19.03.2020 Views

Marguareis - Sulle tracce dei certosini

Pieghevole di presentazione del Parco naturale Marguareis (edizione 2020).

Pieghevole di presentazione del Parco naturale Marguareis (edizione 2020).

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V<br />

.<br />

s<br />

l<br />

l<br />

a<br />

’<br />

l<br />

.<br />

d<br />

l c o cca<br />

r<br />

l l<br />

d<br />

ph: D. Cantamessa<br />

Il massiccio del <strong>Marguareis</strong> sembra fatto<br />

apposta per essere attraversato, esplorato,<br />

percorso a piedi e in bicicletta!<br />

a piedi<br />

e in bicicletta<br />

Il Giro del <strong>Marguareis</strong> permette agli escursionisti a piedi di<br />

circumnavigare le vette più alte dell’altopiano carsico, tutte raggiungibili<br />

anche dai non alpinisti. Una fitta rete di comodi sentieri conduce ai<br />

colli in quota e a rifugi sempre accoglienti, che consentono di spezzare<br />

il trekking in tappe alla portata di tutti e di assaporare una frugale<br />

notte in montagna. Panorami aperti e dolci pendii, rocce bianche e<br />

praterie multicolori, profili arrotondati e scenari ariosi: le montagne del<br />

Parco sono fatte per la gioia del camminare, senza l’affanno della<br />

difficoltà tecnica. In primavera o in autunno, quando le prime nevi<br />

sconsigliano di avventurarsi in quota, il trekking dell’Alto Tanaro<br />

Tour conduce alla scoperta <strong>dei</strong> due versanti della Valle Tanaro, fra<br />

boschi e antiche frazioni abbandonate, mentre la Via delle Borgate in<br />

Val Pesio permette un’affascinante immersione lunga una giornata nel<br />

passato recente della tramontata civiltà alpina.<br />

Per gli appassionati della bici da montagna la strada militare Limone-<br />

Monesi, l’itinerario del Passo del Duca e la Balconata d’Ormea<br />

sono altrettante classiche imperdibili. I più ardimentosi possono cimentarsi<br />

nell’impegnativo percorso transfrontaliero del Tour <strong>dei</strong> Forti, un modo<br />

per rivisitare pacificamente il confine conteso fra Italia e Francia,<br />

scoprendo le bellezze dell’appartata Valle Roya.<br />

La più bella strada bianca<br />

d’Europa<br />

La sterrata militare Limone-Monesi, sospesa fra il Mediterraneo<br />

e le vette pallide delle Alpi Liguri, è un capolavoro di ingegneria che<br />

unisce il Colle di Tenda a Monesi in Liguria correndo per 40 chilometri<br />

a quote comprese fra i 1800 e i 2300 metri. Sottoposta negli ultimi<br />

anni a interventi di ripristino e manutenzione, attraversa tre regioni,<br />

due province e dieci comuni tra Francia e Italia. I ciclisti più allenati<br />

possono percorrerla in giornata, altrimenti conviene fare tappa<br />

lungo il tracciato (ad esempio al rifugio Don Barbera). Un’opzione<br />

scelta da molti è quella di partire da Limone Piemonte e di continuare<br />

il viaggio fino al mare, itinerario conosciuto come “l’Alta via del<br />

Sale”: il pernottamento in questo caso è d’obbligo, per immergersi<br />

ancor meglio nella natura e nell’atmosfera unica all’incontro fra l’aria<br />

sottile delle montagne e i profumi della riviera.<br />

La recente realizzazione della Ciclovia del Duca, che assicura il<br />

raccordo tra la Limone-Monesi e l’alta Valle Pesio, offre l’opportunità<br />

di compiere uno spettacolare anello Limone-Colle di Tenda-Capanna<br />

Morgantini-Passo del Duca-Chiusa di Pesio-Boves-Limone.<br />

La rete Natura 2000<br />

Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione<br />

Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di<br />

una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione,<br />

istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire<br />

il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle<br />

specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.<br />

La rete Natura 2000 è costituita dai Siti di Interesse<br />

Comunitario (SIC), identificati dagli Stati Membri secondo<br />

quanto stabilito dalla Direttiva Habitat, che vengono<br />

successivamente designati quali Zone Speciali di<br />

Conservazione (ZSC), e comprende anche le Zone di<br />

Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva<br />

2009/147/CE "Uccelli" concernente la conservazione degli<br />

uccelli selvatici.<br />

ph: E. Chiecchio ph: Archivio Panzera<br />

01<br />

R é f r<br />

C. de Dore<br />

1371<br />

2127<br />

C. Piana<br />

C.tto Mirauda<br />

é i<br />

1366<br />

C. d’Arpese<br />

T.ta delle Gore<br />

2028<br />

2086<br />

C. della Perla<br />

S e<br />

c<br />

P.ta Mirauda<br />

M. Jurin<br />

c o<br />

C. della Fascia<br />

C. Malaberga<br />

2312<br />

2386<br />

C. Ciaudon<br />

C. Boaria<br />

2102<br />

L e<br />

é f<br />

R<br />

z a<br />

v e n<br />

Pis del Pesio<br />

T. Baban<br />

r é i<br />

d e l l ’ O<br />

03<br />

04<br />

Capanna<br />

Morgantini<br />

2237<br />

2219<br />

C. Piana<br />

di Malaberga<br />

M. Corni<br />

996<br />

Rocche Nuvolente<br />

P.ta Besimauda<br />

B.ta Barril<br />

1450<br />

2231<br />

Sella Morteis<br />

T. Mauri T. Baudinet<br />

meraviglie<br />

San Bartolomeo<br />

C. Pravine<br />

752<br />

1634<br />

T.to Ciacioni<br />

T. Crovera<br />

del <strong>Marguareis</strong><br />

T.to Rumiano<br />

Bric Costa Rossa<br />

2404<br />

Gias Pittè Sottano<br />

C.na San Michele<br />

C. La Motta<br />

2285<br />

C.na San Paolo<br />

Certosa di Pesio<br />

Cuore del deserto certosino, la Certosa di Santa Maria sorge in alta<br />

Valle Pesio, a 860 metri sul livello del mare. Fondata nel 1173, ha<br />

ospitato per secoli una fervente comunità di uomini solitari, animata<br />

dalla fede e dal lavoro. I padri meditavano e pregavano nelle loro celle<br />

silenziose e nell’appartata ombra del chiostro, i fratelli conversi si<br />

occupavano delle questioni materiali, amministrando con efficienza<br />

grange, boschi e terreni a partire dalla vicina Correria – difendendo i<br />

padri dal rumore del mondo. Oggi è un luogo di spiritualità missionaria,<br />

visitabile nelle sue parti più nascoste su richiesta.<br />

02<br />

ph: M. Fissore<br />

Pian delle Gorre<br />

Un’isola di verde e azzurro nel mare increspato e scuro dell’abetina:<br />

questo è la radura di Pian delle Gorre nella bella stagione. Le nevicate<br />

la trasformano in un angolo incantato di Grande Nord. Posto al fondo<br />

della Valle Pesio, punto di partenza di alcune delle più famose escursioni<br />

e accogliente area attrezzata per ospitare allegre merende, il magico<br />

prato ondulato è chiuso dalle vette calcaree che fanno da spartiacque<br />

con le valli Vermenagna ed Ellero. Ne vegliano l’accesso le severe punte<br />

Mirauda e Bartivolera, lo anima in ogni stagione il Rifugio del Parco.<br />

03<br />

Pis del Pesio<br />

Un salto d’acqua di oltre venti metri che sgorga direttamente dalla<br />

roccia: è la spettacolare origine del torrente Pesio. Meravigliosa ed<br />

effimera, la cascata è visibile solo per alcune settimane l'anno, quando<br />

il disgelo o le piogge stagionali saturano la montagna fino a farne<br />

scaturire fuori con impeto l’acqua in eccesso. Durante gli altri periodi<br />

dell’anno, il torrente è alimentato da una meno appariscente sorgente<br />

perenne alla base della parete, che svela l’antica alleanza fra roccia<br />

e acqua: la pioggia modella il calcare, che la assorbe e inghiotte prima<br />

di restituirla al sole.<br />

V a l<br />

M. Alpetta<br />

1925<br />

Bric<br />

Campanino<br />

2256<br />

C. Pepino<br />

2344<br />

V a l<br />

V<br />

. n<br />

C. Pittè<br />

Crest<br />

1852<br />

C. de Bosélia<br />

1374<br />

1780<br />

Granges des<br />

Lamentargue<br />

1271<br />

Gr.ge des Féné<br />

Gr.ges Stourze<br />

1068<br />

Gr.ges Taillapan<br />

V A L<br />

V a<br />

e d<br />

i S<br />

2175<br />

V A L<br />

l l o n<br />

N A<br />

V a l l<br />

E N A G<br />

L E<br />

l o n d e C h a o u r é<br />

l o n d e C a r v a i l l o n<br />

a n G<br />

V a l l o n<br />

V E R M<br />

i o v<br />

C. del Becco<br />

2300<br />

M. Bergioin<br />

2188<br />

1679<br />

C. des Larderes<br />

1544<br />

2155<br />

Gias della Perla<br />

1914<br />

Gias sottano<br />

del Colle<br />

Gias soprano<br />

del Colle<br />

sottano<br />

1660<br />

2491<br />

Gr.ges du Pont Riche<br />

1 1002 2<br />

965<br />

Gr.ges du Pont Pauvre<br />

R O Y<br />

2060<br />

y<br />

P.ta Labiaia<br />

Mirauda<br />

C. de Malabergue<br />

2188<br />

C. du Pinet<br />

1480<br />

e<br />

P<br />

Baisse de<br />

la Crocette<br />

Sito archeologico<br />

1677<br />

1420<br />

Col Linaire<br />

s<br />

i<br />

o<br />

01<br />

i o<br />

s<br />

P e<br />

02<br />

Castel Frippi<br />

C. del Prel<br />

1881<br />

C. de L’Evèque<br />

2241<br />

L e<br />

v e n<br />

Cascata<br />

del Saut<br />

Un pezzo di Luna precipitato sulla Terra: ci sentiamo C. du Loup<br />

1636 un po’ tutti<br />

e M e<br />

o n e<br />

748<br />

1268<br />

1971<br />

Osservatorio<br />

P.ta Melasso soprano faunistico<br />

2076<br />

1912<br />

Canavere<br />

Gias Vaccarile<br />

n<br />

e<br />

V<br />

Gr.ge de M. Long<br />

1403<br />

A<br />

u r g i<br />

d e l<br />

a<br />

l l<br />

d e l l a<br />

Legenda<br />

a n<br />

V . n d ’ A r m a c r e u<br />

n i<br />

o n<br />

P e<br />

S a<br />

e d i C o<br />

r l a<br />

Gr.ge Cragnou<br />

1271<br />

o r a<br />

e<br />

b o<br />

V a l<br />

s t a<br />

B<br />

o a<br />

l o n e<br />

r i a<br />

Strada statale C. Aurusi<br />

2054<br />

S. provinciale<br />

S. secondaria<br />

S. sterrata<br />

Sentiero<br />

S. chiusa al traffico<br />

S. ad accesso<br />

regolamentato<br />

Comune<br />

Località<br />

919<br />

CimaGrange de la Pia<br />

Colle<br />

Giro del <strong>Marguareis</strong><br />

0 km<br />

ph: Archivio APAM<br />

V a l l o n d e<br />

V a l l o n<br />

d e V a<br />

R o u é o u<br />

La Brigue<br />

04<br />

l l e<br />

f r e g g i a<br />

s e<br />

t<br />

P r<br />

R o s s a<br />

V a<br />

V a l l o n d e<br />

V a l l o n<br />

a<br />

v<br />

Gias dell’Ortica<br />

d e<br />

i<br />

n<br />

é<br />

V a l<br />

V a l l o n<br />

l l o n e M<br />

Gr.ge de la Varne<br />

1323<br />

V<br />

a l<br />

B a r a c o n<br />

V a<br />

l o<br />

V a l m a u r i n a<br />

l<br />

V a<br />

l<br />

n e<br />

i r a<br />

B.ta Oy<br />

Certosa<br />

di Pesio<br />

843<br />

Villaggio<br />

Madonna d’Ardua<br />

C o n<br />

scala 1:140.000<br />

V a l l o n<br />

V . n d ’ U g ail<br />

d e l a S<br />

ê t<br />

B<br />

d e<br />

s<br />

e<br />

V a l l o n<br />

c a<br />

l<br />

d i<br />

l l<br />

o<br />

e C<br />

u d<br />

Gias Fontana<br />

Gias degli Arpi<br />

c a<br />

o n<br />

e<br />

n<br />

i n<br />

r a v<br />

a<br />

P i<br />

R u m i a n o<br />

a<br />

z a<br />

e<br />

P<br />

o<br />

i<br />

s<br />

C. <strong>dei</strong> Signori<br />

2112<br />

C. de Sènèca<br />

2138<br />

C. d’Veleg<br />

M. Noir<br />

1400<br />

C. di Pertegà<br />

M. Bertrand<br />

2482<br />

Punta Bartivolera<br />

2402<br />

C. di Selle Vecchie<br />

2099<br />

Colla Rossa<br />

2172<br />

08<br />

C. de la Male<br />

1580<br />

Cappella<br />

Sant’Erim<br />

P. di Flamalgal<br />

2178<br />

C. Missun<br />

C. Pigna<br />

1751<br />

Gias Mascarone<br />

C. Gardiola<br />

A s i n i<br />

C. Cars<br />

2035<br />

C. di Serpentera<br />

G i a i r e t t o<br />

C. Piastra<br />

N i v o r i n a<br />

C o r v o<br />

V a<br />

C a v a l l o<br />

M a c i a p<br />

06<br />

S o r i e<br />

P. Basera<br />

2041<br />

e<br />

V a<br />

z e<br />

e<br />

E<br />

o<br />

E l l<br />

r a<br />

r<br />

Colletto delle<br />

Rocche di Serpentera<br />

2206<br />

2200<br />

M. Saccarello<br />

C i a p p a<br />

B a n c a<br />

U o m o M o r<br />

B a<br />

o<br />

C. del Caplet<br />

1958<br />

P i a n d e<br />

v e r a<br />

t o<br />

T a<br />

i a n d ’ O<br />

P<br />

s<br />

F r a<br />

r e<br />

C a p a n n e<br />

j a<br />

l L u p o<br />

n a r e l l o<br />

P r a<br />

M o n a g<br />

t o<br />

s i n e<br />

S<br />

N .<br />

07<br />

l i e<br />

P i g n a t t a<br />

l ’<br />

d e l<br />

r o<br />

1627<br />

C. delle Salse<br />

E l l e<br />

I n f e r n o<br />

. G<br />

P. della Colletta<br />

1611<br />

M. Grosso<br />

B. Scravaglion<br />

C u<br />

P. del Lagarè<br />

1746<br />

r a t o<br />

r a<br />

1690<br />

Colla Rossa<br />

Passo del Duca<br />

Stazione botanica<br />

1989<br />

C. BICKNELL<br />

Rifugio<br />

P. di Sestrera<br />

L. delle Moie<br />

2052<br />

Mondovì<br />

1147<br />

Porta Sestrera<br />

T.ta del Duca<br />

1761<br />

Rifugio 2228<br />

Sorgenti<br />

1970<br />

dell’Ellero<br />

Garelli<br />

Gias Soprano<br />

Pis<br />

Abisso Scarason del <strong>Marguareis</strong><br />

L. Biecai<br />

dell’Ellero<br />

Stazione botanica<br />

2135<br />

D. RE<br />

Laghetto del <strong>Marguareis</strong><br />

2355<br />

C. Scarason Castello delle Aquile<br />

Porta <strong>Marguareis</strong><br />

C. delle Saline<br />

2298<br />

2302<br />

2513 C. <strong>dei</strong> Genovesi 05<br />

L. Ratavuloira<br />

P.so Scarason<br />

2580<br />

C. <strong>dei</strong> Savonesi<br />

2612<br />

2661<br />

2488<br />

C. <strong>Marguareis</strong><br />

C. Palù<br />

2448<br />

2486<br />

C. <strong>dei</strong> Torinesi<br />

C. Pian Ballaur<br />

d e l l<br />

o n d e M a l a<br />

V a l l o n d e<br />

l e<br />

t<br />

o<br />

V<br />

d<br />

n<br />

e<br />

e T i g l i e t<br />

V A L L E<br />

Orsaire<br />

1322<br />

I O<br />

P E S<br />

t t é<br />

2256<br />

920<br />

e C a r s e n<br />

b e<br />

r<br />

g<br />

u<br />

e<br />

t i<br />

V . n e<br />

e<br />

.<br />

V<br />

V a l l o n d e B<br />

680<br />

Bergerie de<br />

Chambeuil<br />

1616<br />

Fiolera<br />

T. Fuggin<br />

Gias Baus d’Lula<br />

B.ta Biroe<br />

Gias Pari di mezzo<br />

Gias Pari soprano<br />

Gias<br />

della Costa<br />

Gias Mascarone<br />

Sottano<br />

1957<br />

Gias Madonna<br />

1652<br />

Gias Pian del Creus<br />

Rifugio<br />

Villa Soche<br />

Bergerie<br />

de la Mule<br />

1667<br />

1890<br />

Gias d’la Crösa<br />

2219<br />

Gias Soprano<br />

di Serpentera<br />

C. Serpentera<br />

2305<br />

1858<br />

Rocca di Ferà<br />

2248<br />

s s a<br />

M. Castello<br />

e<br />

V.n<br />

d .<br />

f e r n o<br />

n e<br />

S a l i<br />

t o<br />

S a g n a s s o<br />

C. Bauzano<br />

1949<br />

I n<br />

1656<br />

Margh. Panizzi<br />

1881<br />

Punta S. Maria Margh. Violetto<br />

1729<br />

2138<br />

Margh. Soprana<br />

di Tanarello<br />

Rifugio<br />

SANREMO 2054<br />

M. Cimanasso<br />

T<br />

Bric<br />

Baracco<br />

M o g l i e<br />

o r<br />

L.to Mondolè<br />

C o l l e t t a<br />

r<br />

M o n e g h e<br />

B a n d<br />

n d<br />

L. delle Scalette<br />

B e l<br />

i B a r a c c o<br />

e n t e<br />

1549<br />

Colla Bassa<br />

d e<br />

i t a<br />

l<br />

V e g<br />

l<br />

S e p a e<br />

S c a<br />

i n o<br />

N<br />

l i e<br />

l e t t e<br />

P. Scalette<br />

1950<br />

M. Mondolè<br />

2097<br />

Colletta Seirasso<br />

s o<br />

i o<br />

Rabb<br />

e g<br />

B r a c c o<br />

P. del Cavallo<br />

2239<br />

C. Garlenda<br />

M. Frontè<br />

Rocche Seirasso<br />

C. Seirasso<br />

r o n<br />

P i n i e l l a<br />

G<br />

g n a<br />

T a<br />

M<br />

i o v a<br />

e<br />

a<br />

u<br />

a<br />

M e r e<br />

c c h i n i<br />

2239<br />

C. Brignola-Seirasso<br />

Pizzo Rodolfo<br />

1518<br />

C. Omo dell’Alpetta<br />

2034<br />

C. delle Colme<br />

2355<br />

U o m o M o r<br />

Barchei<br />

Gr.ges d’Amarine<br />

Margh. Binda<br />

1615<br />

Gr.ge<br />

1227<br />

P.te di<br />

1180<br />

Valcona Sottana Tanarello<br />

1042<br />

1406<br />

Col de Tuana<br />

C. Farenga<br />

1404<br />

Morignole<br />

958 2209<br />

Valcona Soprana<br />

Briga Alta<br />

Castel Vecchio<br />

1237<br />

P. della Porta<br />

C. Ventosa<br />

1823 Piaggia<br />

C. Volpaira<br />

1309<br />

2137<br />

1452<br />

Bergerie de Corou<br />

P. di Tanarello<br />

Monesi di Mendatica<br />

1506<br />

2046<br />

1300<br />

M<br />

o<br />

M a ï n a<br />

V a l l o n d e l a<br />

t a<br />

Rifugio del Parco<br />

Pian delle Gorre<br />

Struttura del Parco<br />

Gr.ges de Pouchin<br />

Rifugio 1493del Parco<br />

Rifugio/Posto Réfrei tappa<br />

1444<br />

Rif./Bivacco non gestito<br />

Edificio religioso<br />

Fortificazione<br />

Stazione sciistica<br />

Area Parco<br />

Area contigua<br />

Area ZSC/ZPS<br />

Alpeggio<br />

Conca delle Carsene<br />

3<br />

4<br />

a r<br />

A m<br />

o n d<br />

V a l l<br />

e<br />

i n<br />

1032<br />

r d o<br />

M a r n e<br />

r i g n o l e<br />

Notre Dame<br />

de Fontaine<br />

Vigna<br />

Pian<br />

delle Gorre<br />

Parco<br />

d e l S a l t o<br />

d e<br />

S è n è<br />

Berg. de Seneca<br />

1741<br />

a c h i a t<br />

Casotto sorveglianza<br />

d’Ardua<br />

o n<br />

V a<br />

V<br />

l<br />

l o n e<br />

a<br />

l l<br />

V a l<br />

V a<br />

o n<br />

G a m b e<br />

l o n e<br />

l l<br />

V a<br />

o n<br />

l l o<br />

V a l l o<br />

e d<br />

r a<br />

P o r c h e r o t<br />

n e d e i<br />

e C a v<br />

V . n e V a l a n g a d e<br />

M a r g u a r e i s<br />

d e<br />

V<br />

c a<br />

a l<br />

n e d<br />

2538<br />

2220<br />

C. Palù<br />

C. de la Galine<br />

naturale<br />

2400<br />

2079<br />

Rifugio del Parco<br />

Don Barbera<br />

Celle di Carnino<br />

Bosco delle Navette<br />

Craviola<br />

1204<br />

Bens<br />

1076<br />

e t<br />

e<br />

M<br />

V a l l o n e d i<br />

e l<br />

F<br />

u n<br />

t a<br />

i F r a t i<br />

V<br />

a<br />

l C<br />

a<br />

V .<br />

Les Fraches<br />

1322<br />

e l<br />

.<br />

V<br />

n e<br />

u<br />

r<br />

a v a<br />

l l o<br />

Case Nivorina<br />

M. Tanarello<br />

2094<br />

1795<br />

Gias bassi<br />

di Pontetto<br />

822<br />

876<br />

Chiusa di Pesio<br />

C. Biule<br />

566 Baracco<br />

T. Capperoni<br />

C. Fornelli<br />

Bric Perrino<br />

1332<br />

Sant’Anna<br />

1181<br />

Castello<br />

Colle Fornelli di Mirabello<br />

1238<br />

Monte Fallonio Rastello<br />

830<br />

1601<br />

1895<br />

Gias alti<br />

di Pontetto<br />

Cappella<br />

Madonna<br />

della Neve<br />

del <strong>Marguareis</strong><br />

2380<br />

u p<br />

t r o<br />

e S<br />

n d<br />

l o<br />

V a l<br />

Rifugio del Parco<br />

Sestrera Sottano<br />

V a l l o n d e<br />

cosmonauti quando mettiamo piede per la prima volta sull’orlo della<br />

Conca delle Carsene, uno degli angoli più appartati e suggestivi del<br />

Parco. Roccia bianca, suolo arido, crateri, silenzio: qui il calcare, levigato<br />

dall’azione glaciale e dalle intemperie, incanta con una pallida<br />

superficie tormentata, dove si aprono faglie, fratture, pozzi, inghiottitoi<br />

e doline di varie dimensioni.<br />

Molte sono le grotte presenti, alcune sprofondano per centinaia di<br />

metri e sono percorribili per chilometri da speleologi esperti.<br />

5<br />

T u a n<br />

a<br />

V a l l o<br />

d e i<br />

i<br />

S . B r u n o<br />

n i n<br />

n d e C<br />

n e<br />

B e v<br />

l l o<br />

A R<br />

d i<br />

u i<br />

E A<br />

r a v i o l a<br />

ph: Archivio APAM<br />

05<br />

U p e<br />

V a<br />

g a<br />

Rifugio<br />

Comino<br />

Capanna<br />

Saracco Volante<br />

l l o n<br />

C O N<br />

e d i<br />

t i n a<br />

Montefallonio<br />

e A r g e n<br />

C a r n i<br />

E R O<br />

V . E L L<br />

2045<br />

1745<br />

C. Durand<br />

2092<br />

2085<br />

2016<br />

P. di Collardente<br />

Rocca Rossa P. di Garlenda<br />

1605<br />

Colle di<br />

1805<br />

Garezzo<br />

<strong>Marguareis</strong><br />

1771<br />

Verdeggia Rocca Barbone<br />

1105<br />

1629<br />

Punta <strong>Marguareis</strong> è il cuore del massiccio calcareo, simbolo del Parco<br />

V a l l<br />

T I G U<br />

2217<br />

2579 2377<br />

Gias delle Saline<br />

A<br />

n o<br />

Foresteria<br />

di Carnino<br />

V .<br />

Upega<br />

1297<br />

Prea<br />

C.na Colombo<br />

Carnino<br />

Sup.<br />

1397 1370<br />

Inf.<br />

T<br />

Gias<br />

Colletta<br />

Il Castellazzo<br />

1620<br />

900<br />

Gias<br />

Bellino<br />

Gias Pra Canton<br />

1764<br />

Rifugio<br />

Ciarlo-Bossi<br />

A<br />

1376<br />

Monesi<br />

di Triora<br />

Villa di Caccia<br />

di ”Mombrisone”<br />

Sede PARCO<br />

Collezione M. Pellegrino<br />

Centro per la Biodiversità<br />

Giardino fitoalimurgico<br />

Sito arch. La Roccarina<br />

1741<br />

V a l l e<br />

N<br />

2436<br />

C. di Pian Cavallo<br />

C. Cantalupo<br />

1896<br />

1892<br />

2152<br />

2382<br />

1890<br />

Gias Gruppetti<br />

d e<br />

l l a<br />

1310<br />

F u s e<br />

2143<br />

2181<br />

1300<br />

A R O<br />

Grangia del Castlà<br />

Artesina Sant’Anna<br />

Rifugio<br />

La Balma<br />

L. Brignola<br />

1520<br />

Rifugio<br />

Mongioie<br />

1593 Margh.<br />

Garlenda<br />

e vetta più alta delle Alpi Liguri. Rivolgendo lo sguardo verso sud, la<br />

sommità arrotondata è un balcone affacciato su una dolce fuga di<br />

pendii verdi e intrisi di luce che digradano verso il mare. Ma basta<br />

voltare le spalle perché si spalanchi ai piedi dell’escursionista la severa<br />

vertigine del roccioso versante nord, inciso dai canali ingombri di neve<br />

fino a tarda primavera. Il <strong>Marguareis</strong> è anche una montagna “cava”,<br />

che cela un labirinto sotterraneo che richiama ogni anno moltissimi<br />

esploratori da tutto il mondo.<br />

1883<br />

n a rel l o<br />

ph: B. Vigna ph: N. Villani ph: P. Bolla<br />

Viozene<br />

08<br />

Bosco delle Navette<br />

Se sei un gallo forcello, il bosco delle Navette è qualcosa di simile a<br />

un piccolo paradiso: un tappeto di mirtilli e rododendri all’ombra di<br />

uno <strong>dei</strong> boschi di larice più belli ed estesi delle Alpi Occidentali.<br />

Ma nemmeno gli escursionisti sono immuni al fascino degli alberi delle<br />

“Navette”: un tempo utilizzati per costruire barche e navi nella vicina<br />

costa ligure, oggi fanno parte del Parco e ne incantano i visitatori,<br />

vestendosi di morbidi aghi verde brillante in primavera e incendiando<br />

di colore la testata della Val Tanaro d’autunno.<br />

07<br />

Carnino<br />

Chi ci crederebbe oggi che questo minuscolo villaggio situato in un<br />

diverticolo laterale dell’alta Val Tanaro fosse nel Medioevo un importante<br />

snodo commerciale? Eppure fra queste case in pietra pare passasse il<br />

tracciato di una delle vie marenche su cui viaggiavano il sale e altri<br />

prodotti fra il mare e la pianura. Al riparo <strong>dei</strong> tetti in paglia di segale<br />

vivevano famiglie intere in equilibrio sull’alpe, fra pastorizia, prodotti<br />

della terra ed emigrazione stagionale. Oggi Carnino e la sua foresteria<br />

offrono accoglienza a chi è di passaggio o in cerca di tranquillità.<br />

06<br />

V a<br />

l l e<br />

P u n<br />

r i a<br />

t a S . M a<br />

Carsena del Pas<br />

”<br />

Non prendete nulla,<br />

tranne foto.<br />

Non lasciate nulla,<br />

tranne impronte.<br />

Non portate via nulla,<br />

tranne ricordi.<br />

Una conca ondulata come un placido mare in bottiglia. <strong>Sulle</strong> rive, il<br />

riverbero della Capanna scientifica Saracco-Volante. Prati verdi e rocce<br />

chiare, attraversate da un piccolo corso d’acqua che… sparisce<br />

improvvisamente, inghiottito da una nera voragine che si apre proprio<br />

al centro della scena. È la Carsena del Pas, l’ingresso più famoso del<br />

complesso carsico di Piaggiabella: al suo limitare, una persistente<br />

corrente d’aria fredda sembra mettere in guardia dall’avventurarsi<br />

nell’oscuro labirinto… o forse è solo un invito a fare un passo oltre<br />

l’orlo dell’abisso.<br />

Le strutture del Parco<br />

Sedi, musei, centri visita e interpretazione<br />

Chiusa di Pesio, sede operativa<br />

Via Sant’Anna 34, tel. +39 0171 976865<br />

info@parcoalpimarittime.it, www.parcomarguareis.it<br />

Chiusa di Pesio, casotto di sorveglianza d’Ardua<br />

località villaggio Madonna d’Ardua<br />

Chiusa di Pesio, sito archeodidattico “La Roccarina” e<br />

Grangia del Castlà, presso sede Parco<br />

Chiusa di Pesio, osservatorio faunistico, località Canavere<br />

Chiusa di Pesio, Collezione fotografica Michele Pellegrino<br />

A seguito del restauro dell’antica segheria dell’Opera Pia Parroci, l’Ente<br />

Parco ha allestito, nei pressi della sede di Chiusa di Pesio, un museo<br />

fotografico che, attraverso 300 immagini in bianco e nero realizzate e<br />

sviluppate personalmente in camera oscura dal fotografo chiusano<br />

Michele Pellegrino (1934), tratta principalmente il tema della montagna<br />

con un’attenta analisi dell’ambiente, del paesaggio, dell’architettura<br />

e <strong>dei</strong> suoi abitanti.<br />

Chiusa di Pesio, Centro Regionale<br />

per la Biodiversità Vegetale“Emile Burnat”<br />

Il Centro di Referenza Regionale per la Biodiversità Vegetale (CBV), ha<br />

come obiettivi la conservazione della ricchezza botanica piemontese,<br />

il censimento e monitoraggio scientifico delle specie vegetali,<br />

l'approfondimento e l'aggiornamento delle conoscenze floristiche<br />

relative all’intero territorio delle Alpi Liguri e Marittime.<br />

Parte integrante del CBV sono le stazioni botaniche ”Bicknell” e ”Re”,<br />

in alta Valle Pesio, il giardino botanico Valderia a Terme di Valdieri (Valle<br />

Gesso) insieme al giardino fitoalimurgico “Oreste Mattirolo”, situato<br />

sul tetto della "Sala Incontri" del Parco: uno speciale ”orto” suddiviso<br />

in aiuole tematiche, in cui sono ospitate oltre 80 specie vegetali<br />

spontanee di interesse alimentare.<br />

Completa il CBV la Banca del Germoplasma vegetale della flora<br />

autoctona, che opera per la conservazione in celle climatizzate <strong>dei</strong> semi<br />

della flora spontanea, con particolare interesse per il settore alpino sud<br />

occidentale e per le specie vegetali rare e/o minacciate.<br />

Strutture ricettive<br />

Briga Alta (Valle Tanaro), Rifugio Don Barbera<br />

tel. +39 0174 086157, apertura estiva<br />

Briga Alta (Valle Tanaro),<br />

Foresteria di Carnino (rifugio escursionistico)<br />

tel. +39 0174 086108, apertura estiva<br />

Chiusa di Pesio (Valle Pesio), Rifugio Pian delle Gorre<br />

tel. +39 0171 738077<br />

Chiusa di Pesio (Valle Pesio), Rifugio Sestrera Sottano<br />

non gestito, ritiro chiavi presso Rifugio Pian delle Gorre<br />

Sentieri autoguidati<br />

Sentiero arte natura Certosa - Gorre (Valle Pesio)<br />

Sentiero natura Carnino (Valle Tanaro)<br />

Geotour de <strong>Marguareis</strong> (Valli Pesio e Tanaro)<br />

Come si arriva<br />

Per raggiungere il Sud del Piemonte gli aeroporti più vicini sono quelli<br />

di Torino (aeroportotorino.it) e Nizza (nice.aeroport.fr).<br />

I collegamenti ferroviari (trenitalia.com) permettono di arrivare a Cuneo<br />

e Mondovì con le linee Torino-Cuneo-(Ventimiglia) e Torino-Savona.<br />

Le Autolinee Valle Pesio (+39 0171 734496, savgroup.it) coprono la<br />

tratta Cuneo-Chiusa di Pesio (corse per la Certosa in periodo estivo),<br />

l’ATI assicura il servizio da Mondovì a Chiusa di Pesio (+39 0171<br />

478811, buscompany.it).<br />

Tutto l’anno è attivo un servizio taxi dalle stazioni ferroviarie di Cuneo<br />

(+39 0171 692113) e di Mondovì (+39 0174 339040).<br />

Con mezzo privato, Chiusa di Pesio è raggiungibile dalle uscite di Carrù<br />

e Mondovì dell’Autostrada A6 Torino-Savona, percorrendo una distanza<br />

di poco superiore ai 20 km. Con altri 9 km lungo la Strada Provinciale<br />

42 si arriva a Certosa di Pesio e quindi a Pian delle Gorre (3 km da<br />

Certosa), ultimo punto di attestazione veicolare.<br />

Per salire in alta Valle Tanaro, da Ceva (casello Autostrada A6 Torino-<br />

Savona) si segue la Strada Statale 28 fino a Ponte di Nava (41 km),<br />

proseguendo poi lungo la Provinciale per Viozene-Carnino-Upega (10-<br />

17 km); Ponte di Nava è raggiungibile anche da Imperia (casello<br />

Autostrada <strong>dei</strong> Fiori A10 Genova-Ventimiglia) con percorso lungo la<br />

Statale 28 (38 km).<br />

CUNEO<br />

Parco naturale<br />

Alpi Marittime<br />

Parc national<br />

Mercantour<br />

Savigliano<br />

Fossano<br />

Parco naturale<br />

<strong>Marguareis</strong><br />

COLLE DI TENDA<br />

VENTIMIGLIA<br />

Mondovì<br />

TORINO<br />

NIZZA<br />

IMPERIA<br />

GENOVA<br />

Albenga<br />

Savona


design&cartografia www.diegoviada.com e www.areagrafica.it – stampa Jollygraph, Villanova Mondovì – 02_2020<br />

LE AREE PROTETTE DELLE ALPI MARITTIME<br />

L’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, creato dalla Regione<br />

Piemonte nel 2016, coordina le attività di due Parchi e otto Riserve naturali,<br />

che nell’insieme occupano una superficie di circa 40.000 ettari all’interno di<br />

diciassette Comuni. Ne fanno parte:<br />

Parco naturale Alpi Marittime<br />

Comuni: Aisone, Entracque, Roaschia, Valdieri,<br />

Vernante<br />

Superficie totale: 28.360 ettari<br />

Parco naturale <strong>Marguareis</strong><br />

Comuni: Briga Alta, Chiusa Pesio, Ormea<br />

Superficie totale: 7.833 ettari<br />

Riserva naturale Benevagienna<br />

Comuni: Benevagienna<br />

Superficie totale: 438 ettari<br />

Riserva naturale Ciciu del Villar<br />

Comuni: Villar San Costanzo<br />

Superficie totale: 61 ettari<br />

Riserva naturale Crava – Morozzo<br />

Comuni: Mondovì, Morozzo, Rocca de’ Baldi<br />

Superficie totale: 292 ettari<br />

Riserva naturale<br />

Ciciu del Villar<br />

Riserva naturale<br />

Grotte di Aisone<br />

CUNEO<br />

Riserva naturale<br />

Rocca San Giovanni-Saben<br />

Riserva naturale<br />

Grotte del Bandito<br />

Parco naturale<br />

Alpi Marittime<br />

Fossano<br />

COLLE DI TENDA<br />

Riserva naturale<br />

Crava-Morozzo<br />

Parco naturale<br />

<strong>Marguareis</strong><br />

Aree Protette<br />

Alpi Marittime<br />

Ente di gestione Aree Protette<br />

delle Alpi Marittime<br />

tel. +39 0171 976800<br />

fax +39 0171 976815<br />

info@parcoalpimarittime.it<br />

www.areeprotettealpimarittime.it<br />

www.parcomarguareis.it<br />

Mondovì<br />

Riserva naturale Grotte di Aisone<br />

Comuni: Aisone<br />

Superficie totale: 26 ettari<br />

Riserva naturale Grotte del Bandito<br />

Comuni: Roaschia<br />

Superficie totale: 9 ettari<br />

Riserva naturale Grotte di Bossea<br />

Comuni: Frabosa Soprana<br />

Superficie totale: 613 ettari<br />

Riserva naturale Sorgenti del Belbo<br />

Comuni: Camerana, Montezemolo, Saliceto<br />

Superficie totale: 447 ettari<br />

Riserva nat. Rocca San Giovanni – Saben<br />

Comuni: Valdieri<br />

Superficie totale: 233 ettari<br />

TORINO<br />

Riserva naturale<br />

speciale Benevagienna<br />

Riserva naturale<br />

Grotte di Bossea<br />

Riserva naturale<br />

Sorgenti del Belbo<br />

NIZZA<br />

GENOVA<br />

Savona<br />

Sede legale di Valdieri<br />

Piazza Regina Elena 30<br />

12010 – Valdieri – Cuneo<br />

Sede operativa di Entracque<br />

Strada Provinciale per San Giacomo 12<br />

12010 – Entracque – Cuneo<br />

Sede operativa di Chiusa di Pesio<br />

Via Sant’Anna 34<br />

12013 – Chiusa di Pesio – Cuneo<br />

Il Parco, istituito nel 1978, tutela oggi circa<br />

8000 ettari di ambiente alpino ripartiti sulle<br />

due alte valli Pesio e Tanaro e su tre comuni<br />

(Chiusa Pesio, Briga Alta, Ormea).<br />

A partire dal 2016 fa parte dell’Ente di Gestione<br />

delle Aree protette delle Alpi Marittime.<br />

Ha il suo cuore e il suo simbolo nel massiccio<br />

calcareo del <strong>Marguareis</strong>, compreso nel sottosettore<br />

delle Alpi Liguri, che ospita uno <strong>dei</strong><br />

più importanti sistemi carsici d’Europa.<br />

il parco<br />

Un luogo perfetto. Un’oasi di pace, dove la<br />

natura è rigogliosa, l’ombra <strong>dei</strong> boschi invita<br />

alla meditazione, i pascoli aperti infondono<br />

serenità e le vette innalzano i pensieri.<br />

i <strong>certosini</strong><br />

in valle pesio<br />

Qualcosa di simile devono aver pensato i primi Certosini, arrivati in alta<br />

Valle Pesio in cerca di un “fertile deserto”: un luogo isolato abbastanza<br />

per garantire ai religiosi la tranquillità indispensabile alla preghiera e<br />

alla contemplazione, ma anche ricco di risorse, così che i laici potessero<br />

dedicarsi con successo alle attività agricole indispensabili per la<br />

sopravvivenza materiale della Certosa.<br />

Il nucleo più antico della Certosa di Santa Maria, fondata nel 1173,<br />

aveva un aspetto molto più essenziale e spartano dell’imponente edificio<br />

attuale, che è il frutto di successivi ampliamenti e cambi di utilizzo.<br />

“La croce sta ferma, mentre il mondo gira” è il motto che rispecchia i<br />

due volti della vita certosina: devozione e lavoro. Anche nel secondo<br />

ambito, i monaci dimostrano di essere efficaci e solerti: nel corso <strong>dei</strong><br />

secoli, la Certosa diventa il cuore di un fiorente sistema economico<br />

fondato su una saggia gestione del legname, sull’allevamento e sui<br />

prodotti agricoli, esteso dalle grange dell’alta Valle Pesio alle cascine<br />

della pianura. I Certosini sono instancabili: alle medie quote si fanno<br />

“pastori di alberi”, gestendo con saggezza il legno delle abetine; in<br />

alta montagna ripuliscono i pascoli e li dotano di ripari, recinti e casere;<br />

mantengono in efficienza sentieri e mulattiere. Caduta in disgrazia nel<br />

periodo napoleonico, l’impronta della Certosa è tuttora evidente in<br />

Valle Pesio: il Parco ha raccolto oggi la sfida di tutelare la ricchezza<br />

naturale del territorio erede della gestione certosina, facendone un<br />

“deserto biodiverso”.<br />

Sedimento su sedimento, nel corso di centinaia<br />

di migliaia di anni, sul fondo di un antico mare<br />

caldo si sono formati i calcari del massiccio<br />

del <strong>Marguareis</strong>, poi emerso all’epoca del<br />

sollevamento della catena alpina.<br />

grotte e carsismo<br />

Queste rocce che l’acqua aggredisce e scava poggiano su di un<br />

basamento impermeabile: una situazione estremamente favorevole allo<br />

sviluppo del fenomeno carsico. L’instancabile lavorio dell’acqua, delle<br />

glaciazioni e del tempo hanno modellato queste montagne “dal cuore<br />

tenero”, dando vita a un imponente complesso sotterraneo, esempio<br />

tra i più suggestivi in Italia e in Europa di carsismo d’alta quota, con<br />

oltre cento grotte esplorate. Le due più famose e più esplorate sono<br />

Piaggiabella (oltre 40 km di sviluppo) e Labassa (circa 15 km).<br />

Il territorio del Parco è uno <strong>dei</strong> “paradisi<br />

botanici” d’Europa.<br />

boschi, rupi<br />

e praterie<br />

Il suo segreto? La prossimità delle Alpi al Mediterraneo, la varietà <strong>dei</strong><br />

suoli e dell’orientamento <strong>dei</strong> versanti sono alcuni <strong>dei</strong> fattori alla base<br />

della ricchezza floristica e vegetazionale dell’area, dove sono rappresentati<br />

tutti gli ambienti e le relative specie: boschi, praterie, aree umide, zone<br />

aride, rupi e ghiaioni. L’elenco floristico delle specie censite all’interno<br />

del Parco è impressionante: conta attualmente circa 1500 specie,<br />

quasi un quarto dell’intera flora italiana.<br />

Buona parte del territorio è coperta da estesi boschi di pregio.<br />

Le formazioni di fondovalle sono ben rappresentate in Valle Pesio, dove<br />

ci sono castagneti, boschi misti di latifoglie, querceti, che, nell’insieme,<br />

fanno da corona alla Certosa di Pesio. Il castagno più suggestivo e,<br />

forse, anche il più anziano del Parco con i suoi cinquecento anni, è<br />

posto nei pressi della Cascina San Michele. Appena più in alto troviamo<br />

le faggete, utilizzate da secoli per ricavarne legname da ardere:<br />

<strong>certosini</strong> e valligiani hanno sfruttato da sempre questi boschi non solo<br />

per uso domestico ma anche per rifornire fornaci, fabbriche di vasi,<br />

martinetti. All’aumentare della quota, si trovano le conifere: in Valle<br />

Pesio domina l’abete bianco con le abetine del Prel e del Buscaiè,<br />

nella Valle di Carnino il pino uncinato nella pineta delle Larzelle e<br />

nel Vallone di Upega il larice con il famoso bosco delle Navette.<br />

Occhi grandi, corsa aggraziata, posteriore<br />

bianco: sono i caprioli, simbolo del Parco e<br />

tra gli animali più facili da avvistare a bassa<br />

quota.<br />

caprioli<br />

e galli forcelli<br />

Altri ungulati presenti nel Parco sono il cinghiale e il cervo nei boschi<br />

alle quote più basse e il camoscio, frequentatore abituale delle praterie<br />

in quota.<br />

Nella bella stagione è frequente l’incontro con le marmotte, che con<br />

i loro fischi acuti annunciano allarmate i passi degli escursionisti.<br />

Complessivamente, il numero delle specie animali presenti nel Parco<br />

è stimato a circa 700 ed è continuamente incrementato dalla scoperta<br />

di nuove entità. Molto ricca e diversificata è l'avifauna alpina, con<br />

120 specie censite fra cui il gallo forcello, i cui maschi si sfidano sulle<br />

arene di neve nelle albe di primavera. Fra le specie più caratteristiche<br />

che solcano i cieli del Parco ci sono l'aquila, il biancone, l'astore, il gufo<br />

reale, la civetta capogrosso, la civetta nana e il picchio nero.<br />

Tra gli anfibi è da segnalare la presenza del geotritone: adattato a<br />

vivere in ambienti umidi come l’ingresso delle grotte, respira attraverso<br />

la pelle. L’ittiofauna presente nei numerosi corsi d’acqua del Parco<br />

è rappresentata principalmente dallo scazzone e dalla trota, di cui<br />

sopravvivono alcune popolazioni autoctone relitte. A metà degli anni ’90<br />

del secolo scorso hanno fatto ritorno nel Parco i primi esemplari di lupo<br />

in dispersione naturale dall’Appennino Ligure. Cacciati fino all’estinzione<br />

all’inizio del Novecento, i lupi sono una presenza stabile da oltre<br />

vent’anni: schivi e difficilissimi da avvistare, lasciano lungo i sentieri<br />

<strong>tracce</strong> che solo gli escursionisti più attenti sapranno cogliere…<br />

Parco naturale<br />

<strong>Marguareis</strong><br />

sulle <strong>tracce</strong> <strong>dei</strong> <strong>certosini</strong><br />

<strong>Marguareis</strong><br />

Dalle vette più alte del Parco, che superano<br />

i 2600 metri, lo sguardo spazia dalla Corsica<br />

al Monte Rosa. Al di sotto <strong>dei</strong> 2000 metri,<br />

splendidi boschi di abete bianco, faggio e<br />

larice fanno ombra agli escursionisti, mentre<br />

negli ambienti più difficili vegeta l’ostinato<br />

pino mugo.<br />

Il Parco ospita un’eccezionale varietà di specie<br />

floristiche. Varia e ricca anche la fauna: insieme<br />

a cervi, caprioli e cinghiali, è presente buona<br />

parte delle più tipiche specie alpine, dal<br />

camoscio alla marmotta, dall’aquila al gallo<br />

forcello.<br />

Un’ottima rete sentieristica e gli<br />

accoglienti rifugi presenti sui due versanti<br />

del massiccio del <strong>Marguareis</strong>, permettono agli<br />

escursionisti di scoprire il Parco prendendosi<br />

il tempo di assaporarne i panorami luminosi<br />

e aperti. Molti <strong>dei</strong> percorsi ricalcano le antiche<br />

vie del sale, vie di comunicazione fra la<br />

Pianura Padana e il mare. Più a valle, l’impronta<br />

della storia è ben presente nell’eredità che i<br />

monaci della Certosa hanno lasciato in<br />

Valle Pesio: un’attenta gestione forestale che<br />

oggi il Parco porta avanti con impegno e<br />

passione.<br />

Roccarina<br />

La Roccarina è l’area immediatamente a monte della sede del Parco di Chiusa<br />

Pesio. Un facile anello escursionistico unisce alcuni punti di interesse, come<br />

il villaggio archeodidattico, la fornace per la produzione di calce e la vicina<br />

palazzina di caccia del Mombrisone. Il percorso culmina nel punto panoramico<br />

su cui sorgono i resti, oggi messi in sicurezza e valorizzati con una piattaforma<br />

panoramica, della grangia certosina del Castlà, fondata nel 1206 e affacciata<br />

sulla parete crollata di una vecchia cava. Le grange erano vere e proprie<br />

comunità agricole, i cui abitanti lavoravano la terra a nome e nell’interesse<br />

del monastero. Nello specifico, la grangia del Castellar era un «Edificio rustico<br />

con cortile, seccatoio, una piccola casa per i religiosi della Certosa e, più in<br />

alto su una montagnetta, le fornaci, la stalla, un altro seccatoio, l’aia e l’orto».<br />

Qui non ci sono laghi: l’acqua sparisce subito, assorbita dalle fratture<br />

del terreno, e scorre invisibile nel sottosuolo. Tra le forme più<br />

caratteristiche del paesaggio carsico ci sono i pozzi a neve, voragini<br />

nella roccia calcarea profonde alcuni metri, che si restringono al fondo<br />

con accumuli di neve. Presenti un po’ ovunque nel massiccio, sono<br />

numerosi nella Conca delle Carsene. Gallerie e pozzi sono le forme<br />

con cui si manifestano gli ingressi di complesse e profonde cavità:<br />

l’esempio più classico di cavità “decapitate” sono le condotte venute<br />

a giorno come la Grotta di Labassa nella Gola della Chiusetta e<br />

l’ingresso dell’Arma delle Mastrelle. Facili da riconoscere sono le doline,<br />

avvallamenti erbosi o rocciosi di forma circolare, molto diffuse in tutto<br />

il massiccio. Altrettanto caratteristici sono i lapiaz o campi solcati:<br />

scanalature nella roccia incise dall’acqua che ricordano il passaggio di<br />

un carro nel fango. Se ne trovano bellissimi esempi sui calcari giurassici<br />

della Piana del Solai e nella parte mediana della Conca delle Carsene.<br />

In copertina: vallone del <strong>Marguareis</strong> (foto P. Bolla).<br />

Il Pesio in prossimità delle sorgenti (foto P. Bolla).<br />

Il chiostro della Certosa di Pesio (foto E. Chiecchio).<br />

La grangia del Castlà (foto N. Villani).<br />

Arma Ciosa, Gola delle Fascette, alta Valle Tanaro (foto R. Zerbetto).<br />

Bosco misto in alta Valle Pesio (foto P. Bolla).<br />

In visita alla stazione Bicknell (foto E. Chiecchio).<br />

Maschio di capriolo (foto R. Audino).<br />

L’altana dell’osservatorio faunistico (foto E. Chiecchio).<br />

Le stazioni botaniche alpine<br />

Le due stazioni botaniche in quota del Parco, concepite secondo i più moderni e<br />

rigorosi modelli di impostazione <strong>dei</strong> giardini botanici alpini, permettono ai visitatori<br />

di scoprire le specie vegetali più significative delle Alpi Liguri e Marittime. Sorgono<br />

entrambe nei pressi dell’accogliente Rifugio Garelli. La stazione botanica “Clarence<br />

Bicknell”, dedicata al celebre esploratore, custodisce habitat rari e minacciati e ospita<br />

diverse entità rarissime o endemiche, fra cui Senecio persoonii, Silene cordifolia,<br />

Saxifraga florulenta, Fritillaria tubaeformis subsp. moggridgei e Veronica allioni.<br />

La stazione botanica “Danilo Re”, dedicata alla memoria di un guardiaparco deceduto<br />

in servizio, si trova presso il laghetto del <strong>Marguareis</strong> e tra le specie vegetali più rare<br />

e significative ospita i paleoendemismi Phyteuma cordatum, Euphorbia valliniana e<br />

Berardia subacaulis e relitti glaciali rarissimi come Carex bicolor, Carex microglochin<br />

e Juncus arcticus.<br />

L’osservatorio faunistico<br />

L’osservatorio si trova nel Vallone delle Canavere, in alta Valle Pesio, e ospita alcuni<br />

esemplari di cervo. L’area recintata, allestita dal Parco nel 1990 per favorire<br />

l'acclimatazione <strong>dei</strong> primi animali reintrodotti, ha una superficie di circa quattro<br />

ettari ed è dotata di un'altana per l'osservazione. In Valle Pesio, come del resto in<br />

quasi tutta Italia, il cervo si era estinto in seguito alla caccia. Le condizioni ambientali<br />

ottimali per la specie, hanno indotto il Parco a elaborare un progetto di reintroduzione.<br />

A seguito di donazioni è stato costituito il nucleo iniziale di una decina di animali.<br />

A partire dall’inverno del 1996 è documentato l’inizio della presenza di esemplari<br />

in libertà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!