10.07.2021 Views

TEMPLATE Orvieto

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Template - <strong>Orvieto</strong> #11<br />

Lei è la piccola Anna,<br />

una mascotte<br />

interattiva che<br />

accompagna i turisti<br />

più giovani nel<br />

patrimonio di <strong>Orvieto</strong>.<br />

L’Anello.<br />

Basta scaricare<br />

l’app gratuita<br />

Linkar, inquadrare<br />

il personaggio a<br />

fumetti per scoprire<br />

la magia della realtà<br />

aumentata.<br />

Il percorso di trekking urbano “a mezz’aria” si snoda per cinque chilometri lungo<br />

tutta la Rupe di <strong>Orvieto</strong> e permette di toccare realmente con mano la consistenza<br />

del masso tufaceo su cui si è sviluppata la città offrendo molteplici visuali<br />

panoramiche in direzione di tutti i punti cardinali.<br />

Cinque i punti di accesso: Madonna del Velo, Porta Vivaria, Porta Rocca anche detta<br />

Porta Soliana, Palazzo Tiberio Crispo e il parcheggio dell’ex Campo della Fiera.<br />

Nel tratto tra la chiesa della Madonna del Velo e Porta Vivaria, dove si trovano gli<br />

antichi resti della porta medievale detta anche dello Scenditoio, si può incontrare<br />

la Chiesa del Crocefisso del Tufo, una cappella rupestre con un crocefisso<br />

intagliato nella roccia vulcanica probabilmente risalente al XVI secolo. Da qui si può<br />

raggiungere la Necropoli etrusca del Crocefisso del Tufo che prende il nome proprio<br />

dal gioiello custodito nell’antica chiesetta oggi visitabile per gruppi organizzati su<br />

prenotazione.<br />

Proseguendo da Porta Vivaria ci si imbatte nella Grotta della Fungaia, un<br />

enorme cavità artificiale originariamente sfruttata come cava di pozzolana e<br />

successivamente per la coltivazione dei funghi. Passando sotto il pozzo di San<br />

Patrizio, il Tempio etrusco del Belvedere e la Fortezza Albornoz si arriva nella zona<br />

delle Piagge dove è possibile vedere sia i resti del tracciato medievale selciato<br />

che univa la parte orientale della Rupe con la Valle del Paglia sia la galleria della<br />

funicolare che collega <strong>Orvieto</strong> con la stazione ferroviaria. Nella stessa zona anche i<br />

resti della piccola chiesa seicentesca della Madonna della Rosa.<br />

skylabstudios.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!