13.02.2023 Views

ML n1 2023_3101_WEB#2

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

makinglife | febbraio <strong>2023</strong> | numero uno<br />

NUOVE FRONTIERE<br />

PharmaFuture & Health


Abbonamento<br />

annuale 6 uscite<br />

49€<br />

SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU<br />

makinglife.it/abbonamenti<br />

PER INFORMAZIONI SCRIVI A<br />

abbonamenti@makinglife.it<br />

è la community dell’innovazione<br />

nell’healthcare<br />

e ne governa il cambiamento


ASSESSMENT EVOLUTIVO<br />

Conoscere meglio le persone della tua azienda per un futuro "never normal"<br />

L’ assessment identifica le potenzialità e le competenze che più interessano all’azienda, prestando<br />

attenzione soprattutto al contesto culturale e allo spirito imprenditoriale.<br />

Il modello Execo sonda tre aree:<br />

Il MODELLO EXECO<br />

Ability: competenze già attive e potenziali<br />

Driver: orientamento motivazionale e valutazione del comportamento verso gli eventi che si presentano<br />

Engagement: allineamento impresa-persona<br />

Analisi Culturale<br />

aziendale<br />

attraverso questionario<br />

individuale<br />

IL PERCORSO IDEALE<br />

Interviste<br />

individuali<br />

Lorem<br />

ipsu<br />

Formazione<br />

opzionale<br />

Intervista<br />

approfondita con la<br />

direzione del personale<br />

Somministrazione<br />

test on line<br />

Feedback<br />

alle risorse coinvolte e<br />

alla committenza<br />

LOCUS OF CONTROL<br />

E MOTIVAZIONI<br />

PERSONALITÀ<br />

www.execohr.it<br />

SALES TEST<br />

GESTIONE DEL<br />

CONFLITTO<br />

COMPORTAMENTALE<br />

MOTIVAZIONALE<br />

ANALISI<br />

GRAFOLOGICA<br />

PENSIERO<br />

INNOVATIVO<br />

WORK<br />

CURIOSITY<br />

I NOSTRI STRUMENTI<br />

LEADER<br />

AGENTICO<br />

APPROCCIO<br />

POSITIVO<br />

STILI<br />

RELAZIONALI<br />

STILI DI<br />

LEADERSHIP<br />

QUESTIONARIO<br />

CULTURALE<br />

LEARNING<br />

AGILITY<br />

INTELLIGENZA<br />

EMOTIVA


INDICE<br />

Pharma Novel<br />

Commenti<br />

Scenari di mercato<br />

Verso l’infinito...e oltre!<br />

8<br />

01 02 03<br />

Sviluppo farmaceutico<br />

ed economie in<br />

transizione<br />

14<br />

La scalata dei BRICS<br />

Si viaggiare...<br />

18<br />

22<br />

La salute non è uguale<br />

per tutti<br />

16<br />

La guerra dei prezzi<br />

26<br />

4


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

Nuovi regolamenti MD e IVD<br />

Payback<br />

Risorse umane<br />

04 05 07<br />

Pharmatelling<br />

Le novità del nuovo<br />

regolamento europeo<br />

Quando la soluzione<br />

diventa un problema<br />

Allarme collo di<br />

bottiglia<br />

32<br />

36<br />

40<br />

Da strumento di<br />

controllo a fattore di<br />

dissesto<br />

La proroga dei<br />

pagamenti<br />

58<br />

61<br />

06<br />

La nuova era della<br />

cultura aziendale<br />

62<br />

Packaging e riciclo<br />

Eipg, international<br />

trade agreements<br />

Sostenibilità e<br />

digitalizzazione<br />

68<br />

74<br />

76<br />

“Adelante Pedro, con<br />

juicio”<br />

44<br />

Modifiche a MDR<br />

e IVDR<br />

48<br />

I costi inattesi per<br />

l’adeguamento<br />

50<br />

Software come<br />

medical device<br />

54<br />

5


“<br />

Quotes<br />

& Data<br />

“<br />

SEBBENE ALCUNE DIFFERENZE, CON LA<br />

GLOBALIZZAZIONE, SI SIANO SMUSSATE, IN<br />

ORIENTE VI SONO CULTURE DI SALUTE MOLTO<br />

DIFFERENTI RISPETTI AI PAESI OCCIDENTALI.<br />

Antonio Maturo<br />

a pag.16<br />

Per la prima volta da quando redige il suo<br />

rapporto sui prezzi dei farmaci, 46brooklyn<br />

Research ha registrato un aumento dei listini<br />

dei medicinali inferiore al tasso di inflazione.<br />

Simone montonati<br />

a pag.26<br />

Molti software<br />

passeranno dalla<br />

classe I della<br />

direttiva MDR alla<br />

classe IIa o a classi<br />

ancora più stringenti<br />

e alle classi B, C<br />

o D della direttiva<br />

IVDR.<br />

Marco Tognolo<br />

a pag.54<br />

Paradossalmente gli aspetti<br />

regolatori possono rappresentare<br />

un ostacolo più per il business sul<br />

territorio nazionale che estero<br />

Adriano Pietrosanto<br />

a pag.22<br />

1.400<br />

-3,4%<br />

452<br />

numero di farmaci rincarati<br />

nel 2022<br />

discesa del prezzo medio dei<br />

farmaci al netto dell’inflazione<br />

farmaci il cui prezzo è<br />

aumentato il 1° gennaio <strong>2023</strong><br />

6


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

Entro il<br />

2030<br />

è previsto un<br />

aumento dei<br />

rifiuti plastici<br />

collegati al<br />

packaging del<br />

46% rispetto al<br />

2018<br />

Per il settore farmaceutico, l’impatto della<br />

nuova normativa sul packaging va valutato<br />

attentamente, così come la fattibilità di<br />

intervento entro il 2035.<br />

Valentina Guidi<br />

a pag.68<br />

L’industria farmaceutica italiana ha<br />

chiuso l’anno 2022 con un record<br />

assoluto delle esportazioni<br />

Caterina Lucchini<br />

a pag.18<br />

L’innovazione<br />

rischia di lasciare<br />

l’Europa: l’incertezza<br />

+44% crescita dell’export farmaceutico nel 2022<br />

75% dipendenza dal far east per la fornitura di Api<br />

+6,7 saldo estero del settore (in miliardi di euro)<br />

di questo periodo<br />

storico può rendere<br />

più attrattivi altri<br />

mercati.<br />

Giulia Magri<br />

a pag.40<br />

La chiusura delle imprese più fragili causata dal payback<br />

interromperebbe il ciclo virtuoso dell’innovazione che<br />

ha caratterizzato il settore negli ultimi decenni.<br />

Monica Torriani<br />

a pag.58<br />

Con MDR si poneva un dilemma strategico per le Pmi: mettersi<br />

immediatamente al passo per non essere tagliati fuori o confidare in<br />

ritardi, revisioni e variazioni?<br />

Giulio Divo<br />

a pag.44<br />

7


8<br />

Pharma<br />

glocalization<br />

Cristiana Bernini<br />

Era il 15 novembre dello scorso<br />

anno e la popolazione umana<br />

toccava gli otto miliardi di<br />

persone, triplicata rispetto a<br />

quella che popolava il pianeta a<br />

metà del 20° secolo.<br />

Una crescita che pone quesiti<br />

di sostenibilità di difficile<br />

soluzione e che merita una<br />

profonda riflessione cui<br />

MakingLife riserverà, durante<br />

questo nuovo anno, spazi di<br />

discussione.<br />

Prima nella classifica dei<br />

Paesi più popolosi, la Cina,<br />

con 1,43 miliardi di abitanti,<br />

seguita a ruota dall’India che<br />

probabilmente nel momento<br />

in cui state leggendo queste<br />

righe le avrà rubato il primato<br />

e che raggiungerà – secondo<br />

i dati delle Nazioni Unite e<br />

Ined (Istituto francese di studi<br />

demografici) – il miliardo e 670<br />

milioni di abitanti nel 2050,<br />

quando sulla Terra saremo in<br />

9,7 miliardi.<br />

Ben distanziati – considerando<br />

che la somma delle loro<br />

popolazioni non raggiunge la<br />

metà del totale delle prime due<br />

– Stati Uniti, Nigeria, Pakistan<br />

e Indonesia, che si prevede<br />

resteranno ai primi posti fino<br />

al 2050. Dato interessante:<br />

la Nigeria, oggi sesto Paese<br />

più popoloso al mondo con<br />

219 milioni di abitanti, scalerà<br />

la classifica, fino a piazzarsi<br />

nel 2050 al terzo posto a<br />

pari merito con gli Stati<br />

Uniti contando 375 milioni di<br />

persone.<br />

Ma, mentre nei prossimi<br />

tre decenni molti Paesi<br />

saranno soggetti a un boom<br />

demografico, altri andranno<br />

incontro alla stessa sorte cui<br />

è destinata la Cina: Giappone,<br />

Russia, Italia, Repubblica di<br />

Corea, Germania e Tailandia<br />

sono le nazioni che subiranno<br />

una maggior contrazione della<br />

popolazione. Il nostro Paese<br />

perderà oltre il 10% degli<br />

abitanti.<br />

E se nel 2022 la popolazione<br />

mondiale ha superato gli otto<br />

miliardi, l’economia globale<br />

ha oltrepassato i 100 trilioni<br />

di dollari. I dati del Fondo<br />

monetario internazionale<br />

indicano che più della metà del<br />

Pil mondiale è appannaggio<br />

di Usa (24%), Cina (19%),<br />

Giappone, Germania e India.<br />

L’aggiunta di altri cinque<br />

Paesi (tra cui, decimo, il<br />

nostro) costituisce il 66%<br />

dell’economia globale e i primi<br />

25 Paesi comprendono l’84%<br />

del Pil globale.<br />

Il resto del mondo - le restanti<br />

167 nazioni - costituiscono il<br />

16% del Pil globale.<br />

Vista la dinamicità del<br />

momento, è difficile avere<br />

stime attendibili del Pil per i<br />

prossimi anni, basti pensare<br />

che la Banca mondiale<br />

nell’ultimo semestre ha rivisto<br />

al ribasso le previsioni sulla<br />

crescita globale al <strong>2023</strong>,<br />

tagliandole dal +3% dello<br />

scorso giugno all’attuale +1,7%,<br />

complici inflazione, aumento<br />

dei tassi di interesse ed effetti<br />

della guerra in Ucraina. Nel<br />

2024 è attesa una ripresa<br />

moderata, al 2,7%. L’attuale<br />

rallentamento è globale:<br />

più marcato nelle economie<br />

avanzate, con crescita zero<br />

nell’eurozona e dello 0,5% in<br />

Usa, ma evidente ovunque,<br />

con crescita che in Cina si<br />

prospetta al 4,3% (in calo dello<br />

0,9% rispetto alle precedenti<br />

previsioni) e nei Paesi<br />

emergenti intorno al 2,7%.<br />

Particolarmente drammatica,<br />

secondo la Banca mondiale,


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

la situazione nell’Africa<br />

Subsahariana, dove la crescita<br />

attesa dell’1% del Pil pro-capite<br />

è di gran lunga inferiore a<br />

quella che consentirebbe di<br />

sradicare la povertà estrema<br />

che caratterizza tali economie.<br />

Oltre al Pil esistono altri<br />

parametri per valutare la<br />

ricchezza di una nazione.<br />

Uno di questi, utilizzato da<br />

Credit Suisse nel Global<br />

wealth report annuale, è la<br />

ricchezza finanziaria delle<br />

famiglie. Ebbene, nel 2022 la<br />

metà dei 463 trilioni di dollari<br />

di ricchezza delle famiglie<br />

mondiali era concentrata<br />

tra Stati Uniti (31,5%) e Cina<br />

(18,4%, si consideri che un<br />

decennio fa si stimava che i<br />

cittadini cinesi detenessero<br />

solo il 9% della ricchezza<br />

mondiale), seguiti, nelle top<br />

ten, da Giappone, Germania,<br />

UK, Francia, India, Canada,<br />

Italia e Australia. Dieci Paesi si<br />

dividono il 75% della ricchezza<br />

totale delle famiglie, mentre<br />

le regioni dell’Africa, del<br />

Sud America, dell’Oceania<br />

e del Medio Oriente insieme<br />

rappresentano solamente<br />

l’11% della ricchezza familiare<br />

totale del mondo. Una classifica<br />

che mostra chiaramente le<br />

disparità che caratterizzano<br />

l’economia mondiale.<br />

Abbiamo dato i numeri – tanti –<br />

ma servono per inquadrare una<br />

situazione che inevitabilmente<br />

si ripercuote, tra l’altro, sulle<br />

dinamiche del mercato<br />

farmaceutico mondiale la<br />

cui globalizzazione è avviata<br />

da molti anni, con le big<br />

pharma che hanno costruito<br />

centri di ricerca e sviluppo<br />

e stabilimenti di produzione<br />

in tutto il mondo e dato in<br />

outsourcing attività non core.<br />

Al contempo si è affermata<br />

la produzione farmaceutica<br />

locale, con gli obiettivi di offrire<br />

forniture affidabili di medicinali<br />

avanzati a costi contenuti e di<br />

aumentate l’accesso in Paesi<br />

che non dispongono delle<br />

infrastrutture, delle risorse e<br />

della manodopera qualificata<br />

per produrre farmaci in<br />

modo economicamente<br />

vantaggioso, in una sorta di<br />

“glocalizzazione” del pharma.<br />

Lo studio dell’evoluzione<br />

dei mercati mondiali e<br />

delle dinamiche proprie del<br />

comparto farmaceutico –<br />

spingendosi oltre i confini<br />

nazionali ed europei e<br />

analizzando quello che accade<br />

in particolare nei Bric (Brasile,<br />

Russia, India, Cina, Sud Africa)<br />

e nei Next eleven (Corea del<br />

Sud, Iran, Messico, Filippine,<br />

Turchia, Indonesia, Egitto,<br />

Nigeria, Pakistan, Vietnam e<br />

Bangladesh), identificati già nel<br />

2005 come i Paesi a più elevato<br />

potenziale – è fondamentale<br />

per comprendere le<br />

prospettive a medio e lungo<br />

termine.<br />

Per MakingLife – attenta<br />

a interpretare in maniera<br />

puntuale e quotidiana<br />

gli sviluppi dell’area<br />

pharma – l’attenzione<br />

all’internazionalizzazione<br />

sarà il leit motiv del prossimo<br />

futuro, che ci ripromettiamo di<br />

tradurre in termini utili per le<br />

aziende e chiare per i lettori,<br />

nell’interesse di quanti vivono<br />

la propria vita professionale – e<br />

non soltanto quella – nell’ottica<br />

di cercare non solo profitto ma<br />

anche nuove strade che portino<br />

a un benessere sostenibile per<br />

l’uomo, per il suo ambiente e<br />

per tutti i viventi del pianeta.<br />

9


PHARMA<br />

NOVEL<br />

Mario Addis


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

11


12


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

13


14<br />

SVILUPPO FARMACEUTICO<br />

ED ECONOMIE IN TRANSIZIONE<br />

UN’OCCASIONE DA NON<br />

PERDERE PER IL SISTEMA<br />

ITALIANO<br />

Gabriele Costantino<br />

Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco<br />

Università di Parma<br />

gabriele.costantino@unipr.it<br />

Gli indicatori dello stato di salute<br />

dell’industria farmaceutica italiana,<br />

pubblicati nel 2022, continuano a<br />

rappresentare un panorama largamente<br />

positivo, sia in termini quantitativi che<br />

qualitativi. La produzione industriale<br />

supera ancora i 32 miliardi di euro,<br />

ponendo il comparto italiano in testa alle<br />

classifiche europee, e gli investimenti in<br />

ricerca e sviluppo continuano a esser a due<br />

cifre percentuali sul fatturato, confermando<br />

l’enorme potenziale di innovatività del<br />

mondo farmaceutico (non solo italiano,<br />

naturalmente).<br />

Il comparto, includendo anche la<br />

diagnostica e i dispositivi, ha superato<br />

la tempesta del Covid, traendone anzi<br />

slancio seppur con qualche occasione<br />

persa nel campo dei vaccini e delle<br />

terapie biologiche. Tuttavia, questo quadro<br />

largamente positivo rischia di nascondere<br />

e attenuare gli “scricchiolii” sempre più<br />

frequenti che agitano il panorama europeo.<br />

Il mercato europeo rappresenta quote<br />

sempre decrescenti su scala globale.<br />

La spesa pubblica, principale motore nel<br />

quadro europeo, è stata messa sotto forte<br />

pressione nel biennio dell’epidemia Covid,<br />

le nuove tensioni geopolitiche peggiorano<br />

la situazione e, per quanto riguarda l’Italia,<br />

le polemiche delle ultime settimane sul<br />

“payback” sui dispositivi medicali sono<br />

campanelli d’allarme da non sottovalutare.<br />

Infine, il mercato occidentale inizia a<br />

scontare le scadenze brevettuali di molti<br />

blockbuster sviluppati alla fine del secolo<br />

scorso.<br />

La medicina e le terapie farmacologiche di<br />

precisione e individualizzate, se da un lato<br />

rappresentano sempre più un esempio<br />

di successo scientifico, si scontrano con<br />

problemi di sostenibilità finanziaria, con i<br />

sistemi sanitari e assicurativi che offrono<br />

rimborsabilità solo a fronte di evidenze<br />

cliniche che, paradossalmente, le terapie<br />

di precisione hanno grandi difficoltà a<br />

dimostrare, basandosi su un sistema di<br />

validazione clinico (i trial randomizzati)<br />

che, per definizione, mal si adattano a<br />

trattamenti individualizzati e alle malattie<br />

rare. Il caso degli anticorpi contro amiloide<br />

recentemente autorizzati da Fda per la<br />

malattia di Alzheimer è esempio lampante<br />

di questi problemi.<br />

A fronte di questi segnali di criticità esiste<br />

un fenomeno, quello della transizione da<br />

status di ‘”middle-low income” a “middlehigh<br />

income”, che coinvolge un numero<br />

di Paesi che rappresentano una fetta di<br />

popolazione mondiale ben superiore a<br />

quella di Europa e Stati Uniti d’America<br />

messi insieme e con un tasso di crescita<br />

– economica e demografica – di cui non si<br />

vede il plateau.<br />

Questo fenomeno sembra esser<br />

completamente trascurato, almeno a<br />

livello macroeconomico e politico, in molti<br />

Paesi occidentali. Tuttavia, la transizione<br />

economica e sociale di questi Paesi


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

offre potenzialità di grande rilevanza<br />

al comparto farmaceutico. Queste<br />

potenzialità che, come proverò a suggerire,<br />

sono particolarmente presenti nel sistema<br />

italiano, non sono limitate alla pur ovvia<br />

aspettativa di allargamento della fetta di<br />

mercato, ma coinvolgono l’intera filiera.<br />

Il passaggio dallo status di middle-low<br />

income country a quello di middle-highincome<br />

country vede sempre il passaggio<br />

dalla richiesta di sicurezza e safety<br />

alimentare a quella di sicurezza e safety<br />

farmaceutica. Alla sicurezza e alla safety<br />

del prodotto farmaceutico si affianca<br />

sempre una terza richiesta, il cui termine è<br />

stato portato recentemente all’attenzione<br />

del pubblico italiano con la formazione<br />

del nuovo Governo, che è “sovranità”<br />

(sovereignity). Sicurezza e safety vogliono<br />

dire che centinaia di milioni di persone si<br />

aspettano ampia disponibilità di farmaci<br />

con adeguati livelli di qualità. Questa attesa<br />

è ciò che porta gli Stati, e le comunità di<br />

Stati, a perseguire sempre più l’idea della<br />

sovranità locale o regionale in ambito<br />

farmaceutico. Queste tre attese riflettono,<br />

da un punto di vista concettuale, le<br />

analoghe declinazioni effettuate in ambito<br />

alimentare nella transizione da Paesi<br />

low-income a middle-low income: cibo a<br />

sufficienza per tutti, di qualità nutrizionale<br />

adeguata e prodotto con politiche<br />

mirate ad assicurare la sostenibilità di<br />

produzione, distribuzione e consumo.<br />

La differenza fondamentale è il livello di<br />

sviluppo scientifico-tecnologico richiesto<br />

per la soddisfazione di queste aspettative<br />

in campo farmaceutico.<br />

In questo senso, il comparto farmaceutico<br />

italiano ha molto da offrire e molto –<br />

probabilmente – da guadagnare, da<br />

un’apertura strategica verso i Paesi in<br />

transizione economica. Per tentare di<br />

valutarne la portata, possiamo offrire al<br />

lettore la seguente valutazione. Lo stato<br />

di sviluppo del comparto farmaceutico<br />

di un Paese (o una comunità di Paesi) a<br />

economia autonoma può esser elencato<br />

su cinque livelli, ciascuno dei quali,<br />

qualitativamente, riflette lo stato di<br />

income di quel Paese. Il primo livello è<br />

costituito dall’importazione e distribuzione<br />

di prodotti farmaceutici finiti. Il secondo<br />

livello viene raggiunto con l’importazione<br />

bulk, il re-packaging e l’etichettatura di<br />

prodotti finiti, il terzo livello richiede la<br />

formulazione e la produzione di forme<br />

farmaceutiche finite; il quarto livello<br />

si raggiunge con la produzione locale<br />

di ingredienti farmaceutici attivi e di<br />

eccipienti e, infine, il quinto e ultimo livello<br />

viene definito dalla capacità autonoma di<br />

ricerca e sviluppo. Premesso che molti<br />

Paesi – anche abbondantemente popolati<br />

– non raggiungono neppure il primo livello,<br />

contando esclusivamente sulle donazioni e<br />

sugli aiuti internazionali, osserviamo che le<br />

economie in più dinamica crescita stanno<br />

operando le transizioni dal primo al terzo<br />

livello.<br />

I sistemi industriali avanzati, e quello<br />

italiano in campo farmaceutico lo è senza<br />

dubbio, hanno molto da offrire e molto da<br />

guadagnare nell’accompagnare questa<br />

transizione. Innanzitutto, una forte capacità<br />

di esportazione di specialità medicinali.<br />

Dovrebbe esser opportuno tentare di<br />

confutare una credenza diffusa secondo<br />

la quale il prezzo di un farmaco – sia esso<br />

originatore o equivalente – europeo non<br />

ha possibilità di competizione in mercati<br />

emergenti e in transizione. Questo non<br />

è affatto scontato, e si consideri che<br />

l’efficacia e la sicurezza di un medicinale<br />

sono proprietà che sono facilmente<br />

percepite dal consumatore, anche non<br />

educato. Il ricorso a farmaci di bassissimo<br />

prezzo e ancor più bassa qualità non<br />

è dovuto a una supposta incapacità di<br />

spesa, ma solo a una mancanza di offerta<br />

alternativa di qualità certificata. Prova ne<br />

sia che in aree terapeutiche innovative o di<br />

nicchia, laddove esiste una importazione<br />

regolare di farmaci europei, il prezzo<br />

offerto dai competitori extra-europei (India,<br />

Cina, Egitto, Pakistan) è solo leggermente<br />

inferiore. Questa osservazione merita una<br />

riflessione. Da una parte vuol indicare<br />

che il prezzo “europeo” è generalmente<br />

sostenibile da ampie porzioni di<br />

popolazione delle economie in transizione.<br />

Dall’altra, però, questo produce un effetto<br />

paradossale perché consente di vendere a<br />

prezzi elevati prodotti generalmente (non<br />

sempre, naturalmente) di bassa qualità<br />

e di basso valore, consentendo quindi a<br />

produttori poco soggetti a controllo qualità<br />

e alle tutele dei lavoratori di accumulare<br />

profitti di grande importanza. Per rompere<br />

questo paradosso è necessario che<br />

nelle economie in transizione vengano<br />

implementate in maniera sempre più<br />

puntuale processi di controllo di qualità<br />

industriale e di regolazione normativa.<br />

La qualità e l’aderenza normativa<br />

consentiranno, quindi, di colmare nella<br />

percezione del consumatore la differenza<br />

di prezzo. I prodotti scadenti dovranno<br />

necessariamente – qualora approvati –<br />

avere prezzi bassi, ma il prezzo basso<br />

diventerà automaticamente indice di bassa<br />

qualità. La rispondenza a criteri di qualità<br />

e normativi di livello europeo, tuttavia,<br />

non è capacità che possa esser appresa<br />

o trasferita con velocità nei Paesi middlelow<br />

income e se le richieste normative –<br />

come sembra stia accadendo – procedono<br />

più velocemente del trasferimento<br />

tecnologico, quote importanti di mercato<br />

verranno conquistate da chi avrà avuto<br />

la lungimiranza di trasferire impianti di<br />

produzione già “compliant” con le richieste<br />

normative nei Paesi in transizione. Sistemi<br />

industriali quali quello francese o tedesco<br />

ne hanno già ben colto le opportunità.<br />

L’accompagnamento alla transizione<br />

verso la sicurezza farmaceutica delle<br />

economie emergenti attiene non solo al<br />

mondo industriale ma anche a quello<br />

educativo. Solo per citare uno tra i tanti,<br />

l’Europa, e l’Italia in particolare, hanno<br />

sistemi di regolazione farmaceutica<br />

estremamente avanzati che garantiscono,<br />

tra le altre cose, passaggi di controllo<br />

di qualità e di conformità del processo<br />

produttivo indispensabili per l’aderenza<br />

alle richieste normative. Attività di capacity<br />

building in questo ambiti (e in molti<br />

altri ancora) devono necessariamente<br />

affiancare l’auspicata volontà del<br />

sistema industriale di ampliamento dei<br />

mercati di riferimenti. L’ultima chiosa,<br />

però, riguarda il fatto che lo sviluppo<br />

di un sistema produttivo efficiente ed<br />

espansivo richiede una volontà politica<br />

altrettanto proattiva e reattiva. Purtroppo,<br />

nelle politiche internazionali, soprattutto<br />

verso le economie in transizione, l’Italia<br />

ha spesso perso occasioni importanti<br />

e sarebbe decisamente opportuno che<br />

gli stakeholder interessati – il mondo<br />

industriale in primis – facessero<br />

massa critica per la promozione di una<br />

“diplomazia tecnico-scientifica” nelle<br />

aree dove l’economia, la popolazione, e le<br />

aspettative di vita sono in crescita.<br />

15


La salute non è<br />

uguale per tutti<br />

CULTURE DI CURA TRA<br />

ORIENTE E OCCIDENTE<br />

Antonio Maturo<br />

Professore di Sociologia della Salute<br />

Università di Bologna, Campus della Romagna<br />

Molti stranieri rimangono colpiti, quando cominciano a<br />

conoscere il nostro Paese, dalla scoperta di una temuta e<br />

subdola minaccia per la salute di cui essi, nelle loro terre<br />

natie, mai avevano sentito parlare: le correnti d’aria. Forse<br />

oggi, con il Covid, abbiamo una maggiore consapevolezza<br />

che sono i virus a causare le malattie e non gli ambienti<br />

dove circola l’aria, anzi speriamo che le correnti d’aria vengano<br />

riabilitate e cambino di segno: da causa di malattia a<br />

fattore di salute e prevenzione. Questo esempio, in sé banale,<br />

ci permette di introdurre la nozione di “culture di salute”.<br />

La salute non è uguale per tutti.<br />

Per l’antropologia, la cultura è un sistema di valori, credenze<br />

e attitudini che influenzano le scelte di consumo e le<br />

azioni delle persone. Differenti culture di salute producono<br />

nelle persone differenti comportamenti in termini di definizione<br />

dei sintomi e delle idee rispetto alle cause di malattia.<br />

Ma anche nella scelta delle cure, nel modo in cui affrontare<br />

una malattia e nel ruolo occupato dalla famiglia nel contesto<br />

terapeutico. La cultura plasma quindi tutta una serie di<br />

micro-decisioni quotidiane che hanno effetti sulla gestione<br />

della salute. Questo è valido però anche nel più ampio contesto<br />

politico-istituzionale. Negli Stati Uniti vige un sistema<br />

sanitario cinico e spietato, dove la salute è business. Milioni<br />

di americani sono senza copertura ed è “normale” diventare<br />

poveri a causa delle spese sanitarie. Eppure Obama,<br />

quando promosse l’assicurazione sanitaria obbligatoria, fu<br />

visto come un comunista sovietico che voleva limitare la libertà<br />

individuale. E non solo dall’opposizione repubblicana.<br />

E dire che per l’auto l’assicurazione è ovviamente obbligatoria<br />

anche negli Stati Uniti.<br />

Sebbene alcune differenze, con la globalizzazione, si siano<br />

smussate, in Oriente vi sono culture di salute molto differenti<br />

rispetti ai Paesi occidentali. Ed è necessario parlare<br />

di “culture” al plurale perché l’Oriente presenta ovviamente<br />

differenze enormi vista la grandezza del continente asiatico.<br />

Rozzamente, si può sostenere che in Occidente si segue<br />

un modello di salute di tipo biomedico, con la salute<br />

che viene vista in modo “oggettivo” e con l’attenzione per<br />

i processi biologici sottostanti al manifestarsi delle patologie.<br />

I problemi di salute sono etichettati come deviazioni<br />

causate a livello micro da cause genetiche, virus, batteri<br />

e ormoni. In Asia, invece, l’idea di salute è olistica e viene<br />

vista come un equilibrio non solo fisiologico, ma ecologico.<br />

La propria condizione di salute è associata alle emozioni,<br />

alle relazioni sociali, all’aderenza alle norme sociali.<br />

La salute individuale è quindi legata al benessere collettivo<br />

16


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

e al funzionamento dell’intera comunità, specialmente in<br />

ambito di salute mentale. Altresì, procedendo ancora per<br />

generalizzazioni, la felicità in Occidente è molto connessa<br />

con la realizzazione personale (specialmente nelle società<br />

protestanti) mentre in Oriente è più legata al mantenimento<br />

dell’equilibrio sociale e al mantenimento delle relazioni<br />

sociali e parentali.<br />

Nelle scienze sociali si usa distinguere tra disease, illness<br />

e sickness. Tutte e tre queste parole significano “malattia”;<br />

tuttavia, disease si riferisce al guasto organico, illness al<br />

senso di sofferenza e al significato che la malattia ha per<br />

il malato, sickness riguarda il modo in cui la società si rappresenta<br />

la malattia. In Oriente, queste dimensioni sono<br />

molto legate, mentre si può dire che in Occidente ha dominato,<br />

finora, il concetto di disease, la malattia come squilibrio<br />

fisiologico.<br />

Potremmo essere tentati di credere che la visione occidentale<br />

della malattia stia erodendo e colonizzando le altre<br />

culture. Così non è. E talvolta è davvero un peccato, se non<br />

un reato. Un medico riminese, Giuseppe Nardi, trasferitosi<br />

in Madagascar dopo la pensione racconta una sua esperienza:<br />

”Volevamo mandare una bambina in Italia, al Gemelli,<br />

perché venisse operata per una grave malformazione<br />

cardiaca ma gli anziani del villaggio non hanno acconsentito<br />

che si mettesse in viaggio per l’Europa. Mi ci è voluto<br />

un po’ per capirlo ma nella loro cultura è fondamentale che<br />

lo spirito, dopo la morte, si possa ricongiungere con quello<br />

degli antenati. Se lei fosse morta in Europa, il suo spirito<br />

sarebbe andato perduto, perché per colpa della lontananza<br />

non avrebbe più potuto ricongiungersi con quello degli avi”.<br />

L’intervista è comparsa sul Corriere Romagna del 7 gennaio<br />

<strong>2023</strong>. Si tratta quindi di un fatto recentissimo, purtroppo.<br />

Ancora, come abbiamo detto, la cultura si manifesta<br />

anche a livello collettivo e istituzionale. Può essere quindi<br />

interessante rilevare come in India il ministero con la responsabilità<br />

per la salute si chiami ministero della Salute<br />

e del Welfare per la famiglia. Ma è ancora più interessante<br />

ricordare che, sempre in India, il ministero appena menzionato<br />

convive con il ministero dell’AYUSH, ovvero il ministero<br />

di Ayureveda, Yoga, Unani, Sidda e Homeopathy. Un vero<br />

e proprio ministero “alternativo e complementare” a quello<br />

della salute e della famiglia. Tra l’altro, il fatto che vi sia<br />

anche l’omeopatia, che è nata in Germania nell’Ottocento,<br />

testimonia come la cultura sia sempre un sistema dinamico<br />

e in mutamento, sincretico e flessibile.<br />

17


LA SCALATA<br />

DEI BRICS<br />

18<br />

Il processo di affermazione dei cinque più<br />

importanti Paesi emergenti coinvolge anche il<br />

settore farmaceutico. Secondo una ricerca di<br />

Iqvia, entro tre anni, quattro di queste nazioni<br />

saranno tra i principali mercati farmaceutici del<br />

mondo<br />

Caterina Lucchini<br />

Con l’acronimo BRICS si intende un<br />

gruppo di cinque Paesi emergenti<br />

composto da Brasile, Russia, India,<br />

Cina e Sud Africa. Questi Stati, grazie<br />

alla loro estensione, alla crescita<br />

demografica che avviene in alcuni di<br />

essi (soprattutto in India) e alla loro<br />

rilevanza geopolitica sono sempre<br />

più importanti sullo scacchiere<br />

internazionale.<br />

Nel 2026, secondo dati Iqvia, tra<br />

i principali mercati farmaceutici<br />

mondiali compariranno quattro<br />

dei cinque Paesi BRICS, ovvero<br />

Cina, Brasile, India e Russia<br />

rispettivamente al secondo, sesto,<br />

nono e dodicesimo posto (l’ltalia si<br />

attesta all’ottavo).<br />

I NUMERI DEL<br />

MERCATO ESTERO<br />

L’industria farmaceutica italiana ha<br />

chiuso l’anno con un record assoluto<br />

delle esportazioni: il 2022 ha infatti<br />

confermato la crescita superiore al<br />

44% del valore dell’export dei primi<br />

dieci mesi, con un saldo estero attivo<br />

per 6,7 miliardi di euro. Secondo<br />

quanto riportato dall’ultimo report<br />

rilasciato da Farmindustria (luglio<br />

2022), il dettaglio per comparto<br />

merceologico vede prevalere i<br />

medicinali, che rappresentano<br />

l’82,7% delle esportazioni e il<br />

74,2% delle importazioni. Le<br />

sostanze di base e gli altri prodotti<br />

sono il 9,5% dell’export, nonché il<br />

17,1% dell’import. I vaccini, infine,<br />

rappresentano circa l’8% dell’export<br />

e l’8,6% dell’import. Per i principi<br />

attivi il nostro Paese dipende per<br />

il 75% dal far east, Cina e India in<br />

particolare. La Cina rappresenta


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

anche il Paese da cui l’Ue dipende<br />

per gli intermedi necessari per la<br />

produzione di farmaci, in particolare<br />

quelli di uso consolidato.<br />

Tolta l’Unione europea a 27 Paesi,<br />

che raccoglie il 58,7% dell’export<br />

totale e il 7% dell’import, tra i Paesi<br />

extraeuropei il principale partner<br />

commerciale sono gli Stati Uniti<br />

(14% dell’export e 9,1% dell’import).<br />

Rilevante anche il peso degli scambi<br />

con l’Asia, che registrano una quota<br />

pari al 8,7% delle esportazioni<br />

totali, mentre le importazioni<br />

rappresentano il 6,6%. La Russia<br />

raccoglie lo 0,6% dell’export italiano.<br />

EXPORT PHARMA<br />

IN PRIMO PIANO<br />

Secondo l’ICE (Agenzia per<br />

la promozione all’estero e<br />

l’internazionalizzazione delle<br />

imprese italiane), le imprese<br />

esportatrici del nostro Paese hanno<br />

reagito prontamente durante e dopo<br />

la pandemia, facendo registrare per<br />

l’Italia tassi di crescita dell’export<br />

più sostenuti di quelli di altre<br />

grandi economie comparabili. Già<br />

alla fine del 2021 l’export italiano<br />

aveva superato del 7,5% i livelli<br />

pre-pandemia e nei primi sei mesi<br />

del 2022 si è registrata un’ulteriore<br />

crescita tendenziale del 22,4%.<br />

Occorre leggere i dati tenendo conto<br />

dell’inflazione che, dopo 30 anni, è<br />

tornata a essere una delle variabili<br />

che sta caratterizzando l’evoluzione<br />

dell’economia globale. Comunque,<br />

PRINCIPALI MERCATI<br />

FARMACEUTICI MONDIALI NEL<br />

2026<br />

Mondo 100<br />

1. USA 39<br />

2. Cina 12<br />

3. Germania 5<br />

4. Giappone 5<br />

5. Francia 3<br />

6. Brasile 3<br />

7. UK 3<br />

8. Italia 3<br />

9. India 2<br />

10. Spagna 2<br />

11. Canada 2<br />

12. Russia 2<br />

13. Corea del Sud 1<br />

14. Messico 1<br />

15. Turchia 1<br />

DIPENDENZA DELL’UE DALLA PRODUZIONE IN ASIA<br />

PER PRINCIPI ATTIVI E INTERMEDI<br />

(% sul totale della domanda in volume)<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

1980 Oggi<br />

19


EVOLUZIONE DELLE ESPORTAZIONI TRA IL 2001 E IL 2021<br />

(indice 2001=100)<br />

450<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2010<br />

2011<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

2016<br />

2017<br />

2018<br />

2019<br />

2020<br />

2021<br />

Farmaceutica Industria manifatturiera Altri settori hi-tech<br />

anche in volume, l’export italiano<br />

segna una crescita. Il 75% dell’export<br />

nazionale è composto da macchinari,<br />

metallurgia, moda, autoveicoli,<br />

agroalimentare, chimica (2,5%) e<br />

farmaceutica (4,1%) (ICE, report<br />

2021-2022).<br />

in Italia. Tra le imprese a capitale<br />

estero la farmaceutica è il primo<br />

settore per somma di investimenti in<br />

R&S ed export.<br />

Tali imprese, infatti, esportano più<br />

del 90% della loro produzione e<br />

rappresentano il 14% della presenza<br />

multinazionale nell’industria<br />

manifatturiera in Italia in termini di<br />

addetti, fatturato, investimenti in R&S<br />

ed export.<br />

In questo quadro di generale crescita<br />

per diversi settori, è il report di<br />

Farmindustria a sottolineare quanto<br />

forte e spiccata sia la spinta del<br />

settore del farmaco verso i mercati<br />

esteri rispetto agli altri comparti. Il<br />

grafico chiarisce come il processo<br />

di internazionalizzazione coinvolga<br />

il settore farmaceutico molto più<br />

della media industriale, sia per la<br />

presenza di imprese estere in Italia,<br />

sia per la proiezione all’estero di<br />

quelle italiane.<br />

Le imprese a capitale italiano<br />

realizzano all’estero più del 70%<br />

delle loro vendite, grazie a una<br />

strategia di internazionalizzazione<br />

supportata da prodotti ad alto valore<br />

aggiunto e investimenti effettuati<br />

LE AZIONI A SUPPORTO DELL’EXPORT<br />

Nel quadro dell’azione di sistema coordinata dal MAECI (ministero<br />

degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale) e del “Patto per<br />

l’export”, l’Agenzia ICE ha messo in atto 20 nuove azioni dal 2019, rivolte<br />

ad ammodernare e rendere più fruibili i suoi servizi alle imprese; ha<br />

modulato durante la pandemia e accelerato dopo di essa le attività di<br />

servizio più tradizionali (fiere in Italia e all’estero e formazione) e ha<br />

rafforzato la propria organizzazione con nuovi concorsi per funzionari e<br />

dirigenti e l’ampliamento della rete estera. Queste azioni si traducono in<br />

un incremento di 1,55 volte delle imprese servite e di 2,79 volte dei servizi<br />

di assistenza erogati alle imprese.<br />

Anche i BRICS sono oggetto di attenzione e hanno accolto molte delle<br />

iniziative di crescita della rete estera promossa dal MAECI. L’ampliamento<br />

ha l’obiettivo di rafforzare l’azione dell’ICE con una maggiore presenza<br />

nei mercati vicini, con una visione di medio termine nei Paesi emergenti<br />

asiatici e con un nuovo focus strategico sui Paesi dell’Africa Sub-<br />

Sahariana.<br />

20


SÌ, VIAGGIARE…<br />

Monica Torriani<br />

Gli eventi accaduti negli ultimi<br />

anni hanno sovvertito gli equilibri<br />

mondiali e alimentato dubbi sulle<br />

certezze date per acquisite: in<br />

questo contesto volatile, anche la<br />

farmaceutica sperimenta nuovi<br />

mercati<br />

Adriano Pietrosanto, direttore dell’area tecnica<br />

e scientifica di Egualia<br />

L’Italia è il primo produttore<br />

di farmaci in Europa, con<br />

un valore della produzione<br />

di 34,5 miliardi di euro nel<br />

2021. La nostra industria<br />

farmaceutica ha chiuso<br />

il 2022 con un record<br />

assoluto di esportazioni,<br />

tanto che i primi 10 mesi<br />

dell’anno hanno segnato un<br />

saldo estero attivo per 6,7<br />

miliardi di euro. In aumento<br />

anche la produzione, con<br />

numeri che fanno ben<br />

sperare anche per l’anno in<br />

corso.<br />

Malgrado lo scenario<br />

ottimistico, Farmindustria<br />

ha spento i facili entusiasmi<br />

ricordando che sul settore<br />

gravano criticità che<br />

potrebbero allontanare gli<br />

investitori esteri. I vincoli<br />

imposti dal regolatorio e<br />

l’aumento dei prezzi legato<br />

ai livelli di inflazione, alla<br />

crisi energetica e alla<br />

carenza delle materie<br />

prime rischiano di ridurre<br />

l’attrattività del nostro<br />

mercato a vantaggio di<br />

Paesi caratterizzati da un<br />

regolatorio più snello e<br />

maggiori risorse.<br />

Lo sviluppo di economie<br />

emergenti come quelle<br />

un tempo raggruppate<br />

sotto l’acronimo BRICS<br />

(Brasile, Russia, India, Cina<br />

e Sudafrica) – e oggi per<br />

le note ragioni impoverite<br />

di due elementi – sta<br />

22


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

spostando il baricentro<br />

delle attività economiche,<br />

produttive e di ricerca fuori<br />

dall’Europa.<br />

I capovolgimenti di fronte<br />

dettati dal conflitto russoucraino<br />

hanno interrotto<br />

gli scambi verso la Russia,<br />

che fino ad allora aveva<br />

solleticato le curiosità<br />

di molti produttori. Se le<br />

sanzioni hanno risparmiato<br />

i prodotti farmaceutici,<br />

infatti, le tensioni politiche<br />

hanno comunque ostacolato<br />

i contatti nell’ambiente.<br />

Difficile anche inquadrare<br />

le relazioni internazionali<br />

e industriali con la Cina, a<br />

causa dei rapporti ambigui<br />

con la Russia e della<br />

situazione Covid ancora<br />

critica.<br />

NUOVE<br />

FRONTIERE<br />

Tale contesto sta spingendo<br />

gli operatori del settore a<br />

riflettere sull’opportunità<br />

di esplorare nuovi mercati<br />

aprendo sedi in Paesi<br />

emergenti. La farmaceutica,<br />

del resto, è un ambito<br />

nel quale all’Italia viene<br />

riconosciuta maggiore<br />

competitività e solidità a<br />

livello internazionale. Un<br />

fattore che si è espresso<br />

nella velocità di crescita<br />

del nostro export, che negli<br />

ultimi anni è aumentato<br />

in valore più rapidamente<br />

della media europea.<br />

Nel primo semestre<br />

del 2022, più del 50%<br />

del fatturato estero del<br />

settore è stato realizzato<br />

all’interno del mercato<br />

dell’Unione europea (con<br />

Belgio, Germania e Paesi<br />

Bassi come principali<br />

destinazioni), il 16%<br />

verso altri Paesi europei<br />

(Svizzera e Regno Unito<br />

prevalentemente), il 15%<br />

nel Nord America e l’11%<br />

verso i mercati asiatici.<br />

Oltre alle destinazioni già<br />

note e sperimentate, come<br />

gli Stati Uniti, uno snodo<br />

di particolare rilevanza<br />

è rappresentato dalle<br />

economie asiatiche meno<br />

praticate. Per quanto<br />

riguarda l’Asia, nel 2020<br />

è entrato in vigore un<br />

accordo di libero scambio<br />

tra UE e Vietnam, che<br />

comporta la soppressione<br />

del 65% dei dazi sulle<br />

esportazioni UE verso il<br />

Paese asiatico (la quota<br />

residua verrà eliminata<br />

gradualmente nell’arco del<br />

prossimo decennio). Questo<br />

accordo offre opportunità<br />

interessanti per le aziende<br />

italiane, dal momento che il<br />

Vietnam costituisce uno dei<br />

mercati più rilevanti della<br />

regione.<br />

Le analisi prodotte nel 2021<br />

e 2022 da Sace – Sezione<br />

speciale per l’assicurazione<br />

del credito all’esportazione<br />

e punto di riferimento<br />

per le imprese italiane<br />

impegnate nel percorso di<br />

internazionalizzazione –<br />

accendono però i riflettori<br />

anche su Emirati Arabi e<br />

Arabia Saudita (in Medio<br />

Oriente) e Messico e<br />

Colombia (in America<br />

Latina). Restano da<br />

sciogliere i nodi politici<br />

relativi alla questione<br />

mediorientale esplosi nel<br />

corso dei recenti mondiali<br />

di calcio e già da tempo<br />

latenti, che investono il<br />

tema dei diritti umani.<br />

Uno dei settori interessati<br />

da questa evoluzione è<br />

quello rappresentato dai<br />

medicinali equivalenti.<br />

Per delineare il quadro<br />

della situazione attuale<br />

delle aziende produttrici<br />

di generici abbiamo<br />

intervistato Adriano<br />

Pietrosanto, direttore<br />

dell’area tecnica e<br />

scientifica di Egualia.<br />

La presenza di mercati<br />

emergenti con interessanti<br />

opportunità sta spingendo<br />

molte aziende del<br />

farmaceutico ad ampliare<br />

il raggio d’azione in campo<br />

internazionale: quali sono<br />

i Paesi più coinvolti?<br />

I principali interscambi<br />

commerciali sono<br />

mantenuti dall’Italia con i<br />

Paesi membri dell’Unione<br />

europea, che costituiscono<br />

più della metà del nostro<br />

export e dell’import,<br />

mentre gli Stati Uniti<br />

rappresentano il principale<br />

partner commerciale extra-<br />

UE.<br />

La forte<br />

internazionalizzazione<br />

dell’industria farmaceutica<br />

italiana è testimoniata<br />

dall’elevata presenza di<br />

imprese a capitale estero:<br />

nello specifico, il nostro è<br />

tra i maggiori Paesi europei<br />

per la presenza di imprese<br />

farmaceutiche a capitale<br />

statunitense e tedesco,<br />

che rimandano agli Stati<br />

Uniti e alla Germania<br />

come principali mercati di<br />

destinazione delle vendite<br />

estere di settore.<br />

Egualia rappresenta oltre<br />

60 aziende farmaceutiche:<br />

qualcuno dei vostri<br />

iscritti ha affrontato<br />

un’esperienza di<br />

internazionalizzazione?<br />

All’interno di Egualia sono<br />

rappresentate imprese<br />

multinazionali e aziende<br />

italiane dislocate su tutto<br />

il territorio nazionale<br />

che producono sia per il<br />

mercato nazionale che<br />

per i mercati esteri, oltre<br />

ad aziende impegnate<br />

nella produzione di<br />

farmaci in conto terzi<br />

per tutta l’industria<br />

farmaceutica, per un<br />

totale di 10.000 occupati<br />

e quasi 40 siti produttivi.<br />

L’internazionalizzazione è<br />

23


affrontata ovviamente dalle<br />

aziende multinazionali,<br />

ma anche dalle Pmi che<br />

commercializzano o<br />

producono medicinali per<br />

il mercato estero, sia in<br />

Europa che fuori UE.<br />

Gli aspetti regolatori<br />

possono rappresentare un<br />

ostacolo all’espansione del<br />

business oltre confine?<br />

No. Paradossalmente gli<br />

aspetti regolatori possono<br />

rappresentare un ostacolo<br />

più per il business sul<br />

territorio nazionale che<br />

estero, a causa degli<br />

stringenti vincoli burocratici<br />

che spesso rallentano gli<br />

iter approvativi in ambito<br />

farmaceutico e più in<br />

generale nel campo della<br />

produzione industriale.<br />

Alcuni di questi vincoli,<br />

sia in ambito produttivo<br />

che autorizzativo, non<br />

sussistono nei Paesi esteri,<br />

favorendo in svariati casi<br />

l’export e le relazioni<br />

commerciali.<br />

Prima dell’inizio del<br />

conflitto in Ucraina,<br />

il mercato russo<br />

rappresentava un target<br />

attraente per le realtà<br />

occidentali: oggi qual è la<br />

situazione?<br />

Sotto il profilo<br />

commerciale, le relazioni<br />

con il mercato russo in<br />

ambito farmaceutico<br />

risentono, come in tutti gli<br />

altri settori, delle sanzioni<br />

disposte dall’Unione<br />

europea nei confronti della<br />

Russia.<br />

Giova tuttavia precisare che<br />

in relazione al DPR firmato<br />

il 29 settembre scorso –<br />

che concede al governo<br />

russo il diritto di imporre<br />

il divieto alle aziende di<br />

Paesi ostili di effettuare<br />

spedizioni di merci in<br />

Russia – è stato pubblicato<br />

un ulteriore decreto che,<br />

secondo le informazioni<br />

disponibili, esclude i<br />

medicinali dal suddetto<br />

divieto.<br />

Secondo Lei esiste anche<br />

un fenomeno significativo<br />

di internazionalizzazione<br />

nell’ambito dell’Unione<br />

europea?<br />

Senza dubbio sì. Come<br />

già detto, le imprese<br />

farmaceutiche italiane<br />

hanno un export significativo<br />

nell’Unione europea,<br />

certamente il primo target a<br />

riguardo.<br />

Esportazioni, l’outlook di Sace per il <strong>2023</strong> | S.M.<br />

Secondo il rapporto sull’export 2022 elaborato da Sace (società controllata dal ministero dell’Economia e delle<br />

finanze e specializzata nel settore assicurativo-finanziario), la crescita delle esportazioni registrata nel 2022<br />

continuerà anche nell’anno in corso e vedrà un forte recupero della Cina – che nel 2022 ha segnato un -0,8% a<br />

causa del rallentamento dei consumi dovuto ai ripetuti lockdown) – che farà da traino ai Paesi dell’Asia-Pacifico<br />

(specialmente Singapore, Filippine, Thailandia e Vietnam). Le previsioni di Sace vengono realizzate sulla base<br />

dell’andamento della domanda di importazioni di beni, considerato un indicatore attendibile per stimare anche la<br />

domanda di export italiano. Anche la regione dell’Est-Europa e i Paesi CSI vedranno una dinamica generalmente<br />

positiva per i prodotti italiani, sebbene piu contenuta rispetto ai Paesi asiatici. Come prevedibile, rimarrà negativo<br />

il trend con la Russia che quest’anno ha gia visto un calo del 35% come riflesso delle sanzioni internazionali. Tra<br />

i Paesi dell’America Latina si profilano deboli risultati in Cile e in Colombia mentre Messico e Brasile dovrebbero<br />

offrire qualche segnale positivo. Attenzione al Marocco – “mercato potenzialmente rilevante” – e ai Paesi del<br />

Golfo.<br />

Il report offre anche un’interessante interpretazione delle forze che hanno spinto i flussi di beni italiani verso<br />

l’estero in questi anni, in particolare attraverso l’analisi dei valori medi unitari (Vmu) esportati. “L’andamento dei<br />

Vmu - spiegano gli analisti - può da un lato essere espressione della qualità dei prodotti venduti oltreconfine, e<br />

quindi di un fattore di competitività, ma può anche rispecchiare cambiamenti nella composizione merceologica<br />

del mix esportato in anni diversi piuttosto che differenze nei costi di produzione o nelle strategie di vendita o,<br />

da ultimo, anche shock di domanda e offerta”. Secondo le analisi dei Vmu di questi anni, gli autori del report<br />

deducono che l’incremento delle esportazioni dell’ultimo decennio per il made in Italy sia il riflesso di un aumento<br />

della qualità dei beni esportati. Questa interpretazione viene confermata dall’andamento dell’indice di qualità delle<br />

esportazioni del Fmi che rivela miglioramenti in tutte le categorie di beni dell’export italiano. La crescita sostenuta<br />

dei valori medi unitari registrata nel biennio 2021-22, però, vede il suo traino prevalente negli incrementi di prezzo<br />

delle materie prime e dell’energia. Nel <strong>2023</strong>, la prevista contrazione dei prezzi delle commodity dovrebbe portare<br />

a un rallentamento nella crescita dei Vmu italiani ma i volumi complessivi torneranno ad accelerare.<br />

24


La guerra<br />

dei prezzi<br />

INFLAZIONE E TETTI NORMATIVI AI PREZZI DEI FARMACI<br />

STANNO METTENDO ALLA PROVA I CONTI DELLE CASE<br />

FARMACEUTICHE CHE, A LORO VOLTA, PROVANO A<br />

RITOCCARE AL RIALZO I LORO LISTINI<br />

Simone Montonati<br />

26


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

Nonostante la fama di settore “a<br />

prova di recessione”, anche l’industria<br />

farmaceutica sta faticando a gestire<br />

questa straordinaria fase economica.<br />

La criticità maggiore, naturalmente,<br />

è dovuta a una spinta inflazionistica<br />

che non ha precedenti in tempi<br />

recenti. Secondo il Fondo monetario<br />

internazionale, il tasso globale di<br />

crescita dei prezzi ha sfiorato l’anno<br />

scorso il 9% ma in Europa la situazione<br />

è stata anche peggiore, aggravata<br />

dalla vicinanza con l’area di guerra<br />

e dalla dipendenza dal gas russo (in<br />

tutti i Paesi confinanti con l’Ucraina<br />

l’aumento dei prezzi ha superato il<br />

13%). Una situazione che ha indotto gli<br />

esperti di The Economist ad annoverare<br />

l’inflazione tra le principali cause della<br />

“inevitabile recessione globale” che<br />

inizierà quest’anno.<br />

PREZZI ALLE STELLE<br />

L’industria del pharma, naturalmente,<br />

non è immune da conseguenze.<br />

Medicines for Europe (l’associazione<br />

europea dei farmaci generici e<br />

biosimilari) ha lanciato l’allarme con<br />

una lettera ai ministri UE dell’energia<br />

in cui chiedeva l’esenzione del settore<br />

dai piani di razionamento del gas a<br />

fronte di aumenti insostenibili: +30-<br />

65% per i costi energetici, +50-160%<br />

per le materie prime e un esplosivo<br />

+500% per le spese di trasporto. La<br />

corsa dei costi di approvvigionamento<br />

è stata così rapida che per la<br />

prima volta da quando redige il suo<br />

rapporto sui prezzi dei farmaci,<br />

l’organizzazione no-profit americana<br />

46brooklyn Research ha registrato<br />

un aumento dei listini dei medicinali<br />

inferiore al tasso di inflazione. Questo<br />

significa che, nonostante gli aumenti<br />

dei prezzi, le case farmaceutiche<br />

hanno visto ridursi il loro margine.<br />

Secondo i calcoli di Adam Fein su<br />

Drug Channels, “dopo l’aggiustamento<br />

per l’inflazione generale, i prezzi di<br />

listino dei farmaci di marca sono<br />

scesi del 3,4% e i prezzi netti di<br />

quasi il 9%”. E questo, in un anno in<br />

cui le aziende del pharma non sono<br />

state certo a guardare. Nel 2022<br />

più di 1.400 farmaci hanno visto un<br />

aumento dei prezzi, un numero pari a<br />

+15% rispetto all’anno precedente e<br />

oltre il 40% in più del 2020. “In realtà<br />

– spiegano gli analisti – bisogna<br />

risalire fino al 2015 per trovare un<br />

anno con un numero maggiore di<br />

rincari (1.508)” (figura 1).<br />

NUMERO DI FARMACI CHE HANNO SUBITO UN RINCARO<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

2011<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

2016<br />

2017<br />

2018<br />

2019<br />

2020<br />

2021<br />

2022<br />

<strong>2023</strong><br />

Figura 1. Fonte: Elsevier Gold Standard Drug Database, 46brooklyn Research<br />

27


PREOCCUPAZIONE<br />

PER IL <strong>2023</strong><br />

In questo contesto non stupisce che<br />

il settore farmaceutico consideri<br />

l’inflazione il rischio più serio per<br />

l’anno appena iniziato. Secondo<br />

l’indagine di GlobalData “The state<br />

of the biopharmaceutical industry<br />

<strong>2023</strong>”, condotta nello scorso<br />

novembre, il 40% dei professionisti<br />

del settore ritiene che l’inflazione<br />

avrà quest’anno il peggiore impatto<br />

sul settore farmaceutico (vedi<br />

figura 2). Nel periodo 2019-2022<br />

le preoccupazioni erano rivolte<br />

soprattutto ai vincoli sui prezzi e<br />

sui rimborsi ma «nel <strong>2023</strong> – ha<br />

spiegato Urte Jakimaviciute, senior<br />

director market reasearch della<br />

società – le pressioni inflazionistiche<br />

su manodopera, costo delle materie<br />

prime, dei principi attivi e degli<br />

intermedi continueranno a incidere<br />

sui prezzi netti dei farmaci e<br />

l’industria dovrà trovare il modo di<br />

compensare questa situazione».<br />

I LIMITI<br />

DEL MERCATO USA<br />

L’aumento dei prezzi, comunque, non è<br />

l’unica fonte di preoccupazione per chi<br />

produce farmaci. Da agosto si profila un<br />

nuovo fattore di incertezza per i mercati<br />

internazionali: l’Inflation reduction act, il<br />

pacchetto di stimoli da quasi 400 miliardi<br />

di dollari voluto dall’amministrazione<br />

Biden e destinato ad avere conseguenze<br />

su tutto il mercato mondiale, non solo<br />

della salute. In campo farmaceutico,<br />

la misura introduce la possibilità di<br />

contrattazione da parte del governo<br />

Usa per alcuni farmaci nell’ambito di<br />

Medicare, il programma federale di<br />

assistenza sanitaria dedicato agli anziani.<br />

Una novità non da poco, perché di fatto<br />

pone un limite all’unico grande mercato<br />

libero per i farmaci, quello su cui le<br />

aziende sfogavano la maggior parte del<br />

loro potenziale commerciale.<br />

In Unione europea – ma anche in<br />

Australia, Giappone e molti altri Paesi<br />

industrializzati – i prezzi dei farmaci<br />

vengono da tempo stabiliti sulla base<br />

di una contrattazione con le autorità<br />

nazionali e possono essere soggetti a<br />

riduzioni automatiche. Negli Stati Uniti,<br />

invece, il governo non era finora mai<br />

intervenuto nella determinazione del<br />

prezzo finale di un farmaco. Questo ha<br />

reso gli Usa “il mercato mondiale di<br />

gran lunga più grande per i farmaci da<br />

prescrizione” – come lo hanno definito Ike<br />

Swetlitz e Angelica Peebles di Bloomberg<br />

– con un giro d’affari di circa 600 miliardi<br />

di dollari nel 2021. Parallelamente, nel<br />

periodo 2017-21, nei principali mercati<br />

farmaceutici – come Giappone, Germania,<br />

Australia, Spagna e Francia – GlobalData<br />

registrava una riduzione dei prezzi tra il<br />

2% e il 9% per i farmaci di marca. Adesso<br />

il gap è destinato a ridursi, suscitando le<br />

preoccupazioni – e le critiche – dei player<br />

del settore (vedi box).<br />

CIRCOLO VIZIOSO<br />

Come suggeriva Jakimaviciute, “per<br />

sostenere la crescita, l’industria<br />

farmaceutica dovrà continuare<br />

a innovare. Ciò può includere la<br />

modernizzazione dei modelli di<br />

FATTORI CHE AVRANNO IL MAGGIOR IMPATTO NEGATIVO SULL’INDUSTRIA<br />

BIOFARMACEUTICA NEL <strong>2023</strong> (INDAGINE GLOBALDATA)<br />

Restrizioni su prezzo dei farmaci e<br />

rimborsi<br />

Fattori<br />

ESG<br />

Divisioni politiche<br />

in Usa<br />

31%<br />

6% 6% 8% 11% 10%<br />

Scadenza brevetto<br />

dei biologici<br />

Brexit<br />

Impatto della<br />

Cina<br />

Mega M&A<br />

Outsourcing<br />

produzione<br />

Conflitto in<br />

Ucraina<br />

5% 6% 2% 2% 16% 39%<br />

Integrazione verticale<br />

del sistema healthcare<br />

Outsourcing Clinico<br />

Inflazione<br />

Fonte: GlobalData, Pharma Intelligence Center<br />

28


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

R&S, l’attenzione alle questioni<br />

ambientali, sociali e di governance, lo<br />

sfruttamento delle tecnologie emergenti<br />

e l’incoraggiamento di collaborazioni<br />

interfunzionali o interaziendali». Sul<br />

breve periodo, però, una delle opzioni più<br />

immediate per l’industria è un ulteriore<br />

aumento dei prezzi dei farmaci a listino.<br />

A fine 2022, Reuters prevedeva che<br />

all’inizio del nuovo anno si sarebbero<br />

verificati rincari per circa 350 farmaci.<br />

Tuttavia, questa previsione si è rivelata<br />

piuttosto ottimistica: il 1° gennaio <strong>2023</strong><br />

erano già 452 i prezzi ritoccati al rialzo.<br />

Per quanto oltre le aspettative, questo<br />

numero resta inferiore agli aumenti sia<br />

del 2022 (540) che del 2021 (602). A<br />

tal proposito, Pfizer ha dichiarato che<br />

i suoi prezzi di listino nel <strong>2023</strong> sono<br />

ben al di sotto dell’inflazione generale<br />

sottolineando che “i prezzi netti – quelli<br />

che l’azienda riceve effettivamente per<br />

i suoi farmaci – sono diminuiti negli<br />

ultimi quattro anni a causa dell’aumento<br />

degli sconti e dei ribassi riconosciuti alle<br />

compagnie assicurative e ai gestori dei<br />

servizi farmaceutici”. Anche AstraZeneca<br />

si è difesa, per bocca del portavoce<br />

dell’azienda, Brendan McEvoy, definendo<br />

“ponderato” il suo approccio per la<br />

determinazione dei prezzi.<br />

Nel mirino degli osservatori ci sono<br />

anche i prezzi di lancio dei nuovi<br />

farmaci. Antonio Ciaccia, presidente di<br />

3 Axis, sostiene che, rispetto al passato,<br />

le case farmaceutiche stiano entrando<br />

sul mercato con prezzi più elevati per<br />

ridurre la necessità di aumenti annuali<br />

che suscitano spesso accese critiche da<br />

parte dell’opinione pubblica. Secondo<br />

l’esperto, anche l’introduzione dell’Ira<br />

potrebbe favorire questa dinamica: “I<br />

produttori di farmaci – ha affermato<br />

– devono considerare con maggiore<br />

attenzione la possibilità di calibrare i<br />

prezzi di lancio fin dall’inizio… in modo<br />

da evitare di trovarsi in futuro in una<br />

situazione nella quale non possono più<br />

aumentare i prezzi per recuperare la<br />

redditività”.<br />

L’IRA FUNESTA<br />

Adottato il 12 agosto, l’Inflation reduction act è l’azione più importante mai intrapresa negli Stati Uniti per combattere<br />

il cambiamento climatico. Con quasi 400 miliardi di dollari di spesa pubblica e crediti d’imposta, in 10 anni dovrebbe<br />

consentire al secondo più grande emettitore di gas serra al mondo di ridurre la CO 2 del 40% entro il 2030, un valore da<br />

10 a 15 punti percentuali superiore a quanto succederebbe senza interventi. La normativa, inoltre, prevede un’estensione<br />

del sostegno governativo all’assicurazione sanitaria nell’ambito dell’Affordable Care Act e un aumento dei fondi per<br />

il servizio fiscale federale. Pur apprezzabile nei suoi principi, l’iniziativa ha sollevato un’ondata di proteste, a iniziare<br />

dall’Unione europea che ha accusato Washington di violare le regole del Wto attraverso gli incentivi che favoriscono<br />

il consumo di beni prodotti negli Usa (sussidi pari a “quattro-dieci volte quelli autorizzati dalla Commissione europea”<br />

secondo il ministro francese dell’economia Bruno Le Maire).<br />

Anche il settore farmaceutico ha espresso grave preoccupazione, in particolare per le misure dell’Ira mirate a ridurre<br />

i costi sanitari di Medicare, il programma sanitario federale per i cittadini anziani. Per la prima volta, infatti, una legge<br />

americana stabilisce la possibilità per il governo di negoziare i prezzi di alcuni farmaci, applicare sconti in caso di crescita<br />

dei prezzi superiori all’indice di inflazione e fissare un tetto massimo alla spesa ambulatoriale dei pazienti. I prezzi per<br />

l’insulina, ad esempio, vengono ora limitati a 35 dollari (il prezzo commerciale di una fiala può raggiungere i 100 dollari).<br />

Il tetto, comunque, si applica solo a chi è assicurato con Medicare e non vale per chi usufruisce di un’assicurazione privata.<br />

Secondo quanto riportato da Bloomberg, i produttori di farmaci affermano che questa legge impedisce loro di elaborare<br />

previsioni affidabili sul futuro bloccando, di fatto, gli investimenti. «Quest’anno la priorità sarà: come possiamo creare<br />

un’Ira che non punisca l’innovazione?” ha dichiarato l’amministratore delegato di Novartis AG Vas Narasimhan. Elizabeth<br />

Mily, vicepresidente esecutivo della strategia e dello sviluppo commerciale di Bristol-Myers Squibb, ha fatto sapere che<br />

la nuova legge influirà sulle future acquisizioni. Le conseguenze maggiori, sostengono le aziende, saranno per i farmaci<br />

oncologici: la normativa prevede che la negoziazione inizi nove anni dopo l’approvazione per i farmaci standard a<br />

piccole molecole e 13 anni per i biologici. Il conteggio, però, prende il via con la prima approvazione, che per le terapie<br />

antitumorali coincide con i trial su piccoli gruppi di pazienti. L’impiego di un farmaco oncologico viene di solito ampliato<br />

in una fase successiva, dopo l’immissione in commercio, per includere un maggior numero di pazienti, ma le nuove regole<br />

potrebbero indurre le aziende ad attendere l’approvazione “più estesa” prima di portare un farmaco sul mercato, con<br />

serie conseguenze per i potenziali pazienti.<br />

29


making<br />

pharmaindustry<br />

L’innovazione nella ricerca e<br />

produzione del mondo farmaceutico<br />

www.makingpharmaindustry.it<br />

30


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

makingconnect<br />

Un network globale dove le aziende del<br />

pharma incontrano i loro fornitori<br />

www.makingconnect.it<br />

31


Dispositivi medici, le novità del nuovo<br />

regolamento europeo<br />

Alberto Bobadilla<br />

I Regolamenti europei 2017/745 e 2017/746<br />

modificano in modo sostanziale la disciplina dei<br />

medical device e dei diagnostici in vitro aumentando<br />

le responsabilità degli operatori in tema di sicurezza<br />

e sorveglianza post-vendita<br />

32


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

Migliorare la qualità, la sicurezza e<br />

l’affidabilità dei dispositivi medici<br />

immessi sul mercato europeo;<br />

rafforzare la trasparenza delle<br />

informazioni relative ai dispositivi<br />

medici per consumatori e<br />

professionisti; rafforzare la vigilanza<br />

e la sorveglianza del mercato dei<br />

dispositivi in uso. Questi gli scopi<br />

dichiarati dei Regolamenti europei<br />

2017/745 e 2017/746 che hanno<br />

modificato le norme che disciplinano,<br />

rispettivamente, il sistema dei<br />

dispositivi medici e dei dispositivi<br />

medico-diagnostici in vitro, tenendo<br />

conto degli sviluppi del settore negli<br />

ultimi vent’anni, con l’obiettivo di<br />

garantire un quadro normativo solido,<br />

sostenibile, con procedure trasparenti<br />

e idoneo a mantenere un elevato<br />

livello di sicurezza, favorendo nel<br />

contempo l’innovazione.<br />

I regolamenti sono stati pubblicati<br />

sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione<br />

europea il 5 maggio 2017 ed entrambi<br />

sono entrati in vigore 20 giorni dopo<br />

la loro pubblicazione. Inizialmente<br />

prevista per maggio 2020, la loro<br />

piena applicazione è diventata<br />

definitivamente operativa il 26 maggio<br />

dello scorso anno.<br />

MODIFICHE<br />

SOSTANZIALI<br />

La misura in cui le modifiche introdotte<br />

dal nuovo regolamento influenzeranno<br />

le attività svolte dipende dal tipo<br />

di dispositivo prodotto e dal ruolo<br />

dell’operatore (produttore, importatore,<br />

rappresentante autorizzato). È tuttavia<br />

previsto che nella maggior parte<br />

dei casi sia necessario apportare<br />

modifiche significative al processo<br />

di conformità, al sistema di gestione<br />

della qualità e alla documentazione<br />

tecnica, implementarle e certificarle<br />

prima che possa essere raggiunta la<br />

conformità alle normative.<br />

Per adeguarsi alle nuove norme, i<br />

medici e le aziende hanno tempo fino<br />

al 26 maggio 2024 ma non si tratta<br />

di un compito facile e alcuni esperti<br />

hanno paventato il rischio che le<br />

difficoltà del settore finiranno per<br />

riflettersi sugli approvvigionamenti<br />

rendendoli problematici.<br />

L’Ue stessa ne ha preso atto e la<br />

Commissione europea ha accettato<br />

la proposta degli Stati membri di<br />

posticipare il termine per la conformità<br />

dei dispositivi al nuovo regolamento:<br />

fino al 2027 per quelli di classe di<br />

rischio III e IIb e fino al 2028 per quelli<br />

di classe I e IIa.<br />

MEZZO MILIONE<br />

DI DISPOSITIVI<br />

SUL MERCATO<br />

Come ricorda il ministero della<br />

Salute, il settore dei dispositivi medici<br />

riveste in ambito europeo una grande<br />

importanza nell’assistenza sanitaria<br />

contribuendo al miglioramento del<br />

livello di protezione della salute<br />

attraverso lo sviluppo di soluzioni<br />

innovative per la diagnosi, la<br />

prevenzione, le cure e la riabilitazione.<br />

L’Unione europea dispone di<br />

un’industria dei dispositivi medici<br />

competitiva e innovativa, con oltre<br />

500.000 tipi di dispositivi medici e<br />

dispositivi medico-diagnostici in vitro<br />

già sul mercato. Fin dai primi mesi del<br />

2020, a causa della pandemia da Sars-<br />

CoV-2, il settore dei dispositivi medici<br />

e dei dispositivi medico-diagnostici in<br />

vitro è stato particolarmente coinvolto,<br />

sia per quanto attiene all’improvviso<br />

incremento di fabbisogno, sia in<br />

ragione della necessità di intervenire<br />

in maniera innovativa, per contrastare<br />

il diffondersi della pandemia.<br />

L’IDENTIFICATORE<br />

UNICO DEL<br />

DISPOSITIVO<br />

Una delle novità introdotte dal nuovo<br />

regolamento europeo per i dispositivi<br />

medici è costituito dall’identificativo<br />

unico del dispositivo (Unique device<br />

identifier — Udi), una serie di caratteri<br />

numerici o alfanumerici creata sulla<br />

base di norme di identificazione dei<br />

dispositivi e di codifica accettate a<br />

livello internazionale che consentono<br />

un’identificazione chiara e univoca<br />

di dispositivi specifici sul mercato<br />

e ne facilita la tracciabilità. L’Udi<br />

comprende un identificatore del<br />

dispositivo (Udi-DI) e un identificatore<br />

di produzione (Udi-PI), che forniscono<br />

l’accesso a informazioni utili sul<br />

dispositivo. Secondo la Commissione<br />

europea, l’identificativo unico comporta<br />

diversi vantaggi: “rende più efficiente<br />

la tracciabilità dei dispositivi, consente<br />

un più facile richiamo dei dispositivi,<br />

combatte la contraffazione e migliora<br />

la sicurezza del paziente”. Infatti, con<br />

l’Udi è possibile ricostruire l’intero<br />

percorso dei dispositivi medici, dalla<br />

progettazione alla fabbricazione, alla<br />

distribuzione, fino all’utilizzatore finale.<br />

Nell’eventualità che si riscontri una<br />

non conformità, risulta dunque più<br />

semplice intervenire in tempi rapidi,<br />

sia sul dispositivo che sul paziente. Da<br />

ricordare che l’Udi è un’aggiunta, non<br />

un sostituto, ai requisiti di etichettatura<br />

esistenti per i dispositivi medici.<br />

Oltre alla modifica della definizione<br />

di dispositivo medico, i primi due<br />

articoli del nuovo regolamento ne<br />

ampliano il campo di applicazione:<br />

rientrano, per esempio, i dispositivi<br />

per il controllo del concepimento o il<br />

supporto al concepimento e i prodotti<br />

specificamente destinati alla pulizia,<br />

disinfezione o sterilizzazione di altri<br />

dispositivi, i dispositivi monouso<br />

33


sottoposti a ricondizionamento e<br />

alcuni dispositivi che non hanno una<br />

destinazione d’uso medica. Inoltre, la<br />

normativa interessa anche i dispositivi<br />

medici venduti su Internet e quelli<br />

utilizzati per servizi diagnostici o<br />

terapeutici offerti a distanza.<br />

LA BANCA DATI<br />

EUROPEA<br />

Tra le innovazioni dei nuovi<br />

regolamenti, figura l’istituzione di<br />

Eudamed, una banca dati europea dei<br />

dispositivi medici che migliorerà la<br />

trasparenza e la condivisione delle<br />

informazioni sui dispositivi disponibili<br />

sul mercato dell’Unione. Eudamed<br />

sarà multiscopo e interoperabile,<br />

funzionerà come sistema collaborativo,<br />

di registrazione, di notifica e di<br />

divulgazione delle informazioni<br />

disponibili anche al pubblico.<br />

Nella configurazione finale prevista<br />

sarà costituita da un sito web pubblico<br />

e da sei diversi sistemi elettronici (i<br />

cosiddetti “moduli”) interconnessi:<br />

registrazione degli attori, registrazione<br />

Udi e dispositivi, organismi notificati<br />

e certificati, indagini cliniche e studi<br />

delle prestazioni, vigilanza postcommercializzazione,<br />

sorveglianza del<br />

mercato.<br />

Attualmente l’utilizzo di Eudamed<br />

avviene su base volontaria solo per i<br />

moduli che gradualmente sono resi<br />

accessibili. Per gli stessi moduli è<br />

parallelamente prevista la sezione<br />

aperta al pubblico.<br />

LA TESSERA<br />

PER I PORTATORI<br />

DI IMPIANTI<br />

Tra i dispositivi medici rientrano<br />

quelli impiantabili, e l’articolo 18 del<br />

regolamento è dedicato alla tessera<br />

per il portatore di impianto. La tessera<br />

fornisce informazioni rilevanti per i<br />

pazienti portatori di dispositivi medici<br />

permanenti o semipermanenti, li<br />

aiuta a prendere decisioni informate<br />

sulla propria salute ed è essenziale<br />

anche per gli operatori sanitari.<br />

L’utilità di queste informazioni diventa<br />

evidente nelle situazioni di emergenza,<br />

nell’aiutare a fornire un’assistenza<br />

sicura ed efficace.<br />

Insieme al dispositivo impiantabile, il<br />

fabbricante deve fornire “informazioni<br />

che consentono di identificare il<br />

dispositivo, tra cui la denominazione,<br />

il numero di serie, il numero di lotto,<br />

l’Udi, il modello del dispositivo, nonché<br />

il nome, l’indirizzo del sito web del<br />

fabbricante, avvertenze, precauzioni o<br />

misure che devono essere prese dal<br />

paziente o da un operatore sanitario<br />

in relazione a interferenze reciproche<br />

con influenze esterne ragionevolmente<br />

prevedibili, esami medici o condizioni<br />

ambientali, informazioni sulla vita utile<br />

attesa del dispositivo e su ogni followup<br />

necessario, ogni altra informazione<br />

atta a garantire un uso sicuro del<br />

dispositivo da parte del paziente”.<br />

Dalle dimensioni ridotte, adatte a<br />

essere contenute in un portafoglio, le<br />

tessere possono per esempio contenere<br />

informazioni riguardo a possibili<br />

interazioni con i sistemi di diagnostica<br />

per immagine o all’opportunità di<br />

trattamenti antibiotici aggressivi, come<br />

si richiede in alcune protesi articolari.<br />

L’industria dei dispositivi medici in Italia<br />

4.546 682,8 5,4<br />

IMPRESE <strong>ML</strong>N € <strong>ML</strong>D €<br />

INVESTIMENTI IN R&S<br />

EXPORT<br />

34


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

La sorveglianza post-vendita<br />

Un aspetto da segnalare del nuovo regolamento è l’attenzione posta dai redattori alla<br />

sorveglianza post-vendita, in particolare dei dispositivi ad alto rischio. Nell’articolo 83 si<br />

stabilisce che, per ogni dispositivo, i fabbricanti provvedono a pianificare, istituire, documentare,<br />

applicare, mantenere e aggiornare un sistema di sorveglianza post-commercializzazione in modo<br />

proporzionato alla classe di rischio e adeguato alla tipologia di dispositivo. Il sistema diventa<br />

esplicitamente e obbligatoriamente parte integrante del sistema di gestione della qualità del<br />

fabbricante. Il sistema di sorveglianza post-commercializzazione è atto a raccogliere, registrare<br />

e analizzare attivamente e sistematicamente i pertinenti dati sulla qualità, le prestazioni e<br />

la sicurezza di un dispositivo durante la sua intera vita, a trarre le necessarie conclusioni e a<br />

determinare, attuare e monitorare le eventuali azioni preventive e correttive.<br />

L’implementazione del sistema ha diversi scopi, così elencati nel regolamento:<br />

AGGIORNARE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E DEI BENEFICI E<br />

MIGLIORARE LA GESTIONE DEL RISCHIO<br />

AGGIORNARE LE INFORMAZIONI DI PROGETTAZIONE E FABBRICAZIONE,<br />

LE ISTRUZIONI PER L’USO E L’ETICHETTATURA<br />

AGGIORNARE LA VALUTAZIONE CLINICA; AGGIORNARE LA SINTESI RELATIVA<br />

ALLA SICUREZZA E ALLA PRESTAZIONE CLINICA<br />

IDENTIFICARE LE ESIGENZE DI AZIONI PREVENTIVE, CORRETTIVE E<br />

CORRETTIVE DI SICUREZZA<br />

INDIVIDUARE LE POSSIBILITÀ DI MIGLIORARE L’UTILIZZABILITÀ, LE<br />

PRESTAZIONI E LA SICUREZZA DEL DISPOSITIVO<br />

CONTRIBUIRE ALLA SORVEGLIANZA POST COMMERCIALIZZAZIONE DI<br />

ALTRI DISPOSITIVI<br />

A documentazione della sorveglianza effettuata, i fabbricanti dei dispositivi sono tenuti a stilare e<br />

mantenere aggiornato un rapporto, differenziato a seconda delle classi di rischio, che deve essere<br />

messo a disposizione dell’autorità competente su richiesta. La sorveglianza si configura in tal modo<br />

come un sistema complesso, in grado di consentire una valutazione della sicurezza e dell’efficacia<br />

dei dispositivi medici.<br />

35


Quando<br />

la soluzione<br />

si trasforma<br />

in problema<br />

Gli adeguamenti normativi, lo spettro<br />

del payback e la complessità del<br />

quadro di relazioni internazionali stanno<br />

mettendo a dura prova il settore dei<br />

dispositivi medici e in seria discussione<br />

l’accesso dei cittadini europei<br />

all’innovazione<br />

Monica Torriani<br />

Il Regolamento 745/2017<br />

(MDR) annovera fra i<br />

suoi obiettivi primari il<br />

miglioramento degli standard<br />

di sicurezza e l’estensione<br />

dell’accesso ai dispositivi<br />

medici da parte di pazienti<br />

e operatori sanitari. Per<br />

raggiungere questi scopi,<br />

i Paesi europei hanno<br />

stabilito di attribuirsi regole<br />

comuni, armonizzando una<br />

disciplina che, frammentata<br />

e disuniforme, rischiava di<br />

creare ostacoli al mercato e<br />

al flusso di dati.<br />

Tuttavia, l’introduzione del<br />

nuovo framework regolatorio<br />

ha assestato colpi pesanti al<br />

sistema, che sta cercando<br />

con fatica di riorganizzarsi<br />

per adempiere ai nuovi<br />

obblighi.<br />

Quello che sta accadendo,<br />

di fatto, è che un’iniziativa<br />

introdotta a tutela dei cittadini<br />

rischia paradossalmente<br />

di penalizzarli. Ciò si sta<br />

verificando, oltretutto, in una<br />

fase storica estremamente<br />

critica, nella quale le aziende<br />

produttrici di dispositivi<br />

medici sono anche chiamate<br />

ad affrontare la tempesta<br />

del payback, che rischia di<br />

travolgere buona parte del<br />

settore.<br />

La sciagurata congiuntura<br />

internazionale aggiunge a<br />

questo sconfortante quadro<br />

la crisi delle relazioni<br />

diplomatiche con alcuni dei<br />

Paesi fornitori di materie<br />

prime e la conseguente<br />

rottura della supply chain.<br />

Il quadro allarmante<br />

legittima dunque serie<br />

preoccupazioni per il destino<br />

dell’innovazione e per le<br />

sorti dei singoli pazienti, che<br />

necessariamente dovranno<br />

fare i conti con gravi carenze<br />

36


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

se non si individuano con<br />

rapidità soluzioni appropriate.<br />

La survey “Analysing the<br />

availability of medical devices<br />

in 2022 in connection to the<br />

medical device regulation<br />

implementation” realizzata<br />

da MedTech Europe<br />

(associazione di categoria<br />

dei produttori europei di<br />

dispositivi medici) mostra<br />

che molte delle aziende<br />

del settore considerano<br />

l’ipotesi di ridurre il proprio<br />

portfolio prodotti di una<br />

quota che arriva fino al 33%.<br />

Un fenomeno che avrebbe<br />

ripercussioni significative<br />

sui sistemi sanitari e che<br />

sottrarrebbe numerosi<br />

prodotti essenziali dal<br />

mercato.<br />

Le realtà più fragili<br />

sono rappresentate<br />

dalle piccole e medie<br />

imprese, particolarmente<br />

rappresentate nel nostro<br />

Paese e penalizzate da un<br />

meccanismo di certificazione<br />

ancora più lento rispetto alle<br />

aziende più grandi.<br />

LA CARENZA<br />

DI ORGANISMI<br />

NOTIFICATI<br />

Uno degli snodi nevralgici<br />

della questione è<br />

rappresentato dal numero<br />

degli Organismi notificati,<br />

insufficiente a coprire le<br />

richieste di rilascio di nuove<br />

certificazioni nei tempi<br />

stabiliti dal Regolamento.<br />

Il 6 gennaio scorso la<br />

Commissione europea ha<br />

adottato la proposta di<br />

estendere l’intervallo di<br />

tempo concesso alle aziende<br />

per ottenere la certificazione<br />

dei dispositivi medici oltre<br />

il termine originariamente<br />

previsto per il 26 maggio<br />

2024.<br />

Questa decisione è stata<br />

assunta alla luce della<br />

congestione di richieste<br />

inevase che si era creata,<br />

nonché della macchinosità<br />

del passaggio dai certificati<br />

per i dispositivi esistenti<br />

alle nuove regole MDR.<br />

Che qualcosa non stesse<br />

funzionando correttamente<br />

era stato intuito: basti<br />

pensare che nell’ottobre<br />

scorso i certificati MDR<br />

rilasciati erano 2.000 e che<br />

l’obiettivo sarebbe stato<br />

quello di arrivare a 23.000<br />

entro maggio 2024.<br />

Per i dispositivi medici<br />

cosiddetti legacy (certificati<br />

prima del 26 maggio 2021,<br />

data di piena applicazione<br />

della nuova normativa) la<br />

deadline è stata prorogata<br />

al 31 dicembre 2027 per i<br />

prodotti appartenenti alle<br />

classi di rischio più elevate<br />

e al 31 dicembre 2028 per<br />

quelli a rischio medio e<br />

basso.<br />

La proposta della<br />

Commissione europea<br />

include l’eliminazione della<br />

data limite di vendita (o, per<br />

meglio dire, di “svendita”)<br />

stabilita dal Regolamento:<br />

ciò permetterà di prevenire<br />

la restrizione dell’accesso<br />

ai dispositivi medici, senza<br />

limitarne gli standard di<br />

sicurezza. La proposta è<br />

al momento all’esame del<br />

Parlamento europeo e del<br />

Consiglio, che la valuteranno<br />

attraverso una procedura di<br />

codecisione accelerata.<br />

IL NODO DELLE<br />

SANZIONI<br />

Il regime sanzionatorio<br />

introdotto con la nuova<br />

normativa è rafforzato<br />

rispetto a quello vigente nel<br />

sistema delle direttive.<br />

Il Regolamento delega<br />

i singoli Stati membri a<br />

stabilire le sanzioni.<br />

In Italia, l’adeguamento<br />

al MDR è stato realizzato<br />

mediante emanazione dei<br />

decreti legislativi 137 e 138<br />

del 5 agosto 2022. L’art.<br />

27 del Decreto 137/2022,<br />

in particolare, introduce<br />

sanzioni che impattano<br />

prevalentemente nell’ambito<br />

delle indagini cliniche, delle<br />

37


altre tipologie di raccolta dati<br />

e della Persona responsabile<br />

del rispetto della normativa.<br />

Un ulteriore aspetto degno<br />

di nota è rappresentato<br />

dal fatto che le sanzioni<br />

interessano anche<br />

importatori e distributori.<br />

UNA BANCA<br />

DATI IN<br />

EVOLUZIONE<br />

Uno degli elementi<br />

fondamentali per l’operatività<br />

del nuovo quadro regolatorio<br />

è rappresentato dalla<br />

banca dati Eudamed, la cui<br />

implementazione risulta<br />

essere in forte ritardo<br />

rispetto ai tempi prefissati.<br />

La normativa prevedeva<br />

infatti la piena entrata in<br />

esercizio per il 26 maggio<br />

2021.<br />

Eudamed sarà costituita<br />

da un sito pubblico e da sei<br />

moduli interconnessi: a oggi,<br />

ne sono stati resi disponibili<br />

solo tre. Le stime prevedono<br />

il completamento entro il<br />

2024.<br />

Mentre la compilazione<br />

di tale database rimane<br />

temporaneamente su base<br />

volontaria, ci si domanda<br />

anche come affrontare il<br />

tema della classificazione,<br />

ovvero il modo in cui i<br />

dispositivi medici dovranno<br />

essere classificati all’interno<br />

di tale archivio.<br />

Il nuovo quadro regolatorio<br />

individua il nomenclatore<br />

che dovrà essere utilizzato<br />

per l’inserimento nel<br />

database dei singoli prodotti,<br />

lo European medical device<br />

nomenclature, Emdn.<br />

Malgrado si tratti di uno<br />

strumento realizzato<br />

prendendo a modello la<br />

classificazione italiana, non<br />

sembrano esserci grandi<br />

vantaggi per le nostre<br />

aziende neppure sotto<br />

questo profilo.<br />

I fabbricanti sono infatti<br />

tenuti a riverificare<br />

comunque l’appropriatezza<br />

delle classi attribuite ai<br />

propri prodotti, secondo<br />

un processo che comporta<br />

un significativo dispendio<br />

di tempo, energie e risorse<br />

finanziarie.<br />

Tuttavia, su questo punto gli<br />

esperti si pronunciano con<br />

molta cautela: la messa a<br />

punto di Eudamed, con tutti<br />

gli aspetti a essa connessi, è<br />

prevedibilmente complessa<br />

ma fondamentale per<br />

migliorare la sicurezza dei<br />

medical device, l’accesso al<br />

loro utilizzo e la qualità del<br />

sistema in generale.<br />

COSA NE SARÀ<br />

DELL’INNOVAZIONE…<br />

Le difficoltà che si stanno<br />

abbattendo sull’industria<br />

medtech scoraggiano<br />

gli investitori e gli stessi<br />

produttori, seriamente<br />

intenzionati a valutare<br />

opportunità di espansione<br />

verso altri mercati.<br />

Dopo anni nei quali<br />

il panorama europeo<br />

risultava fortemente<br />

attrattivo, sembra profilarsi<br />

una deprioritizzazione<br />

del mercato UE. È già<br />

significativo il numero<br />

delle aziende che hanno<br />

scelto, da quel 26 maggio<br />

2021, di lanciare nuovi<br />

dispositivi medici al di fuori<br />

dell’Unione europea.<br />

Gli analisti avvertono:<br />

altri Paesi (uno fra<br />

tutti gli Stati Uniti)<br />

potrebbero raccogliere<br />

senza esitazione i<br />

frutti dell’impasse. Una<br />

prospettiva, questa, fino<br />

a poco tempo fa del tutto<br />

inimmaginabile.<br />

38


CERTIFICAZIONI CE<br />

DEI DISPOSITIVI MEDICI,<br />

ALLARME COLLO DI<br />

BOTTIGLIA<br />

Caterina Lucchini<br />

I REQUISITI DELLA NUOVA<br />

NORMATIVA IMPONGONO AI<br />

36 ORGANISMI NOTIFICATI DI<br />

RIEMETTERE OLTRE 24.000<br />

CERTIFICATI. UNA MOLE DI LAVORO<br />

CHE HA INDOTTO LA COMMISSIONE<br />

EUROPEA A CONCEDERE UNA<br />

PROROGA DI TRE ANNI PER<br />

L’ADEGUAMENTO<br />

Giulia Magri, responsabile Quality&regulatory<br />

di Confindustria Dispositivi Medici<br />

40


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

A fine novembre, dal palco<br />

del congresso nazionale<br />

Siot 2022, Fernanda<br />

Gellona, direttore generale<br />

di Confindustria Dispositivi<br />

Medici, ha lanciato l’allarme<br />

nei confronti delle nuove<br />

certificazioni CE dei<br />

dispositivi medici. L’entrata<br />

in vigore del nuovo<br />

Regolamento europeo (il<br />

2017/745), che assoggetta<br />

tutti i dispositivi medici<br />

a una marcatura CE con<br />

standard più stringenti<br />

rispetto alla normativa<br />

attualmente in vigore, ha<br />

infatti reso necessaria<br />

una ricertificazione di<br />

quasi tutti i prodotti<br />

sul mercato secondo le<br />

nuove regole. Le nuove<br />

e più stringenti richieste<br />

dettate dal Regolamento<br />

hanno rallentato da un lato<br />

l’operato dei fabbricanti<br />

nel sottomettere le<br />

documentazioni richieste e<br />

dall’altro degli Organismi<br />

notificati preposti al rilascio<br />

della certificazione per<br />

la commercializzazione.<br />

L’originale scadenza,<br />

maggio 2024, avrebbe<br />

introdotto un rischio<br />

concreto per pazienti<br />

e professionisti di non<br />

avere prodotti utilizzabili,<br />

di non poter accedere<br />

all’innovazione o di cadere<br />

in mano a fornitori che<br />

vendono prodotti non<br />

conformi, ottenuti tramite<br />

importazioni o mercati<br />

secondari. Ne abbiamo<br />

discusso insieme a Giulia<br />

Magri, responsabile<br />

Quality&regulatory di<br />

Confindustria dispositivi<br />

medici (l’intervista è<br />

stata rilasciata prima<br />

dell’approvazione da<br />

Parte della Commissione<br />

europea della proroga al<br />

31 dicembre 2027 per i<br />

prodotti appartenenti alle<br />

classi di rischio più elevate<br />

e al 31 dicembre 2028 per<br />

quelli a rischio medio e<br />

basso N.d.R.).<br />

«Il Regolamento prevede<br />

dei periodi transitori la cui<br />

scadenza sarà a maggio<br />

2024 (ora prorogata<br />

N.d.R.). In questo periodo<br />

sono quindi in atto tutte le<br />

ricertificazioni dei prodotti<br />

europei. La Commissione<br />

europea recentemente ha<br />

aggiornato i dati riportando<br />

le scadenze dei dispositivi<br />

che sono oggetto di<br />

ricertificazione dal 2022<br />

al 2024. Si parla di circa<br />

1.200 certificati scaduti nel<br />

2022, 4.300 che scadranno<br />

nel <strong>2023</strong> e circa 17.000 con<br />

scadenza nel 2024. In realtà<br />

questi numeri includono<br />

molti più prodotti perché un<br />

certificato può sottendere<br />

diversi dispositivi medici.<br />

Siamo di fronte a un<br />

collo di bottiglia dovuto<br />

al fatto che ci sono tanti<br />

certificati in scadenza da<br />

rinnovare e la capacità di<br />

tutta l’infrastruttura non<br />

è tale da consentire la<br />

ricertificazione di questi<br />

prodotti nei tempi utili.<br />

L’industria è stata la<br />

prima a farsi portavoce di<br />

questa criticità ma ormai<br />

l’intera Europa e tutti<br />

gli attori coinvolti sono<br />

pienamente consapevoli<br />

del problema, inclusi<br />

gli Organismi notificati,<br />

enti terzi designati dalla<br />

Commissione europea<br />

proprio per certificare i<br />

prodotti secondo il nuovo<br />

Regolamento. Il problema<br />

è ancora più complesso:<br />

oltre ai prodotti che devono<br />

essere ricertificati, il<br />

rallentamento rischia di<br />

investire anche i prodotti<br />

innovativi che sono in<br />

arrivo».<br />

Il rischio è quello di<br />

shortage?<br />

Si, il rischio è concreto.<br />

Non riuscire infatti a<br />

ricertificare dei dispositivi<br />

esistenti e a permettere<br />

l’ingresso nel mercato<br />

di dispositivi innovativi<br />

porterà da un lato<br />

all’assenza di prodotti<br />

medicali a diversi livelli nei<br />

sistemi sanitari europei,<br />

e dall’altro impedirà al<br />

progresso tecnologico<br />

di migliorare la salute<br />

europea. L’innovazione<br />

rischia di lasciare<br />

l’Europa: l’incertezza di<br />

questo periodo storico<br />

può rendere, infatti, più<br />

attrattivi per l’industria altri<br />

mercati.<br />

Perché si parla di collo di<br />

bottiglia?<br />

Un problema certamente<br />

grande e riconosciuto da<br />

tutti, anche dagli stessi<br />

Organismi notificati, è la<br />

capacità degli stessi di<br />

far fronte alla domanda.<br />

Capacità intesa come<br />

capability, ovvero come<br />

disponibilità di risorse da<br />

poter dedicare a questa<br />

attività di certificazione.<br />

I Regolamenti, di fatto,<br />

ampliano i requisiti<br />

regolatori a cui i dispositivi<br />

medici devono rispondere<br />

e alzano l’asticella dei<br />

requisiti già noti. Tutto<br />

questo si traduce in tempi<br />

di certificazione più lunga.<br />

Inoltre, in Europa, ci sono<br />

36 Organismi notificati,<br />

un numero più basso<br />

rispetto a quelli presenti<br />

con le precedenti direttive,<br />

che tuttavia si trovano a<br />

dover dover riemettere<br />

entro il 2024 circa 24.000<br />

certificati. Un altro<br />

problema che era stato<br />

evidenziato dalla stessa<br />

Commissione europea in<br />

una indagine svolta tra gli<br />

Organismi notificati è lo<br />

stato di preparazione delle<br />

documentazioni tecniche<br />

che sono sottoposte dal<br />

fabbricante. Come dicevo,<br />

molti requisiti sono nuovi<br />

e sono nuovi per tutti, per<br />

cui bisogna ancora far<br />

chiarezza e certamente<br />

lo stato delle domande<br />

presentate può presentare<br />

delle lacune dovute<br />

alla capacità o meno di<br />

interpretare le richieste<br />

dei Regolamenti. In questo<br />

contesto, i fabbricanti di<br />

piccole dimensioni hanno<br />

certamente faticato di<br />

più, avendo meno risorse<br />

interne su cui contare. Si<br />

parla di un gran numero<br />

di imprese visto che, come<br />

noto, il settore medicale<br />

dei dispositivi medici è in<br />

larga parte costituito da<br />

imprese medio-piccole o da<br />

41


start-up. Proprio per questo<br />

è stato richiesto al gruppo<br />

di coordinamento europeo<br />

di mettere a disposizione<br />

specifiche linee guida e<br />

documenti interpretativi<br />

sui quali i fabbricanti si<br />

possono appoggiare per<br />

produrre il proprio fascicolo<br />

(vedi tabella).<br />

Quali sono gli<br />

aggiornamenti da parte<br />

dell’Europa circa la<br />

presa in carico e ricerca<br />

di soluzioni per questo<br />

problema?<br />

Il 9 dicembre si è<br />

tenuta la riunione del<br />

Consiglio occupazione,<br />

politica sociale, salute e<br />

consumatori (Epsco) tra i cui<br />

punti all’ordine del giorno<br />

nella sezione Salute era<br />

prevista l’informazione da<br />

parte della Commissione<br />

europea in merito alla<br />

transizione verso il<br />

Regolamento 2017/745<br />

relativo ai dispositivi medici.<br />

I ministri della Salute<br />

hanno riconosciuto le sfide<br />

urgenti di attuazione del<br />

Regolamento sui dispositivi<br />

medici e l’impatto sulla<br />

disponibilità dei dispositivi<br />

medici e sulla qualità<br />

dell’assistenza medica<br />

per i pazienti europei,<br />

supportando la necessità di<br />

apportare delle modifiche<br />

al testo del Regolamento<br />

745 per quanto concerne le<br />

disposizioni transitorie.<br />

Il passo successivo prevede<br />

l’elaborazione da parte della<br />

Commissione europea di<br />

una proposta che specifichi<br />

come si intende modificare<br />

il Regolamento sui<br />

dispositivi medici e a quali<br />

condizioni. Tale proposta è<br />

stata resa pubblicamente<br />

disponibile nei primi giorni<br />

del <strong>2023</strong> e contiene una<br />

serie<br />

di soluzioni per la modifica<br />

dell’art. 120 dell’MDR,<br />

tra cui l’estensione delle<br />

disposizioni transitorie<br />

dell’MDR fino al 2027 per<br />

i dispositivi ad alto rischio<br />

e al 2028 per quelli a<br />

medio e basso rischio e<br />

la rimozione del periodo<br />

di sell-off (art. 120(34)<br />

MDR e art. 110(4) IVDR), a<br />

fronte del soddisfacimento<br />

di specifiche circostanze.<br />

Proposte interessanti, che<br />

adesso devono essere<br />

discusse e approvate dal<br />

Parlamento europeo e dal<br />

Consiglio affinché siano<br />

pubblicate sulla Gazzetta<br />

ufficiale dell’Unione e,<br />

quindi, possano diventare<br />

effettive. Sicuramente i<br />

prossimi mesi saranno<br />

centrali per la definizione<br />

del futuro del settore.<br />

DOCUMENTI E SITI UTILI PER LA PRESENTAZIONE DI UN FASCICOLO TECNICO<br />

Medical device<br />

coordination group<br />

(Mdcg), gruppo di<br />

coordinamento europeo<br />

dei dispositivi medici<br />

L’Mdcg produce documenti interpretativi<br />

su diverse tematiche afferenti ai dispositivi,<br />

ma anche alla diagnostica in vitro. Tra gli<br />

ultimi centrali per la transizione verso i nuovi<br />

Regolamenti c’è sicuramente il documento Mdcg<br />

2022-24 con il quale il gruppo di coordinamento<br />

(su mandato della Commissione EU) ha iniziato<br />

a proporre 19 soluzioni non legislative per far<br />

fronte alla transizione.<br />

Team-NB, associazione<br />

europea di riferimento<br />

degli Organismi notificati<br />

Proprio a fronte della pubblicazione della Mdcg<br />

2022-14, gli Organismi notificati dell’associazione<br />

Team-NB hanno iniziato a lavorare su una serie<br />

di documenti indirizzati anche ai fabbricanti di<br />

dispositivi medici. Nulla di legalmente vincolante<br />

ma utili nella pratica quotidiana.<br />

Confindustria Dispositivi<br />

Medici<br />

L’associazione, tramite i gruppi di lavoro e<br />

la collaborazione con le aziende associate,<br />

propone guide e documenti interpretativi<br />

che rimangono a disposizione delle aziende<br />

associate.<br />

42


MDR: “Adelante<br />

Pedro, con juicio”<br />

44<br />

COME DICEVA MANZONI:<br />

“AVANTI, MA CON GIUDIZIO”.<br />

LE DIFFICOLTÀ TECNICHE E<br />

BUROCRATICHE PER IL VARO<br />

DEL NUOVO REGOLAMENTO<br />

EUROPEO DEI DISPOSITIVI<br />

MEDICI IMPONGONO UNO<br />

SLITTAMENTO.<br />

COME AUSPICATO DALLE<br />

IMPRESE ITALIANE E<br />

TEDESCHE, CHE HANNO<br />

RISCHIATO DI ESSERE<br />

MESSE ALL’ANGOLO<br />

Una delle grandi novità per ciò che<br />

riguarda la produzione dei dispositivi<br />

medici all’interno dell’area europea<br />

è stata, senz’altro, l’approvazione<br />

del nuovo regolamento dei<br />

dispositivi medici (MDR) 2017/45,<br />

approvato già nel maggio del 2021 e<br />

chiamato a sostituire i regolamenti<br />

precedenti sui dispositivi medici e<br />

sui dispositivi medici impiantabili<br />

attivi (rispettivamente 93/42 CEE<br />

e 90/385/CEE). Le motivazioni che<br />

hanno condotto all’elaborazione di una<br />

nuova normativa sono note, anche se<br />

andiamo a riassumerle secondo le<br />

parole programmatiche dello stesso<br />

documento: la volontà è stata quella di<br />

“istituire un quadro normativo solido,<br />

trasparente, prevedibile e sostenibile<br />

per i dispositivi medici, che garantisca<br />

un elevato livello di sicurezza e salute,<br />

sostenendo al contempo l’innovazione”.<br />

I motivi per cui tale regolamento è<br />

stato innovato non sono di per sé<br />

criticabili: tanto dal Consiglio europeo<br />

quanto dallo stesso Parlamento<br />

Giulio Divo<br />

giungevano indicazioni molto chiare<br />

circa la necessità di adeguare la<br />

legislazione in materia di dispositivi<br />

medici con l’obiettivo di riordinare<br />

le difformità esistenti tra gli Stati<br />

dell’Unione. In particolare, questa<br />

sorta di riorganizzazione di sistema<br />

richiedeva uniformità tra i vari sistemi<br />

regolatori nazionali, ma non solo.<br />

Si palesava anche la necessità di<br />

avere degli organismi notificati più<br />

efficienti in termini di controllo sulle<br />

aziende. Un’altra esigenza esplicita<br />

era quella di operare una più efficace<br />

sorveglianza post marketing. In ultimo,<br />

non possiamo trascurare il fatto che le<br />

vecchie normative risultavano superate<br />

in termini di evoluzione tecnologica<br />

e, dunque, la situazione generale<br />

richiedeva a gran voce indicazioni<br />

chiare soprattutto per ciò che riguarda<br />

i prodotti più innovativi e le tecnologie<br />

ibride.


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

UNA NORMA<br />

DI DIFFICILE<br />

APPLICAZIONE<br />

Nonostante gli obiettivi della norma<br />

siano ragionevoli negli intenti,<br />

l’applicazione della stessa ha portato<br />

diverse problematicità che vale la pena<br />

riassumere. Innanzi tutto la norma è<br />

stata scritta creando una discontinuità<br />

profonda rispetto alle regole precedenti.<br />

Inoltre, sono anche aumentati i requisiti<br />

di prodotto richiesti rispetto alla<br />

normativa precedente. Le conseguenze,<br />

sulle aziende, sono state importanti<br />

poiché l’adeguamento alla normativa<br />

è stato più facilmente assorbito da<br />

quelle più grandi, con una maggiore<br />

capacità di investire in formazione<br />

(ed eventualmente appoggiarsi su<br />

consulenze esterne). Al contrario, per le<br />

aziende di dimensioni minori, si poneva<br />

un dilemma strategico di non poco<br />

conto: era più conveniente mettersi<br />

immediatamente al passo delle nuove<br />

direttive, in modo da non rischiare di<br />

rimanere tagliati fuori dal mercato,<br />

oppure era più conveniente applicare<br />

una tattica attendista, confidando sul<br />

fatto che ci sarebbero state revisioni,<br />

emendamenti, ritardi e variazioni<br />

rese indispensabili dalla vastità dei<br />

cambiamenti richiesti?<br />

Si tratta di scelte che possono cambiare<br />

drasticamente i destini aziendali<br />

e, guardando al tessuto produttivo<br />

italiano, possiamo ben dire che proprio<br />

nel nostro Paese questo dilemma<br />

è stato sentito più che in altre parti<br />

d’Europa. Massimo Marcon, di Confimi<br />

Sanità, ha dichiarato a tal proposito<br />

che “esisteva il rischio concreto che<br />

buona parte delle 4.500 aziende<br />

italiane del comparto chiudessero<br />

o riducessero drasticamente il<br />

personale perché impossibilitate<br />

per tempi e costi a certificare i loro<br />

prodotti”. Con conseguenze enormi<br />

anche sull’erogazione delle prestazioni<br />

sanitarie: “Questo voleva dire arrivare al<br />

2024 con solo il 30/40% dei dispositivi<br />

ancora disponibili sul mercato, ovvero a<br />

disposizione della nostra sanità”*.<br />

Un altro aspetto molto importante per<br />

le imprese italiane è stato il varo di<br />

iniziative di sostegno economico per<br />

coprire i costi extra di certificazione:<br />

una boccata di ossigeno in un momento<br />

congiunturale difficile anche per<br />

via dell’aumento dei costi dovuto<br />

all’inflazione galoppante.<br />

LA SCELTA DELLA<br />

PROROGA COME<br />

DESTINO INEVITABILE<br />

Ma per quale motivo si è giunti a<br />

una rimodulazione della tempistica?<br />

I motivi sono tanti ma hanno un<br />

denominatore comune: si è richiesta<br />

una revisione complessiva per un<br />

numero straordinariamente ampio<br />

di dispositivi medici, implementando<br />

servizi di certificazione non adeguati<br />

alla mole di certificazioni da produrre.<br />

I dati parlavano – a fine dicembre<br />

– di circa 22mila certificati MDD in<br />

scadenza, da rinnovare (stando al nuovo<br />

regolamento) entro il 2024. Si tratta di<br />

oltre 40 certificati al giorno da parte<br />

dei 36 Organismi notificati. Un risultato<br />

assolutamente non raggiungibile.<br />

Sempre a questo proposito dobbiamo<br />

citare anche il ritardo per la<br />

realizzazione della banca dati europea<br />

(Eudamed) che, in teoria, sarebbe dovuta<br />

essere pienamente operativa già al<br />

26 maggio del 2021. A oggi la data più<br />

probabile per il lancio della piattaforma<br />

sarà il 2024. Tenendo conto del fatto<br />

che la registrazione alla banca dati<br />

europea è vincolante per la messa sul<br />

mercato, è facilmente comprensibile<br />

come la proroga (con relativo appoggio<br />

alle banche dati nazionali, che possono<br />

garantire la connessione con la<br />

piattaforma europea con il meccanismo<br />

della doppia certificazione) sia stata<br />

ulteriormente non solo auspicabile, ma<br />

anche inevitabile.<br />

In ultimo (e qui per fortuna si è corsi<br />

al riparo realizzando una sorta di<br />

“corsia preferenziale”) la normativa<br />

non effettuava distinzioni tra ausili<br />

che necessitavano di evidenza clinica<br />

e quelli che, invece, non ne avevano<br />

bisogno. In questo modo il processo di<br />

certificazione, esigente e farraginoso di<br />

suo, costringeva a uno sforzo economico<br />

e burocratico molto grande anche per<br />

ausili che – di fatto – non avevano questo<br />

tipo di necessità.<br />

TROVARE<br />

L’EQUILIBRIO<br />

Una certa vulgata euro-critica lamenta,<br />

spesso, come l’eccesso normativo risulti<br />

nocivo per ciò che riguarda la libera<br />

impresa che, al contrario, fiorirebbe<br />

al meglio se lasciata a quella specie<br />

di autoregolamentazione invisibile<br />

data dalla qualità dei prodotti stessi.<br />

Questo genere di ragionamento, molto<br />

affascinante se applicato ai massimi<br />

sistemi, si dimostra pericoloso se<br />

applicato al mondo della sanità il quale,<br />

per mille questioni che è inutile elencare,<br />

non ha bisogno solo di efficienza, ma<br />

anche di standardizzazione dei processi<br />

di valutazione qualitativa, per migliorare<br />

anche l’uniformità della prestazione<br />

medica sull’intero suolo dell’Unione.<br />

Tuttavia, l’introduzione di normative<br />

che incidono così tanto sulle linee di<br />

produzione delle aziende dovrebbero<br />

essere implementate facendo<br />

opportuni distinguo e utilizzando criteri<br />

di gradualità che evitino “corse alla<br />

certificazione” (con relativa difficoltà a<br />

reperire anche il personale qualificato<br />

per erogare questo genere di servizio),<br />

senza nemmeno avere la certezza di<br />

riuscire a implementare i sistemi stessi<br />

di certificazione nei tempi e nei modi<br />

annunciati.<br />

Riferimenti<br />

*www.confimi.it/press-media/comunicatistampa/1646-confimi-sanita-su-dispositivimedici-iter-chiarito-aziende-tornano-a-respirare<br />

45


I vantaggi sono superiori alle spese aggiuntive? | S.M.<br />

Alla vigilia dell’entrata in vigore del nuove Regolamento europeo sui dispositivi medici, un team di ricercatori<br />

del dipartimento di economia dell’Università di Hradec Kralove, in Repubblica ceca, ha provato a stimare il<br />

rapporto costi/benefici della nuova normativa sulle aziende del settore. La simulazione si riferisce al contesto<br />

locale ma può offrire numerosi spunti anche per il nostro Paese dato che si concentra sulle piccole e medie<br />

imprese, che anche in Repubblica ceca, rappresentano l’ossatura del sistema produttivo di dispositivi medici.<br />

Nello specifico, lo studio era mirato a capire se i vantaggi derivanti da una maggiore regolamentazione<br />

sono superiori alle spese aggiuntive e se il nuovo regime normativo comporterà il fallimento di alcune Pmi<br />

ostacolando quindi l’innovazione futura. I risultati suggeriscono le proccupazioni potrebbero non essere<br />

infondate: “La nuova legislazione – affermano gli autori – porterà a un miglioramento della sicurezza e<br />

faciliterà i richiami dei prodotti, ma i costi e gli oneri amministrativi potrebbero rivelarsi elevati. Alcune PMI<br />

potrebbero essere costrette a diversificarsi verso prodotti ‘non medici’, con l’inevitabile perdita di dispositivi<br />

medici innovativi messi a disposizione dei pazienti e degli operatori sanitari”.<br />

Queste aziende si concentrano solitamente sulla produzione di un numero ridotto di prodotti, con un<br />

margine che non consente di sostenere i costi necessari legati alla conformità alle MDR. Secondo le stime,<br />

i costi di lancio di un nuovo DM di classe III per una PMI saranno compresi tra 1 e 4 milioni di euro o tra 7 e<br />

28 milioni di euro se il dispositivo deve soddisfare i requisiti della procedura centralizzata di autorizzazione<br />

pre-commercializzazione. Gli aumenti dei costi di certificazione sono stati quantificati in circa 2,5 volte<br />

quelli attuali, a eccezione dei prodotti di classe di sicurezza I, per il quale non sono previsti aumenti. Ma le<br />

PMI tendono ad avere una quota elevata di dispositivi nelle classi a maggior sicurezza con ricavi ridotti in<br />

proporzione ai costi di certificazione. Per questo, concludono i ricercatori, “i risultati mostrano chiaramente<br />

che l’onere stimato degli aumenti dei costi di certificazione ricade in modo sproporzionato sulle piccole e<br />

microimprese” (vedi figura).<br />

12<br />

Quota di MD nelle diverse classi<br />

30<br />

10,13<br />

10<br />

25<br />

8<br />

20<br />

5,63<br />

6<br />

15<br />

5,3<br />

10<br />

4<br />

5<br />

2,02<br />

1,16 0,86 0,78<br />

2<br />

0,03 0 0,1 0,25<br />

0<br />

0<br />

1500-1999<br />

1000-1499<br />

250-499<br />

200-249<br />

100-199<br />

50-99<br />

25-49<br />

20-24<br />

10-19<br />

6-9<br />

1-5<br />

Numero di addetti in azienda<br />

I IIa IIb III Aumento stimato dei costi di certificazione (percentuale sul fatturato)<br />

Fonte: Maresova P et al. (2021) Do Regulatory Changes Seriously Affect the Medical Devices Industry Evidence From the Czech Republic.<br />

Front. Public Health 9:666453.<br />

46


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

LE SOLUZIONI DI<br />

MONITORAGGIO IN<br />

CONTINUO ELLAB<br />

GARANTISCONO<br />

AFFIDABILITÀ IN TUTTE LE<br />

APPLICAZIONI<br />

ellab.com/it<br />

Global Expertise with Local Reach<br />

Ellab Srl | via Figino 22, 20016, Pero (MI) | italy@ellab.com | +39 02 3491 751<br />

47


Pharma&LifeSciences<br />

Legal view<br />

Le modifiche a<br />

MDR e IVDR<br />

Josephine Romano, Paola Gribaldo,<br />

Marianna Regillo – Deloitte Legal<br />

La Commissione<br />

europea ha adottato una<br />

proposta per estendere<br />

il regime transitorio<br />

di cui al regolamento<br />

(UE) 2017/745<br />

In data 6 gennaio <strong>2023</strong> è stata<br />

adottata la proposta di modifica<br />

delle disposizioni relative al periodo<br />

transitorio per il MDR e il IVDR da<br />

parte della Commissione europea, già<br />

annunciata durante la riunione EPSCO<br />

del 9 dicembre 2022.<br />

La proposta dovrà essere sottoposta<br />

al Parlamento europeo e al Consiglio<br />

Europeo e, pertanto, il relativo<br />

contenuto potrebbe ancora cambiare<br />

prima dell’approvazione definitiva.<br />

Di seguito alcune delle modifiche<br />

contenute all’interno della proposta<br />

presentata dalla Commissione europea:<br />

- per i dispositivi medici dotati di<br />

Certificato CE o per i dispositivi medici<br />

con una dichiarazione di conformità<br />

rilasciata prima del 26 maggio 2021 e<br />

non scaduti nel momento in cui entrerà<br />

in vigore il Regolamento di modifica:<br />

• l’estensione del periodo transitorio<br />

fino al 31 dicembre 2027 per i<br />

dispositivi medici di rischio più<br />

elevato, cioè i dispositivi di classe III<br />

e i dispositivi impiantabili di classe<br />

IIb (con alcune eccezioni, infatti sono<br />

esclusi punti di sutura, graffette,<br />

otturazioni dentarie, apparecchi<br />

dentari, corone dentali, viti, cunei,<br />

piastre, fili, perni, clip e connettori);<br />

• l’estensione del periodo fino al 31<br />

dicembre 2028 per i dispositivi di<br />

classe IIb diversi da quelli di cui sopra<br />

e per i dispositivi di classe IIa e di<br />

classe I immessi sul mercato sterili o<br />

aventi funzione di misura;<br />

- per i dispositivi che hanno Certificato<br />

CE scaduto nel momento in cui entrerà<br />

in vigore il Regolamento di modifica, i<br />

periodi transitori sono gli stessi sopra<br />

indicati, dovendosi però soddisfare<br />

almeno una delle seguenti condizioni:<br />

• prima della data di scadenza del<br />

certificato deve essere stipulato<br />

un accordo tra il fabbricante e<br />

un organismo notificato per la<br />

valutazione della conformità del<br />

dispositivo oggetto del certificato<br />

scaduto secondo l’MDR (come<br />

previsto dall’allegato VII, punto 4.3,<br />

secondo comma);<br />

• un’Autorità competente di uno Stato<br />

membro deve aver concesso una<br />

deroga alla procedura di valutazione<br />

della conformità applicabile a<br />

norma dell’art. 59, par. 1, del MDR o<br />

deve aver chiesto al fabbricante di<br />

eseguire la procedura di valutazione<br />

della conformità applicabile a norma<br />

dell’art. 97, par. 1, del MDR;<br />

- per i dispositivi per i quali la<br />

procedura di valutazione della<br />

conformità ai sensi della Direttiva<br />

93/42/CEE non richiedeva il<br />

coinvolgimento di un organismo<br />

notificato, per i quali la dichiarazione di<br />

conformità è stata redatta prima del 26<br />

maggio 2021 e per i quali la procedura<br />

di valutazione della conformità richiede<br />

il coinvolgimento di un organismo<br />

notificato, il periodo transitorio è<br />

spostato al 31 dicembre 2028.<br />

Inoltre, tra le ulteriori modifiche, la<br />

proposta prevede l’eliminazione del<br />

periodo di sell-off sia per i dispositivi<br />

medici che per i dispositivi diagnostici<br />

in vitro, con la finalità ultima di<br />

eliminare lo smaltimento inutile dei<br />

dispositivi sicuri, già immessi sul<br />

mercato.<br />

In attesa della decisione del Parlamento<br />

europeo e del Consiglio europeo, pare<br />

evidente che l’obiettivo della proposta<br />

sia quello di agevolare gli operatori<br />

del settore in questa delicata fase di<br />

transizione.<br />

48


REGOLAMENTO<br />

DM, I COSTI<br />

INATTESI<br />

PER ADEGUARSI<br />

Simone Montonati<br />

La normativa (UE) 2017/745 sui<br />

medical device introduce importanti<br />

disposizioni per migliorare la<br />

sicurezza ma comporta costi – anche<br />

inaspettati – che possono rivelarsi<br />

critici per il settore, soprattutto nel<br />

nostro Paese<br />

Rekha Roveri, Senior Manager Global Regulatory Affairs di<br />

Medtronic, RCS – Med Surgical<br />

Negli ultimi due anni i<br />

costi di produzione e<br />

distribuzione dei dispositivi<br />

medici sono cresciuti a<br />

un ritmo preoccupante.<br />

Secondo un’analisi di Swiss<br />

Medtech (l’associazione<br />

svizzera delle tecnologie<br />

mediche), dal 2020 i<br />

prezzi delle materie prime<br />

sono aumentati di una<br />

percentuale variabile tra<br />

il 50 e il 100% e quelli<br />

dell’energia sono più che<br />

raddoppiati (l’elettricità<br />

è schizzata a oltre dieci<br />

volte i prezzi di due anni<br />

fa). In questo contesto<br />

già fragile si inserisce il<br />

nuovo MDR che, secondo<br />

un’altra ricerca, moltiplica<br />

per due volte e mezzo<br />

i costi di certificazione<br />

per la valutazione della<br />

conformità. Come ci spiega<br />

Rekha Roveri, Senior<br />

Manager Global Regulatory<br />

Affairs di Medtronic,<br />

RCS – Med Surgical,<br />

questo significativo<br />

aggravio di costi può<br />

ritardare l’innovazione<br />

compromettendo la<br />

capacità delle aziende<br />

– soprattutto medie e<br />

piccole – sia di investire<br />

sullo sviluppo di nuovi<br />

prodotti che di portarli a<br />

certificazione.<br />

«Premesso che esprimo<br />

una mia personale<br />

posizione e non si tratta in<br />

alcun modo di dichiarazioni<br />

50


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

riferibili all’azienda per<br />

cui lavoro, penso che<br />

l’implementazione del<br />

nuovo Regolamento in<br />

ambito di dispositivi<br />

medici in Europa abbia<br />

indubbiamente determinato<br />

un aumento dei costi. Si<br />

parla sia di one time cost<br />

che di costi incrementali.<br />

In termini di costi one time<br />

ci sono tutta una serie<br />

di voci di spesa relative<br />

all’adeguamento del<br />

fascicolo tecnico ai requisiti<br />

del nuovo regolamento.<br />

La strutturazione della<br />

documentazione tecnica<br />

da presentare all’ente<br />

per la transizione MDR<br />

ha comportato notevoli<br />

investimenti in termini<br />

di spese. Tra le principali<br />

voci ci sono: campioni e<br />

studi di stabilità, test di<br />

biocompatibilità, test di<br />

verifica e validazione allo<br />

stato dell’arte, spese per<br />

generare o recuperare le<br />

informazioni sufficienti<br />

in termine di evidenze<br />

cliniche, costi di traduzione<br />

e validazione nelle lingue<br />

della comunità europea,<br />

controllo e valutazione della<br />

rispondenza ai requisiti<br />

rispetto alla presenza<br />

di sostanze pericolose.<br />

Parlando invece di costi<br />

incrementali va considerato<br />

che ogni azienda, oltre<br />

al business as usual, si<br />

è dovuta far carico di<br />

strutturare una squadra<br />

cross-funzionale che,<br />

disturbando al minimo le<br />

attività aziendali, riuscisse<br />

essenzialmente a portare<br />

a termine le attività di<br />

transizione. Tra questi costi<br />

incrementali elencherei<br />

“<br />

Il panorama<br />

geopolitico sta<br />

diventando un<br />

fattore di estrema<br />

rilevanza nel<br />

panorama<br />

regolatorio<br />

alcuni costi fissi come<br />

l’incremento del personale,<br />

sia dipendente che<br />

consulenziale, le dotazioni<br />

PC, i costi di formazione, gli<br />

spazi».<br />

Vi è anche un aggravio<br />

indiretto generato<br />

dall’adeguamento alla<br />

normativa?<br />

In Medtronic abbiamo<br />

esperito un impatto<br />

importante su Paesi terzi,<br />

extra europei. In sostanza<br />

i cambi e gli adeguamenti<br />

dettati dalla rispondenza<br />

al nuovo regolamento<br />

hanno comportato attività<br />

extra in Paesi come<br />

Brasile o Canada, in cui<br />

commercializzavamo gli<br />

stessi codici prodotto<br />

venduti in Europa. Si è<br />

venuta a generare una serie<br />

di extra costi e di extra<br />

lavoro per aggiornare le<br />

licenze di questi prodotti,<br />

adeguando i dossier a<br />

quello MDR per continuare<br />

a poter vendere in questi<br />

Paesi.<br />

In altri casi abbiamo<br />

diversificato il portfolio<br />

codici utilizzando il<br />

versioning di prodotto ma<br />

a livello di logistica e costi<br />

operations non sempre è<br />

la soluzione più efficace<br />

o economica. Questa<br />

variabilità va valutata caso<br />

per caso.<br />

Quali costi non vi<br />

aspettavate?<br />

Come azienda abbiamo un<br />

volume piuttosto importante<br />

di rivendite, che si abbina<br />

alla produzione e vendita<br />

con nostro marchio. Quello<br />

che più mi ha colpito nel<br />

richiedere ad alcuni dei<br />

nostri fornitori lo stato<br />

della certificazione MDR<br />

“<br />

In base<br />

all’MDR molti<br />

prodotti devono<br />

cambiare<br />

classe e questo<br />

potrebbe<br />

costringere<br />

un’azienda a<br />

dover sostituire<br />

anche l’ente<br />

notificato<br />

è sentirmi rispondere che<br />

non erano neppure partiti,<br />

che il loro NB non poteva<br />

certificarli, che avevano<br />

richiesto assistenza a<br />

un altro NB, che, dati gli<br />

impegni già in essere,<br />

avrebbe visionato la loro<br />

documentazione entro circa<br />

tre anni. In pratica, non tutti<br />

i NB possono lavorare con<br />

tutte le classi di prodotto,<br />

per cui a seconda del tipo di<br />

prodotto si deve scegliere il<br />

NB con cui certificarsi (sul<br />

sistema informativo NANDO<br />

messo a disposizione<br />

dall’UE si trova lista dei NB<br />

e il relativo scopo). Secondo<br />

il nuovo regolamento – o<br />

in base alle interpretazioni<br />

delle linee guida – molti<br />

prodotti cambiano infatti<br />

di classe. Questo potrebbe<br />

costringere un’azienda a<br />

dover sostituire anche l’ente<br />

notificato di riferimento<br />

sostenendo ulteriori costi<br />

addizionali.<br />

Questa situazione<br />

sta provocando forti<br />

rallentamenti nella<br />

certificazione. Si parla<br />

di 12 mesi di ritardo nel<br />

processare la tech doc<br />

+ deficiencies. I NB, a<br />

loro volta, hanno dovuto<br />

assumere nuovo personale<br />

per poter avere abbastanza<br />

tech expert da gestire le<br />

review, con i medesimi<br />

problemi in termini di<br />

training, adeguamento<br />

alla nuova dimensione<br />

e allineamento della<br />

revisione.<br />

Inoltre, vanno considerati<br />

anche i ritardi nella<br />

fatturazione, che si<br />

riflettono in problemi<br />

sugli accantonamenti, che<br />

51


possono restare fermi<br />

anche due-tre anni.<br />

In diversi casi le date<br />

sfidanti e l’incapacità di<br />

adeguarsi in tempo utile<br />

hanno costretto le aziende<br />

ad abbandonare o ritirare<br />

alcuni prodotti sostituendoli<br />

con altri. Questo ha avuto<br />

ripercussioni dirette anche<br />

sulle strategie aziendali e le<br />

gare di appalto.<br />

Queste modifiche si<br />

inseriscono in un contesto<br />

di mutamenti del tutto<br />

inattesi come la pandemia<br />

di Covid-19 e la guerra<br />

in Ucraina. Il panorama<br />

geopolitico sta diventando<br />

un fattore di estrema<br />

rilevanza nel panorama<br />

regolatorio e incide sui<br />

tempi di fornitura o cambio<br />

materiali, con ritardi che<br />

possono tradursi in major<br />

changes. L’emergenza<br />

sanitaria, in particolare,<br />

ha portato gli ospedali<br />

al collasso per anni, con<br />

ritardo nei registri e negli<br />

studi clinici e l’impossibilità<br />

fattiva in Europa o all’estero<br />

di collaborare con le<br />

strutture sanitarie per il<br />

convenzionale reperimento<br />

dei dati. Altri eventi inattesi<br />

ma con conseguenze<br />

importanti sono stati la<br />

Brexit e la Swissexit o la<br />

continua variabilità delle<br />

richieste degli Stati membri<br />

UE rispetto, ad esempio,<br />

ai requisiti ambientali con<br />

obblighi di adeguamento<br />

specifici per ogni Paese.<br />

Medtronic è una big ma<br />

per alcune realtà più<br />

piccole i costi aggiuntivi<br />

potrebbero compromettere<br />

il business?<br />

Questo purtroppo è un<br />

“<br />

Non riuscire<br />

a certificarsi<br />

rischia di<br />

compromettere<br />

il processo di<br />

innovazione<br />

dato di fatto preoccupante,<br />

perché non riuscire a<br />

certificarsi MDR non<br />

comporta solo un rischio<br />

per le piccole in termini<br />

di mantenimento del loro<br />

business, compromette<br />

e ritarda l’innovazione, la<br />

capacità e la possibilità sia<br />

di investire sullo sviluppo<br />

di nuovi prodotti che di<br />

portarli a certificazione. Il<br />

fatto potrebbe determinare<br />

un crollo delle disponibilità<br />

di molti prodotti di piccole<br />

e medie imprese con il<br />

maggior rischio per la<br />

cura dei pazienti, oltre che<br />

per gli operatori sanitari e<br />

l’industria.<br />

A maggio, al convegno<br />

organizzato da Ispe e<br />

Makinglife in Pharmintech,<br />

avevamo discusso<br />

dei problemi legati<br />

all’interpretazione delle<br />

normative e alla carenza<br />

di enti certificatori. Cosa è<br />

cambiato nel frattempo?<br />

Ancora non abbastanza.<br />

Sicuramente già dall’estate<br />

si sentiva parlare di<br />

un’estensione, di una<br />

proposta di modifica<br />

dei regolamenti MDR e<br />

IVDR per prolungare il<br />

periodo transitorio, proprio<br />

perché gli enti non sono<br />

ancora abbastanza – in<br />

termine di numero – per<br />

poter supportare la<br />

transizione dei certificati<br />

presenti in Europa. EPSCO<br />

del 9 dicembre con<br />

successiva conferma dalla<br />

commissione nel giorno<br />

dell’Epifania, fanno sperare<br />

che prima dell’estate il<br />

Parlamento europeo e il<br />

Consiglio si esprimano sulla<br />

modifica del testo di legge<br />

tramite una procedura di<br />

co-decisione accelerata per<br />

questa estensione.<br />

Se l’iter si chiudesse<br />

prima dell’estate,<br />

potrebbe favorire una<br />

serie di elementi, tra cui<br />

l’estensione della validità<br />

dei certificati in essere<br />

per le classi di rischio più<br />

elevate fino al 2027 e per le<br />

classi di rischio più basse<br />

fino al 2028, l’allungamento<br />

del periodo transitorio per<br />

i certificati già scaduti a<br />

patto si abbia un contratto<br />

con il NB, o una deroga ex.<br />

art. 58 o una autorizzazione<br />

“<br />

L’interesse nel<br />

favorire un<br />

settore così critico<br />

e innovativo non<br />

sembra essere tra<br />

le priorità del<br />

nostro Bel Paese<br />

ex art. 97, e la cancellazione<br />

del sell off period sia per i<br />

DM che per gli IDV.<br />

Qual è la situazione nel<br />

nostro Paese rispetto al<br />

resto d’Europa?<br />

In Italia vedo molte<br />

criticità per il mondo dei<br />

dispositivi medici. Il nuovo<br />

regolamento è necessario<br />

in termini di garanzia di<br />

sicurezza nei confronti di<br />

tutti gli attori coinvolti, in<br />

primis dei pazienti. Tuttavia,<br />

l’Italia è caratterizzata<br />

da un tessuto di piccole e<br />

medie imprese dotate del<br />

talento straordinario e della<br />

capacità di fare innovazione<br />

unendo all’attitudine<br />

creativa una straordinaria<br />

flessibilità.<br />

I fattori critici sono<br />

numerosi: costi attesi e<br />

inattesi dell’adeguamento<br />

al nuovo regolamento,<br />

assenza di chiarezza, il<br />

fatto di dover competere<br />

e mantenere lo status quo<br />

o addirittura un trend di<br />

crescita in riduzione costi<br />

mentre ci si adegua in corsa<br />

a una regolamentazione<br />

così sfidante, il panorama<br />

geopolitico: dalla pandemia<br />

alla guerra, dalla carenza<br />

dei fondi destinati alla<br />

sanità ai target di rimborsi<br />

nelle gare così bassi da far<br />

supporre che la qualità dei<br />

prodotti non abbia alcun<br />

legame con il costo dei DM,<br />

per finire con situazioni<br />

come il payback. L’interesse<br />

nel favorire un settore così<br />

critico, etico e innovativo<br />

non sembra essere tra<br />

le priorità del nostro Bel<br />

Paese, ma onestamente<br />

spero lo diventi.<br />

52


MDSW, cosa<br />

cambia per i<br />

più tecnologici<br />

tra i dispositivi<br />

medici<br />

Le modifiche apportate dal nuovo<br />

Regolamento europeo sui medical device<br />

coinvolgono anche i software, molti dei<br />

quali passeranno a classi più stringenti<br />

Valentina Guidi<br />

Marco Tognolo, principal consultant in<br />

Commissioning agents Inc (CAI)<br />

Dagli inizi degli anni ‘90 a<br />

oggi il software ha avuto<br />

un’incredibile evoluzione.<br />

Basti pensare a ciò che è<br />

accaduto alle vite di tutti<br />

noi a partire dal 2007,<br />

anno di nascita del primo<br />

smartphone. E ancora social<br />

network, sistemi di visione,<br />

navigatori e guida assistita,<br />

Internet, e-mail e dispositivi<br />

elettronici intelligenti sono<br />

solo alcune delle novità<br />

che hanno modificato in<br />

modo radicale le nostre<br />

abitudini. Come effetto di<br />

questa rivoluzione digitale, il<br />

software è approdato anche<br />

al mondo dei dispositivi<br />

medici e medico-diagnostici.<br />

Per comprendere meglio<br />

in che modo la nuova<br />

normativa europea influenza<br />

questa particolare categoria<br />

di dispositivi medici e quale<br />

potrà essere il loro futuro,<br />

abbiamo rivolto alcune<br />

domande a Marco Tognolo,<br />

principal consultant in<br />

Commissioning agents Inc<br />

(CAI). Tognolo ha iniziato<br />

54


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

la sua carriera nel 2000<br />

sviluppando software in<br />

ambito medical device per<br />

poi occuparsi di qualità e<br />

affari regolatori. È inoltre<br />

membro di associazioni<br />

e gruppi di lavoro, tra cui<br />

l’ISO/TC215/AHG5 “Safe,<br />

effective and secure digital<br />

therapeutics”.<br />

Come si articola la nuova<br />

normativa europea in<br />

materia di dispositivi medici<br />

e medico-diagnostici?<br />

Sono due le normative<br />

europee in materia di<br />

dispositivi medici e medicodiagnostici<br />

pubblicate sulla<br />

Gazzetta ufficiale europea<br />

nel 2017. Si tratta della<br />

legge 745 chiamata Medical<br />

device regulation (MDR), che<br />

ha previsto l’abrogazione<br />

della Medical device directive<br />

del 1993 e dell’Active<br />

implantable medical device<br />

del 1990, e la legge 746<br />

detta In vitro diagnostic<br />

medical device regulation<br />

(IVDR) che ha previsto invece<br />

l’abrogazione della direttiva<br />

In vitro diagnostic medical<br />

device directive del 1998.<br />

Il software come dispositivo<br />

medico ricade nel nuovo<br />

regolamento MDR, mentre<br />

come dispositivo medicodiagnostico<br />

è assoggettato<br />

alla normativa IVDR. In<br />

entrambi i casi il dispositivo<br />

può contenere il software,<br />

oppure quest’ultimo può<br />

costituire un dispositivo<br />

a sé stante. Il software,<br />

inoltre, abbreviato in MDSW,<br />

non deve necessariamente<br />

fare parte di un dispositivo<br />

medico hardware: anche le<br />

applicazioni che svolgono<br />

ruoli di supporto alla cura<br />

del paziente sono infatti da<br />

considerarsi MDSW.<br />

All’interno di ciascun<br />

regolamento vi sono<br />

poi delle classificazioni<br />

basate innanzitutto sul<br />

potenziale impatto sulle<br />

condizioni di salute del<br />

paziente e, in secondo<br />

luogo, sull’importanza delle<br />

informazioni fornite dal<br />

MDSW al fine di prendere<br />

decisioni di tipo diagnostico<br />

o terapeutico. Per quanto<br />

riguarda l’MDR, ad esempio,<br />

il software destinato<br />

a fornire informazioni<br />

utilizzate per prendere<br />

decisioni a fini diagnostici<br />

o terapeutici rientra nella<br />

classe IIa. Tuttavia, se tali<br />

decisioni hanno effetti<br />

che possono causare un<br />

grave deterioramento delle<br />

condizioni di salute del<br />

paziente o un intervento<br />

chirurgico, il software rientra<br />

nella classe IIb, mentre se<br />

possono causare il decesso<br />

o un deterioramento<br />

irreversibile delle condizioni<br />

di salute rientra nella<br />

classe III. Anche il software<br />

destinato a monitorare i<br />

processi fisiologici rientra<br />

nella classe IIa, a meno<br />

che non sia destinato a<br />

monitorare parametri vitali,<br />

la cui variazione possa<br />

determinare un pericolo<br />

immediato per il paziente,<br />

caso che invece rientra<br />

nella classe IIb. Tutti gli<br />

altri software rientrano<br />

nella classe I. Per quanto<br />

concerne l’IVDR, indicazioni<br />

sulle regole di classificazione<br />

sono fornite dal Medical<br />

device coordination group<br />

(MDCG 2019-11).<br />

Nuova legge, nuove<br />

regole. Quali sono le<br />

differenze principali tra la<br />

nuova normativa e quelle<br />

precedenti?<br />

A causa di nuovi criteri di<br />

classificazione molti dei<br />

software oggi in commercio<br />

passeranno dalla classe<br />

I della direttiva MDR alla<br />

classe IIa o a classi ancora<br />

più stringenti e alle classi B,<br />

C o D della direttiva IVDR.<br />

Una volta definita la<br />

classe del MDSW, inoltre, il<br />

costruttore deve affrontare<br />

il processo di valutazione<br />

della conformità ai due nuovi<br />

regolamenti. Per i dispositivi<br />

di classe IIa, IIb e III per<br />

l’MDR e B, C e D per l’IVDR<br />

tale valutazione passa ora<br />

attraverso il coinvolgimento<br />

di un ente notificato che<br />

effettui un controllo della<br />

documentazione tecnica e<br />

un audit volto a sondare il<br />

sistema di gestione della<br />

qualità. In precedenza,<br />

invece, in molti casi bastava<br />

un’autocertificazione, senza<br />

il coinvolgimento dell’ente<br />

notificato.<br />

Per quanto riguarda la<br />

documentazione tecnica,<br />

i due standard che<br />

contribuiscono a definire<br />

lo stato dell’arte per i<br />

costruttori di software sono<br />

ora la IEC 62304 per la<br />

verifica e la IEC 62366 per<br />

la validazione o la convalida.<br />

Sempre lo standard IEC<br />

62304 definisce i requisiti<br />

per la progettazione e il<br />

ciclo di vita del software per<br />

quanto concerne la gestione<br />

della qualità.<br />

Quando si arriva infine a<br />

considerare il rapporto<br />

rischio/beneficio, il processo<br />

di gestione del rischio in<br />

accordo a ISO 14971 e la<br />

valutazione clinica e delle<br />

prestazioni diventano temi<br />

cruciali e spesso difficili da<br />

gestire per i fabbricanti.<br />

Se per un software di classe<br />

I (MDR) e classe B (IVDR)<br />

la revisione di letteratura<br />

dovrebbe essere sufficiente<br />

per sostenere una buona<br />

valutazione clinica e delle<br />

prestazioni, per le classi<br />

superiori, i dati clinici<br />

diventano fondamentali e<br />

quindi la raccolta di questi<br />

ultimi con uno studio<br />

osservazionale risulta la<br />

scelta più raccomandabile e<br />

più conveniente.<br />

E parlando di rischi non<br />

si può fare a meno di<br />

considerare la cybersecurity.<br />

A questo riguardo la guida<br />

MDCG 2019-16 emanata dal<br />

Medical device coordination<br />

group vuole proprio guidare<br />

i costruttori nel soddisfare<br />

tutti i requisiti essenziali<br />

dell’annex I di MDR e IVDR.<br />

In un’epoca in sui si parla<br />

molto di digitalizzazione<br />

e telemedicina, come si<br />

pone il nuovo regolamento<br />

europeo?<br />

I nuovi regolamenti si<br />

pongono come un imbuto<br />

molto stretto, che costringe<br />

i costruttori a pressioni non<br />

trascurabili. In aggiunta,<br />

55


la penuria di enti notificati<br />

disposti ad accettare nuovi<br />

clienti e la mancanza di<br />

esperti per tutte le specialità,<br />

richiesti invece dai due<br />

nuovi regolamenti, rendono<br />

l’Europa un mercato molto<br />

sfidante. Per quanto riguarda<br />

poi la telemedicina, molte<br />

delle nuove tecnologie a<br />

essa correlate dovranno<br />

essere qualificate come<br />

dispositivi medici ai sensi<br />

dei nuovi regolamento<br />

MDR o IVDR. Parlando<br />

delle direzioni future che<br />

potrebbe prendere il mondo<br />

della salute pubblica non si<br />

può però che confermare<br />

l’imprescindibile utilizzo<br />

della telemedicina.<br />

Attraverso questo strumento<br />

e con l’evoluzione delle<br />

tecnologie che lo supportano<br />

ci saranno certamente<br />

benefici per la salute<br />

pubblica.<br />

A proposito di futuro della<br />

sanità, quali potrebbero<br />

essere gli sviluppi<br />

non ancora presi in<br />

considerazione?<br />

In tre decenni c’è stata<br />

una vera e propria<br />

rivoluzione che ha portato<br />

a cambiamenti profondi e a<br />

una continua evoluzione nel<br />

campo della salute pubblica,<br />

pertanto è imprevedibile<br />

quello che potrebbe<br />

verificarsi anche solo nel<br />

giro di pochi anni. Repentine<br />

evoluzioni potrebbero ad<br />

esempio avvenire nel mondo<br />

dei big data, dell’intelligenza<br />

artificiale e del machine<br />

learning. Basti pensare<br />

che, secondo l’agenzia<br />

statunitense Bloomberg,<br />

Microsoft si prepara a<br />

investire 10 miliardi di dollari<br />

su OpenAI, la piattaforma che<br />

ha sviluppato ChatGPT, cioè<br />

l’applicazione di intelligenza<br />

artificiale che utilizza<br />

algoritmi estremamente<br />

sofisticati per generare<br />

delle risposte coerenti con<br />

le domande poste da un<br />

umano. Di conseguenza,<br />

uno scenario per il quale<br />

nei prossimi anni il medico<br />

di famiglia possa venire<br />

completamente sostituito<br />

da un applicativo software<br />

dotato di telecamera per<br />

osservare il paziente e di<br />

stetoscopio per auscultarlo<br />

non è per nulla inverosimile!<br />

Il tuo software è un Medical device?<br />

1.<br />

Il prodotto è un<br />

“Software” secondo<br />

la definizione di<br />

MDCG 2019-11?<br />

X NO<br />

NON COPERTO DA<br />

MDCG 2019-11<br />

2.<br />

Si<br />

3. 4. 5.<br />

Yes No<br />

Si Si Si<br />

Il software è un<br />

“dispositivo MDR<br />

Allegato XVI”, un<br />

“Accessorio” per un<br />

dispositivo medico<br />

ai sensi dell’art.<br />

2(2) del MDR o IVDR<br />

o “software che<br />

guida o influenza<br />

l’uso di un un<br />

dispositivo medico<br />

(hardware)”?<br />

Il software<br />

esegue un’azione<br />

sui dati diversa<br />

memorizzazione,<br />

archiviazione,<br />

comunicazione o<br />

semplice ricerca?<br />

X NO<br />

L’azione è per<br />

il beneficio dei<br />

singoli pazienti?<br />

X NO<br />

Il software è un<br />

dispositivo medico<br />

(MDSW) secondo<br />

la definizione di<br />

MDCG 2019-11?<br />

X NO<br />

COPERTI<br />

DALLA<br />

NORMATIVA<br />

SUI<br />

DISPOSITIVI<br />

MEDICI<br />

NON COPERTI DALLA<br />

NORMATIVA SUI DISPOSITIVI<br />

MEDICI<br />

* Regolamenti (UE) 2017/745 e (UE) 2017/746.<br />

Fonte Commissione Europea, 2021<br />

56


RAQA Underground CER<br />

Il Clinical Evaluation Report come non lo avete mai visto!<br />

Entra in RAQA Underground, la mappa interattiva che racconta<br />

affari regolatori e quality assurance del mondo dei dispositivi medici.<br />

Viaggia attraverso il Clinical Evaluation Report<br />

e scopri tutti gli approfondimenti!<br />

clariscience.com info@clariscience.com +39 049 7443620


DA STRUMENTO DI<br />

CONTROLLO A FATTORE<br />

DI DISSESTO<br />

58<br />

INIZIALMENTE PROGETTATO COME<br />

MECCANISMO A SUPPORTO DEL<br />

CONTENIMENTO DELLA SPESA SANITARIA,<br />

IL PAYBACK RISCHIA DI TRASFORMARSI IN<br />

UNA CAUSA DI FALLIMENTO PER MOLTE<br />

Quello che era stato<br />

originariamente previsto<br />

come strumento di controllo<br />

della spesa si è trasformato<br />

in una minaccia per un<br />

intero settore industriale<br />

e per la stessa Sanità. Ci<br />

riferiamo, come è facile<br />

capire, al payback, il<br />

IMPRESE DEL SETTORE<br />

Monica Torriani<br />

meccanismo che impone<br />

il versamento da parte<br />

delle aziende fornitrici<br />

di dispositivi medici<br />

degli importi dovuti allo<br />

sforamento dei tetti di spesa<br />

per gli anni 2015-2018.<br />

La somma in questione<br />

corrisponde al 40% per<br />

l’anno 2015, al 45% per il<br />

2016 e al 50% della spesa<br />

in eccesso effettuata dalle<br />

Regioni dal 2017 in poi.<br />

Già investito da polemiche<br />

in ambito farmaceutico, il<br />

payback sta scatenando, per<br />

le sue temute conseguenze,<br />

un ancor più folto vespaio<br />

di critiche nel mondo<br />

dei medical device. Le<br />

associazioni di categoria<br />

delle aziende fornitrici<br />

hanno in più occasioni,<br />

anche con lettere aperte<br />

al presidente del Consiglio<br />

Giorgia Meloni, messo in<br />

evidenza gli aspetti più<br />

iniqui della normativa in<br />

questione, che impone che<br />

i superamenti dei tetti di<br />

spesa da parte delle Regioni<br />

ricadano sulle aziende<br />

vincitrici di gara, scevre da<br />

responsabilità in merito.<br />

COM’È NATO<br />

IL PAYBACK<br />

La genesi di questa<br />

intricata questione risale<br />

all’approvazione della<br />

Legge 111/2011 art. 17, di<br />

conversione del Decreto<br />

legge 98/2011. È stato, però,<br />

con l’art. 9-ter del Decreto<br />

legge 78/2015 (convertito<br />

nella Legge 125/2015) che<br />

si è disposto che una parte<br />

dello sforamento del tetto<br />

per l’acquisto dei dispositivi<br />

medici fosse posta a carico<br />

delle aziende fornitrici,<br />

introducendo di fatto il<br />

payback.<br />

Il comma 557 della Legge<br />

di Bilancio 2019 ha poi<br />

stabilito che il superamento<br />

del tetto di spesa debba<br />

essere definito con un


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

decreto del ministero della<br />

Salute che, di concerto con<br />

il ministero dell’Economia<br />

e delle Finanze, entro il<br />

30 settembre di ogni anno<br />

certifichi (prima in via<br />

provvisoria e poi in via<br />

definitiva) gli scostamenti.<br />

Originariamente fissato al<br />

5,2% del Fondo sanitario<br />

ordinario (FSO), il limite<br />

è stato successivamente<br />

spostato al 4,9%, al 4,8%<br />

fino alla stabilizzazione al<br />

4,4% nel 2014.<br />

COME MAI<br />

SE NE PARLA<br />

SOLO OGGI<br />

L’articolo 9-ter del Decreto<br />

legge 78/2015 è rimasto<br />

a lungo inattuato, fino<br />

all’approvazione del Decreto<br />

legge 115/2022 (Decreto<br />

Aiuti bis, convertito nella<br />

Legge 142/2022).<br />

Il provvedimento ha<br />

accelerato le procedure<br />

di ripiano attraverso<br />

l’introduzione del comma<br />

9-bis, che fissa il limite<br />

temporale (al 15 ottobre<br />

2022) in cui il ministero,<br />

d’intesa con la Conferenza<br />

Stato-Regioni, deve<br />

adottare linee guida per la<br />

redazione delle richieste di<br />

ripianamento alle aziende<br />

fornitrici. Tali linee guida<br />

sono state adottate con il<br />

decreto del ministero della<br />

Salute del 6 ottobre 2022.<br />

A seguito dell’approvazione<br />

del Decreto Aiuti bis, le<br />

imprese italiane sono tenute<br />

a versare una somma pari<br />

a 2,2 miliardi, certificata dal<br />

decreto del ministero della<br />

Salute del 6 luglio 2022.<br />

Ma si tratta solamente della<br />

prima tranche di versamenti:<br />

complessivamente,<br />

l’ammontare del rimborso<br />

per l’intero periodo 2015-<br />

2020 è pari a 3,6 miliardi e<br />

616 milioni di euro.<br />

La normativa stabilisce che,<br />

una volta decorsi i termini<br />

per il pagamento, i debiti<br />

per gli acquisti detenuti<br />

dalle singole Regioni siano<br />

automaticamente posti in<br />

compensazione con i crediti<br />

che le singole imprese hanno<br />

maturato.<br />

POSTI<br />

DI LAVORO<br />

A RISCHIO<br />

Come sottolineato più volte<br />

da parte del presidente di<br />

Confindustria Dispositivi<br />

Medici, Massimiliano<br />

Boggetti, il payback rischia<br />

di minare le sorti del<br />

comparto medtech italiano.<br />

Le stime dicono che la<br />

minaccia è estremamente<br />

seria per più del 90% delle<br />

aziende sul territorio e che<br />

i posti di lavoro a rischio<br />

sono oltre 112.000.<br />

Non è difficile capire<br />

come questo scenario<br />

possa incidere sulla<br />

sicurezza delle forniture<br />

alle strutture sanitarie.<br />

La chiusura delle imprese<br />

59


più fragili eliminerebbe dal<br />

mercato prodotti essenziali<br />

e interromperebbe il ciclo<br />

virtuoso dell’innovazione<br />

che ha caratterizzato<br />

il settore negli ultimi<br />

decenni. L’industria dei<br />

dispositivi medici, infatti,<br />

annovera grandi aziende<br />

ma anche realtà di piccole e<br />

piccolissime dimensioni.<br />

La scelta di imporre tetti di<br />

spesa molto bassi avrebbe,<br />

inoltre, come conseguenza<br />

la riduzione della qualità dei<br />

dispositivi medici, proprio in<br />

una fase storica nella quale<br />

la sanità italiana deve ancora<br />

riprendersi dalla terribile<br />

tempesta pandemica e si<br />

prepara a nuove ondate di<br />

contagio.<br />

LA VALANGA<br />

DEI RICORSI<br />

Il profilarsi all’orizzonte<br />

della scadenza prevista per<br />

il pagamento in assenza<br />

di interventi da parte del<br />

Governo ha scatenato<br />

una raffica (oltre 400) di<br />

ricorsi al TAR da parte<br />

delle realtà del comparto<br />

biomedicale, allo scopo<br />

di affermare l’illegittimità<br />

del provvedimento per<br />

incostituzionalità e<br />

incompatibilità con i principi<br />

comunitari e violazione di<br />

altre norme di legge.<br />

Da più parti si è ricordato che<br />

il payback è un meccanismo<br />

esistente anche per i farmaci,<br />

nell’ottica di spegnere<br />

la polemica. Tuttavia, i<br />

produttori sostengono che i<br />

contenziosi sono all’ordine<br />

del giorno anche nel settore<br />

farmaceutico e che, in ogni<br />

“<br />

Ciascuna azienda fornitrice concorre<br />

alle predette quote di ripiano in misura<br />

pari all’incidenza percentuale del proprio<br />

caso, il sistema delle gare<br />

effettuate per l’acquisto dei<br />

medicinali procede secondo<br />

meccanismi diversi rispetto<br />

a quelle per i dispositivi<br />

medici.<br />

Un ulteriore elemento<br />

paradossale che<br />

caratterizza questo quadro è<br />

rappresentato dal fatto che<br />

fra quelle che hanno sforato<br />

maggiormente i tetti di spesa<br />

sono presenti alcune delle<br />

Regioni in cui il servizio<br />

sanitario è considerato più<br />

efficiente, come la Toscana e<br />

il Veneto.<br />

PROROGA<br />

DELLA<br />

SCADENZA<br />

fatturato sul totale della spesa per<br />

l’acquisito di dispositivi medici a carico<br />

del Servizio sanitario regionale<br />

È del 10 gennaio<br />

l’approvazione del Decreto<br />

legge 4/<strong>2023</strong> recante<br />

disposizioni urgenti in<br />

materia di procedure di<br />

ripiano per il superamento<br />

del tetto di spesa per i<br />

dispositivi medici. Con tale<br />

disposizione, su proposta<br />

d.l. 78/2015, art. 9-ter comma 9<br />

del ministro dell’Economia<br />

e delle Finanze, Giancarlo<br />

Giorgetti, e del ministro<br />

della Salute, Orazio Schillaci,<br />

l’esecutivo ha concesso una<br />

proroga di quattro mesi (dal<br />

31 gennaio al 30 aprile di<br />

quest’anno) per il pagamento<br />

da parte dei produttori. Da<br />

parte sua, il Servizio bilancio<br />

del Senato precisa che il<br />

differimento del termine<br />

determinerà un aumento<br />

dell’indebitamento netto per<br />

il 2022.<br />

Intanto, sulla scia del<br />

provvedimento governativo,<br />

il TAR del Lazio, di cui era<br />

attesa una decisione entro<br />

il 17 gennaio in merito alla<br />

richiesta di sospensiva del<br />

provvedimento da parte<br />

delle aziende, ha stabilito<br />

di rinviare la decisione ad<br />

aprile. Contestualmente, ha<br />

fissato a giugno un’udienza<br />

pubblica che dovrebbe<br />

assumere decisione<br />

definitiva sulla questione.<br />

L’impressione predominante<br />

è che le istituzioni abbiano<br />

compreso la delicatezza della<br />

situazione e stiano valutando<br />

le possibili conseguenze del<br />

provvedimento. Ma il parere<br />

di Confindustria Dispositivi<br />

Medici non è cambiato: il<br />

meccanismo del payback<br />

è sbagliato e deve essere<br />

cancellato, la proroga è una<br />

buona notizia ma spostare<br />

in là la decisione non cambia<br />

nulla.<br />

LE POSSIBILI<br />

EVOLUZIONI<br />

La svolta potrebbe arrivare<br />

dalla decisione (politica) di<br />

cancellare il provvedimento<br />

o di modificarlo nella<br />

sostanza. Su questo punto,<br />

il ministro Giorgetti ha<br />

anticipato un intervento<br />

di non ben specificata<br />

“manutenzione della<br />

normativa”. Non è difficile<br />

prevedere la prosecuzione<br />

della valanga di ricorsi al<br />

TAR di competenza da parte<br />

di molte altre realtà medtech<br />

italiane, nel tentativo di<br />

evitare il fallimento.<br />

A riguardo, Fifo Sanità<br />

(Federazione italiana fornitori<br />

in sanità, componente di<br />

ConfCommercio) chiede<br />

l’istituzione di un tavolo<br />

tecnico per il superamento<br />

della norma, ribadendo<br />

l’assoluta estraneità delle<br />

aziende fornitrici agli<br />

sforamenti e attribuendo alla<br />

sola gestione amministrativa<br />

delle Regioni la scelta<br />

di oltrepassare i limiti<br />

imposti alla spesa. Una<br />

seconda richiesta avanzata<br />

dalle associazioni di<br />

categoria è rappresentata<br />

dall’innalzamento dei tetti di<br />

spesa dal 4,4% al 5,2% sul<br />

totale della spesa pubblica.<br />

60


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

Pharma&LifeSciences<br />

Legal view<br />

Payback sui Dispositivi<br />

Medici, il Governo proroga<br />

i pagamenti<br />

Josephine Romano, Francesco Paolo Bello, Paola Gribaldo,<br />

Andrea Antonio Talivo - Deloitte Legal<br />

Il Consiglio dei Ministri<br />

ha dato il via libera alla<br />

proroga al 30 aprile per<br />

i pagamenti payback<br />

Il 10 gennaio, il Consiglio dei<br />

ministri – con il comunicato<br />

stampa n. 15 – ha dato notizia<br />

dell’approvazione dell’atteso decretolegge<br />

“Disposizioni urgenti in<br />

materia di procedure di ripiano per<br />

il superamento del tetto di spesa per<br />

dispositivi medici”. Il Decreto Legge<br />

n. 4 è stato poi pubblicato in Gazzetta<br />

Ufficiale dell’11 gennaio <strong>2023</strong> con<br />

entrata in vigore il giorno seguente, il<br />

12 gennaio <strong>2023</strong>.<br />

In particolare, derogando alla<br />

disciplina vigente e limitatamente agli<br />

anni 2015-2018, il decreto-legge ha<br />

rinviato al 30 aprile <strong>2023</strong> il termine<br />

entro il quale le aziende fornitrici<br />

di dispositivi medici sono tenute ad<br />

adempiere all’obbligo di ripiano<br />

del superamento del tetto di spesa<br />

posto a loro carico, effettuando i<br />

versamenti richiesti in favore delle<br />

singole regioni e province autonome.<br />

Le aziende fornitrici di dispositivi<br />

medici tenute all’obbligo del ripiano<br />

– comprese quelle che non hanno<br />

proposto il ricorso giurisdizionale<br />

dinanzi al TAR Lazio ovvero il ricorso<br />

straordinario al Presidente della<br />

Repubblica per motivi di legittimità<br />

– potranno adempiere all’obbligo di<br />

pagamento cui sono tenute entro il<br />

30 aprile prossimo, senza temere<br />

la paventata compensazione sugli<br />

importi fatturati e non corrisposti<br />

o ancora da fatturare nei confronti<br />

degli enti del SSN.<br />

Da qui al 30 aprile non si esclude<br />

che il Governo apra un tavolo<br />

con le principali associazioni di<br />

categoria dei produttori e fornitori<br />

di dispositivi medici (in primis<br />

Confindustria Dispositivi Medici e<br />

FIFO Sanità), volto a ripensare la<br />

misura del payback e ad esempio a<br />

valutare eventuali accorgimenti per<br />

le Pmi (come peraltro già avviene per<br />

il payback farmaceutico, che vede<br />

di fatto esclusi dal meccanismo di<br />

ripiano gli operatori economici con<br />

fatturato inferiore a 3 milioni di Euro).<br />

Non vi sono tuttavia al momento<br />

certezze al riguardo.<br />

Nonostante l’intervenuta proroga,<br />

il meccanismo del payback (e i<br />

connessi oneri di restituzione per<br />

le aziende) è ancora esistente e<br />

pienamente efficace. Pertanto,<br />

permane la necessità per gli<br />

operatori che ancora non abbiano<br />

attivato alcun rimedio giurisdizionale<br />

di attivarsi prontamente per<br />

promuovere ricorso contro i decreti<br />

ministeriali di settembre e ottobre<br />

2022 ovvero comunque contro i<br />

provvedimenti adottati nel corso di<br />

dicembre dalla Regioni e Province<br />

Autonome.<br />

61


La quarta era<br />

della cultura<br />

aziendale<br />

Giovanni Siri<br />

Execo Vision Maker & Strategic Advisor<br />

OLTRE ALL’IMPLEMENTAZIONE DI TECNOLOGIE<br />

FANTASCIENTIFICHE, LA QUARTA RIVOLUZIONE<br />

INDUSTRIALE METTERÀ LE AZIENDE DI FRONTE A UN<br />

NUOVO CONTESTO LAVORATIVO NEL QUALE SARÀ<br />

FONDAMENTALE SAPER MISURARE – E GESTIRE – IDEE,<br />

CREATIVITÀ, INCERTEZZA E IMPREVEDIBILITÀ<br />

Siamo tutti consapevoli, grazie anche<br />

all’insistenza dei media sul tema, di<br />

trovarci a un turning point storico, grazie<br />

all’implementazione di tecnologie che<br />

aprono scenari fino a ieri riservati alla<br />

fantascienza: intelligenza artificiale,<br />

internet delle cose, robotica, big data,<br />

la possibilità di riprodurre algoritmi<br />

neurocognitivi in “macchine di calcolo<br />

autoapprendenti”.<br />

Oltre all’innovazione tecnologica,<br />

fenomeno inevitabile e spesso discusso,<br />

stiamo assistendo all’intreccio<br />

tra globalizzazione (di scambi e<br />

commerci, di idee, di collaborazione<br />

complementare), nuovi bisogni e<br />

desideri. Anche le migrazioni e le<br />

diseguaglianze economiche stanno<br />

diventando un fenomeno mondiale che<br />

in ambito sociale produrrà un forte<br />

disequilibro che le aziende dovranno<br />

gestire per non avere contraccolpi<br />

negativi sull’organizzazione.<br />

Non solo, anche il tema ambientale<br />

dovrà diventare un punto fermo<br />

all’interno della “purpose” aziendale,<br />

sia per un discorso etico ma anche per<br />

attrarre le nuove generazioni sempre<br />

più sensibili a questo argomento. Senza<br />

tralasciare il tema delle Generations che,<br />

emerso agli inizi degli anni ‘90 del secolo<br />

scorso, è approdato a un successo<br />

massmediale con i “Millennials”.<br />

È uno dei pochi filoni che hanno<br />

segnalato la diversità di personalità,<br />

motivazione, forma mentis, che le nuove<br />

generazioni vanno configurando. Tutto<br />

ciò con ricadute sul rapporto con gli<br />

altri, con il lavoro, con la proprietà, con<br />

la sfera del virtuale, del desiderio, del<br />

62


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

principio di realtà.<br />

Le ricerche sembrano confermare<br />

che le persone saranno la risorsa più<br />

importante per la società e le imprese<br />

nel futuro che sta emergendo. Avere gli<br />

strumenti adatti per conoscerle e per<br />

interagire con esse rappresenta la più<br />

decisiva delle competenze dei manager<br />

di oggi che guardano al domani.<br />

L’IMPRESA<br />

SENZA MURA<br />

Stiamo assistendo a un’ulteriore<br />

trasformazione, quella dell’ambiente<br />

di lavoro. Per anni relegato nell’ambito<br />

definito, controllabile e protetto della<br />

fabbrica-azienda nata nella seconda<br />

metà dell’Ottocento sta ora modificando<br />

la sua natura, “esondando” oltre i suoi<br />

soliti confini. Quello che sta avvenendo<br />

è dunque una “caduta dei confini” entro<br />

cui l’impresa di ieri (e per molta parte<br />

ancora di oggi) ritagliava la propria<br />

realtà e definiva le proprie regole.<br />

La materialità delle “materie prime”,<br />

dei “macchinari”, della “forza lavoro”<br />

costituiva il “capitale complessivo” da<br />

custodire nella “fabbrica-castello” da cui<br />

muovere alla conquista di territori-clienti<br />

per sconfiggere i nemici-competitors.<br />

È ormai evidente che questa mentalità,<br />

antico lascito di una cultura ruralefeudale,<br />

non quadra più con la realtà<br />

che viviamo e sempre meno lo potrà<br />

fare con l’avanzare della quarta<br />

rivoluzione industriale. L’intreccio tra<br />

globalizzazione, innovazione tecnologica,<br />

nuovi bisogni e desideri richiede non<br />

solo l’agilità di cui tanto si parla ora, ma<br />

anche la fine dei confini e la capacità di<br />

saper misurare il lato più propriamente<br />

umano.<br />

Il capitale invisibile dell’impresa prevarrà<br />

su quello materiale e sarà fatto di idee,<br />

creatività, alleanze polimorfe più che di<br />

competizione hard, di esternalizzazione:<br />

tutte dimensioni che vivono solo senza i<br />

confini “contenitivi”.<br />

Questo vale anche per le Pmi legate a<br />

un territorio, che non va inteso come<br />

delimitazione del raggio di pensiero<br />

e di interazione, ma come radice, che<br />

consenta di alimentare l’appartenenza<br />

a una comunità reale, sfuggendo<br />

all’astrattezza del lavorare solo per il<br />

profitto finanziario.<br />

UNA NUOVA CULTURA<br />

PER CONVIVERE<br />

CON INCERTEZZA<br />

E FLUIDITÀ<br />

La perdita dei confini ha però un<br />

delicatissimo risvolto, particolarmente<br />

drammatico nel mezzo del guado:<br />

l’incertezza, l’insicurezza, l’indecisione.<br />

In una parola: la paura.<br />

Cosa ci consente di transitare<br />

dalla sicurezza delle protettive<br />

mura perimetrali e di un mondo<br />

del lavoro “organizzato, normato e<br />

prevedibile” verso l’incertezza di uno<br />

63


sconosciuto mare aperto? Per dare<br />

senso, prospettiva e progetto a una<br />

navigazione verso terre sconosciute,<br />

e che per giunta rischiano di rimanere<br />

tali e dunque largamente imprevedibili,<br />

occorre una nuova cultura: capace<br />

di rispondere sinergicamente alla<br />

prospettiva dell’imprenditore e del<br />

manager, della “forza lavoro”, dei<br />

clienti-consumatori e della società.<br />

Una nuova cultura in grado di misurare<br />

quel lato umano dell’azienda, spesso<br />

trascurato e, altrettanto spesso, difficile<br />

da misurare.<br />

Sarà questa nuova mentalità a<br />

fornire a chi lavora il perché e poi il<br />

come del loro agire e a ispirare le<br />

nuove organizzazioni del senso e del<br />

consenso. E poiché le mura fisiche, i<br />

contenitori materiali e normativi non<br />

esisteranno più, la cultura dovrà essere<br />

fortemente condivisa e interiormente<br />

assimilata, fatta propria.<br />

La fluidità, complessità, imprevedibilità<br />

generata dall’intreccio di trend diversi e<br />

dei diversi attori sociali mette l’impresa<br />

e i suoi manager in oggettiva difficoltà.<br />

Anche perché si sono formati in<br />

una cultura in cui l’organizzazione<br />

(tendenzialmente rigida), i ruoli<br />

(tendenzialmente fissi), i processi<br />

(tendenzialmente ricorrenti), il<br />

contesto competitivo (tendenzialmente<br />

decifrabile), i clienti/consumatori<br />

(tendenzialmente conoscibili attraverso<br />

marketing e consumer research)<br />

tendevano a favorire una visione del<br />

mondo e del fare impresa in cui la nave<br />

dell’impresa aveva una struttura forte,<br />

mentre l’equipaggio doveva adattarsi<br />

funzionalmente alle sue caratteristiche<br />

per permettere al capitano di condurre<br />

una battaglia vittoriosa.<br />

Ma se la battaglia non ha così chiari gli<br />

obiettivi – e forse neppure esistono – se<br />

l’oceano in cui navigo mi è sconosciuto,<br />

se la nave si modifica plasticamente<br />

al di là dei miei progetti e l’equipaggio<br />

pretende di non essere solo un<br />

“<br />

Il capitale<br />

invisibile<br />

dell’impresa<br />

prevarrà su<br />

quello materiale<br />

“marinaio” ma una persona nel suo<br />

complesso?<br />

Per muoversi in una realtà che perde<br />

i suoi contorni ben definiti ed è fluida<br />

e ipercomplessa occorre andar oltre:<br />

occorre cambiare mentalità, ovvero<br />

l’equilibrio e il senso complessivo del<br />

“tutto” mentale che include emotivo e<br />

cognitivo, relazionale e introspettivo,<br />

desiderio e fantasie, calcolo razionale e<br />

azzardo intuitivo, competenza e cultura,<br />

persona e professionista.<br />

Tutto ciò necessita di attitudine a<br />

considerare il quadro di insieme e gli<br />

scenari possibili, di nutrire mentalità<br />

generative e orientamento al gruppo<br />

come risorsa che supera i limiti<br />

dell’individualismo. Urgeranno manager<br />

e imprenditori in grado di tollerare<br />

l’incertezza, di navigare la complessità,<br />

di utilizzare consapevolmente le proprie<br />

potenzialità latenti, di creare percorsi<br />

e di attivare le risorse dei collaboratori<br />

anche a costo di non essere più capipadreterni.<br />

Occorrerà saper misurare il lato umano<br />

dell’azienda.<br />

CAMBIO DI<br />

MENTALITÀ<br />

Si tratterà, ma già si tratta, di una<br />

cultura che dovrà dare senso ad almeno<br />

tre grandi mutamenti che ci fanno<br />

oggi inevitabilmente paura suscitando<br />

l’inesorabile quanto inutile resistenza al<br />

cambiamento.<br />

Per prima cosa dovrà cambiare la<br />

mentalità centrata sul controllo e la<br />

pianificazione che ha dominato il mondo<br />

dell’impresa nell’era delle rivoluzioni<br />

industriali. Favorire una forma mentis<br />

aperta all’incertezza, alla possibilità<br />

ipotetica, all’interpretazione di scenario<br />

flessibile e veloce a mutare lo schema.<br />

In secondo luogo occorre comprendere<br />

che questa “cultura cognitiva” può<br />

essere resa possibile solo da una<br />

sicurezza emotiva. Quindi occorrerà<br />

concepire l’esperienza del lavoro come<br />

una esperienza che dia, sul versante<br />

interno, la possibilità di esperire il<br />

lavoro come arricchimento di sé e del<br />

proprio potenziale prima che come<br />

strumento di sopravvivenza, di carriera<br />

o di benessere materiale e sociale, e<br />

che, sul versante esterno, crei un clima<br />

e una cultura relazionale, generativa,<br />

interattiva e amicale.<br />

I problemi di engagement su cui oggi<br />

si insiste nascono dall’incapacità di<br />

rispondere a queste esigenze, peraltro<br />

crescenti nelle generazioni Y e Z.<br />

In terzo luogo, occorre una cultura<br />

capace di rafforzare l’identità d’impresa<br />

basandola sull’immateriale (idee,<br />

visione, progetto, affetti). Consentire<br />

un continuo sviluppo di relazioni, di<br />

partnership, di interazioni a progetto,<br />

di team multiaziendali e con altre<br />

parti della società (le università, i<br />

clienti, i consumatori, le istituzioni…).<br />

Convergere nella positività di<br />

progetti motivati oltre il “guadagno” e<br />

abbandonando le metafore darwinianomilitari<br />

della lotta, competizione,<br />

conquista e dominio per passare a una<br />

visione di interazione, integrazione,<br />

complementarità, mobilità e agilità<br />

aperta alle contaminazioni e alle<br />

alleanze di progetto.<br />

Non si tratta ovviamente di cose da<br />

poco, né facili, ma indispensabili, ormai.<br />

64


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

Cambia-menti<br />

QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE<br />

Siamo in un turning point storico grazie<br />

all’implementazione di nuove tecnologie:<br />

l’intelligenza artificiale, l’internet delle cose, la<br />

robotica, i big data, la possibilità di riprodurre<br />

algoritmi neurocognitivi in “macchine di calcolo<br />

autoapprendenti”. Oltre all’innovazione tecnologica,<br />

stiamo assistendo all’intreccio tra globalizzazione,<br />

nuovi bisogni e desideri.<br />

NUOVA CULTURA<br />

GENERA<br />

Assistiamo a un’ultreriore<br />

trasformazione, quella dell’ambiente di<br />

lavoro, che, relegato per anni all’ambito<br />

definito della fabbrica-azienda,<br />

sta modificando ora la sua natura<br />

“esondando” oltre i suoi soliti confini.<br />

Quello che sta avvenendo è, dunque, una<br />

“caduta dei confini” entro cui l’impresa di<br />

ieri ritagliava la proprio realtà e definiva<br />

le proprie regole.<br />

PROVOCA<br />

INCERTEZZA<br />

RISPOSTA<br />

La perdita dei confini ha però<br />

un delicatissimo risvolto,<br />

particolarmente drammatico nel<br />

mezzo del guado: l’incertezza,<br />

l’insicurezza, l’indecisione.<br />

In una parola: la paura.<br />

RISULTATO<br />

NUOVA CULTURA<br />

Per dare senso, prospettiva e progetto a<br />

una navigazione verso terre sconosciute e<br />

che per giunta rischiano di rimanere tali, e<br />

dunque largamente imprevedibili, occorre<br />

una nuova cultura. Una cultura capace di<br />

rispondere sinergicamente alla prospettiva<br />

dell’imprenditore e del manager, della<br />

“forza lavoro”, dei clienti-consumatori e<br />

della società.<br />

NUOVA MENTALITÀ<br />

La quarta era della mente è propriamente ciò che si va formando in<br />

risposta evolutiva a questo insieme di dinamiche ed eventi. L’impresa<br />

del futuro ha bisogno di capacità di immaginare e inventare, ancor<br />

più che di competenze o di innovazione. Necessita di attitudine a<br />

considerare il quadro di insieme e gli scenari possibili, di nutrire<br />

mentalità generative e orientamento al gruppo come risorsa che<br />

supera i limiti dell’individualismo.<br />

65


makingnovel@makinglife.it


makinglife | febbraio <strong>2023</strong> | numero uno<br />

PRODUCTION<br />

Pharma Telling & Industry


PACKAGING E RICICLO<br />

LA PROPOSTA<br />

EUROPEA NON<br />

CONVINCE<br />

IL PHARMA<br />

A fine 2022, la Commissione europea ha pubblicato<br />

una bozza di revisione della legislazione sul<br />

packaging, al fine di ridurne l’impatto ambientale,<br />

suscitando perplessità<br />

nelle associazioni del<br />

settore farmaceutico<br />

Valentina Guidi<br />

NUOVA NORMATIVA<br />

ALL’ORIZZONTE<br />

Il 30 novembre 2022 la Commissione europea ha pubblicato la<br />

bozza di un nuovo regolamento in materia di riciclo e riutilizzo<br />

relativo al packaging. L’obiettivo è diminuire le differenze di<br />

etichettatura e percentuali di riciclo dei materiali da imballaggio<br />

e del loro riutilizzo presenti tra i vari Paesi europei, oltre che<br />

incrementare tali percentuali. Le differenze tra Stati membri,<br />

infatti, non possono far altro che determinare incertezze<br />

a livello legale, diminuendo gli investimenti relativi alla<br />

sostenibilità ambientale e ai nuovi modelli di business legati<br />

all’economia circolare. Un andamento che si sposa male con<br />

gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu e, più in generale, con la<br />

consapevolezza ambientale in via di diffusione.<br />

Secondo la Commissione europea i problemi ambientali<br />

collegati al packaging sono tutt’altro che trascurabili. Il suo<br />

utilizzo infatti è aumentato del 20% negli ultimi 10 anni portando<br />

a un incremento della quantità di rifiuti da esso generati, solo in<br />

parte compensato dal tasso di riciclo, in crescita a un ritmo più<br />

lento. Rispetto al 2018, ad esempio, è previsto un aumento dei<br />

rifiuti plastici collegati al packaging del 46% entro il 2030 e del<br />

61% entro il 2040.<br />

Vi sono, inoltre, molti punti deboli a livello ambientale legati<br />

agli imballaggi che non sono stati adeguatamente affrontati<br />

dalla normativa vigente, datata 1994, ad esempio packaging<br />

ridondanti, materiali non riciclabili mescolati a quelli che lo<br />

sono, etichette che non aiutano il consumatore a praticare una<br />

corretta raccolta differenziata e una percentuale molto bassa<br />

di materiali riciclati negli imballaggi plastici. La bozza della<br />

futura normativa si propone quindi di lavorare su questi nodi<br />

ancora irrisolti che provocano il mancato riciclo di materiali<br />

68


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

a un massimo del 35% di materiale riciclato, a seconda del tipo<br />

di plastica interessata. E la percentuale sale al 50-65% entro il<br />

1° gennaio 2040. Ma queste scadenze non valgono per il settore<br />

farmaceutico, per il quale la regolamentazione non entrerebbe<br />

in vigore fino al 2035, così da dare il tempo alle aziende di<br />

adeguarsi mantenendosi conformi alle altre numerose regole<br />

a cui sono assoggettate. La sicurezza dei pazienti, inoltre, è al<br />

primo posto anche per la Commissione europea: particolari<br />

esenzioni sono infatti previste per il packaging a contatto con<br />

il prodotto e in generale in quei casi in cui possa precludere la<br />

sicurezza del farmaco o del dispositivo medico.<br />

Ciononostante la European federation of pharmaceutical<br />

industries and associations (Efpia) ha accolto tiepidamente<br />

la bozza della Commissione europea. Le specificità delle<br />

produzioni farmaceutiche, le stringenti regolamentazioni a cui<br />

il settore è sottoposto e la continuità produttiva indispensabile<br />

per garantire i farmaci sul mercato si sposano male con<br />

le nuove possibili regole. L’impatto della nuova normativa<br />

andrebbe infatti valutato attentamente, così come la fattibilità di<br />

intervento entro il 2035. Per il settore farmaceutico gli standard<br />

da rispettare sono infatti molto elevati anche quando si parla di<br />

imballaggi.<br />

VANTAGGI E DIFFICOLTÀ<br />

tecnicamente riciclabili o l’ottenimento di materiali riciclati di<br />

qualità troppo bassa per essere riutilizzati efficacemente a<br />

causa delle difficoltà pratiche o dello svantaggio economico<br />

dell’operazione.<br />

LO SCETTICISMO DELLE<br />

ASSOCIAZIONI FARMACEUTICHE<br />

La bozza nella nuova normativa prevede già delle deroghe<br />

per il settore farmaceutico, volte a garantire elevati livelli di<br />

protezione della salute umana e animale e a evitare problemi<br />

di disponibilità e di sicurezza di farmaci e dispositivi medici. Un<br />

esempio è quanto previsto per il contenuto minimo di materiale<br />

riciclato negli imballaggi plastici, molto utilizzati nel settore<br />

farmaceutico. Secondo la bozza, infatti, entro il 1° gennaio 2030<br />

i packaging plastici dovranno contenere da un minimo del 10%<br />

I vantaggi prospettati dalla bozza del regolamento sono<br />

concreti. Aumentare l’efficienza del riciclo e del riutilizzo e<br />

stimolare modelli basati sull’economia circolare è un modo<br />

per disaccoppiare la crescita economica dall’utilizzo di materie<br />

prime vergini con ripercussioni positive sulla biodiversità e<br />

in generale sulla salute nostra e del nostro pianeta. L’utilizzo<br />

di nuove materie prime, inoltre, implica spesso un acquisto<br />

legato a importazioni che rendono le aziende dipendenti da<br />

altri Paesi e dai combustibili fossili necessari alla produzione<br />

e al trasporto. E, oggi più che mai, i vantaggi di una maggiore<br />

indipendenza energetica ed economica sono evidenti, non solo<br />

dal punto di vista ambientale.<br />

Certo, resta da valutare l’impatto negativo di una simile<br />

regolamentazione che pone paletti logistici e temporali molto<br />

sfidanti per la filiera del farmaco così come per gli altri settori<br />

coinvolti. Mentre il documento prosegue l’iter approvativo, la<br />

discussione tra associazioni di settore e Commissione europea<br />

è aperta.<br />

La nuova normativa andrebbe ad affrontare molti punti irrisolti<br />

relativi a riciclo e riutilizzo dei materiali per il packaging: le<br />

deroghe previste per il settore farmaceutico saranno sufficienti?<br />

RIferimenti<br />

• Shoefield I., “Pharma industry “cautious” over EU packaging & recycling<br />

proposal. Pharma Intelligence”, dicembre 2022<br />

• Confindustria, “Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del<br />

Consiglio sugli Imballaggi e sui rifiuti di imballaggio che modifica il regolamento<br />

(UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 94/62/CE”, ottobre 2022<br />

69


La normativa sul packaging<br />

La bozza di regolamentazione in materia di packaging e dei rifiuti correlati, emanata dalla Commissione europea<br />

lo scorso 30 novembre, si applica a tutte le tipologie di imballaggio e a tutti gli Stati membri dell’UE. La normativa<br />

affronta molti punti lasciati finora irrisolti, in particolare:<br />

Prevenzione dei rifiuti<br />

Riduzione dei rifiuti di imballaggio rispetto ai dati del 2018: -5% entro il 2030, -10% entro il 2035 e -15% entro il 2040.<br />

Riduzione dei packaging: fissati rapporti minimi di spazio vuoto per alcune categorie merceologiche e per gli<br />

imballaggi di trasporto.<br />

Vietato l’imballaggio con strategie che creino l’impressione di un aumento del volume del prodotto, come il doppio<br />

fondo.<br />

Restrizioni per diverse categorie di packaging, come quelli monouso per frutta e verdura.<br />

Riutilizzo<br />

Dal 1 gennaio 2028 obbligo di garantire che il sistema di deposito soddisfi determinati criteri minimi e di istituire<br />

sistemi di deposito per i contenitori di plastica e in metallo monouso per bevande con capacità fino a 3 litri.<br />

Obbligo per gli operatori economici, compresi produttori e distributori finali, di rispettare percentuali minime di<br />

riutilizzo: per bevande fredde e calde riempite nei punti vendita da asporto, il 30% entro il 2030 e il 95% entro il 2040;<br />

per il cibo pronto da asporto, il 20% entro il 2030 e il 75% entro il 2040; per le bevande alcoliche, esclusi vino e liquori,<br />

il 20% entro il 2030 e il 75% entro il 2040; per le bevande analcoliche, il 20% entro il 2030 e il 75% entro il 2040; per gli<br />

imballaggi per il trasporto e per quelli raggruppati, il 20% entro il 2030 e l’80% entro il 2040.<br />

Esenzione prevista per vino e alcune bevande alcoliche, latte e prodotti lattiero-caseari.<br />

Esenzione per gli Stati membri con tasso di raccolta degli imballaggi superiore al 90% nei due anni precedenti<br />

all’entrata in vigore della normativa.<br />

Contenuto riciclato<br />

Previsto un quantitativo minimo di materiale riciclato: negli imballaggi in plastica sensibili al contatto, il 25% entro il<br />

2030 e il 50% entro il 2040; nelle bottiglie di plastica monouso per bevande, il 50% entro il 2030 e il 65% entro il 2040;<br />

negli altri imballaggi in plastica, il 45% entro il 2030 e il 65% entro il 2040.<br />

Possibili modifiche temporanee a questi contenuti minimi se problemi di disponibilità o di prezzi eccessivi lo giustificano.<br />

Possibili percentuali minime di contenuto di materiale riciclato anche nei materiali di imballaggio diversi dalla plastica.<br />

Imballaggi riciclabili<br />

Gli imballaggi sono considerati riciclabili se soddisfano criteri precisi, compresi i gradi di prestazione, stabiliti negli<br />

atti delegati, e se sono riciclati su larga scala secondo una metodologia ben definita, anche questa da stabilire con atti<br />

delegati.<br />

Modulazione delle tariffe di responsabilità estesa del produttore in base ai gradi di prestazione di riciclabilità.<br />

Lista negativa delle caratteristiche dell’imballaggio.<br />

Confezionamento primario farmaceutico esentato dall’obbligo fino al 1° gennaio 2035<br />

Imballaggi compostabili<br />

Obbligatori per determinati utilizzi, come bustine di tè, cialde di caffè e sacchetti di plastica leggeri.<br />

Etichettatura<br />

Istruzioni obbligatorie per la cernita indirizzate ai consumatori armonizzate a livello comunitario, da apporre anche sui<br />

cassonetti.<br />

Etichetta di riutilizzo obbligatoria sulla confezione e codice QR che fornisce informazioni aggiuntive sulla riutilizzabilità<br />

degli imballaggi, sul sistema di raccolta e sui punti in cui avviene.<br />

Per l’etichettatura volontaria del contenuto riciclato, rispetto della metodologia di calcolo e verifica del contenuto<br />

minimo di materiale riciclato.<br />

70


www.inge.it<br />

www.ingecosmeticpackaging.com


per<br />

LA MISURAZIONE DELLE “COSE UMANE” IN AZIENDA<br />

Per organizzare sistematicamente lo human side aziendale è indispensabile introdurre metodo,<br />

misura e monitoraggio delle variabili qualitative<br />

Diego Malerba | Founder Execo<br />

La consapevolezza che le aziende<br />

stanno maturando sulla strategicità<br />

delle variabili socio-psicologiche non<br />

si accompagna ancora a un’adeguata<br />

metodologia di programmazione<br />

e intervento, analoga per chiarezza e<br />

possibilità di verifica a quanto accade<br />

per un business plan, una strategia di<br />

marketing, una due diligence finanziaria,<br />

una diagnosi di efficienza organizzativa o<br />

una definizione dei flussi ottimali di<br />

magazzino e retail.<br />

In questi campi le aziende, in due secoli,<br />

hanno messo a punto criteri, regole,<br />

metodi efficaci: non lo stesso è accaduto<br />

ancora per il lato umano dell’azienda,<br />

affidato a spazi di formazione spesso<br />

rapsodici e spesso influenzati da<br />

tendenze del momento.<br />

Tabella Riassuntiva<br />

Human Side Metrics<br />

SOLIDITÀ DI BASE<br />

I PILASTRI DEL<br />

POTENZIALE UMANO<br />

IN AZIENDA<br />

ORGANIZZATORI DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

La realtà è che l’organizzazione aziendale<br />

è un sapere complesso. Per potersi dare<br />

un ordine gestibile, le aziende hanno<br />

escluso in origine il fattore umano dalle<br />

proprie variabili, anche perché<br />

allora meno evidente.<br />

Quando la rilevanza del fattore umano<br />

ha cominciato a emergere, ormai i<br />

giochi erano fatti, la cultura organizzativa<br />

stava producendo frutti eccezionali<br />

e non era il caso di cambiarne le<br />

premesse.<br />

È semplicemente naturale che si sia<br />

pensato di cavarsela con interventi<br />

tattici, rattoppi di fortuna, additivi di<br />

formazione come valore aggiunto. Era<br />

prioritario non inceppare una macchina<br />

STRUMENTI<br />

Safety Sentiment Index ®<br />

Identity Strength Index ®<br />

Nineminds ®<br />

Ninetrust ®<br />

Monitor attese formative<br />

Team Learning building<br />

che stava correndo veloce e con<br />

successo.<br />

Il fatto è che oggi questa omissione non<br />

ce la possiamo più permettere.<br />

La necessità di progettare<br />

un’organizzazione plastica e flessibile<br />

impone una ridefinizione della<br />

cultura organizzativa, nata a cavallo tra<br />

otto e novecento, perché le esigenze di<br />

clienti, dipendenti, collaboratori sono<br />

mutate profondamente. Ciò si traduce<br />

anche nella necessità di reclutare e<br />

sviluppare le energie costruttive delle<br />

persone sintonizzandole con le nuove<br />

condizioni del fare impresa e lavoro.<br />

Per fare questo, è giocoforza considerare<br />

il fattore umano come variabile<br />

strategica d’impresa e non<br />

COSA MISURA<br />

Indice dello stato di sicurezza<br />

psicologica percepita dalle persone in<br />

azienda<br />

Indice della chiarezza e convergenza<br />

con cui è percepita l’identità<br />

dell’azienda<br />

Il tipo di mentalità che circola<br />

nell’impresa tra le nove previste dal<br />

modello<br />

Il grado e il tipo di fiducia che circola<br />

in azienda<br />

Qualità e intensità delle attese<br />

esistenti in azienda verso la crescita<br />

formativa<br />

Crea gruppogrammi<br />

per apprendimento o gruppi di scopo<br />

esecutivi<br />

72


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

“ Il fattore umano<br />

richiede oggi la<br />

stessa attenzione<br />

data agli aspetti<br />

gestionali,<br />

funzionali ed<br />

economici<br />

un valore aggiunto.<br />

E per farlo davvero occorre uscire<br />

da un generico “neo-umanesimo”<br />

pubblicitario e costruire, anche<br />

per questa dimensione, metodi e<br />

modelli altrettanto efficaci di quelli<br />

generati per le dimensioni<br />

produttive-finanziarie-commerciali<br />

dell’impresa.<br />

Per andare in questa direzione è bene<br />

disporre di sensori/strumenti in grado di<br />

monitorare le radici di queste capacità,<br />

individuando le aree più bisognose di<br />

interventi evolutivi, definendo in<br />

modo differenziale i segmenti aziendali<br />

sensibili, organizzando gruppi di<br />

apprendimento in modo<br />

organicamente strutturato.<br />

E, infine, potendo rilevare l’efficacia degli<br />

interventi programmati per<br />

correggere la rotta.<br />

Le persone sviluppano il loro potenziale<br />

apprendendo e comprendendo. Solo<br />

in questo modo diventano collaboratori<br />

partecipi a una impresa e non meri<br />

esecutori. Organizzare efficientemente<br />

contenuti e modalità del loro<br />

apprendimento è strategico per<br />

l’impresa e aiuta a rafforzare il loro<br />

sentiment di appartenenza e di<br />

cooperazione. Individuare con metodo i<br />

contenuti in cui si incontrano aspettative<br />

delle persone e bisogni dell’azienda e<br />

comporre gruppi di apprendimento<br />

ottimale è una buona cosa per l’azienda<br />

e per le persone.<br />

La sistematicità strategica richiede<br />

metodo e criteri. Il punto è che se oggi<br />

riconosciamo che le variabili “soft” sono<br />

decisive per l’efficienza dell’azienda e<br />

per la sua necessaria evoluzione, allora<br />

dobbiamo fare quello che fu fatto a<br />

suo tempo per i saperi economicogestionali-manageriali.<br />

Dobbiamo darci metodo, e una<br />

delle componenti del metodo è la<br />

misurazione: non come chiave<br />

magica ma come tool di comprensione,<br />

strumento di focalizzazione delle<br />

domande e delle criticità.<br />

Bussola di governo dell’azione e di<br />

verifica della rotta.<br />

Certo, i manager sanno che si tratta<br />

di “framework” da declinare in modo<br />

flessibile e a volte creativo: ma questo<br />

nulla toglie, anzi aggiunge valore alla<br />

possibilità di disporre di strumenti che<br />

aiutano a introdurre metodo, ordine e<br />

organizzabilità operativa in un contesto<br />

iper-complesso.<br />

In definitiva si tratta di includere nel<br />

progetto aziendale e nella cultura dei<br />

suoi manager le scienze<br />

sociali: esattamente come a suo tempo<br />

si fece per le scienze economiche,<br />

gestionali o il marketing.<br />

Via Achille Mauri, 4 - 20123 Milano<br />

+39 02 84176400<br />

mail@execohr.it<br />

execohr.it<br />

A COSA SERVE<br />

Coltivare la “psychological safety” (il sentimento personale di essere accettati e riconosciuti in azienda), terreno di<br />

coltura della propositività e della partecipazione. È la dimensione relazionale chiave da gestire per ottenere crescita<br />

di engagement, proattività e imprenditorialità<br />

Rafforzare la percezione dell’identità dell’azienda e l’orgoglio di appartenenza ad essa, humus della ricerca di<br />

resilienza ed engagement. È la dimensione cognitiva chiave da gestire per ottenere resilienza e progettualità<br />

Per individuare la mentalità predominante in azienda e le eventuali differenze tra le aree e i livelli aziendali in modo<br />

da migliorare, se necessario, l’execution e aumentare la mentalità generativa che apre al refraiming, alla scoperta e<br />

all’innovazione<br />

Dedicare maggiore attenzione alla dimensione della fiducia di base in azienda (avvertire di fare parte di un insieme<br />

in cui si ha fiducia e che dà fiducia rendendo il proprio lavoro più significativo) che è lo sfondo da cui nascono la<br />

responsabilità autonoma e il vero lavoro di team<br />

Considerare strategico il livello di coinvolgimento nelle attività di formazione, soprattutto nella formazione di “sé” e<br />

delle proprie capacità relazionali, comunicative, emotive, esplorative e creative.<br />

È la condizione indispensabile per accogliere attività di sviluppo delle soft skills di cui tanto si sente l’esigenza<br />

Gestire in modo strutturato la composizione dei team di apprendimento in modo da ottimizzare la partecipazione e<br />

orientare a una parziale autoformazione sorretta dal gruppo<br />

73


EIPG<br />

European Industrial<br />

Pharmacists Group<br />

INTERNATIONAL TRADE AGREEMENTS<br />

L’UE ha in corso un’ampia gamma<br />

di accordi commerciali con Paesi<br />

di altre aree geografiche per<br />

rafforzare la propria competitività<br />

sui mercati globali. In tema di<br />

accordi internazionali, Efpia ha<br />

pubblicato il suo parere negativo<br />

contro un’ulteriore deroga TRIPS<br />

In un mondo in profonda trasformazione, gli scambi<br />

economici tra i diversi Paesi rappresentano uno strumento<br />

fondamentale per sostenere la vitalità dell’economia<br />

globale. Partnership commerciali solide sono<br />

fondamentali, ad esempio, per garantire la continuità nelle<br />

forniture di principi attivi (API) ed eccipienti per il settore<br />

farmaceutico ma anche per assicurare il flusso opposto:<br />

molte produzioni farmaceutiche europee vengono ad<br />

esempio esportate verso gli Stati Uniti e altri Paesi.<br />

In questo senso, gli accordi siglati tra i governi dei<br />

diversi Paesi sono necessari per assicurare un quadro<br />

normativo che agevoli gli scambi e impedisca squilibri sul<br />

mercato internazionale. Per l’Unione europea, ad esempio,<br />

rappresentano anche uno strumento per garantire che i<br />

beni importati nel continente vengano prodotti seguendo<br />

i medesimi standard qualitativi in vigore in Europa e<br />

per prevenire alcuni effetti distorsivi della concorrenza<br />

da parte di Paesi extra-UE. Gli scambi internazionali<br />

forniscono anche un contributo significativo al mercato<br />

del lavoro: i dati del Parlamento UE mostrano come la<br />

Germania sia particolarmente attiva in quest’area, con 6,8<br />

milioni di posti di lavoro sostenuti dalle esportazioni verso<br />

Paesi non-UE ma l’export fornisce un impulso importante<br />

anche a Francia (2,8 mln di posti di lavoro) e Italia (2,7<br />

mln).<br />

Non esiste, naturalmente, un solo tipo di accordo<br />

commerciale: le relazioni possono differire in modo<br />

consistente in base all’obiettivo finale e alle misure<br />

di agevolazione. Alcuni esempi di accordo sono la<br />

riduzione o l’eliminazione delle tariffe di importazione ed<br />

esportazione o la creazione di una vera e propria unione<br />

commerciale che elimina i dazi alle frontiere o definisce<br />

tariffe doganali comuni. Dal punto di vista commerciale,<br />

altre misure possono sostenere gli investimenti stranieri<br />

e aiutare la risoluzione in caso di disaccordo. Il tipico caso<br />

è rappresentato dalle controversie sui brevetti che spesso<br />

si verificano nel settore farmaceutico.<br />

Unione europea ben posizionata<br />

nel commercio mondiale<br />

Secondo i dati Eurostat, nel 2021 l’Unione europea è<br />

stato il secondo maggior esportatore di beni al mondo<br />

con 2.181 miliardi di euro, dopo la Cina (2.843 miliardi)<br />

e prima degli Stati Uniti (1.481). Come importatore,<br />

l’Unione si è posizionata globalmente al terzo posto con<br />

2.118 miliardi di euro dopo USA (2.480 miliardi) e Cina<br />

(2.270). Rispetto all’anno precedente, import ed export<br />

sono entrambi cresciuti ma poiché l’aumento delle<br />

importazioni è stato maggiore di quello in direzione<br />

opposta (rispettivamente +23% e +13%) la bilancia<br />

commerciale dell’Unione ha subito un crollo rispetto<br />

all’anno precedente passando dai 216 miliardi di euro del<br />

2020 a 68 miliardi (-68%).<br />

74


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

L’UE stipula regolarmente accordi commerciali con<br />

altri Paesi. Secondo i dati del Parlamento europeo,<br />

attualmente ne sono attivi 77, altri 24 sono in attesa, 5<br />

in fase di negoziazione e ulteriori 24 alle fasi finali, in<br />

attesa di adozione o ratifica. Tra gli accordi più recenti<br />

dell’Unione europea figurano quello con il Regno Unito<br />

approvato ad aprile 2021 e quello con il Vietnam, adottato<br />

a febbraio 2020. Altri importanti intese sono quelle<br />

raggiunte con il Canada (il Comprehensive economic trade<br />

agreement entrato in vigore a ottobre 2017 ma ancora in<br />

attesa di ratifica da parte di alcuni Stati membri dell’UE)<br />

e il partenariato economico con il Giappone, avviato il 1°<br />

febbraio 2019. In attesa di approvazione finale vi sono<br />

anche l’accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda<br />

(giugno 2022) e quello con i Paesi latinoamericani<br />

appartenenti al Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay,<br />

Uruguay e Venezuela). Intanto, sono in corso negoziati con<br />

Australia e Messico: in discussione vi è anche il rinnovo<br />

dell’EU-Mexico global agreement del giugno 2016.<br />

Non esiste, invece, un accordo di libero scambio con la<br />

Cina sebbene sia in discussione un’intesa globale sugli<br />

investimenti.<br />

Con gli Stati Uniti è stato avviato, a giugno 2021, l’EU-US<br />

trade and technology council, un forum di discussione<br />

congiunta su questioni commerciali, economiche e<br />

tecnologiche globali. Sono anche in corso negoziati per<br />

raggiungere un accordo UE-USA mirato all’eliminazione<br />

delle tariffe per i beni industriali e al riconoscimento<br />

reciproco delle valutazioni di conformità.<br />

Efpia contraria a estendere<br />

la deroga TRIPS<br />

In tema di accordi internazionali, anche la discussione<br />

su una nuova deroga TRIPS rappresenta un fattore<br />

importante, per le possibili ripercussioni sul mercato<br />

globale di farmaci e dispositivi. Dopo la decisione di<br />

concedere ai vaccini per Covid-19 una deroga TRIPS<br />

(l’accordo sui diritti di proprietà intellettuale attinenti al<br />

commercio), sono state avviate, in seno all’Organizzazione<br />

mondiale del commercio (Wto), analoghe discussioni<br />

per estendere la deroga anche ai prodotti diagnostici<br />

e terapeutici impiegati per lo stesso coronavirus. A tal<br />

proposito, Efpia (la European federation of pharmaceutical<br />

industries and associations) ha pubblicato un factsheet<br />

nel quale presenta le possibili conseguenze di questa<br />

decisione e conclude che l’estensione sarebbe non<br />

solo inutile, ma anche dannosa. La raccomandazione ai<br />

membri del Wto è di rifiutare l’esenzione dai TRIPS per<br />

“concentrarsi sulla rimozione delle barriere commerciali<br />

e normative, sul rafforzamento del personale sanitario,<br />

sulla sensibilizzazione dell’opinione pubblica in merito ai<br />

trattamenti, sul miglioramento dei processi logistici per<br />

i trattamenti e sullo scale up dell’innovazione attraverso<br />

licenze volontarie”. Innanzitutto, sostiene l’associazione,<br />

non vi è carenza di terapie per il trattamento di Covid-19 e<br />

anche la sperimentazione è in calo da gennaio 2022.<br />

Inoltre c’è la questione delle licenze: l’industria<br />

farmaceutica ha finora firmato 138 accordi di licenza<br />

volontaria dal 25 febbraio 2020 (di cui 63 nel 2022) per<br />

garantire l’accesso ai trattamenti nei Paesi a basso e<br />

medio reddito. Secondo l’Efpia, la deroga ai TRIPS che<br />

conduce a licenze obbligatorie (CL, compulsory licensing)<br />

può porre diversi problemi rispetto alle licenze volontarie<br />

(VL). È il caso, ad esempio, dell’obbligo di segnalare<br />

gli eventi avversi, previsto per le VL ma non sempre<br />

per i prodotti CL. Potrebbero anche verificarsi casi di<br />

contraffazione per i trattamenti non inclusi nel Medicines<br />

patent pool di prodotti sottoposti a pre-qualificazione da<br />

parte dell’Oms.<br />

Secondo l’Efpia, più di 135.000 tecnologie brevettate sono<br />

ancora in fase di ricerca e sviluppo e potrebbero subire<br />

un impatto negativo in caso di approvazione di una deroga<br />

TRIPS. Questo numero non comprende solo i prodotti<br />

medicinali o diagnostici, ma coinvolge anche altri settori<br />

industriali come i prodotti chimici e i macchinari. Occorre<br />

inoltre considerare l’impatto su altre aree terapeutiche<br />

poiché molti prodotti sono in fase di repurposing e<br />

sviluppo parallelo.<br />

Efpia stima che l’impatto di una deroga di tre anni sulla<br />

R&S farmaceutica sarebbe particolarmente significativo<br />

per i Paesi ad alto reddito, che subirebbero un calo del<br />

28% nel valore della protezione brevettuale e del 25%<br />

nella R&S di prodotti farmaceutici e biotecnologici.<br />

Anche i Paesi a reddito medio-alto sarebbero colpiti<br />

(-11% il valore dei brevetti, -10% il calo della R&S,<br />

rispettivamente). Le stime per i Paesi a reddito mediobasso<br />

sono -3% per il valore dei brevetti e -2% per<br />

la R&S. Solo i Paesi a basso reddito non subirebbero<br />

conseguenze.<br />

75


Sostenibilità + digitalizzazione:<br />

un’altra equazione<br />

“im-possibile”?<br />

Teresa Minero<br />

Founder & CEO | LifeBee - Digitalizing Life Sciences<br />

International Board of Directors, Foundation Board of<br />

Directors, Steering Committee Pharma 4.0 | ISPE<br />

HO AVUTO IL PIACERE,<br />

LO SCORSO DICEMBRE, DI<br />

ESSERE RELATORE NEL<br />

WEBINAR ORGANIZZATO<br />

DA ISPE INTERNAZIONALE<br />

“DIGITALIZATION IN<br />

BUSINESS PROCESSES THAT<br />

SUPPORT SUSTAINABILITY<br />

& ECONOMY OF MEANS”. È<br />

STATA UNA STIMOLANTE<br />

OCCASIONE PER<br />

RIFLETTERE IN MODO<br />

PIÙ APPROFONDITO<br />

SUL RAPPORTO TRA<br />

SOSTENIBILITÀ E DIGITALE<br />

E SU COME POTER FARE<br />

PIÙ DI QUANTO SI STIA<br />

FACENDO.<br />

76


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

Uno più uno deve fare, non due – o<br />

peggio meno di due, come qualche<br />

volta riusciamo a ottenere noi<br />

esseri umani – ma... almeno tre!<br />

Questa equazione “im-possibbile”<br />

Sostenibilità + Digitale = ? è diventata<br />

il leit motiv del mio intervento e lo<br />

condivido qui, augurandomi di aprire<br />

un dibattito su questi temi anche in<br />

Italia.<br />

Per iniziare ad affrontare con un<br />

sorriso, anche se un po’ amaro, due<br />

temi così impegnativi, ho preso in<br />

prestito un’illustrazione proposta<br />

dal professor Mark Maslin durante<br />

un’illuminante Masterclass di “The<br />

Guardian” sulla crisi climatica che<br />

ho avuto modo di seguire a fine 2022<br />

(figura 1).<br />

3. Cambiamento climatico: gli<br />

scienziati da anni prevedevano<br />

che gli effetti sul clima delle<br />

azioni umane avrebbero avuto<br />

un andamento esponenziale ma<br />

la maggior parte di noi se ne sta<br />

accorgendo solo adesso. Anzi,<br />

qualcuno ancora non ci crede. Ci<br />

hanno dovuto svegliare dal torpore<br />

i ragazzi dei Fridays for future e<br />

i troppi disastri causati da una<br />

natura che si ribella.<br />

4. Collasso della biodiversità:<br />

una riduzione con una intensità<br />

senza precedenti della diversità<br />

della vita animale, ma anche<br />

vegetale – e di quest’ultima si parla<br />

troppo poco – essenziali entrambe<br />

per la prosecuzione della vita sulla<br />

Terra, non solo la nostra.<br />

Ogni onda è una minaccia, concreta,<br />

incombente, che non vogliamo e<br />

non ci piace vedere. La pandemia è<br />

solo la prima, forse la più piccola, e<br />

ci sarebbe piaciuto che la soluzione<br />

fosse semplice. Ma non potevamo<br />

aspettarci di rimanere nelle nostre<br />

case belle e confortevoli e, come<br />

suggerisce con fredda ironia<br />

britannica la vignetta usata dal<br />

professore inglese, sperare che<br />

tutto sarebbe andato per il meglio<br />

Osservate queste onde: ciascuna<br />

rappresenta una minaccia per gli<br />

esseri umani. Se non per la loro<br />

sopravvivenza, almeno per il loro<br />

benessere.<br />

1. Pandemia Covid-19:<br />

dall’inizio del 2020 sono morte per<br />

covid milioni di persone. Gli ultimi<br />

dati ufficiali WHO dicono 6,7. Le<br />

stime da più parti, contando anche<br />

le cause indotte, portano a 21-28<br />

milioni (fonte The Economist). Le<br />

ultime notizie dalla Cina ci fanno<br />

pensare che non sia affatto finita.<br />

2. Recessione: la lunga crisi<br />

economica globale degli anni ‘10<br />

del secondo millennio e nell’ultimo<br />

anno anche la guerra alle porte<br />

dell’Europa hanno insieme<br />

esacerbato situazioni critiche di<br />

povertà, fame, migrazioni e tensioni<br />

sociali.<br />

Figura1. Fonte: Professor Mark Maslin per “The Guardian”<br />

77


semplicemente lavandosi bene le<br />

mani!<br />

In generale, ma ancora di più oggi su<br />

cambiamento climatico e perdita della<br />

biodiversità, lavarsi le mani, cioè non<br />

agire, non basta perché tutto vada<br />

bene e in generale non possiamo più<br />

“lavarcene le mani”.<br />

IL SUCCESSO<br />

CONTRO COVID-19<br />

Dobbiamo riconoscere – e con<br />

orgoglio – che la nostra industria e<br />

l’intero ecosistema non sono rimasti<br />

a casa senza fare nulla durante la<br />

pandemia. Ci siamo anche lavati le<br />

mani ma non “ce ne siamo lavati le<br />

mani”: tanti di noi a vario titolo si sono<br />

spesi senza sosta per combattere il<br />

Covid-19 con quanto disponibile anche<br />

per ricercare, produrre e far arrivare<br />

a un numero di persone mai visto un<br />

nuovo vaccino. Il tutto con tempistiche<br />

che sembravano impossibili: meno di<br />

un anno, rispetto ai 10-15 anni che<br />

ci servivano nel passato. E ci siamo<br />

riusciti, con grande determinazione,<br />

perché a rischio era la vita di milioni<br />

di persone.<br />

Certo, ci sono stati investimenti<br />

enormi, dal pubblico e dal privato, una<br />

eccezionale collaborazione tra tutti gli<br />

attori del comparto, ma anche tanto<br />

uso intelligente di nuove tecnologie e<br />

digitale. Citiamo solo qualche esempio<br />

tra i tanti: intelligenza artificiale<br />

(AI), machine learning e advanced<br />

modeling – nei “dry lab” – per essere<br />

più veloci nella fase di discovery.<br />

In fase pre-clinica e clinica: AI per<br />

identificare i migliori modelli di<br />

testing e aumentarne l’efficacia in<br />

modo predittivo e soluzioni sofware<br />

per ridurre le operazioni ridondanti.<br />

In fase di sviluppo e produzione:<br />

digital twins per anticipare cosa<br />

sarebbe potuto succedere (anche<br />

in altre fabbriche gemelle che si<br />

stavano intanto costruendo) e tanto<br />

IIoT, integrazione, plant intelligence<br />

e visual inspection, il tutto volto a<br />

favorire “right first time” e qualità ed<br />

essere così più rapidi.<br />

Insomma, un esempio concreto di<br />

come l’essere umano possa compiere<br />

missioni e far tornare equazioni<br />

impossibili. L’industria del farmaco<br />

con i vaccini ha fatto davvero sì che<br />

1+1 facesse 3. E allora perchè non<br />

ottenere analoghi risultati con un’altra<br />

equazione impossibile, quella sulla<br />

sostenibilità?<br />

Ma andiamo con ordine. Partiamo con<br />

qualche definizione di sostenibilità<br />

e digitale per utilizzare un lessico<br />

comune e poi cercare di capire<br />

se e come sia possibile risolvere<br />

questa equazione im-possibile, come<br />

abbiamo fatto con i vaccini.<br />

SOSTENIBILITÀ<br />

AMBIENTALE,<br />

SOCIALE ED<br />

ECONOMICA<br />

Sostenibilità, indubbiamente un<br />

mega-trend oggi, è un termine molto<br />

usato e anche abusato, ma non<br />

compreso e interiorizzato appieno da<br />

tutti i cittadini del mondo. Se diciamo<br />

sostenibilità, pensiamo subito ai<br />

temi “green”, ma è molto di più e le<br />

implicazioni sono più ampie.<br />

Analisti come Gartner ci forniscono<br />

la seguente definizione di<br />

sostenibilità: “si concentra su<br />

prodotti, servizi, impresa e catena<br />

di approvvigionamento e cerca<br />

di bilanciare in modo ottimale le<br />

prestazioni organizzative e i risultati<br />

tra criteri economici, ambientali e<br />

sociali su tutte le scale temporali”.<br />

Detto in modo semplice è la<br />

“economy of means” che ci hanno<br />

proposto come tema di riflessione<br />

nel titolo del webinar ISPE citato<br />

all’inizio. Suggerisce di fatto vivere in<br />

benessere ma con il meno possibile,<br />

frugalmente, gestendo attentamente<br />

le risorse, a partire da quelle nelle<br />

nostre case sino alle grandi realtà<br />

industriali e a tutto il pianeta, in modo<br />

da farle durare il più a lungo possibile.<br />

Già nel 1972 veniva pubblicato,<br />

proprio a proposito della crescita<br />

dell’uomo sulla terra e della sua non<br />

sostenibilità – intesa nel senso ampio<br />

di cui sopra – il primo rapporto del<br />

Club di Roma: un importante think<br />

tank internazionale, peraltro fondato<br />

da un grande italiano, composto da<br />

personalità di spicco – economisti,<br />

scienziati, sociologi, accademici –<br />

preoccupati già allora per il nostro<br />

futuro. Si trattava di “The limits to<br />

growth”, curato anche dal prestigioso<br />

MIT. Lanciava un lucido monito<br />

anticipatore, portando dati oggettivi<br />

e fondate previsioni – purtroppo poi<br />

confermate – sui pericolosi effetti<br />

della strada intrapresa dagli esseri<br />

umani, basata su una crescita<br />

materiale illimitata in una Terra dai<br />

chiari limiti bio e geofisici.<br />

Nel 2015, ben 33 anni dopo, le<br />

Nazioni Unite hanno finalmente<br />

lanciato un programma con 17<br />

“Obiettivi per lo sviluppo sostenibile”<br />

da raggiungere entro il 2030.<br />

Contiene temi “green” ma anche<br />

molte altre facce della sostenibilità:<br />

basta consumi irrresponsabili,<br />

povertà, disuguaglianza, educazione<br />

inadeguata e non rispetto della<br />

diversità. Era finalmente un invito<br />

forte, anche se tardivo, all’azione a<br />

360 gradi, indirizzato alle persone,<br />

alle organizzazioni e alle imprese di<br />

tutto il mondo, per affrontare insieme<br />

tre aree d’importanza critica, le 3 P:<br />

l’aspetto sociale – le Persone – quello<br />

ambientale – il Pianeta – e quello<br />

economico – il Profitto.<br />

E recentemente il Club di Roma, dopo<br />

50 anni e 54 pubblicazioni, ha lanciato<br />

una nuova straodinaria iniziativa e<br />

mandato alle stampe un imperdibile<br />

libro che si intitola “Una Terra per<br />

tutti” (“Earth for all” www.earth4all.<br />

life). In sostanza scopriamo che quei<br />

luminari avevano visto giusto e che<br />

ora siamo di fronte a un imminente<br />

pericolo che ci impone di agire con<br />

78


makinglife | febbraio <strong>2023</strong><br />

rapidità, coraggio e determinazione.<br />

Un’altra equazione impossibile?<br />

Per renderla possibile, come per i<br />

vaccini Covid, serviranno importanti<br />

finanziamenti e una rinnovata<br />

collaborazione a livello globale, ma<br />

anche l’innovazione tecnologica e il<br />

digitale potranno fare la loro parte.<br />

TRE GRADI DI<br />

MATURITÀ DIGITALE<br />

Il digitale appunto, un altro, vero e<br />

proprio, importantissimo mega-trend<br />

degli ultimi anni. Vorrei prima ancora<br />

fare chiarezza su tre dei tanti termini<br />

che vediamo usare intorno al digitale<br />

e ne riporto delle definizioni che trovo<br />

particolarmente efficaci, oltre che<br />

qualche esempio concreto dal nostro<br />

mondo del life science.<br />

I. Digitization: è l’uso del<br />

digitale per la conversione delle<br />

informazioni in un formato<br />

leggibile e fruibile da un computer.<br />

Un esempio tra tutti: scannerizzo<br />

le procedure e dalla carta le porto<br />

in un PC. Lo chiamiamo “paper<br />

on the glass”: aggiunge valore,<br />

ma poco, perchè è davvero solo il<br />

primo passo verso le opportunità<br />

offerte dal digitale.<br />

II. Digitalization: è l’uso del<br />

digitale per sostenere, adattare<br />

e migliorare i processi aziendali<br />

esistenti. Un esempio tra tutti:<br />

un processo di change in ambito<br />

assicurazione qualità che viene<br />

guidato e migliorato attraverso<br />

un’applicazione software integrata<br />

agli altri sistemi aziendali, usata<br />

da più utenti che agiscono anche<br />

in parallelo e che possono poi con<br />

un semplice “click” monitorarne<br />

lo stato di avanzamento, ottenere<br />

report, statistiche e analisi di<br />

trend. Un bell’uso del digitale ma ...<br />

si può fare ancora di più.<br />

III. Digital transformation:<br />

l’uso del digitale per creare nuovi<br />

modelli di business con processi<br />

che prima non sarebbero potuti<br />

esistere e davvero trasformare<br />

le nostre aziende per fornire<br />

nuove opportunità e nuovo valore.<br />

Un esempio tra tutti: ‘app’ sui<br />

dispositivi mobili che guidano i<br />

pazienti e aiutano a migliorare<br />

la compliance terapeutica di<br />

un farmaco o di uno strumento<br />

medicale. Un uso creativo<br />

del digitale, potenzialmente<br />

dirompente e con potenzialità<br />

enormi.<br />

Come avete ben compreso,<br />

digitization, digitalization e digital<br />

transformation rappresentano<br />

tre stadi di maturità molto<br />

diversi dell’uso del digitale e<br />

hanno un ritorno in termini di<br />

valore sempre crescente, per<br />

l’utente della soluzione digitale<br />

e per tutti i portatori di interesse<br />

(stakeholder). Troppo spesso<br />

ci sentiamo dire: ma la nostra<br />

azienda è tutta digitale e i ritorni<br />

non sono così evidenti.<br />

Ma dipende cosa vuol dire digitale<br />

e da come viene realizzato: i<br />

benefici importanti arrivano solo<br />

con una buona maturità delle<br />

soluzioni.<br />

DIGITAINABILITY<br />

Proviamo a vedere ora cosa<br />

succederebbe se mettessimo insieme<br />

digitale e sostenibilità. Lo facciamo<br />

con l’ausilio delle teorie elaborate<br />

a partire dal 2020 da S. Gupta e<br />

altri autori, che hanno iniziato a<br />

ragionare sulla convergenza per il<br />

comparto industriale tra sostenibilità<br />

e digitale. E sono arrivati a creare il<br />

nuovo concetto di “Digitainability” =<br />

sustainability + digital. Potremmo<br />

chiamarla “fertilizzazione incrociata”,<br />

che vuol dire portare i tipici benefici<br />

della digitalizzazione (non tanto della<br />

digitization): maggiore efficienza,<br />

riduzione di tempi e costi, aumento<br />

di qualità, compliance, salute e<br />

sicurezza e riduzione dei rischi, ma<br />

soprattutto creare dei nuovi modelli<br />

a supporto della sostenibilità: la vera<br />

digital transformation di cui sopra.<br />

L’uso creativo del digitale per creare<br />

del valore a cui prima non ambivamo<br />

neppure.<br />

Una ricerca del 2021 di U.<br />

Lichtenthaler, “Digitainability: profiting<br />

from the combination of digitalization<br />

and sustainability” ha sviluppato un<br />

quadro concettuale che considera<br />

digitale e sostenibilità come due<br />

dimensioni e ha individuato quattro<br />

diverse situazioni in base al livello di<br />

digitale e sostenibilità (figura 2). Non<br />

particolarmente sorprendente che la<br />

maggior parte delle aziende si trovino<br />

ancora nei quadranti con almeno<br />

una delle due dimensioni a un basso<br />

livello di iniziative. Sono aziende<br />

caratterizzate da livelli limitati di<br />

digitalizzazione o sostenibilità.<br />

Se hanno piani di sostenibilità, si<br />

concentrano ancora principalmente<br />

sugli obiettivi finanziari e soprattutto<br />

usano ancora strumenti analogici per<br />

realizzarli. Solo nel quarto quarto<br />

quadrante in alto a destra troviamo un<br />

numero limitato di aziende che, grazie<br />

all’elevata focalizzazione strategica<br />

congiunta tra digitale e sostenibilità,<br />

realizzano nuove opportunità di<br />

“digitainability”; si tratta di iniziative<br />

strategiche unite a misure operative<br />

che dimostrano benefici in termini<br />

di creazione di valore per l’intero<br />

ecosistema aziendale e sociale.<br />

Benefici prima impensabili.<br />

Vediamo due esempi, tra i tanti<br />

possibili, di applicazioni concrete di<br />

digitainability e ci risulterà evidente<br />

come sia possibile ottenere più di<br />

quanto i singoli addendi possano far<br />

sembrare.<br />

1. Sustainability by design<br />

(grazie ad advanced modelling,<br />

virtual reality, collaboration<br />

platform): si tratta di progettare<br />

sin dall’inizio con modelli virtuali<br />

digitali i nostri stabilimenti e<br />

79


i nostri uffici – e perchè non<br />

le case, le scuole, le strade, le<br />

città e anche i nostri campi e<br />

giardini ? – al fine di ridurre<br />

i rischi di sicurezza per i<br />

lavoratori e i cittadini ma anche<br />

migliorare l’impatto ambientale<br />

ed economico. Pensate, poi,<br />

se erogassimo a tutti anche<br />

training in realtà virtuale e<br />

alla fine risultassimo tutti “più<br />

consapevoli”, che vantaggi enormi<br />

potremmo avere.<br />

2. Sustainability predictive<br />

& performance metrics (grazie<br />

a internet of things, big data,<br />

artificial intelligence, advanced<br />

analytics, cloud, wearable<br />

devices): si tratta di raccogliere<br />

dati, trasformarli in informazioni,<br />

analizzarli per guardare avanti<br />

con strumenti di modellazione<br />

e simulazione – cosa potrebbe<br />

succedere se... – per decidere<br />

in anticipo cosa fare rispetto<br />

a variazioni o trend anomali e<br />

identificare correlazioni sin qui<br />

“invisibili” (all’occhio e alla mente<br />

umana) di consumo di energia,<br />

produzione di inquinanti e rifiuti.<br />

E soprattutto informare e<br />

avvisare, e di nuovo rendere<br />

più consapevole il lavoratore/<br />

cittadino – con indici chiari e<br />

messaggi semplici ma di impatto,<br />

anche su cellulari e smart watch<br />

– su emissioni, rifiuti, impatto<br />

della CO2, consumo di acqua ed<br />

energia, impatti sociali e di salute<br />

e sicurezza.<br />

Le necessità sono chiare e non<br />

più rimandabili e gli strumenti<br />

di base ci sono. Non sarà facile:<br />

sperimenteremo, troveremo degli<br />

ostacoli e saremo sfiduciati, ma<br />

alla fine troveremo le soluzioni.<br />

Agiamo in fretta, con coraggio e<br />

determinazione, come ci suggerisce<br />

il Club di Roma. Come cittadini<br />

sosteniamo politiche economiche,<br />

sociali e ambientali che portino<br />

a una maggiore consapevolezza<br />

e agli investimenti necessari.<br />

Come lavoratori di un ecosistema<br />

industriale che ha dimostrato che<br />

di fronte a una sfida come quella<br />

della pandemia si può risolvere<br />

un’equazione im-possibile, non<br />

accontentiamoci di una scarsa<br />

maturità digitale e andiamo oltre.<br />

Non laviamocene le mani. Non<br />

aspettiamo che un’onda ancora più<br />

grande ci travolga: in sinergia con<br />

tutte le le altre iniziative possibili,<br />

usiamo appieno con fiducia e<br />

razionalità le potenzialità offerte<br />

dal digitale. 1+1 deve fare 3 anche<br />

– e soprattutto stavolta – in ambito<br />

sostenibilità.<br />

SOSTENIBILITÀ<br />

ALTO<br />

BASSO<br />

TIPICHE INIZIATIVE DI<br />

SOSTENIBILITÀ<br />

ATTIVITÀ COMMERCIALI<br />

CONSOLIDATE<br />

1<br />

NUOVE OPPORTUNITÀ<br />

DI DIGITAINABILITY<br />

3 2<br />

TIPICHE INIZIATIVE DI<br />

DIGITALIZZAZIONE<br />

Digitainability: Profiting from the<br />

combination of digitalization and<br />

sustainability Ulrich Lichtenthaler,<br />

Nov. 09, 2021<br />

BASSO<br />

DIGITALIZZAZIONE<br />

ALTO<br />

80


YOUR BUSINESS INTEGRATOR<br />

COMPLIANCE AND ENGINEERING SERVICES<br />

Il metabolismo energetico di un’impresa deve essere sostenuto per ottenere la massima efficienza<br />

nei processi e sempre protetto da inutili sprechi di energia per attività no core. Noi di PHASE<br />

possiamo essere il vostro partner ideale, capace di integrarsi perfettamente nei progetti e<br />

nelle logiche produttive, per completarvi e sostenervi al passo dell’evoluzione del settore.<br />

Milano, via Carlo Farini 40 • commerciale@pha-se.it • www.pha-se.it


NUMERO 1 - FEBBRAIO <strong>2023</strong><br />

Casa editrice<br />

MakingLife Srl<br />

Piazza della Repubblica, 10<br />

20121 Milano MI<br />

Tel. 02 36525293<br />

Con il patrocinio di:<br />

Registrazione n.168 del 30/11/2020 presso il Tribunale di Milano<br />

Direttore responsabile Cristiana Bernini<br />

Coordinamento redazionale Simone Montonati | simone.montonati@makinglife.it<br />

Comitato scientifico<br />

Maurizio Battistini<br />

Valeria Brambilla<br />

Giacomo Matteo Bruno<br />

Carla Caramella<br />

Hellas Cena<br />

Bice Conti<br />

Gabriele Costantino<br />

Stefano Govoni<br />

Piero Iamartino<br />

Teresa Minero<br />

Maria Luisa Nolli<br />

Giuseppe Recchia<br />

Art Director Simone Abbatini<br />

Illustrazioni di Mario Addis<br />

Hanno collaborato<br />

Francesco Paolo Bello<br />

Alberto Bobadilla<br />

Gabriele Costantino<br />

Giulio Divo<br />

Paola Gribaldo<br />

Valentina Guidi<br />

Caterina Lucchini<br />

Diego Malerba<br />

Le aziende che ci sostengono<br />

Aluberg SpA, MC<br />

Bruno Wolhfarth Srl, MC<br />

Clariscience Srl, pag.57<br />

Co.Ra.Srl, MC<br />

Defil Srl, MC<br />

De Lama SpA, MC<br />

DOC Srl, pag.43<br />

Dos&donts Srl, pag.25, MC<br />

Dott. Bonapace & C. Srl, MC<br />

Dryce Srl, MC<br />

Elis Italia Spa, MC<br />

Ellab A/S, p.47, MC<br />

Execo Srl, p. 3<br />

Gammatom Srl, MC<br />

Giusto Faravelli SpA, MC<br />

Antonio Maturo<br />

Teresa Minero<br />

Simone Montonati<br />

Marianna Regillo<br />

Josephine Romano<br />

Giovanni Siri<br />

Andrea Antonio Talivo<br />

Monica Torriani<br />

IMA SpA, pag.39<br />

Inge SpA, pag.71, MC<br />

LifeBee Srl, MC<br />

Lipoid Gmbh, MC<br />

m-Squared Consulting Srl,MC<br />

Marchesini, MC<br />

Novinox Srl, MC<br />

Olon SpA, MC<br />

Pha.se Srl, p.81<br />

Pilot Italia SpA, pag.21, MC<br />

Pharma Quality Europe Srl, p.49 MC<br />

Pipeline Srl, MC<br />

PVS Srl, p.53, MC<br />

SEA Vision Srl, MC<br />

MC<br />

presenti su makingconnect<br />

Responsabile commerciale<br />

Matelda Rucci | matelda.rucci@makinglife,it<br />

Stampa Starprint Srl - via A. Ponchielli 51 - 24125 Bergamo<br />

Abbonamenti Tariffa per l’Italia: cartaceo annuale € 49,00<br />

Per informazioni abbonamenti@makinglife.it<br />

Responsabilità la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dalla rivista e la loro traduzione è riservata e non può avvenire senza espressa<br />

autorizzazione della Casa Editrice. I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Casa Editrice non<br />

si assume responsabilità nel caso che si tratti di esemplari unici. La Casa Editrice non si assume responsabilità per i casi di eventuali errori contenuti negli<br />

articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sulla rivista.


LA PIATTAFORMA INTEGRATA DI COMUNICAZIONE<br />

DEL COMPARTO HEALTHCARE<br />

Innovation<br />

Network<br />

Healthcare<br />

Pharma<br />

Omnichannel<br />

Multitarget<br />

Lifescience<br />

Community<br />

è la community dell’innovazione<br />

nell’healthcare e ne governa il cambiamento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!