15.09.2023 Views

2023/07 - PUNTO BRESCIANO

Su questo numero troverete Speciale 95a Fiera Agricola Montichiari dal 27 al 29 Ottobre, Speciale EMO Hannover dal 18 al 23 Settembre, Festival dei Motori dal 14 al 15 Ottobre, Storie d'Impresa e Speciale Trasporti.​

Su questo numero troverete Speciale 95a Fiera Agricola Montichiari dal 27 al 29 Ottobre, Speciale EMO Hannover dal 18 al 23 Settembre, Festival dei Motori dal 14 al 15 Ottobre, Storie d'Impresa e Speciale Trasporti.​

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EMO HANNOVER 18-23 SETTEMBRE<br />

speciale a cura della redazione<br />

L’Italia è un peso massimo nel settore<br />

L’Italia è uno dei più importanti player nel<br />

mercato mondiale delle macchine utensili.<br />

Di conseguenza è elevato il numero degli espositori della<br />

EMO del vicino meridionale: attualmente sono iscritte quasi<br />

200 aziende. Si tratta del terzo gruppo più numeroso di espositori<br />

dopo Germania e Cina. Ma che dire dell’industria italiana<br />

delle macchine utensili?<br />

Con un volume di mercato di 5,3 miliardi di euro (calcolato<br />

nel 2022), il Paese ha superato per la prima volta anche<br />

la Germania e si colloca ora al terzo posto a livello mondiale<br />

in termini di consumo. La produzione propria del paese è<br />

la seconda più alta in Europa e circa la metà è destinata alla<br />

vendita all'estero. Quando si tratta di importazioni, le aziende<br />

italiane si affidano principalmente a macchine utensili “Made<br />

in Germany”. Circa un quarto di tutte le importazioni proveniva<br />

da aziende tedesche.<br />

Nel 2022 l’industria tedesca delle macchine utensili ha esportato<br />

in Italia macchine (esclusi componenti e servizi) per un valore<br />

di poco più di 500 milioni di euro. Ciò corrisponde a un aumento<br />

del valore delle esportazioni del 22% rispetto allo stesso periodo<br />

dell’anno precedente.<br />

Nella classifica dei Paesi clienti più importanti, l'Italia continua<br />

a occupare il terzo posto dopo Cina e Usa. Lo scorso anno circa<br />

il 7% di tutte le esportazioni tedesche di macchine utensili è<br />

andato verso il paese dell'Europa meridionale.<br />

Produzione<br />

L'Italia è il quarto produttore mondiale di macchine utensili e<br />

il secondo polo produttivo in Europa dopo la Germania. Nel<br />

2022 il Paese ha prodotto macchine per un valore totale di 6,5<br />

miliardi di euro (+15% rispetto all’anno precedente). Ciò significa<br />

che una macchina utensile su dodici nel 2022 (produzione<br />

mondiale nel 2022: 80,3 miliardi di euro) è stata costruita da<br />

un’azienda italiana.<br />

Gli italiani sono particolarmente forti nella produzione di macchine<br />

utensili per la formatura e il taglio. La quota di questo<br />

settore tecnologico nel valore della produzione è superiore<br />

alla media con il 48% (ca. 3,12 miliardi di euro) (media mondiale:<br />

29%). La tecnologia per il taglio dei metalli rappresenta 3,4<br />

miliardi di euro (52% della produzione).<br />

Esportare<br />

L’industria italiana delle macchine utensili è fortemente orientata<br />

al commercio estero. Il volume delle esportazioni nel 2022<br />

è stato di circa 3,03 miliardi di euro (il 2% in più rispetto all’anno<br />

precedente). Ciò significa che quasi la metà della produzione<br />

nazionale era destinata alla vendita all’estero. Le principali<br />

destinazioni delle esportazioni italiane lo scorso anno sono<br />

state gli Usa (451 milioni di euro, quota: 15%), Germania (299<br />

milioni di euro, 10%) e Cina (226 milioni di euro, 8%).<br />

Importare<br />

A loro volta, le aziende italiane hanno importato macchine<br />

utensili nel 2022 per un valore complessivo di 1,8 miliardi di<br />

euro (il 38% in più rispetto all’anno precedente). Per quanto riguarda<br />

le importazioni, la Germania è il partner commerciale<br />

più importante con un valore di 463 milioni di euro e una quota<br />

di importazioni del 26%, davanti a Belgio (11%), Corea del Sud<br />

(10%) e Giappone (9%).<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!