetus gallicus 20 7,4<br />

Circus aeruginosus 2 0,7<br />

Buteo buteo 5 1,9<br />

Accipiter nisus 1 0,4<br />

Falco subbuteo 4 1,5<br />

Falco tinnunculus 5 1,9<br />

Rapaci ind. 9 3,3<br />

Totale rapaci 269 100<br />

Hirundo rustica 46<br />

Apus sp. 102<br />

Delichon urbicum 20<br />

Merops apiaster 101<br />

Columba palumbus 57<br />

Tabella 1 - Avvistamenti registrati presso il sito del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo.<br />

12


sito 6<br />

Piemonte<br />

Complessivamente sono transitati 81 falchi pecchiaioli, 2 falchi di palude (Circus aeruginosus), 2 lodolai (Falco<br />

subbuteo), 1 cicogna nera (Ciconia nigra), 1 ghiandaia marina (Coracias garrulus) e numerosi gruccioni (Merops<br />

apiaster). Il risultato è stato soddisfacente e meritevole di ulteriori approfondimenti per l’organizzazione futura di<br />

turni di osservazione compatibilmente con il personale e i volontari a disposizione.<br />

Le specie censite con i relativi numeri di individui avvistati sono state indicate nella tabella allegata.<br />

Le osservazioni sono state condotte dai Guardiaparco e dai Tecnici delle Aree protette dell’Appennino piemontese<br />

coadiuvati dal prezioso supporto dei colleghi delle Aree protette del Po piemontese. Un sentito ringraziamento va<br />

ai ragazzi dell’ASD “La Ventura” per l’organizzazione del 1° campo base dedicato all’osservazione dell’avifauna,<br />

ai tirocinanti Emma Tardito e Matteo Franzante dell’Università di Genova e a Mario Morandi.<br />

Guardiaparco in attività - Foto Matteo Paveto.<br />

13


Marche<br />

sito 12 40<br />

LA MIGRAZIONE PRIMAVERILE DEI RAPACI ALLA TORRE<br />

DI MONTIGNANO - SENIGALLIA (AN) - ANNO <strong>2023</strong><br />

Mauro Mencarelli ,<br />

Associazione A.R.C.A.<br />

Già dalla fine febbraio la voglia di stare sul campo inizia a farsi sentire, la voglia di scrutare<br />

il cielo con il binocolo e il cannocchiale, la voglia di soddisfare quella curiosità di<br />

riconoscere quel rapace che vedi in volteggio ‘laggiù’, la voglia di vedere i flock di falchi<br />

pecchiaioli (Pernis apivorus) o di sperare in qualche rarità.<br />

Con queste premesse mi sono ritrovato a passare anche quest’anno 3 mesi alla ‘Torre<br />

di Montignano’ insieme all’immancabile compagno di osservazioni Luciano Catozzi, per<br />

assaporare di nuovo lo spettacolo della migrazione pre-riproduttiva dei rapaci e di molte<br />

specie di passeriformi.<br />

Il punto di osservazione si trova in una zona collinare a sud del Comune di Senigallia distante dal mare 3 km,<br />

a metà tra il Parco Naturale Regionale del Monte Conero (circa 30 km a sud est) e il Parco Naturale del Monte<br />

San Bartolo (circa 40 km a nord ovest). Le colline intorno al sito hanno un’altezza inferiore a quella dalla quale<br />

si effettuano le osservazioni (105 m s.l.m.) e questo permette di avere una visuale libera a quasi 360°, riuscendo<br />

a scorgere anche a distanza i rapaci in avvicinamento.<br />

La stagione ha portato grandi risultati, tra cui 3 nuove specie e il superamento di quota 3000 (tra rapaci e grandi<br />

veleggiatori). Ma come tutte le stagioni lascia l’amaro in bocca per la mancanza (in numero) di alcune specie,<br />

come ad esempio le albanelle minori (Circus pygargus) e i falchi pecchiaioli.<br />

Le osservazioni sono iniziate il 3 marzo e son terminate in data 01 <strong>giugno</strong>: a fine stagione le uscite sono state<br />

62 per un totale di 210 ore (2022: 52 uscite, 107 h). I rapaci censiti sono stati 2964, più 91 cicogne bianche<br />

(Ciconia ciconia), 4 cicogne nere (Ciconia nigra), 1 gru (Grus grus) e 1 gufo di palude (Asio flammeus), che<br />

portano il totale a 3061. Le medie calcolate indicano circa 47 rapaci/giorno e un media oraria di 14 individui/ora.<br />

Le osservazioni di una certa rilevanza sono state 3: il 18 marzo un sacro (Falco cherrug), il 15 aprile un’aquila<br />

delle steppe (Aquila nipalensis) e il 22 aprile un falco pellegrino siberiano (Falco peregrinus calidus).<br />

Il brutto tempo della metà di maggio ha sicuramente limitato il passaggio di un numero consistente di individui:<br />

dal 9 al 18 sono stati monitorati solamente 140 rapaci, mentre l’unica giornata che ha visto un buon passo è<br />

stata quella del 20 maggio: 225 rapaci, di cui 215 pecchiaioli.<br />

Un grazie a chi ci ha fatto compagnia in qualche giornata di osservazione: Roberto Ceccucci, Niki Morganti,<br />

Enrico e Maurizio Castellucci, Moreno Nalin e Mariarosa Baldoni.<br />

14<br />

Falchi pecchiaioli - Foto di Mauro Mencarelli.


sito 40<br />

Marche<br />

Specie<br />

N° inividuo<br />

Circus aeroginosus 1251<br />

Falco tinnunculus 468<br />

Falco vespertinus 392<br />

Pernis apivorus 329<br />

Accipiter nisus 170<br />

Buteo buteo 139<br />

Falco subbuteo 55<br />

Circus pygargus 43<br />

Milvus migrans 40<br />

Circus cyaneus 12<br />

Falco naumanni 9<br />

Milvus milvus 9<br />

Circus macrourus 6<br />

Pandion haliaetus 5<br />

Circaetus gallicus 4<br />

Falco columbarius 4<br />

Falco peregrinus 1<br />

F. peregrinus calidus 1<br />

Falco cherrug 1<br />

Aquila nipalensis 1<br />

Albanella sp. 17<br />

Rapaci indet. 7<br />

Rapaci totali 2964<br />

Ciconia ciconia 91<br />

Cicogna nera 4<br />

Grus grus 1<br />

Asio flammeus 1<br />

Totale 3061<br />

Falco pescatore - Foto di Mauro Mencarelli.<br />

Tabella 1 - Avvistamenti registrati presso il sito di Torre di Montignano.<br />

Aquila delle Steppe - Foto di Mauro Mencarelli.<br />

15


Lombardia Marche sito 12 8<br />

LA MIGRAZIONE PRIMAVERILE <strong>2023</strong><br />

DEI RAPACI DIURNI A CIMA COMER (GARGNANO, BS)<br />

A. Pasqua 1 , R. Podavini & G. Piotti 1<br />

1<br />

GRA (Gruppo Ricerca Avifauna, Brescia)<br />

Contatti: tatao84@alice.it<br />

Quest’anno, dopo 8 anni di sospensione, è ripreso il monitoraggio sistematico del passo<br />

dei rapaci a Cima Comer. Le osservazioni si sono svolte in modo affine al passato, dalle<br />

9.00 alle 16.00, ed esattamente nello stesso punto precedente, l’altana costruita da ER-<br />

SAF Lombardia.<br />

Il censimento si è svolto dal 20 febbraio al 23 maggio per un totale di 63 giorni. In alcune giornate, per avverse<br />

condizioni meteorologiche, i conteggi sono stati effettuati da altre località nei paraggi poste a quote inferiori. Al<br />

campo hanno partecipato 41 osservatori per un totale indicativo di 425 ore di rilievo.<br />

Il totale dei rapaci migratori censiti è stato di 3933 individui appartenenti a 18 specie diverse (vedere Tab. 1). Le<br />

osservazioni del <strong>2023</strong> hanno permesso di aumentare la Check-List di Cima Comer a 24 taxa grazie all’aggiunta<br />

del gufo di palude (Asio flammeus) osservato il 6 maggio. Le ripetute osservazioni di grifone (Gyps fulvus) di<br />

quest’anno confermano quanto già emerso precedentemente sull’importanza della nostra località negli spostamenti<br />

di questa specie tra il Friuli Venezia Giulia e la Francia meridionale.<br />

Specie N° individui<br />

Buteo buteo 1607<br />

Pernis apivorus 1077<br />

Accipiter nisus 494<br />

Milvus migrans 224<br />

Falco tinnunculus 198<br />

Circus aeruginosus 160<br />

Falco vespertinus 41<br />

Milvus milvus 39<br />

Falco subbuteo 23<br />

Circaetus gallicus 19<br />

Circus cyaneus 15<br />

Rapace ind. 17<br />

Circus pygargus 6<br />

Pandion haliaetus 4<br />

Circus macrourus 4<br />

Gyps fulvus 2<br />

Falco columbarius 1<br />

Accipiter gentilis 1<br />

Asio flammeus 1<br />

Totale 3933<br />

Tabella 1 - Elenco delle specie avvistate.<br />

16


sito 8<br />

Lombardia<br />

Grifone - Foto di P. Podavini.<br />

L’indice di migrazione, suddiviso per mese, è risultato per febbraio (ultima settimana) 13,1 ind./h, per marzo<br />

10,8 ind./h, per aprile 4,8 ind./h e per maggio 11,1 ind./h; quello globale è risultato di 9,3 ind./h.<br />

Le specie più numerose sono state come sempre la poiana ((Buteo buteo); N=1607) e il falco pecchiaiolo<br />

((Pernis apivorus); N=1077) anche se per quest’ultimo, a causa del maltempo di maggio, gli individui conteggiati<br />

sono probabilmente solo una parte del contingente reale. A seguire emerge lo sparviere (Accipiter nisus)<br />

con 494 individui.<br />

Oltre ai rapaci migratori è interessante la conferma del transito regolare della cicogna nera (Ciconia nigra),<br />

specie che viene oramai avvistata ogni anno.<br />

Si ringraziano per la partecipazione: D. Ardigò, M. Bariletti, A. Barisani, C. Benetti C, M. Bertella, R. Bertoli, M.<br />

Bontempi, R. Boscaini, R. Carini, G. Cherubini, M. Coluccia, P. Cucchi, C. Emanuelli, O. Faccini, F. Flegoni, D.<br />

Franchini, E. Frigerio, A. Gargioni, D. Lacitignola, R. Leo, L. Maffezzoli, M. Marconi, S. Mazzotti, C. Monti, L.<br />

Panada, F. Paoletti, G. Podavini, P. Podavini, F. Raggi, M. Ravasini, P. Rizzi, A. Rossi, M. Sartori, L. Sciacca,<br />

C. Segalini, F. Sirtoli, G. Tolotti, F. Zanardini e V. Zecchi.<br />

17


Abruzzo Marche sito 12 43<br />

SAN VITO CHIETINO (CH):<br />

LA MIGRAZIONE PRE-NUZIALE DEI RAPACI <strong>2023</strong><br />

Alessandra Iannascoli & Marco Pantalone<br />

Stazione Ornitologica Abruzzese<br />

www.soabruzzo.it<br />

Nella primavera <strong>2023</strong>, per il 3° anno consecutivo, si è svolto il campo di studio sulla migrazione<br />

primaverile a San Vito Chietino (CH).<br />

Dal 18 marzo al 02 <strong>giugno</strong> <strong>2023</strong> si è svolto il terzo campo migrazione di “San Vito Chietino”, creato dalla Stazione<br />

Ornitologica Abruzzese (SOA) nel belvedere della cittadina teatina, coinvolgendo anche l’amministrazione<br />

comunale locale. Con quest’ultima è stata firmata una convenzione ad hoc, che ha visto anche l’installazione di<br />

una postazione didattica, nella quale residenti e turisti possono prendere informazioni sul fenomeno migratorio<br />

degli uccelli e sulle specie qui osservabili. Quello di San Vito Chietino è il primo campo migrazione creato in<br />

Abruzzo, collocato a 90 metri s.l.m. e a 400 metri dalla costa Adriatica (42° 18’ 16.52” N – 14° 26’ 45.22” E),<br />

su una collina che domina la spiaggia sottostante. Il campo è stato gestito dai volontari della SOA, che hanno<br />

ospitato in alcune giornate i volontari di SLO-Salviamo l’Orso (www.salviamolorso.it) e di Rewilding Apennines<br />

(https://rewilding-apennines.com), con i quali sono state condivise le osservazioni. La primavera <strong>2023</strong> è stata<br />

purtroppo caratterizzata da due mesi totali di costanti piogge: marzo ha permesso poche giornate di osservazione,<br />

aprile qualche giorno in più, mentre maggio (il mese che solitamente regala più passaggi) è stato<br />

contraddistinto, per quasi tutta la sua durata, da pioggia battente o fortissimi venti. Queste condizioni meteo<br />

hanno limitato quasi totalmente l’attività di monitoraggio, che è riuscita a censire 178 rapaci e altri 165 individui<br />

in migrazione (appartenenti a 4 specie di rilievo), per un totale di 18 specie osservate. I giorni di osservazione<br />

sono stati 27, per un totale di 62 ore (indice orario 2,87 rapaci/h): quest’anno è stata osservata la prima<br />

albanella pallida (Circus macrourus) per il campo migrazione teatino e si conferma come specie più presente<br />

il falco di palude (Circus aeruginosus). La postazione, grazie alla sua collocazione, ha sicuramente notevoli<br />

margini di miglioramento, sia per il numero totale degli avvistamenti sia per il numero di specie: si spera per il<br />

2024 in condizioni meteo più favorevoli, che permettano anche una più ampia partecipazione e organizzazione<br />

dei turni. Maggior attenzione deve essere inoltre data ai campi subito a sud della postazione, che potrebbero<br />

rappresentare importanti siti di stop over o dormitorio, soprattutto per i Circus.<br />

Un ringraziamento all’amministrazione comunale di San Vito Chietino - in particolare al sindaco Emiliano<br />

Bozzelli e all’assessore Gabriella Mancini – e a tutti i partecipanti ai vari turni di osservazione: Alessandra<br />

Iannascoli, Massimo Pellegrini, Sandro Barile, Marco Rolino Liberatore, Giulia Pace, Marco Sborgia, Stefano<br />

Allavena, Nicola Verì, i volontari di SLO e Rewilding Apennines.<br />

GIORNI DI<br />

OSSERVAZIONE<br />

27<br />

ORE DI<br />

OSSERVAZIONE<br />

62<br />

Tabella 1 - Sforzo di campionamento.<br />

18


sito 43<br />

Abruzzo<br />

Falco pescatore - Foto di S. Barile.<br />

Specie N° individui<br />

Pandion haliaetus 2<br />

Buteo buteo 15<br />

Pernis apivorus 14<br />

Milvus milvus 3<br />

Milvus migrans 3<br />

Circus aeruginosus 67<br />

Circus cyaneus 1<br />

Circus macrourus 1<br />

Circus pygargus 3<br />

Accipiter nisus 21<br />

Falco subbuteo 11<br />

Falco vespertinus 5<br />

Falco tinnunculus 22<br />

Falco naumanni 7<br />

Falco sp. 3<br />

Totale rapaci 178<br />

Mergus serrator 7<br />

Himantopus himantopus 7<br />

Merops apiaster 150<br />

Cecropis daurica 1<br />

Altri veleggiatori 165<br />

Tabella 2 - Avvistamenti registrati presso il sito di San Vito Chietino.<br />

19


Lombardia<br />

MIGRAZIONE PRIMAVERILE DEI RAPACI DIURNI<br />

NELLA RISERVA NATURALE - ZSC (IT2060016)<br />

VALPREDINA E MISMA IN PROVINCIA DI BERGAMO<br />

(ANNO <strong>2023</strong>)<br />

sito 44<br />

Alessandro Mercogliano, Giuditta Corno, Alessandro Nessi, Luca Bonomelli,<br />

Federico Capelli, Emanuele Crepet & *Enrico Bassi<br />

Riserva Naturale Oasi Wwf - ZSC Valpredina e Misma<br />

Direzione Ente Gestore WWF Italia Via F. Lussana, 2 - Cenate Sopra (BG)<br />

e-mail: info@valpredina.eu; *enrico.bassi76@gmail.com<br />

Nel <strong>2023</strong> è stato realizzato il III° Campo di osservazione della migrazione pre-riproduttiva dei<br />

rapaci diurni nella Riserva Naturale - ZSC (IT2060016) Valpredina e Misma (Cenate Sopra,<br />

BG). Il monitoraggio ha permesso di valutare la consistenza e l’andamento numerico delle<br />

diverse specie e analizzare il comportamento dei rapaci territoriali nei confronti di quelli in<br />

transito.<br />

Per consentire un confronto quali-quantitativo con le due annualità precedentemente indagate (2001 e 2022), è<br />

stata standardizzata la metodologia usando il medesimo punto di osservazione (loc. Cà Pessina, 516 m s.l.m.), in<br />

posizione strategica per dominare l’alta pianura bergamasca, il fiume Serio e le propaggini delle Prealpi Orobie.<br />

Per alcune specie, al fine di evitare possibili sovrastime, sono stati definiti dei limiti temporali desunti dalla bibliografia<br />

disponibile per alcuni dei siti italiani meglio indagati dal 1990. Sono quindi stati adottati due metodi di quantificazione:<br />

il primo, in cui sono stati considerati tutti gli individui identificati come migratori in base alla traiettoria<br />

percorsa e al comportamento osservato sul campo (colonna B in Tab. 1); un secondo, più conservativo, in cui sono<br />

stati inseriti soltanto gli individui in transito entro i limiti temporali sopracitati (colonna A in Tab. 1).<br />

A titolo esemplificativo, il nibbio bruno (Milvus migrans), è una specie altamente sovrastimabile nel territorio indagato<br />

perché è attraversato, oltre che dagli individui in migrazione, anche da soggetti territoriali ed erratici in<br />

spostamento tra i principali laghi circostanti (Laghi di Endine, Iseo e Como).<br />

Nell’arco di 54 giorni (7h 09’/die in media) sono stati conteggiati 741 rapaci (729 secondo la stima più conservativa)<br />

appartenenti a 12 specie. Le due principali specie in transito sono state la poiana (Buteo buteo) con 499 individui<br />

e il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) con 102.<br />

Nonostante lo sforzo di indagine comparabile rispetto al 2022, i totali osservati di falco pecchiaiolo, nibbio bruno<br />

e gheppio (Falco tinnunculus) sono risultati particolarmente ridotti. Per il falco pecchiaiolo ciò può dipendere dal<br />

ridotto numero di giornate effettuate attorno alla metà di maggio per condizioni di prolungato maltempo. Al contrario,<br />

gli individui in transito di poiana sono risultati più del doppio e questo può essere in parte spiegato dall’anticipo<br />

dell’avvio del monitoraggio al 14 febbraio.<br />

Si conferma la rilevante importanza del sito di Valpredina per lo studio della migrazione pre-riproduttiva, in quanto<br />

in sole tre annualità sono già state identificate 20 specie di rapaci diurni e un gufo di palude (Asio flammeus).<br />

Quest’anno, inoltre, si è stabilito un rapporto di collaborazione con gli ornitologi impegnati nel campo di monitoraggio<br />

di Cima Comer (Gargnano, BS) con i quali verranno confrontati gli andamenti numerici e fenologici delle<br />

principali specie osservate.<br />

Ringraziamenti<br />

Si ringrazia sentitamente il Direttore della Riserva Naturale Enzo Mauri e il suo staff tra cui Matteo Mauri, Annamaria<br />

Gibellini e Gloria Sigismondi per averci amichevolmente sostenuto in tutte le fasi dello studio, il Gruppo<br />

Ornitologico Bergamasco e gli osservatori: Bergamelli A., Brignoli G., Caccia M., Cadei M., Casola D., Castelli L.,<br />

Chiappetta S., Colleoni F., Cortesi M., Drioli L., Falgari L., Francolini C., Garlati A., Gementi A., Giuliani B., Gorini<br />

M., Marchesi M., Mazzoleni I., Milesi S., Nembrini S., Pasqualini G., Platania G., Redaelli L., Riva F., Rutili M. R.<br />

e Stocchetti A.<br />

20


sito 44<br />

Lombardia Puglia<br />

2001<br />

13/3 - 8/6 (35gg)<br />

132 h; 3h 46’/die<br />

2022<br />

20/2 - 31/5 (58 gg)<br />

392 h; 6h 45’/die<br />

Specie N individui N individui<br />

<strong>2023</strong><br />

14/2 - 29/5 (54 gg)<br />

386 h; 7h 09’/die<br />

N individui<br />

(A)<br />

N individui<br />

(B)<br />

Limiti fenologici<br />

assunti per<br />

Valpredina<br />

Pernis apivorus 116 220 102 102 31 maggio<br />

Milvus migrans 206 70 19 24 15 maggio ± 7<br />

Milvus milvus 2 19 7 7<br />

Milvus sp. 3 0 1 1<br />

Neophron percnopterus 0 1 0 0<br />

Gyps fulvus 0 1 0 0<br />

Aegypius monachus* 0 1 0 0<br />

Circaetus gallicus 19 5 2 8 10 aprile ± 7<br />

Clanga pomarina 1 0 0 0<br />

Clanga clanga 0 1 0 0<br />

Circus aeruginosus 26 40 30 30 21 maggio ± 10<br />

Circus cyaneus 14 1 1 1<br />

Circus pygargus 4 0 0 0<br />

Circus sp. 14 0 2 2<br />

Accipiter gentilis 1 2 2 2<br />

Accipiter nisus 50 33 33 33 20 aprile ± 10<br />

Accipiter sp. 0 1 2 2<br />

Buteo buteo 301 243 499 499 30 aprile ± 5<br />

Buteo rufinus 1 0 0 0<br />

Pandion haliaetus 1 1 2 2<br />

Accipitriformes indet. 153 1 2 2<br />

TOT Accipitriformes 912 640 703 714<br />

Falco tinnunculus 15 38 16 17 5 maggio ± 5<br />

Falco columbarius 1 0 0 0<br />

Falco subbuteo 8 6 1 1<br />

Falco sp. 8 1 2 2<br />

TOT Falconiformes 32 45 19 20<br />

Asio flammeus 0 1 0 0<br />

TOT Strigiformes 0 1 0 0<br />

Rapaci diurni indet. 0 2 7 7<br />

Rapaci totali 944 688 729 741<br />

Tab.1 - Rapaci in migrazione primaverile nei conteggi 2001, 2022 e <strong>2023</strong>. Per l’anno <strong>2023</strong> sono stati riportati due metodi di quantificazione. Nella colonna A sono stati inseriti<br />

soltanto gli individui in transito entro i limiti temporali desunti dalla bibliografia, riportati nell’ultima colonna. Nella colonna B, invece, sono stati inclusi tutti gli individui identificati<br />

come migratori in base alla traiettoria percorsa e al comportamento osservato.<br />

21


Marche<br />

sito 12 45<br />

LA MIGRAZIONE PRE-RIPRODUTTIVA<br />

DEI RAPACI IN VAL D’APSA (PETRIANO, PU)<br />

Marco Pantalone & Iacopo Burattini<br />

www.facebook.com/Campo-migrazione-Val-dApsa-119115647868458<br />

Dal 01 marzo al 31 maggio <strong>2023</strong>, per il 4° anno consecutivo e per la prima volta come campo<br />

autonomo, si è svolta l’attività di studio e monitoraggio della migrazione primaverile<br />

nella Val d’Apsa, località Madonna dei Sodi, Petriano (PU).<br />

Il campo migrazione “Val D’Apsa” (N 43°47’26.47” – E 12°41’48.37”) è situato nel comune di Petriano (PU), a<br />

22 km dall’Adriatico e a circa 30 km dalla dorsale appenninica. Il sito principale di osservazione è situato su una<br />

collina (225 m s.l.m.) che intercetta i flussi migratori interni, provenienti da sud e dal corridoio appenninico ad<br />

est, tra Sasso Simone e Simoncello e Monte Copiolo. Oltre al campo base, allo scopo di superare l’orografia<br />

della zona e massimizzare i conteggi, sono state utilizzate anche 2 postazioni secondarie: la collina di Petriano<br />

(a 2 km, 186 m s.l.m.) e Cà Girone (a 4 km, 98 m s.l.m.), nel comune di Urbino. Sono state impiegate 84<br />

giornate per un totale di 135 ore (indice orario 4,23 rapaci/h), durante le quali sono stati osservati 572 rapaci,<br />

appartenenti a 21 specie. La migrazione prenuziale <strong>2023</strong> ha fatto registrare il record di passaggi per la Val<br />

d’Apsa, sia in termini totali sia riguardo alla maggior parte delle specie censite. Un marzo con cielo sereno ha<br />

permesso l’osservazione di un buon numero di gru (Grus grus) e del primo smeriglio (Falco columbarius) per il<br />

campo, con un buon passaggio di falchi di palude (Circus aeruginosus), proseguito per tutta la stagione e con<br />

apice in maggio. Da metà aprile a metà maggio le costanti precipitazioni hanno impedito a volte l’osservazione<br />

del cielo, favorendo però lo stop over, soprattutto di falchi cuculo (Falco vespertinus), specie che quest’anno<br />

è sembrata in aumento. Per quanto riguarda i dormitori migratori collocati nell’area del campo migrazione, la<br />

rotazione dei terreni, nel <strong>2023</strong> quasi tutta a favore del grano, ha portato alla scarsità di aree arate o sfalciate,<br />

utilizzate negli anni precedenti in discreto numero da falco di palude e albanella minore (Circus pygargus). Da<br />

segnalare il movimento di albanelle reali (Circus cyaneus) ancora a metà aprile, il ritorno all’osservazione di<br />

alcune cicogne nere (Ciconia nigra) e il miglior passaggio nel quadriennio di falchi pecchiaioli (Pernis apivorus),<br />

transitati esclusivamente in maggio. Interessante il passaggio di un grifone (Gyps fulvus) per il secondo anno<br />

consecutivo e di una ghiandaia marina (Coracias garrulus) in volo a 30 metri di altezza, è ormai confermata<br />

questa rotta migratoria di attraversamento dell’Appennino da parte del biancone (Circaetus gallicus). Il primo<br />

individuo della specie è transitato nell’ultima settimana di marzo e i passaggi sono man mano aumentati sino<br />

alla terza settimana di aprile, con fine maggio caratterizzata anche quest’anno da flock di 3-4 immaturi.<br />

Si ringraziano vivamente gli osservatori Francesca Passeri, Claudio Vecchietti, Marcello Giardinazzo e Anna<br />

Manca.<br />

22<br />

Albanella minore - M. Giardinazzo.


sito 45<br />

Marche<br />

Fig. 1 - Movimenti migratori decadi marzo-maggio 2020-<strong>2023</strong> per specie target.<br />

Specie<br />

Marzo Aprile Maggio<br />

N° individui N° individui N° individui<br />

TOTALE<br />

Gyps fulvus 0 0 1 1<br />

Pandion haliaetus 2 0 0 2<br />

Circaetus gallicus 4 7 15 26<br />

Buteo buteo 28 8 9 45<br />

Pernis apivorus 0 0 118 118<br />

Milvus milvus 5 0 1 6<br />

Milvus migrans 4 5 5 14<br />

Circus aeruginosus 35 35 54 124<br />

Circus cyaneus 5 2 0 7<br />

Circus macrourus 0 1 0 1<br />

Circus pygargus 2 21 17 40<br />

Circus pygargus/macrourus 0 4 4 8<br />

Accipiter nisus 4 1 2 7<br />

Accipritidae sp. 2 3 3 8<br />

Falco tinnunculus 5 1 3 9<br />

Falco naumanni 0 1 0 1<br />

Falco tinnunculus/naumanni 0 1 5 6<br />

Falco peregrinus 3 2 2 7<br />

Falco subbuteo 0 8 25 33<br />

Falco columbarius 1 0 0 1<br />

Falco vespertinus 0 24 68 92<br />

Falconidae sp. 2 3 11 16<br />

Totale rapaci diurni 572<br />

Ciconia ciconia 12 0 12 24<br />

Ciconia nigra 0 0 2 2<br />

Grus grus 133 0 0 133<br />

Ardea purpurea 0 0 1 1<br />

Coracias garrulus 0 0 1 1<br />

Corvus corax 0 0 1 1<br />

Columba palumbus 400 0 0 400<br />

Totale altri veleggiatori 562<br />

GIORNI DI<br />

OSSERVAZIONE<br />

ORE DI<br />

OSSERVAZIONE<br />

84<br />

135<br />

Tabella 1 - Elenco delle specie avvistate.<br />

Tabella 2 - Sforzo di campionamento.<br />

23


SITI DI OSSERVAZIONE<br />

DELLA MIGRAZIONE DEI RAPACI<br />

NEL MEDITERRANEO CENTRALE E RIFERIMENTI<br />

42<br />

44<br />

39<br />

40<br />

40<br />

45<br />

43<br />

41<br />

32<br />

Hanno collaborato alla realizzazione<br />

di questo numero:<br />

5 Parco Naturale Regionale del Beigua<br />

Arenzano (GE):<br />

Luca Baghino; luca.baghino@teletu.it;<br />

6 Ente di gestione delle Aree Protette<br />

dell’Appennino Piemontese (AL):<br />

Mara Calvini;<br />

mara.calvini@areeprotetteappenninopiemontese.it<br />

7 Versilia - Alpi Apuane (LU):<br />

Guido Premuda; guidopremuda@tiscali.it<br />

8 Gruppo Ricerche Avifauna - Colline moreniche<br />

del Garda (BS):<br />

Arturo Gargioni; agargioni87@gmail.com<br />

12 Ente Parco Naturale Regionale<br />

del Monte San Bartolo<br />

Monte San Bartolo (PU):<br />

Guido Premuda; guidopremuda@tiscali.it<br />

18 WWF - MAN - Campo di Osservazione<br />

Stretto di Messina (ME):<br />

Anna Giordano; a.giordano@wwf.it<br />

39 ROL Rete Osservatori Liguri<br />

Costa Fagaglia - Genova Pra (GE):<br />

Marcello Bottero; reteosservatoriliguri@gmail.com<br />

40 Associazione Ricerca Conservazione Avifauna<br />

Torre di Montignano (AN):<br />

Mauro Mencarelli; mmauro1980@hotmail.it<br />

43 Stazione Ornitologica Abruzzese<br />

San Vito Chietino (CH):<br />

Marco Pantalone; pantalone.marco@libero.it<br />

Alessandra Iannascoli; ale.iannascoli@yahoo.it<br />

44 Riserva Naturale Oasi WWF - ZSC Valpredina<br />

e Misma (BG):<br />

Enrico Bassi; enrico.bassi76@gmail.com<br />

45 Val d’Apsa - Petriano PU<br />

Marco Pantalone; pantalone.marco@libero.it<br />

Infomigrans rappresenta uno strumento di informazione tra quanti si interessano della migrazione dei rapaci in Italia. È anche il notiziario del<br />

Progetto Migrans. È redatto grazie al contributo di molte persone e raccoglie dati inediti sui siti di cui sopra. Il Coordinamento di redazione:<br />

Francesco Mezzavilla, Associazione Faunisti Veneti; Guido Premuda, Sunbird; Luca Baghino, LIPU Genova; Anna Giordano, WWF Messina<br />

- MAN; Fabiano Sartirana, Servizio Conservazione e Gestione Naturalistica dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime. L’impaginazione<br />

e la grafica è stata curata da Erika Chiecchio, Servizio fruizione turistica e comunicazione delle Aree Proette Alpi Marittime. Il presente<br />

notiziario è pubblicato dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime con cadenza semestrale. La versione elettronica è disponibile<br />

all’indirizzo web https://www.areeprotettealpimarittime.it/ente-di-gestione-aree-protette-alpi-marittime/pubblicazioni/infomigrans nella<br />

sezione pubblicazioni dell’Ente.<br />

Per qualsiasi informazione contattare: Fabiano Sartirana - Servizio Conservazione e Gestione Naturalistica dell’Ente Aree Protette Alpi Marittime<br />

Piazza Regina Elena 30, 12010 Valdieri (CN), telefono 0171/976836, e-mail: fabiano.sartirana@areeprotettealpimarittime.it Si raccomanda di citare<br />

i singoli contributi nel modo seguente: autore, titolo, in “Infomigrans” <strong>n.51</strong>, Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, Valdieri <strong>2023</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!