05.06.2023 Views

Making Life numero 3 - giugno 2023

Grazie all'uso di soluzioni digitali e dell'intelligenza artificiale, le terapie e l'assistenza sanitaria sono destinate a diventare sempre più efficaci, precise e personalizzate. L'infinito potenziale di queste tecnologie, però, deve essere gestito con estrema attenzione.

Grazie all'uso di soluzioni digitali e dell'intelligenza artificiale, le terapie e l'assistenza sanitaria sono destinate a diventare sempre più efficaci, precise e personalizzate. L'infinito potenziale di queste tecnologie, però, deve essere gestito con estrema attenzione.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

makinglife | <strong>giugno</strong> <strong>2023</strong><br />

Trattandosi di dispositivi medici,<br />

infatti, l’impiego di tali tecnologie<br />

è regolato a livello di normative.<br />

All’interno della digital medicine<br />

si possono distinguere due tipi di<br />

tecnologie: i dispositivi che forniscono<br />

misure al fine di un monitoraggio<br />

da parte del medico o del paziente<br />

stesso per la raccolta di informazioni<br />

e parametri, passivamente (tramite<br />

sensori, ingestione di pillole capaci<br />

di inviare segnali ecc) o attivamente<br />

(con la compilazione di questionari,<br />

test, diari clinici, ecc); e i dispositivi<br />

atti all’intervento, che a loro volta si<br />

possono classificare in base alla loro<br />

azione, in:<br />

A Digital self-management and<br />

education, ovvero strumenti per<br />

l’autogestione delle malattie (es. nei<br />

pazienti con ipertensione arteriosa<br />

tali tecnologie possono fornire<br />

informazioni circa la loro patologia,<br />

offrendo consigli su alimentazione,<br />

sport, abitudini ecc).<br />

B Digital support, in pratica<br />

applicazioni e programmi per<br />

ottimizzare l’efficacia di una terapia<br />

(es. trattamento farmacologico portato<br />

avanti in condizioni non ospedaliere e<br />

non controllate oppure come supporto<br />

informativo fornito dal proprio medico<br />

al fine di supplire a una visita eseguita<br />

in tempi ristretti).<br />

C Riabilitazione digitale, per il<br />

recupero della funzione motoria da<br />

casa, in cui il paziente può, ad esempio,<br />

beneficiare di un videogioco in cui,<br />

grazie a indumenti dotati di sensori, è<br />

in grado di immedesimarsi in un avatar<br />

che propone una serie di movimenti<br />

ed esercizi utili per la propria<br />

riabilitazione motoria o fisioterapica.<br />

D Digital therapeutics (TDx) - Terapie<br />

digitali, ovvero software e programmi<br />

che erogano una terapia che affianca<br />

quella farmacologica o che ne è<br />

indipendente.<br />

Lo scopo fondamentale delle digital<br />

therapeutics è quello di coinvolgere in<br />

modo attivo il paziente nella cura della<br />

sua malattia influenzando in modo<br />

positivo il suo comportamento.<br />

I trattamenti digitali, infatti, tentano<br />

di eliminare la scarsa aderenza<br />

terapeutica, la carenza di attenzione<br />

da parte del malato e cercano di<br />

modificare i suoi atteggiamenti di<br />

rifiuto e di ostacolo nei confronti<br />

della terapia. L’insieme di questi<br />

comportamenti controproducenti<br />

fa spesso parte del quadro clinico<br />

di diverse malattie ad andamento<br />

cronico tra le quali, a titolo di esempio,<br />

TECNOlogia farmaCEUTICA<br />

È la crasi tra tecnologia e farmaceutica, se ne è iniziato a parlare solo di recente ma la definizione non è scevra<br />

da dubbi. Se da alcuni viene utilizzata come sinonimo di terapia digitale (digital therapeuctis-TDx) per altri ha una<br />

accezione più ampia e si riferisce a tutti i campi in cui le scienze farmaceutiche, biologiche e mediche si combinano<br />

con la tecnologia per lo sviluppo di nuovi prodotti terapeutici e diagnostici. In sostanza, una disciplina interdisciplinare<br />

che coinvolge la biologia, la chimica, la fisica, l’informatica e l’ingegneria. In particolare, la tecnoceutica sembrerebbe<br />

concentrarsi sulla progettazione e lo sviluppo di dispositivi medici avanzati, come sensori, impianti, pompe, robot<br />

chirurgici e altre tecnologie, per il trattamento di malattie e lesioni.<br />

Esempi di tecnoceutica<br />

PROTESI AVANZATE<br />

SENSORI DIAGNOSTICI<br />

TERAPIE GENICHE<br />

APP<br />

ROBOT CHIRURGICI<br />

NANOTECNOLOGIA<br />

TERAPIE DIGITALI<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!