06.03.2021 Views

Magazzino di filosofia n. 38/2021

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Chicche & Chiose & Lexikon”

di Sein und Zeit

LEXIKON di ESSERE E TEMPO (3ª parte: PRIM/-VOLG)

di Alfredo Marini

I riferimenti alla trad it di Pietro Chiodi (1ª ediz. Bocca, Milano-Roma 1953; 2ª

ediz. UTET, Torino 1970, ristampata integralm. dalla Longanesi & C. Milano 1976)

sono indicati così: it: <«Ch» 1. ediz./ 2.ediz.…>.

Alcuni suggerimenti di Cases-Mazzone (in: K. Löwith, Saggi su Heidegger,

Torino 1966) sono indicati con: C-M.

Citazioni di G. Zaccaria, L’inizio greco del pensiero. Heidegger e l’essenza

futura della filosofia, Christian Marinotti Edizioni, Milano1999, sono indicate con:

Zac.

Proposte di F. Volpi, curatore di M. Heidegger, Wegmarken, Frankfurt a.M.

1976 (Segnavia, Milano 1987).

Le considerazioni di A. Fabris (trad. it. di M. Heidegger, I problemi fondamentali

della fenomenologia (GA 24) Genova 1988 e autore del vol. Filosofia, storia e

temporalità. Heidegger e ‘I problemi fondamentali della fenomenologia’, ETS, Pisa

1988) sono indicate con: Fabr. TR. e Fabr FST.

Riferimenti a scelte terminologiche di traduzione in altre lingue sono fatti esclusivamente

alle segg. traduzioni spagnole, francesi, inglesi:

sp: J. Gaos, presso Fondo de Cultura Económica, México 1986 (la più vicina

alla «perfezione ideale» e la più radicalmente «latina»): «Gaos»; + J.E. Rivera

Cruchaga, presso la Editorial Universitaria, Santiago de Chile 1997: «Riv»;

fr: R. Boehm et Alphonse De Waelhens, presso Gallimard (solo l’Introduzione

e la 1ª Sezione <§§ 1-44>, la 2ª Sezione non ha mai visto la luce), Paris 1964: «B-

DeW»; E. Martineau, presso Authentica, Paris 1985 «Mart»; F. Vezin, presso Gallimard,

Paris 1986: «Vez»;

ingl: J. Macquarrie & E. Robinson, presso SCM Press Ltd, London 1962 (la più

accurata e volonterosa di esattezza): «M-R»; + J. Stambaugh, presso la University

of New York Press 1996: «Stamb».

Le ns. inserzioni tra <…> sono rimandi a voci del Lexikon, oppure indicazioni

di criptocitazioni o uso di terminologia estranea <per lo più da Aristotele, Kant,

Dilthey, Nietzsche, Husserl> nel testo di Heidegger.

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!