29.09.2023 Views

PiùMe Magazine Ottobre 2023

E' uscito il magazine PiùMe di Settembre in copertina, questo mese Madonna! Ritira la tua copia gratuita in negozio o consultala online!

E' uscito il magazine PiùMe di Settembre in copertina, questo mese Madonna!
Ritira la tua copia gratuita in negozio o consultala online!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GOOD<br />

MIND!<br />

di GIULIA BIAGIONI<br />

PARLIAMO DI AUTOSTIMA<br />

L’autostima nasce dal rapporto con gli altri e diventa in seguito un modo di interpretare<br />

noi stessi e gli eventi, rendendoci relativamente impermeabili a conferme o a smentite.<br />

La nostra autostima da bambini è il<br />

frutto dell’immagine diretta e in costante<br />

cambiamento che hanno le persone che<br />

ci circondano, le opinioni più importanti<br />

sono evidentemente quelle delle persone<br />

che riteniamo più significative per noi, a<br />

cominciare dai genitori fino alle persone che<br />

frequentiamo abitualmente.<br />

Con il passare del tempo consolidiamo<br />

un’immagine sempre più precisa di noi stessi<br />

fino ad arrivare al momento dell’adolescenza<br />

in cui lo sviluppo intellettivo, emotivo e<br />

sessuale ci espone nuovamente a esperienze<br />

nuove che mettono in discussione le certezze<br />

raggiunte fino a quel momento, al termine<br />

di questo periodo di vita l’autostima è per la<br />

maggior parte di noi piuttosto consolidata,<br />

ma ciò non significa che il grado di autostima<br />

che abbiamo in noi stessi sia adeguato alle<br />

nostre reali capacità e caratteristiche.<br />

L’autostima è un processo attivo, un modo<br />

che abbiamo per relazionarci al mondo e<br />

alle persone e soprattutto è un modo per<br />

interpretare e dare significato agli eventi in<br />

cui siamo coinvolti.<br />

La nostra autostima è qualcosa che filtra gli<br />

eventi esterni e vi attribuisce un significato, e<br />

questo processo genera a sua volta un’azione<br />

sull’autostima stessa.<br />

Quando parliamo di autostima non stiamo<br />

parlando di un processo unitario: si tratta<br />

di un insieme più o meno armonico di<br />

valutazioni complessive che effettuiamo su<br />

noi stessi e che riguardano diversi ambiti<br />

della nostra persona, come ad esempio<br />

bellezza, intelligenza, cultura, posizione<br />

sociale e potere economico ma soprattutto il<br />

nostro grado di amabilità e diritto di essere<br />

amati. Nessuno ha un’autostima pienamente<br />

armonica in tutti i settori, la disarmonia<br />

rispetto a tutti questi ambiti entro certi limiti<br />

è qualcosa di fisiologico. Le condizioni che<br />

provocano angoscia e preoccupazione sono<br />

principalmente due: essere carenti in troppi<br />

aspetti della propria autostima e/o essere<br />

carenti in quello che si ritiene essere l’aspetto<br />

fondamentale della propria autostima.<br />

20 21<br />

M A G A Z I N E<br />

M A G A Z I N E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!