15.02.2021 Views

3DMAGAZINE YIN_19

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tutto è cambiato da

quando, oltre cento

anni fa, il presidente

del Consiglio Giuseppe

Zanardelli visitò i Sassi

ascoltando il grido di

dolore e di giustizia della

gente che li abitava da

millenni

Matera si è accreditata a pieno titolo come terra di

cinema, set cinematografico perfetto allestito sotto

le stelle, come un baco troppo a lungo rinchiuso nel

suo bozzolo che si libra in crisalide e, in un attimo,

spicca il volo a nuova vita di bellezza e colori, grazie

all’attenzione ed alla ammirazione tributatele dalla

settima arte e da artisti provenienti dai quattro angoli

del globo. Grazie all’originalità, alla genuinità e

all’appeal scenografico per le sue rudi bellezze naturali

e all’orizzonte incontaminato, Matera è diventata

nuovamente una location di grande richiamo per

registi nazionali ed internazionali. Il celebre Francis

Ford Coppola ha scritto: << Quando vedi la Basilicata,

vedi campi, vigneti, bellissimi paesaggi. Vedi la terra

come doveva essere >>. Una terra palcoscenico, dai

Sassi di Matera, appunto, al paesaggio lunare dei

Calanchi Lucani, dalle campagne assolate delle valli

del Vulture ai paesini incastonati nell’ Appennino: se

d’inverno i borghi lucani, specie nel periodo natalizio

e quando sono innevati, richiamano alla mente

l’istantanea di una Betlemme arroccata sui monti e

quasi cristallizzata nel tempo, altrettanto la Murgia

materana, con i suoi spaccati brulli e spigolosi, si

presta meravigliosamente alla rievocazione delle

atmosfere del Golgota e del Monte Calvario, come

suggellato dalle firme d’autore di Mel Gibson con “La

passione di Cristo” ( 2004 ).

Credits

Teodoro Corbo

#3DMAGAZINE

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!