21.07.2022 Views

Noi CGT luglio 2022 02 step (1)

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIVISIONE ENERGIA<br />

LA COGENERAZIONE COME RISORSA<br />

A FAVORE DELLA CRISI ENERGETICA<br />

naturale per il 70%. È chiaro quindi<br />

come, all’aumentare del prezzo<br />

del gas, anche il prezzo dell’energia<br />

elettrica sia aumentato di<br />

conseguenza. Se il PUN (prezzo<br />

unico nazionale) nel 2019 si assestava<br />

intorno ai 50 €/MWh e<br />

nel periodo Covid era crollato a<br />

39 €/MWh, nel mese di marzo<br />

<strong>2<strong>02</strong>2</strong> il valore medio è stato di<br />

308 €/MWh.<br />

Negli ultimi due anni il mercato<br />

del gas naturale ha subito stravolgimenti<br />

dovuti a emergenza<br />

sanitaria, situazioni geopolitiche<br />

e nuove linee guida ambientali<br />

ed energetiche. Mentre nel 2<strong>02</strong>0<br />

i mercati hanno avuto un crollo<br />

a seguito del Covid, nel 2<strong>02</strong>1 i<br />

prezzi di gas ed energia elettrica<br />

hanno visto una rapida crescita.<br />

Gli aumenti dei prezzi del gas<br />

degli ultimi mesi sono dovuti a<br />

diversi fattori. In parte, il ritardo<br />

delle manutenzioni sugli impianti<br />

di produzione e le congestioni<br />

sui trasporti, dovuti all’emergenza<br />

sanitaria nel 2<strong>02</strong>0, ha determinato<br />

una maggior difficoltà di<br />

approvvigionamento e una crescita<br />

delle spese. Parallelamente,<br />

la crescita della domanda asiatica<br />

di gas naturale nel periodo<br />

post Covid ha determinato una<br />

penuria di scorte svuotate da un<br />

inverno più lungo del solito, aggravata<br />

anche dal fatto che l’offerta<br />

non è riuscita a mantenere<br />

lo stesso ritmo. Inoltre, le condizioni<br />

climatiche e la ripresa delle<br />

attività economiche post Covid<br />

hanno tenuto alta la domanda<br />

di gas naturale. Non ultime, le<br />

tensioni geopolitiche commerciali<br />

fra Russia e Europa, a causa<br />

della minaccia di abbandonare il<br />

progetto North Stream 2, e gli aumenti<br />

dei prezzi dei permessi di<br />

emissione della CO 2<br />

sul sistema<br />

ETS hanno ulteriormente contribuito<br />

a inasprire il processo.<br />

E l’energia elettrica? In Italia la<br />

produzione totale di energia elettrica<br />

nel 2<strong>02</strong>0 è stata di 260 TWh<br />

di cui 167 TWh da Termoelettrico,<br />

a sua volta alimentato a gas<br />

La cogenerazione in questo contesto<br />

può giocare un ruolo fondamentale.<br />

In questo panorama<br />

di difficile approvvigionamento<br />

del gas naturale, risulta fondamentale<br />

impiegare tecnologie<br />

che sfruttino nel modo più efficiente<br />

il combustibile. Inoltre, gli<br />

operatori che avevano fissato il<br />

prezzo del gas prima dell’impennata<br />

dei prezzi, si ritrovano un<br />

modo di produzione di energia<br />

elettrica e calore più economico<br />

di quanto risulterebbe la combinazione<br />

di acquisto elettricità<br />

dalla rete e produzione di calore<br />

con caldaie di stabilimento. Il tutto<br />

risparmiando emissioni di CO 2<br />

e a vantaggio della competitività<br />

del sistema produttivo italiano.<br />

<strong>CGT</strong> crede profondamente in<br />

questo principio e mette la sua<br />

gamma di cogeneratori MWM e<br />

Cat® a servizio delle sfide che<br />

il sistema energetico italiano<br />

dovrà affrontare nei prossimi<br />

anni.<br />

NOI <strong>CGT</strong> 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!