10.08.2023 Views

AO_1_2_2023

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 L’Accademia Olimpica<br />

Per il Giorno<br />

della Memoria<br />

Ebrei in Veneto<br />

con l’Istrevi<br />

Il 27 gennaio, Giorno della<br />

memoria, Accademia e<br />

Istrevi hanno proposto<br />

nell’Odeo dell’Olimpico<br />

un incontro inserito nel<br />

programma cittadino di<br />

iniziative dedicate alle<br />

vittime dell’Olocausto.<br />

Intorno al tema Ebrei stranieri<br />

in Veneto (1933-1945):<br />

storia di fughe, internamento,<br />

deportazione si<br />

sono confrontati gli storici<br />

Renato Camurri, accademico<br />

olimpico, Paolo<br />

Tagini, dottore di ricerca<br />

per l’Università di Verona,<br />

e Antonio Spinelli,<br />

dell’Università di Venezia<br />

e componente dell’Istrevi.<br />

Il volume<br />

sulla pandemia<br />

presentato<br />

a Marostica<br />

Dopo la presentazione<br />

a Vicenza, il 26 gennaio<br />

nell’Odeo dell’Olimpico,<br />

il volume La peste Covid -<br />

19: non solo un probema<br />

scientifico-sanitario,curato<br />

dall’accademico Gaetano<br />

Thiene ed edito dall’Accademia,<br />

ha fatto tappa il 10<br />

marzo anche a Marostica,<br />

su invito della Fondazione<br />

Banca Popolare di<br />

Marostica – Volksbank,<br />

sostenitrice della pubbicazione<br />

insieme a ServiceMed<br />

by MedicAirGroup.<br />

Protagonisti dell’evento,<br />

svoltosi nella sede della<br />

Fondazione nel Palazzo<br />

del Doglione, sono stati<br />

alcuni dei 53 autori del<br />

volume.<br />

Edoardo Demo eletto<br />

presidente del Cisa<br />

Edoardo Demo, accademico<br />

e docente dell’Università<br />

di Verona, è stato<br />

eletto presidente del Cisa<br />

«Andrea Palladio». Succede<br />

nella carica a Lino<br />

Dainese, anch’egli accademico,<br />

ora impegnato come<br />

vicepresidente.<br />

L’esposizione, dato il gradimento del pubbilco, sarà aperta fino a 24 settembre<br />

Successo per la «gaia gioventù»<br />

Mostra prorogata e tanti eventi<br />

Vivo successo per la mostra<br />

Gli amici della gaia gioventù.<br />

Arte e poesia a Vicenza dal<br />

1930 al 1950 aperta dal 25<br />

novembre 2022 nelle sale<br />

ipogee del Museo civico di<br />

Palazzo Chiericati, la cui chiusura,<br />

prevista per il 24 aprile,<br />

è stata prorogata al 24 settembre.<br />

L’esposizione è ideata e promossa<br />

dall’Accademia Olimpica<br />

in collaborazione con la<br />

direzione Musei Civici e con<br />

l’assessorato alla cultura del<br />

Comune di Vicenza, con il<br />

contributo della Fondazione<br />

Roi e della Regione del Veneto<br />

e il sostegno di Fondazione<br />

Adone e Rina Maltauro,<br />

AGSM-AIM e Banca del Veneto<br />

Centrale.<br />

Curata dagli accademici Maria<br />

Elisa Avagnina, Angelo<br />

Colla, Stefania Portinari e<br />

Mauro Zocchetta, la mostra<br />

raccoglie un centinaio fra<br />

dipinti, sculture, disegni, incisioni,<br />

fotografie e libri: opere<br />

e documenti che raccontano<br />

la fertile “gaia gioventù” di artisti<br />

vicentini tra i quali Neri<br />

Pozza, Italo Valenti, Antonio<br />

Barolini, Maurizio Girotto,<br />

Bruno Canfori, Dino Lanaro,<br />

Otello De Maria, Gastone<br />

Panciera e, unica donna, Nerina<br />

Noro.<br />

Gli eventi collaterali<br />

Notevole interesse hanno suscitato<br />

anche gli eventi collegati<br />

all’esposizione promossi<br />

dall’Accademia.<br />

Il primo, tenutosi martedì 24<br />

gennaio nelle sale ipogee, ha<br />

visto approfondire la figura<br />

e l’opera di alcuni tra i protagonisti<br />

della mostra, a cura<br />

degli accademici Mauro Passarin<br />

(Gioventù e fascismo a<br />

Vicenza), Mario Bagnara (Neri<br />

Pozza e Ludovico Ragghianti:<br />

una storia di amicizia e impegno<br />

civile), Giovanna Dalla<br />

Pozza (La ‘gaia gioventù’ di<br />

Antonio Barolini ed Ermes Jacchia,<br />

editore ebreo in fuga.) e<br />

Renato Calza (Il dialogo della<br />

Divina Provvidenza di Santa<br />

La celebre copertina dell’edizione<br />

1945, firmata da Felice Casorati,<br />

riproposta nella ristampa<br />

de La Voce dei Berici.<br />

Caterina da Siena di Arrigo<br />

Pedrollo su testo di Antonio<br />

Barolin, 1947).<br />

Due gli eventi di febbraio: il<br />

14, giorno di San Valentino,<br />

nella chiesa di San Domenico<br />

e in collaborazione con il<br />

Conservatorio «Pedrollo» di<br />

Vicenza, conversazione-concerto<br />

con gli accademici Renato<br />

Calza e Vittorio Bolcato;<br />

il 21, nell’Odeo dell’Olimpico,<br />

relazione del critico Giuliano<br />

Menato sulla « gaia gioventù»<br />

come laboratorio di idee<br />

e creatività.<br />

Il 14 marzo, nelle sale ipogee<br />

approfodimenti dell’accademico<br />

Antonio Daniele e<br />

del filologo Silvio Ramat sul<br />

ruolo avuto dalla poesia nel<br />

sodalizio di artisti vicentini,<br />

con particolare riferimento a<br />

Pozza e Barolini.<br />

Due iniziative in agenda anche<br />

nel mese di aprile: il 19, al<br />

Conservatorio, relazioni degli<br />

accademici Bepi De Marzi<br />

e Francesco Erle e concerto<br />

vocale con brani di Malipiero,<br />

Girotto, Pizzetti e Casella;<br />

il 26, nelle sale ipogee, sul<br />

tema della scultura sono intervenute<br />

la storica dell’arte<br />

Marianna Rossi, con un focus<br />

su Neri Pozza, e la giornalista<br />

Marica Rossi su Gastone Panciera.<br />

Il Vangelo “laico” di Pozza<br />

Il 31 maggio, infine, nell’Odeo<br />

dell’Olimpico, un evento<br />

speciale sempre legato alla<br />

mostra a Palazzo Chiericati:<br />

la presentazione della riproduzione<br />

anastatica, edita da<br />

La Voce dei Berici, del Vangelo<br />

pubblicato nel 1947 da<br />

Neri Pozza, con la celebre<br />

copertina di Felice Casorati<br />

e le traduzioni affidate a<br />

Massimo Bontempelli, Diego<br />

Valeri, Nicola Lisi e Corrado<br />

Alvaro, e con la prefazione di<br />

don Giuseppe De Luca; nella<br />

versione firmata da La Voce<br />

dei Berici sono state aggiunte,<br />

dall’edizione del 1965,<br />

l’Apocalisse e tre lettere di<br />

Giovanni tradotte anch’esse<br />

da Bontempelli.<br />

La presentazione, aperta dal<br />

presidente dell’Accademia,<br />

Giovanni Luigi Fontana, ha<br />

visto la partecipazione del<br />

Vescovo di Vicenza, mons.<br />

Giuliano Brugnotto, dell’accademico<br />

Giandomenico<br />

Cortese, promotore della<br />

riedizione e presidente de<br />

La Nuova Voce, dello storico<br />

Marco Roncalli e di Alessandro<br />

Scarsella, docente all’Università<br />

Ca’ Foscari di Venezia<br />

e critico letterario.<br />

La mostra ospite a Venezia<br />

L’esposizione vicentina è<br />

stata protagonista anche di<br />

un evento “in trasferta”, tenutosi<br />

martedì 28 febbraio<br />

nella sede del Consolato di<br />

Svizzera, a Palazzo Trevisan<br />

degli Ulivi, nell’ambito di un<br />

incontro pubblico dedicato<br />

all’artista italo-svizzero Italo<br />

Valenti.<br />

A illustrare la mostra sono<br />

stati invitati la vicepresidente<br />

vicaria dell’Accademia, Maria<br />

Elisa Avagnina, nella sua veste<br />

di co-curatrice della mostra,<br />

e Angelo Colla, anch’egli<br />

accademico e tra i curatori;<br />

con loro, per approfondire<br />

l’opera di Valenti, Mario Botta,<br />

architetto, già direttore<br />

dell’Accademia di architettura<br />

di Mendrisio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!