10.07.2021 Views

TEMPLATE Orvieto

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Template - <strong>Orvieto</strong> #25<br />

Anna in versione turista è<br />

pronta per accompagnarti in<br />

tutto il resto del patrimonio<br />

culturale e non solo<br />

Basta scaricare l’app<br />

gratuita Linkar, inquadrare<br />

il personaggio a fumetti per<br />

scoprire la magia della realtà<br />

aumentata.<br />

Museo<br />

dell’Opera<br />

del Duomo.<br />

Nel Museo dell’Opera<br />

del Duomo (M.O.D.O)<br />

la storia della città<br />

di <strong>Orvieto</strong> e del suo<br />

Duomo è ripercorsa<br />

attraverso le preziose<br />

collezioni artistiche<br />

che la Fabbriceria<br />

conserva da più<br />

di otto secoli. Il<br />

percorso interseca il<br />

tessuto urbano della<br />

città, dalla Piazza<br />

del Duomo fino al<br />

millenario quartiere<br />

di San Giovenale e<br />

alla storica Chiesa di<br />

Sant’Agostino.<br />

Il MODO ha sede negli<br />

antichi palazzi papali a<br />

fianco della cattedrale<br />

di <strong>Orvieto</strong>. Il museo<br />

espone sculture e<br />

opere pittoriche di<br />

grande pregio alcune<br />

delle quali facenti<br />

parte del “corredo”<br />

del Duomo. Di grande<br />

rilievo sono anche<br />

preziosi oggetti di arte<br />

orafa ed arredi sacri<br />

anch’essi provenienti<br />

dalla Cattedrale.<br />

Il percorso museale<br />

all’interno dei palazzi<br />

papali si compone<br />

al piano terra<br />

della Galleria degli<br />

Affreschi con dipinti<br />

murali del XIV e XV<br />

secolo. Al primo piano<br />

si trovano la Sala della<br />

Maestà e le Stanze<br />

delle Meraviglie. Qui<br />

si trova il gruppo<br />

scultoreo trecentesco<br />

originale della<br />

Madonna in trono con<br />

Bambino ed Angeli<br />

con opere di pregio<br />

dei più autorevoli<br />

artisti del passato da<br />

Coppo di Marcovaldo<br />

ad Arnolfo di Cambio,<br />

da Simone Martini,<br />

a Luca Signorelli e<br />

Niccolò Circignani.<br />

Infine la Sala delle<br />

Sinopie, dove è<br />

possibile ammirare<br />

bozzetti preparatori<br />

degli affreschi<br />

della Cappella del<br />

Corporale, preziose<br />

oreficerie e sculture di<br />

vario genere.<br />

Da visitare anche<br />

la Libreria Albéri,<br />

il suggestivo<br />

ambiente, inserito<br />

tra la cattedrale<br />

e i palazzi Papali,<br />

che fu edificato nel<br />

1449 per accogliere<br />

la biblioteca<br />

dell’arcidiacono<br />

Antonio Albèri che nel<br />

testamento dispose di<br />

lasciare al Duomo la<br />

sua raccolta: oltre 300<br />

volumi, tra manoscritti<br />

e preziosi incunaboli.<br />

La Libreria Albèri<br />

accoglie un oggetto<br />

straordinariamente<br />

prezioso, carico di<br />

storia e di tradizione<br />

e di una valenza<br />

simbolica che ne<br />

supera il valore<br />

culturale e fa tuttora<br />

parte di una storia viva<br />

e reale: il Reliquiario<br />

del Corporale, il<br />

tabernacolo d’argento<br />

firmato dall’orafo<br />

senese Ugolino di<br />

Vieri nel 1338, che nei<br />

suoi smalti contiene il<br />

racconto figurativo più<br />

antico della storia del<br />

miracolo eucaristico<br />

avvenuto a Bolsena<br />

nel 1263.<br />

Al piano terra del<br />

nobile Palazzo<br />

Soliano si trova<br />

invece il museo d’arte<br />

moderna Emilio<br />

Greco che ospita<br />

una collezione di 32<br />

sculture in bronzo<br />

e 60 opere grafiche<br />

(litografie, disegni e<br />

acqueforti) dell’artista<br />

siciliano Emilio Greco<br />

al quale si devono<br />

anche le sculture<br />

delle porte in bronzo<br />

del Duomo.<br />

skylabstudios.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!